Common use of CLAUSOLA SOCIALE Clause in Contracts

CLAUSOLA SOCIALE. Il rapporto di lavoro relativo al personale in servizio presso il gestore uscente del servizio è regolato dalle disposizione del C.C.N.L del Settore Turismo – Comparto pubblici esercizi “Ristorazione collettiva”. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di concessione è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’operatore economico uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81. A tal fine, l’Allegato 5 “Personale in servizio” dettaglia il numero dei dipendenti alla data indicata sull’allegato stesso, la qualifica e la durata del rapporto contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: sua.cittametropolitana.genova.it

CLAUSOLA SOCIALE. Il rapporto di lavoro relativo al personale in servizio presso il gestore uscente del servizio è regolato dalle disposizione del C.C.N.L del Settore Turismo – Comparto pubblici esercizi “Ristorazione collettiva”. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contrattonei futuri contratti applicativi, l’aggiudicatario del contratto di concessione accordo quadro è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’operatore economico dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del Decreto Legislativo D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81. A tal fineIl riassorbimento del personale è imponibile nella misura e nei limiti in cui sia compatibile con il fabbisogno richiesto dall’esecuzione del contratto applicativo e con la pianificazione e l’organizzazione definita dal nuovo aggiudicatario. L’operatore economico dovrà, l’Allegato 5 “Personale in servizio” dettaglia il numero dei dipendenti quindi, allegare all’interno della documentazione amministrativa un sintetico progetto di assorbimento riportando nello stesso le concrete modalità applicative della clausola sociale per i futuri contratti applicativi (num. unità di personale da riassorbire e relativo inquadramento e trattamento economico). Tale progetto non concorrerà alla data indicata sull’allegato stesso, la qualifica valutazione dell’offerta tecnica. La mancata presentazione del progetto – anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio espressamente previsto dalle Linee Guida ANAC n. 13 approvate con Delibera n. 114 del 13.02.2019 – equivale a mancata accettazione della clausola sociale e la durata del rapporto contrattualecomporterà l’esclusione dalla gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CLAUSOLA SOCIALE. Il rapporto di lavoro relativo al personale in servizio presso il gestore uscente del servizio è regolato dalle disposizione del C.C.N.L del Settore Turismo – Comparto pubblici esercizi “Ristorazione collettiva”. Al fine di promuovere garantire la stabilità occupazionale continuità degli interventi ed evitare il turnover degli operatori preservandone il know-how e i livelli occupazionali è prevista la dichiarazione di impegno del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma, che subordinatamente alla compatibilità ed all’armonizzazione con l’organizzazione d’impresa e nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e dovrà assorbire ed utilizzare prioritariamente, per il periodo di manodopera previste nel nuovo contrattodurata del servizio, l’aggiudicatario del contratto di concessione è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’operatore economico uscenteimpiegato dal precedente affidatario, così come previsto dall’articolo da art. 50 del Codice, garantendo l’applicazione D.lgs 50/2016. Nell’offerta dovrà essere presentato un organigramma con l’indicazione del team impegnato (numero degli operatori e dei compiti loro assegnati per la realizzazione del servizio offerto); esso dovrà contenere i documenti riguardanti il curriculum dell’organizzazione indicante l’esperienza negli ultimi 3 anni nel settore e i curricula degli operatori impegnati per la realizzazione del servizio (nel caso in cui il personale oggetto di riassorbimento rifiutasse tale opzione). Inoltre dovrà contenere l’attestazione obbligatoria da parte dell’organismo del puntuale rispetto di tutti gli articoli dei CCNL di del settore, di cui all’art. 51 con particolare riferimento anche alla deliberazione del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, Consiglio Comunale n. 81. A tal fine, l’Allegato 5 “Personale in servizio” dettaglia il numero dei dipendenti alla data indicata sull’allegato stesso, la qualifica 135/2000 e la durata del rapporto contrattualesuccessive norme applicative.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

CLAUSOLA SOCIALE. Il rapporto di lavoro relativo al personale in servizio presso il gestore uscente del servizio è regolato dalle disposizione del C.C.N.L del Settore Turismo – Comparto pubblici esercizi “Ristorazione collettiva”. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di concessione appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’operatore economico dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del Decreto Legislativo d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81. A tal fine, l’Allegato 5 “Personale l’elenco del personale attualmente impiegato è costituito da N. 8 unità di personale della dismessa A.G.T. Multiservizi s.r.l., ai sensi e per gli effetti dell’ultimo comma dell’art. 24 del d.lgs. 175/2016, ed in servizio” dettaglia particolare: dando atto che il numero personale sopra indicato nell’ambito delle previsioni di contratto e dei dipendenti alla data indicata sull’allegato stessoprofili professionali di appartenenza potrà essere adibito per tutte le mansioni attinenti il servizio og- getto di appalto. Entro tre giorni dalla stipula del contratto, la qualifica l’Affidataria deve comunicare al Comune l’elenco completo dei lavoratori che saranno impiegati specificando il livello di inquadramen- to e la durata del rapporto contrattuale.le relative mansioni. L’Affidataria è tenuta inoltre:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’affidamento Dei Servizi Di Pulizia Degli Immobili Comunali

CLAUSOLA SOCIALE. Il rapporto di lavoro relativo al personale in servizio presso il gestore uscente del servizio è regolato dalle disposizione del C.C.N.L del Settore Turismo – Comparto pubblici esercizi “Ristorazione collettiva”. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e la propria organizzazione con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario l’Appaltatore, con l’attivazione del contratto di concessione derivato, è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’operatore economico uscentedell’aggiudicatario uscente del servizio, come previsto dall’articolo 50 del Codiced. lgs. n. 50/2016, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del Decreto Legislativo d.lgs. 15 giugno 2015, n. 8181 e secondo i termini e le condizioni stabilite nelle Linee Guida ANAC n. 13 di cui alla Deliberazione del 13 febbraio 2019, n.114. A tal fine, l’Allegato 5 “Personale in servizio” dettaglia il numero tale fine l’Amministrazione richiedente allega alla RPF l’Elenco dei dipendenti alla in servizio presso il gestore uscente, con l’indicazione del CCNL di riferimento, della tipologia di rapporto di lavoro, della relativa qualifica, degli eventuali scatti di anzianità, della data indicata sull’allegato stesso, la qualifica di assunzione e la durata dell’impiego orario. L’Appaltatore allega al PDA il Piano di riassorbimento del rapporto contrattualepersonale uscente impegnandosi ad attuarlo in caso di stipula del contratto derivato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio Di Pulizia E Igiene Ambientale

CLAUSOLA SOCIALE. Il rapporto di lavoro relativo al personale in servizio presso il gestore uscente del servizio è regolato dalle disposizione del C.C.N.L del Settore Turismo – Comparto pubblici esercizi “Ristorazione collettiva”. Al fine di promuovere garantire la stabilità occupazionale continuità degli interventi ed evitare il turnover degli operatori preservandone il know how e i livelli occupazionali è prevista la dichiarazione di impegno del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma, che subordinatamente alla compatibilità ed all’armonizzazione con l’organizzazione d’impresa e nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e dovrà assorbire ed utilizzare prioritariamente, per il periodo di manodopera previste nel nuovo contrattodurata del servizio, l’aggiudicatario del contratto di concessione è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’operatore economico uscente, come previsto dall’articolo 50 impiegato dal precedente affidatario. Nell’offerta dovrà essere presentato un organigramma con l’indicazione del Codice, garantendo l’applicazione team impegnato (numero degli operatori e dei compiti loro assegnati per la realizzazione del servizio offerto); esso dovrà contenere i documenti riguardanti il curriculum dell’organizzazione indicante l’esperienza negli ultimi 3 anni nel settore e i curricula degli operatori impegnati per la realizzazione del servizio (nel caso in cui il personale oggetto di riassorbimento rifiutasse tale opzione). Inoltre dovrà contenere l’attestazione obbligatoria da parte dell’organismo del puntuale rispetto di tutti gli articoli dei CCNL di dl settore, di cui all’art. 51 con particolare riferimento anche alla deliberazione del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, Consiglio Comunale n. 81. A tal fine, l’Allegato 5 “Personale in servizio” dettaglia il numero dei dipendenti alla data indicata sull’allegato stesso, la qualifica 135/2000 e la durata del rapporto contrattualesuccessive norme applicative.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

CLAUSOLA SOCIALE. Il rapporto di lavoro relativo al personale in servizio presso il gestore uscente del servizio è regolato dalle disposizione del C.C.N.L del Settore Turismo – Comparto pubblici esercizi “Ristorazione collettiva”. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di concessione appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’operatore economico dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del Decreto Legislativo d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81. A tal fine, l’Allegato 5 l’elenco del personale attualmente impiegato è riportato nel documento allegato. La ditta affidataria si impegna all’osservanza di quanto previsto dall’art. 2 D.Lgs. n. 39/2014 che introduce l’art. 25 bis secondo il quale Personale in serviziochi intende impiegare al lavoro una persona per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate che comportino contatti diretti e regolari con minori, al fine di verificare l’esistenza di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600- quinquiens e 609-undecies del codice penaledettaglia deve richiedere il numero dei dipendenti alla data indicata sull’allegato stessocertificato penale del casellario giudiziale dal quale risulti l’assenza di condanne di cui agli articoli citati. La ditta, la qualifica e la durata del rapporto contrattuale.su richiesta, fornirà idonea documentazione atta ad attestare l’avvenuto osservanza di quanto sopra prescritto per il personale impiegato nel servizio di cui trattasi

Appears in 1 contract

Samples: Cessione Del Contratto E Subappalto

CLAUSOLA SOCIALE. Il rapporto 1. Ai sensi dei commi 4 e ss. dell’art. 32 della l.p. 2/2016, che si applicano per analogia in caso di successione nella gestione del Servizio, il Soggetto Gestore è tenuto a garantire la continuità dei rapporti di lavoro relativo in essere al momento del subentro, del personale in servizio presso il gestore uscente amministrativo, educativo e ausiliario impiegato nella gestione dei servizi di cui alla presente convenzione, con esclusione del servizio personale di direzione, limitatamente alle unità di personale di cui alla tabella pubblicata unitamente al Bando. Resta ferma la facoltà di armonizzare successivamente l'organizzazione del lavoro, previo confronto sindacale. In questo caso l'assunzione è regolato dalle disposizione del C.C.N.L del Settore Turismo – Comparto pubblici esercizi “Ristorazione collettiva”effettuata garantendo a ciascun dipendente le condizioni economiche, come definite dalla contrattazione nazionale collettiva di lavoro e dalla contrattazione integrativa - con riguardo alla retribuzione complessiva -, nonché dal contratto individuale di lavoro - con riguardo all'anzianità e al monte ore di lavoro -, esistenti al 15 gennaio 2022. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, confronto sindacale e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di concessione è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico ai rapporti tra il personale già operante alle dipendenze dell’operatore economico uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81. A tal fine, l’Allegato 5 “Personale in servizio” dettaglia il numero dei dipendenti alla data indicata sull’allegato stesso, la qualifica Soggetto Gestore e la durata del rapporto contrattualeProvincia si applicano, per analogia, le procedure previste per il cambio appalto.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Gestione Della Comunità Di Accoglienza Genitore/Bambino, Con Annesse

CLAUSOLA SOCIALE. Il rapporto di lavoro relativo al personale in servizio presso il gestore uscente del servizio è regolato dalle disposizione del C.C.N.L del Settore Turismo – Comparto pubblici esercizi “Ristorazione collettiva”1. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, dell'Unione Europea e ferma restando la necessaria fatte salve le necessarie esigenze di armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore l'organizzazione dell'operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste - nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto rispetto dei principi nazionali e comunitari in materia di concessione libertà di iniziativa imprenditoriale e di concorrenza - l'Impresa aggiudicataria è tenuto ad assorbire prioritariamente assorbire, prioritariamente, nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’operatore economico dell'aggiudicatario uscente, come con i medesimi livelli occupazionali e nel rispetto della disciplina contrattuale cogente in materia di cambio appalto e della relativa procedura contenuta nel C.C.N.L. di categoria 2013 - 2015 (xxx.xx 23, 24, 25, 26 e 27), cui pertanto, si fa rinvio. Al riguardo, si fa espresso riferimento a quanto previsto dall’articolo 50 nelle Linee guida dell’ANAC n. 10 “Affidamento del Codiceservizio di vigilanza privata”, garantendo l’applicazione dei CCNL approvate con delibera del Consiglio n. 462 del 23.5.2018 (paragrafo 5. – Cambio appalto e imponibile di settore, di cui all’art. 51 del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81. A tal fine, l’Allegato 5 “Personale in servizio” dettaglia il numero dei dipendenti alla data indicata sull’allegato stesso, la qualifica e la durata del rapporto contrattualemanodopera).

Appears in 1 contract

Samples: www.procura.tivoli.giustizia.it