CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE Clausole campione

CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE. I concorrenti dovranno corredare l’offerta con la garanzia provvisoria di cui all’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, in misura pari al 2% dell’importo a base di gara pari ad € 502.282,80 e perciò per un importo pari ad € 10.046,00 e con la dichiarazione di impegno al rilascio della cauzione definitiva ai sensi dell’art. 75, comma 8, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163. L’importo della cauzione provvisoria può essere ridotto al 50% ricorrendo i requisiti e le condizioni di cui all’art. 75, co. 7, D.Lgs. 163/2006. - Trattandosi di interventi che prevedono un apporto di capitali privati mediante F.T.T. (finanziamento tramite terzi) sarà altresì richiesto ai concorrenti di corredare l’offerta, a pena di esclusione, con la cauzione di cui all’art. 153, comma 13, primo periodo, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, in misura pari al 2,5% sull’importo dell’investimento maggiorato degli oneri di progettazione, pari ad €364.666,90 e perciò per un importo pari ad € 9.117,00. - Dovrà inoltre essere prestata cauzione a garanzia del pagamento della sanzione pecuniaria prevista dall'art. 38, comma 2-bis del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (soccorso istruttorio) nell'importo di € 600,00. Tale cauzione potrà essere prestata in contanti o in titolo del debito pubblico garantiti dallo Stato, mediante fidejussione bancaria o fidejussione rilasciata da un intermediario finanziario; non è ammessa, invece, la costituzione della garanzia mediante fidejussione assicurativa, non essendo consentita tale forma di garanzia per il pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie per quanto disposto dall’art. 12, comma 1, del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209.
CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE. ATTENZIONE LEGGERE SCRUPOLOSAMENTE. L’offerta dei concorrenti deve essere corredata, a pena di esclusione, da garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari ad Euro 5.678,76 (cinquemilaseicentosettantotto/76 euro) e corrispondente al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dei lavori, comprensivo degli oneri per la sicurezza, fissato a base di gara. La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente :
CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE. Cauzione provvisoria, in sede di presentazione dell’offerta economica, pari al 2% dell’importo complessivo dell’appalto, predisposta ai sensi dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006 ed in conformità al D.M. n. 123 del 12 marzo 2004, con durata minima di 180 gg e contenente le rinunce di cui al c.4. dell’art. 75 citato; ➢ Cauzione definitiva nella misura prevista e con le modalità di cui all’art.113 del D.Lgs 163/2006; ➢ Polizza assicurativa di cui all’art. 129, comma 1 del D.Lgs. n. 163/2006 che tenga indenne l’Amministrazione Pubblica da tutti i rischi di esecuzione, da qualsiasi causa determinati, a copertura dei danni ed opere ed impianti limitrofi, anche preesistenti, con un massimale pari ad € 1.500.000; ➢ Garanzia responsabilità civile per danni causati a terzi nell’esecuzione dei lavori sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione, con un massimale pari ad € 1.500.000.
CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE. Coperture assicurative nella misura e nei modi previsti nel Capitolato.
CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE. 10.1 L’offerta dei concorrenti deve essere corredata, a pena di esclusione, da una garanzia provvisoria, sotto forma di fideiussione, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% dell’importo complessivo dell’appalto e precisamente ad € 7.980,00 (Euro settemilanovecentocentottanta/00), beneficiario la Provincia di Salerno. normativa bancaria assicurativa. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione della polizza fideiussoria, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet della Banca d’Italia: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/ xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf e al seguente sito internet dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS): xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx n. 83 del 10.04.2018 – Suppl. Ordinario n. 16;
CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE. L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da:
CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE. L’offerta dei concorrenti deve essere corredata, a pena di esclusione, da: ✓ cauzione provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice e pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dell’appalto, pertanto, ammontante a € 47.861,48 intestata al Comune di Volla – Via Xxxx Xxxx 1, 80040 Volla (NA) – Codice fiscale 01254191214, e costituita a scelta del concorrente: - versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso Poste Italiane IBAN XX00X0000000000000000000000 OPPURE Banca d’Italia IBAN XX00X0000000000000000000000 specificando come causale “Cauzione provvisoria per la gara denominata “SERVIZI CIMITERIALI’ DEL COMUNE DI VOLLA” - fideiussione bancaria o polizza assicurativa o rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art.106 del decreto legislativo nr.385/1993 che svolge in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzato dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica. In caso di prestazione della cauzione provvisoria in contanti o in titoli del debito pubblico dovrà essere presentata anche una dichiarazione di un istituto bancario o di una assicurazione contenente l’impegno verso il concorrente a rilasciare, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, garanzia fideiussoria relativa alla cauzione definitiva in favore della stazione appaltante, valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o comunque decorsi 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione del servizio risultante dal relativo certificato o dagli atti di gara. In caso di prestazione della cauzione provvisoria mediante fideiussione bancaria o assicurativa queste dovranno: - essere conformi agli schemi di polizza tipo previsti dal Decreto Ministeriale 12 Marzo 2004, n. 123, pubblicato sul S.O. n. 89/L alla Gazzetta Ufficiale n. 109 dell’11 Maggio 2004, opportunamente integrate con l’inserimento della clausola di rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, comma 2 del codice civile; - essere prodotte in originale con espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito; - avere validità per giorni 180 dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta; - essere, qualora si riferiscano a raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti, tassativamente intestate a tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento, l’aggregazione di imprese di rete, il consorzio o il GEIE; - prevedere espress...
CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE. All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare la cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del Codice Appalti, che sarà svincolata ai sensi e secondo le modalità previste dal medesimo articolo. L’importo della cauzione definitiva è ridotto del cinquanta per cento per i concorrenti ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie EN ISO 9000. L'importo della garanzia è ridotto del 30 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al precedente periodo, per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di eco-gestione e audit(EMAS), ai sensi del regolamento(CE) n.1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, o del 20 per cento per gli operatori in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI ENISO14001. L’Appaltatore sarà obbligato inoltre a stipulare in conformità all’art. 103, co 7 e 10 del D.Lgs 50/2016 e successive mm.ii., una Polizza assicurativa per un valore pari all’importo del contratto che tenga indenne la Stazione Appaltante da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o cause di forza maggiore. Detta Polizza dovrà prevedere anche una garanzia di responsabilità civile, per un massimale minimo di € 500.000,00 per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori sino alla emissione dell’Attestazione di regolare esecuzione definitiva e tenere indenne l’Agenzia da tutti i rischi connessi all’utilizzo delle parti di impianti che sono state oggetto di lavorazioni ed interventi o per la loro eventuale sostituzione o rifacimento fino alla scadenza della garanzia prevista al seguente paragrafo.
CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE. 12.1. L’offerta dei concorrenti deve essere corredata, a pena di esclusione, da cauzione provvisoria, come definita dall’art. 93 comma 7 del Codice, pari al 2% dell’importo lordo complessivo dell’appalto e precisamente ad € 280.328,39, (euro duecentoottantamilatrecentoventottovirgolatrentanove) e costituita, a scelta del concorrente:
CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE. 6.1 La garanzia provvisoria. Importo e riduzioni N.B. In caso di partecipazione in RTI, ai sensi dell’art. 48, comma primo, del Codice, o consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45, comma 1, lett. e), del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento e/o il consorzio ordinario siano in possesso della predetta certificazione.