CAPACITÀ PROFESSIONALE E TECNICA Clausole campione

CAPACITÀ PROFESSIONALE E TECNICA. Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione: ▪ possesso valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della sicurezza delle informazioni alla norma ISO 27001:2013 o ISO 27001:2014 o ISO 27001:2017. Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: valutazione di conformità idonea, pertinente e proporzionata al seguente ambito di attività: progettazione, installazione, manutenzione di sistemi di sicurezza ICT. ▪ possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015. Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: valutazione di conformità idonea, pertinente e proporzionata al seguente oggetto: progettazione, installazione, manutenzione di sistemi di sicurezza ICT.
CAPACITÀ PROFESSIONALE E TECNICA. Certificazione ISO 9001 per servizi applicativi o per servizi analoghi alla gara in oggetto relativi ai lotti da 1 a 4. Certificazione ISO 9001 per servizi di supporto e consulenza o per servizi analoghi alla gara in oggetto relativi ai lotti 5 e 6.
CAPACITÀ PROFESSIONALE E TECNICA. Le imprese dovranno dimostrare il possesso della capacità tecnica e professionale mediante dichiarazione di:
CAPACITÀ PROFESSIONALE E TECNICA. Per tutti i lotti: aver eseguito, nel triennio antecedente la data di scadenza del termine di presentazione delle offerte, uno o più contratti aventi ad oggetto: • incarichi di Assistenza Tecnica alle Autorità di Audit e/o alle Autorità di Gestione e/o alle Autorità di Certificazione per supporto alla programmazione e/o gestione e/o attuazione e/o rendicontazione e/o monitoraggio e/o controllo di programmi operativi finanziati da Fondi strutturali e di investimento europei (SIE) • e/o incarichi di Assistenza Tecnica alle Strutture/Unità di gestione e/o pagamento e/o controllo per supporto alla programmazione e/o gestione e/o attuazione e/o rendicontazione e/o monitoraggio e/o controllo di programmi operativi finanziati da risorse nazionali di cofinanziamento (Fondo di rotazione legge n. 183/1987, articolo 5) e/o da altri Fondi UE, di importo pari o superiore a: Lotto 1: € 1.500.000 Lotto 2: € 1.400.000 Lotto 3: € 370.000 Lotto 4: € 340.000 Lotto 5: € 275.000 Lotto 6: € 250.000
CAPACITÀ PROFESSIONALE E TECNICA. Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione: - avere eseguito regolarmente, nei quattro anni antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara, da uno a tre contratti stipulati con committenti pubblici e/o privati aventi ad oggetto servizi di business travel (per prenotazioni aeree e alberghiere o per prenotazioni aeree, alberghiere e ferroviarie o per prenotazioni aeree, alberghiere e noleggio veicoli o aeree, alberghiere, ferroviarie e noleggio veicoli), per un valore complessivo non inferiore a Euro 3.000.000,00, IVA esclusa. Si precisa che il “valore complessivo” indicato fa riferimento al volume d’affari generato da “servizi di business travel”; - possesso della Licenza IATA per l’emissione della biglietteria aerea, in corso di validità; - possesso della Licenza Trenitalia o documento equivalente che attesti che il Concorrente è titolare della suddetta licenza per l’emissione della biglietteria ferroviaria, in corso di validità.
CAPACITÀ PROFESSIONALE E TECNICA. 1. Possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 idonea, pertinente e proporzionata al seguente oggetto: “servizi di conduzione di sistemi elaborativi e/o supporto specialistico ICT”. In caso di RTI o consorzi ordinari di concorrenti sia costituiti che costituendi di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g), del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.: • il requisito di cui al precedente punto 1. dovrà essere posseduto da ogni impresa costituente il RTI o il Consorzio che svolgerà/anno l’attività oggetto della certificazione/i; • il requisito di cui al precedente punto 2. dovrà essere posseduto dalla/e impresa/e che metterà/anno a disposizione il Centro Servizi. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.: • il requisito di cui al precedente punto 1. dovrà essere posseduto dal Consorzio e/o dalle imprese indicate quali esecutrici che svolgerà/anno l’attività oggetto della certificazione; • il requisito di cui al precedente punto 2. dovrà essere posseduto dal Consorzio e/o dalla/e Impresa/e consorziata/e esecutrice/i che metterà/anno a disposizione il Centro Servizi.
CAPACITÀ PROFESSIONALE E TECNICA. Gli offerenti devono fornire in maniera completa e dettaglitata le attività svolte negli ultimi tre anni. Le imprese stabilite da meno di tre anni possono dimostrare la loro capacità professionale e tecnica con qualsiasi documentazione che l'amministrazione aggiudicatrice ritenga opportuno.
CAPACITÀ PROFESSIONALE E TECNICA aver eseguito negli ultimi 3 anni a partire dalla data di scadenza delle offerte almeno un contratto di servizi applicativi con interventi sulla piattaforma «ServiceNow» eseguiti per una durata almeno pari a 12 mesi e con un impegno pari ad almeno 500 giorni persona. - aver eseguito negli ultimi 3 anni a partire dalla data di scadenza delle offerte almeno un contratto di servizi applicativi con interventi sulla piattaforma «Oracle E-Business Suite» eseguiti per una durata almeno pari a 12 mesi e con un impegno pari ad almeno 1.000 giorni persona. - aver eseguito negli ultimi 3 anni a partire dalla data di scadenza delle offerte almeno un contratto di servizi applicativi con interventi sulla piattaforma «Microsoft 365 Dynamics» eseguiti per una durata almeno pari a 12 mesi e con un impegno pari ad almeno 1.000 giorni persona.
CAPACITÀ PROFESSIONALE E TECNICA. Per il Lotto 1, possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della sicurezza delle informazioni alla/e norma/e ISO 27001 nel settore/ambito IAF 33, idonea, pertinente e proporzionata al seguente ambito di attività: progettazione, realizzazione ed erogazione di servizi di sicurezza gestiti. Possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 nel settore rispettivamente:
CAPACITÀ PROFESSIONALE E TECNICA. Per il Lotto 1 – Servizi applicativi: Possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, idonea, pertinente e proporzionata al seguente oggetto: servizi applicativi (intesi quali servizi realizzativi, servizi di manutenzione, servizi di supporto tecnico-specialistico e/o servizi di gestione del portafoglio applicativo) o servizi analoghi a tali servizi applicativi. Per il Lotto 2 – Servizi di demand e PMO: Possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, idonea, pertinente e proporzionata al seguente oggetto: servizi di demand e PMO (intesi quali servizi di project management, servizi di supporto al monitoraggio, servizi di change management, servizi di demand management e/o servizi di customer satisfaction) o servizi analoghi a tali servizi di demand e PMO.