AVVIO DELLA FORNITURA Clausole campione

AVVIO DELLA FORNITURA. La fornitura Microsoft EA, fatto salvo il successivo buon esito delle verifiche di conformità, ha inizio:  il giorno successivo della scadenza di un precedente contratto, nel caso specifico la nuova fornitura segua quella in esaurimento di un precedente contratto Microsoft EA o altro di Software Assurance e/o di servizi online, che contengano almeno uno stesso prodotto software; il giorno della consegna della fornitura, cioè la data di arrivo all’Amministrazione Contraente della lettera di benvenuto della Microsoft, inviata dal fornitore.
AVVIO DELLA FORNITURA. In sede di Offerta Tecnica dovrà essere indicata, pena l’esclusione, una delle seguenti condizioni:
AVVIO DELLA FORNITURA. L’autorizzazione alla fornitura di serie viene concessa dal Committente dopo la verifica della Campionatura di serie, sulla base: • dei controlli eseguiti sulla stessa campionatura da parte del Fornitore e certificati sul CQC; • degli eventuali controlli eseguiti dal Committente; • dell’esito della pre-verifica di processo (certificazione dell’installazione), quando prevista. In caso di esito negativo, il Fornitore è tenuto ad adottare gli opportuni provvedimenti correttivi per ripristinare le condizioni di conformità ed idoneità all’uso, ripercorrendo l’iter di approvazione della campionatura.
AVVIO DELLA FORNITURA. Come previsto nel Disciplinare di gara, in considerazione della necessità e dell’urgenza di coordinare la presente fornitura con la somministrazione delle vaccinazioni è previsto l’anticipo della fornitura e l’avvio della stessa, nelle more della conclusione dei controlli previsti dalla normativa ai fini della sottoscrizione del contratto. In via preliminare la committente verificherà la capacità del concorrente di fornire smart card compatibili con il sistema sanitario regionale della Campania (Sinfonia). A tal fine l’aggiudicatario dovrà fornire n° 10 campioni “bianchi” ma personalizzati con il profilo dell’attestato di vaccinazione digitale sulla base di specifiche che il concorrente riceverà a seguito dell’aggiudicazione. La consegna dei campioni elettricamente personalizzati dovrà avvenire al sesto giorno lavorativo dalla consegna delle specifiche tecniche da parte del committente. Le specifiche consegnate all’aggiudicatario conterranno le seguenti informazioni: • lista completa delle APDU necessarie alla personalizzazione del microprocessore SLE77CLF1001P con SOMA ATLAS • lista completa delle APDU di verifica della corretta personalizzazione dei campioni La verifica dei campioni dovrà avere esito completamente positivo su tutti e dieci card. In caso di esito negativo, anche parziali, la verifica sarà ripetuta entro e non oltre tre giorni lavorativi. In caso di esito negativo anche della seconda verifica si procederà all’annullamento dell’aggiudicazione, ad incamerare la cauzione e all’applicazione delle penali previste. In caso di verifica positiva si procederà alla sottoscrizione del verbale di inizio lavori e all’avvio operativo della fornitura.
AVVIO DELLA FORNITURA. Una volta stipulato il Contratto il Fornitore dovrà rendersi disponibile per la riunione di avvio della fornitura (kickoff meeting) da tenersi presso le sedi di Lazio Innova e/o in telepresenza, entro il termine massimo perentorio di n.10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dalla data di stipula. Eventuali chiarimenti circa l’avvio della fornitura potranno essere forniti da Lazio Innova entro altri n.10 (dieci) giorni naturali e consecutivi. Trascorso tale termine il Contratto si riterrà avviato e il Fornitore dovrà procedere con la fase di analisi e progettazione (vedi precedente §2.1.1.1).
AVVIO DELLA FORNITURA. 1. La fornitura deI servizio idrico si intende posta in esercizio daI momento in cui sono uItimate e coIIaudate da parte deI personaIe tecnico incaricato daI Gestore tutte Ie opere di aIIacciamento aIIa rete d'acquedotto pubbIica. E' da questo momento che decorrono i termini contrattuaIi e saranno dovuti i corrispettivi per iI servizio e quant'aItro previsto daI presente RegoIamento.
AVVIO DELLA FORNITURA. 14 4. CONDIZIONI ECONOMICHE 15
AVVIO DELLA FORNITURA. Entro 10 giorni naturali e consecutivi dalla stipula del contratto di fornitura, previa formale convocazione da parte dell’Amministrazione, verrà effettuato un incontro di avvio della fornitura con il Fornitore, per la definizione di tutte le indicazioni tecniche di dettaglio per la realizzazione dei veicoli in configurazione specifica, conformemente a quanto richiesto nel presente Capitolato e a quanto presentato dal Fornitore in sede di offerta. In tale incontro, l’Amministrazione potrà richiedere adeguamenti non sostanziali, motivati da esigenze di servizio e/o tecniche, formalizzandone opportunamente le specifiche al Fornitore (es. posizionamento dispositivi di bordo, posizionamento sedili passeggeri) perché vengano adottate nell’allestimento/produzione dei veicoli oggetto della fornitura. Le specifiche e le attività concordate, saranno formalizzate con apposito verbale di avvio della fornitura, sottoscritto congiuntamente tra le parti.
AVVIO DELLA FORNITURA. L’avvio della fornitura decorrerà dalla data di stipula del Contratto o, qualora vi siano ragioni di urgenza, dalla data del Verbale di Avvio dell’Esecuzione della Fornitura. Qualunque evento che possa avere influenza sull’esecuzione dell’appalto dovrà essere segnalato nel più breve tempo possibile e non oltre tre giorni dal suo verificarsi al Responsabile dell’Esecuzione del Contratto nominato dal Committente.

Related to AVVIO DELLA FORNITURA

  • PERSONALE DELL’APPALTATORE Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all'importanza dei lavori da eseguire ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L'Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell'Appaltatore sono tenuti ad osservare: - i regolamenti in vigore in cantiere; - le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; - le indicazioni contenute nei Piani di Sicurezza e le indicazioni fornite dal Coordinatore per l'esecuzione. Tutti i dipendenti e/o collaboratori dell'Appaltatore devono essere formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell'Appaltatore medesimo. L'inosservanza delle predette condizioni costituisce per l'Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che per effetto dell'inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere.