ASSISTENZA TECNICA FULL RISK Clausole campione

ASSISTENZA TECNICA FULL RISK. La manutenzione programmata per il sistema dovrà essere effettuata almeno trimestralmente. L’assistenza tecnica correttiva, ovvero per i casi in cui si verifichi il fermo della stessa, dovrà intervenire entro 8 ore lavorative decorrenti dal momento della chiamata con cui sia richiesto l’intervento dello stesso. Le operazioni di assistenza/manutenzione dovranno quindi essere: ▪ programmate preventive, consistenti nella messa a punto e nel controllo periodico dei prodotti, ivi compresa la verifica periodica di sicurezza e tutte le attività previste dalle normative tecniche nella gestione delle apparecchiature biomedicali; ▪ correttive, consistenti nella riparazione delle anomalie di funzionamento nonché delle rotture e dei guasti comprensivi di tutti i ricambi necessari al ripristino dello strumento. Entrambe le predette operazioni dovranno comprendere la sostituzione di tutte i componenti non funzionanti, malfunzionanti, deteriorati o semplicemente da sostituire per indicazione del costruttore nel corso della manutenzione programmata. Il Fornitore dovrà altresì provvedere alla sostituzione delle componenti soggette alla normale usura da utilizzo nonché provvedere alla fornitura dei prodotti previsti dal buon uso delle apparecchiature/attrezzature.
ASSISTENZA TECNICA FULL RISK. Durante tutto il periodo contrattuale il fornitore dovrà garantire la perfetta funzionalità delle apparecchiature offerte attraverso l’erogazione del servizio di assistenza tecnica “full-risk”, preventiva, programmata e correttiva secondo piani e modalità stabiliti nell’offerta tecnica, escluse le manutenzioni routinarie periodiche effettuate dall’utente come previsto dai manuali d’uso; sarà inoltre tenuto a garantire assistenza tecnica, manutenzione e aggiornamento ai software previsti in offerta, in modo da garantirne la perfetta funzionalità e compatibilità durante tutto il periodo contrattuale. Per manutenzione ordinaria deve intendersi la periodica esecuzione, almeno trimestrale, delle operazioni di controllo e di messa a punto preordinate dal costruttore delle apparecchiature e dei software per prevenirne i guasti. La ditta dovrà in sede di offerta dichiarare il numero di visite di manutenzione preventiva (con cadenza minima trimestrale), che ritiene necessario effettuare, sull’arco dei 24 mesi contrattuali, per assicurare l’efficienza e il regolare funzionamento delle apparecchiature e dei software. La manutenzione correttiva su guasto sarà finalizzata al ripristino delle originali condizioni di funzionamento e sicurezza delle apparecchiature e software. La manutenzione correttiva sarà effettuata su chiamata, che potrà essere effettuata telefonicamente ed e-mail, e dovrà essere fornita almeno entro 8 (otto) ore lavorative, intendendosi come lavorativi ai fini della presente procedura anche i giorni prefestivi e festivi (ore 8,00 – 20,00) dalla richiesta di intervento, fatto salvo diversi tempi di intervento proposti dal fornitore nell’offerta tecnica ed eventuali improrogabili urgenze segnalate dal personale incaricato dell’Azienda Sanitaria. Il fornitore dovrà garantire: - la riparazione e/o la sostituzione di tutte le parti di ricambio e quant’altro necessario, nulla escluso, per il perfetto funzionamento delle apparecchiature e dei software; - la risoluzione dei guasti entro otto ore solari dall’arrivo in loco del tecnico, salvo interventi di particolare complessità; - la fornitura di apparecchiature o software sostitutivi, qualora l’intervento non dovesse risultare risolutivo entro 4 giorni solari, in modo da garantire continuità al regolare e corretto svolgimento dell’attività del Servizio. Si stabilisce un limite massimo di giorni di fermo macchina totalizzati nell’arco dei 24 mesi (compresi i fermo macchina per manutenzione programmata), nel ...
ASSISTENZA TECNICA FULL RISK. La ditta dovrà specificare tutte le attività di manutenzione: preventiva, correttiva, verifiche di sicurezza elettrica, controlli funzionali e di qualità e tutto quanto necessario a mantenere e garantire il corretto e sicuro funzionamento delle apparecchiature, compresi gli eventuali accessori; dovrà altresì specificare il numero di manutenzioni programmate per strumento. La ditta aggiudicataria dovrà fornire un servizio di assistenza telefonica e di teleassistenza (diagnostica remota) in tempo reale e dovrà garantire l’assistenza tecnica ordinaria e straordinaria, incluse le parti di ricambio, compresi eventuali controlli di qualità, tarature, ecc, con un tempo di intervento non superiore alle 8 (otto) ore lavorative dal momento della chiamata nei giorni feriali ed in ogni caso dovrà garantire la risoluzione del problema non oltre le 72 ore solari anche mediante la sostituzione dell’apparecchiatura, come specificato nell’articolo 1 del capitolato tecnico. Con riferimento all’articolo 6.1 del disciplinare di gara, al punto 7 del paragrafo D, intitolato “per il supporto tecnico”, nel caso sia stata offerta l’assistenza anche nei giorni di sabato e festivi, quest’ultima attività sarà regolata in base alla descrizione del servizio offerto prodotta in risposta a detto quesito. Durante le attività di manutenzione dovrà essere garantita la continuità delle attività clinico- sanitarie: a tal fine, se necessario, dovrà essere prevista la sostituzione dell’apparecchiatura in manutenzione. La ditta aggiudicataria si dovrà impegnare a sostituire la strumentazione e/o le componenti hardware ad essa connesse, su richiesta dell’Azienda Sanitaria, qualora le stesse dovessero richiedere oltre 6 interventi di manutenzione straordinaria per un singolo strumento entro i primi sei mesi dall’installazione. Superato tale periodo, la sostituzione verrà richiesta se il numero di chiamate per un singolo strumento supererà le due al mese non risolutive. Dovrà inoltre essere previsto un supporto specialistico telefonico e/o, se necessario, con presenza dello Specialist nella sede del Laboratorio Analisi che lo richieda, per il miglior utilizzo dei diagnostici e della strumentazione per tutto il periodo della fornitura.
ASSISTENZA TECNICA FULL RISK. L’intero sistema dovrà essere coperto da assistenza tecnica full risk per un periodo di 36 mesi successivi al collaudo. La formula contrattuale dovrà comprendere tutte le parti del sistema, compreso il tubo radiogeno, i detettori e le eventuali altre parti in vetro.
ASSISTENZA TECNICA FULL RISK. 5 Provette per il prelievo diretto di sangue intero tipo vacutainer, sensibilizzate per la stimolazione in vitro con antigeni tubercolari ESAT-6 e CFP-10 (NIL, TB1, TB2 e Mitogeno)
ASSISTENZA TECNICA FULL RISK. 19 I prodotti richiesti devono avere scadenza di almeno 6 mesi dalla data di consegna 1 HAV-Ab 5 det. 30.000 2 HAV-Ab IgM 5 det. 30.000 3 HBsAg (screening) 5 det. 200.000 4 HbsAg conferma 5 det. 500 5 HbsAg quantitativo 5 det. 3.000 6 HbsAb 5 det. 60.000 7 HbcAb 5 det. 60.000 8 HbcAb IgM 5 det. 30.000 9 HbeAg 5 det. 35.000 10 HbeAb 5 det. 35.000 11 Anti HCV 5 det. 200.000 12 HIV 1+2 Ab/Ag 5 det. 75.000 13 Anticorpi anti-SARS-Cov-2 IgM 5 det. 5.000 14 HEV IgM** 2 det. 1.500 15 HEV IgG** 2 det. 1.500 16 Anticorpi anti-SARS-Cov-2 (proteina Spike Trimerica) IgG quantitativo** 5 det. 15.000 17 Anticorpi anti-SARS-Cov-2 IgG anti-Nucleocapside** 5 det. 10.000 Si precisa che l’importo stimato dei prodotti auspicabili ha concorso alla determinazione della base d’asta. 1 Strumento nuovo automatico per la processazione dei test in Line/Dot Blot, dall’incubazione del campione allo sviluppo del colore
ASSISTENZA TECNICA FULL RISK. MANUTENZIONE ACCELERATORE
ASSISTENZA TECNICA FULL RISK. Tutte le pompe fornite dovranno essere di nuova fabbricazione e aggiornate all’ultima release software/hardware presente in commercio, funzionanti e collaudate, dotate di cavo per il collegamento elettrico con spine, per le quali non sono ammessi adattatori e compatibili con i locali ospitanti e relativi impianti, prive di difetti dovuti a progettazione, errata esecuzione o installazione e vizi dei materiali impiegati e possedere tutti i requisiti indicati dal Fornitore nella documentazione tecnica. Ogni parte della fornitura dovrà essere garantita (per la qualità dei materiali e dei componenti, per il montaggio e/o installazione, per il corretto funzionamento e per la qualità delle prestazioni garantite in offerta), per tutto il periodo contrattuale decorrente dal primo giorno del mese successivo al completamento dei collaudi con esito positivo. Durante tutto il periodo contrattuale il fornitore di ciascun lotto dovrà garantire la perfetta funzionalità delle apparecchiature fornite attraverso l’erogazione del servizio di assistenza tecnica “full-risk”, comprensiva di manutenzione ordinaria programmata e straordinaria correttiva su chiamata, delle spese del personale, delle trasferte, delle parti di parti di ricambio soggette ad usura ecc., senza alcuna franchigia, ad eccezione dei materiali di consumo. La manutenzione ordinaria dovrà garantire: • verifiche di sicurezza generali e particolari • manutenzione preventiva e controlli funzionali Le ditte offerenti dovranno dichiarare nell'offerta tecnica il numero di visite di manutenzione preventiva da effettuarsi in loco, con cadenza minima annuale, che ritiene necessario effettuare nell’arco di ogni anno contrattuale, per assicurare l’efficienza e il regolare funzionamento delle apparecchiature. L'offerta tecnica dovrà contenere la descrizione dell'organizzazione del servizio di assistenza tecnica e la documentazione contenente le informazioni riguardanti la natura e la frequenza delle operazioni di manutenzione e taratura necessarie per garantire costantemente il buon funzionamento e la sicurezza delle pompe di infusione. Il calendario delle visite di manutenzione programmata dovrà essere concordato con congruo anticipo con il Servizio di Ingegneria Clinica aziendale. Gli esiti dei controlli dovranno essere redatti su supporto cartaceo e/o digitale completo di tutti i dati che verranno concordati con il Servizio di Ingegneria Clinica aziendale. La manutenzione straordinaria per guasto sarà finalizzata al ri...
ASSISTENZA TECNICA FULL RISK. P.I./Cod. Fisc. 02419170044
ASSISTENZA TECNICA FULL RISK durante il periodo di garanzia per gli acceleratori, gli accessori ed il sistema informatico della radioterapia per un periodo minimo di 12 mesi dalla data del collaudo della fornitura completa di quanto previsto in gara. Il bando in oggetto è organizzato in un singolo lotto indivisibile secondo il seguente schema: • Fornitura dei LINAC • Fornitura di dispositivi accessori compresi quelli per l'effettuazione di trattamenti radio-chirurgici e/o stereotassici • Fornitura ed installazione di un sistema informatico per la radioterapia (OIS) con funzioni di controllo e verifica comprensivo del recupero dati storici da precedente sistema Lantis® • Interfaccia con il Sistema Informativo Ospedaliero e RIS-PACS • Lavori necessari all’installazione di tutte le componenti, ivi compreso lo smontaggio e lo smaltimento dei LINAC oggetto della sostituzione • Aggiornamento software del Treatment Planning System (TPS) attualmente in uso • Fornitura di strumentazione, fantocci e dispositivi per la caratterizzazione fisico-dosimetrica dei fasci e per i controlli di qualità L’importo a base d’asta, è il seguente: Codice Cig Importo base d’asta Iva esclusa Fonte di finanziamento 89483983A2 € 4.287.344,26 Delibera CIPE n. 32 del 21.03.2018 - DGR n. 15/16 del 23.03.2020 L’Amministrazione si riserverà di non procedere ad aggiudicazione, ovvero di recedere in qualsiasi momento dal contratto sottoscritto, previa formale comunicazione e pagamento delle prestazioni già eseguite, nel caso in cui Consip S.p.A o altre centrali di committenza regionali, rendano disponibili convenzioni di beni equivalenti a quelli oggetto della presente procedura, a condizioni migliorative in termini di parametri quali – quantitativi, ovvero in tutte le ipotesi di cui alla Legge 135/2012 (Spending Review).