Archiviazione Clausole campione

Archiviazione. Il sistema di archiviazione deve garantire l’acquisizione di tutte le immagini prodotte dalle apparecchiature diagnostiche digitali o analogiche convertite in digitali, con invio automatico ai diversi livelli di archiviazione e distribuzione. Tutte le modalità diagnostiche digitali in dotazione alle Amministrazioni contraenti dovranno essere collegate al sistema PACS secondo il protocollo DICOM 3.0 al minimo per i moduli DICOM Store e Worklist. Il sistema di archiviazione digitale delle immagini deve possedere le seguenti caratteristiche: o rispondere alle esigenze immediate, ma anche essere scalabile in modo da poter espandersi in funzione delle esigenze future, ovvero avere una capacità complessiva, sia per lo spazio database che per quello storage, proporzionata ai carichi di lavoro attuali ma espandibile in funzione dell’aumento della produttività;
Archiviazione. L’autore del progetto grafico garantirà una supervisione alle prime pubblicazioni della collana, per consentire un’applicazione del format adeguata e per agevolare la correttezza degli adattamenti che si rendessero eventualmente necessari.
Archiviazione. Per i prodotti e i servizi SISA, che includono l'archiviazione conforme alle leggi, SISA garantisce la memorizzazione conforme alla legge dei dati archiviati e la loro immutabilità per un periodo di 10 anni, o per la durata contrattuale con- cordata.
Archiviazione. Su richiesta di AstraZeneca, il Fornitore dovrà conservare tutti i documenti relativi allo Studio, come richiesto dalle leggi e dai regolamenti vigenti e in conformità alle istruzioni di AstraZeneca.
Archiviazione. L’OdV viene informato delle eventuali sanzioni irrogate a fronte delle Segnalazioni. Le funzioni aziendali competenti archiviano la documentazione inerente il processo sanzionatorio e disciplinare. L’OdV provvederà invece ad archiviare la documentazione relativa alla Segnalazione e alla sua istruttoria in un’apposita directory accessibile solo all’OdV, completando il Libro Segnalazioni e Istruttorie con gli esiti dell’istruttoria.
Archiviazione. La procedura è archiviata in formato elettronico e/o cartaceo in tutti gli uffici/strutture interessati all’utilizzo e/o alla revisione del documento quali fra l’altro la dalla Direzione sanitaria aziendale e pubblicata in Intranet nell’area xxxxxxxxxxxx (TABULARIUM). La copia originale della procedura viene archiviata presso l’Ufficio qualità aziendale. La procedura approvata è disponibile nella intranet aziendale al link xxxxx://xxxxxxxxxxx
Archiviazione. L’originale della procedura per lo svolgimento del TPF è protocollato e archiviato dall’UD.
Archiviazione. In una organizzazione dove la gestione dei documenti avviene attraverso l'utilizzo del supporto cartaceo, archiviare un documento significa spostarlo fisicamente da un ufficio in un ambiente specificamente dedicato alla custodia ed al mantenimento di grandi quantità di atti. Muovere un documento in archivio è una azione che viene tipicamente compiuta quando il documento cessa di essere necessario per il corrente svolgimento del procedimento amministrativo3.
Archiviazione. Allo scopo di conoscere sia i testi contrattuali, sia la evoluzione, nel tempo, de- gli istituti contrattuali viene costituito in E.B.E.R. un archivio che comprenderà: • Archivio Accordi Interconfederali Nazionali (artigianato, piccola/media impresa). • Archivio Accordi Interconfederali Regionali (artigianato, piccola/media impresa). • Archivio Accordi Interconfederali Provinciali (artigianato, piccola/media impresa). • Archivio CCNL (è questo il primo punto in cui è essenziale prevedere la ricerca e il confronto per singolo istituto e per singolo contratto collettivo oltre alla verifica dell’evoluzione sempre per singoli istituti e singoli contratti). • Archivio storico dei Contratti collettivi regionali in Xxxxxx Xxxxxxx con evidenziazione delle variazioni, intervenute nel tempo, degli articoli dei rispettivi CCNL e sulle singole variazioni di istituto (artigianato). • Archivio storico degli Accordi Contrattuali Regionali nell’artigianato che hanno preceduto i CCNL con conseguente comparazione (artigianato). • Archivio storico Accordi provinciali stipulati prima della contrattazione regionale con conseguente comparazione (artigianato). • Archivio delle tabelle salariali in vigore nell’artigianato e aggiornamento, con particolare riferimento agli oneri e alla loro evoluzione.
Archiviazione. Il servizio di archiviazione prevede la gestione da parte del Fornitore di tutta la documentazione acquisita, sia all’atto dell’iniziale presa in carico sia durante l’esecuzione del contratto, secondo criteri che ne garantiscano l’integrità logica e fisica e nel rispetto delle condizioni di sicurezza e privacy. Il servizio include la sistemazione della unità di archiviazione (u.d.a.) nelle unità di conservazione (u.d.c.), sistemate su apposite e idonee scaffalature. In generale, tutte le u.d.a. archiviate dovranno avere una tracciatura informatica (es. dettaglio dell’u.d.a. archiviata, posizionamento, ecc…).