Altro Clausole campione

Altro. 8.1 Il fornitore è tenuto a eliminare eventuali difetti del software entro i tempi e i termini concordati in un Service Level Agreement. La stipula di un Service Level Agreement non invalida i diritti a garanzia di DEKRA, a meno che le parti abbiano preso espressi accordi diversi.
Altro. Tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro
Altro. 2.5.1. Business Software Alliance, Bruxelles
Altro. E. DATI DI CONTATTO DEL D.P.O.: Il titolare ha provveduto alla nomina del D.P.O., contattabile via mail all’indirizzo: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx
Altro. Premesso che tutte le spese rendicontate e chieste a rimborso devono essere direttamente riferibili alle attività oggetto di convenzione (ad es. pubblicazioni, materiale pubblicitario, formazione personale, ecc.) si chiede di specificare adeguatamente la natura delle spese confluite nella seguente tabella.
Altro. I presenti Xxxxxxx, così come tutti i diritti e le autorizzazioni ivi concessi, non potranno essere da voi trasferiti o ceduti, ma potranno essere ceduti da Tik Tok senza alcuna restrizione. In tal caso, ciò non pregiudicherà i vostri diritti come consumatore. Inoltre, nel caso in cui non doveste esseresoddisfatti, avrete sempre il diritto di risolvere il presente contratto in qualsiasi momento. In breve: non abbiamo intenzione di farlo, ma nel caso in cui in futuro dovessimo cedere in tutto o in parte, nonché riorganizzare la nostra attività, una diversa società potrebbe fornirvi i servizi Tik Tok. [OMISSIS] [OMISSIS] [OMISSIS] [OMISSIS]
Altro. I container devono essere realizzati in modo che siano assemblati su lato lungo e, eventualmente, accorpati mediante l’eliminazione delle due pareti attigue. La porta esterna deve essere posizionata sul lato corto e la finestra sul lato opposto. I container dovranno essere dotati di rilevatori di fumo. Ove non specificatamente indicato sono ammesse tolleranze del ± 5% sui valori nominali richiesti nelle presenti Condizioni di fornitura, purché questi ultimi non siano prescritti in specifiche normative. Al fine di rendere comunque confortevoli gli ambienti, il container dovrà essere fornito di una pompa di calore caldo/freddo da min. 7.000 BTU, in classe energetica: Raffreddamento = A++ / Riscaldamento = A+, del tipo a split interno e motore esterno che dovrà essere rialzato da terra.
Altro. I container devono essere realizzati in modo che siano assemblati sul lato lungo oppure corto e, eventualmente, accorpati mediante l’eliminazione delle due pareti esterne attigue. Il posizionamento delle porte esterne e delle finestre terrà conto di queste variabili. Ove non specificatamente indicato sono ammesse tolleranze del ± 5% sui valori nominali richiesti nelle presenti Condizioni di fornitura, ad eccezione dei valori di trasmittanza, purché questi ultimi non siano prescritti in specifiche normative. A un raggio di 6,5 m di distanza, o come indicato dall’Amministrazione, dovranno essere installati rilevatori di fumo. Al fine di rendere comunque confortevoli gli ambienti, il container dovrà essere fornito di una pompa di calore caldo/freddo da min. 7.000 BTU, in classe energetica: Raffreddamento = A++ / Riscaldamento = A+, del tipo a split interno e motore esterno che dovrà essere rialzato da terra. Per l’area refettorio dovranno essere fornite n. 2 fornelli in acciaio a doppia piastra in ghisa, dotati di regolazione di temperatura.
Altro. I referenti del Committente devono interloquire direttamente con il titolare della Società o con un suo referente appositamente indicato, senza dare dirette disposizioni ai prestatori d’opera della Società, i quali le devono ricevere dal proprio datore di lavoro, se non in casi saltuari motivati da condizioni di urgenza, rischio o stato di necessità. Al fine di favorire la rapida composizione di richieste di rimborso danni provocati da proprio personale nell’esecuzione del servizio affidato, la Società deve indicare il nome di un referente a cui il Committente potrà indirizzare le segnalazioni relative all’utenza danneggiata. La Società deve: - entro cinque giorni dalla data di ricevimento della segnalazione, fornire al Committente dettagliata relazione sull’accaduto; - entro trenta giorni dalla data di ricevimento della segnalazione provvedere, nel caso di provata responsabilità, con la liquidazione diretta all’utente del danno provocato o in caso contrario, con l’invio all’utente e per conoscenza al Committente di lettera di risposta negativa. Il Committente, qualora lo ritenga necessario, soprattutto in caso di assenza di comunicazioni atte a dirimere il contenzioso, si riserva il diritto di procedere con il pagamento diretto del danno all’utente e con lo storno dell’importo liquidato dalle competenze dovute alla Società.
Altro. 12.1 Accordi verbali supplementari, differenze rispetto al CGVC o la relativa esclusione necessitano di una conferma scritta per acquisire validità giuridica. Lo stesso dicasi per la revoca di questa necessità in forma scritta.