Common use of Adempimenti delle parti Clause in Contracts

Adempimenti delle parti. Per l’espletamento del servizio la Struttura assicura: -idonei locali regolarmente accreditati ai sensi della L. R. n. 51 del 5.8.2009 e smi e del Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n.79/r del 17.11.2016; - personale addetto all’accettazione dell’utente e all’inserimento dei dati anagrafici e di tutte le prestazioni di laboratorio prescritte dal Medico sulla ricetta rossa o dematerializzata mediante apposito software aziendale e al ritiro dei campioni biologici; - personale sanitario addetto all’attività di prelievo; - l’osservanza, nell’espletamento del servizio, dei protocolli operativi dell’Azienda; - il recapito, con propri mezzi e personale e secondo procedura aziendale, delle provette al Presidio Ospedaliero X. Xxxxxxx xx Xxxxx; - la consegna delle ricette mediche al presidio aziendale territoriale di riferimento che ne curerà l’archiviazione. - fornitura di cotone, disinfettante, lacci emostatici, dispositivi individuali previsti dal D. Lgs.81/08; - la verifica dell’avvenuto pagamento del ticket e fascia economica, se dovuti, al momento dell’effettuazione dell’esame/consegna materiale biologico. Le copie attestanti l’avvenuto pagamento devono essere spillate ad ogni singola ricetta. Qualora l’utente non abbia provveduto al pagamento, la Struttura potrà in ogni caso consegnare il referto all’interessato, ma dovrà inoltrare tutta la necessaria documentazione al Presidio aziendale territoriale di riferimento affinché possa procedere al recupero del credito. Inoltre la Struttura deve verificare i referti non ritirati entro 30 gg. dalla data prevista per la consegna della risposta. Dopo tale termine deve recapitare tutta la relativa documentazione al Presidio aziendale territoriale di riferimento comunicando che trattasi di ‘mancato ritiro referto’. La Struttura dovrà inoltre dotare l’ambulatorio, con oneri a proprio carico, compresi i materiali di consumo, di: - carrello emergenza con “defibrillatore”, come da normativa vigente; - centrifuga per le provette, con le caratteristiche indicate dal settore competente dell’Azienda; - computer per l’accettazione collegato ad internet; - stampante per i vari moduli. Lo smaltimento dei “rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” è a carico della Struttura che deve attenersi a quanto disposto dal D. Lg.vo 152 del 3.4.2006 e s.m.i. e al D.P.R. 254 del 15.07.2003 e s.m.i. e adeguarsi alla relativa procedura aziendale. L’Azienda si riserva di effettuare appositi controlli sul rispetto di quanto sopra specificato. L’Azienda provvede: - ad installare e aggiornare il programma aziendale di accettazione richieste per prestazioni di laboratorio branca K, e a garantire eventuali interventi tecnici in caso di malfunzionamento; - a fornire la stampante termica (stampante zebra o similare) per le etichette con codice a barre e il materiale di consumo – etichette, ribbon e toner. La manutenzione ordinaria e straordinaria della stampante termica è a carico dell’Azienda; - a fornire il seguente materiale sanitario di consumo: adattatori xxxx, camicia per prelievo sottovuoto, aghi a farfalla, aghi prelievo, aghi cannula, provette, contenitori per materiali biologici e contenitori per il trasporto delle provette e dei materiali biologici, nonché bollettini postali prestampati, carta A4 e buste; - a formare ed affiancare con proprio personale esperto gli operatori della Struttura nell’attività di registrazione sul programma aziendale di accettazione richieste per prestazioni di laboratori per alcune sedute nel periodo iniziale; La Struttura dovrà richiedere all’Azienda l’approvvigionamento dei materiali di consumo con congruo anticipo -almeno un mese prima- direttamente Struttura aziendale preposta con le modalità che le verranno indicate..

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Tra L’azienda Usl Toscana Centro E La Iama SRL Per Il Punto Prelievo Decentrato Di Carmignano Loc. Comeana Per L’esecuzione Di Prelievi Ematici Ed Il Ritiro Di Campioni Biologici Periodo Dal 01/11/2021 Al 31/12/2021

Adempimenti delle parti. Per l’espletamento del servizio la Struttura assicura: -idonei locali regolarmente accreditati ai sensi della L. R. n. 51 del 5.8.2009 e smi e del Decreto Regolamento 16 settembre 2020, n. 90/R “ Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie. Modifiche al regolamento di attuazione della legge regionale 5 agosto 2009, n. 51 , approvato con decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n.79regionale 17 novembre 2016, n. 79. Revoca DPGR n. 85/r del 17.11.2016R dell' 11 agosto 2020; - personale addetto all’accettazione dell’utente e all’inserimento dei dati anagrafici e di tutte le prestazioni di laboratorio prescritte dal Medico sulla ricetta rossa o dematerializzata mediante apposito software aziendale e al ritiro dei campioni biologici; - personale sanitario addetto all’attività di prelievo; - l’osservanza, nell’espletamento del servizio, dei protocolli operativi dell’Azienda; - il recapito, con propri mezzi e personale e secondo procedura aziendale, delle provette al Presidio Ospedaliero X. Xxxxxxx Nuovo San Xxxxxxxx xx Xxxxx; Xxx, Firenze. - la consegna delle ricette mediche alla SOC Servizi al presidio aziendale territoriale di riferimento Cittadino ambito Firenze-Empoli che ne curerà l’archiviazione. - fornitura di cotone, disinfettante, lacci emostatici, dispositivi individuali previsti dal D. Lgs.81/08; - per la verifica dell’avvenuto pagamento del ticket e fascia economicaticket, se dovutidovuto, al momento dell’effettuazione dell’esame/consegna materiale biologico o, in via eccezionale, al momento della restituzione del referto. Per il ritiro del referto tramite posta o FSE, il pagamento è necessariamente effettuato all’atto del prelievo/consegna materiale biologico. Le copie attestanti l’avvenuto pagamento devono essere spillate ad ogni singola ricetta. Qualora l’utente non abbia provveduto al pagamento, - la Struttura potrà in ogni caso consegnare il referto all’interessato, ma dovrà inoltrare tutta la necessaria documentazione al Presidio aziendale territoriale provvedere a compilare a cadenza semestrale un elenco excel delle posizioni di riferimento affinché possa procedere al recupero del credito. Inoltre la Struttura deve verificare i referti non ritirati entro 30 ggda inviare alla Struttura aziendale preposta al recupero crediti. dalla data prevista per Sarà cura dell’Azienda comunicare ogni variazione sulla procedura sopra descritta. - la consegna delle ricette mediche alla SOC Servizi al Cittadino ambito Firenze -Empoli che ne curerà l’archiviazione al termine della risposta. Dopo tale termine deve recapitare tutta la relativa documentazione convenzione sottoscritta e non prorogata dei documenti relativi al Presidio pagamento del ticket con le modalità indicate dalla procedura aziendale territoriale di riferimento comunicando che trattasi di ‘mancato ritiro referto’ed allegata al presente atto. La Struttura dovrà inoltre dotare l’ambulatorio, con oneri a proprio carico, compresi i materiali di consumo, di: - carrello emergenza con “defibrillatore”, come da normativa vigente; - centrifuga per le provette, con le caratteristiche indicate dal settore competente dell’Azienda; - computer per l’accettazione collegato ad internet; - stampante per i vari moduli. Lo smaltimento dei “rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” è a carico della Struttura che deve attenersi a quanto disposto dal D. Lg.vo 152 del 3.4.2006 e s.m.i. e al D.P.R. 254 del 15.07.2003 e s.m.i. e adeguarsi alla relativa procedura aziendale. L’Azienda si riserva di effettuare appositi controlli sul rispetto di quanto sopra specificato. Al termine della convenzione sottoscritta e non prorogata i documenti relativi al pagamento del ticket dovranno essere consegnati alla Zona Distretto di riferimento (Fiorentina Nord Ovest) con le modalità indicate dalla procedura aziendale ed allegata al presente atto. L’Azienda provvede: - ad installare e aggiornare il programma aziendale di accettazione richieste per prestazioni di laboratorio branca K, e a garantire eventuali interventi tecnici in caso di malfunzionamento; - a fornire la stampante termica (stampante zebra o similare) per le etichette con codice a barre e il materiale di consumo – etichette, ribbon e toner. La manutenzione ordinaria e straordinaria della stampante termica è a carico dell’Azienda; - a fornire il seguente materiale sanitario di consumo: adattatori xxxxluer, camicia per prelievo sottovuoto, aghi a farfalla, aghi prelievo, aghi cannula, provette, contenitori per materiali biologici e contenitori per il trasporto delle provette e dei materiali biologici, nonché bollettini postali prestampati, carta A4 e buste; - a formare ed affiancare con proprio personale esperto gli operatori della Struttura nell’attività di registrazione sul programma aziendale di accettazione richieste per prestazioni di laboratori per alcune sedute nel periodo iniziale; . La Struttura dovrà richiedere all’Azienda l’approvvigionamento dei materiali di consumo con congruo anticipo -almeno - almeno un mese prima- direttamente alla Struttura aziendale preposta con di riferimento tramite le modalità che le verranno indicate..saranno comunicate.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Tra L’azienda Usl Toscana Centro E Istituto Ragionieri SRL Per L’esecuzione Di Prelievi Ematici Ed Il

Adempimenti delle parti. Per l’espletamento del servizio la Struttura assicura: -idonei locali regolarmente accreditati ai sensi della L. R. n. 51 del 5.8.2009 e smi e del Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n.79/r del 17.11.2016; - personale addetto all’accettazione dell’utente e all’inserimento dei dati anagrafici e Il presente contratto ha per oggetto il complesso di operazioni legate alla gestione finanziaria dell’Università degli Studi di Trieste, finalizzate in particolare alla riscossione di tutte le prestazioni entrate, al pagamento di laboratorio prescritte dal Medico sulla ricetta rossa o dematerializzata mediante apposito software aziendale tutte le spese facenti capo all’Università, alla custodia dei titoli e valori di pertinenza dell’Università medesima. L’Istituto di credito eserciterà le funzioni di tesoriere per conto dell’Università a mezzo dei propri sportelli, di cui uno collocato nei locali messi a disposizione dall’Università, nei giorni e nelle ore in cui essi saranno aperti al ritiro dei campioni biologici; - personale sanitario addetto all’attività pubblico per le loro ordinarie operazioni. I suddetti servizi vengono concessi sotto l'osservanza piena, assoluta, inderogabile, incondizionata e rigorosa del progetto esecutivo approvato dagli Organi competenti dell’Università, di prelievo; - l’osservanzaquanto offerto dall’Istituto di credito in sede di gara nonché delle norme, nell’espletamento del serviziocondizioni, dei protocolli operativi dell’Azienda; - il recapitopatti, obblighi, oneri e modalità dedotte e risultanti dai sotto elencati documenti che l’Istituto di credito dichiara di conoscere e di accettare, con propri mezzi rinuncia a qualsiasi eccezione: • Il X.Xxx. n. 163/2006 e personale s.m.i., il Regolamento approvato con D.P.R. n. 207/2010 e secondo procedura aziendale, delle provette al Presidio Ospedaliero X. Xxxxxxx xx Xxxxxs.m.i.; - la consegna delle ricette mediche al presidio aziendale territoriale di riferimento che ne curerà l’archiviazioneil D.Lgs. - fornitura di cotone, disinfettante, lacci emostatici, dispositivi individuali previsti dal D. Lgs.81/08; - la verifica dell’avvenuto pagamento del ticket e fascia economica, se dovuti, al momento dell’effettuazione dell’esame/consegna materiale biologico. Le copie attestanti l’avvenuto pagamento devono essere spillate ad ogni singola ricetta. Qualora l’utente non abbia provveduto al pagamento, la Struttura potrà in ogni caso consegnare il referto all’interessato, ma dovrà inoltrare tutta la necessaria documentazione al Presidio aziendale territoriale di riferimento affinché possa procedere al recupero del credito. Inoltre la Struttura deve verificare i referti non ritirati entro 30 gg. dalla data prevista per la consegna della risposta. Dopo tale termine deve recapitare tutta la relativa documentazione al Presidio aziendale territoriale di riferimento comunicando che trattasi di ‘mancato ritiro referto’. La Struttura dovrà inoltre dotare l’ambulatorio, con oneri a proprio carico, compresi i materiali di consumo, di: - carrello emergenza con “defibrillatore”, come da normativa vigente; - centrifuga per le provette, con le caratteristiche indicate dal settore competente dell’Azienda; - computer per l’accettazione collegato ad internet; - stampante per i vari moduli. Lo smaltimento dei “rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” è a carico della Struttura che deve attenersi a quanto disposto dal D. Lg.vo 152 del 3.4.2006 n. 81/2008 e s.m.i. in materia di sicurezza; • l’avviso di gara; • il Capitolato Speciale (All. XXX predetto); • il Disciplinare di gara; • l’offerta tecnica (All. XXX) e l’offerta economica (All. XXX); • i verbali di gara, come richiamati nei Decreti di approvazione citati nelle premesse; • l’istanza e la dichiarazione di cui al D.P.R. 254 “Modello istanza e dichiarazione a corredo dell’offerta” ed ulteriori dichiarazioni e/o documenti nello stesso richiamati (All. XXX); • le certificazioni e le dichiarazioni presentate dall’Impresa appaltatrice, come richiamate nelle note assunte dall’Università nelle premesse. Gli elaborati e documenti suddetti, laddove non allegati materialmente al presente contratto, sono conservati agli atti dell’Università, già siglati dalle parti per integrale accettazione e si intendono facenti parte integrante del 15.07.2003 e s.m.i. e adeguarsi alla relativa procedura aziendale. L’Azienda si riserva di effettuare appositi controlli sul rispetto di quanto sopra specificato. L’Azienda provvede: - ad installare e aggiornare il programma aziendale di accettazione richieste per prestazioni di laboratorio branca K, e a garantire eventuali interventi tecnici in caso di malfunzionamento; - a fornire la stampante termica (stampante zebra o similare) per le etichette con codice a barre e il materiale di consumo – etichette, ribbon e toner. La manutenzione ordinaria e straordinaria della stampante termica è a carico dell’Azienda; - a fornire il seguente materiale sanitario di consumo: adattatori xxxx, camicia per prelievo sottovuoto, aghi a farfalla, aghi prelievo, aghi cannula, provette, contenitori per materiali biologici e contenitori per il trasporto delle provette e dei materiali biologici, nonché bollettini postali prestampati, carta A4 e buste; - a formare ed affiancare con proprio personale esperto gli operatori della Struttura nell’attività di registrazione sul programma aziendale di accettazione richieste per prestazioni di laboratori per alcune sedute nel periodo iniziale; La Struttura dovrà richiedere all’Azienda l’approvvigionamento dei materiali di consumo con congruo anticipo -almeno un mese prima- direttamente Struttura aziendale preposta con le modalità che le verranno indicate..presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: web.units.it

Adempimenti delle parti. 4.1. Per l’espletamento del servizio la Struttura assicura: -idonei locali regolarmente accreditati ai sensi della L. R. n. 51 del 5.8.2009 e smi e del Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n.79/r del 17.11.2016; - personale addetto all’accettazione dell’utente e all’inserimento dei dati anagrafici e di tutte le prestazioni di laboratorio prescritte dal Medico sulla ricetta rossa o dematerializzata mediante apposito software aziendale e al ritiro dei campioni biologici; - personale sanitario addetto all’attività di prelievo; - l’osservanza, nell’espletamento del servizio, dei protocolli operativi dell’Azienda; - il -il recapito, con propri mezzi e personale e secondo procedura aziendale, delle provette al Presidio Ospedaliero X. Xxxxxxx xx Xxxxx; di Prato. - la consegna delle ricette mediche al presidio aziendale territoriale di riferimento che ne curerà l’archiviazione. - fornitura -fornitura di cotone, disinfettante, lacci emostatici, dispositivi individuali previsti dal D. Lgs.81/08; - la verifica dell’avvenuto pagamento del ticket e fascia economica, se dovuti, al momento dell’effettuazione dell’esame/consegna materiale biologico o, in via eccezionale, al momento della restituzione del referto/ Per ritiro referto tramite posta o FSE, il pagamento è necessariamente effettuato all’atto del prelievo/consegna materiale biologico. Le copie attestanti l’avvenuto pagamento devono essere spillate ad ogni singola ricetta. Qualora l’utente non abbia provveduto al pagamento, la Struttura potrà in ogni caso consegnare il referto all’interessato, ma dovrà inoltrare tutta la necessaria documentazione al Presidio aziendale territoriale di riferimento affinché possa procedere al recupero del credito. Inoltre la Struttura deve verificare i referti non ritirati entro 30 gg. dalla data prevista per la consegna della risposta. Dopo tale termine deve recapitare tutta la relativa documentazione al Presidio aziendale territoriale di riferimento comunicando che trattasi di ‘mancato ritiro referto’. La Struttura dovrà inoltre dotare l’ambulatorio, con oneri a proprio carico, compresi i materiali di consumo, di: - carrello emergenza con “defibrillatore”, come da normativa vigente; - centrifuga per le provette, con le caratteristiche indicate dal settore competente dell’Azienda; - computer per l’accettazione collegato ad internet; - stampante per i vari moduli. Lo smaltimento dei “rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” è a carico della Struttura che deve attenersi a quanto disposto dal D. Lg.vo 152 del 3.4.2006 e s.m.i. e al D.P.R. 254 del 15.07.2003 e s.m.i. e adeguarsi alla relativa procedura aziendale. L’Azienda si riserva di effettuare appositi controlli sul rispetto di quanto sopra specificato. L’Azienda provvede: - ad installare e aggiornare il programma aziendale di accettazione richieste per prestazioni di laboratorio branca K, e a garantire eventuali interventi tecnici in caso di malfunzionamento; - a fornire la stampante termica (stampante zebra o similare) per le etichette con codice a barre e il materiale di consumo – etichette, ribbon e toner. La manutenzione ordinaria e straordinaria della stampante termica è a carico dell’Azienda; - a fornire il seguente materiale sanitario di consumo: adattatori xxxx, camicia per prelievo sottovuoto, aghi a farfalla, aghi prelievo, aghi cannula, provette, contenitori per materiali biologici e contenitori per il trasporto delle provette e dei materiali biologici, nonché bollettini postali prestampati, carta A4 e buste; - a formare ed affiancare con proprio personale esperto gli operatori della Struttura nell’attività di registrazione sul programma aziendale di accettazione richieste per prestazioni di laboratori per alcune sedute nel periodo iniziale; La Struttura dovrà richiedere all’Azienda l’approvvigionamento dei materiali di consumo con congruo anticipo -almeno un mese prima- direttamente Struttura aziendale preposta con le modalità che le verranno indicate...

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Tra L’azienda Usl Toscana Centro E L’associazione Prato Sud Croce d'Oro Prato Per L’esecuzione Di Prelievi Ematici Ed Il Ritiro Di Campioni Biologici Periodo Dal 01/06/2019 Al 31/12/2021

Adempimenti delle parti. 4.1. Per l’espletamento del servizio la Struttura assicura: -idonei locali regolarmente accreditati ai sensi della L. R. n. 51 del 5.8.2009 e smi e del Decreto Regolamento 16 settembre 2020, n. 90/R “ Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie. Modifiche al regolamento di attuazione della legge regionale 5 agosto 2009, n. 51 , approvato con decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n.79regionale 17 novembre 2016, n. 79. Revoca DPGR n. 85/r del 17.11.2016; R dell' 11 agosto 2020 - personale addetto all’accettazione dell’utente e all’inserimento dei dati anagrafici e di tutte le prestazioni di laboratorio prescritte dal Medico sulla ricetta rossa o dematerializzata mediante apposito software aziendale e al ritiro dei campioni biologici; - personale sanitario addetto all’attività di prelievo; - l’osservanza, nell’espletamento del servizio, dei protocolli operativi dell’Azienda; - il recapito, con propri mezzi e personale e secondo procedura aziendale, delle provette al Presidio Ospedaliero X. Xxxxxxx Nuovo San Xxxxxxxx xx Xxxxx; Xxx . - la consegna delle ricette mediche al presidio aziendale territoriale di riferimento che ne curerà l’archiviazione. - fornitura di cotone, disinfettante, lacci emostatici, dispositivi individuali previsti dal D. Lgs.81/08; - la verifica dell’avvenuto pagamento del ticket e fascia economica, se dovuti, al momento dell’effettuazione dell’esame/consegna materiale biologico o, in via eccezionale, al momento della restituzione del referto/ Per ritiro referto tramite posta o FSE, il pagamento è necessariamente effettuato all’atto del prelievo/consegna materiale biologico. Le copie attestanti l’avvenuto pagamento devono essere spillate ad ogni singola ricetta. Qualora l’utente non abbia provveduto al pagamento, la Struttura potrà in ogni caso consegnare il referto all’interessato, ma dovrà inoltrare tutta la necessaria documentazione al Presidio aziendale territoriale di riferimento affinché possa procedere al recupero del credito. Inoltre la Struttura deve verificare i referti non ritirati entro 30 gg. dalla data prevista per la consegna della risposta. Dopo tale termine deve recapitare tutta la relativa documentazione al Presidio aziendale territoriale di riferimento comunicando che trattasi di ‘mancato ritiro referto’. La Struttura dovrà inoltre dotare l’ambulatorio, con oneri a proprio carico, compresi i materiali di consumo, di: - carrello emergenza con “defibrillatore”, come da normativa vigente; - centrifuga per le provette, con le caratteristiche indicate dal settore competente dell’Azienda; - computer per l’accettazione collegato ad internet; - stampante per i vari moduli. Lo smaltimento dei “rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” è a carico della Struttura che deve attenersi a quanto disposto dal D. Lg.vo 152 del 3.4.2006 e s.m.i. e al D.P.R. 254 del 15.07.2003 e s.m.i. e adeguarsi alla relativa procedura aziendale. L’Azienda si riserva di effettuare appositi controlli sul rispetto di quanto sopra specificato. L’Azienda provvede: - ad installare e aggiornare il programma aziendale di accettazione richieste per prestazioni di laboratorio branca K, e a garantire eventuali interventi tecnici in caso di malfunzionamento; - a fornire la stampante termica (stampante zebra o similare) per le etichette con codice a barre e il materiale di consumo – etichette, ribbon e toner. La manutenzione ordinaria e straordinaria della stampante termica è a carico dell’Azienda; - a fornire il seguente materiale sanitario di consumo: adattatori xxxx, camicia per prelievo sottovuoto, aghi a farfalla, aghi prelievo, aghi cannula, provette, contenitori per materiali biologici e contenitori per il trasporto delle provette e dei materiali biologici, nonché bollettini postali prestampati, carta A4 e buste; - a formare ed affiancare con proprio personale esperto gli operatori della Struttura nell’attività di registrazione sul programma aziendale di accettazione richieste per prestazioni di laboratori per alcune sedute nel periodo iniziale; La Struttura dovrà richiedere all’Azienda l’approvvigionamento dei materiali di consumo con congruo anticipo -almeno un mese prima- direttamente Struttura aziendale preposta con le modalità che le verranno indicate...

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Tra L’azienda Usl Toscana Centro E La “Croce Rossa Italiana Presidio Anna Torrigiani” Per L’esecuzione Di Prelievi Ematici Ed Il Ritiro Di Campioni Biologici Periodo Dal 02/11/2020 Al 01/11/2021

Adempimenti delle parti. Per l’espletamento del servizio la Struttura assicura: -idonei locali regolarmente accreditati ai sensi della L. R. n. 51 del 5.8.2009 e smi e del Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n.79/r del 17.11.2016; - personale addetto all’accettazione dell’utente e all’inserimento dei dati anagrafici e Il presente contratto ha per oggetto il complesso di operazioni legate alla gestione finanziaria dell’Università degli Studi di Trieste, finalizzate in particolare alla riscossione di tutte le prestazioni entrate, al pagamento di laboratorio prescritte dal Medico sulla ricetta rossa o dematerializzata mediante apposito software aziendale tutte le spese facenti capo all’Università, alla custodia dei titoli e valori di pertinenza dell’Università medesima. L’Istituto di credito eserciterà le funzioni di tesoriere per conto dell’Università a mezzo dei propri sportelli, di cui uno collocato nei locali messi a disposizione dall’Università, nei giorni e nelle ore in cui essi saranno aperti al ritiro dei campioni biologici; - personale sanitario addetto all’attività pubblico per le loro ordinarie operazioni. I suddetti servizi vengono concessi sotto l'osservanza piena, assoluta, inderogabile, incondizionata e rigorosa del progetto esecutivo approvato dagli Organi competenti dell’Università, di prelievo; - l’osservanzaquanto offerto dall’Istituto di credito in sede di gara nonché delle norme, nell’espletamento del serviziocondizioni, dei protocolli operativi dell’Azienda; - il recapitopatti, obblighi, oneri e modalità dedotte e risultanti dai sotto elencati documenti che l’Istituto di credito dichiara di conoscere e di accettare, con propri mezzi rinuncia a qualsiasi eccezione:  Il D.Lgs. n. 163/2006 e personale s.m.i., il Regolamento approvato con D.P.R. n. 207/2010 e secondo procedura aziendale, delle provette al Presidio Ospedaliero X. Xxxxxxx xx Xxxxxs.m.i.; - la consegna delle ricette mediche al presidio aziendale territoriale di riferimento che ne curerà l’archiviazioneil D.Lgs. - fornitura di cotone, disinfettante, lacci emostatici, dispositivi individuali previsti dal D. Lgs.81/08; - la verifica dell’avvenuto pagamento del ticket e fascia economica, se dovuti, al momento dell’effettuazione dell’esame/consegna materiale biologico. Le copie attestanti l’avvenuto pagamento devono essere spillate ad ogni singola ricetta. Qualora l’utente non abbia provveduto al pagamento, la Struttura potrà in ogni caso consegnare il referto all’interessato, ma dovrà inoltrare tutta la necessaria documentazione al Presidio aziendale territoriale di riferimento affinché possa procedere al recupero del credito. Inoltre la Struttura deve verificare i referti non ritirati entro 30 gg. dalla data prevista per la consegna della risposta. Dopo tale termine deve recapitare tutta la relativa documentazione al Presidio aziendale territoriale di riferimento comunicando che trattasi di ‘mancato ritiro referto’. La Struttura dovrà inoltre dotare l’ambulatorio, con oneri a proprio carico, compresi i materiali di consumo, di: - carrello emergenza con “defibrillatore”, come da normativa vigente; - centrifuga per le provette, con le caratteristiche indicate dal settore competente dell’Azienda; - computer per l’accettazione collegato ad internet; - stampante per i vari moduli. Lo smaltimento dei “rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” è a carico della Struttura che deve attenersi a quanto disposto dal D. Lg.vo 152 del 3.4.2006 n. 81/2008 e s.m.i. in materia di sicurezza;  l’avviso di gara;  il Capitolato Speciale (All. XXX predetto);  il Disciplinare di gara;  l’offerta tecnica (All. XXX) e l’offerta economica (All. XXX);  i verbali di gara, come richiamati nei Decreti di approvazione citati nelle premesse;  l’istanza e la dichiarazione di cui al D.P.R. 254 “Modello istanza e dichiarazione a corredo dell’offerta” ed ulteriori dichiarazioni e/o documenti nello stesso richiamati (All. XXX);  le certificazioni e le dichiarazioni presentate dall’Impresa appaltatrice, come richiamate nelle note assunte dall’Università nelle premesse. Gli elaborati e documenti suddetti, laddove non allegati materialmente al presente contratto, sono conservati agli atti dell’Università, già siglati dalle parti per integrale accettazione e si intendono facenti parte integrante del 15.07.2003 e s.m.i. e adeguarsi alla relativa procedura aziendale. L’Azienda si riserva di effettuare appositi controlli sul rispetto di quanto sopra specificato. L’Azienda provvede: - ad installare e aggiornare il programma aziendale di accettazione richieste per prestazioni di laboratorio branca K, e a garantire eventuali interventi tecnici in caso di malfunzionamento; - a fornire la stampante termica (stampante zebra o similare) per le etichette con codice a barre e il materiale di consumo – etichette, ribbon e toner. La manutenzione ordinaria e straordinaria della stampante termica è a carico dell’Azienda; - a fornire il seguente materiale sanitario di consumo: adattatori xxxx, camicia per prelievo sottovuoto, aghi a farfalla, aghi prelievo, aghi cannula, provette, contenitori per materiali biologici e contenitori per il trasporto delle provette e dei materiali biologici, nonché bollettini postali prestampati, carta A4 e buste; - a formare ed affiancare con proprio personale esperto gli operatori della Struttura nell’attività di registrazione sul programma aziendale di accettazione richieste per prestazioni di laboratori per alcune sedute nel periodo iniziale; La Struttura dovrà richiedere all’Azienda l’approvvigionamento dei materiali di consumo con congruo anticipo -almeno un mese prima- direttamente Struttura aziendale preposta con le modalità che le verranno indicate..presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: web.units.it