Acquisizioni in economia Clausole campione

Acquisizioni in economia. Premesso che taluno dei Dipendenti dell’Assicurato indicati sulla Scheda di Copertura sia stato legittimato a procedere ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs 163/2006 all’acquisizione di lavori, servizi e forniture in economia mediante: a) amministrazione diretta b) procedura di cottimo fiduciario, l’assicurazione s’intende estesa entro i limiti previsti dalla legge, per sinistro e per anno assicurativo alle responsabilità derivanti all’Assicurato in conseguenza di perdite patrimoniali, esclusi i danni materiali e corporali, ancorché conseguenti ad inadempimento ed inesatto adempimento delle obbligazioni assunte dall’impresa cottimista.
Acquisizioni in economia. Premesso che taluno dei Dipendenti dell’Assicurato sia legittimato a procedere ai sensi dell’art. 36 del D. Lgs. 50/2016 all’acquisizione di contratti sotto soglia mediante: a) affidamento diretto b) procedura negoziata, l’assicurazione si intende estesa entro i limiti previsti dalla Legge per sinistro e per anno assicurativo (o minor periodo laddove previsto) alle responsabilità derivanti all’assicurato in conseguenza di perdite patrimoniali, esclusi i danni materiali a corporali, ancorché conseguenti ad inadempimento ed inesatto adempimento delle obbligazioni assunte dall’impresa affidataria.
Acquisizioni in economia. 1. Premesse le disposizioni di cui al D.L. 95/2012, L. 228/2012 e le note Miur n. 2674 del 5.3.2013, n. 3354 del 20.3.2013 in materia di approvvigionamento mediante convenzioni Consip, le acquisizioni in economia (beni, servizi e lavori il cui valore non supera la soglia comunitaria) possono essere effettuate, in relazione all’importo della spesa e nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, con le seguenti modalità:
Acquisizioni in economia. Premesso che l’Assicurato sia stato legittimato a procedere ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs 163/2006 all’acquisizione di lavori, servizi e forniture in economia mediante:
Acquisizioni in economia. 1. Le acquisizioni in economia (beni, servizi e lavori il cui valore non supera la soglia comunitaria) possono essere effettuate, in relazione all’importo della spesa, con le seguenti modalità:
Acquisizioni in economia. Art. 3.17 Perdite patrimoniali derivanti dall’attività di cui al D.Lgs 196/2003
Acquisizioni in economia. Premesso che l’Assicurato sia stato legittimato a procedere ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 all’acquisizione di lavori, servizi e forniture in economia mediante amministrazione diretta o procedura di “cottimo fiduciario”, l’assicurazione si intende estesa entro il limite di € 200.000,00 per sinistro e anno assicurativo per ciascun assicurato, alla responsabilità civile derivante all’Assicurato stesso in conseguenza di danni patrimoniali puri o perdite patrimoniali, esclusi i danni materiali e corporali, cagionati a terzi.
Acquisizioni in economia. Le acquisizioni in economia sono quelle sostenute per l’acquisizione di servizi e forniture di beni, servizi e lavori il cui valore non supera la soglia comunitaria; sono spese che per la natura, la limitata entità o l’urgenza di provvedere, rendono la procedura ad evidenza pubblica negoziata (in particolare, il cottimo fiduciario) idonea ad assicurare l’efficienza, l’efficacia e la economicità della gestione, nel rispetto della correttezza, della trasparenza, della pubblicità, della concorrenzialità e della non discriminazione, con notevole risparmio di tempo e risorse .Possono essere effettuate, in relazione all’importo della spesa, con le seguenti modalità: - Amministrazione diretta: l’Istituto organizza ed esegue i servizi per mezzo di personale dipendente utilizzando mezzi propri o appositamente acquistati o noleggiati ed acquisendo direttamente eventuali beni che dovessero rendersi necessari.
Acquisizioni in economia. Art. 9 – Lavori eseguibili in economia
Acquisizioni in economia. Premesso che taluno dei Dipendenti dell’Assicurato sia stato legittimato a procedere ai sensi dell’art. 36 del D. Lgs. n. 50/2016 all’acquisizione di lavori, servizi e forniture in economia, l’assicurazione s’intende estesa, entro il limite delle soglie previste all’art. 35 comma 1 lettera a) e lettera d) del D. Lgs. 50/2016 per sinistro e per anno assicurativo, alle responsabilità derivanti all’Assicurato in conseguenza di perdite patrimoniali, esclusi i danni materiali e corporali, ancorché conseguenti ad inadempimento ed inesatto adempimento delle obbligazioni assunte dall’impresa cottimista.