VERIFICHE E PENALI Clausole campione

VERIFICHE E PENALI. Per tutta la durata del Contratto, la Azienda Sanitaria Capofila, anche tramite terzi da essa incaricati, ha facoltà di effettuare unilaterali verifiche, in corso d’opera, anche a campione, di corrispondenza delle caratteristiche tecniche dei Prodotti consegnati con quelli offerti dal Fornitore in sede di gara e, comunque, con i requisiti minimi descritti nel capitolato tecnico, comprese le verifiche sul servizio offerto. A tal fine il Fornitore si obbliga a prestare la propria fattiva collaborazione per consentire lo svolgimento di tali verifiche e ad accettare incondizionatamente ed insindacabilmente, ora per allora, i relativi risultati. Tali attività di verifica devono essere comunque e sempre attestate attraverso un verbale di verifica sulla qualità dei prodotti (modulo di reclamo), comprovanti “il disservizio”. La mancata rispondenza tra requisiti tecnici dei Prodotti consegnati con quelli descritti nell’Offerta del Fornitore dà luogo all’attivazione delle pratiche di reso dei Prodotti così come previsto nel presente Contratto (punto 5.3). Il Fornitore è tenuto ad eliminare, entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di ricezione del reclamo, le disfunzioni di qualsiasi genere recanti pregiudizio alla regolarità del servizio, ferma rimanendo in ogni caso l’applicazione delle eventuali penali previste dal Contratto per le singole fattispecie e salvo in ogni caso l’integrale risarcimento di ogni danno derivato all’Azienda dall’inadempimento del fornitore. L’applicazione di eventuali penali avviene valutando i reclami e seguendo tali regole: A Disservizio del Call Center € 100,00 per evento B Disservizio nell’erogazione del servizio di assistenza del Responsabile della Fornitura € 200, 00 per evento C Mancata rispondenza tra consegnati e i farmaci in offerta i farmaci 5% dell’importo consegnato del valore del farmaco D Difformità nell’etichettatura dei farmaci 5% dell’importo del valore del farmaco etichettato non correttamente E Difformità nel confezionamento dei farmaci 5% dell’importo del valore del farmaco non correttamente confezionato F Non invio report mensile € 100,00 a mancato invio H Prodotti alterati 5% dell’importo del valore del farmaco alterato G Xxxxxxx nelle consegne (dovuto anche nel caso di difformità qualitative) 1% dell’importo del valore del farmaco richiesto per ogni giorno di ritardo H Richiesta di un minimo d’ordine da parte del fornitore € 100,00 L’ammontare delle penalità sarà addebitato sui crediti del Fornitore derivanti d...
VERIFICHE E PENALI. La regolarità e l’efficienza del servizio saranno costantemente verificate ed accertate dall’Amministrazione Comunale tramite gli uffici preposti. In caso di parziale o totale inadempimento degli obblighi contrattuali assunti, ferma restando la facoltà del Comune di risoluzione del contratto ove ne ricorrano i presupposti, l’impresa appaltatrice, oltre all’obbligo di ovviare, in un termine stabilito dal Responsabile unico dell'esecuzione del contratto, all’infrazione contestatale ed al pagamento degli eventuali maggiori danni subiti dal Comune e/o da privati a causa dell’inadempimento, e fatte salve le eventuali conseguenze penali, è tenuta al pagamento di una penalità dell’importo massimo di € 1.000,00 a seconda dell’inadempimento. L’applicazione della penale deve essere preceduta da regolare contestazione dell’inadempienza, a mezzo pec, indicante il termine entro cui ovviare all’infrazione contestata, alla quale l’impresa appaltatrice ha facoltà di presentare le proprie controdeduzioni entro 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dal ricevimento della stessa. Qualora dette controdeduzioni non siano accoglibili a giudizio del Comune ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine sopra indicato, le penali si intenderanno definitivamente da applicare. In caso di inadempienze che comportino l’osservanza di norme, leggi e regolamenti per cui viene prevista l’applicazione di sanzioni amministrative specifiche, l’applicazione delle stesse non assorbe l’eventuale applicazione di penali contrattuali che verranno riscosse in modo autonomo e non assorbente. Nessuna controversia potrà in alcun caso, per qualsivoglia motivo o fatto, determinare la sospensione neppure parziale o temporanea dei servizi se non espressamente richiesto dal Comune. L’applicazione della penale non fa venire meno il diritto al risarcimento di eventuali danni ulteriori.
VERIFICHE E PENALI. La Direzione si riserva la facoltà di effettuare controlli senza preavviso, al fine di accertare l'esatta esecuzione del servizio, in termini qualitativi e quantitativi e l'osservanza degli obblighi assunti dalla ditta affidataria . Qualora vengano rilevati inadempimenti delle prestazioni previste, l'Amministrazione comunale non effettuerà il pagamento del corrispettivo dei servizi non resi, fatta salva l'applicazione delle penali e la risoluzione del contratto.
VERIFICHE E PENALI. L’Amministrazione Comunale potrà procedere – con personale idoneo – al controllo del rispetto della tabella dietetica e della tabella alimenti allegate al presente capitolato, alla qualità ed igienicità del prodotto e di quant’altro utilizzato nella conduzione del servizio. Eventuali contestazioni sollevate dal personale incaricato avverranno in contraddittorio con il responsabile della ditta appaltatrice. L’Amministrazione Comunale farà pervenire alla gestione per iscritto le osservazioni e le contestazioni rilevate dagli organi di controllo. Se entro otto giorni dalla data di comunicazione il gestore non fornirà alcuna controprova probante, l’Amministrazione Comunale potrà applicare le seguenti sanzioni: • Non corrispondenza delle grammature previste: penale di € 500,00; • Non corrispondenza delle temperature previste: penale di € 1.000,00; • Fornitura con cariche microbiche elevate: penale di € 1.000,00; • Mancato rispetto della dotazione del personale e degli orari di presenza: penale di € 1.000,00; • Mancata osservanza delle modalità di preparazione dei pasti: penale di € 500,00; • Derrate non conformi alla tipologia ed alla qualità indicate nelle tabelle merceologiche: penale € 500,00; • Altre infrazioni non espressamente contemplate: penale di € 500,00.
VERIFICHE E PENALI. 1. Il Comune di Monza, attraverso personale all’uopo incaricato, verificherà l’osservanza delle prescrizioni del presente Regolamento. L’azione di controllo si protrarrà fino alla data di Collaudo. Qualora anche dopo tale data, fossero verificati dei vizi di esecuzione certi e ben circoscritti, il Comune potrà ordinare al Titolare dell’autorizzazione il ripristino delle parti non regolarmente eseguite o nel caso di inadempienza, provvedere d’ufficio a mezzo di propria Ditta appaltatrice con addebito delle relative spese, applicando in tal caso i prezzi della Camera di Commercio, maggiorati del 30%.
VERIFICHE E PENALI. L’Amministrazione ed il RTI concordano sulla durata di un periodo di avvio della commessa (fase di start-up) della durata di 90 giorni dalla data di avvio del servizio. Tale fase, in concomitanza con l’attuale situazione di emergenza sanitaria, permetterà di rilevare e gestire le eventuali criticità presenti all’interno dell’Unità di Gestione e dovute al contrasto e contenimento alla diffusione del virus SARS-CoV-2 e di conseguenza l’Amministrazione non comminerà penali nel suddetto periodo. Tutte le procedure tecnico-operative dei servizi oggetto del presente PDA saranno verificate congiuntamente tra l’Amministrazione Richiedente ed il Fornitore al fine di armonizzare le attività e le prestazioni con le reali necessità derivanti anche dall’attuale stato pandemico. Gli allegati al presente PDA sono forniti in file separati a causa delle dimensioni degli stessi.
VERIFICHE E PENALI. 21 ART. 26 - CORRISPETTIVI 21
VERIFICHE E PENALI. Tip. reclamo DESCRIZIONE DEL RECLAMO Penale
VERIFICHE E PENALI. 1. Il Dipartimento si riserva il diritto di verificare in ogni momento l'esatta e puntuale esecuzione del contratto. Salva ogni diversa modalità o momento di verifica che il Dipartimento intende disporre in corso d’opera, nonché tutte quelle altre rese necessarie in ragione della provenienza delle risorse attraverso cui viene finanziato il presente servizio, le prestazioni fornite dall’Impresa sono oggetto delle seguenti tipologie di verifica: - verifica di corrispondenza, completezza, adeguatezza e tempestività nella fornitura di tutti i singoli prodotti e servizi offerti, con riferimento alle disposizioni del capitolato, alle previsioni dell’offerta tecnica ed economica, alle previsioni del piano di lavoro, nonché comunque, per quanto occorrente, ai canoni tecnici ordinariamente applicabili al settore di cui trattasi; - verifica di corrispondenza ed adeguatezza dell'impiego di risorse sulla base delle previsioni di impegno contenute nelle offerte tecnica ed economica di gara nonché nei piani di lavoro approvati.
VERIFICHE E PENALI. Per tutta la durata del contratto, l’Istituto, anche tramite soggetti terzi da esso incaricati, ha facoltà di effettuare unilaterali verifiche, in corso di esecuzione, anche a campione, di corrispondenza delle caratteristiche tecniche dei prodotti consegnati con quelli offerti dall’Appaltatore in sede di gara e, comunque, con i requisiti minimi descritti nel Disciplinare di gara e di fornitura, comprese le verifiche sul servizio di consegna offerto. A tal fine l’Appaltatore si obbliga a prestare la propria fattiva collaborazione per consentire lo svolgimento di tali verifiche e ad accettare incondizionatamente ed insindacabilmente, ora per allora, i relativi risultati. Tali attività di verifica devono essere comunque e sempre attestate attraverso un verbale di verifica sulla qualità dei prodotti, comprovanti il disservizio. La mancata rispondenza tra requisiti tecnici dei prodotti consegnati con quelli descritti nell’offerta dell’Appaltatore dà luogo all’attivazione delle pratiche di reso/sostituzione/acquisto in danno dei prodotti così come previsto nel presente contratto, ferma rimanendo in ogni caso l’applicazione delle eventuali penali previste dal contratto per le singole fattispecie e salvo in ogni caso l’integrale risarcimento di ogni danno derivato all’Istituto dall’inadempimento dell’Appaltatore. L’applicazione di eventuali penali avviene seguendo tali regole: