Common use of Uso dell’Immobile Clause in Contracts

Uso dell’Immobile. L’immobile oggetto del contratto di comodato d’uso gratuito è destinato esclusivamente ad uso uffici del Centro per l’impiego di Lanusei per l’espletamento delle attività di competenza ai sensi della Legge n. 56/1987. In caso di modifica e/o abrogazione della previsione normativa di cui all'art. 3 della L. n. 56/1987 l’immobile dovrà essere rimesso nella disponibilità del Comodante quale proprietario. L’immobile è concesso in comodato nello stato di fatto e di diritto in cui si trova. Il Comodatario dichiara di aver visitato l’immobile e di averlo trovato in buono stato ed adatto all'uso convenuto, accettando così l’immobile, idoneo per lo svolgimento delle attività istituzionali dell’ASPAL, nello stato di fatto in cui si trova; di prenderlo in carico, finché permane la destinazione istituzionale pubblica dell’immobile adibito a sede di Centro per l’Impiego, costituendosi da quel momento custode del medesimo ed impegnandosi ad utilizzare l’immobile secondo le modalità previste dal presente atto con diligenza e, al termine dell’ uso, a riconsegnare l’unità immobiliare concessa nello stato medesimo in cui l’ha ricevuta, salvo il deperimento d'uso, pena il risarcimento del danno. Il Comodante si riserva il diritto di revocare la presente assegnazione, con preavviso di mesi sei, qualora intervengano necessità o esigenze di interesse pubblico o istituzionali, senza che il Comodatario possa vantare pretese di compensi, indennizzi, risarcimenti od altro ma in ogni caso provvederà a mettere a disposizione contestualmente una nuova sede idonea , a giudizio del Comodatario in relazione alle attività che verranno svolte, sul territorio comunale, ove collocare la sede del Centro per l'impiego. Il Comodatario ha il diritto di recedere in qualunque momento dal presente atto dandone preavviso al Comodante con lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 6 mesi prima della data del rilascio. Il Comodatario previa comunicazione scritta al Comodante potrà apportare all’immobile i miglioramenti e le addizioni necessarie per l’espletamento della attività istituzionale, con esonero dall’obbligo di ripristino dello stato dei locali a proprie spese al momento del rilascio. Ogni aggiunta o modifica permanente, che il Comodatario riterrà di effettuare all'immobile, dovrà essere fatta a sue spese e preventivamente autorizzata dal Comune. In questi casi il Comodatario nulla potrà pretendere dal Comodante per le migliorie apportate sul locale. Il Comodante si impegna a:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Comodato D’uso Gratuito Di Immobili a Tempo Indeterminato Fra L’agenzia Sarda Per Le Politiche Attive Del Lavoro E Il Comune Di Lanusei Da Destinare a Sede Del Centro Per l'Impiego Di Lanusei

Uso dell’Immobile. L’immobile oggetto del contratto I locali dovranno essere destinati esclusivamente all’uso di comodato d’uso gratuito è destinato esclusivamente ad uso caffetteria/bar e non sono consentiti usi diversi. Per la conduzione dell’attività il concessionario dovrà possedere i requisiti previsti dalle leggi vigenti in materia di somministrazione di cibi e bevande (LR n. 14/2003 e s.m.i.) ed impegnarsi, non appena avvenuta l’aggiudicazione, a presentare agli uffici del Centro per l’impiego comunale preposti (SUAP) le segnalazioni certificate di Lanusei per l’espletamento inizio attività (SCIA) regolari e conformi. L’uso dell’immobile dovrà conformarsi alle caratteristiche architettoniche, costruttive, allo stato manutentivo ed alle prestazioni resistenziali delle attività di competenza strutture. In particolare, il Concessionario prende atto che l’immobile, proprio in quanto sottoposto a vincolo storico culturale ai sensi della Legge n. 56/1987parte II del D.Lgs. 42/2004, non può essere adibito ad usi non compatibili con il suo carattere storico artistico oppure tali da recare pregiudizio alla sua conservazione e integrità. Le attività che si realizzeranno nell’immobile oggetto del presente atto dovranno essere svolte dal Concessionario nel pieno rispetto della normativa vigente, in particolare in materia di sicurezza, e tenendo conto delle condizioni di igiene, salubrità, vetustà e sicurezza statica dell’immobile stesso. Il Concessionario risponderà in proprio dell’uso dell’immobile, che non potrà in alcun modo comportare responsabilità in capo al Concedente. In caso particolare è fatto assoluto divieto di modifica depositare nell’immobile beni e attrezzature (a puro titolo di esempio: mezzi d’opera, bombole, prodotti chimici, rifiuti speciali ecc. …) la cui classificazione imponga specifici adempimenti e/o abrogazione modalità di conservazione incompatibili con l’immobile stesso per mancanza di dotazioni, strutture o autorizzazioni amministrative idonee. Il Concessionario riceverà copia delle chiavi per l’accesso ai locali. Le parti si impegnano, al termine dell’attività, ad assicurare la chiusura dell’immobile. Il Concessionario risponderà in proprio di ogni inadempimento manlevando il Concedente da qualsiasi responsabilità in tal senso. I locali ad uso esclusivo del Concessionario saranno: • il locale ad uso caffetteria ed i relativi vani di servizio (spogliatoi e servizio igienico) • spazio aperto dehor, accessibile tramite percorso di collegamento ad uso comune; • locale magazzino accessibile dal Cortile del Risorgimento ad uso comune così come meglio individuati con tratteggio di colore giallo nella planimetria allegata (Allegato C). I locali ad uso comune tra il Concessionario ed il Concedente saranno: • il Cortile del Risorgimento da cui si accede al locale caffetteria, al locale ad uso magazzino ed il percorso di collegamento tra il locale ad uso caffetteria ed il dehor; così come meglio individuati con tratteggio di colore verde nella planimetria allegata (Allegato C). Si specifica che nella relazione tecnica di prevenzione incendi la densità di affollamento massimo è pari a 0,4 persone/mq. In considerazione alle porzioni concesse in uso esclusivo al Concessionario, le parti convengono, che: - il Concessionario potrà accedere agli spazi oggetto di concessione esclusivamente dal civico 19; - il Concessionario potrà introdurre i rifornimenti esclusivamente dall’ingresso posto nel Cortile del Risorgimento in Corso Ercole d’Este al civico 19, in orari da concordare d’intesa con l’Amministrazione o con il Soggetto gestore del Museo per non interferire con la fruizione espositiva. - l’accesso alla caffetteria ed al dehor sarà sempre consentito ai visitatori del museo, durante i periodi e gli orari di visita, mentre l’accesso in orari diversi dalle aperture espositive sarà consentito secondo orari e periodi eventualmente proposti nell’offerta tecnica. - il Concessionario dovrà assicurare che i propri addetti nonché i soggetti terzi autorizzati da questa ad accedere alla porzione di fabbricato in uso, non accedano alla rimanente porzione di immobile che rimane in uso al Comune e non asportino da questa alcun bene ovvero materiale, salvo che non si doti di apposito titolo autorizzativo del Comune di Ferrara; - il Concessionario non potrà depositare nemmeno temporaneamente arredi e materiali di qualunque genere negli spazi in uso condiviso, né in quelli che rimangono in uso esclusivo del Comune; - il Comune potrà in ogni caso autorizzare ovvero concedere l’uso ovvero la gestione a soggetti terzi della previsione normativa rimanente porzione di immobile (comprese le aree in uso condiviso con il Concessionario) a propria totale discrezione, fatta salva la possibilità, qualora necessario, di modificare ovvero integrare la ripartizione dei costi relativi all’utenza idrica, all’utenza elettrica ed ai servizi pulizia e manutenzione degli impianti e dei presidi antincendio e di rilevazione fumi di cui all'art. 3 della L. n. 56/1987 l’immobile dovrà essere rimesso nella disponibilità del Comodante quale proprietario. L’immobile è concesso in comodato nello stato di fatto e di diritto in cui si trova. Il Comodatario dichiara di aver visitato l’immobile e di averlo trovato in buono stato ed adatto all'uso convenuto, accettando così l’immobile, idoneo per lo svolgimento delle attività istituzionali dell’ASPAL, nello stato di fatto in cui si trova; di prenderlo in carico, finché permane la destinazione istituzionale pubblica dell’immobile adibito a sede di Centro per l’Impiego, costituendosi da quel momento custode del medesimo ed impegnandosi ad utilizzare l’immobile al precedente articolo 5 (oneri accessori) secondo le modalità previste ivi indicate; - il Concessionario autorizza per l’esecuzione dei relativi servizi i soggetti individuati dal Comune per il servizio di manutenzione degli impianti (elettrico, idrico, riscaldamento, antintrusione, ecc.) e dei presidi antincendio e di rilevazione fumi ad accedere alla porzione di immobile oggetto della presente atto con diligenza e, al termine dell’ uso, a riconsegnare l’unità immobiliare concessa nello stato medesimo in cui l’ha ricevuta, salvo il deperimento d'uso, pena il risarcimento del danno. Il Comodante si riserva il diritto concessione; - resta salva la possibilità di revocare la presente assegnazioneconcordare ovvero modificare ovvero integrare le specifiche modalità d’uso, con preavviso separato atto sottoscritto dalle parti; - il Comune di mesi sei, qualora intervengano necessità o esigenze di interesse pubblico o istituzionali, senza che il Comodatario possa vantare pretese di compensi, indennizzi, risarcimenti od altro ma in ogni caso provvederà a Ferrara potrà mettere a disposizione contestualmente una nuova sede idonea dei fruitori del Museo e dei clienti del bar/caffetteria oggetto della presente concessione, a giudizio del Comodatario in relazione alle attività che verranno svolte, sul territorio comunale, ove collocare la sede del Centro per l'impiego. Il Comodatario ha il diritto di recedere in qualunque momento dal presente atto dandone preavviso al Comodante con lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 6 mesi prima della data del rilascio. Il Comodatario previa comunicazione scritta al Comodante potrà apportare all’immobile i miglioramenti e le addizioni necessarie per l’espletamento della attività istituzionale, con esonero dall’obbligo di ripristino dello stato dei locali a proprie spese al momento del rilascio. Ogni aggiunta o modifica permanente, che il Comodatario riterrà di effettuare all'immobile, dovrà essere fatta a sue spese e preventivamente autorizzata dal Comune. In questi casi il Comodatario nulla potrà pretendere dal Comodante per le migliorie apportate sul locale. Il Comodante si impegna a:l’accesso alla rete wifi.

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Di Ripartizione Utenze

Uso dell’Immobile. L’immobile oggetto La parte conduttrice non potrà eseguire modifiche, anche migliorative, degli elementi dell’immobile oppure innovazioni, migliorie o addizioni o sostituzioni di impianti di qualunque genere senza il preventivo consenso scritto della parte locatrice, ad eccezione delle opere necessarie e propedeutiche alla costituzione dell’azienda, dei suoi elementi di arredo e delle attrezzature la cui esecuzione, peraltro, dovrà essere concordata con la parte locatrice, fatto salvo in ogni caso il preventivo nulla osta della Soprintendenza preposta alla tutela dei beni storici e dell’Amministrazione comunale per quanto di competenza. Resta inteso tra le parti che alla scadenza del contratto di comodato d’uso gratuito è destinato esclusivamente ad uso uffici del Centro per l’impiego di Lanusei per l’espletamento delle attività di competenza ai sensi della Legge n. 56/1987. In caso di modifica e/o abrogazione della previsione normativa di cui all'art. 3 della L. n. 56/1987 l’immobile dovrà essere rimesso nella disponibilità del Comodante quale proprietario. L’immobile è concesso in comodato parte locatrice potrà, a propria discrezione, esigere il ripristino dei locali nello stato di fatto nel quale sono stati consegnati alla conduttrice ovvero ritenere le innovazioni, le addizioni e le migliorie autorizzate senza riconoscimento di diritto in cui alcuna indennità di sorta a parte conduttrice. La conduttrice, con la consegna delle chiavi, si trova. Il Comodatario dichiara costituisce custode dell’immobile locato e come tale responsabile, sia verso la locatrice che verso i terzi, di aver visitato l’immobile ogni abuso o danno cagionato a causa della trascuratezza nell’uso dell’immobile locato e di averlo trovato in buono stato ed adatto all'uso convenutodei suoi impianti, accettando così l’immobile, idoneo per lo svolgimento delle attività istituzionali dell’ASPAL, nello stato di fatto in cui si trova; di prenderlo in carico, finché permane la destinazione istituzionale pubblica dell’immobile adibito a sede di Centro per l’Impiego, costituendosi da quel momento custode del medesimo ed impegnandosi ad utilizzare l’immobile secondo le modalità previste dal presente atto con diligenza e, al termine dell’ usoin particolare, a riconsegnare l’unità immobiliare concessa nello stato medesimo per incendio, per ostruzione di apparecchi sanitari, scarichi e colonne di immondizie, per spandimento di acqua, gas, etc. La locatrice non si assume alcun obbligo di custodia nei riguardi di ciò che il conduttrice riterrà di esporre, conservare o comunque detenere nei locali oggetto del contratto. A tal fine la conduttrice esonera espressamente la locatrice da responsabilità per danni subiti da terzi o che possano derivare da furti ovvero da atti o fatti posti in cui l’ha ricevutaessere da terzi, salvo o che comunque possano determinare il deperimento d'usodanneggiamento della cosa locata. La parte conduttrice resta autorizzata ad apporre scritte e/o insegne reclamistiche sulla facciata esterna dell’edificio, pena il risarcimento del danno. Il Comodante si riserva il diritto di revocare la presente assegnazionefatta salva l’autorizzazione dell’Amministrazione comunale competente, con preavviso di mesi sei, qualora intervengano necessità o esigenze di interesse pubblico o istituzionali, senza che il Comodatario possa vantare pretese di compensi, indennizzi, risarcimenti od altro ma in ogni caso provvederà oneri anche fiscali a mettere a disposizione contestualmente una nuova sede idonea , a giudizio del Comodatario in relazione alle attività che verranno svolte, sul territorio comunale, ove collocare la sede del Centro per l'impiego. Il Comodatario ha il diritto di recedere in qualunque momento dal presente atto dandone preavviso al Comodante con lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 6 mesi prima della data del rilascio. Il Comodatario previa comunicazione scritta al Comodante potrà apportare all’immobile i miglioramenti e le addizioni necessarie per l’espletamento della attività istituzionale, con esonero dall’obbligo di ripristino dello stato dei locali a proprie spese al momento del rilascio. Ogni aggiunta o modifica permanente, che il Comodatario riterrà di effettuare all'immobile, dovrà essere fatta a sue spese e preventivamente autorizzata dal Comune. In questi casi il Comodatario nulla potrà pretendere dal Comodante per le migliorie apportate sul locale. Il Comodante si impegna a:suo esclusivo carico.

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Deliberazione Della Giunta Comunale

Uso dell’Immobile. L’immobile oggetto del contratto di comodato d’uso gratuito è destinato esclusivamente ad uso uffici del Centro per l’impiego l’Impiego di Lanusei Siniscola per l’espletamento delle attività di competenza ai sensi della Legge n. 56/198756 del 28.02.1987. In caso di modifica e/o abrogazione della previsione normativa di cui all'art. 3 della L. n. 56/1987 l’immobile dovrà essere rimesso nella disponibilità del Comodante quale proprietarioComodante. L’immobile è concesso in comodato nello stato di fatto e di diritto in cui si trova. Il Comodatario dichiara di aver visitato l’immobile e di averlo trovato in buono stato ed adatto all'uso convenuto, accettando così l’immobile, idoneo per lo svolgimento delle attività istituzionali dell’ASPAL, nello stato di fatto in cui si trova; di prenderlo in carico, finché permane la destinazione istituzionale pubblica dell’immobile adibito a sede consegna dalla data di Centro per l’Impiegosottoscrizione del verbale di presa in carico allegato al presente, costituendosi da quel momento custode del medesimo ed impegnandosi ad utilizzare l’immobile secondo le modalità previste dal presente atto con diligenza e, al termine dell’ usodell’uso, a riconsegnare l’unità immobiliare concessa nello stato medesimo in cui l’ha ricevuta, salvo il deperimento d'uso, pena il risarcimento del danno. All’atto della consegna verrà stilato verbale di presa in carico (Allegato 1). Il Comodante si riserva il diritto di revocare la presente assegnazione, con preavviso di mesi sei, qualora intervengano necessità o esigenze di interesse pubblico o istituzionali, senza che il Comodatario possa vantare pretese di compensi, indennizzi, risarcimenti od altro ma in ogni caso provvederà a mettere a disposizione contestualmente una nuova sede idonea idonea, a giudizio del Comodatario in relazione alle attività che verranno svolte, sul territorio comunale, ove collocare la sede del Centro per l'impiegol'Impiego. Il Comodatario ha il diritto di recedere in qualunque momento dal presente atto dandone preavviso al Comodante con lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 6 mesi prima della data del rilascio. Il Comodatario previa comunicazione scritta al Comodante potrà apportare all’immobile i miglioramenti e le addizioni necessarie necessari per l’espletamento della attività istituzionale, con esonero dall’obbligo di ripristino dello stato dei locali a proprie spese al momento del rilascio. Ogni aggiunta o modifica permanente, che il Comodatario riterrà di effettuare all'immobile, dovrà essere fatta a sue spese e preventivamente autorizzata dal Comune. In questi casi il Comodatario nulla potrà pretendere dal Comodante per le migliorie apportate sul locale. Il Comodante si impegna a:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Comodato D’uso Gratuito Di Immobile Fra L’agenzia Sarda Per Le Politiche Attive Del Lavoro E Il Comune Di Siniscola

Uso dell’Immobile. L’immobile oggetto del contratto di comodato d’uso gratuito è destinato esclusivamente ad uso uffici del Centro per l’impiego l’Impiego di Lanusei Nuoro per l’espletamento delle attività di competenza ai sensi della Legge n. 56/198756 del 28/02/1987. In caso di modifica e/o abrogazione della previsione normativa di cui all'art. 3 della L. n. 56/1987 l’immobile dovrà essere rimesso nella disponibilità del Comodante quale proprietario. L’immobile è concesso in comodato nello stato di fatto e di diritto in cui si trova. Il Comodatario dichiara di aver visitato l’immobile e di averlo trovato in buono stato ed adatto all'uso convenuto, accettando così l’immobile, idoneo per lo svolgimento delle attività istituzionali dell’ASPAL, nello stato di fatto in cui si trova; di prenderlo in carico, finché permane la destinazione istituzionale pubblica dell’immobile adibito a sede consegna dalla data di Centro per l’Impiegosottoscrizione del verbale di presa in carico allegato al presente, costituendosi da quel momento custode del medesimo ed impegnandosi ad utilizzare l’immobile secondo le modalità previste dal presente atto con diligenza e, al termine dell’ usodell’uso, a riconsegnare l’unità immobiliare concessa nello stato medesimo in cui l’ha ricevuta, salvo il deperimento d'uso, pena il risarcimento del danno. All’atto della consegna verrà stilato verbale di presa in carico. Il Comodante si riserva il diritto di revocare la presente assegnazione, con preavviso di mesi sei, qualora intervengano necessità o esigenze di interesse pubblico o istituzionali, senza che il Comodatario possa vantare pretese di compensi, indennizzi, risarcimenti od altro ma in ogni caso provvederà a mettere a disposizione contestualmente una nuova sede idonea , a giudizio del Comodatario in relazione alle attività che verranno svolte, sul territorio comunale, ove collocare la sede del Centro per l'impiegoaltro. Il Comodatario ha il diritto di recedere in qualunque momento dal presente atto dandone preavviso al Comodante con lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 6 mesi prima della data del rilascio. Il Comodatario previa comunicazione scritta al Comodante potrà apportare all’immobile i miglioramenti e le addizioni necessarie necessari per l’espletamento della attività istituzionaledell’attività istituzionale convenuta di Centro per l’impiego, con esonero dall’obbligo di ripristino dello stato dei locali a proprie spese al momento del rilascio. Ogni aggiunta o modifica permanente, che il Comodatario riterrà di effettuare all'immobile, dovrà essere fatta a sue spese e preventivamente autorizzata dal Comunedalla Provincia di Nuoro. In questi casi il Comodatario nulla potrà pretendere dal Comodante per le migliorie apportate sul locale. Il Comodante si impegna a:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Comodato D’uso Gratuito Di Immobili Fra La Provincia Di Nuoro E Il Comune Di Nuoro

Uso dell’Immobile. L’immobile oggetto del contratto di comodato d’uso gratuito è destinato esclusivamente ad uso uffici del Centro per l’impiego l’Impiego di Lanusei Porto Xxxxxx per l’espletamento delle attività di competenza ai sensi della Legge n. 56/198756 del 28.02.1987. In caso di modifica e/o abrogazione della previsione normativa di cui all'art. 3 della L. n. 56/1987 l’immobile dovrà i locali dovranno essere rimesso rimessi nella disponibilità del Comodante quale proprietario. L’immobile è concesso in comodato nello stato di fatto e di diritto in cui si trova. Il Comodatario dichiara di aver visitato l’immobile e di averlo trovato in buono stato ed adatto all'uso convenuto, accettando così l’immobile, idoneo di accettarlo per lo svolgimento delle attività istituzionali dell’ASPAL, nello stato di fatto in cui si trova; , di prenderlo in consegna dalla data di sottoscrizione del verbale di presa in carico, finché permane la destinazione istituzionale pubblica dell’immobile adibito a sede di Centro per l’Impiego, costituendosi da quel momento costituirsi custode del medesimo ed medesimo, impegnandosi ad utilizzare l’immobile utilizzarlo secondo le modalità previste dal presente atto con diligenza e, al termine dell’ usodell’uso, a riconsegnare l’unità immobiliare concessa nello stato medesimo in cui l’ha ricevuta, salvo il deperimento d'uso, pena il risarcimento del danno. All’atto della consegna verrà stilato verbale di presa in carico (Allegato 1) da cui risulteranno le condizioni e la consistenza del locale. Il Comodante si riserva il diritto di revocare la presente assegnazione, con preavviso di mesi sei, qualora intervengano necessità o esigenze di interesse pubblico o istituzionali, senza che il Comodatario possa vantare pretese di compensi, indennizzi, risarcimenti od altro altro, ma in ogni caso provvederà a mettere a disposizione contestualmente una nuova sede idonea , a giudizio del Comodatario in relazione alle attività che verranno svolte, sul territorio comunale, ove collocare la sede del Centro per l'impiego, a giudizio del Comodatario, in relazione alle attività che verranno svolte sul territorio comunale,. Il Comodatario ha il diritto di recedere in qualunque momento dal presente atto dandone preavviso al Comodante con lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 6 mesi prima della data del rilascio. Il Comodatario previa comunicazione scritta al Comodante potrà apportare all’immobile i miglioramenti e le addizioni necessarie per l’espletamento della attività istituzionale, con esonero dall’obbligo di ripristino dello stato dei locali a proprie spese al momento del rilascio. Ogni aggiunta o modifica permanente, permanente che il Comodatario riterrà di effettuare all'immobile, dovrà essere fatta a sue spese e preventivamente autorizzata dal Comune. In questi casi il Comodatario nulla potrà pretendere dal Comodante per le migliorie apportate sul locale. Il Comodante si impegna a:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Comodato D’uso Gratuito Di Immobili a Tempo Indeterminato Fra L’agenzia Sarda Per Le Politiche Attive Del Lavoro E Il Comune Di Porto Torres Da Destinare a Sede Del Centro Per l'Impiego Di Porto Torres

Uso dell’Immobile. L’immobile oggetto del contratto di sub-comodato d’uso gratuito è destinato esclusivamente ad uso uffici del Centro per l’impiego l’Impiego di Lanusei Nuoro per l’espletamento delle attività di competenza ai sensi della Legge n. 56/1987. In caso di modifica e/o abrogazione della previsione normativa di cui all'art. 3 della L. n. 56/1987 l’immobile dovrà essere rimesso nella disponibilità del Comodante comodante quale proprietario. L’immobile è concesso in sub-comodato nello stato di fatto e di diritto in cui si trova. Il Comodatario sub-comodatario dichiara di aver visitato l’immobile e di averlo trovato in buono stato ed adatto all'uso convenuto, accettando così l’immobile, idoneo per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali dell’ASPAListituzionali, nello stato di fatto in cui si trova; di prenderlo in carico, finché permane la destinazione istituzionale pubblica dell’immobile adibito a sede consegna dalla data di Centro per l’Impiegosottoscrizione del verbale di presa in carico allegato al presente, costituendosi da quel momento custode del medesimo ed impegnandosi ad utilizzare l’immobile secondo le modalità previste dal presente atto con diligenza e, al termine dell’ usodell’uso, a riconsegnare l’unità immobiliare concessa nello stato medesimo in cui l’ha ricevuta, salvo il deperimento d'uso, pena il risarcimento del danno. All’atto della consegna verrà stilato verbale di presa in carico. Il Comodante sub-comodante si riserva il diritto di revocare la presente assegnazione, con preavviso di mesi sei, qualora intervengano necessità o esigenze di interesse pubblico o istituzionali, senza che il Comodatario sub-comodatario possa vantare pretese di compensi, indennizzi, risarcimenti od altro ma in ogni caso provvederà a mettere a disposizione contestualmente una nuova sede idonea , a giudizio del Comodatario in relazione alle attività che verranno svolte, sul territorio comunale, ove collocare la sede del Centro per l'impiegoaltro. Il Comodatario sub-comodatario ha il diritto di recedere in qualunque momento dal presente atto dandone preavviso al Comodante sub- comodante con lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 6 mesi prima della data del rilascio. Il Comodatario sub-comodatario previa comunicazione scritta al Comodante comodante potrà apportare all’immobile i miglioramenti e le addizioni necessarie necessari per l’espletamento della attività istituzionaledell’attività istituzionale convenuta di Centro per l’impiego, con esonero dall’obbligo di ripristino dello stato dei locali a proprie spese al momento del rilascio. Ogni aggiunta o modifica permanente, che il Comodatario sub-comodatario riterrà di effettuare all'immobile, dovrà essere fatta a sue spese e preventivamente autorizzata dal Comunedalla Provincia di Nuoro. In questi casi il Comodatario sub-comodatario nulla potrà pretendere dal Comodante comodante per le migliorie apportate sul locale. Il Comodante si impegna a:.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Sub Comodato D’uso Gratuito Di Immobili Fra L’agenzia Sarda Per Le Politiche Attive Del Lavoro E Il Comune Di Nuoro Da Destinare a Sede Del Centro Per l'Impiego Di Nuoro