TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Clausole campione

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE. Il concorrente dovrà presentare l’offerta, nelle sue varie componenti (amministrativa, tecnica ed economica) nel rispetto delle prescrizioni ed entro i termini indicati nel timing di gara.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE. Tutti i documenti relativi alla presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati esclusivamente per via telematica attraverso il sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti a pena di esclusione con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s), del D.Lgs. 82/2005. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire entro il termine perentorio inserito a sistema, pena l’irricevibilità della stessa e comunque la non ammissione alla procedura. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte saranno attestate dal Sistema. La seduta pubblica per l’ammissione delle Offerte e la verifica della documentazione amministrativa si terrà lo stesso giorno di scadenza della procedura presso la sede di Sardegna Ricerche nella Xxxx xxxxxxxxxxx xx Xxxxxxxxxxxx, XX xxxxxx xxxxx, 00000 Xxx (Xx). Eventuali variazioni della data della seduta pubblica verranno comunicate ai partecipanti attraverso il sistema di messaggistica. L’offerta dovrà essere composta dalla Documentazione Amministrativa e dalla Documentazione economica e dovrà contenere, a pena di esclusione, i seguenti documenti redatti in lingua italiana: dovranno essere allegati i sotto elencati documenti: - Allegato A – Domanda di ammissione alla gara, Il presente allegato esplicita l’intenzione dell’operatore economico di voler partecipare alla procedura in oggetto fornendo al contempo i propri dati essenziali. Detto allegato consente, inoltre, di fornire la dichiarazione relativa alla propria dimensione aziendale. La presente dichiarazione, nel caso in cui l’impresa sia micro, piccola o media, è necessaria nel caso in cui il candidato intenda usufruire della riduzione pari al 50% della garanzia provvisoria. Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. - Allegato B - Documento...
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE. Tutti i documenti relativi alla presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati esclusivamente per via telematica attraverso il sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti a pena di esclusione con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s), del D.Lgs. 82/2005. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire entro e non oltre il termine perentorio previsto in piattaforma pena l’irricevibilità della stessa e comunque la non ammissione alla procedura. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del Sistema. La seduta pubblica che si terrà presso la sede di IGEA S.p.A. in Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx, verrà comunicata attraverso il sistema di messaggistica del sistema. L’offerta dovrà essere inserita nelle apposite sezioni relative alla presente procedura e dovrà essere composta, a pena di esclusione, dai seguenti documenti redatti in lingua italiana:
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE. L’offerta dovrà essere presentata sul MEPA entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 05/12/2016. I soggetti partecipanti sono tenuti a presentare la documentazione di seguito elencata: - 1 – documentazione amministrativa; - 2 – offerta economica. L’offerente è vincolato alla propria offerta per il periodo di 180 giorni dalla scadenza di presentazione dell’offerta, mentre il Comune non assume alcun obbligo, rimanendo libero anche di non dar corso all’affidamento.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE. Per partecipare alla gara i concorrenti devono far pervenire al Consorzio di bonifica Brenta, Xxxx XX Xxxxxxxx x. 00, X- 00000, Xxxxxxxxxx (XX), Xxxxxx, a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 5 dicembre 2011, un unico plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura che deve recare all’esterno:
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE. La documentazione da produrre nella busta elettronica amministrativa e l'offerta economica, il tutto in formato elettronico secondo le modalità descritte nelle istruzioni allegate al presente disciplinare e presenti tra la documentazione della procedura telematica START, devono pervenire, a pena di esclusione entro le ore 12:00 del giorno MARTEDI' 16 APRILE 2019. Il recapito tempestivo delle offerte rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. all'interno del sistema telematico e sempre entro il termine perentorio sopra indicato, seguendo le istruzioni della piattaforma START. L’offerta si compone di due buste elettroniche, rispettivamente: “amministrativa” “economica”. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta economica devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Le dichiarazioni sul possesso dei requisiti generali e speciali, di impegno dell'ausiliaria a mettere a disposizione le risorse di cui è carente il concorrente ed il dettaglio prezzi dell'offerta economica potranno essere redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione sulla piattaforma START all'interno della procedura de qua all’indirizzo internet xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta A, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE. L’offerente dovrà depositare sul sistema (upload) la documentazione richiesta e l’offerta (la parte amministrativa nell’ apposito spazio denominato “Invio documentazione amministrativa” presente nella scheda trattativa) entro i termini perentori indicati nel timing di gara, richiamato dal bando; il timing disciplina anche altri termini, inclusi alcuni a pena di esclusione dalla gara.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE. Le Ditte ammesse a presentare offerta dovranno far pervenire, a pena di inammissibilità, entro gg.10 decorrenti dalla data di invio da parte dell’Amministrazione della lettera di invito un unico plico, chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura, con l’indicazione del mittente e la seguente dici- tura,“OFFERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI di Categ. C. DELLA REGIONE CAMPANIA ad oggetto la gestione della Programmazione dei fondi comunitari in Regione Campania 2007/2013”.Il suddetto plico dovrà contenere al suo interno due buste, a loro volta chiuse e controfirmate sui lembi , pena l’esclusione, recanti l'intestazione del mittente e la dicitura rispettivamente “A”e “B”. Nel plico "A",sul quale dovrà essere apposta la dicitura”DOCUMENTAZIONE ” saranno contenu- ti,a pena di esclusione, i seguenti documenti, :
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE. I soggetti interessati a partecipare all’appalto in oggetto devono far pervenire la propria offerta TELEMATICA sul portale della xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx entro il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 02.09.2019 a pena di esclusione. Il plico virtuale, dovrà essere presentato mediante la procedura telematica, nelle tre modalità “Busta A – Documentazione amministrativa, “Busta B – Offerta tecnica”, “Busta C – Offerta economica”, Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara: - devono essere rilasciate ai sensi degli art. 38, 46 e 47 del DPR 445/2000, in carta semplice e sottoscritte dal legale rappresentante o da altro soggetto con potere di impegnare contrattualmente il concorrente stesso, con firma digitale; - devono essere corredate da copia fotostatica di documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore. Si precisa che per ogni dichiarante è sufficiente una sola copia di documento di identità da allegarsi all’ “Istanza di ammissione alla gara”; - devono essere sottoscritte, a pena di esclusione, dal rappresentante legale del concorrente; - nel caso di associazione temporanea o di consorzio non ancora costituito, la domanda deve essere sottoscritta, a pena esclusione, da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; - possono essere sottoscritte dal legale rappresentante, ovvero procuratore, ed in tal caso il concorrente è tenuto ad allegare copia conforme all’originale della relativa procura; - devono essere rese e sottoscritte dai concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, in consorzio ordinario, in aggregazione di imprese di rete, eventuali imprese ausiliarie o eventuali imprese collegate o controllate che eseguiranno i lavori, ognuno per quanto di propria competenza. La documentazione da produrre, se non richiesta in originale, potrà essere prodotta in copia autenticata o in copia conforme ai sensi degli art. 18 e 19 del DPR 445/2000. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, ai sensi dell’art. 83, comma 3 del D.Lgs. 50/2016.Tutta la documentazione sarà prodotta in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. Le dichiarazioni saranno redatte, preferibilmente, sui modelli allegati al presente disciplinare. Si precisa...

Related to TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).