Suggerimenti Clausole campione

Suggerimenti. Si possono evitare perdite di tempo per pagare le bollette richiedendo alla propria banca o agenzia postale l’addebito diretto sul conto/corrente. Il servizio per tutti i titolari di conto/corrente è semplice: basterà presentare l’ultima bolletta pagata e firmare la delega di addebito. L’istituto di credito o l’agenzia postale provvederanno ad addebitare le fatture e i pagamenti avvenuti verranno riportati con data e importo sull’estratto conto. Per verificare prima e di persona gli importi, la bolletta arriverà ugualmente a casa del correntista prima della scadenza. Evidenti i vantaggi: risparmio di tempo negli spostamenti e code agli sportelli, oltre alla sicurezza di un pagamento regolare e automatico.
Suggerimenti. Per suggerimenti si intendono eventuali segnalazioni, proposte, consigli e quant’altro possa essere utile a capire e soddisfare, se possibile, le aspettative dei clienti al fine di migliorare i servizi offerti. Il suggerimento può essere inoltrato da chiunque vi abbia interesse. Il suggerimento può essere inoltrato all’Azienda tramite posta ordinaria, per telefono, via mail o a mezzo fax ai recapiti indicati in premessa. Può essere usato anche il Modulo di suggerimento/reclamo (MSR) disponibile sui mezzi, sul sito o da richiedere presso la sede. Al fine di poter dare riscontro alle segnalazioni inoltrate, il cliente deve indicare chiaramente, oltre alle proprie generalità ed indirizzo, il suggerimento con tutti gli elementi utili. L’Azienda garantisce la riservatezza dei dati personali, così come previsto dalla normativa sulla tutela della privacy e si impegna a prenderlo in considerazione ed a fornire risposta al massimo entro 30 giorni.
Suggerimenti. Qualora il cliente offra Suggerimenti ad AWS o alle sue collegate, esse potranno utilizzare tali Suggerimenti senza alcuna limitazione. Il cliente irrevocabilmente cede ad AWS tutti i diritti e la titolarità relativi ai Suggerimenti, e accetta di fornire ad AWS tutta l’assistenza che necessita per documentare, perfezionare e conservare i diritti di AWS sui Suggerimenti.
Suggerimenti. Per migliorare il rapporto con i propri utenti – sia privati che istituzionali – e renderli partecipi della crescita del Centro Servizi dovranno essere predisposte modalità per permettere agli utenti e alle istituzioni coinvolte di segnalare al Centro notizie e suggerimenti riguardo alla sua sfera di attività. Il Centro solleciterà il contributo critico e propositivo dei propri utenti, partner, sostenitori e interlocutori. La ditta offerente dovrà predisporre quanto occorre, da un punto di vista tecnico/infrastrutturale, per la realizzazione della suddetta attività.
Suggerimenti. Per creare un “Service Level Agreement”: Non bisogna dimenticarsi delle persone su cui si fa riferimento per il supporto. La loro performance influisce sulle capacità di misurazione. Spendere tempo per definire e accordarsi su chi è responsabile e per cosa. Non aspettarsi che questa attività sia banale: porterà via del tempo. Ogni argomento del SLA deve essere misurabile. Se alcuni argomenti non sono quantificabili, devono essere esclusi. Ogni argomento del SLA deve essere estremamente specifico. Per esempio, se vengono richiesti dei report sulle performance, bisognerà includere una nota in cui inserire la frequenza e la provenienza delle rilevazioni. Più ogni argomento è specifico, minori saranno le probabilità di creare confusione, o di creare aspettative non rispettate. Accertarsi che chiunque sia coinvolto nel SLA, sia rappresentato nel processo di negoziazione e creazione degli accordi. Il processo di creazione degli accordi è di tipo iterativo. I rappresentati creano uno schizzo di SLA. Questo schizzo viene poi presentato ai rispettivi gruppi per cambiamenti, aggiunte, chiarificazioni. Il processo continua fino a che entrambi i gruppi sono soddisfatti del risultato.
Suggerimenti. È auspicabile che ogni Comune definisca annualmente un contributo economico da mettere a disposizione per la confezione dei pacchi alimentari, perché il contrasto alla povertà non sia lasciato alla carità pubblica ma sia assunto come politica di welfare di comunità. Per aumentare la disponibilità di pasti già pronti a disposizione di famiglie individuate dalle realtà del volontariato o dall’assistente sociale comunale, è possibile che ogni Amministrazione concordi con l’azienda che fornisce la ristorazione scolastica, all’interno del contratto annuale, un numero di pasti gratuiti (giornalieri o settimanali). La distribuzione dovrà essere attenta alla dignità delle famiglie che ne usufruiscono, perché non diventi eccessivamente pubblico il loro stato di povertà, generando sentimenti di vergogna in persone già fragili ed “esposte”. Si tratta quindi di individuare un luogo o un momento dove ritirare il pasto, che sia riservato.
Suggerimenti. Le diagnosi energetiche
Suggerimenti. Il sistema di gestione dell’energia (SGE)
Suggerimenti. L’Advisor legale
Suggerimenti. La separazione contabile fornitura/gestione