Specifiche generali Clausole campione

Specifiche generali. {R-EST.70} Installazione, configurazione e messa in esercizio. All’aggiudicatario è richiesta l’installazione, la configurazione e la messa in esercizio dell’apparato, inclusa la realizzazione di tutti i collegamenti necessari a garantire il suo corretto funzionamento. {R-EST.71} Requisiti minimi degli apparati. Per le esigenze di ampliamento delle reti LAN è richiesta la fornitura di apparati aventi in tutti i casi le seguenti caratteristiche minime: • connessione Ethernet Autosensing 10/100 dedicata ad ogni postazione di lavoro; • disponibilità di porte utilizzabili come dorsali in tecnologia Gigabit Ethernet su Fibra Ottica e/o su rame; • supporto della configurazione di VLAN (Virtual LAN) per una organizzazione ottimizzata del traffico di edificio e la predisposizione di regole di sicurezza a protezione dei servizi; • tele-alimentazione, su tutte le porte, conforme allo standard IEEE802.3af, per Telefoni IP, Access point Wireless o altro dispositivo IP direttamente dalla porta Ethernet; • alimentazione elettrica ridondata o ridondabile direttamente a bordo o tramite apposito dispositivo esterno. {R-EST.72} Ulteriori requisiti degli apparati. Le apparecchiature di rete richieste, oltre a rispettare tutti i vincoli espressi al requisito {R-EST.71}, dovranno essere conformi alla normativa nazionale e comunitaria in materia di tutela della salute, ergonomia ed interferenze elettromagnetiche, nonché conformi alle norme relative alla sicurezza elettrica e meccanica. Questa funzionalità si rende necessaria per realizzare una piena integrazione funzionale con il sistema di gestione della RTR ed un’ottimizzazione delle procedure di amministrazione remota delle reti locali oggetto di intervento. La verifica dei livelli di servizio consente al Centro di Gestione di determinare in tempo reale lo stato operativo della rete e di rilevare comportamenti e/o attività che potrebbero pregiudicare la qualità delle comunicazioni in rete (specie nel caso di fonia). Una pronta rilevazione di tali situazioni permette quindi di intervenire in modo tempestivo e circostanziato esclusivamente laddove il problema si sta manifestando, contenendo i tempi di intervento e mantenendo elevata la fruibilità della rete e la soddisfazione dell’utente. La funzione IP SLA, simulando il traffico generato dagli applicativi, deve essere in grado di raccogliere in tempo reale i dati prestazionali della rete e dei server relativi. {R-EST.73} Integrazione dell’IP SLA Monitoring. La funzionalità in...
Specifiche generali. Tutte le connessioni ai punti di fornitura sono interrate ad esclusione delle parti in aereo adeguatamente protette fino al punto di connessione che è costituito dalla basetta porta contatore elettrico per la BT. Di seguito vengono riportate delle prescrizioni di carattere generale a valenza puramente informativa relativamente alle opere di connessione alla rete da rendere disponibile lato utente (opere strattamente necessarie alla connessione).
Specifiche generali. La geomembrana omogenea in HDPE ad aderenza migliorata su ambedue le facce tipo R/R, deve rispondere alle caratteristiche tecniche seguenti: - geomembrana in HDPE (polietilene ad alta densità) di spessore 2,0 mm, prodotta con polimero vergine (non rigenerato o riciclato), per una quantità minima pari al 97 % mentre per il restante 2 % sarà costituita dal pigmento (carbon black) con l’aggiunta di additivi atti a migliorare le qualità di viscosità, saldabilità e resistenza ai raggi U.V. In particolare, l’indice di viscosità, definito dal MFI (Melt Flow Index), dovrà risultare compreso tra 2 e 3 g/10 min (ASTM D 1238 190/5 Cond. P)La geomembrana presenterà entrambe le superfici profilate, ottenute per estrusione diretta, con struttura caratterizzata da punti di ancoraggio di altezza > 0,9 mm, per una quantità pari a circa 31.500 punti al metro quadrato. La geomembrana sarà prodotta per estrusione orizzontale e la sua larghezza dovrà risultare pari a 5,10 m, al fine di assicurare omogeneità e regolarità in tutto il suo spessore e per tutta la sua estensione superficiale. Ai fini di un controllo di qualità, la geomembrana dovrà essere targata per tutta la sua estensione, con le indicazioni del nome del prodotto, il tipo di prodotto, il produttore, la materia prima utilizzata, la settimana e l’anno di produzione. Inoltre i bordi del telo, per almeno 10 cm, dovranno risultare completamente lisce onde permettere l’esecuzione delle saldature con i metodi convenzionali. La geomembrana dovrà risultare completamente impermeabile all’acqua e dovrà presentare le seguenti caratteristiche dimensionali e chimico-fisiche: ◊ Densità: 0,942 g/cm3 (ASTM D 1505) ◊ Melt Flow Index (MFI): 2÷3 g/10 min (ASTM D 1238 190/5) ◊ Carico di snervamento: 33 N/mm (ASTM D 6693) ◊ Allungamento a snervamento: 12 % (ASTM D 6693) ◊ Carico di rottura: 42 N/mm (ASTM D 6693) ◊ Allungamento a rottura: 400 % (ASTM D 6693) ◊ Resistenza alla lacerazione: 280 N/mm (ASTM D 1004) ◊ Resistenza alla perforazione: 1200 mm (DIN 16726) ◊ Elongazione multi assiale: 15 % (DIN 53861/EN 14151) ◊ Stabilità dimensionale : < 1 % (ASTM D 1204, 1 ora a 100 °C ) ◊ Resistenza al punzonamento: 700 N (ASTM D 4833)
Specifiche generali. La Figura seguente riporta l’evoluzione del sistema comunicativo del Call Center SOGEI a seguito della presente acquisizione di gara. Figura 2 – Sistema comunicativo To-Be a seguito della presente acquisizione Il Fornitore dovrà mettere a disposizione, tutte le infrastrutture hardware e software necessarie per l’erogazione dei servizi di telefonia fissa in modalità VOIP utilizzando un SIP Trunk come interfacciamento verso la rete telefonica pubblica (PSTN). La nuova infrastruttura si baserà su un’interconnessione in SIP Trunk dal DC dell’Amministrazione verso la rete dell’aggiudicatario, al fine di poter garantire servizi di telefonia fissa in modalità VOIP dal Call Center verso la rete telefonica pubblica, in relazione alle seguenti specifiche: ▪ interconnessione SIP Trunk verso la PSTN, tramite accesso fibra ridondato in doppia via diversificata, ▪ sede di attestazione del collegamento SIP Trunk presso Sogei: o DC SOGEI– Xxx Xxxxx Xxxxxxx, 99 – 00000 Xxxx, ▪ punto di attestazione del collegamento SIP Trunk presso Sogei:
Specifiche generali. Questa architettura multilivello, basata su tecnologia Red Hat Enterprise Linux 5, riesce a fornirci alta affidabilità e scalabilità in tutti i suoi livelli logici di servizio. In particolare riesce ad astrarre i seguenti livelli logici: • Bilanciamento di sessioni: due nodi fisici espongono uno o più LVS che in round xxxxx distribuiscono e bilanciano le richieste di sessioni ai front-end;
Specifiche generali. Tutti i componenti dei vari moduli della piattaforma e tutti i prodotti “vitali” inclusi nell’offerta saranno messi in opera rispettando uno schema di alta affidabilità mentre eventuali meccanismi di disaster recovery saranno messi in campo a livello infrastrutturale e quindi a monte rispetto al lavoro di messa in opera ed alle funzionalità della piattaforma. Il sistema operativo di riferimento per le VM sarà CentOS versione 7.6. I dati gestiti dai prodotti che costituiscono in data layer richiedono l’utilizzo di dischi con specifici e certificati livelli di affidabilità e performance. Ogni VM sarà dotata di firewall per filtrare il traffico da e verso la VM stessa in funzione delle esigenze di protezione dei dati e dei processi ospitati. L’infrastruttura che il cliente metterà a diposizione per la piattaforma sarà parte integrante di un contesto ed un progetto più ampio che la Regione Campania porta avanti per meglio gestire le esigenze infrastrutturali delle piattaforme e dei prodotti di livello appunto regionale. Tale progetto prevede, quindi, la realizzazione di una piattaforma cloud ready e multi-tenant detta i.TER che sia in grado di ospitare efficacemente i prodotti ed i servizi (in logica PaaS) abilitanti per le capacità tecnologiche che i prodotti regionali necessitano.
Specifiche generali. Il Fornitore dovrà garantire l erogazione dei servizi di telefonia, per tutte le sedi e utenze di interesse del Contraente come descritto in dettaglio nei successivi paragrafi di questo capitolo, nonché il mantenimento (Number Portability) delle numerazioni in uso e la relativa pubblicazione negli elenchi pubblici delle linee telefoniche. Non è previsto nessun costo alla connessione (scatto alla risposta) per il traffico outbound. La fatturazione delle chiamate dovrà essere effettuata conteggiando i secondi di durata effettiva delle conversazioni ed applicando ad essa la tariffa per minuto divisa per 60. Il Fornitore dovrà garantire il servizio a tutte le utenze interne delle ASL/AO tra cui:
Specifiche generali. 1. Sugli assi stradali della rete di primo livello del PRITMML e sugli assi stradali che l’aggiornamento del Piano stesso individuerà altresì come strategici, l’attraversamento delle ciclovie avviene a livelli sfalsati.
Specifiche generali. 552 funzioni · Display: Display "Natural Textbook" naturale V.P.A.M. · Display LCD ad alta risoluzione, 63 x192 punti, 16/10 + 2 cifre · Alimentazione: solare + batteria (1xLR44) · Dotata di coperchio rigido a scorrimento · Dimensioni (A x L x L): 77 x 165,5 x 11,1 mm · Peso: 90g · Display LCD ad alta risoluzione con 192 x 63 pixel · Naturale V.P.A.M. – Display "Natural Textbook" · 552 funzioni · Menù a icone · Foglio di lavoro · Funzione codice QR* · Soluzione di equazioni e sistemi di fino a quattro equazioni · Matrici 4X4 · Calcoli vettoriali · Calcoli integrali · Calcoli differenziali · Distribuzione di probabilità · Calcolo con simboli tecnici · Funzione Annulla · Calcolo con numeri complessi · Calcoli in base n · Calcolo di equazioni · Calcolo delle disuguaglianze · Calcolo TOTALE · 47 costanti scientifiche · 40 conversioni metriche · Parentesi automatica · 24 livelli di parentesi · Memorie variabili (9) · Funzioni trigonometriche e trigonometriche inverse · Funzioni iperboliche e iperboliche inverse · Calcolo di potenza / radice · Calcoli logaritmici · Calcoli esponenziali · Calcoli radicali · Calcolo combinatorio e permutazione · Scomposizione in fattori primi · Generatore di numeri casuali · Conversione di coordinate polari in coordinate rettangolari e viceversa · Calcolo automatico delle frazioni (due modi) · Conversione di valori sessagesimali in valori decimali e viceversa · Calcolo in gradi centesimali, gradi sessagesimali e radianti · Funzione SCI/FIX/ENG · Statistiche basate su liste · Statistiche a 1 variabile · Deviazione standard · Statistiche a 2 variabili (regressioni) · Calcolo percentuale · Immissione non naturale (come i modelli MS) · Risultato in forma √ · Risultato in p forma · Tabella delle funzioni Il software mostra il display della calcolatrice in una finestra del PC e mostra le operazioni chiave, consentendo inoltre di copiarle e incollarle in altri file. Richiede uno dei sistemi operativi Windows Vista (32 bit), Windows 7 (32 bit/64 bit), Windows 8.1 (32 bit/64 bit) e 300 MB di spazio di disco per l’installazione e la disinstallazione. Il kit è costituito da: • 11 calcolatrici grafiche CASIO FX-CG20 (si veda la scheda tecnica riportata di seguito); • n. 1 Centralina di rilevazione di dati C-LAB; • n. 6 Sensori; • n. 1 Software di emulazione della calcolatrice grafica FX-CG20 – licenza scuola on possibilità di installazione illimitata su tutti I pc dell’istituto; • n. 5 guide rapide all’utilizzo della calcolatrice grafica FX-C...
Specifiche generali. Display naturale a colori (oltre 65.000 colori) ·Memoria: 61 kB RAM ·Flash ROM: 16 MB ·Alimentazione: funzionamento con batterie ·Dimensioni (A x L x P): circa 188,5 x 89,5 x 20,6 mm ·Peso: 230g ·Batterie: 4 x AAA