SPECIFICAZIONI Clausole campione

SPECIFICAZIONI. La Carriera Xxxxx attivata sussisterà finché perdurerà la carriera effettiva della/lo studente presso la Scuola, fatte salve eventuali richieste di interruzione, avanzate dalla persona richiedente. La direzione scolastica si impegna ad aggiornare con comunicazione che tuteli la privacy della persona richiedente eventuale documentazione visibile a terzi in cui siano riportati dati della persona richiedente, assicurandosi che tutto il personale docente e scolastico in generale si appresti ad utilizzare il nome di elezione scelto e i pronomi del genere di elezione corrispondenti all’identità e al genere di elezione della persona richiedente. Tutti gli atti di carriera, ogni richiesta di documentazione all’amministrazione scolastica, qualsiasi istanza inerente alla carriera ufficiale associata all’identità legalmente riconosciuta della persona richiedente saranno curati solo ed esclusivamente dall’amministrazione scolastica. La persona richiedente è consapevole che per lo svolgimento delle attività esterne alla struttura scolastica dovrà utilizzare esclusivamente i dati anagrafici effettivi, indicati nel documento di identità rilasciato dallo Stato italiano. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, sono intese partecipazione ad eventuali gite/viaggi di istruzione, eventi extra scolastici, PCTO/stage e/o tirocini esterni e tutto ciò che avviene al di fuori dell’ambito interno alla struttura della Scuola. Così come sarà necessario fornire i dati anagrafici effettivi in caso di rilascio di certificazioni, del diploma, del curriculum dello studente, in caso di partecipazione alle prove Invalsi o richiesta di nominativo della/lo studente da parte di ditte/aziende esterne. Il richiedente con responsabilità genitoriale, in caso di studente minorenne, è altresì consapevole che lo svolgimento della certificazione scolastica finale Diploma di Maturità, nonché altra certificazione rilasciata dalla Scuola riporterà i dati anagrafici effettivi, indicati nel documento di identità rilasciato dallo Stato italiano. Il presente accordo rappresenta un chiaro impegno formale da parte della Scuola ad adottare e protocollare la Carriera Xxxxx ad uso interno alla Scuola per riconoscere al richiedente con la responsabilità genitoriale della persona richiedente le buone prassi concordate. Il presente accordo ha efficacia a far data dalla relativa sottoscrizione e verrà rinnovato rinnovata tacitamente all'inizio di ogni anno scolastico. Milano, lì Il richiedente1 LA DIRIGENTE SCOLAS...
SPECIFICAZIONI.  Per il requisito relativo all’iscrizione nel registro delle imprese o albo, di cui al paragrafo 13.2) nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, o di GEIE: ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o aderenti al contratto di rete deve essere in possesso della relativa iscrizione;  In caso di partecipazione alla procedura di gara di Raggruppamenti temporanei di imprese di cui all’art.45, comma 2, lettera d) del D.Lgs.n.50/2016, già costituiti o costituendi, si precisa che il requisito di capacità tecnico-professionale di cui al precedente paragrafo 16.3) deve essere posseduto cumulativamente dal Raggruppamento. In ogni caso, la mandataria deve possedere il requisito in misura maggioritaria (nella misura almeno del 60%) rispetto alla ciascuna delle imprese mandanti (che devono possedere almeno la misura del 10%).  Ai fini della valutazione del possesso del requisito di capacità tecnico-professionale, in relazione ai servizi eseguiti negli ultimi tre anni, l’operatore economico deve indicare (nel formulario DGUE): la descrizione dei servizi svolti, i destinatari - Committenti pubblici o privati, l’importo dei servizi, la quota parte (%) in caso di raggruppamenti temporanei, la regolare esecuzione.  I consorzi di cui all’art.45, comma 2, lettere b) e c), D.Lgs.50/2016 devono possedere e comprovare il requisito di capacità tecnico-professionale con le modalità di cui al codice dei contratti pubblici (art.47, comma 1, D.Lgs.50/2016);  I consorzi stabili di cui all’art.45, comma 2, lettera 5) del D.Lgs.50/2016, per la dimostrazione del requisito tecnico-professionale possono avvalersi, nei cinque anni precedenti alla costituzione degli stessi, anche dei requisiti maturati dalle singole società consorziate esecutrici che partecipano al consorzio stabile (art.47, comma 2, D.Lgs.50/2016).
SPECIFICAZIONI a. L’Azienda denominata “InSieme - Azienda Servizi per la cittadinanza Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno, Lavino e Samoggia” è Azienda speciale dell’Unione dei Comuni costituita fra Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Xxxxxx, Sasso Marconi, Valsamoggia e Xxxx Predosa ai sensi della legge 18 agosto 2000 n. 267 TUEL, per la gestione associata dei servizi socio - assistenziali, socio – sanitari. L’Azienda, ai sensi della convenzione istitutiva e del proprio Statuto, ha il compito di dare attuazione agli indirizzi programmatici dell’Unione nel campo delle politiche sociali, così come previsti nel Piano di Zona per la Salute ed il Benessere sociale vigente.
SPECIFICAZIONI. L'Amministrazione appaltante specificherà se gli impianti dovranno considerarsi limitati a registrazione di sola voce, ovvero anche di canto e musica, nel qual caso preciserà se con medie esigenze musicali di registrazione e riproduzione, ovvero di alta fedeltà. - Per la registrazione di conversazioni telefoniche dovranno prevedersi gli appositi rivelatori telefonici, corredati di cordone e spina. - In relazione a quanto sopra, nei posti di registrazione, si dovrà disporre di presa di forza motrice bipolare per l'alimentazione del magnetofono. - Ove non diversamente indicato dall'Amministrazione appaltante, per ogni posto di registrazione si dovrà prevedere una coppia di magnetofoni a funzionamento alternato, onde assicurare la continuità della registrazione a esaurimento delle piste delle singole bobine.
SPECIFICAZIONI o Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
SPECIFICAZIONI. Assenza o scarsità di cellule squa- xxxx: cellule squamose ben conservate e visibili (non in ammassi spessi) che coprono meno del 30% del vetrino.
SPECIFICAZIONI. Non vengono distinti l’adenocarcinoma endocervicale in situ, l’adenocarcinoma endocervicale invasivo e l’adenocarcinoma endometriale per lo stesso motivo, anche se per il clinico un’indicazione sull’apparte- nenza di una cellula cilindrica neoplastica, quando possibile, può essere orientativa sul precorso diagnostico. Consigliamo di aggiungere questa specificazione, se il Pap test permette di farla, nelle note.
SPECIFICAZIONI. Il calcolo dell’importo del canone d’affitto verrà determinato esclusivamente in base alla superficie catastale al lordo delle tare. In futuro l’amministrazione Comunale si riserva di apportare modifiche in più o in meno alla superficie affittata che riterrà più opportune, senza che questo comporti diritti di risarcimento, rimborso, etcc. in capo all’affittuario. • Saranno ammesse offerte fatte per procura speciale, ma non offerte per persone da nominare: la procura originale, in forma di atto pubblico, dovrà essere allegata all’offerta. • All’offerta dovrà, pena l’esclusione dalla gara, essere allegata ORIGINALE di polizza fideiussoria bancaria emessa a favore del Comune di Xxxxxxx Xxxxxxxxx e con scadenza a tutto il 28/02/2025 dell'importo di € 11.500,69 (Euro undicimilacinquecento/69). Non saranno ammessi alternative modalità di garanzia, in tal caso l'offerta verrà esclusa automaticamente dalla gara. • Eventuali ritardi o disguidi non potranno essere invocati per la regolarizzazione della posizione del concorrente, così come non sarà ammesso ritirare la propria offerta una volta presentata a protocollo comunale. • Sul plico d’invio dovrà essere apposta la seguente dicitura: “Offerta per la gara del 18/09/2018 ore 11.00 inerente l’affitto, a scopo di coltivazione agricola, di alcuni terreni di proprietà comunale”. La busta di cui sopra dovrà essere completata anche dal cognome e nome e dall’indirizzo del mittente. • L’assegnazione sarà effettuata a favore del concorrente che abbia offerto il maggior rialzo che dovrà, pena l’esclusione dalla gara, comunque non essere inferiore al prezzo fissato a base d’asta 892,29 € x ettaro per ogni anno. • In caso di discordanza tra il prezzo dell’offerta indicato in cifre e quello indicato in lettere, sarà ritenuto valido quello in lettere. • E’ ammessa l’offerta cumulativa da parte di due o più persone o ditte, restando inteso in tal caso che l’affitto avverrà in modo indiviso ed in solido a favore degli aggiudicatari. • Non è ammessa la facoltà di partecipazione alla gara a persona e/o società da nominarsi, poiché il contratto verrà stipulato, pena la decadenza dell’assegnazione e successivo incameramento della fideiussione prestata in sede di gara, esclusivamente con il Richiedente; • Il pagamento dell’affitto dovrà essere effettuato in unica soluzione secondo le modalità che sono indicate nell’allegato capitolato d’oneri. • L’assegnatario dovrà presentarsi per la stipulazione del contratto nel termine prefissatog...
SPECIFICAZIONI. 1. Per le tipologie e le modalità di occupazione di suolo pubblico si fa riferimento a quanto previsto con il citato “Regolamento comunale per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e per l’applicazione della relativa tassa”
SPECIFICAZIONI. Per il requisito relativo all’iscrizione nel registro delle imprese o albo, di cui al paragrafo