Situazione amministrativa Clausole campione

Situazione amministrativa. I dati relativi alla situazione amministrativa di seguito rappresentati testimoniano avanzi in progressiva crescita47. Stesso andamento ha registrato la disponibilità di cassa48 alla chiusura di ciascun esercizio (da euro 93,81 milioni nel 2016 ad euro 100,37 milioni con un incremento del 7 per cento), che denota, pertanto, un indice di elevata liquidità. La parte vincolata dell’avanzo di amministrazione ammonta a euro 1,53 milioni.
Situazione amministrativa. (migliaia) 2014 2015 2016 Δ 16/15 2017 Δ 17/16 Cassa inizio esercizio Riscossioni in c/competenza " in c/residui 79.291,63 6.739,84 31.712,68 86.031,47 80.054,81 24.684,28 29.102,83 104.739,08 82.575,92 15.483,60 12.247,62 98.059,52 -57,92 3,15 -37,27 -6,38 84.800,80 68.844,78 6.138,48 153.645,58 -49,88 2,69 344,63 56,69 Pagamenti in c/competenza " in c/residui 57.410,49 31.230,84 88.641,33 69.926,03 51.668,26 121.594,29 75.089,40 29.079,26 104.168,66 7,38 -43,72 -14,33 85.225,80 56.549,43 141.775,23 13,50 94,47 36,10 Cassa fine esercizio Residui attivi es. precedenti " " dell’esercizio 59.541,97 27.530,62 29.102,83 87.072,59 55.193,19 39.307,78 12.247,62 94.500,97 77.094,02 41.661,37 6.138,48 118.755,39 -49,88 39,68 5,99 25,67 43.398,91 32.167,77 18.008,83 75.566,68 193,38 -43,71 -22,79 -36,37 Residui passivi es. precedenti " " dell’esercizio 44.904,39 44.601,09 89.505,48 36.622,04 41.321,48 77.943,53 48.653,54 42.381,07 91.034,61 32,85 2,56 16,80 32.604,63 34.488,43 67.093,06 -32,99 -18,62 -26,30 Avanzo di xxx.xx 26.669,94 28.805,06 33.859,26 17,55 26.482,45 -21,79 Parte vincolata 16.380,93 19.561,58 25.352,68 29,60 22.030,29 -13,10 Parte disponibile 10.289,01 9.243,48 8.506,58 -7,97 4.452,16 -47,66 Totale risultato di xxx.xx 26.669,94 28.805,06 33.859,26 17,55 26.482,45 -21,79 Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati rendiconto INAPP L’avanzo è determinato a seguito anche della complessa attività di riaccertamento dei residui, che ha trovato esplicazione nella delibera n. 6 del 2018, e che ha portato alla rilevante diminuzione dei residui attivi (si riducono di 43,2 milioni) parzialmente bilanciata da quella dei residui passivi (si riducono di 23,9 milioni). Il riaccertamento dei residui attivi e passivi relativi agli anni 2000-2016, ha riguardato soprattutto quelli dal 2004, con eliminazione di 6,5 milioni di residui attivi e 1,88 milioni di residui passivi. L’amministrazione ha sottolineato che “per i residui anteriori il 2004 le difficoltà sono ancora maggiori in quanto, in seguito all’introduzione della contabilità economico-patrimoniale in affiancamento a quella finanziaria e al conseguente adeguamento del sistema di contabilità, all’epoca si è proceduto ad un mero consolidamento delle scritture contabili, determinando la perdita di dettaglio analitico delle informazioni contabili ad oggi difficilmente recuperabili”. Si raccomanda pertanto particolare attenzione ai residui più risalenti non oggetto di riaccertamento, e per i quali appare necessa...
Situazione amministrativa. La situazione amministrativa al 31 dicembre 2020 evidenzia un avanzo pari ad euro 173,52 milioni, in aumento rispetto ai 168,01 milioni registrati alla fine del 2019. Al riguardo occorre segnalare che al momento dell’approvazione del rendiconto dell’esercizio 2019 l’avanzo esposto era pari a 167,83 milioni di euro, come riportato nella tabella che segue redatta in base ai dati trasfusi nel rendiconto, e che, nel corso dell’esercizio 2020, in seguito ad alcune rettifiche operate sull’ammontare dei residui attivi e di quelli passivi, così come indicato dal Collegio dei revisori e dal Ministero dell’economia e delle finanze, è stato rideterminato nell’importo sopra indicato di 168,01 milioni. Tali rettifiche hanno operato sia sul valore dei residui attivi che su quelli passivi, con conseguente rideterminazione dell’avanzo di amministrazione. Riscossioni in c/competenza 1.223.981.859 1.294.639.149 1.273.295.036 1.343.438.995 in c/residui 70.657.289 70.143.959 Pagamenti in c/competenza 934.960.729 1.208.233.222 948.224.420 1.242.112.467 in c/residui 273.272.493 293.888.048 Residui attivi degli esercizi precedenti 94.131.269 222.747.691 145.322.558 228.136.241 dell'esercizio 128.616.422 82.813.683 Residui passivi degli esercizi precedenti 350.508.603 810.108.710 480.764.426 911.128.581 dell'esercizio 459.600.107 430.364.156 La tabella che segue indica la composizione delle voci che contribuiscono alla formazione del risultato di amministrazione. Fondo per il finanziamento di progetti di ricerca di interesse nazionale 66.191.215 58.178.940 Fondo rischi e oneri 20.000.000 20.000.000 Fondi rinnovi contrattuali 12.621.654 12.621.654 Fondo stabilizzazioni 4.000.000 Maggiori entrate 2020 vincolate per lo svolgimento di specifici progetti di ricerca 17.044.310 15.198.815 parte già applicata al bilancio 2021 47.973.646 49.325.315 parte disponibile per il bilancio 2021 18.201.307 Anche nel 2020, la parte di avanzo di amministrazione vincolata è prevalente rispetto a quella disponibile. Infatti, è pari a 105,99 milioni, mentre quella disponibile è pari a 67,52 milioni (nel 2019 la prima era pari a 119,85 milioni e la seconda a 47,97 milioni). L’avanzo vincolato è destinato a finanziare il Fondo per il finanziamento di progetti di ricerca di interesse nazionale (per 58,17 milioni, in riduzione rispetto ai 66,19 milioni del 2019), il Fondo rischi ed oneri (per 20 milioni, nella stessa misura del 2019), il Fondo rinnovi contrattuali(per 12,62 milioni; medesimo importo del 20...
Situazione amministrativa. 1. La situazione amministrativa, allegata al conto consuntivo, evidenzia:
Situazione amministrativa. (dati in migliaia) 2017 2016 - Riscossioni in c/ competenza 21.139 20.959 in c/ residui 4.438 3.659 - Pagamenti in c/ competenza 16.855 17.005 in c/ residui 2.158 1.202 - Residui attivi esercizi precedenti 1.802 1.554 dell'esercizio 4.978 4.948 - Residui passivi esercizi precedenti 1.648 1.242 dell'esercizio 2.884 3.138 47 L’evoluzione dell’avanzo di amministrazione nel periodo 2007-2017 è caratterizzata da un andamento fortemente ascendente.
Situazione amministrativa. I dati della situazione amministrativa dell’ente nel periodo in esame sono illustrati nella tabella che segue.
Situazione amministrativa. (dati in migliaia) 2018 2017 Consistenza di cassa all’1/1 100.372 93.808 - Riscossioni in c/ competenza 24.581 21.139 in c/ residui 4.629 4.438 - Pagamenti in c/ competenza 18.780 16.855 in c/ residui 1.863 2.158 - Residui attivi esercizi precedenti 1.795 1.802 dell’esercizio 4.671 4.978 - Residui passivi esercizi precedenti 2.096 1.648 dell’esercizio 2.967 2.884 L’analisi dei dati esposti indica che, nell’esercizio 2018, l’andamento delle riscossioni è stato caratterizzato da un incremento del 14 per cento, superiore al 9 per cento registrato dai pagamenti.
Situazione amministrativa. La tabella che segue riporta la situazione amministrativa negli esercizi 2016-2017. Riscossioni c/residui 381.132 746.508 365.376 Riscossioni c/competenza 1.940.280 784.164 -1.156.116 Pagamenti c/residui 55.365 1.310.345 1.254.980 Pagamenti c/competenza 1.323.284 907.871 -415.413 Residui attivi esercizi precedenti 70.475 119.319 48.844 Residui attivi dell'esercizio 802.292 303.639 -498.653 Residui passivi esercizi precedenti 579.786 682.621 102.835 Residui passivi dell'esercizio 1.419.288 175.856 -1.243.432 *L’ammontare è costituito da euro 579.964, debiti (diversi) indicati nello stato patrimoniale, e da euro 279.513 relativi all’accantonamento di Tfr – a partire dal 2006 – rinvenibile nel rendiconto finanziario. Nel 2017 l’avanzo di amministrazione presenta una lieve variazione da euro 1.191.050 ad euro 1.194.294. Al 31 dicembre la consistenza di cassa registra un decremento di euro 687.544 (da euro 2.317.357 di inizio anno ad euro 1.629.813) per effetto della diminuzione delle riscossioni (da euro 2.231.411 ad euro 1.530.672) a fronte di un incremento dei pagamenti da euro 1.378.649 ad euro 2.218.217. La consistenza dei residui attivi, che corrisponde ai crediti iscritti nell’attivo dello stato patrimoniale, nel 2017 quasi si dimezza per i minori residui formatisi nell’esercizio, i quali passano da euro 802.292 ad euro 303.639 (sono costituiti per euro 242.469 dai contributi annuali della regione Lazio, del comune di Roma e del Cnr). Risultano radiati nel 2017 residui attivi per euro 6.940,84. Anche la massa dei residui passivi diminuisce significativamente da euro 1.999.074 ad euro 858.477, grazie ai minori debiti riferiti alla competenza (da euro 1.419.288 ad euro 175.856). A seguito di riaccertamento, sono stati eliminati nel 2017 residui passivi per euro 6.107,33. Pur prendendo atto delle azioni poste in essere dalla Fondazione per ridurre la massa dei residui, questa Corte non può non invitare l’Ente a continuare nell’opera di verifica costante della presenza delle condizioni formali che giustifichino la permanenza dell’iscrizione dei residui nelle scritture contabili.
Situazione amministrativa. (migliaia) 2016 2017 D 17/16 2018 D 18/17 Riscossioni in c/competenza 82.576 98.060 84.800,80 153.646 3 83.106 112.995 - 2 “ in c/residui 15.484 68.844,78 345 29.889 - 57 57 - 26 Pagamenti in c/competenza 75.089 104.169 85.225,80 141.775 13 70.121 101.935 - 18 “ in c/residui 29.079 56.549,43 94 31.814 - 44 36 - 28 Residui attivi es. precedenti 77.094 118.755 43.398,91 75.567 -44 32.067 63.737 - 26 “ “ dell’esercizio 41.661 32.167,77 -23 31.671 - 2 -36 - 16 Residui passivi es. precedenti 48.654 32.604,63 -33 34.363 5 “ “ dell’esercizio 42.381 91.035 34.488,43 67.093 -19 44.245 78.608 28 -26 17 Parte vincolata 25.353 22.030 -13 8.871 - 60 Parte disponibile 8.507 4.452 -48 5.327 20
Situazione amministrativa. 2017 2018 var.% 2018/17 Consistenza cassa inizio esercizio 418.800.850 481.730.269 15,0 c/competenze 216.233.146 243.557.166 c/residui 15.464.826 231.697.972 13.634.070 257.191.236 11,0 Pagamenti 168.768.553 173.851.534 c/competenze 118.447.467 126.146.364 c/residui 50.321.086 47.705.170 3,0 Consistenza cassa fine esercizio 481.730.269 565.069.971 17,3 degli esercizi precedenti 199.391.825 203.674.030 dell'esercizio 17.916.275 217.308.099 18.790.385 222.464.414 2,4 Residui passivi: 498.546.371 495.154.403 degli esercizi precedenti 459.125.749 450.841.201 dell'esercizio 39.420.622 44.313.202 -0,7 La consistenza del fondo di cassa al termine del 2018 si attesta ad euro 565.069.971 (con un aumento del 17,3 per cento sul dato del 2017 pari ad euro 481.730.269). L'avanzo di amministrazione al termine dell’esercizio in esame risulta pari a euro 292.379.982 (in aumento del 45,8 per cento sul dato del 2017 pari ad euro 200.491.997). L’Ente comunica che una parte dell'avanzo in esame, pari a euro 10.531.601, è riferita al “Fondo crediti di difficile riscossione” per residui attivi derivanti essenzialmente da prestazioni fatturate a soggetti per i quali sono state attivate procedure fallimentari con insinuazione nei rispettivi riparti. Ne consegue che l'avanzo di amministrazione, disponibile di finalizzazione, viene rideterminato in euro 281.848.382. Su tale importo il Consiglio di amministrazione dell’Ente ha posto i seguenti vincoli di finalizzazione: • per euro 3.517.846 per i crediti accertati nei confronti dei dipendenti per mutui erogati negli anni precedenti i cui piani di ammortamento stanno procedendo regolarmente e comportano una riduzione costante rispetto all'esercizio precedente; • per euro 50.218.292 a copertura del fondo di trattamento fine rapporto così come determinato al 31 dicembre 2018; • per euro 2.250.000 per garantire la continuità territoriale per l'isola d'Elba (delibere del Cda n.1 del 18 gennaio 2017 e n.21 del 2 ottobre 2018); • per euro 114.100.000 fondo interventi infrastrutturali e recupero patrimonio immobiliare (delibere del Cda n. 2, 3, 4 e 5 del 18 gennaio 2017 e n.17 del 27 luglio 2018); • per euro 10.039.209 fondo per il finanziamento di attività di studio e di ricerca (delibere del Cda n.6 del 18 gennaio 2017 e n.17 del 27 luglio 2018); • per euro 8.000.000 a garanzia del contenzioso derivante dal trattamento di liquidazione dipendenti ex D.G.A.C. (delibera del Cda n.20 del 4 luglio 2017); • per euro 913.837 quale onere contratt...