Selezione delle domande Clausole campione

Selezione delle domande. La selezione avverrà̀ sulla base delle domande pervenute e gli esiti della selezione saranno pubblicati sul sito dell’Ente xxx.xxx.xx entro la data del 26 luglio 2018. La selezione avverrà̀ ad opera di apposita Commissione di valutazione, composta da n. 3 componenti. La Commissione formula la graduatoria di merito. Della graduatoria sarà data pubblicità̀ mediante pubblicazione sul sito dell’Ente xxx.xxx.xx entro la data del 26 luglio 2018. La Commissione di Valutazione provvederà all’esame delle candidature pervenute secondo due diverse fasi: La Commissione di Valutazione procederà prioritariamente alla verifica della completezza della documentazione trasmessa quindi alla verifica del possesso dei requisiti generali e speciali indicati nel presente avviso. Le domande incomplete (mancanza di firma, mancanza di fotocopia del documento d’identità, mancanza ogni altro elemento di cui all’articolo 4) non saranno comunque prese in considerazione. In qualunque momento della procedura potrà essere richiesta la documentazione necessaria all’accertamento dei requisiti ovvero si potrà procedere d’ufficio all’accertamento degli stessi. La mancanza anche di uno solo dei succitati requisiti comporterà l’esclusione dalla procedura.
Selezione delle domande. La selezione delle domande sarà effettuata da apposita commissione composta dal Dirigente Scolastico e dal referente del progetto, coadiuvato dalla DSGA e/o da un assistente amministrativo al cui insindacabile giudizio è rimessa la scelta dell’esperto a cui conferire l’incarico. Non si procederà alla formulazione di alcuna graduatoria. L’istituto scolastico si riserva di invitare alla procedura di selezione anche esperti e/o associazioni/cooperative di comprovata esperienza o qualità formativa di cui abbia avuto testimonianza in precedenti collaborazioni. La pubblicazione degli assegnatari degli incarichi avverrà entro il …… con avviso sul sito dell’Istituto.
Selezione delle domande. Le domande di concessione diritti sono sottoposte dalle SDA a controlli di ricevibilità e ammissibilità al fine di verificare la veridicità delle dichiarazioni rese in domanda. Tramite detti controlli viene verificata altresì la conformità della domanda al presente bando e la completezza della documentazione prevista a corredo della stessa.
Selezione delle domande. L’esame delle domande è esclusivamente finalizzato a verificare la completezza e ad inserire quelle ammissibili nelle Short Lists. I candidati che risulteranno in possesso dei requisiti saranno inseriti, in ordine alfabetico e per area di competenza, nella Short List non essendo prevista la predisposizione di graduatoria di merito. L’Ente si riserva la possibilità di verificare la veridicità dei dati indicati nei curricula e di richiedere in qualsiasi momento i documenti giustificativi. L’inserimento nell’elenco non comporta alcun diritto da parte dell’aspirante ad ottenere incarichi. L’Ente si avvarrà della Short List per selezionare gli esperti o le ditte che presenteranno le giuste competenze rispetto alle esigenze che di volta in volta si manifesteranno. Si specifica che con il presente Avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale o paraconcorsuale, che non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito, neanche in riferimento all’ampiezza, alla frequenza ed al numero degli incarichi già svolti. Infatti la domanda di partecipazione ha il solo scopo di manifestare la disponibilità e l’interesse al conferimento di eventuali prestazioni.
Selezione delle domande. 1. Le domande di partecipazione saranno valutate da una Commissione appositamente costituita.
Selezione delle domande. La Commissione, composta da n. 3 componenti, di cui uno con funzioni di presidente, esperti nella materia attinente alla professionalità richiesta, formula la graduatoria di merito secondo l’ordine decrescente dei punti attribuiti ai candidati. Della graduatoria sarà data pubblicità mediante affissione all’Albo della struttura medesima e mediante pubblicazione sul sito web del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive e dell’Università. Contro la graduatoria sarà possibile presentare ricorso entro 3 giorni dalla pubblicazione. Il ricorso motivato dovrà essere indirizzato al Direttore del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive.
Selezione delle domande. La Commissione stilerà una graduatoria in base ai seguenti criteri di selezione: - assicurare la rotazione annuale fra i partecipanti; - favorire nell’ordine i ricercatori, i professori associati, i professori ordinari e i professori a contratto; - favorire le sedi con le quali c’è già un rapporto sistematico (oltre a quello ERASMUS+) o con le quali si intenda stabilirlo. In caso di pari merito tra le domande presentate, verranno adottati i seguenti criteri aggiuntivi: - privilegiare il/la docente che complessivamente ha usufruito di un numero minore di borse dall’inizio del programma di Mobilità Docenti; - privilegiare il docente che ha usufruito per l’ultima volta da più tempo della borsa; - privilegiare il/la docente con minore anzianità accademica. Verrà inoltre data priorità alle seguenti attività: - attività nelle quali il periodo di insegnamento del docente Xxxxxxx sarà parte integrante del programma di studio dell’Istituto ospitante; - attività di mobilità che conducono alla produzione di nuovo materiale didattico; - attività di mobilità che saranno utilizzate per consolidare ed ampliare i rapporti tra dipartimenti e per preparare futuri progetti di cooperazione.
Selezione delle domande. Il processo di selezione avrà una durata di circa tre mesi, sarà presidiato dal Comitato di Selezione costituito da SocialFare e a|cube e dai main partner di Personae. Ogni startup sarà valutata sulla base dei criteri di selezione predefiniti. Il processo prevede tre fasi – primo colloquio conoscitivo, secondo colloquio di approfondimento, selezione finale. I criteri adottati per la selezione sono i seguenti: - Purpose: allineamento della startup selezionata con le finalità del programma Personae e coerenza con i temi da esso proposti nell’ambito del welfare per lo sviluppo di soluzioni di im- patto per il benessere individuale e collettivo - Impatto: avere un prodotto/servizio ma anche una governance che sia ad impatto sociale, ambientale e/o culturale positivo e misurabile ed avere intenzionalità sia rispetto alla crea- zione di benefici per la comunità che nel dare risposta ai bisogni di tutti gli stakeholder; - Innovatività, efficacia, utilità: sviluppare e promuovere nuove tecnologie, processi e com- portamenti grazie alla ricombinazione di pratiche e relazioni esistenti o all’applicazione di tec- nologie esistenti in modalità innovative; creare un prodotto/servizio che risponda in maniera efficace alle esigenze dei clienti; - Sostenibilità economico-finanziaria: essere un’attività imprenditoriale in grado di trovare un equilibrio economico e finanziario, grazie all’esistenza di un mercato di riferimento sufficiente- mente ampio e alla creazione di un prodotto/servizio che risponda ad un bisogno reale di uno specifico target di clienti; - Scalabilità e replicabilità: strutturare modelli di business potenzialmente scalabili, in grado di rispondere a bisogni diffusi in più contesti geografici, sociali e culturali; che siano in grado di reggere ad una forte accelerazione nel momento in cui vi fossero le condizioni per ragio- nare su grandi numeri e che siano replicabili in differenti territori, settori, ambiti; - Team: avere un team di qualità, eterogeneo e con competenze complementari, che abbia: una profonda conoscenza del settore e dei problemi a cui la soluzione imprenditoriale intende dare risposte; capacità imprenditoriali, coesione interna, capacità di lettura del bisogno so- ciale affrontato e di rispondere ad esso con soluzioni innovative; una capacità di pensare fuori dagli schemi e la presenza delle competenze determinanti per la riuscita del progetto e della capacità di execution.
Selezione delle domande. 5.5.1. Criteri di priorità per la selezione delle domande
Selezione delle domande. Una volta pervenuti i progetti gli stessi saranno sottoposti alla Commissione di valutazione per la loro analisi e per la formazione di una graduatoria che verrà stilata applicando i criteri di selezione di seguito indicati. Al progetto potrà essere assegnato, al massimo, un punteggio complessivo di p.ti 85. Per essere ammesso, il progetto deve avere aver conseguito un punteggio minimo di p.ti 30. I punteggi sono ripartiti, a seconda dei criteri individuati, come di seguito indicato: