SEGNALETICA Clausole campione

SEGNALETICA. Sarà riconosciuta solamente l’esecuzione della segnaletica stradale orizzontale manomessa all’atto dell’esecuzione dei lavori o quella impartita dalla D.L. o dall’Ente proprietario della Strada.
SEGNALETICA. Il Fornitore dovrà garantire la manutenzione dei vari elementi costituenti la segnaletica, prevedendo la sostituzione degli elementi non più idonei.
SEGNALETICA. Per la segnaletica provvisoria dovranno essere rispettate le norme del nuovo Codice della Strada (D.L. del 30/04/92 n.285 e successive modificazioni ed integrazioni) e del Regolamento di esecuzione ed attuazione (D.P.R. del 16/12/92 n.495).
SEGNALETICA. Il concessionario dovrà provvedere al rifacimento della segnaletica orizzontale relativa alle aree di parcheggio a pagamento e la segnaletica orizzontale di delimitazione della carreggiata, qualora necessaria, in conformità alla normativa vigente, nonché alla installazione di quella verticale, entro 30 gg. dalla consegna delle aree, risultante da apposito verbale di immissione nel possesso delle aree e delle strutture. I materiali da impiegare dovranno corrispondere come caratteristiche a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti vigenti in materia; in mancanza di particolari prescrizioni dovranno essere della migliore qualità esistente sul mercato in rapporto alla funzione a cui sono destinati. Il concessionario deve presentare in sede di offerta tecnica un progetto esecutivo degli interventi, conforme alle prescrizioni che seguono. Gli interventi, rientranti nella categoria OS9 (segnaletica stradale luminosa) e OS10 (segnaletica stradale non luminosa) dovranno essere eseguiti da soggetti in possesso degli idonei requisiti: attestazione SOA di categoria e classifica adeguate o corrispondenti requisiti tecnico-organizzativi ex art. 90 del DPR 207/2010. Qualora carente della necessaria qualificazione, il concessionario può affidare l’esecuzione degli interventi ad operatore economico in possesso dei suddetti requisiti.
SEGNALETICA. Tutti i segnali devono essere rigorosamente conformi a tipi e dimensioni prescritti dal regolamento di esecuzione del Codice della Strada approvato con d.P.R. 30 giugno 1959, n. 420 e a quanto richiesto dalle relative circolari del Ministero lavori pubblici.
SEGNALETICA. La presenza e l’operatività delle stazioni di ricarica dovrà essere segnalata con non meno di 2 cartelli verticali, posizionati sul territorio degli enti, il cui formato, contenuto e posizionamento dovranno essere concordati con la stazione appaltante. L’ultimazione dei lavori di realizzazione e l’effettiva attivazione delle stazioni di ricarica dovrà avvenire entro 180 giorni [o altro termine minore proposto in sede di gara dal concessionario], dalla data di comunicazione dell’aggiudicazione definitiva.
SEGNALETICA. In conformità a quanto prescritto dal D. Lgs. 81/08, lo scopo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare l’attenzione su oggetti, macchine, situazioni e comportamenti che possono provocare rischi, e non quello di sostituire la prevenzione e le misure di sicurezza. Pertanto, la segnaletica deve essenzialmente adempiere allo scopo di fornire in maniera facilmente comprensibile le informazioni, le indicazioni, i divieti e le prescrizioni necessarie. A titolo indicativo per il cantiere in esame, si indicano le categorie dei cartelli che dovranno essere esposti: - Avvertimento, - Divieto, - Prescrizione, - Evacuazione e salvataggio, - Antincendio, - Informazione. Sempre a titolo esemplificativo si rammenta che la segnaletica dovrà essere esposta (in maniera stabile e non facilmente rimuovibile) in particolar modo: - all’ingresso delle aree di Cantiere, - lungo le vie di transito di mezzi di trasporto e di movimentazione, - sui mezzi di trasporto, - sugli sportelli dei quadri elettrici, - nei luoghi dove sussistono degli specifici pericoli, - in prossimità di scavi, ecc.., Saranno inoltre esposti: - sulle varie macchine le rispettive norme per l’uso, - presso i luoghi di lavoro le sintesi delle principali norme di sicurezza, - nei pressi dello spogliatoio o del locale refettorio l’estratto delle principali norme di legge e la bacheca per le comunicazioni particolari ai lavoratori, - il divieto di passare e sostare nel raggio d’azione dell’autogrù e delle macchine per movimento terra. A titolo puramente indicativo, nella tabella allegata viene indicata la segnaletica di sicurezza prevista per il cantiere in esame. In fase esecutiva tale segnaletica potrà essere integrata o modificata dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori durante l’installazione del cantiere stesso. Deve essere predisposta la seguente documentazione: - un estratto delle norme di prevenzione - indicazioni sul pronto soccorso da prestarsi ai colpiti da corrente elettrica; - recapito del medico o del pronto soccorso immediatamente prossimo al luogo di lavoro.
SEGNALETICA. Art. 124 - Norme tecniche per segnaletica stradale Art. 125 - Segnaletica orizzontale
SEGNALETICA. Messa a punto e definizione delle modalità di implementazione e collocazione. Segnaletica, sistemi di distanziamento o separazione e altre dotazioni
SEGNALETICA. I singoli stalli dovranno essere demarcati a cura del concessionario con strisce di colore giallo (con vernice permanente) in conformità a quanto previsto dal Codice della Strada. Dovrà essere apposta, sempre a carico dell’operatore, idonea segnaletica verticale da concordare con l’Ufficio Viabilità e Mobilità del Comune di Rozzano.