Risorse aggiuntive regionali Clausole campione

Risorse aggiuntive regionali. La quota attribuita all’A.S.S. n. 1 viene integralmente finanziata dalla Regione, appar n. DGR n. 849 dd. 08.05.2014.
Risorse aggiuntive regionali. La Regione Piemonte ha mantenuto gli incrementi dei fondi contrattuali previsti da accordi precedenti, legandoli a obiettivi prestazionali, cui è correlato un impegno orario aggiuntivo determinato in 30 ore/dirigente medico. Tale impegno orario aggiuntivo è valorizzato nella misura della tariffa oraria prevista dall’art. 14, comma 6, del CCNL 3/11/2005, pari a € 60,00. Tali ore devono essere registrate con apposito codice di timbratura.
Risorse aggiuntive regionali. Le Risorse Aggiuntive Regionali seguono, sia per quanto riguarda la tempistica che la quantificazione delle stesse, le disposizioni contenute nella Preintesa RAR – anno 2021, XI/5000 del 05.07.2021, nonché l’accordo aziendale sottoscritto con le XX.XX. in data 12.07.2021. Viene stabilita nel 30% del valore medio pro-capite dei premi attribuiti per la valutazione della performance individuale l’importo della maggiorazione prevista per i dirigenti che conseguano le valutazioni più elevate. A tale riguardo si definisce in una unità in Azienda la quota massima del personale avente diritto alla maggiorazione. In caso di più dirigenti classificatisi a pari merito, avrà diritto di precedenza chi nell’ultimo quadriennio abbia conseguito la valutazione media più alta (con vincolo di presenza di tutte e 4 le valutazioni) e, in caso di ulteriore parità, colui che abbia maturato la maggiore anzianità di servizio in Azienda.
Risorse aggiuntive regionali. I progetti RAR coinvolgono tutto il personale e ad essi vengono correlati i compensi stabiliti dalla Preintesa regionale, con le modalità ivi riportate. La maggiorazione prevista dall’art. 30 del CCNL verrà riconosciuta, per l’anno 2021, ad un solo dirigente tra quelli che avranno ottenuto la valutazione più elevata. Tale limite verrà riconsiderato l’anno successivo.
Risorse aggiuntive regionali. La distribuzione tra gli aventi diritto avviene, come per gli anni passati, in modo selettivo, differenziato a seconda dell’impegno profuso nelle aree di attività legate all’emergenza COVID, a seguito di specifica valutazione. La validazione da parte del Nucleo di Valutazione è avvenuta in data 18.01.2022.
Risorse aggiuntive regionali. Le risorse aggiuntive regionali verranno erogate in base ai medesimi criteri adottati per l’erogazione del fondo di produttività
Risorse aggiuntive regionali. In applicazione a quanto previsto dagli AIR 2021, si concorda di ripartire la Quota RAR 2021 assegnata, pari a € 1.239.888 oneri esclusi, sulla base delle seguenti previsioni di spesa:
Risorse aggiuntive regionali. Le Risorse Aggiuntive Regionali seguono, sia per quanto riguarda la tempistica che la quantificazione delle stesse, le disposizioni contenute nella Preintesa RAR – anno 2020 e formalizzata con DGR XI/3225 del 09.06.2020, nonché l’accordo aziendale sottoscritto con le XX.XX. in data 11.06.2020. Tali risorse, finanziate da Regione Lombardia con DGR XI/3225 del 09.06.2020 ed ammontanti ad € 209.895,00 (oneri e irap inclusi), sono state distribuite - come definito nell’accordo aziendale del 16.07.2020 - quale riconoscimento degli istituti di cui all’art. 96 Fondo per la retribuzione delle condizioni di lavoro del CCNL Area Sanità del 19.12.2019 per il pagamento di ore straordinarie effettuate nel periodo emergenziale (01.03.2020-30.04.2020) da tutti i dirigenti non titolari di incarico di struttura complessa, con la tariffa prevista per lo straordinario diurno e nell’ambito dello stanziamento accordato, applicando ad ogni dirigente la medesima percentuale di abbattimento delle ore maturate. Viene stabilita nel 30% del valore medio pro-capite dei premi attribuiti per la valutazione della performance individuale l’importo della maggiorazione prevista per i dirigenti che conseguano le valutazioni più elevate. A tale riguardo si definisce in una unità in Azienda la quota massima del personale avente diritto alla maggiorazione. In caso di più dirigenti classificatisi a pari merito, avrà diritto di precedenza chi nell’ultimo quadriennio abbia conseguito la valutazione media più alta (con vincolo di presenza di tutte e 4 le valutazioni) e, in caso di ulteriore parità, colui che abbia maturato la maggiore anzianità di servizio.
Risorse aggiuntive regionali. I progetti RAR coinvolgono tutto il personale e ad essi vengono correlati i compensi stabiliti dalla Preintesa del 20.05.2020, con le modalità ivi riportate. Le risorse vengono erogate ai dirigenti coinvolti nell’emergenza sanitaria correlata al Covid-19, con esclusione dei direttori di struttura complessa, sulla base delle eccedenze orarie prestate a tale fine nel periodo emergenziale. La maggiorazione prevista dall’art. 93 del CCNL verrà riconosciuta, in via sperimentale per l’anno 2020, ad un solo dirigente tra quelli che avranno ottenuto la valutazione più elevata. Tale limite verrà riconsiderato l’anno successivo.
Risorse aggiuntive regionali. La distribuzione tra gli aventi diritto avviene, come per gli anni passati, in modo selettivo, differenziato a seconda del raggiungimento dei progetti assegnati ed a seguito di specifica valutazione. La validazione da parte del Nucleo di Valutazione è avvenuta in data 19.01.2021.