Common use of Rischio di credito Clause in Contracts

Rischio di credito. Sebbene la Cassa preliminarmente all’erogazione di credito svolga verifiche dettagliate che comprendono controlli sul merito di credito dei clienti oltre che indagini socio-ambientali, la stessa è soggetta ai normali rischi derivanti dall’erogazione di finanziamenti alla propria clientela e, di conseguenza, è possibile che, per ragioni al di fuori del proprio controllo (come a titolo esemplificativo, comportamenti fraudolenti da parte dei clienti o evoluzioni sfavorevoli nel mercato in cui gli stessi operano), il verificarsi di insolvenze a carico dei soggetti finanziari possa avere effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Cassa. Si evidenzia nella tabella successiva l’evoluzione della qualità degli impieghi. In aggiunta sono riportati il dato relativo all’indicatore sofferenze nette/patrimonio di vigilanza. Il rischio di tasso di interesse rappresenta il rischio connesso alla possibilità di subire minori ricavi o perdite in conseguenza di uno sfavorevole andamento dei tassi di mercato, sia in termini di peggioramento del saldo dei flussi finanziari attesi sia in termini di valore di mercato di strumenti finanziari detenuti e/o contratti in essere. L’Emittente incentrando la propria politica operativa nell’attività tipica bancaria di raccolta e di impiego è particolarmente esposta all’andamento dei tassi di mercato che incidono in misura rilevante sulla dinamica del margine di interesse ed in ultima analisi sui risultati di periodo. Nel corso del 2010, è proseguita in parte la discesa dei tassi di interesse applicati alle diverse forme di impiego e raccolta e nonostante la ripresa del secondo semestre, si è comunque generata una contrazione del margine di interesse che ha avuto un impatto negativo sul risultato di bilancio.

Appears in 1 contract

Samples: www.consob.it

Rischio di credito. Sebbene la Cassa preliminarmente all’erogazione di credito svolga verifiche dettagliate che comprendono controlli sul merito di credito dei clienti oltre che indagini socio-ambientali, la stessa è soggetta ai normali rischi derivanti dall’erogazione di finanziamenti alla propria clientela e, di conseguenza, è possibile che, per ragioni al di fuori del proprio controllo (come a titolo esemplificativo, comportamenti fraudolenti da parte dei clienti o evoluzioni sfavorevoli nel mercato in cui gli stessi operano), il verificarsi di insolvenze a carico dei soggetti finanziari possa avere effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Cassa. Si evidenzia nella tabella successiva l’evoluzione della qualità degli impieghi. In aggiunta sono riportati il dato relativo all’indicatore sofferenze nette/patrimonio di vigilanza. Il rischio di tasso di interesse rappresenta il rischio connesso alla possibilità di subire minori ricavi o perdite in conseguenza di uno sfavorevole andamento dei tassi di mercato, sia in termini di peggioramento del saldo dei flussi finanziari attesi sia in termini di valore di mercato di strumenti finanziari detenuti e/o contratti in essere. L’Emittente incentrando la propria politica operativa nell’attività tipica bancaria di raccolta e di impiego è particolarmente esposta all’andamento dei tassi di mercato che incidono in misura rilevante sulla dinamica del margine di interesse ed in ultima analisi sui risultati di periodo. Nel In particolare, nel corso del 20102009, è proseguita in parte la forte discesa dei tassi di interesse applicati alle diverse forme di impiego e raccolta e nonostante la ripresa del secondo semestre, si è comunque generata ha determinato una contrazione del margine di interesse che ha avuto un impatto negativo sul risultato significativi effetti negativi sui risultati di bilanciobilancio dell’Emittente.

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Informativo

Rischio di credito. Sebbene Il Gruppo registra, particolarmente in Italia, una certa dispersione di crediti per effetto delle vendite ad una clientela frazionata e composta da rivenditori di articoli di pelletteria, rivenditori di articoli di cartoleria, distributori internazionali ovvero, tramite le vendite del canale DOS, da consumatori finali. I crediti in essere alla chiusura dell’esercizio sono prevalentemente commerciali, come emerge dalle note di commento allo stato patrimoniale cui si fa rinvio. Storicamente non si sono verificate situazioni significative o particolarmente problematiche per quanto riguarda la Cassa preliminarmente all’erogazione solvibilità della clientela, ciò in quanto è politica del Gruppo vendere a clienti dopo una valutazione della loro capacità di credito svolga verifiche dettagliate che comprendono controlli sul merito e quindi entro limiti di fido prefissati. Conseguentemente il rischio di credito dei clienti a cui il Gruppo risulta sottoposto viene considerato nel suo complesso limitato. Nell’esercizio chiuso al 31 marzo 2009 la Capogruppo vanta un esposizione significativa verso il maggior cliente del canale Wholesale che distribuisce i prodotti Piquadro nel mercato russo e gestisce, in franchising, cinque negozi a marchio Piquadro. Tale esposizione, sebbene in valore assoluto sia leggermente inferiore a quanto registrato al 31 marzo 2008, è oggetto di attento monitoraggio da parte del Management oltre che indagini socio-ambientalidi un piano di rientro che, la stessa è soggetta ai normali rischi derivanti dall’erogazione di finanziamenti alla propria clientela e, di conseguenzaa tutt’oggi, è possibile che, per ragioni al di fuori del proprio controllo (come a titolo esemplificativo, comportamenti fraudolenti stato sostanzialmente rispettato da parte dei clienti o evoluzioni sfavorevoli nel mercato in cui gli stessi operano), il verificarsi di insolvenze a carico dei soggetti finanziari possa avere effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Cassa. Si evidenzia nella tabella successiva l’evoluzione della qualità degli impieghi. In aggiunta sono riportati il dato relativo all’indicatore sofferenze nette/patrimonio di vigilanza. Il rischio di tasso di interesse rappresenta il rischio connesso alla possibilità di subire minori ricavi o perdite in conseguenza di uno sfavorevole andamento dei tassi di mercato, sia in termini di peggioramento del saldo dei flussi finanziari attesi sia in termini di valore di mercato di strumenti finanziari detenuti e/o contratti in essere. L’Emittente incentrando la propria politica operativa nell’attività tipica bancaria di raccolta e di impiego è particolarmente esposta all’andamento dei tassi di mercato che incidono in misura rilevante sulla dinamica del margine di interesse ed in ultima analisi sui risultati di periodo. Nel corso del 2010, è proseguita in parte la discesa dei tassi di interesse applicati alle diverse forme di impiego e raccolta e nonostante la ripresa del secondo semestre, si è comunque generata una contrazione del margine di interesse che ha avuto un impatto negativo sul risultato di bilanciocliente.

Appears in 1 contract

Samples: Convocazione Di Assemblea Ordinaria E Straordinaria

Rischio di credito. Sebbene la Cassa preliminarmente all’erogazione di credito svolga verifiche dettagliate che comprendono controlli sul merito di credito dei clienti oltre che indagini socio-ambientaliL’Emittente è esposto ai tradizionali rischi relativi all'attività creditizia. Pertanto, la stessa è soggetta ai normali rischi derivanti dall’erogazione di finanziamenti alla propria clientela e, di conseguenza, è possibile che, per ragioni al di fuori del proprio controllo (come a titolo esemplificativo, comportamenti fraudolenti l'inadempimento da parte dei clienti ai contratti stipulati ed alle proprie obbligazioni, ovvero l'eventuale mancata o evoluzioni sfavorevoli nel mercato non corretta informazione da parte degli stessi in cui gli stessi operano)merito alla rispettiva posizione finanziaria e creditizia, il verificarsi di insolvenze a carico dei soggetti finanziari possa potrebbero avere effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Cassa. Si evidenzia nella tabella successiva l’evoluzione della qualità degli impieghi. In aggiunta sono riportati il dato relativo all’indicatore sofferenze nette/patrimonio di vigilanza. Il rischio di tasso di interesse rappresenta il rischio connesso alla possibilità di subire minori ricavi o perdite in conseguenza di uno sfavorevole andamento dei tassi di mercato, sia in termini di peggioramento del saldo dei flussi finanziari attesi sia in termini di valore di mercato di strumenti finanziari detenuti e/o contratti finanziaria dell’Emittente. Per maggiori informazioni sui coefficienti patrimoniali e gli indicatori di rischiosità creditizia si rinvia al pgf. III.II “Informazioni finanziarie selezionate” del presente Documento di Registrazione. Più in esseregenerale, le controparti potrebbero non adempiere alle rispettive obbligazioni nei confronti dell’Emittente a causa di fallimento, assenza di liquidità, malfunzionamento operativo o per altre ragioni. Il fallimento di un importante partecipante del mercato, o addirittura timori di un inadempimento da parte dello stesso, potrebbero causare ingenti problemi di liquidità, perdite o inadempimenti da parte di altri istituti, i quali a loro volta potrebbero influenzare negativamente l’Emittente. L’Emittente incentrando è inoltre soggetto al rischio, in certe circostanze, che alcuni dei suoi crediti nei confronti di terze parti non siano esigibili. Inoltre, una diminuzione del merito di credito dei terzi , ivi inclusi gli Stati sovrani, di cui l’Emittente detiene titoli od obbligazioni potrebbe comportare perdite e/o influenzare negativamente la propria politica operativa nell’attività tipica bancaria capacità dell’Emittente di raccolta e vincolare nuovamente o utilizzare in modo diverso tali titoli od obbligazioni a fini di impiego è particolarmente esposta all’andamento dei tassi liquidità. Una significativa diminuzione nel merito di mercato che incidono in misura rilevante sulla dinamica del margine di interesse ed in ultima analisi sui risultati di periodo. Nel corso del 2010, è proseguita in parte la discesa dei tassi di interesse applicati alle diverse forme di impiego e raccolta e nonostante la ripresa del secondo semestre, si è comunque generata una contrazione del margine di interesse che ha avuto credito delle controparti dell’Emittente potrebbe pertanto avere un impatto negativo sul risultato sui risultati dell’Emittente stesso. Mentre in molti casi l’Emittente può richiedere ulteriori garanzie a controparti che si trovino in difficoltà finanziarie, potrebbero sorgere delle contestazioni in merito all’ammontare della garanzia che l’Emittente ha diritto di bilancioricevere e al valore delle attività oggetto di garanzia. Livelli di inadempimento, diminuzioni e contestazioni in relazione a controparti sulla valutazione della garanzia aumentano significativamente in periodi di tensioni e illiquidità di mercato. Il gruppo si è dotato di tutte le procedure di presidio delle posizioni creditizie volte a prevenire il deterioramento del merito di credito attraverso un costante monitoraggio delle posizioni ed in particolare ad un rigoroso processo di amministrazione dei crediti con andamento irregolare facendo ricorso a tutti gli strumenti di recupero soprattutto nell’area retail.

Appears in 1 contract

Samples: Documento Di Registrazione