Common use of Revisione prezzi Clause in Contracts

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed i prezzi della presente fornitura resteranno invariati per tutta la durata del contratto. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 3 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Contratto Per La Fornitura Di Protesi Ortopediche Ed Altri Dispositivi Impiantabili E Di Sintesi Per Ortopedia/Traumatologia Occorrenti Alla u.o.c. Ortopedia E Traumatologia Del Presidio Ospedaliero 'A. Murri" Presso La Sede Operativa Di Fermo Dell'area Vasta 4 Dell'azienda Sanitaria Unica Regionale Delle Marche, www.asur.marche.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed i L’adeguamento prezzi della presente fornitura resteranno invariati sui materiali e ricambi è automatico. Gli sconti offerti (che rimane fisso per tutta la durata di validità del contratto) sono infatti applicati di volta in volta sui listini vigenti del produttore del ricambio, e pertanto il prezzo fatturato, al netto dello sconto, è automaticamente aggiornato al listino in vigore. Ai sensi dell’artL’aggiudicatario è tenuto comunque a fornire copia dei Cataloghi e/o Listini prezzi di volta in volta vigenti per i ricambi, parti e componenti utilizzati nell’esecuzione dell’appalto, preferibilmente su supporto magnetico, e comunque secondo quanto verrà concordato successivamente con l’Amministrazione, nonché copie dei tempari o simili utilizzati per la determinazione dei corrispettivi. Per quanto riguarda i prezzi della manodopera così come per i prezzi dei servizi e lavorazioni indicate negli “altri elementi dell’offerta” la loro revisione non potrà operare prima del decorso del primo anno di durata contrattuale; il calcolo della revisione, che non potrà avere efficacia retroattiva, verrà effettuato, a tenendo conto delle prescrizione di cui all’art. 106 comma 3 D. Lgv1, lett. a) – del D.Lgs. n. 50/2016, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 2 contracts

Samples: servizi.comune.fe.it, servizi.comune.fe.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche Il prezzo relativo alla fornitura di apparecchiature, di assistenza tecnica, dei dispositivi e materiali di consumo, fissato al momento dell'aggiudicazione, resterà fisso ed i prezzi della presente fornitura resteranno invariati invariato per tutta la durata del contrattodella fornitura. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 1 lett. a) del D. LgvLgs. 50/2016, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei decorsi i primi 12 mesi dall’avvio del contratto si potrà dar luogo ad adeguamento dei prezzi, su richiesta adeguatamente motivata della parte interessata, previa istruttoria condotta dal RUP, con decorrenza ove accettata, dal momento della richiesta stessa. Qualora in corso di fornituravigenza contrattuale si verificasse la necessità di acquisire nuovi dispositivi, consumabili o reattivi non potrà eccedere l’indice ISTAT oggetto di riferimentogara, pena ma comunque affini, in aggiunta a quelli oggetto di gara, la facoltà ditta dovrà mantenere lo sconto massimo offerto sul listino dei prodotti offerti in gara. L’eventuale sostituzione di prodotto dovrà avvenire alle stesse condizioni economiche. Qualora nel periodo di durata contrattuale fosse attivata una Convenzione Consip per sistemi analitici sovrapponibili sia per pannello analitico sia per strumentazione/automazione a quelli oggetto di gara, il prezzo dovrà essere adeguato a quello praticato, se economicamente più vantaggioso. In caso diverso si procederà alla risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltantecontratto. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in Nel caso di mancata tempestiva controprestazione discordanza tra prezzi presenti in gare in corso di validità aggiudicate da parte del committenteESTAR, compreso verrà applicato il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzoprezzo più basso.

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione Per L’affidamento Della Fornitura Di Un Sistema Robotizzato Per Biologia Molecolare, Convenzione Per L’a Fidamento Della Fornitura Di Un Sistema Per Digital Pcr(lotto N. 1 c.i.g. N. 8912875121)

Revisione prezzi. Le condizioni economiche Il prezzo di aggiudicazione per ciascun pasto resterà fisso, vincolante ed i prezzi invariabile per l’intera durata della presente fornitura resteranno invariati per tutta la durata del contrattoconcessione, salvo l’adeguamento ISTAT relativo al consumo delle famiglie di operai e impiegati (FOI). Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la L’eventuale richiesta di revisione dei prezzi dovrà essere inoltrata all’A.C. entro il 30 settembre mediante raccomandata A/R o con P.E.C., allegando la relativa documentazione dimostrativa con riferimento agli indici del prezzoprecedente mese di giugno, per valere dall’inizio dell’anno scolastico successivo. La richiesta di revisione della Ditta concessionaria non potrà in alcun caso essere retroattiva, e dovrà essere preventivamente approvata a seguito di istruttoria del Responsabile del Settore comunale competente. La mancata richiesta entro i termini di cui sopra si intenderà come conferma dei prezzi vigenti. La prima eventuale revisione annuale dei prezzi, previa richiesta nelle modalità di cui sopra, potrà essere effettuata a decorrere dall’A.S. 2019/2020.

Appears in 2 contracts

Samples: comune.acquiterme.al.it, www.comune.moncalieri.to.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed Non è ammessa revisione dei prezzi contrattuali durante il corso del primo anno e delle successive annualità; pertanto i prezzi della presente fornitura resteranno invariati per tutta la durata del contrattoofferti rimarranno fissi ed invariabili in tali periodi. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016, l’eventuale La revisione prezzi è subordinata alla prova sarà ammessa all’inizio del secondo e del terzo anno, nonché degli eventuali anni relativi al riaffidamento del servizio a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costonorma dell'art. 57 del D.Lgs. 163/2006, e decorrerà dal mese successivo sarà applicata solo a quello del giorno seguito di ricevimento richiesta scritta della Xxxxx e a far data da tale richiesta, qualora accolta. La richiestarevisione prezzi, effettuata esclusivamente per l’aliquota del canone relativa alla manodopera, avverrà sulla base delle tabelle bimestrali per la manodopera pubblicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Basilicata per l’anno in corso con l’applicazione delle tariffe previste dalla prima tabella pubblicata nell’anno stesso, che a pena resterà valida per i successivi 365 (trecentosessantacinque) giorni dalla data di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.capplicazione., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 2 contracts

Samples: www.ospedalesancarlo.it, www.ospedalesancarlo.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed i L’importo convenuto per l’appalto è fisso e invariabile, con esclusione di qualunque indicizzazione o revisione. Il prezzo a misura con prezzi della presente fornitura resteranno invariati per tutta unitari si intende offerto dall’appaltatore in base a calcoli di sua propria e assoluta convenienza e quindi è invariabile e indipendente da qualsiasi eventualità di cui la stessa non abbia tenuto debito conto. L’impresa non ha pertanto ragione di pretendere sovrapprezzi o indennità speciali di alcun genere. Non si applica pertanto l’art. 1664 del codice civile. I prezzi unitari, concordati tra l’appaltatore e il committente, contenuti nell’offerta, sono da considerarsi fissi e invariabili fatta salva la disposizione dell’art. 1664 del codice civile. Nel caso in cui la durata contrattuale dei lavori sia superiore a 300 giorni (solari o lavorativi), l'importo dei lavori da eseguire a partire dal secondo anno sarà rivalutato in base alla variazione dell'indice ISTAT del contrattocosto di costruzione del fabbricato residenziale, (se la variazione supera % su base annua) ovvero secondo le seguenti modalità . Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016Nel caso in cui si manifestino difficoltà di esecuzione derivanti da cause non previste dalle parti, l’eventuale revisione prezzi l’appaltatore è subordinata tenuto a darne pronta comunicazione scritta alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.cstazione appaltante., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.urbino.pu.it, www.comune.urbino.pu.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche I prezzi contrattuali saranno fissi ed i prezzi della presente fornitura resteranno invariati invariabili per tutta la durata del contrattoprimo anno. Ai sensi dell’artDal secondo anno in poi, saranno sottoposti ad eventuale revisione, con cadenza annuale, sulla base di istruttoria condotta dall’Ente a seguito di richiesta documentata dell’impresa aggiudicataria. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016, l’eventuale Tale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento regolata dall’art. 106, comma 1, lettera a) del D. Lgs. 50/2016. In particolare, potrà essere riconosciuta, dopo il primo anno di gestione, una revisione annuale dei prezzi in occasione di aumenti delle retribuzioni e delle contribuzioni obbligatorie per cause imprevedibiliil personale dipendente, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori sopravvenuti dopo la presentazione dell’offerta contrattuale, disposti da contratti collettivi nazionali di costolavoro, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno da integrativi provinciali o da norme di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornituralegge, non prevedibili al tempo dell’offerta e comunque in essa non previsti, nel limite dell’incremento percentuale verificatosi rispetto ai prezzi offerti. In assenza di elementi di comparazione, per gli oneri diversi dal costo del personale si applicherà l’indice generale dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati. Si applicheranno comunque i diversi criteri che fossero imposti da norme di legge per la revisione dei prezzi dei contratti delle Pubbliche Amministrazioni. L’eventuale revisione potrà eccedere l’indice ISTAT essere richiesta dalla parte che vi abbia interesse mediante PEC e produrrà effetto dal giorno dell’esecutività dell’atto formale dell’Amministrazione che dovrà essere adottato entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza, fermi restando i termini annuali di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.criferimento dianzi riferiti., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 2 contracts

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it, piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed I prezzi oggetto del presente appalto sono assoggettati a revisione periodica su base annuale. Per il primo anno del contratto, i prezzi della presente fornitura resteranno invariati per tutta sono fissi ed invariabili. Dal secondo anno, è ammessa la durata del contratto. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento dei prezzi per cause imprevedibilisecondo le seguenti modalità. La revisione dei prezzi non ha efficacia retroattiva, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiestaviene effettuata, qualora accoltane ricorrano i presupposti, su richiesta scritta e adeguatamente documentata della parte interessata, a seguito di apposita istruttoria. La In mancanza di tale richiesta, che dovrà pervenire, a pena di irricevibilità decadenza, entro 60 giorni dalla scadenza del primo anno di contratto, la Stazione appaltante non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi riconoscerà alcuna variazione del prezzo. La revisione dei prezzi è effettuata dall’Unione Terre di fornituraCastelli con specifica istruttoria, non potrà eccedere l’indice ISTAT condotta dal dirigente/responsabile del servizio responsabile del processo di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività acquisto dei servizi oggetto del presente contrattoappalto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto assumendo a riferimento come indicatori i dati elaborati dall’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Qualora non siano disponibili i dati di cui all’art.1460 c.cal paragrafo precedente, il soggetto deputato a realizzare l’istruttoria di verifica assume a riferimento generale l’indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (indice FOI), elaborato dall’ISTAT., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 2 contracts

Samples: www.unione.terredicastelli.mo.it, www.terredicastelli.mo.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed i L’importo totale di cui all’Articolo I.3.1 è fisso e non soggetto a revisione nel corso del primo anno di esecuzione del Contratto. All’inizio del secondo anno e di ogni anno successivo del Contratto, l’importo può essere rivisto al ribasso o al rialzo, su richiesta di una delle parti. La richiesta deve essere presentata per iscritto al più tardi tre mesi prima dell’anniversario della data di firma del Contratto. L’altra parte dà conferma del ricevimento della richiesta entro 15 giorni. I nuovi prezzi sono comunicati per iscritto non appena è disponibile l’indice definitivo. La revisione è effettuata in funzione di eventuali variazioni derivanti dall’indice di riferimento “EUROSTAT”. L’indice di riferimento EUROSTAT ai fini della presente fornitura resteranno invariati per tutta la durata del contratto. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento l’Indice armonizzato dei prezzi per cause imprevedibilial consumo. Per la rivalutazione si utilizza l’ultimo Indice armonizzato dei prezzi al consumo pubblicato anteriormente alla richiesta. Laddove la richiesta di rivalutazione sia pervenuta in data successiva alla scadenza annuale, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo la stessa sarà concessa a quello del giorno decorrere dalla data di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Servizi, Contratto Di Servizi

Revisione prezzi. Le parti rinunciano a qualsiasi revisione delle condizioni economiche ed i prezzi della presente fornitura resteranno invariati del contratto per tutta la almeno il primo anno di durata del contrattodello stesso. Ai sensi dell’artSuccessivamente, su istanza motivata delle parti, eventuali richieste di revisione prezzo saranno valutate in contraddittorio tra le parti . Le revisioni, nei termini di cui all’art. 106 comma 3 D. Lgvlett. 50/2016, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento del Codice saranno operate sulla base di apposita istruttoria condotta dall’Azienda Capofila facendo riferimento alle variazione dei prezzi per cause imprevedibilie dei costi standard, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accoltaove definiti . La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in In caso di mancata tempestiva controprestazione da parte pubblicazione dei dati di cui al citato articolo 106 lett. a del committenteCodice il parametro di riferimento sarà la variazione media dell’indice ISTAT generale dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati in Italia, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzoal netto dei tabacchi ( Indice F.O.I.).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara (Allegato B) E Suoi Allegati

Revisione prezzi. Le condizioni economiche I prezzi di aggiudicazione rimarranno fissi per i primi 12 (dodici) mesi di servizio. La revisione può essere richiesta dalla Ditta aggiudicataria solo decorso il primo anno della prestazione di servizi; la richiesta sarà valutata a seguito di apposita istruttoria da effettuarsi con riferimento alle rilevazioni di cui all’art. 7, comma 4, lett. c) del D. Lgs. 163/2006. In assenza di tali rilevazioni, la revisione sarà calcolata con l’applicazione dell’indice ISTAT FOI Nazionale Generale (indice dei “prezzi al consumo per le famiglie di operai ed i impiegati” pubblicato sul Bollettino mensile dell’Istituto Centrale di Statistica) dei prezzi al consumo medio dell’anno, riferito al mese precedente della presente fornitura resteranno invariati per tutta la durata scadenza annuale del contratto. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione revisione, corredata della documentazione giustificativa dell’aumento, dovrà essere inoltrata alla Struttura Tecnico Economale e dei Servizi dell’ Azienda Ospedaliera entro 60 (sessanta) giorni dalla scadenza annuale del prezzocontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Revisione prezzi. Le condizioni economiche Non è ammessa la facoltà di procedere alla revisione dei prezzi contrattuali; pertanto il canone ed i prezzi della presente fornitura applicati resteranno fissi ed invariati per tutta la durata del contratto. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016Per l’adeguamento annuo, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento in assenza della determinazione dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà si proce- derà all’applicazione della variazione dell’indice ISTAT “FOI (net) 3.3.- Indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di risoluzione operai ed impiegati generale. Variazioni percentuali dell’anno indicato rispetto all’anno precedente” intercorrente nei 12 mesi precedenti. Il primo aggior- namento sarà effettuato a decorrere dal tredicesimo mese successivo alla stipula del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data con riferimento all’ultimo giorno del mese precedente la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche firma (a titolo esemplificativo: in caso di mancata tempestiva controprestazione firma del contratto il 1 ottobre 2018, la revisione dei prezzi sarà calcolata dal 1 ottobre 2019 prendendo come riferimento la variazione ISTAT decorsa tra il 30/9/2018 e il 30/9/2019). Inoltre si conviene che le variazioni di popolazione, entro un intervallo pari all’5% in aumento o in diminuzione, che si dovessero determinare nel corso di validità dell’appalto, costituiscono franchigia contrattuale e, pertanto, non daranno luogo ad alcuna variazione dei corrispettivi previsti nel presente Capitolato. In seguito all’eventuale variazione oltre la soglia di franchigia come sopra definita, i corrispet- tivi saranno adeguati applicando un parametro medio di variazione, in aumento o diminuzio- ne, calcolato sulla base del costo medio per abitante all’atto della stipula del contratto, da parte del committente, compreso il mancato accordo circa ap- plicarsi esclusivamente per i valori eccedenti la richiesta soglia di revisione del prezzofranchigia.

Appears in 1 contract

Samples: www.amga.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche Non è ammessa la facoltà di procedere alla revisione dei prezzi contrattuali; pertanto il canone ed i prezzi della presente fornitura applicati resteranno fissi ed invariati per tutta la durata del contratto. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016Per l’adeguamento annuo, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento in assenza della determinazione dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà si proce- derà all’applicazione della variazione dell’indice ISTAT “FOI (net) 3.3.- Indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di risoluzione operai ed impiegati generale. Variazioni percentuali dell’anno indicato rispetto all’anno precedente” intercorrente nei 12 mesi precedenti. Il primo aggior- namento sarà effettuato a decorrere dal tredicesimo mese successivo alla stipula del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data con riferimento all’ultimo giorno del mese precedente la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche firma (a titolo esemplificativo: in caso di mancata tempestiva controprestazione firma del contratto il 1° ottobre 2019, la revisione dei prezzi sarà calcolata dal 1 ottobre 2020 prendendo come riferimento la variazione ISTAT decorsa tra il 30/9/2019 e il 30/9/2020). Inoltre si conviene che le variazioni di popolazione, entro un intervallo pari all’5% in aumento o in diminuzione, che si dovessero determinare nel corso di validità dell’appalto, costituiscono franchigia contrattuale e, pertanto, non daranno luogo ad alcuna variazione dei corrispettivi previsti nel presente Capitolato. In seguito all’eventuale variazione oltre la soglia di franchigia come sopra definita, i corrispet- tivi saranno adeguati applicando un parametro medio di variazione, in aumento o diminuzio- ne, calcolato sulla base del costo medio per abitante all’atto della stipula del contratto, da parte del committente, compreso il mancato accordo circa ap- plicarsi esclusivamente per i valori eccedenti la richiesta soglia di revisione del prezzofranchigia.

Appears in 1 contract

Samples: www.amga.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche Il corrispettivo contrattuale rimane fisso ed i prezzi della presente fornitura resteranno invariati invariabile per tutta la durata del contratto. Ai , fatta salva, a partire dal secondo anno a decorrere dal termine della fase di presa in carico della piattaforma, la revisione dei prezzi, ai sensi dell’art. 106 106, comma 3 D. Lgv1, lett. a) del D.Lgs. 50/2016, l’eventuale da operarsi sulla base dei costi indicati nella banca dati dei prezzi di riferimento pubblicati dall’Autorità Nazionale Anticorruzione. In mancanza di pubblicazione dei dati di cui al precedente capoverso la revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento viene operata sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi per cause imprevedibilile famiglie di operai e impiegati (FOI) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Regione Toscana potrà concedere la revisione del corrispettivo contrattuale nel caso vi sia stato un aumento dei costi, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costocome sopra determinato, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accoltasuperiore al 2% annuo. La richiesta, che a pena di irricevibilità revisione del corrispettivo contrattuale non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornituraessere superiore al 50% dei maggiori costi, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimentocome sopra determinati, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.cRegione Toscana., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.lucca.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed i L’istituto della revisione dei prezzi della presente fornitura resteranno invariati del servizio verrà accordata non sulla base di una rilevazione degli aumenti medi dei costi dell’impresa aggiudicataria, ma sulla base di una rilevazione di un effettivo e oggettivo aumento dei prezzi di beni e servizi. La revisione dei prezzi non si potrà operare prima del decorso del primo anno di durata contrattuale, non ha efficacia retroattiva e viene concordata tra le parti, su istanza adeguatamente motivata dalla parte interessata, a seguito di apposita istruttoria. La revisione dei prezzi viene operata, a seguito di richiesta scritta da parte dell’Aggiudicatario, sulla base di un’istruttoria condotta dal D E C , facendo riferimento a quanto stabilito dall’art. 7, comma 4, lett. c) e comma 5 del D.Lgs 163/2006; in assenza di costi standardizzati, l’istruttoria, per tutta appurare la durata del contratto. Ai possibilità dell’applicazione di una revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016115 del D.lgs 163/2006, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento si deve svolgere su di una analisi di mercato e di andamento dei prezzi per cause imprevedibilidei fattori produttivi (personale, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori mezzi, materiali) supportata da idonea documentazione fornita dall’Appaltatore a dimostrazione dell’effettiva necessità di costoadeguamento. L’Amministrazione ha la facoltà, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno previa analisi, di ricevimento della richiestariconoscere, qualora accolta. La richiestanei limiti previsti contrattualmente, che a pena l’adeguamento come richiesto, parte di irricevibilità esso o nessun adeguamento, tale adeguamento non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente comunque superare il 75% dell’ISTAT relativo al diritto di cui all’art.1460 c.cperiodo considerato., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-vimercate.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed i L’importo totale di cui all’Articolo I.3.1 è fisso e non soggetto a revisione nel corso del primo anno di esecuzione del Contratto. All’inizio del secondo anno e di ogni anno successivo del Contratto, l’importo può essere rivisto al ribasso o al rialzo, su richiesta di una delle parti. La richiesta deve essere presentata per iscritto al più tardi tre mesi prima dell’anniversario della data di firma del Contratto. L’altra parte dà conferma del ricevimento della richiesta entro 15 giorni. I nuovi prezzi sono comunicati per iscritto non appena è disponibile l’indice definitivo. La revisione è effettuata in funzione di eventuali variazioni derivanti dall’indice di riferimento “EUROSTAT (All-Items HICP-Italy)”. L’indice di riferimento EUROSTAT ai fini della presente fornitura resteranno invariati per tutta la durata del contratto. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento l’Indice armonizzato dei prezzi per cause imprevedibilial consumo. Per la rivalutazione si utilizza l’ultimo Indice armonizzato dei prezzi al consumo pubblicato anteriormente alla richiesta. Laddove la richiesta di rivalutazione sia pervenuta in data successiva alla scadenza annuale, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo la stessa sarà concessa a quello del giorno decorrere dalla data di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizi

Revisione prezzi. Le condizioni economiche Il canone mensile totale a corpo onnicomprensivo (IVA esclusa) ed i singoli prezzi della presente fornitura resteranno invariati unitari di cui al precedente articolo (IVA esclusa) si intendono fissi ed invariabili per tutta i primi dodici mesi di appalto a partire dalla data di decorrenza dello stesso. Dal secondo anno contrattuale i prezzi saranno variati sulla base degli elenchi dei prezzi di cui all’art. 7, comma 4, lettera c) e comma 5 del d.lgs. 163/2006 e s.m.i. (sempre che tale pubblicazione avvenga durante la durata del contratto. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016) ovvero, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento in caso contrario, nella misura pari al 75% della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per cause imprevedibili, con particolare le famiglie di operai ed impiegati. Il mese di riferimento ai singoli sarà quello della scadenza di ciascun anno contrattuale e specifici fattori di costo, e decorrerà la variazione avrà decorrenza dal mese successivo a successivo. Viene assunto come base, il prezzo oggetto dell’ultima revisione ovvero quello del giorno di ricevimento della richiestainiziale, qualora accoltanel caso in cui non sia intervenuta alcuna revisione. La richiesta, che a pena di irricevibilità variazione non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi comunque superare il limite del 5% annuo. Essa sarà applicata solo se formalmente richiesta entro 90 giorni dalla data di fornitura, non potrà eccedere l’indice pubblicazione dell’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa sulla Gazzetta Ufficiale; la richiesta di revisione del prezzodeve essere accompagnata dalla documentazione dimostrativa della variazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.raoderzo.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed i L’istituto della revisione dei prezzi della presente fornitura resteranno invariati del servizio verrà accordata non sulla base di una rilevazione degli aumenti medi dei costi dell’impresa aggiudicataria, ma sulla base di una rilevazione di un effettivo e oggettivo aumento dei prezzi di beni e servizi. La revisione dei prezzi non si potrà operare prima del decorso del primo anno di durata contrattuale, non ha efficacia retroattiva e viene concordata tra le parti, su istanza adeguatamente motivata dalla parte interessata, a seguito di apposita istruttoria. La revisione dei prezzi viene operata, a seguito di richiesta scritta da parte del concorrente, sulla base di un’istruttoria condotta dal RUP in collaborazione con il DEC, facendo riferimento a quanto stabilito dall’art. 7, comma 4, lett. c) e comma 5 del D.Lgs 163/2006; in assenza di costi standardizzati, l’istruttoria, per tutta appurare la durata del contratto. Ai possibilità dell’applicazione di una revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016115 del D.lgs 163/2006, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento si deve svolgere su di una analisi di mercato e di andamento dei prezzi per cause imprevedibilidei fattori produttivi (personale, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori mezzi, materiali) supportata da idonea documentazione fornita dall’Appaltatore a dimostrazione dell’effettiva necessità di costoadeguamento. L’Amministrazione ha la facoltà, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno previa analisi, di ricevimento della richiestariconoscere, qualora accolta. La richiestanei limiti previsti contrattualmente, che a pena l’adeguamento come richiesto, parte di irricevibilità esso o nessun adeguamento, tale adeguamento non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente comunque superare il 75% dell’ISTAT relativo al diritto di cui all’art.1460 c.cperiodo considerato., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-vimercate.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed Nell’ipotesi in cui la stipula del contratto dovesse intervenire, per cause non imputabili alla impresa aggiudicataria, oltre i 180 giorni dalla presentazione dell’offerta si procederà ad un adeguamento dei prezzi secondo le seguenti modalità: § per la manutenzione si ricorrerà all’indice di variazione prezzi alla produzione dei prodotti industriali pubblicato dall’ISTAT; § per il listino ricambi si applicherà il listino vigente al momento della stipula del contratto scontato del 30%. G In ogni caso a partire dal 13° mese dalla stipula del contratto l’ASIA provvederà, su istanza dell’impresa aggiudicataria, all’adeguamento dei prezzi della presente fornitura resteranno invariati per tutta la durata del contratto. Ai manutenzione ai sensi dell’art. 106 comma 3 115 del D. LgvLgs. 50/2016, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento 163/06 sulla base dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto dati di cui all’art.1460 c.call’art. 7, comma 4 lett. c) e comma 5 del citato D. Lgs. Nell’ipotesi in cui tali dati non fossero ancora disponibili o utilizzabili, si ricorrerà all’indice di variazione prezzi alla produzione dei prodotti industriali pubblicato dall’ISTAT. Per il listino ricambi si applicherà il listino ufficiale, scontato del 30%, vigente al 13° mese., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed i I prezzi della presente fornitura resteranno applicati in sede di aggiudicazione rimarranno invariati per tutta la durata del contrattoi primi due anni contrattuali. Ai sensi dell’artdella normativa vigente la ditta aggiudicataria avrà facoltà di richiedere, senza effetto retroat- tivo, un adeguamento dei prezzi a partire dal terzo anno del periodo contrattuale. L’eventuale ri- chiesta di revisione dei prezzi dovrà pervenire esclusivamente per iscritto entro i 45 giorni succes- sivi di ogni anno contrattuale. La revisione dei prezzi, regolata dall’art. 106 comma 3 D. Lgv1 lettera a) del D.Lgs 50/2016 avverrà sulla base di un’istruttoria condotta dal Responsabile del Procedimento. 50/2016A tale scopo la ditta appaltatrice dovrà produrre la documentazione atta ad indicare le motivazioni ed i documenti giustificativi che inducono la stessa a richiedere l’aumento dei prezzi. In assenza della definizione di costi standardizzati dei servizi oggetto di appalto prescritti dalla normativa vigente, l’eventuale revisione i prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento verranno aggiornati in conformità alle variazioni dell’Indice ISTAT dei prezzi al consumo per cause imprevedibilila famiglie di operai ed impiegati (FOI), con particolare prendendo come riferimento ai singoli e specifici fattori le variazioni percentuali del mese di costo, e decorrerà dal aprile rispetto allo stesso mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.cdell’anno precedente., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 1 contract

Samples: servizi.comune.fe.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed i prezzi della presente fornitura resteranno invariati per tutta la durata del contratto. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori Il corrispettivo si intende immodificabile nel primo anno di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto validità del presente contratto. A partire dal secondo anno eventuali richieste di revisione prezzi saranno valutate previo contraddittorio tra le parti. Le revisioni, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto nei termini di cui all’art.1460 c.c.all’art.115 del D.Lgs n.163/2006, impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in saranno operate sulla base di istruttoria condotta dal responsabile di settore sulla base dei dati di cui all’art.7, comma 4 lettera c) e comma 5 dello stesso D.Lgs n163/06. In caso di mancata tempestiva controprestazione da parte mancanza della pubblicazione dei dati di cui al citato art.7 la ditta aggiudicataria dovrà presentare la documentazione comprovante gli aumenti intervenuti: dichiarazione dell’ufficio provinciale del committente, compreso lavoro attestante gli aumenti intervenuti nel costo della manodopera delle imprese del settore ed il mancato accordo circa la richiesta provvedimento dell’Istat attestante gli aumenti intervenuti nel costo dei prodotti o materiali calcolati sulla base degli indici generali dei prezzi al consumo per le famiglie. A tal fine in sede di revisione del prezzogara dovrà essere dichiarata dalla ditta l’ incidenza di tali componenti di costo sul prezzo contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: www2.comuneamico.net

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed Fermo restando quanto previsto dall’art.9, i prezzi della presente fornitura resteranno invariati per tutta contrattuali possono essere soggetti a revisione solo se previsto nella Lettera d’Ordine e qualora la durata del contrattoContratto sia superiore ad un anno dalla data iniziale indicata nel programma cronologico, compresa ogni sospensione disposta da 3SUN ed esclusa qualunque causa di ritardo imputabile all’Appaltatore. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016, l’eventuale La revisione dei prezzi è subordinata richiesta dalla parte interessata e calcolata secondo le modalità indicate nella Lettera d’Ordine; se calcolata dall’Appaltatore, 3SUN si riserva il diritto di effettuarne la verifica. Possono essere sottoposti a revisione gli importi corrisposti all’Appaltatore riportati nei documenti contabili riferiti alle prestazioni eseguite dopo la scadenza del primo anno dalla data iniziale indicata nel programma cronologico. L’accordo relativo alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento revisione dei prezzi costituisce per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori entrambe le parti riconoscimento integrale di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali tutti i rispettivi diritti ed obblighi anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte relazione alle variazioni – in aumento o diminuzione – dei costi. L’importo della revisione dei prezzi non concorre né alla formazione né al raggiungimento dell’importo del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzoContratto.

Appears in 1 contract

Samples: 3sun.bravosolution.com

Revisione prezzi. Le condizioni economiche Qualora l’affidamento dovesse prolungarsi oltre la durata annuale è prevista la revisione dei prezzi di aggiudicazione a partire dalla seconda annualità di vigenza contrattuale. I prezzi unitari indicati nell’offerta economica - sulla cui base è conseguita l’aggiudicazione – restano fissi ed immutati per i prezzi della presente fornitura resteranno invariati per tutta la primi 12 (dodici) mesi di durata del contratto. Ai , decorsi i quali, su richiesta del fornitore, corredata da documentazione giustificativa, la Asl di Rieti potrà procedere alla revisione prezzi, ai sensi dell’art. 106 106, comma 3 D. Lgv1, lett. 50/2016a), l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova del Codice, previa apposita istruttoria condotta in contraddittorio tra Azienda e il fornitore a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento mezzo PEC. Si precisa che in assenza dei prezzi di riferimento di cui all’art 213 del Codice, il parametro di riferimento per cause imprevedibili, la revisione sarà dato dall’applicazione dell’indice ISTAT FOI nazionale (Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati) con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal alla variazione media annua riferita al mese successivo a quello precedente la scadenza annuale del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accoltacontratto. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione dovrà essere inoltrata entro 60 giorni dalla scadenza annuale del prezzocontratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.asl.rieti.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed i Nessun compenso revisionale è previsto per il primo anno di esecuzione dell’appalto. I prezzi della presente fornitura resteranno applicati in sede di aggiudicazione rimarranno invariati per tutta la durata del contrattoil primo anno contrattuale. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016della normativa vigente, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento l’Aggiudicatario avrà facoltà di richiedere, senza effetto retroattivo, un adeguamento dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accoltasecondo anno contrattuale. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la L’eventuale richiesta di revisione dei prezzi dovrà pervenire esclusivamente per scritto entro i 45 giorni successivi di ogni anno contrattuale e la mancata richiesta entro i termini sopra riportati si intenderà come conferma del prezzocorrispettivo vigente. Per le revisioni in aumento la Ditta appaltatrice dovrà produrre gli elementi giustificativi. La revisione prezzi avverrà ai sensi e con le modalità previste dall’art. 106 del d.lgs. n. 50/2016, applicando la variazione media annua dell’indice F.O.I. relativa ai “Prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati” a livello nazionale così come determinati dall’Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) al 31 agosto.

Appears in 1 contract

Samples: Citta’di Giaveno

Revisione prezzi. Le condizioni economiche Il prezzo del servizio risultante all’atto dell’aggiudicazione resterà fisso ed i prezzi della presente fornitura resteranno invariati per tutta la durata invariabile nel corso dei primi dodici mesi di validità del contratto. Ai A far data dall’inizio del tredicesimo mese, il corrispettivo contrattuale potrà essere adeguato in base ai costi standardizzati forniti dall’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, ai sensi dell’artdegli artt. 106 comma 3 115 e 7, lett. c) del D. LgvLgs. 50/2016n.163/2006 o, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento dei prezzi per cause imprevedibiliin subordine, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costonelle more dell’applicazione delle su citate norme, e decorrerà dal mese successivo a quello nella misura del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta100% dell’indice ISTAT. La richiesta, che richiesta di adeguamento dovrà essere rivolta ad ARPAS mediante lettera raccomandata entro trenta giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’indice ISTAT considerato. Tale termine è stabilito a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione decadenza. L’adeguamento se riconosciuto decorrerà dall’inizio del contratto da parte mese contrattuale successivo alla presentazione della Stazione Appaltanterichiesta. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto Le disposizioni del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche succitato articolo 115 escludono l’applicabilità dell’art. 1664 del Codice Civile nonché ogni altra norma in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta materia di revisione del prezzoprezzi.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche I prezzi unitari dei prodotti offerti rimangono fissi ed invariabili per il primo anno di fornitura. A partire dal secondo anno di validità del contratto, i prezzi potranno essere aggiornati annualmente previa istanza da parte della presente fornitura resteranno invariati per tutta la durata del contratto. Ai Ditta fornitrice, ai sensi dell’art. 106 comma 3 115 D. LgvLgs 163/2006. 50/2016L’istanza dovrà essere presentata, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornituradecadenza, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimentoentro 60 gg dall’inizio della seconda annualità e dovrà essere accompagnata da idonea relazione accompagnata da documentazione dimostrativa della variazione richiesta, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto costituita dalle pubblicazioni di cui all’art.1460 c.call’art. 7, comma 4, lett. c) e comma 5 D.Lgs. 163/2006, oppure, in mancanza delle stesse, dagli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, editi dall’ISTAT, con riferimento alle tabelle contenenti le variazioni percentuali di ciascun mese rispetto a quelle dell’anno precedente. Il responsabile del Procedimento attiverà la relativa istruttoria prevista del D.Lgs 163/06., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleuniverona.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche 1. Il corrispettivo del Fornitore non sarà oggetto di adeguamento in aumento o in diminuzione, intendendosi il corrispettivo medesimo fisso ed invariabile. Il corrispettivo del Fornitore non sarà oggetto di adeguamento in aumento o in diminuzione, intendendosi il corrispettivo medesimo fisso ed invariabile per i primi 24 mesi. Dal primo giorno lavorativo utile del terzo anno di validità del contratto, i prezzi della presente fornitura resteranno invariati saranno rivisti in aumento o in diminuzione, ed avranno validità per tutta la durata contrattuale. La rivalutazione sarà calcolata secondo i criteri sotto riportati, qualora si verifichino variazioni nei costi di produzione rilevabili dall’indice ISTAT di seguito indicato. I prezzi unitari revisionati saranno applicati alle specifiche d’ordine con arrotondamento alla seconda cifra decimale, fino ad una variazione massima in negativo o in positivo pari al 10%. La variazione del contratto. Ai sensi dell’art. 106 comma 3 D. Lgv. 50/2016, l’eventuale revisione prezzo è legata unicamente alla variazione dell’indice ISTAT relativa ai prezzi è subordinata alla prova della produzione dei prodotti industriali codice “ATECO” 2599 relativo a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori “fabbricazione di costo, e decorrerà dal mese successivo altri prodotti in metallo nca” Il valore di partenza dell’indice (Ip) sarà pari a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.indicato nelle tabelle

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Conciliativo Errore

Revisione prezzi. Le condizioni economiche ed i La revisione dei prezzi della presente fornitura resteranno invariati per tutta la durata del contrattuali è ammessa se espressamente prevista nel contratto. Ai sensi dell’artSi applica soltanto ai contratti aventi durata superiore ad un anno solare. 106 É riconosciuta per variazioni in aumento o in diminuzione dei costi intervenuti tra la data di formale accettazione dell’offerta dal parte dell’A.P.A.T. e la data o le date contrattuali di esecuzione, semprechè le variazioni superino il 5% e soltanto per gli importi eccedenti detta percentuale. Sono comunque escluse dalla revisione prezzi: le prestazioni eseguite nel primo anno a decorrere dalla data di inizio delle prestazioni contrattuali; una quota contrattuale non superiore al 20%; l’anticipazione eventualmente ricevuta dall’Appaltatore. Le variazioni di cui al comma 3 D. Lgv. 50/2016, l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento saranno determinate con riferimento all’indice generale dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accoltaall’ingrosso pubblicato dall’I.S.T.A.T. alle scadenze stabilite in contratto. La richiestarevisione in aumento dovrà essere richiesta dall’Appaltatore a mezzo raccomandata R.R. da inviare all’A.P.A.T., che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi decadenza, entro 60 giorni dalla scadenza della data di fornituraesecuzione delle prestazioni con allegati i relativi calcoli che saranno discrezionalmente valutati dall’A.P.A.T.. Gli acconti per revisione saranno corrisposti nella misura percentuale dell’85% dell’intero importo revisionale in sede di emissione dello stato di avanzamento lavori. L’importo revisionale definitivo, non potrà eccedere l’indice ISTAT in aggiunta o in detrazione ai corrispettivi contrattuali, sarà conteggiato con lo stato finale e sarà il risultato della somma degli importi inerenti i singoli periodi revisionali previsti in contratto al netto dell’alea del 5%, applicata sull’intero ammontare delle prestazioni oggetto di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltanterevisione. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.cLa revisione in diminuzione sarà attuata dall’A.P.A.T. su propria iniziativa., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte del committente, compreso il mancato accordo circa la richiesta di revisione del prezzo.

Appears in 1 contract

Samples: www.isprambiente.gov.it

Revisione prezzi. Le condizioni economiche Il prezzo offerto resterà fisso ed i prezzi della presente fornitura resteranno invariati invariato per tutta la durata del contratto. Ai Nondimeno, ai sensi dell’artdi quanto stabilito dall’art. 106 106, comma 3 D. Lgv1, lett. 50/2016a), l’eventuale revisione prezzi è subordinata alla prova a carico dell’aggiudicatario dell’effettivo aumento dei prezzi per cause imprevedibili, con particolare riferimento ai singoli e specifici fattori di costo, e decorrerà dal mese successivo a quello del giorno di ricevimento della richiesta, qualora accolta. La richiesta, che a pena di irricevibilità non potrà effettuarsi nei primi 12 mesi di fornitura, non potrà eccedere l’indice ISTAT di riferimento, pena la facoltà di risoluzione del contratto da parte della Stazione Appaltante. Data la natura di servizio pubblico dell’attività oggetto del presente contratto, l’aggiudicatario rinuncia espressamente al diritto di cui all’art.1460 c.c., impegnandosi ad adempiere regolarmente alle prestazioni contrattuali anche in caso di mancata tempestiva controprestazione da parte eventuale attivazione dell’opzione di cui al precedente paragrafo, è ammessa la revisione dei prezzi unitari che, pertanto, potrà essere effettuata solo a partire dal 1° mese successivo ai 60 mesi in appalto. La revisione dei prezzi avrà luogo secondo il seguente meccanismo. Il prezzo unitario dei singoli mezzi di aggiudicazione del committenteservizio, compreso indicato nel modello di offerta economica, sarà revisionato sulla base della rivalutazione dettata dall’andamento dell’indice NIC settore trasporti. Nel caso sussistessero i presupposti di cui sopra per l’effettuazione della revisione, il mancato accordo circa nuovo prezzo sarà oggetto di apposito verbale redatto in contraddittorio. Il prezzo indicato nel verbale costituirà il prezzo contrattuale e sarà quindi utilizzato ai fini della contabilizzazione. Resta inteso che la richiesta di revisione del prezzoprezzo avrà effetto, comunque, a partire dall’avvio del servizio successivo alla data di sottoscrizione del predetto verbale.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara