Responsabile di progetto Clausole campione

Responsabile di progetto. Al fine di seguire, controllare e coordinare le attività di realizzazione del servizio, prima dell'inizio delle attività, il legale rappresentante del fornitore nominerà, dandone comunicazione scritta all'Amministrazione, un responsabile di progetto, il quale avrà specifico mandato di rappresentare ed impegnare il fornitore per tutte le attività inerenti la fornitura. Il responsabile di progetto sarà l’unico interlocutore e referente del responsabile di progetto dell’Amministrazione (RUP) e dei suoi assistenti (ove siano stati nominati degli assistenti) ogni qualvolta si presentino problemi relativi al presente servizio. Ciascuna delle parti potrà sostituire il proprio mandatario, dandone comunicazione scritta all'altra parte, senza potere per questo invocare una sospensione dei termini per la fornitura. Per la fase del progetto relativa alla conversione dei dati la ditta dovrà indicare altresì un responsabile della fase di conversione dei dati e che può essere individuato nello stesso responsabile di progetto. Il responsabile della fase di conversione dei dati dovrà avere conoscenze specifiche relativamente alla gestione di basi dati, attestate tramite opportune certificazioni, e avere già effettuato attività di conversione di dati in situazioni analoghe di passaggio di esercizio tra un sistema gestionale ed un altro.
Responsabile di progetto. E’ richiesto che il Fornitore indichi un Responsabile di Progetto che garantisca la qualità complessiva dei servizi erogati, gestisca gli stati avanzamento lavori, operi quale interfaccia unica, sia tecnica sia amministrativa, verso l’Amministrazione e detenga poteri di delega all’interno dell’azienda tali da risolvere le potenziali criticità durante tutta la durata del Contratto. Il Responsabile di Xxxxxxxx dovrà essere il responsabile dell’intera struttura organizzativa proposta, avere una visione unica ed integrata dello stato dell’arte dell’insieme dei servizi oggetto della fornitura, delle attività e dei progetti evolutivi in corso; ricopre, inoltre, il ruolo di responsabile unico all’interno dell’organizzazione del Fornitore e nei confronti dell’Amministrazione regionale per quanto riguarda tutti gli aspetti inerenti la sicurezza. Ha inoltre il compito di effettuare il monitoraggio costante dei dati di traffico, produrre elementi per la verifica dei livelli di servizio previsti contrattualmente e monitorare i livelli qualitativi complessivi del servizio. Il Responsabile di Xxxxxxxx rappresenta, infine, l’interfaccia con l’Amministrazione ed assicura la qualità del servizio erogato attraverso la validazione dello stesso, individuando eventuali criticità ed i possibili aspetti di ottimizzazione del servizio stesso. E’responsabile ultimo dell’integrazione dei processi afferenti i diversi livelli del servizio di risposta remota al centralino della Regione Molise.
Responsabile di progetto. La direzione supervisiona l’andamento del procedimento e assume la funzione di referente per la pubblica amministrazione. La direzione è quindi responsabile della corretta esecuzione dell’opera oggetto dell’agevolazione e della supervisione sull’impiego delle sovvenzioni per lo scopo previsto. L’assistente di direzione si occupa della tenuta del registro per le agevolazione dell’FSE sotto la supervisione della direzione. La direzione vigila sulla corretta registrazione e annotazione delle ore lavorate all’interno dell’azienda nell’ambito del progetto di finanziamento e fa in modo che venga creato un apposito centro di costo. Terme Merano S.p.A. provvede inoltre alla corretta registrazione, alla contabilizzazione e al pagamento. Qualora vengano rilevate irregolarità nell’esecuzione del progetto, nella documentazione o nell’impiego dei finanziamenti erogati, la direzione, il capo reparto o il collaboratore che ne venga a conoscenza devono informare immediatamente l’organo di controllo.
Responsabile di progetto. È la figura di più alto livello della ITM con funzioni di coordinamento di tutti i componenti del team e di assicurazione del livello di qualità del servizio e svolge i seguenti compiti: • è il responsabile dell’esecuzione del contratto e pertanto di tutte le attività e le risultanze prodotte all’interno del progetto; • è responsabile del coordinamento di tutte le risorse della ITM che compongono il team; • è il responsabile dell’allocazione delle risorse nei tempi e nei modi previsti, in funzione delle esigenze progettuali; • opera, di concerto con il Referente di ASL RIETI, in modo da fornire piena visibilità sulle attività svolte all’interno del progetto; • intercetta e segnala tempestivamente le situazioni non previste o tali da pregiudicare il rispetto degli impegni; • garantisce la qualità del servizio ed il rispetto degli SLA concordati.
Responsabile di progetto. 3. Funzionario di vigilanza
Responsabile di progetto. A seguito dell’aggiudicazione, per ogni singolo affidamento, nel verbale di affidamento stesso, la Società dovrà nominare ed indicare a INSIEL un Responsabile di progetto della Società che ne garantisca la gestione operativa dall’inizio fino alla conclusione. Tale responsabile dovrà aver maturato un’esperienza almeno biennale in analoga funzione e per progetti simili, sia in termini di dimensione che di caratteristiche tecniche. INSIEL avrà la facoltà di richiedere alla Società, dandone motivazione e senza alcun onere a proprio carico, la sostituzione, entro 10 giorni dalla comunicazione, di quel responsabile che non si dimostrasse idoneo alla perfetta esecuzione delle prestazioni contrattuali. INSIEL indicherà a sua volta un proprio Responsabile di progetto. La gestione del progetto dovrà garantire: • il coordinamento delle attività svolte dal personale della Società; • il rispetto degli standard E/O SPECIFICHE forniti da INSIEL; • il perseguimento ed il raggiungimento degli obiettivi nei tempi e nei modi stabiliti; • il controllo di progetto; • il coordinamento delle attività nelle fasi di correzione. Allo scopo, il responsabile di progetto della Società dovrà assicurare le seguenti attività: • verifica preventiva, da effettuarsi con il responsabile di progetto INSIEL, dell’aderenza agli standard E/O SPECIFICHE forniti dalla stessa INSIEL; • partecipazione a riunioni di check ed avanzamento lavori per la valutazione dello stato delle attività del progetto; • valutazione dei potenziali rischi attinenti il progetto, la formulazione di proposte di soluzioni, l’esame dei risultati; • verifica del rispetto delle modalità operative definite da INSIEL, per fornire assistenza e gestire i problemi anche nel periodo di garanzia.
Responsabile di progetto. Titolo del profilo Capo Progetto Descrizione sintetica Gestisce progetti per raggiungere la performance ottimale conforme alle specifiche originali, adottando e promuovendo metodologie agili e di project management. È responsabile della comunicazione con la Committente. Missione Definisce, implementa e gestisce progetti dal concepimento iniziale alla consegna finale. È responsabile dell’ottenimento di risultati ottimali, conformi agli standard di qualità, sicurezza e sostenibilità nonché coerenti con gli obiettivi, le performance, i costi ed i tempi definiti. Principali Task • Organizza, coordina e conduce il team di progetto ed il servizio. • Supervisiona i progressi del progetto. • Coordina, registra ed assicura la conformità alla qualità. • Diffonde e distribuisce l’informazione che proviene dalla Committente. • Gestisce la nuova applicazione e/o servizio e/o attività. • Pianifica la manutenzione ed il supporto all’utente. • Assicura la conformità alle specifiche. • Aggiorna il progetto secondo i cambiamenti del contesto ed i mutevoli accadimenti. • Guida il team di lavoro applicando la metodologia agile/tradizionale per raggiungere un flusso di lavoro ottimale attraverso continuo miglioramento. Competenze e-CF assegnate A.4. Product/Service Planning Livello 4
Responsabile di progetto. All’atto della stipula del Contratto, o in ogni caso al momento dell’avvio del servizio, l’Aggiudicatario provvede a nominare, nell’ambito della propria struttura organizzativa, un Responsabile di progetto, individuato quale unico referente in ordine a tutte le problematiche e contestazioni inerenti al Servizio medesimo, che abbia la padronanza della lingua italiana.
Responsabile di progetto. Per il ruolo è richiesto un professionista con esperienza di almeno 5 anni nella conduzione di progetti ICT complessi con la pubblica amministrazione. Deve aver svolto nel ruolo richiesto, almeno 5 progetti iniziati e/o conclusi negli ultimi 5 anni. Deve inoltre possedere una buona conoscenza di specifiche tematiche applicative in ambito e-procurement e una consolidata esperienza nell’attività di progettazione concettuale e tecnica, di metodologie per la stima, la pianificazione ed il controllo di un progetto Costituisce l’interfaccia unica verso la Committenza ed in particolare assicura: • l’indirizzo, il coordinamento e la supervisione del complesso delle attività progettuali; • il perseguimento ed il raggiungimento degli obiettivi nei tempi e nei modi stabiliti, evidenziando eventuali problematiche ed ipotesi di soluzioni; • l’efficacia, l’efficienza e la tempestività delle attività progettuali poste in essere e promuove verso la committenza nuove iniziative strategiche; • la qualità dei servizi erogati. Garantisce, inoltre, il presidio delle attività e coordina le risorse impegnate nel progetto, gestisce in prima persona l’analisi degli aspetti di maggiore complessità assicurando il rispetto dei piani.
Responsabile di progetto. All’atto di sottoscrizione del contratto, l’Associazione/ il Comitato dovrà comunicare alla A.C. il nominativo del Responsabile referente per il progetto. Il Responsabile dovrà mantenere i rapporti con l’A.C., nonché intervenire, decidere e rispondere direttamente in caso di problemi che dovessero sorgere nella realizzazione del progetto, nel rispetto delle norme relative all’utilizzo degli spazi, nonché del rispetto dei patti e delle condizioni dettate dal contratto. L’Associazione/ il Comitato è tenuta ad organizzare il lavoro dei propri operatori secondo quanto indicato nel progetto presentato e secondo le disposizioni che verranno impartite dal competente servizio comunale, tramite il Responsabile nominato dall’Associazione. Prima dell’avvio dell’anno il Referente dell’Associazione è tenuto a progettare l’operativa organizzazione delle attività di progetto e a comunicarla all’Amministrazione Comunale.