Common use of REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE Clause in Contracts

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai sensi dell’art. 83, comma 6 del Codice, in considerazione della peculiarità e della particolare complessità tecnico professionale del presente appalto, al fine di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualità, anche in nome del principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione viene di conseguenza, richiesto il possesso del seguente requisito: bando di gara servizi di gestione e conservazione di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati per un importo complessivo almeno pari a € 700.000,00. Per la partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privati. In sede di verifica del possesso del requisito in capo all’aggiudicatario della gara, si procederà secondo le modalità di cui all’articolo 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice. La comprova del requisito, è fornita mediante: ‐ certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ‐ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai sensi dell’artElenco dei servizi analoghi a quelli oggetto della gara eseguiti negli ultimi tre anni dalla data di pubblicazione del Bando. 83Quale requisito minimo richiesto per la partecipazione alla gara è richiesto di aver eseguito, comma 6 negli ultimi tre anni dalla data di pubblicazione del CodiceBando, almeno tre servizi di consulenza, assistenza e brokeraggio assicurativo, analoghi a quelli oggetto della gara, in considerazione della peculiarità e della particolare complessità tecnico professionale del presente appaltobase a contratti stipulati con soggetti diversi, di cui almeno uno tenuto all’osservanza delle disposizioni di cui al fine d.lgs. n.50/2016 in qualità di garantire “stazione appaltante”, che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard abbiano portato alla conclusione, nel medesimo triennio, di qualità, anche in nome del principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione viene di conseguenza, richiesto il possesso del seguente requisito: bando di gara servizi di gestione e conservazione di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati contratti assicurativi per un importo complessivo almeno pari lordo dei premi, rapportato all’intera durata degli stessi contratti, non inferiore a € 700.000,00. Per la partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privati4.000.000,00. In sede caso di verifica servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità: In caso di servizi prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità: I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del possesso del requisito Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in capo all’aggiudicatario della garaquanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, si procederà nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. I requisiti di cui all’articolo 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice. La comprova del requisito, è fornita mediante: ‐ certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ‐ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.al precedente punto 7.1 devono essere posseduti da:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai sensi dell’artNon richiesti I soggetti di cui all’art. 8345, comma 6 2, lett. d), e), f) e g) del CodiceCodice devono posseder e i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggrup p a m e n t i tempora n ei di imprese, in considerazione della peculiarità quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assum e della particolare complessità tecnico professionale del presente appaltola quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandat a r i a. Nel caso in cui la mandant e / m a n d a t a r i a di un raggrup p a m e n t o tempora n eo di imprese sia una sub- associazione, al fine nelle forme di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard RTI costituito oppure di qualitàun’aggreg azione di imprese di rete, anche in nome del principio i relativi requisiti di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione viene di conseguenza, richiesto il possesso del seguente requisito: bando di gara servizi di gestione e conservazione di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati per un importo complessivo almeno pari a € 700.000,00. Per la partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privati. In sede di verifica del possesso del requisito in capo all’aggiudicatario della gara, si procederà sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggrupp a m e n t i . Il requisit o relativo all’iscrizio n e nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui all’articolo 86 al punto Requisiti di idoneità lett. Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e all’allegato XVII, parte II, del Codiceagricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della present e procedur a di gara. La comprova del requisito, è fornita mediante: ‐ certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ‐ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.deve essere posseduto da:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai sensi dell’art. 83Esecuzione negli ultimi tre anni di servizi analoghi al servizio oggetto di appalto in ambito sanitario/farmaceutico, comma 6 del Codice, in considerazione della peculiarità e della particolare complessità tecnico professionale del presente appalto, al fine di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualità, anche in nome del principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione viene di conseguenza, richiesto il possesso del seguente requisito: bando di gara servizi di gestione e conservazione di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati per un importo complessivo almeno non inferiore alla somma posta a base d’asta al netto dell’IVA e pari a € 700.000,00950.000,00. Per la partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importiLa comprova del requisito, date e destinatari pubblici o privati. In sede di verifica del possesso del requisito in capo all’aggiudicatario della gara, si procederà è fornita secondo le modalità disposizioni di cui all’articolo all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice. La comprova I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g), del requisitoCodice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati, è fornita mediante: ‐ certificati rilasciati dall’amministrazionefermo restando che nei raggruppamenti temporanei, la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria, ai sensi dell’art. 83, comma 8, del Codice, e che la mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese di tipo verticale, ai sensi dell’art. 48, comma 2, del Codice, esegue le prestazioni indicate come principali, anche in termini economici, le mandanti quelle indicate come secondarie. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/ente contraentemandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, con l’indicazione dell’oggettonelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, dell’importo i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e del periodo agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di esecuzione; ‐ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.cui al punto 6.1 lett. a deve essere posseduto da:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai sensi dell’art. 83, comma 6 del Codice, in considerazione della peculiarità e della particolare complessità tecnico professionale del presente appaltoI concorrenti, al fine di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici dimostrare la propria capacità tecnica e professionale, devono aver prestato almeno 3 (tre) servizi assicurativi per ciascun lotto per cui si partecipa, negli anni 2014/2015/2016, analoghi per tipologia di rischio a quelli per i quali è presentata l’offerta, presso enti pubblici o privati. Tale capacità deve essere comprovata, ai sensi dell’art. 86, comma 5, del D. Lgs. n. 50/2016 e dell’allegato XVII parte II, ivi richiamato, mediante un elenco dei principali servizi effettuati negli ultimi tre anni con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard indicazione: del ramo di qualitàrischio, anche in nome del principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione viene di conseguenza, richiesto il possesso del seguente requisito: bando di gara servizi di gestione e conservazione di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati per un importo complessivo almeno pari a € 700.000,00. Per la partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari destinatari, pubblici o e privati. In sede caso di verifica del possesso del requisito in capo all’aggiudicatario della gararaggruppamenti temporanei, si procederà secondo le modalità GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa di cui all’articolo 86 sopra dovranno essere posseduti complessivamente, fermo restando che il mandatario possegga il requisito ed esegua le prestazioni in misura maggioritaria. 23 In caso di Coassicurazione i requisiti di capacità economico finanziario e all’allegato XVIItecnico professionale sopra indicati dovranno essere posseduti da ciascuna delle imprese partecipanti alla Coassicurazione e le stesse, parte IIin deroga a quanto previsto nell’art. 1911 del CODICE CIVILE devono attestare espressamente la sussistenza di un vincolo di responsabilità solidale nei confronti del Comune di URBINO (PU). Il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, avvalendosi delle capacità di altri soggetti, anche di partecipanti al raggruppamento, a prescindere dalla natura giuridica dei legami con questi ultimi, ai sensi dell’art. 89 del CodiceD. Lgs. La comprova del requisiton. 50/2016 e s.m.i., che disciplina l’istituto dell’avvalimento. È ammesso l’avvalimento di più imprese ausiliarie. L’ausiliario non può avvalersi a sua volta di un altro soggetto. Non è fornita mediante: ‐ certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraenteconsentito, con l’indicazione dell’oggettoa pena di esclusione, dell’importo e del periodo che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di esecuzione; ‐ contratti stipulati un concorrente ovvero che partecipino sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti. Qualora l’operatore economico intenda ricorrere all’istituto dell’avvalimento, le imprese ausiliarie dovranno compilare un DGUE distinto con le amministrazioni pubblicheinformazioni richieste nella parte II sezione A e B, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate dal committente privatonella parte III , con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo nella parte IV e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.nella parte

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai sensi dell’art. 83, comma 6 del Codice, in considerazione della peculiarità e della particolare complessità tecnico professionale del presente appalto, al fine di garantire Per il lotto 1 si richiede che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualità, anche in nome del principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione viene di conseguenza, richiesto il possesso del seguente requisito: bando di gara servizi di gestione e conservazione di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati per un importo complessivo almeno pari a € 700.000,00. Per la partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privati. In sede di verifica del possesso (2019-2020-2021): La comprova del requisito in capo all’aggiudicatario della gara, si procederà è fornita secondo le modalità disposizioni di cui all’articolo all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice. La comprova del requisitoIn caso di forniture prestate a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità: -originale firmato digitalmente dal sottoscrittore, è fornita mediante: ‐ o copia conforme firmata digitalmente dal concorrente, dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ‐ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche. In caso di forniture prestate a favore di committenti privati, completi di mediante una delle seguenti modalità: - originale firmato digitalmente dal sottoscrittore o copia delle fatture quietanzate ovvero autentica informatica dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati. I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, completi lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di copia partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 7.1 lett. a) deve essere posseduto da:

Appears in 1 contract

Samples: www.urp.cnr.it

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai fini della qualificazione sono state indicate le categorie di lavori prevalenti e scorporabili, di cui si compone l’opera secondo le categorie di cui all’allegato A del D.P.R. 207/2010 Categoria di qualificazione generale o specializzata e lavorazione omogenea Classifica Importo complessivo di ogni categoria di lavoro % Categoria prevalente (Cp) o Categoria scorporabile (Cs)o SIOS OG1I – Impianti tecnologici III € 894.298,75 55,06% Cp OG 1 – Edifici Civili e Industriali III € 729.892,88 44,94% Cs Il possesso dei requisiti quali certificazioni, iscrizione alla Camera di Commercio, attestazione S.O.A. e altri dovrà essere dichiarato nell’apposita sezione del Modello DGUE. I lavori appartenenti alla categoria possono essere realizzati dall’appaltatore solo se in possesso dei requisiti di qualificazione; in caso contrario possono essere realizzati da un’impresa mandante qualora l’appaltatore sia un raggruppamento temporaneo. L’eventuale subappalto deve essere obbligatoriamente dichiarato in sede di gara. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g), del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati, fermo restando che nei raggruppamenti temporanei, la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria, ai sensi dell’art. 83, comma 6 8, del Codice, in considerazione della peculiarità e della particolare complessità tecnico professionale che la mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese di tipo verticale, ai sensi dell’art. 48, comma 2, del presente appaltoCodice, al fine di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualitàesegue le prestazioni indicate come principali, anche in nome del principio termini economici, le mandanti quelle indicate come secondarie. Alle aggregazioni di buon andamento e imprese aderenti al contratto di efficienza della pubblica amministrazione viene rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di conseguenzaimprese, richiesto in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il possesso del seguente requisito: bando ruolo di gara servizi capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di gestione e conservazione un raggruppamento temporaneo di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati per imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un importo complessivo almeno pari a € 700.000,00. Per la RTI costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privati. In sede di verifica del possesso del requisito in capo all’aggiudicatario della gara, si procederà sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui all’articolo 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codiceal punto 7.1 lett. La comprova del requisito, è fornita mediante: ‐ certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ‐ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.a) deve essere posseduto da:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai sensi dell’artb) Esecuzione negli ultimi tre anni di forniture analoghe a quella oggetto della gara. 83Il concorrente deve aver eseguito, comma 6 nei 36 mesi precedenti la data di pubblicazione del Codicebando, in considerazione della peculiarità e della particolare complessità tecnico professionale del presente appaltoforniture analoghe a quella descritta negli allegati al Capitolato speciale d’appalto, al fine di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualità, anche in nome del principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione viene di conseguenza, richiesto il possesso del seguente requisito: bando di gara servizi di gestione e conservazione di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati per un importo complessivo pari almeno pari al 50% dell’importo stabilito a € 700.000,00base di gara nel caso di partecipazione a tutti i lotti o al 50% del valore del lotto o della somma dei lotti ai quali si partecipa (nel caso di partecipazione a più lotti). Per la partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare Si intendono per “forniture analoghe” quelle rientranti nella categoria merceologica indicata nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privatiCPV della procedura di gara: CPV 24300000-7. In sede di verifica del possesso La comprova del requisito in capo all’aggiudicatario della gara, si procederà è fornita secondo le modalità disposizioni di cui all’articolo all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice. La comprova del requisito, è fornita mediante: - certificati rilasciati dall’amministrazione/ente pubblico contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ‐ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ - attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privatiINDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, completi CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE I soggetti di copia cui all’articolo 45 comma 2, lettera d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di retisti, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che è assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo sia una sub- associazione, nelle forme di consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di retisti, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all’iscrizione nel Registro delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento Imprese oppure nell’Albo delle stesse.Imprese artigiane di cui alla lettera a) deve essere posseduto:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara / Lettera Invito

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai b) Possesso dell’attestazione di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici (SOA) a pena di esclusione è richiesta attestazione di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici (SOA) ai sensi dell’art. 83dell’art.84 D. Lgs.50/16 per le seguenti categorie: Tabella SOA Lotto 1 Sede Xxxxxxxx OS 24 Verde e arredo urbano III Sede Bovisa OS 24 Verde e arredo urbano III Per le motivazioni espresse in premessa, comma 6 di indire procedura aperta per la stipula di un “Accordo quadro per Servizi di manutenzione del Codiceverde e giardinaggio”, suddiviso in considerazione 2 lotti come sopra indicato, della peculiarità e della particolare complessità tecnico professionale del presente appaltodurata di 48 mesi, al fine di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualità, anche in nome del principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione viene di conseguenza, richiesto il possesso del seguente requisito: bando di gara servizi di gestione e conservazione di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati per un importo complessivo almeno pari a base d’asta di 700.000,001.870.000,00 oltre I.V.A.. I fondi per l’imputazione saranno definiti al momento dell’indizione dei singoli appalti specifici in adesione agli accordi quadro. Per la partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importiDi accantonare il fondo previsto dall’art.113 c.2 D.Lgs.50/2016, date e destinatari pubblici o privatinei limiti della misura prevista dalla legge, a valere sulle medesime voci di bilancio. In sede di verifica Di nominare Responsabile del possesso Procedimento l’Arch. Xxxxxxx Xxxxxx. Di nominare Direttore dell’Esecuzione del requisito in capo all’aggiudicatario della gara, si procederà secondo le modalità di cui all’articolo 86 e all’allegato XVII, parte II, del CodiceContratto il Sig. La comprova del requisito, è fornita mediante: ‐ certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ‐ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.Xxxxxxx Xxxxxxxx. Il Direttore Generale Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai avere esperienza nel campo della gestione di servizi di ristorazione scolastica oggetto della presente concessione, effettuati a regola d’arte e con buon esito per un totale di pasti nei tre anni scolastici 2014/2015- 2015/2016-2016/2017 almeno pari a complessivi 140.000 pasti. Per ciascun servizio dovranno essere indicati: numero pasti, anno di riferimento, destinatari. Per i soggetti di cui all’art.45.2 lett.d), e), f) e g) del D.lgs 50/2016 il requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria; - disporre di mezzi e risorse umane e strumentali idonei all’espletamento dei servizi richiesti dal capitolato speciale di gara; - disporre di un centro cottura ubicato ad una distanza che non superi i 45 minuti dal centro cottura alla sede del Comune di Orzinuovi (Via A. Da Brescia, 2) calcolato sul percorso stradale rilevabile dal sito xxx.xxxxxxxxxxx.xxx “percorso più rapido”; - essere in possesso, oppure di aver già richiesto al competente Ente il rilascio, della certificazione di sistema di qualità aziendale EN ISO 9001:2008, comprendente anche il centro di produzione pasti oggetto della presente concessione. Per i soggetti di cui all’art.45.2 lett.d), e), f) e g) del D.lgs 50/2016 il requisito deve essere posseduto da tutti i soggetti; - essere in possesso, oppure di aver già richiesto al competente Ente il rilascio, della certificazione di sistema autocontrollo HACCP ai sensi dell’artdel Reg. 83, comma 6 CE 852/2004 e s.m.i.; con esso l’operatore economcio assume piena e diretta responsabilità in ogni fase del Codice, in considerazione della peculiarità processo di erogazione del Servizio Mensa Scolastica individuando ogni potenziale rischio per la sicurezza degli alimenti e della particolare complessità tecnico professionale del presente appalto, garantendo la sorveglianza al fine di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualità, anche risolvere preventivamente le criticità connesse all’espletamento del Servizio in nome del principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione viene di conseguenza, richiesto il possesso del seguente requisito: bando di gara servizi di gestione e conservazione di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati per un importo complessivo almeno pari a € 700.000,00tutte le sue fasi. Per la partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privati. In sede di verifica del possesso del requisito in capo all’aggiudicatario della gara, si procederà secondo le modalità soggetti di cui all’articolo 86 all’art.45.2 lett.d), e), f) e all’allegato XVII, parte II, g) del Codice. La comprova del requisito, è fornita mediante: ‐ certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ‐ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti D.lgs 50/2016 il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesserequisito deve essere posseduto da tutti i soggetti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai fini della qualificazione sono state indicate le categorie di lavori prevalenti e scorporabili, di cui si compone l’opera secondo le categorie di cui all’allegato A del D.P.R. 207/2010 Categoria di qualificazione generale o specializzata e lavorazione omogenea Classifica Importo complessivo di ogni categoria di lavoro % Categoria prevalente (Cp) o Categoria scorporabile (Cs)o SIOS Indicazioni Speciali ai fini della gara OG2 – Restauro e Manutenzione di Beni Immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di Beni culturali e ambientali III € 523.797,83 68 % Cp Subappaltabile nei limiti del 50% come modificato dall’art. 49 DL n°77/2021 OS28 – Impianti Termici e di condizionamento I € 149.305,47 18 % SIOS e CS Subappaltabile e scorporabile OS30 – Impianti interni, telefonici ed elettrici speciali I € 111.892,42 14% SIOS e Cs Subappaltabile e scorporabile Il possesso dei requisiti quali certificazioni, iscrizione alla Camera di Commercio, attestazione S.O.A. e altri dovrà essere dichiarato nell’apposita sezione del Modello DGUE. I lavori appartenenti alla categoria possono essere realizzati dall’appaltatore solo se in possesso dei requisiti di qualificazione; in caso contrario possono essere realizzati da un’impresa mandante qualora l’appaltatore sia un raggruppamento temporaneo. L’eventuale subappalto deve essere obbligatoriamente dichiarato in sede di gara. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g), del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati, fermo restando che nei raggruppamenti temporanei, la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria, ai sensi dell’art. 83, comma 6 8, del Codice, in considerazione della peculiarità e della particolare complessità tecnico professionale che la mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese di tipo verticale, ai sensi dell’art. 48, comma 2, del presente appaltoCodice, al fine di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualitàesegue le prestazioni indicate come principali, anche in nome del principio termini economici, le mandanti quelle indicate come secondarie. Alle aggregazioni di buon andamento e imprese aderenti al contratto di efficienza della pubblica amministrazione viene rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di conseguenzaimprese, richiesto in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il possesso del seguente requisito: bando ruolo di gara servizi capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di gestione e conservazione un raggruppamento temporaneo di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati per imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un importo complessivo almeno pari a € 700.000,00. Per la RTI costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privati. In sede di verifica del possesso del requisito in capo all’aggiudicatario della gara, si procederà sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui all’articolo 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codiceal punto 0 lett. La comprova del requisito, è fornita mediante: ‐ certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ‐ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.a) deve essere posseduto da:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai sensi dell’art. 83, comma 6 del Codice, Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i soggetti in considerazione della peculiarità e della particolare complessità tecnico professionale del presente appalto, al fine di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualità, anche in nome del principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione viene di conseguenza, richiesto il possesso del seguente requisitorequisito di capacità tecnica e professionale: - aver eseguito nell’ultimo triennio precedente la pubblicazione del bando di gara almeno n. 2 servizi di gestione e conservazione personale medico destinato all’U.O. di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/radiologia a favore di strutture sanitarie pubbliche o per enti sanitari privati private accreditate del SSN, per un importo complessivo di almeno pari a € 700.000,00. Per la partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privati. In sede di verifica del possesso del requisito in capo all’aggiudicatario della gara, si procederà secondo le modalità di cui all’articolo 86 e all’allegato XVII, parte II, del CodiceEuro 300.000,00. La comprova del requisito, requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’art.86 e all’Allegato XVII, parte seconda del codice mediante: ‐ certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente- dichiarazione dalla quale risulti un elenco delle principali prestazioni effettuate negli ultimi tre anni, destinatari pubblici o privati accreditati del SSN. In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante: -Autocertificazione con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ‐ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche. In caso di servizi/forniture prestati a favore di committenti privati accreditati, completi di mediante: - Originale o copia delle fatture quietanzate ovvero autentica dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati. I requisiti di capacità tecnica – professionale dovranno essere dichiarati mediante compilazione del Documento di gara unico europeo (DGUE). I soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, completi lettera d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di copia partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di retisti, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che è assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo sia una sub-associazione, nelle forme di consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di retisti, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all’iscrizione nel Registro delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento Imprese oppure nell’Albo delle stesse.Imprese artigiane di cui alla lettera a) deve essere posseduto:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai sensi dell’arte) Esecuzione negli ultimi tre anni dei seguenti servizi analoghi Il concorrente deve aver nell’ultimo triennio intermediato in favore e sottoscritto contratti di brokeraggio per l’intero programma assicurativo di almeno 5 Enti Locali, di cui all’art. 832 comma 10 del D.Lgs. 267/2000 (per ‘intero programma assicurativo si deve intendere che il broker, comma 6 del Codicemediante incarico di brokeraggio, deve aver collaborato e assistito ciascuno degli Enti indicati quantomeno nella stipula dei seguenti contratti: rct/o, all risks danni al patrimonio anche artistico, infortuni, r.c. patrimoniale, tutela legale, r.c. auto; in considerazione caso di incarico limitato all’intermediazione o assistenza di singoli contratti il requisito non si riterrà soddisfatto). Di tali Enti Locali almeno 1 (uno) dovrà essere un Comune capoluogo di Provincia/Regione con popolazione non inferiore a 130.000 abitanti (ultimo censimento ISTAT) a dimostrazione della peculiarità e della particolare complessità tecnico professionale del presente appalto, al fine di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualità, anche in nome del principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione viene di conseguenza, richiesto il possesso del seguente requisito: bando di gara servizi di gestione e conservazione di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati per un importo complessivo almeno pari a € 700.000,00capacità tecnica dei concorrenti. Per la partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importi‘ultimo triennio’ si intende quello antecedente al termine di scadenza di presentazione delle offerte e dovrà intendersi continuativo. La comprova del requisito, date e destinatari pubblici o privati. In sede di verifica del possesso del requisito in capo all’aggiudicatario della gara, si procederà è fornita secondo le modalità disposizioni di cui all’articolo all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice. La comprova del requisito, è fornita medianteIn caso di servizi/forniture prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità: - originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ‐ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.;

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai sensi dell’artEsecuzione negli ultimi tre anni dei seguenti servizi/forniture analoghi Il concorrente deve dimostrare aver realizzato a nuovo o eseguito manutenzione ordinaria o straordinaria, o revamping ed interventi su un parco di impianti fotovoltaici con potenza complessiva nominale di non meno di 1,5 Mwp/anno (come somma di Potenze nominali di impianto – per somma degli interventi di un anno). 83, comma 6 del Codice, in considerazione della peculiarità e della particolare complessità tecnico professionale del presente appalto, al fine In caso di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualità, anche in nome del principio di buon andamento RTI e di efficienza della pubblica amministrazione viene di conseguenzaconsorzi ordinari, richiesto il possesso del seguente requisito: bando di gara servizi di gestione e conservazione di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati per un importo complessivo almeno pari a € 700.000,00tale requisito deve essere posseduto interamente dalla mandataria. Per la partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privati. In sede di verifica del possesso del requisito in capo all’aggiudicatario della gara, si procederà secondo le modalità di cui all’articolo 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice. La comprova del requisito, è fornita mediante: ‐ certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, - dichiarazione rilasciata dal Cliente con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ‐ contratti stipulati con I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le amministrazioni pubblichemedesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, completi artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo cui al punto 9.1 lett. a) e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesselett.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai sensi dell’art. 83, comma 6 del Codice, in considerazione della peculiarità In ragione dell’importanza e della particolare complessità tecnico professionale delle infrastrutture in progetto, costituiscono requisiti di capacità tecnica e professionale: l’avvenuto svolgimento, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del presente appaltoBando di gara, al fine di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard almeno due appalti di qualità, anche in nome del principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione viene di conseguenza, richiesto il possesso del seguente requisito: bando di gara servizi di gestione verifica analoghi, relativi a lavori di importo ciascuno almeno pari ad Euro 674.000.000,00 (€ seicentosettantaquattromilioni/00) I.V.A. esclusa. Per servizi analoghi si intendono servizi eseguiti di verifica di progettazione ai fini della validazione, relativi a progetti definitivi o esecutivi di opere autostradali e conservazione ferroviarie. Si precisa che, per “servizi di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici verifica” deve intendersi la verifica effettuata in conformità alle norme UNI e/o per enti sanitari privati per un importo complessivo alla normativa europea equivalente ed avente ad oggetto almeno pari a € 700.000,00uno o più livelli di progettazione previsti dal D.Lgs. Per la partecipazione alla gara 50/2016. Qualora i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei svolgano la propria attività in Stati appartenenti all’Unione Europea, i livelli di progettazione richiesti sono da intendersi quelli equivalenti in vigore nei rispettivi importipaesi di appartenenza. N.B.: [in caso di Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti, date e destinatari pubblici o privatiil requisito dovrà essere posseduto complessivamente dal Raggruppamento/Consorzio]. In sede Fermo restando che nella singola classe/categoria i due servizi di verifica punta richiesti devono essere posseduti da un solo soggetto del possesso del Raggruppamento. Il requisito in capo all’aggiudicatario della garanon è frazionabile. Qualora i predetti servizi siano stati espletati all’interno di Raggruppamenti temporanei, si procederà secondo le modalità di cui all’articolo 86 e all’allegato XVII, sarà considerata la quota parte II, del Codiceeseguita dal concorrente. La comprova del requisito, è fornita mediante: ‐ - certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; - attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse. La comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’articolo 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice. [Ai fini di una maggior razionalizzazione delle tempistiche procedurali, si invita il concorrente a produrre sin da ora, all’interno di ciascuna Documentazione Amministrativa, copia della documentazione a comprova del possesso del suddetto requisito, benché già dichiarato in sede di autocertificazione].

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Ai Per il presente appalto non sono previsti ulteriori requisiti tecnici e professionali. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g), del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati, fermo restando che nei raggruppamenti temporanei, la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria, ai sensi dell’art. 83, comma 6 8, del Codice, in considerazione della peculiarità e della particolare complessità tecnico professionale che la mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese di tipo verticale, ai sensi dell’art. 48, comma 2, del presente appaltoCodice, al fine di garantire che l’appalto venga svolto da operatori economici con l’esperienza necessaria per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualitàesegue le prestazioni indicate come principali, anche in nome del principio termini economici, le mandanti quelle indicate come secondarie. Alle aggregazioni di buon andamento e imprese aderenti al contratto di efficienza della pubblica amministrazione viene rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di conseguenzaimprese, richiesto in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il possesso del seguente requisito: bando ruolo di gara servizi capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di gestione e conservazione un raggruppamento temporaneo di documenti sanitari/ cartelle cliniche/ cartelle ambulatoriali per enti sanitari pubblici e/o per enti sanitari privati per imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un importo complessivo almeno pari a € 700.000,00. Per la RTI costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione alla gara i concorrenti dovranno indicare nel DGUE le principali forniture effettuate nell’ultimo triennio con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privati. In sede di verifica del possesso del requisito in capo all’aggiudicatario della gara, si procederà sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui all’articolo 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codiceal punto 7.1 lett. La comprova del requisito, è fornita mediante: ‐ certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ‐ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; ‐ attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.a) deve essere posseduto da:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara