Requisiti architetturali Clausole campione

Requisiti architetturali. Il software dovrà essere fruibile utilizzando il protocollo HTTPS, dovrà essere scalabile, modulare, orientato ai servizi e installabile su ambienti virtuali. Il Fornitore Aggiudicatario dovrà predisporre un documento (Specifiche Tecniche) nel quale siano indicati i requisiti di carattere infrastrutturale, in particolare: • le risorse computazionali stimate richieste in termini di vCPU (considerando un rapporto di oversubscription di pCpu:vCpu 1:2), vRAM, spazio disco (utile) ivi comprensivo della parte relativa ai backup; • il numero nonché la tipologia delle macchine virtuali di cui dovrà comporsi il sistema di produzione e quello di test / collaudo. I sistemi non dovranno avere alcuna dipendenza da hypervisor specifici. Ciascun componente architetturale dei sistemi dovrà essere progettato in modo da poter lavorare in alta affidabilità e che un singolo failure non comporti un’interruzione del servizio. Ogni operazione effettuata da qualsiasi utente attraverso l’interfaccia grafica dovrà essere opportunamente registrata nei modi e formati preventivamente stabiliti di concerto con la società appaltante. I log così creati dovranno essere mantenuti per almeno 6 (sei) mesi e solo successivamente cancellati in modo automatizzato, tale requisito è bloccante ai fini dell’accettazione della soluzione proposta. Dovrà essere presente un diagramma di deployment, con un mapping tra le VM (e/o eventuali container) e i diversi componenti, e, inoltre, dovranno essere elencati tutti i servizi/componenti del sistema e le loro interazioni. La configurazione di base delle macchine virtuali sarà curata degli uffici competenti nella gestione e manutenzione dei sistemi dell’Amministrazione, mentre le configurazioni/personalizzazioni di tutte le altre componenti applicative del sistema saranno a cura del gruppo di progetto che provvederà anche a predisporre opportune guide e a rilasciare copia di tutte le configurazioni effettuate. Nel rispetto della normativa in materia di tutela e protezione dei dati personali e, in particolare, del Regolamento UE 2016/679, in ogni fase di sviluppo, progettazione e release della piattaforma dovrà essere garantito che, per impostazione predefinita, siano trattati solo i dati necessari per l’esecuzione del servizio da erogare tramite i sistemi. Il documento previsto, contenente l’architettura per ciascuno dei sistemi dovrà essere sottoposto al referente di progetto dell’Amministrazione, per la successiva approvazione, prima dell’avvio della fas...
Requisiti architetturali. L’architettura del sistema, costituito da diverse componenti hardware e software, dovrà prevedere come componente principale la Centrale Operativa, la quale deve risultare accessibile via Web da operatori ovunque dislocati e dovrà essere in grado di offrire funzionalità di controllo e gestione dei servizi; essa dovrà gestire il database centralizzato ed “interopererà” con i moduli di comunicazione i quali dovranno presentare un elevato grado di performance e flessibilità. La centrale operativa dovrà essere in grado di visualizzare anche la posizione di mezzi di altri Enti operanti sul territorio sardo ai fini di protezione civile, qualora questi Enti stessi dispongano di un sistema di geolocalizzazione dei mezzi con caratteristiche simili a quelle del presente bando. Il sistema che sarà fornito dovrà consentire la visualizzazione della posizione di almeno il triplo dei mezzi su cui avverrà l'installazione nella presente gara. I dati che perverranno dalla Strumentazione di Bordo, dovranno essere collezionati nel database della Centrale Operativa, e saranno resi disponibili all’operatore collegato (in rete locale LAN e/o Internet), sia in modalità tempo-reale, che fotografa l’ultima situazione pervenuta, sia in modalità storicizzata, che consente la visualizzazione dei dati relativi ai servizi effettuati nel passato; l’operatore deve poter visualizzare sulla propria consolle la mappa cartografica dell’intera Regione, riportante le posizioni attuali dei veicoli e i percorsi effettuati, assieme ad icone rappresentanti eventi specifici (soste, segnalazioni di guasti, ecc.). La centrale dovrà consentire funzionalità di gestione della flotta (localizzazione, stato dei mezzi, consumo carburante, chilometri percorsi, consumo medio ed altro ancora), dovrà prevedere la funzionalità di gestione degli interventi manutentivi collezionando le informazioni nella base dati al fine di fornire report utili alla gestione del parco mezzi e agli stessi interventi manutentivi. Pertanto dovrà essere possibile individuare i mezzi in copertura GPRS in tempo reale e ricevere a consuntivo i dati archiviati dalla centralina tramite supporto allo stato solido nel caso i mezzi non escano da aree prive di copertura GPRS. Nel caso di assenza temporanea del segnale GPRS i dispositivi di bordo devono essere in grado di trasferire quanto registrato al ripristinarsi della connettività GPRS. L’architettura del sistema dovrà essere basata quindi sulle seguenti principali tipologie di componenti...
Requisiti architetturali. Di seguito si riporta il diagramma architetturale di alto livello del sistema di pagamento. Il sistema di pagamento sopra descritto si compone dei seguenti componenti: − Pagamenti sincroni: si occupa di gestire le procedure di tutti quei sistemi di pagamento aventi modalità sincrona;
Requisiti architetturali. I server della piattaforma di controllo di gestione saranno dislocati presso uno dei CED del MEF . Le postazioni client sono dislocate presso le sedi centrali e periferiche del MEF; tutti i client accederanno all’infrastruttra server attraverso la intranet del MEF. La topologia della rete di collegamento tra il CED e le sedi del MEF è di tipo a stella; la velocità di trasmissione varia per i diversi rami: i collegamenti tra i server e i collegamenti tra questi e i client delle sedi centrali sono realizzati con velocità di 100 Mbps; i collegamenti tra i server e i client delle sedi periferiche sono invece effettuati in parte con velocità di 2 Mbps e in parte con velocità di 384 kbps. L’infrastruttura tecnologica del sistema sarà basata su di un’architettura Web, accessibile tramite la rete Intranet del MEF. L’architettura del sistema dovrà essere modulare e dovrà prevedere i seguenti tasselli fondamentali: • Web Server. • Application server. • Data Base Management System. • Sistema di reporting e analisi. • Sistema di alimentazione della basi dati. • Access manager. • Postazioni client. Nella descrizione della soluzione offerta dovranno essere specificati i protocolli utilizzati per il colloquio tra i componenti della soluzione stessa e quelli utilizzati per il colloquio con i client. ⮚ Web Server Il Web Server è l’unico punto d’accesso al sistema di Controllo Gestione. Tale componente consentirà agli utenti un accesso al sistema dalla Intranet del MEF. Sono ammessi il web server IIS di Microsoft o il web server open source Apache incluso negli application server Websphere di IBM o Oracle 9iAS. ⮚ Application server Nel caso in cui il sistema abbia la necessità di utilizzare un’application server di terze parti basato su tecnologia java, dovrà essere utilizzato un’application server a scelta tra IBM Websphere e Oracle 9iASe dovranno essere fornite le relative licenze. ⮚ DBMS Se per la base dati è prevista una struttura di tipo relazionale, dovrà essere utilizzato un DBMS a scelta tra Oracle, Microsoft SQL2000 e DB2 UDB e dovranno essere fornite le relative licenze; in alternativa, è possibile utilizzare le funzioni di gestione della base dati proprie del pacchetto di cui al par 3.2. ⮚ Sistema di reporting e analisi Nel caso in cui le funzioni di reporting e analisi non siano integrate nel pacchetto software di cui al par.3.2. ma sia previsto l’utilizzo di prodotti di terze parti, dovranno essere utilizzati componenti delle suite di prodotti Business Objects ...

Related to Requisiti architetturali

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Bonus/Malus Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

  • CAUZIONI E GARANZIE Art. 34 Cauzione provvisoria ...............................................................................................................................

  • Durata e decorrenza La presente convenzione ha durata triennale, a decorrere dalla data di sottoscrizione della stessa. Qualora intervenissero nuove e diverse indicazioni da parte della Regione in relazione alla regolamentazione dei rapporti contrattuali ed economici tra Aziende ULSS ed Enti gestori, la presente convenzione verrà modificata con il recepimento di tali variazioni. Vicenza, PER ACCETTAZIONE:

  • Somministrazione di lavoro a tempo determinato Ferme restando le ragioni di instaurazione di contratti di somministrazione a tempo determinato previste dalla normativa vigente, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto di somministrazione a tempo determinato non potrà superare il 15% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la fase di avvio di nuove attività di cui all’art. 67 e per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. Nelle singole unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per due lavoratori. Nelle singole unità produttive che occupino da sedici a trenta dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per cinque lavoratori. Nelle unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione complessivamente di contratti a tempo determinato o somministrazione per sei lavoratori.

  • Consenso al trattamento dei dati Ai sensi dell'art. 23, del Codice della Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali, sensibili e giudiziari, secondo le finalità e con le modalità sopra indicate. Acconsento inoltre alla diffusione degli stessi dati quando tale diffusione sia necessaria per l’espletamento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento, da una normativa comunitaria e comunque liberamente nell’ambito del nostro rapporto associativo.(v. informativa sul retro del presente modulo di iscrizione). Dichiaro inoltre di essere stato informato per iscritto e verbalmente dei diritti a me spettanti di cui al Titolo II articoli dal 7 al 10 del nuovo Codice della Privacy. (timbro e firma) DISCIPLINA DELL’APPRENDISTATO NEL SETTORE SICUREZZA SUSSIDIARIA NON ARMATA E INVESTIGAZIONI Dichiarazione delle Parti Le Parti si danno reciprocamente atto che, qualora intervenissero significative modifiche legislative sull’istituto dell’apprendistato a seguito della conclusione della trattativa sulla riforma del mercato del lavoro, si incontreranno per operare le opportune armonizzazioni. Profili Professionali Ore Formazione Livello Finale Durata Approfondite conoscenze Tecnico- scientifiche e capacità di divulgazione delle proprie competenze 110 II 36 mesi Particolari conoscenze tecniche ed approfondita conoscenza Tecnico-pratica 90 III 36 mesi Specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità Tecnico-pratiche 70 IV 36 mesi Normali conoscenze ed adeguate capacità Tecnico-pratiche 50 V 36 mesi Semplici conoscenze pratiche 30 VI 36 mesi Xxxx.xx Sig.ra/ Egr. Sig. Via Facendo seguito alle intese intercose, siamo lieti di comunicarLe la Sua assunzione con contratto di Apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. n. 167 del 14 Settembre 2011, nonché dell’accordo in materia di apprendistato del 24/04/2012 di cui al CCNL presso la nostra società alle condizioni sotto descritte. Il presente rapporto di lavoro è disciplinato, oltre che dalle norme del codice civile e dal D.Lgs. n. 167/2011, anche dalle norme previste dal contratto collettivo nazionale per i dipendenti di Agenzie di Sicurezza Sussidiaria non armata e degli Istituti Investigativi, nonché dalla contrattazione territoriale e aziendale applicabile ai rapporti di lavoro alle dipendenze della Società; Il periodo di prova è pari a n……. giorni di effettiva prestazione lavorativa (60 o 45 secondo l’inquadramento) Durante il predetto periodo, e fino alla sua scadenza, ciascuna delle parti potrà risolvere il presente contratto mediante una comunicazione scritta, senza obbligo di preavviso.

  • Invalidità parziale 25.1. Nel caso in cui uno o più articoli o disposizioni del presente Contratto siano da ritenersi illeciti o inapplicabili, in tutto o in parte, l’invalidità di tale articolo o disposizione non pregiudica la validità di tutti gli altri articoli e disposizioni del Contratto e del Contratto medesimo.