Remunerazione Clausole campione

Remunerazione. 1. A fronte di ciascun contratto di Prestito Xxxxxx perfezionato, la Banca riconosce al Cliente la remunerazione indicata nel Documento Informativo.
Remunerazione. I prezzi del presente Contratto quadro s’intendono senza l’IVA. Quest’ultima viene conteggiata addizionalmente al relativo tasso. Per l’energia di compensazione fornita dall’FPSS, Swissgrid effettua mensilmente un accredito in base ai prezzi pattuiti. La base del conteggio è costituita dalle quantità di fornitura e dai prezzi di fornitura stabiliti dalle parti contraenti ai sensi della cifra 3 del presente Contratto quadro. Swissgrid invia l’accredito per via elettronica, sotto forma di PDF, al punto di contatto indicato nell’Appendice 2. Le parti contraenti sono autorizzate a compensare crediti reciprocamente esigibili (anche in virtù di altri rapporti contrattuali) e a inviare alla controparte il rispettivo accredito netto o la rispettiva fattura netta (vengono saldati i singoli conteggi che riportano anche l’IVA). L’importo della fattura diviene esigibile 30 giorni dopo che la parte contraente accusa ricevuta del rispettivo conteggio. Determinante per la puntualità del pagamento è la data di ricezione dello stesso (valuta). Scaduto infruttuosamente il termine di pagamento, viene automaticamente applicato un interesse di mora del 5% p.a. Gli importi dovuti vanno corrisposti senza trattenute né altri generi di oneri. La rettifica di errori di fatturazione e di pagamento può essere richiesta entro il termine di prescrizione previsto per legge. Per il pagamento di eventuali indennizzi (ad es. risarcimenti danni) di cui l’FPSS è debitore a swissgrid, quest’ultima predilige la procedura di addebitamento diretto (LSV). Se concorda con suddetta modalità di pagamento, l’FPSS fornisce alla sua banca tutte le istruzioni e procure necessarie a tal fine.
Remunerazione. 9.7.1 Per ciascuna operazione di prestito conclusa, al Cliente spetta un compenso, calcolato in ragione della durata effettiva del prestito, pari alla fee che sarà indicata di volta in volta nella Conferma di Prestito, da calcolarsi su base annua con riferimento al Valore di Mercato degli strumenti finanziari alla data di consegna dei medesimi.
Remunerazione. In questa modalità i servizi sono remunerati a corpo.
Remunerazione. XTB non addebita al Cliente alcuna commissione e commissione per i Servizi di Segnalazione forniti.
Remunerazione. 1) I compensi spettanti ai componenti del Consiglio di amministrazione sono determinati dall’assemblea. Xxxx amministratori spetta il rimborso delle spese sostenute per l’esercizio del loro ufficio.
Remunerazione. CAPITOLO III – Inadempienze al regime di riserva obbligatoria minima e sanzioni
Remunerazione. All’Ente sarà corrisposto 1’importo complessivo e onnicomprensivo annuo di euro 100.124,93 a fronte di complessive n. 3588 ore annue di attività, come all’articolo 3 del presente contratto, di cui: - Ser.D Firenze C (Q.5) - n. 2392 ore annue per complessive circa € 73.539,64 - Ser.D Pistoia - n. 1196 ore annue per complessive circa C 26.585,29
Remunerazione. La Società di Gestione ha attuato un quadro generale in materia di remunerazione del personale, e ha appositamente elaborato una politica di remunerazione (la "Politica di remunerazione") nel rispetto della regolamentazione in vigore, e in particolare dei seguenti principi: La Politica di Remunerazione è compatibile con una gestione sana ed efficace dei rischi, compresi quelli di sostenibilità. Es sa la favorisce e non incoraggia un'assunzione di rischi che sarebbe incompatibile con i profili di rischio e/o i regolamenti del FCI. Xxxxxxxx ha elaborato politiche tese a promuovere un comportamento responsabile del personale, che tenga conto degli impatti in materia di sostenibilità. La Politica di Remunerazione è conforme alla strategia economica, agli obiettivi, ai titoli e agli interessi della Società di Gestione, del FCI e degli investitori e comprende misure volte ad evitare i conflitti d'interesse; La struttura di remunerazione di Xxxxxxxx è legata ad una performance corretta in base ai rischi. La valutazione delle performance si inserisce in un contesto pluriennale adattato al periodo di detenzione consigliato agli azionisti del FCI in modo che questa verta sulle performance a lungo termine del FCI e sui relativi rischi d'investimento e che il pagamento effettivo delle componenti della remunerazione che dipendono dalle performance si distribuisca sul medesimo periodo; Xxxxxxxx mira a far sì che i dipendenti non siano indotti ad assumere rischi inadeguati e/o eccessivi, compresi i rischi di sostenibilità che sono incompatibili con il profilo di rischio di Candriam e, all'occorrenza, dei fondi gestiti. Inoltre, nel caso in cui gli impatti in materia di sostenibilità siano presi in considerazione dal Fondo, Xxxxxxxx si adopera affinché il personale ne tenga debitamente conto. La Politica di Remunerazione garantisce un equilibrio appropriato tra le componenti fissa e variabile della remunerazione globale; la componente fissa rappresenta sempre una parte sufficientemente elevata della remunerazione globale; la politica in materia di componenti variabili della remunerazione è sufficientemente flessibile e prevede in particolare la possibilità di non versare alcuna componente variabile. I dettagli della Politica di Remunerazione aggiornata, compresa la composizione del Comitato Remunerazioni, la descrizione della maniera in cui vengono calcolate le remunerazioni e i vantaggi, nonché del modo in cui tale politica è in linea con la considerazione dei rischi e d...
Remunerazione. In relazione a ciascun singolo contratto di prestito concluso la Banca riconosce al Cliente una remunerazione calcolata applicando il tasso pubblicato in apposita pagina del sito internet della Banca in ragione del valore di mercato degli strumenti finanziari alla data di consegna degli stessi al Mutuatario per la durata effettiva del prestito con divisore 365. La Banca, nella sua qualità di sostituto di imposta, applica sulla remunerazione di cui al precedente comma 1 le ritenute di cui alla normativa fiscale tempo per tempo vigente. La remunerazione di cui al precedente comma 1 viene corrisposta alla scadenza di ogni mese solare, con data valuta coincidente con la fine del medesimo mese solare, sulla base dei singoli contratti di prestito conclusi nel mese solare secondo le condizioni di volta in volta applicate alle singole operazioni di prestito. Resta fermo che quanto riconosciuto al Cliente ai sensi dei commi 3 e 5 del precedente art. 58 (“Effetti dei singoli contratti di prestito”) di questo contratto non costituisce remunerazione. La Banca non addebita al Cliente alcuna spesa sui singoli contratti di prestito conclusi in esecuzione dell’accordo quadro disciplinato in questa Sottosezione (B).