Common use of Reclami Clause in Contracts

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Mista a Premio Unico Con Rivalutazione, Contratto Di Assicurazione Unit Linked E/O a Prestazioni Rivalutabili a Vita Intera E a Premio Unico, Contratto Di Assicurazione Mista a Premio Unico Con Rivalutazione Del Capitale

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e precisamente indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxcui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 0600-42.133.1000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo all’ISVAP deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internetInternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ) Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiall’Autorità Giudiziaria.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio, Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio, Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti inerenti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxxcon una delle seguente modalità: - tramite raccomandata a/r, 0 al seguente indirizzo: - 00000 Xxxxxx via fax al n. (+00) 00 000 000 00, all’attenzione dell’Ufficio Reclami; - Fax 02-85.96.44.40, via e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxmail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxx-xxxxxx.xx; - tramite Posta Elettronica Certificata (PEC): XXXXXXXX@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente il reclamante non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di mancato riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni45 (quarantacinque) giorni - decorrenti dal pervenimento dello stesso presso l’impresa -, potrà rivolgersi all’ISVAP, all’ISVAP - Servizio Tutela degli Utenti, Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Qualora la legislazione applicabile al contratto scelta dalle parti sia diversa da quella italiana, gli eventuali reclami dovranno essere inoltrati all’Autorità di vigilanza eventualmente prevista dalla legislazione prescelta. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx market/finservices-retail/finnet/index en.htm Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 3 contracts

Samples: www.assimedici.it, aritmia.eu, www.ordinearchitetti.vi.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita all’indirizzo dell’Impresa Global Assistance S.p.A. – A., Xxxxxx Xxxx 0, 20123 Milano, all’attenzione dell’ufficio Gestione Reclami (Numero di fax 00.00.00.00.00 Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mailindirizzo di posta elettronica: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx). Le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono riportate sul sito internet dell’Impresa xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx nella sezione “Contatti”. Ai reclami verrà dato riscontro dall’impresa nel termine massimo di 45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni45 giorni dal ricevimento dello stesso da parte dell’Impresa, potrà rivolgersi all’ISVAP, all’IVASS – Istituto per la vigilanza delle Assicurazioni - Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx x. 00, 00000 XxxxXXXX, telefono 06-42.133.1utilizzando l’apposito Modello presente nel sito xxx.xxxxx.xx alla sezione “Per il Consumatore”, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio con i dati del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione l’individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del l’operato e il motivo di della lamentela; - , copia del della documentazione concernente il reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale trattato dall’Impresa ed eventuale riscontro fornito dalla stessa; - , nonché ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione Riguardo alle controversie inerenti la alla quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo direttamente al sistema estero competente, (rintracciabile accedendo al sito: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) o all'IVASS (chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET) che provvede lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Ramo Assistenza Polizza Collettiva N° 6.000.393, s3-eu-west-1.amazonaws.com, www.globalassistance.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti Il nostro obiettivo è quello di offrire prestazioni e servizi di qualità. Tuttavia, ci possono essere casi in cui potremmo non soddisfare tale obiettivo. In tal caso, ti preghiamo di comunicarcelo in modo che possiamo fare del nostro meglio per risolvere il rapporto contrattuale problema. Un reclamo non pregiudica i tuoi diritti legali. In primo luogo, ti preghiamo di contattarci come specificato di seguito. Ti preghiamo di fornirci il tuo nome, indirizzo e numero di reclamo e di allegare copie della relativa corrispondenza, in quanto ci aiuterà a gestire il tuo reclamo nel più breve tempo possibile tramite: sito xxx.xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxx mail : xxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mailtelefonando al numero: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. +00 000 000 0000 Qualora l’esponente non si ritenga sia soddisfatto dall’esito dall'esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque entro 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPpotrai rivolgerti all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1Xxxx (XX), corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi Per la presentazione di reclami ad IVASS occorre utilizzare l'apposito modello reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla sezione "Per il Consumatore - Come presentare un reclamo". Per controversie inerenti alla quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione della responsabilità è competente esclusivamente l'Autorità Giudiziaria. Prima di adire all'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi nel reclamo deve necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: • Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere indicato: - nomeavviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, cognome e domicilio consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. • Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzeproprio avvocato alla Compagnia. Per la risoluzione delle di liti transfrontaliere è possibile il reclamante con domicilio in Italia può presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo per l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo , mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx

Appears in 3 contracts

Samples: Assicurazione Viaggio, Assicurazione Viaggio, Assicurazione Viaggio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Groupama Assicurazioni S.p.A. – Gestione - Servizio Reclami – Xxx xxx XxxxxXxxxx Xxxxxx Xxxxxx, 0 385 - 00000 Xxxxxx 00144 Roma - Fax 02-85.96.44.40, efax: +39 06 80210.979 - E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx . Qualora l’esponente l’Esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1Xxxx - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile ossia quello del Paese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito internetsito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx ) attivando la procedura FIN - NET oppure direttamente all’ IVASS, che provvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva la facoltà dell’ esponente di adire l’ Autorità Giudiziaria anche per questioni diverse da quelle indicate.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Contro I Danni Alla Persona. Malattia, Contratto Di Assicurazione Contro I Danni Alla Persona. Malattia E Infortuni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e precisamente indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxcui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 0600-42.133.1000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo all’IVASS deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internetInternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ) Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiall’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Credito, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte E Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri Sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, eSocietà al seguente indirizzo: E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxx.xx Fax: 00 00000000 Nel reclamo dovranno essere indicati i seguenti dati: - nome, cognome, indirizzo completo dell’esponente; - numero della Polizza e nominativo del Contraente; - numero e data del Sinistro al quale si fa riferimento; - indicazioni del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. - Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 (quarantacinque) giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela tutela degli Utentiutenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Via del Quirinale n° 21 – 00000 Xxxx – Tel. 06/421331 - Fax 06/00000000 o 06/42133353), 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaSocietà e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. In questi casi nel Il reclamo all’IVASS deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante, reclamante con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti denominazione dell’Impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle di liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentixxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx.

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione Welcome Gentlemen Riders, tiproteggo.files.wordpress.com

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Groupama Assicurazioni S.p.A. – Gestione - Servizio Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 Viale Xxxxxx Xxxxxx n°385 – 00000 Xxxx - 00000 Xxxxxx fax: 00 00.000.000 - Fax 02-85.96.44.40, eE-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente l’Esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1Xxxx - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della ossia quello del Paese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) attivando la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo NET oppure direttamente all’IVASS, che provvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxreclamante. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria anche per questioni diverse da quelle indicate.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Di Puro Rischio, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Di Puro Rischio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia all’Ufficio Reclami e precisamente a Bipiemme Vita Procedure Speciali, come di seguito specificato: HDI Assicurazioni S.p.A. – Gestione Reclami e Procedure speciali Xxx Xxxxxxx, 00 Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, eXxxx (XX) Fax: +00 00 0000 0000 – E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx Qualora l’Intermediario non rivesta la qualifica di agente, il reclamo sul suo comportamento può essere inoltrato direttamente all’Intermediario stesso. Qualora In caso l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giornigiorni (di sessanta giorni nel caso il reclamo sia relativo al comportamento dell’agente), potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto Società o dei soggetti dall’Intermediario ed utilizzando il modello di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia presentazione del reclamo presentato all’Impresa disponibile sul sito dell’IVASS (xxx.xxxxx.xx). Prima di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile interessare l'Autorità giudiziaria è possibile rivolgersi ai sistemi alternativi per descrivere più compiutamente la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale le relative circostanzecui modalità di accesso sono disponibili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Per la risoluzione delle di liti transfrontaliere è possibile si può presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FINfin-NETnet. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentixxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Infortuni, Responsabilità Civile Generale E Perdite Pecuniarie, Assicurazione Responsabilità Civile Professionale

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Groupama Assicurazioni S.p.A. – Gestione - Servizio Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 Viale Xxxxxx Xxxxxx n°385 – 00000 Xxxx - 00000 Xxxxxx fax: 00 00.000.000 - Fax 02-85.96.44.40, eE-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx . Qualora l’esponente l’Esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1Xxxx - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicato: andrà presentato utilizzando il modello predisposto dall’IVASS e reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx - nomeGuida ai reclami, cognome e domicilio del reclamantenonché sul sito xxx.xxxxxxxx.xx, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzenella sezione Contatti/Reclami. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della ossia quello del Paese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) attivando la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo NET oppure direttamente all’IVASS, che provvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxreclamante. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria anche per questioni diverse da quelle indicate.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Dei Rami Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Dei Rami Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto a Poste Vita S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla Compagnia e precisamente a Bipiemme funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx in ossequio alle disposizioni ai sensi del Regolamento 2016/679/UE GDPR - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxinvierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: da Poste Vita S.p.A., all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore - nomeSezione Tutela degli Assicurati, cognome e domicilio del reclamantexxx xxx Xxxxxxxxx 00, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze00000 Xxxx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione alle a tutte le controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilitàche dovessero insorgere, si ricorda che relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre previo esperimento del procedimento di Mediazione di cui al D. Lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n.98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla facoltà procedura di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentimediazione sopra menzionata. Ulteriori informazioni riguardanti il prodotto acquistato possono essere richieste direttamente: • al numero verde 800.316.181 • alla casella di posta elettronica xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.

Appears in 2 contracts

Samples: www.postevitafondosalute.it, www.postevitafondosalute.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Groupama Assicurazioni S.p.A. – Gestione - Servizio Reclami – Xxx xxx XxxxxXxxxx Xxxxxx Xxxxxx, 0 385 - 00000 Xxxxxx 00144 Roma - Fax 02-85.96.44.40, efax: +39 06 80210.979 - E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente l’Esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1Xxxx - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile ossia quello del Paese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito internetsito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) attivando la procedura FIN - NET oppure direttamente all’ IVASS, che provvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva la facoltà dell’ esponente di adire l’ Autorità Giudiziaria anche per questioni diverse da quelle indicate.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Contro I Danni Alla Persona. Infortuni, Contratto Di Assicurazione Contro I Danni Alla Persona. Infortuni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia al seguente indirizzo: Fax 00 0000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx indicando i seguenti dati: nome, cognome e precisamente indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxcui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utentiall’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06-42.133.142133745 o 06-42133353, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo all’IVASS deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiall’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione a Termine Fisso a Premio Annuo Costante E Prestazione Rivalutabile, Contratto Di Assicurazione Mista a Premio Unico Con Rivalutazione Annua Del Capitale E Prestazione Addizionale Per Il Caso Di Morte

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita all’Impresa Genertel S.p.A. – Gestione Reclami – - Servizio Tutela Clienti - Ufficio Quality, all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al fax 199-11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx xxx XxxxxXxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40– 34132, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxTrieste. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque entro 45 giorni, potrà poi rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx X. xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del denominazione dell’Impresa, soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - , breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile accedendo al sito Internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/ index_en.htm – chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle Per le controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Altri Veicoli, www.genertel.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Genertel S.p.A. – Gestione Reclami – - Servizio Tutela Ri- schi - Unità Quality, all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al fax 199.11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx xxx XxxxxXxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.4000000, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxXxxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giornientro 45 gior- ni, potrà poi rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Con- sumatore, Xxx X. xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1oppure fax 00.00.000.000 - 00.00.000.000 o PEC xxxxx@xxx.xxxxx.xx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo re- clamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del denomina- zione dell’impresa, soggetto o dei soggetti di cui si lamenta lamen- ta l’operato; - , breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile accedendo al sito Internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/ members_en.htm – chiedendo l’attivazione della procedura proce- dura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziariain caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo è possibile rivolgersi anche all’Autorità Giudi- ziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a ai sistemi conciliativi ove esistentialternativi di risoluzione delle controversie previsti. Avvertenza: per maggiori dettagli relativi ai reclami, si rimanda all’apposita Sezione “RECLAMI” presente sul sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Circolazione, Contratto Di Assicurazione Per La Circolazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Groupama Assicurazioni S.p.A. – Gestione - Servizio Reclami – Xxx xxx Xxxxx- Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx n°385, 0 00144 Roma - 00000 Xxxxxx fax: 00 00.000.000 - Fax 02-85.96.44.40, eE-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente l’Esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1Xxxx - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della ossia quello del Paese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) attivando la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo NET oppure direttamente all’IVASS, che provvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxreclamante. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria anche per questioni diverse da quelle indicate.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia Società al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e precisamente indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxcui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 0600-42.133.1000000, telefax 06- 42133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo all’ISVAP deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internetInternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ) Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiall’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Il Contraente/Assicurato – come illustrato nella nota informativa consegnata al momento della sottoscrizione del presente contratto - può presentare reclamo contro la Società ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 24 del 19 maggio 2008, in caso di: • mancata osservanza, da parte della Compagnia e/o dei suoi intermediari e/o dei periti fiduciari, delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative norme di attuazione nonché delle norme sulla commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi, • liti transfrontaliere in materia di servizi finanziari, per le quali si chiede l’attivazione della rete FIN-NET (risoluzioni extragiudiziali delle controversie). Gli assicurati e/o i danneggiati - sia persone fisiche che giuridiche - e le associazioni riconosciute per la gestione rappresentanza degli interessi dei sinistri devono essere inoltrati consumatori possono presentare reclamo, per iscritto alla Compagnia e precisamente iscritto, inoltrato anche a Bipiemme Vita S.p.A. mezzo fax o tramite e-mail, a SHAM Gestione Reclami – Xxxxxxx Xxxxxxx-Xxx xxx XxxxxXxxxxxxxx, 0 - 00-00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, Xxxx (XX) e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, o xxxxxxx@xxxx.xxx Société Hospitalière d’Assurances Mutuelles - Sham con sede legale in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 18 rue Xxxxxxx Xxxxxx - 69372 Xxxx Xxxxx 00, 00000 XxxxXxxxxxx, telefono 06-42.133.1assogettata al controllo di vigilanza da parte della ACPR “Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution 00, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.xxx Xxxxxxxx –

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-settelaghi.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto via posta, fax o e-mail, alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Società, ai seguenti indirizzi: - Chubb European Group SE - Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxx xxx Xxxxx Xxxxx, 0 - 29 – 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40Email: xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxx.xxx - Fax: 00.00000.000 Al fine di permetterci una migliore valutazione del vostro reclamo, vi preghiamo di: - indicare, quando possibile, il numero di polizza e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx/o il numero di sinistro; - fornire tutti i dettagli relativi al vostro caso; - specificare che tipo di soluzione vorreste fosse adottata. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni45 giorni dalla ricezione dello stesso da parte della Società, potrà rivolgersi all’ISVAP, all’IVASS - Servizio Tutela degli Utenti, Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente Società utilizzando il modello consultabile al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito seguente indirizzo internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni dei danni e l’attribuzione della responsabilità, responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. I reclami potranno essere indirizzati anche al Financial Ombudsman Service (FOS) di cui Chubb è membro, ai seguenti recapiti: FOS, Xxxxx Xxxx, 000 Xxxxx Xxxx, London, E14 9SR, Tel. +00 000 000 0000, email: enquiries@financial- xxxxxxxxx.xxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita a: Generali Italia S.p.A. – Gestione Reclami – - Tutela Cliente Customer Service Generali Xxx xxx XxxxxXxxxxxxxxx, 0 00 - 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, (XX) fax verde n. 000.000.000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx@xxxxxxxx.xxx Qualora l’esponente I’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza assen- za di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto I’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, Giudiziaria oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile accedendo al sito Internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx.xxx - chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. È fatta salva la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi, ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Responsabilità Civile Auto E Dei Rami Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il la gestione del rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia iscritto, mediant e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxxposta, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, al seguente indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx Prima di inoltrare un reclamo, è opportuno verificare sul sito istituzionale della Compagnia: xxx.xxxxxxx.xx sezione dedicata ai Reclami, che i recapiti non siano cambiati. La funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’Ufficio Reclami. Per poter dar seguito alla trattazione della pratica è necessario che il reclamo contenga: Sarà cura dell’Ufficio Reclami, effettuati gli opportuni approfondimenti e verifiche, fornire una risposta entro il termine massimo di quarantacinque giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro mancata risposta nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’Autorità di Xxxxxxxxx inoltrando il reclamo a: IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono oppure trasmettendolo via fax al numero 06-42.133.142.133.206, corredando l’esposto della documentazione relativa al o via e-mail certificata (PEC) all’indirizzo; xxxxx@xxx.xxxxx.xx. Il reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo indirizzato ad IVASS deve essere indicatocontenere: - 🟏 il nome, il cognome e il domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione 🟏 l’individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - 🟏 una breve ed esaustiva descrizione del motivo di della lamentela; - 🟏 la copia del reclamo presentato all’Impresa alla compagnia di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Responsabilita’ Civile Per La Circolazione Dei Veicoli a Motore

Reclami. Eventuali L’Esercente può presentare reclami riguardanti alla Società con comunicazione scritta tramite i seguenti canali: – sito xxx.xxxx.xx, nella sezione Reclami, compilando il rapporto contrattuale o la Form reclami “esercenti ” – xxx xxx xx x. 00/0000.0000 – via email all’indirizzo: x.xxxxxxxxxxxx@xxxx.xx – con PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo: xxxxxxx.xxxxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx Per maggiori dettagli in merito alle modalità di gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto reclami, si rimanda alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione sezione Reclami – Xxx xxx Xxxxxdel sito xxx.xxxx.xx È considerato valido il reclamo che contiene gli estremi di chi lo propone, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito i motivi del reclamo, la firma o analogo elemento che consenta di identificare con certezza l’Esercente. La Società dà riscontro al reclamo entro 15 (quindici) giornate operative dalla sua ri- cezione, indicando, in caso di assenza accoglimento, i tempi previsti per risolvere il problema. Qualora la Società venga a trovarsi nell’impossibilità di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giornirispondere al reclamo entro le tempistiche sopra indicate, potrà rivolgersi all’ISVAPsottoporre all’Esercente una risposta interlo- cutoria dettagliando le ragioni che hanno determinato l’impossibilità a risponde- re entro le 15 (quindici) giornate operative. Le circostanze che hanno determinato l’impossibilità a rispondere entro 15 (quindici) giornate operative non devono, Servizio Tutela degli Utentiin ogni caso, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto essere dovute a volontà o negligenza della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaSocietà. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.LEGENDA

Appears in 1 contract

Samples: www.crvolterra.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. al seguente indirizzo: Società Cattolica di Assicurazione Gestione Società Cooperativa - Servizio Reclami di Gruppo - Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) - Fax 02045/0000000 - E-85.96.44.40mail xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxcognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06-42.133.142133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo all’ISVAP deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiall’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Mista a Premio Unico Con Rivalutazione Annua Del Capitale E Prestazione Addizionale Per Il Caso Di Morte

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono contrattuale, compresi quelli relativi alle modalità di determinazione della prestazione assicurativa, possono essere inoltrati per iscritto presentati alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Società mediante: • posta cartacea indirizzata a: CreditRas Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx XxxxxServizio Clienti - Xxxxx Xxxxxx, 0 00 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mailXxxxxx; • e-mail:xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx; • fax: xxxxxxx@xxxxxxx.xx00 00000000. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito La Società fornirà risposta entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo, . In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo o qualora l’esito dello stesso non sia stato ritenuto soddisfacente o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque giornisopracitato, il reclamante potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, Xxxx Fax: 00.00.000.000 o 00.00.000.000 xxxxx@xxx.xxxxx.xx. corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa già inoltrato alla Società e con copia del relativo riscontro, qualora pervenuto, da parte della Società. In caso di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzereclamo inoltrato tramite PEC è opportuno che gli eventuali allegati vengano trasmessi in formato pdf. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere notizie sullo stato di trattazione dei reclami è possibile contattare IVASS al Numero Verde 800.486.661 Il modello per presentare un reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione all'IVASS è reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla Sezione “PER IL CONSUMATORE - Come presentare un reclamo”, nonché sul sito della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo Società (xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx) alla Sezione “Servizio Clienti”, attraverso apposito link al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxdi IVASS. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS contengono:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico

Reclami. Eventuali reclami Coloro che intendono lamentare irregolarità, criticità o anomalie riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati fondo pensione Postaprevidenza Valore possono presentare un reclamo per iscritto alla Compagnia iscritto, contenente il nome, cognome e precisamente do- micilio del reclamante, denominazione dell’Impresa, dell’Intermediario e possibilmente del soggetto del cui operato ci si lamenta, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a Bipiemme descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze, ed indirizzandolo a: Poste Vita S.p.A. – Gestione Reclami – si impegna a fornire riscontro entro 45 gg dal ricevimento del reclamo. Nel caso in cui la risposta non sia fornita da Poste Vita S.p.A. entro 45 gg dalla richiesta o la risposta non sia ritenuta soddisfacente è possibile inviare un esposto a COVIP - Commissione di vigilanza sui fondi pensione: - via posta all’indirizzo: Xxx xxx Xxxxxxx Xxxxxxx, 0 00 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonicoXXXX; - individuazione via fax al numero: 00.00000.000 oppure attraverso la casella di posta elettronica certificata: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx Accedendo nell’area riservata prevista per i clienti del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione Gruppo Poste Vita, attraverso il log-in presente nella home page del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere sito xxx.xxxxxxxxx.xx, è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente verificare la propria posizione individuale e l’evolversi della stessa. La registrazione all’Area Riservata è totalmente gratuita ed attivabile attraverso la specifica proce- dura on line accessibile sempre dalla home page del sito xxx.xxxxxxxxx.xx Sempre nel sito xxx.xxxxxxxxx.xx è possibile accedere al sistema estero competente chiedendo l’attivazione motore di calcolo che consente la realizzazione di simulazioni personalizzate; con queste ultime si può effettuare una stima dell’evoluzione nel tempo della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni propria posizione individuale e l’attribuzione dell’importo della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiprestazione complementare attesa (Progetto esemplificativo personalizzato).

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto via posta, fax o e-mail, alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Società, ai seguenti indirizzi: - Chubb European Group SE - Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxx xxx Xxxxx Xxxxx, 0 - 29 – 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40Email: xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxx.xxx - Fax: 00.00000.000 Al fine di permetterci una migliore valutazione del vostro reclamo, vi preghiamo di: - indicare, quando possibile, il numero di polizza e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx/o il numero di sinistro; - fornire tutti i dettagli relativi al vostro caso; - specificare che tipo di soluzione vorreste fosse adottata. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni45 giorni dalla ricezione dello stesso da parte della Società, potrà rivolgersi all’ISVAP, all’IVASS - Servizio Tutela degli Utenti, Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente Società utilizzando il modello consultabile al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito seguente indirizzo internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni dei danni e l’attribuzione della responsabilità, responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. I reclami potranno essere indirizzati anche al Financial Ombudsman Service (FOS) di cui Chubb è membro, ai seguenti recapiti: FOS, Xxxxx Xxxx, 000 Xxxxx Xxxx, London, E14 9SR, Tel. +00 000 000 0000, email: xxxxxxxxx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. via posta, fax o e-mail, all’assicuratore, ai seguenti recapiti: • Chubb European Group - Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxx Xxxxx Xxxxx 29 Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Xxxxxx; • Fax 02-85.96.44.40, 00.00000.000; • e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxx.xxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni45 (quarantacinque) giorni dalla ricezione dello stesso da parte dell’assicuratore, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio all’IVASS -Servizio Tutela degli Utenti, Utenti- Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxdall’assicuratore. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni dei danni e l’attribuzione della responsabilità, responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. I reclami potranno essere indirizzati anche al Financial Ombudsman Service (FOS), di cui l’assicuratore è membro, ai seguenti recapiti: • FOS, Xxxxx Xxxx, 000 Xxxxx Xxxx, London, E14 9SR; • Tel. 0000.000.000.0000; • e-mail: xxxxxxxxx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Fermo restando quanto previsto in caso di controversie in caso di sinistro, resta salva la facoltà di adire direttamente l’Autorità giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Willis No. Itbbby05412

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. iscritto: Gestione Reclami – Xxx xxx presso l’Ufficio Customer Care - Xxxxxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40Xxxxxx, oppure – tramite fax: 00 00 00 00, oppure – tramite e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, all’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) - Servizio Tutela degli Utenti, Xxx Utenti - xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicatoconterrà i seguenti elementi: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; - , breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal market/finservices-retail/finnet/index en.htm). In relazione alle controversie inerenti Resta salva la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiadire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.alleanza.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. al Servizio “Buongiorno Reale” Gestione Reclami – Xxx Reale Mutua Assicurazioni, xxx XxxxxXxxxx x’Xxxxxxx 00, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40Xxxxxx, Numero Verde 800 320 320 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20), fax 000 0000000, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’ufficio Reclami del Gruppo Reale Mutua con sede in xxx X. X. Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, all’IVASS con una delle seguenti modalità: • xxx xxxxx xxxxxxxxx all’indirizzo Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, ; • via fax 06/42133353 oppure 06/42133745; • via PEC all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx; corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicato: andrà presentato utilizzando il modello predisposto dall’IVASS e reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonicoGuida ai reclami; - individuazione del soggetto o dei soggetti su tale sito potrà reperire ulteriori notizie in merito alle modalità di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo ricorso ed alle competenze dell’ente di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxcontrollo. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria. In caso di controversia con un’Impresa d’assicurazione con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, oltre alla facoltà l’interessato può presentare reclamo all’IVASS con la richiesta di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiattivazione della procedura FIN-NET o presentarlo direttamente al sistema estero competente, attivando tale procedura accessibile dal sito internet xxx.xxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea Per Il Caso Di Morte a Capitale Decrescente E Premio Annuo Costante Limitato Tariffa 207l

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Genertel S.p.A. – Gestione Reclami – - Servizio Tu- tela Rischi - Unità Quality, all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al fax 199.11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx xxx XxxxxXxxxxx- xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.4000000, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxXxxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque entro 45 giorni, potrà poi rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx X. xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1oppure fax 00.00.000.000 - 00.00.000.000 o PEC ivass@pec.ivass. it, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del denomina- zione dell’impresa, soggetto o dei soggetti di cui si lamenta lamen- ta l’operato; - , breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare pre- sentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero este- ro competente - individuabile accedendo al sito Internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_ en.htm – chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziariain caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo è possibile rivolgersi anche all’Autorità Giudi- ziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a ai sistemi conciliativi ove esistentialternativi di risoluzione delle controversie previsti. Avvertenza: per maggiori dettagli relativi ai reclami, si rimanda all’apposita Sezione “RECLAMI” presente sul sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Circolazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – XXXX assicurazioni spa - Gestione Reclami – Xxx Reclami, xxx XxxxxXx 00, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40Xxxx, telefax 06/8475254, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxmail xxxx.xxxxxxx@xxxx.xx. Qualora l’esponente l'esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dall'esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall'ISVAP, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP o può essere presentato direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile competente, ossia quello del Paese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito internetsito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) o all'ISVAP, che provvede lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione l'attribuzione della responsabilità, responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità dell'Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.professioneautosas.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Per qualsiasi reclamo inerente al presente contratto di assicurazione e alla gestione di un Sinistro, l’Assicurato si può rivolgere direttamente (a mezzo posta, fax o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail) all’Assicuratore contattandolo ai seguenti recapiti: xxxxxxx@xxxxxxx.xxGenworth (Ufficio Reclami) - Xxx Xxx Xxxxxxxx x. 34 - 20124 Milano - fax: 00-00000000 e-mail – xxxxxxxXX@xxxxxxxx.xxx, specificando per iscritto e in maniera dettagliata le ragioni e i fatti invocati. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, a: IVASS – Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 – 00000 XxxxXXXX. Il reclamo dovrà essere inviato all’IVASS a mezzo posta, telefono 06-42.133.1oppure trasmesso ai fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo e deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - contenere copia del reclamo presentato all’Impresa già inoltrato all'Assicuratore ed il relativo riscontro. L’Assicurato può reperire dettagliate informazioni sulle modalità di assicurazione presentazione dei reclami all’Assicuratore ed all’IVASS (e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzeprocedure) sul sito internet xxx.XXXXX.xx, sezione “Per il consumatore – Guida ai reclami”, ove sono disponibili anche facsimili di reclamo da scaricare. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente competente, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxinternet xxxx://xx.xxxxxx.xx/ /fin-net. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà È fatta comunque salvo in ogni caso il diritto dell’Assicurato di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiadire l’Autorità Giudiziaria competente.

Appears in 1 contract

Samples: toyota.tfsi.it

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti il aventi oggetto la gestione del rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri - segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto - devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita a: Net Insurance S.p.A. Ufficio Reclami Via dei Giuochi Istmici, 40 Gestione Reclami 00000 Xxxx Fax 06 36724.800 Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, eE-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. xxxx@xxxxxxxxxxxx.xx – xxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1000000000, fax 00.00000000 - 00.00000000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Assicuratore. In questi casi nel reclamo deve Devono essere indicatoinoltrati direttamente all’IVASS: - nome, cognome i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. del 7.9.2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni) e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonicorelativi regolamenti attuativi; - individuazione i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del soggetto o dei soggetti di D. Lgs. del 6.9.2005 n. 206 (vendita a distanza). Non rientrano nella competenza dell’IVASS i reclami in relazione al cui si lamenta l’operato; oggetto sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria. Mod. NET/0038/1 - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzeEd. 03.2014 Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente individuabile accedendo al sito internet : xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx- retail/finnet/index_en.htm chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internetNel presentare il reclamo all’IVASS - da inoltrare presso il Servizio Tutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 - xxxxxxx: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx- indicare nome, cognome, indirizzo del reclamante con eventuale recapito telefonico; - indicare il soggetto o i soggetti di cui si lamenta l’operato; - descrivere sinteticamente i motivi della lamentela; - allegare copia del reclamo presentato all’Assicuratore e copia dell’eventuale riscontro fornito da questo; - allegare ogni documento utile per descrivere più compiutamente le circostanze. In relazione alle controversie inerenti Resta salva la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiadire l’Autorità Giudiziaria previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione ex artt. 84 e seguenti della Legge 98/2013 di conversione del D.L.69/2013, deferendo la controversia avanti ad organismo di mediazione abilitato, come regolato dall’art. 14 delle Condizioni di Assicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.netinsurance.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il contestazioni relative al rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati assicurativo vanno presentate per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxxiscritto, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02allegando copia fronte-85.96.44.40retro di un valido documento d’identità, al Servizio Legale della Compagnia, di cui si riportano di seguito i recapiti: e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx I reclami verranno riscontrati entro 45 giorni dalla data di ricezione. Qualora l’esponente Le richieste di informazioni, di chiarimenti o di esecuzione del contratto non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto verranno trattati come reclami e verranno evase dai pertinenti uffici della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicatoutilizzando l’apposito modello predisposto per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito dell’Autorità al seguente link: - nomexxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti avendo cura di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - allegare copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione all’impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzedel relativo riscontro. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxResta ferma, d’altra parte, la possibilità per il reclamante di far ricorso ai sistemi alternativi di riso- luzione delle controversie previsti dall’ordinamento, prima di adire l’Autorità Giudiziaria. In relazione alle controversie Nello spe- cifico, in materia di dispute inerenti ai contratti assicurativi vige l’obbligo di esperire il procedimento di mediazione, previsto dall’art. 5 del D. Lgs. n. 28/2010, come modificato dall’art. 84 della Legge n. 98/2013. L’istanza di mediazione comporta la quantificazione delle prestazioni necessaria assistenza di un legale di fiducia e l’attribuzione rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale successiva domanda giudiziale. Inoltre, il D.L. n. 132/2014, convertito nella Legge n. 162/2014, ha introdotto l’istituto della responsabilitànegozia- zione assistita, si ricorda che permane prevede la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziariafacoltà per le parti di risolvere una controversia mediante conven- zione, oltre alla facoltà da redigere, a pena di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentinullità, in forma scritta con l’assistenza di uno o più avvocati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Ti ricordiamo che una richiesta di chiarimenti o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati di assistenza non è un reclamo. Per questi casi, e per iscritto alla Compagnia qualunque necessità di avere informazioni o supporto, puoi contattare, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e precisamente sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00: Servizio Preventivi: +000000000000 Servizio Rinnovi: +000000000000 Servizio Clienti: +000000000000 Servizio Sinistri: +000000000000 I nostri consulenti sono a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxtua disposizione per offrirti supporto e chiarimenti. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito Nel caso fossi insoddisfatto del servizio offerto e volessi presentare reclamo, o in caso ti chiediamo di inol- trarcelo attraverso: • form dedicato disponibile nell’apposita sezio- ne reclami del sito xxx.xxxxx.xx • email indirizzata a casella xxxxxxx@xxxxx.xx • posta all’indirizzo Verti - Ufficio Reclami - via A. Volta 16 - 20093 Cologno Monzese (MI). In assenza di riscontro entro 45 giorni o nel termine massimo di quarantacinque giornicaso questo non fosse ritenuto soddisfacente, potrà è possibile rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 XxxxXxxx (XX), telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della al- legando la documentazione relativa al reclamo trattato dalla presentato alla Compagnia. In questi casi nel Le informazioni sul- le modalità di presentazione del reclamo deve essere indicato: - nomea IVASS e l’apposito modello da utilizzare sono reperibili sul sito xxx.xxxxx.xx/Xxxxxxxxxxx, cognome alla sezione Reclami. Ai sensi del Provvedimento IVASS n. 46 del 5 maggio 2016, indichiamo di seguito le specifiche sulla modalità di gestione dei reclami relativi al comportamento degli Intermediari Assicurativi. Reclami relativi al comportamento degli Interme- diari Assicurativi anche a titolo accessorio (iscritti in Sezione A o F del RUI) e domicilio del reclamante, dei loro dipendenti e collaboratori. Verti gestirà i reclami presentati con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti riferimento ai comportamenti degli Agenti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione avvale e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda degli Intermediari a titolo accessorio che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.ope-

Appears in 1 contract

Samples: www.verti.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono possono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-maila: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito In caso di esito insoddisfacente del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni45 giorni da parte della Compagnia, potrà prima di interessare l’Autorità Giudiziaria, è possibile rivolgersi all’ISVAPdirettamente all’IVASS, Servizio Tutela degli UtentiAutorità di Vigilanza competente in materia, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00con- sultando il “fac-simile di reclamo all’IVASS” disponibile sul sito xxx.xxxxx.xx, 00000 Xxxxnella sezione Per i consumatori>Reclami>Guida sulla presentazione dei reclami. I reclami devono essere inviati, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dalla dal- la Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato, a: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxx/xxxxxx-xxxxx/xxxxx-xxxxx_xx.xxx). In relazione ogni caso, il Cliente può ottenere informazioni sulla sua polizza contattando il Servizio Clienti al numero verde 800.124.124, appositamente istituito dalla Compagnia per fornire tutti i chiarimenti necessari. In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, prima di rivolgersi all’Autorità Giudizia- ria, è obbligatorio avviare, con l’assistenza necessaria di un avvocato, un procedimento di me- diazione (disciplinato dal D. Lgs. del 4 marzo 2010 n. 28 e successive modifiche) che prevede di avvalersi di un Organismo di Mediazione al fine di far raggiungere alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà parti un accordo. La richiesta di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.mediazione può essere inviata presso uno dei seguenti recapiti:

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaolovita.it

Reclami. Eventuali reclami Coloro che intendono lamentare irregolarità, criticità o anomalie riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati fondo pensione Postaprevidenza Valore possono presentare un reclamo per iscritto alla Compagnia iscritto, contenente il nome, cognome e precisamente do- micilio del reclamante, denominazione dell’Impresa, dell’Intermediario e possibilmente del soggetto del cui operato ci si lamenta, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a Bipiemme descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze, ed indirizzandolo a: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo: xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Poste Vita S.p.A. – Gestione Reclami – si impegna a fornire riscontro entro 45 gg dal ricevimento del reclamo. Nel caso in cui la risposta non sia fornita da Poste Vita S.p.A. entro 45 gg dalla richiesta o la risposta non sia ritenuta soddisfacente è possibile inviare un esposto a COVIP - Commissione di vigilanza sui fondi pensione: - via posta all’indirizzo: Xxx xxx Xxxxxxx Xxxxxxx, 0 00 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonicoXXXX; - individuazione via fax al numero: 00.00000.000 oppure attraverso la casella di posta elettronica certificata: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx Accedendo nell’area riservata prevista per i clienti del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione Gruppo Poste Vita, attraverso il log-in presente nella home page del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere sito xxx.xxxxxxxxx.xx, è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente verificare la propria posizione individuale e l’evolversi della stessa. La registrazione all’Area Riservata è totalmente gratuita ed attivabile attraverso la specifica proce- dura on line accessibile sempre dalla home page del sito xxx.xxxxxxxxx.xx Sempre nel sito xxx.xxxxxxxxx.xx è possibile accedere al sistema estero competente chiedendo l’attivazione motore di calcolo che consente la realizzazione di simulazioni personalizzate; con queste ultime si può effettuare una stima dell’evoluzione nel tempo della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni propria posizione individuale e l’attribuzione dell’importo della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiprestazione complementare attesa (Progetto esemplificativo personalizzato).

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Genertel S.p.A. – Gestione Reclami – - Servizio Tu- tela Clienti - Ufficio Quality, all’indirizzo quality@genertel. it oppure al fax 199.11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx xxx XxxxxXx- xxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.4000000, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxXxxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque entro 45 giorni, potrà poi rivolgersi all’ISVAPall’ IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx X. xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto l’e- sposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del denomi- nazione dell’impresa, soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - , breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente compiu- tamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare pre- sentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero este- ro competente - individuabile accedendo al sito Internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/ finnet/index_en.htm – chiedendo l’attivazione della procedura pro- cedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle Per le controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni pre- stazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx al Servizio “Buongiorno Reale” Reale Mutua Assicurazioni, xxx Xxxxx, 0 Xxxxx x'Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40Xxxxxx, Numero Verde 800–320320 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20), fax 000 000 00 00, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dall'esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, giorni potrà rivolgersi all’ISVAP, all’ISVAP – Servizio Tutela tutela degli Utenti, utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nomerelazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti oltre alla facoltà di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzericorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente individuabile accedendo al sito Internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx market/finservices-retail/finnet/index en.htm chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente Reale Mutua è individuabile accedendo a disposizione della clientela con il Servizio “Buongiorno Reale” Reale Mutua Assicurazioni, xxx Xxxxx x'Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx, Numero Verde 800–320320 (attivo dal lunedì al sito internetsabato, dalle 8 alle 20), fax 000 000 00 00, e-mail: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx sia per informazioni o chiarimenti di carattere generale sia per conoscere condizioni, limiti e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre modalità per ricorrere alla facoltà Commissione di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiGaranzia.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Parziale (Regola Proporzionale)

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. Società Servizio Qualità AWP P&C S.A. Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 Rappresentanza Generale per l’Italia Xxxxx Xxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, XXXXXX (Xxxxxx) fax: +00 00 00 000 000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. xxxxxxxXXX@xxxxxxx.xxx Qualora l’esponente l'esponente non si ritenga sia soddisfatto dall’esito dall'esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque entro 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPrivol gersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1Xxxx (XX), corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: Per la presentazione di reclami ad IVASS occorre utilizzare l'apposito modello reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx , alla sezione "Per il Consumatore - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzeCome presentare un reclamo". Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione l'attribuzione della responsabilitàresponsabilità è competente esclusivamente l'Autorità Giudiziaria. Prima di adire all'Au- torità Giudiziaria è tuttavia possibile, si ricorda che permane e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: • Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, consul- tabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. • Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia. Per la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziariarisoluzione di liti transfrontaliere il reclamante con domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente per l’attivazione della procedura FIN-NET, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Rami Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto (po- sta, fax ed e-mail) alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, Società: Servizio Qualità X.xx Xxxx 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, XXXXXX (Italia) fax: +00 00 00 000 000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Xxxxxxx@xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente l'esponente non si ritenga sia soddisfatto dall’esito dall'esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque entro 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1Xxxx (XX), corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: Per la presentazione di reclami ad IVASS occorre utilizzare l'apposito modello reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx , alla sezione "Per il Consumatore - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzeCome presentare un reclamo". Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione l'attribuzione della responsabilitàresponsabilità è competente esclu- sivamente l'Autorità Giudiziaria. Prima di adire all'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, si ricorda che permane e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: -Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. -Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compa- gnia. Per la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziariarisoluzione di liti transfrontaliere il reclamante con domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o diret- tamente al sistema estero competente per l’attivazione della procedura FIN-NET, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Rami Danni “Copertura Multirischi Con Annullamento Sport Invernali”

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Genertel S.p.A. – Gestione Reclami – - Servizio tute- la Clienti - ufficio quality, all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al fax 199.11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx xxx XxxxxXx- xxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.4000000, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx. Qualora qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque entro 45 giorni, potrà poi rivolgersi all’ISVAPall’ IVASS, Servizio Tutela tutela degli Utentiutenti, Xxx X. xxx Xxxxxxxxx 00xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto l’e- sposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Impresa. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante, denomi- Il Contraente ha il diritto di scegliere di ricevere e trasmettere la documentazione precontrattuale e la documentazione pre- vista dalla normativa vigente su supporto cartaceo o email, e di poter modificare la sua scelta successivamente. La trasmis- sione del certificato di assicurazione, del contrassegno e della carta verde avverrà esclusivamente tramite posta. Il Contraen- te avrà diritto di richiedere in ogni caso e senza oneri il reinvio della documentazione suindicata su supporto cartaceo. Genertel richiederà al Contraente di sottoscrivere e ritrasmet- tere, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - finalità esclusivamente documentale, una copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETcontratto. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxContraente potrà restituirla via email (dopo averla scannerizzata) all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx o per posta a Genertel - Copia Contratto - X. Xxxxxxxxxxx, 0 – 34132 Trieste. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Circolazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, eal seguente indirizzo: E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’Impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, Servizio Tutela degli UtentiVix xxx Xxxxxxxxx, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1Telefono 06/421331, Fax 06/00000000 o 06/42133353, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaCompagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. In questi casi nel Il reclamo all’IVASS deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti denominazione dell’impresa, dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’ IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internetsito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiattivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n.28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte Ed Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. MPANI - N13 Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente (posta ed e-mail) a Bipiemme Vita Allianz S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx- Pronto Allianz Servizio Clienti - Xxxxx Xxxxxx x. 00, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, Indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxx.xx o tramite il link presente sul sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxx. Nota Informativa Ed.30/05/2017 Diaria da infortunio Al reclamo, che verrà riportato in apposito registro elettronico, sarà dato riscontro nel termine massimo di 45 giorni dal ricevimento. Per i reclami relativi al comportamento degli Agenti e dei loro dipendenti e collaboratori il termine massimo di 45 giorni per fornire riscontro, potrà essere sospeso per un massimo di 15 giorni per le necessarie integrazioni istruttorie. Qualora l’esponente il Contraente/Assicurato non si ritenga soddisfatto dall’esito dall'esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giornistabilito dal Regolatore, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utentiall'IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1Xxxx Fax 00.00000.000 - PEC: xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, l'esposto con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETgià inoltrato all'Impresa ed il relativo riscontro. Il sistema competente modello per presentare un reclamo all'IVASS è individuabile accedendo al reperibile sul sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxx.xxxxx.xx, alla sezione "Per i Consumatori - RECLAMI - Guida". In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.I reclami indirizzati per iscritto all'IVASS contengono:

Appears in 1 contract

Samples: www.cdinsurance.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o e la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, al seguente indirizzo: e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx Il reclamo alla Compagnia deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06-42.133.142133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo all’ISVAP deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilitàprestazioni, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte Ed Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio a Premio Unico E a Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri partecipazione al Fondo devono essere inoltrati presentati in forma scritta e indirizzati a: FONDO PENSIONE CONCRETO ‐ Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 46 ‐ 4° Piano – 00185 – ROMA (sulla modalità di inoltro del reclamo e per iscritto alla Compagnia ulteriori informazioni si rinvia all’apposita sezione reclami disponibile nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx. Concreto esaminerà le istanze e/o comunicazioni prodotte e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxfornirà tempestivo riscontro. Qualora l’esponente il reclamante non si ritenga soddisfatto dall’esito dall'esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni45 giorni dal ricevimento della richiesta, potrà rivolgersi all’ISVAPpresentare un esposto alla COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione) all'indirizzo: Xxx xx Xxxxxxx 00 – 00187 – ROMA o via fax al numero 00.00000.000 trasmetterlo da una casella di posta elettronica certificata all'indirizzo: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx. Gli esposti indirizzati alla COVIP dovranno contenere:  denominazione e numero di iscrizione all'Albo di CONCRETO;  nome, Servizio Tutela degli Utenticognome, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto xxxxxxxxx e recapito telefonico del soggetto;  una chiara e sintetica esposizione dei fatti e delle ragioni della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnialamentela. In questi casi nel reclamo assenza di tali informazioni, l'esposto non sarà preso in considerazione. Il soggetto che invia l'esposto deve essere indicato: - nomeinoltre far presente di essersi già rivolto a Concreto e che sono decorsi 45 giorni dalla richiesta senza che sia pervenuta alcuna risposta o di aver ricevuto una risposta non soddisfacente (in tale ultimo caso, cognome e domicilio del reclamanterappresentare chiaramente le ragioni dell'insoddisfazione), con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - allegare copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione già trasmesso a Concreto e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento dell'eventuale risposta ricevuta. Si ricorda, infine, che per rendere più agevole e rapida la trattazione, è utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzeallegare inoltre copia dei principali documenti comprovanti i fatti descritti. Per ulteriori informazioni si rinvia alla "Guida pratica per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione trasmissione degli esposti alla COVIP", disponibile nel sito internet della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiCOVIP.

Appears in 1 contract

Samples: www.filcacislpuglia.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Genertel S.p.A. – Gestione Reclami – - Servizio Tutela Ri- schi - Unità Quality, all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al fax 199.11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx xxx XxxxxXxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.4000000, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxXxxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque entro 45 giorni, potrà poi rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx X. xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1oppure fax 00.00.000.000 - 00.00.000.000 o PEC ivass@pec.ivass. it, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del denomina- zione dell’impresa, soggetto o dei soggetti di cui si lamenta lamen- ta l’operato; - , breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare pre- sentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero este- ro competente - individuabile accedendo al sito Internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_ en.htm – chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziariain caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo è possibile rivolgersi anche all’Autorità Giudi- ziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a ai sistemi conciliativi ove esistentialternativi di risoluzione delle controversie previsti. Avvertenza: per maggiori dettagli relativi ai reclami, si rimanda all’apposita Sezione “RECLAMI” presente sul sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Circolazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto via posta, fax o e-mail, alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Società, ai seguenti indirizzi: - Chubb European Group SE - Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxx xxx Xxxxx Xxxxx, 0 - 29 – 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40Email: xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxx.xxx - Fax: 00.00000.000 Al fine di permetterci una migliore valutazione del vostro reclamo, vi preghiamo di: - indicare, quando possibile, il numero di polizza e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx/o il numero di sinistro; - fornire tutti i dettagli relativi al vostro caso; - specificare che tipo di soluzione vorreste fosse adottata. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni45 giorni dalla ricezione dello stesso da parte della Società, potrà rivolgersi all’ISVAP, all’IVASS - Servizio Tutela degli Utenti, Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicatoSocietà utilizzando il modello consultabile al seguente indirizzo internet: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzexxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle Fermo restando quanto previsto in caso di controversie inerenti in caso di sinistro, resta salva la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiadire direttamente l’Autorità giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami nei confronti dell’Impresa e riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovran- no essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Poste Assicura S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx XxxxxA., 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxmail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPrivolgersi, corredando l’esposto della documenta- zione relativa al reclamo trattato dall’Impresa, all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle a tutte le controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilitàche dovessero insorgere, si ricorda che relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente Contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre previo esperimento del tentativo di conciliazione di cui al D.lgs. 28/2012, nei casi previsti dalla legge o se voluto dalle parti (cfr. art.1.4 delle Condizioni di Assicurazione). Ulteriori informazioni riguardanti il prodotto acquistato possono essere richieste direttamente: • al Numero Verde 000.00.00.00 • alla facoltà casella di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiposta elettronica xxxxxxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Spese Odontoiatriche

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Genertel S.p.A. – Gestione Reclami – - Servizio Tu- tela Rischi - Unità Quality, all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al fax 199.11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx xxx XxxxxXxxxxx- xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.4000000, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxXxxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque entro 45 giorni, potrà po- trà poi rivolgersi all’ISVAPall’ IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx X. xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1oppure fax 00.00.000.000 - 00.00.000.000 o PEC xxxxx@xxx.xxxxx.xx, corredando l’esposto l’espo- sto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del de- nominazione della compagnia, soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - , breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente compiuta- mente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare pre- sentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile accedendo al sito Internet http:// xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx – chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziariain caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo è possibile rivolgersi anche all’Autorità Giudi- ziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a ai sistemi conciliativi ove esistentialternativi di risoluzione delle controversie previsti. Avvertenza: per maggiori dettagli relativi ai reclami, si ri- manda all’apposita Sezione “RECLAMI” presente sul sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono possono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita a: CREDITRAS VITA S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx- Servizio Clienti Xxxxx Xxxxxx, 0 00 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail(Xxxxxx) Recapito Telefonico: xxxxxxx@xxxxxxx.xx00.00000 Fax.: 00.00000000 Indirizzo e.mail: xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorninei termini massimi previsti dalla normativa vigente, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniae della copia del relativo riscontro, qualora pervenuto da parte della Società: - per questioni attinenti al Contratto (anche per il caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo), all’IVASS – Servizio Tutela degli Utenti – Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxx, fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, xxxxx@xxx.xxxxx.xx. In questi casi nel reclamo Per notizie sullo stato di trattazione dei reclami è possibile contattare IVASS al Numero Verde 800 486661; - per questioni attinenti alla trasparenza informativa, alla CONSOB – Xxx X.X. Xxxxxxx, 3 – 00198 Roma, o Xxx Xxxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, telefono 00.00000/00.000000; - per ulteriori questioni, alle altre Autorità amministrative competenti. Per ulteriori dettagli si rinvia alla Sez. A), Parte I del Prospetto d’Offerta. Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d’Offerta deve essere indicatoconsegnata all’investitore-contraente, unitamente alle Condizioni di Assicurazione, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte “Informazioni Generali”: - nome, cognome e domicilio 01/07/2015 Data di validità della parte “Informazioni Generali”: 01/07/2015 La pubblicazione del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione Prospetto d’Offerta non comporta alcun giudizio della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiConsob sull'opportunità dell'investimento proposto.

Appears in 1 contract

Samples: www.unicreditallianzvita.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, a: e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. xxxxxxxx.xxxxxxx@xxx-xxxxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza as- senza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo: allegando all’esposto la documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaSocietà. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - La comunicazione dovrà contenere il nome, il cognome e il domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o l’individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - , una breve descrizione del motivo di lamentela; - doglianza. Inoltre a tale comunicazione si dovrà allegare copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale alla Società ed eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzio- ne della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Per la risoluzione delle di liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema estero competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti http:// xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx en.htm Resta salva la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiadire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per I Danni Connessi a Viaggio Turistico Dei Gruppi

Reclami. Eventuali reclami sulla gestione sinistri riguardanti il le Prestazioni sul Decesso, Inabilità Temporanea Totale, Invalidità Totale Permanente da infortunio, Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx e sul rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono relativo alle condizioni generali dovranno essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxxiscritto, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40mediante posta, telefax o e-mail, alla Funzione Ufficio Reclami della Compagnia incaricata del loro esame al seguente recapito: xxxxxxx@xxxxxxx.xxEventuali reclami sulla gestione sinistri riguardanti la Prestazione sulla Perdita di Impiego, e sul rapporto contrattuale relativo alle condizioni generali, dovranno essere indirizzati per iscritto mediante posta, fax o e-mail alla Funzione Ufficio Reclami della Compagnia, incaricata del loro esame, al seguente recapito: La Compagnia si impegna a dare riscontro entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al a mezzo posta oppure via fax allo 00.00.000.000 o 00.00.000.000. La presentazione del reclamo trattato dalla Compagniapuò avvenire anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nometal caso, cognome e domicilio del reclamanteper velocizzarne la trattazione, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzeè opportuno che gli eventuali allegati al messaggio PEC siano in formato PDF. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere stesura del reclamo da presentare a IVASS è possibile presentare reclamo all’ISVAP utilizzare il modello disponibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla sezione “Guida ai reclami” o direttamente collegandosi al sistema estero competente chiedendo l’attivazione seguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx, o ancora sul sito della procedura FIN-NETCompagnia xxx.xxxxxxxxx.xx nella Sezione dedicata ai reclami. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.I reclami indirizzati all’IVASS dovranno contenere:

Appears in 1 contract

Samples: www.popolarebari.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il relativi al rapporto contrattuale o la alla gestione dei sinistri devono del sinistro possono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita presentati all’Ufficio Gestione Reclami secondo le seguenti modalità: • mail: xxxxxxx@xxx.xx • pec: xxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx • posta: AXA Assicurazioni S.p.A. c. a. Ufficio Gestione Reclami – Xxx xxx XxxxxXxxxx Xxxx, 0 00 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail• fax: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, o in caso +00 00 00000000 avendo cura di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicatoindicare: - nome, cognome cognome, xxxxxxxxx completo e domicilio recapito telefonico del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione • numero della polizza e nominativo del contraente; • numero e data del sinistro al quale si fa riferimento; • indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione • ogni altra indicazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per Sarà cura della Compagnia fornire risposta entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, come previsto dalla normativa vigente. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, nella risposta verrà fornita una chiara spiegazione della posizione assunta. Qualora il reclamante non abbia ricevuto risposta oppure ritenga la stessa non soddisfacente, prima di rivolgersi all'Autorità Giudiziaria, può scrivere all’XXXXX (Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx; fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, xxxxx@xxx.xxxxx.xx) fornendo copia del reclamo già inoltrato all'impresa ed il relativo riscontro anche utilizzando il modello presente nel sito xxx.xxxxx.xx/XXX IL CONSUMATORE/come presentare un reclamo. Inoltre il reclamante può ricorrere ai sistemi alternativi per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP controversie previsti a livello normativo o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilitàconvenzionale, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.quali:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita a Prestazioni Rivalutabili a Premio Unico Ricorrente a Durata Prefissata Con Assicurazione Aggiuntiva Temporanea Caso Morte a Premio Unico E Capitale Decrescente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia iscritto: • relativamente alle garanzie Decesso, Invalidità Permanente Tota- le, Inabilità Temporanea Totale al lavoro e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Ricovero Ospedaliero, a: Sogecap S.A. - Ufficio Reclami - Xxx xxx XxxxxXxxxxxx x. 00, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx; • relativamente alla garanzia Perdita Involontaria d’Impiego, a: Sogessur S.A. - Ufficio Reclami - Xxx Xxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx - indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente • reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Co- dice delle Assicurazioni e delle relative norme di attuazione, nonché delle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, Sezione IV bis del D. Lgs. n. 206/2005 relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore, da parte di imprese di assicurazione e rias- sicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; • reclami già inoltrati direttamente all’Assicuratore per i quali il recla- mante non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, o in caso nonché quelli ai quali l’Assicuratore non ha dato riscontro entro il termine massi- mo di assenza 45 giorni decorrenti dalla data di riscontro nel termine massimo ricezione, inclusi quelli relativi alla gestione del rapporto contrattuale (segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziariadella effettività della prestazione, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentidella quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto).

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Creditor Protection Insurance (Cpi)

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono contrattuale, compresi quelli relativi alle modalità di determinazione della prestazione assicurativa, possono essere inoltrati per iscritto presentati alla Compagnia e precisamente a Bipiemme mediante: • posta cartacea indirizzata a: CreditRas Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx XxxxxServizio Clienti - Xxxxx Xxxxxx, 0 00 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, Xxxxxx; • e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx; • fax: 00 00000000. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito La Società fornirà risposta entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo, . In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo o qualora l’esito dello stesso non sia stato ritenuto soddisfacente o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque giornisopracitato, il reclamante potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, Xxxx Fax: 00.00.000.000 o 00.00.000.000 xxxxx@xxx.xxxxx.xx corredando l’esposto con copia del reclamo già inoltrato alla Compagnia e con copia del relativo riscontro, qualora pervenuto, da parte della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel caso di reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzeinoltrato tramite PEC è opportuno che gli eventuali allegati vengano trasmessi in formato pdf. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere notizie sullo stato di trattazione dei reclami è possibile contattare IVASS al Numero Verde 800.486.661 Il modello per presentare un reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione all'IVASS è reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla Sezione “PER IL CONSUMATORE - Come presentare un reclamo”, nonché sul sito della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo Compagnia (xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx) alla Sezione “Servizio Clienti”, attraverso apposito link al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxdi IVASS. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS contengono:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono possono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-maila: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito In caso di esito insoddisfacente del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni45 giorni da parte della Compagnia, potrà prima di interessare l’Autorità Giudiziaria, è possibile rivolgersi all’ISVAPdirettamente all’IVASS, Servizio Tutela degli UtentiAutorità di Vigilanza competente in materia, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00con- sultando il “fac-simile di reclamo all’IVASS” disponibile sul sito xxx.xxxxx.xx, 00000 Xxxxnella sezione Per i consumatori>Reclami>Guida sulla presentazione dei reclami. I reclami devono essere inviati, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dalla dal- la Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato, a: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxx/xxxxxx-xxxxx/xxxxx-xxxxx_xx.xxx). In relazione ogni caso, il Cliente può ottenere informazioni sulla sua polizza contattando il Servizio Clienti al numero verde 800.124.124, appositamente istituito dalla Compagnia per fornire tutti i chiarimenti necessari. • Sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, prima di rivolgersi all’Autorità Giudizia- ria, è obbligatorio avviare, con l’assistenza necessaria di un avvocato, un procedimento di Me- diazione (disciplinato dal D. Lgs. del 4 marzo 2010 n. 28 e successive modifiche) che prevede di avvalersi di un Organismo di Mediazione al fine di far raggiungere alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà parti un accordo. La richiesta di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.mediazione può essere inviata presso uno dei seguenti recapiti:

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaolovita.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Groupama Assicurazioni S.p.A. – Gestione - Servizio Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx n°385 - Fax 02-85.96.44.40, e00144 Roma - fax: 00 00.000.000 - E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente l’Esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1Xxxx - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della ossia quello del Paese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) attivando la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo NET oppure direttamente all’IVASS, che provvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxreclamante. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria anche per questioni diverse da quelle indicate.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Di Puro Rischio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Poste Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx XxxxxA., 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxmail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Marketing e Commerciale - Customer Expe- rience e Assistenza Clienti. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A - in ossequio alle disposizioni di cui al D. Lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nomeda Poste Vita S.p.A., cognome e domicilio all’IVASS, Servizio Tutela del reclamanteConsumato- re, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzexxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione alle a tutte le controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilitàche dovessero insorgere, si ricorda che relative o comunque connesse anche indiret- tamente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre previo esperi- mento del procedimento di Mediazione di cui al D. Lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n.98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla facoltà procedura di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentimediazione sopra menzionata. Ulteriori informazioni riguardanti il prodotto acquistato possono essere richieste direttamente: • al numero verde 800.316.181 • alla casella di posta elettronica xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Temporanea Caso Morte, Invalidità Totale E Permanente Al 50% E Malattia Grave Anticipativa Al 30% Del Capitale Assicurato

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto di assicurazione o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Genertel S.p.A. – Gestione Reclami Servizio Tutela Rischi Unità Quality, all’indirizzo e-mail xxxxxxx@xxxxxxxx.xx, al fax 199-11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx xxx XxxxxXxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40– 34132, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxTrieste inserendo nell’oggetto anche il riferimento al numero della Polizza Collettiva. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque entro 45 giorni, potrà poi rivolgersi all’ISVAPall’ IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx X. xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, oppure al fax corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del denominazione della Compagnia, soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - , breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile accedendo al sito Internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx- net/members_en.htm – chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo è possibile rivolgersi anche all’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a ai sistemi conciliativi ove esistentialternativi di risoluzione delle controversie previsti. per maggiori dettagli relativi ai reclami, si rimanda all’apposita Sezione “RECLAMI” presente sul sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Corpi Veicoli Terrestri Per La Copertura Di Veicoli Oggetto Di Leasing

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, eal seguente indirizzo: E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx Indicando i seguenti dati: − Nome, cognome, indirizzo completo dell’esponente; − Numero della polizza e nominativo del contraente; − Numero e data del Sinistro al quale si fa riferimento; − Indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela tutela degli Utentiutenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00x° 00 – 00000 Xxxx – Fax 06/00000000, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al allegando copia del reclamo trattato dalla Compagniagià inoltrato alla Società ed il relativo eventuale riscontro. In questi casi nel polizza n. 00076331000001 Il reclamo all’IVASS deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione denominazione dell’impresa, dell’intermediario o del soggetto o dei soggetti perito di cui si lamenta l’operato; - , breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle di liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiall’autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Infortuni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono possono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-maila: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito In caso di esito insoddisfacente del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni45 giorni da parte della Compagnia, potrà prima di interessare l’Autorità Giudiziaria, è possibile rivolgersi all’ISVAPdirettamente all’IVASS, Servizio Tutela degli UtentiAutorità di Vigilanza competente in materia, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00consultando il “fac-simile di reclamo all’IVASS” disponibile sul sito xxx.xxxxx.xx, 00000 Xxxxnella sezione Per i consumatori>Reclami>Guida sulla presentazione dei reclami. I reclami devono essere inviati, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato, a: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxx/xxxxxx-xxxxx/xxxxx-xxxxx_xx.xxx). In relazione ogni caso, il Cliente può ottenere informazioni sulla sua polizza contattando il Servizio Clienti al numero verde 800.124.124, appositamente istituito dalla Compagnia per fornire tutti i chiarimenti necessari. In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, prima di rivolgersi all’Autorità Giu- diziaria, è obbligatorio avviare, con l’assistenza necessaria di un avvocato, un procedimento di Mediazione (disciplinato dal D. Lgs. del 4 marzo 2010 n. 28 e successive modifiche) che prevede di avvalersi di un Organismo di Mediazione al fine di far raggiungere alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà parti un accordo. La richiesta di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.mediazione può essere inviata presso uno dei seguenti recapiti:

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaolovita.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. al Servizio “Buongiorno Reale” Gestione Reclami – Xxx Reale Mutua Assicurazioni, xxx XxxxxXxxxx x’Xxxxxxx 00, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40Xxxxxx, Numero Verde 800 320 320 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20), fax 000 0000000, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’ufficio Reclami del Gruppo Reale Mutua con sede in xxx X. X. Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, all’IVASS con una delle seguenti modalità: • xxx xxxxx xxxxxxxxx all’indirizzo Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, ; • via fax 06/42133353 oppure 06/42133745; • via PEC all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx; corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETSocietà. Il sistema competente è individuabile accedendo al reclamo andrà presentato utilizzando il modello predisposto dall’IVASS e reperibile sul sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxx.xxxxx.xx - Guida ai reclami; su tale sito potrà reperire ulteriori notizie in merito alle modalità di ricorso ed alle competenze dell’ente di controllo. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria. In caso di controversia con un’impresa d’assicurazione con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, oltre l’interessato può presentare reclamo all’IVASS con la richiesta di attivazione della procedura FIN-NET o presentarlo direttamente al sistema estero competente, attivando tale procedura accessibile dal sito internet xxx.Xxxxx.xx Potrà inoltre trovare tutti i dati relativi alla facoltà gestione dei reclami sul sito Internet xxx.xxxxxxxxxx.xx. Le segnaliamo inoltre che, prima di ricorrere a all’Autorità Giudiziaria, potrà avvalersi dei sistemi conciliativi ove esistentialternativi di risoluzione delle controversie, tra i quali: Reale Mutua ha costituito un organismo indipendente, la “Commissione di Garanzia dell’Assicurato” con sede in Xxx xxxx’Xxxxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx e-mail xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx. La Commissione, composta da tre personalità di riconosciuto prestigio, ha lo scopo di tutelare il rispetto dei diritti spettanti agli Assicurati nei confronti di Reale Mutua in base ai contratti stipulati. La Commissione esamina gratuitamente i ricorsi e la decisione non è vincolante per l’Assicurato. Se da questi accettata, è invece vincolante per Reale Mutua. Possono rivolgersi alla Commissione gli Assicurati persone fisiche, le associazioni nonché le società di persone e di capitali, che abbiano stipulato un contratto assicurativo con Reale Mutua, con esclusione di quelli riguardanti i Rami Credito e Cauzioni. Per un completo esame dei casi in cui è possibile ricorrere alla Commissione si consiglia di consultare il Regolamento sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico Con Prestazioni Collegate in Parte a Gestione Separata E in Parte a Fondi Interni Unit Linked

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono potranno essere inoltrati per iscritto, anche tramite comunicazione telefax o di posta elettronica, a: CRÉDIT AGRICOLE ASSICURAZIONI S.P.A. Ufficio Reclami Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx Fax: 00 00 00 00 000 Indirizzo e-mail: xxxxxxx@xx-xxxxxxxxxxxxx.xx La funzione aziendale incaricata della gestione dei reclami è l’Ufficio Reclami che, in osservanza al Regolamento Isvap n. 24/2008, sarà tenuto a fornire riscontro entro 45 giorni dalla data di ricevimento degli stessi. Eventuali reclami relativi al comportamento del Contraente dovranno essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – direttamente a: AGOS DUCATO S.P.A. Gestione Reclami Xxx xxx XxxxxXxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, Indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. xxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente il reclamante non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamoreclamo o in caso di mancato o parziale accoglimento, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, a: Servizio Tutela degli Utenti, del Consumatore - Divisione Gestione Reclami Xxx xxx Xxxxxxxxx 0000 - 00000 - Xxxx Fax: 06 42 133.745 o 06 42 133 353 Indirizzo e-mail PEC: xxxxx@xxx.xxxxx.xx compilando l’apposito modello, 00000 Xxxxreso disponibile sul sito dell’IVASS (xxx.xxxxx.xx), telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.completato con:

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Agos CVT Auto

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il relativi al rapporto contrattuale o la alla gestione dei sinistri devono del sinistro possono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – presentati all’Ufficio Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-secondo le seguenti modalità: mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, o in caso xxxxxxx.xxxx@xxx-xxx.xx PEC: xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx posta: AXA MPS Assicurazioni Vita SpA c.a Ufficio Gestione Reclami Xxx Xxxx Xxxxxxx n. 9 - 00128 Roma fax: +00 00 00 000 000 avendo cura di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicatoindicare: - nome, cognome cognome, xxxxxxxxx completo e domicilio recapito telefonico del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione • numero della polizza e nominativo del contraente; • numero e data del sinistro al quale si fa riferimento; • indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione • ogni altra indicazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per Sarà cura della Compagnia fornire risposta entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, come previsto dalla normativa vigente. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, nella risposta verrà fornita una chiara spiegazione della posizione assunta. Qualora il reclamante non abbia ricevuto risposta oppure ritenga la stessa non soddisfacente, prima di rivolgersi all'Autorità Giudiziaria, può scrivere all’XXXXX (Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx; fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, xxxxx@xxx.xxxxx.xx) fornendo copia del reclamo già inoltrato all'impresa ed il relativo riscontro anche utilizzando il modello presente nel sito xxx.xxxxx.xx nella sezione “per il Consumatore/ come presentare un reclamo”. Inoltre il reclamante può ricorrere ai sistemi alternativi per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP controversie previsti a livello normativo o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilitàconvenzionale, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.quali:

Appears in 1 contract

Samples: www.finanzaonline.com

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia all’Ufficio Reclami e precisamente a Bipiemme Vita Procedure Speciali, come di seguito specificato: HDI Assicurazioni S.p.A. – Gestione Reclami e Procedure speciali Via Xxxxxxx, 00 Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, eXxxx (XX) Xxx: +00 00 0000 0000 – E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx Qualora l’Intermediario non rivesta la qualifica di agente, il reclamo sul suo comportamento può essere inoltrato direttamente all’Intermediario stesso. Qualora In caso l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giornigiorni (di sessanta giorni nel caso il reclamo sia relativo al comportamento dell’agente), potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel consumatore, Xxx Via xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando xxrredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto Società o dei soggetti dall’Intermediario ed utilizzando il modello di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia presentazione del reclamo presentato all’Impresa disponibile sul sito dell’IVASS (xxx.xxxxx.xx). Prima di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile interessare l'Autorità giudiziaria è possibile rivolgersi ai sistemi alternativi per descrivere più compiutamente la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale le relative circostanzecui modalità di accesso sono disponibili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Per la risoluzione delle di liti transfrontaliere è possibile si può presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FINfin-NETnet. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentixxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Incendio, Furto, r.c.g. Dedicato All’azienda Agricola E/O Agrituristica

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o aventi ad oggetto la gestione dei sinistri del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Vittoria Assicurazioni S.p.A. - Servizio Reclami, Xxx Xxxxxxx Xxxxxxxx, n. 2 - 20149 Milano (fax 02/00.00.00.00 Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxxemail xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx). Il Servizio Reclami, 0 quale funzione aziendale incaricata, provvederà a fornire riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni. Per individuare correttamente la posizione e dar seguito ad una pronta trattazione della pratica al fine di fornire una risposta chiara e completa, è necessario indicare: • nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • numero di polizza e/o numero di sinistro e data dell’evento (in assenza sarà utile indicare il C.F. e/o le targhe coinvolte); • sintetica ed esaustiva esposizione dei fatti e delle ragioni della lamentela; ASSICURAZIONE INFORTUNI GLOBALE - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxINFORTUNI • ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, all’IVASS - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, x. 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere ulteriori informazioni è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETconsultare l’apposita sezione dedicata ai reclami del sito internet dell’Impresa xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti E’ inoltre possibile usufruire delle seguenti modalità alternative per la quantificazione soluzione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenticontroversie.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Infortuni Globale Infortuni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Groupama Assicurazioni S.p.A. – Gestione - Servizio Reclami – Xxx xxx Xxxxx- Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx, 0 385 - 00000 Xxxxxx 00144 Roma - Fax 02-85.96.44.40, efax: +39 06 80210.979 - E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente l’Esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1Xxxx - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della ossia quello del Paese in cui ha sede l’Impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) attivando la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo NET oppure direttamente all’IVASS, che provvederà lei stessa all’inoltro a detto sistema, dandone notizia al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxreclamante. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria anche per questioni diverse da quelle indicate.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Garanzia Responsabilità Civile Auto E Altre Garanzie Relative Alle Autovetture

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Gestione Ufficio Reclami – Xxx xxx XxxxxXxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx; fax 00.00.00.00.00 – pec xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxmail xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dall'esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, all'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) - Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore - xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all'IVASS, nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi a sistemi alternativi per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP controversie previsti a livello normativo o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETconvenzionale. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti Resta salva la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiadire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati per iscritto a Poste Vita S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla Compagnia e precisamente a Bipiemme funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx in ossequio alle disposizioni di cui al D. Lgs. 196/03 - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxinvierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPrivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato da Poste Vita S.p.A., all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore - Sezione Tutela degli UtentiAssicurati, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze06.42.133.1. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’IVASS o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione alle a tutte le controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilitàche dovessero insorgere, si ricorda che relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a previo esperimento dei sistemi conciliativi ove esistenti, qualora richiesti dalla legge pro tempore vigente e/o se voluto dalle parti.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione a Premio Annuo Di Rendita Vitalizia in Caso Di Perdita Di Autosufficienza Nel

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita a: Posta cartacea (anche raccomandata A.R.): NET INSURANCE LIFE S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx− Xxxxxxx Xxxxxxx - Via Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx n. 4 − 00000 XXXX • Posta elettronica certificata: xxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx; • Fax: 00.00000.000 Posta cartacea (anche raccomandata A.R.): NET INSURANCE S.p.A. − Via Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx n. 4 − 00000 XXXX • Posta elettronica certificata: xxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx; • Fax: 00.00000.000 I reclami saranno riscontrati nel termine di 45 giorni dalla ricezione. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’intermediario assicurativo o la violazione da parte dello stesso intermediario di norme cui è soggetto (per es. reclami sulla distribuzione dei prodotti assicurativi), 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40lei deve inviare una comunicazione scritta a quest’ultimo. L’intermediario si impegna a risponderle entro 45 giorni da quando ha ricevuto il reclamo. Se non lo facesse o se lei non fosse soddisfatto della risposta, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxpuò rivolgersi all'IVASS con le modalità sotto riportate per i reclami presentati direttamente all’Istituto, allegando sia il reclamo sia l'eventuale risposta dell’intermediario. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque da parte della Compagnia o dell’Intermediario entro 45 giorni, potrà l’Aderente/Assicurato può rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli UtentiVia del Quirinale, Xxx xxx Xxxxxxxxx 0021 − 00187 Roma, 00000 Xxxxfax 00.00000000, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicatoPEC: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internetxxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx Info su: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.xxx.xxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Creditor Protection Insurance

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti vanno inviati per lettera raccomandata A/R all'Ufficio Relazioni Clientela (REC), Xxx Xxxxxx X. Xxxxxx n. 4, 42121 Reggio Xxxxxx (RE), per via telematica alla casella email xxxxxx@xxxxxx.xx o a mezzo posta certificata all'indirizzo xxx.xxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx, xxx xxx xx x.0000 000000 o attraverso il rapporto contrattuale sito internet della Banca (xxx.xxxxxx.xx). La Banca risponde entro 60 (sessanta) giorni dal ricevimento del reclamo. Ai sensi del decreto legislativo 28/2010 il Cliente che intende esercitare un'azione individuale davanti all'Autorità Giudiziaria è obbligato a esperire il procedimento di mediazione o il procedimento di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la gestione dei sinistri devono clientela di cui all'art. 128 bis TUB. L'esperimento di tale procedimento è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. A tale fine, le parti concordano di sottoporre le controversie che dovessero sorgere in relazione al presente contratto: all'Organismo di conciliazione Conciliatore Bancario Finanziario (iscritto nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia al n. 3), specializzato nelle controversie bancarie e finanziarie che dispone di una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. Il citato Organismo di conciliazione può essere inoltrati attivato dalla Banca o dal cliente e non richiede che sia stato preventivamente presentato un reclamo alla Banca. Il Cliente potrà attivare la conciliazione presso la sede più vicina alla residenza o al domicilio dello stesso. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo regolamento, disponibile sul sito www. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx e presso tutte le Filiali della Banca. Le parti restano comunque libere, anche dopo la sottoscrizione del presente contratto, di concordare per iscritto di rivolgersi ad un altro organismo, purché iscritto nel medesimo registro del Ministero della Giustizia; all'Arbitro Bancario Finanziario (di seguito anche solo "ABF") - istituito ai sensi dell'art. 128-bis del TUB -, dopo aver presentato un preventivo reclamo alla Compagnia Banca ed al fine di ottenere la risoluzione della questione insorta attraverso una decisione emanata dal collegio giudicante (o dal relativo Presidente nei casi previsti dalle disposizioni normative applicabili). L'ABF può essere adito per l'accertamento di diritti, obblighi e precisamente facoltà, indipendentemente dal valore del rapporto al quale si riferiscono. Se la richiesta del cliente ha ad oggetto la corresponsione di una somma di denaro, la competenza dell'ABF ha ad oggetto solamente questioni di importo non superiore a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxxeuro 200.000,00, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40con esclusione dei servizi di investimento. Per sapere come rivolgersi all'ABF si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx , chiedere informazioni presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure rivolgersi direttamente alla Banca. Resta comunque ferma la facoltà del cliente di presentare esposti alla Filiale della Banca d'Italia nel cui territorio ha sede la Banca per chiedere l'intervento dell'Istituto con riguardo a questioni insorte nell'ambito del rapporto contrattuale. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per qualunque controversia che dovesse sorgere in dipendenza dal presente contratto è competente in via esclusiva il Foro di Reggio Xxxxxx, ad eccezione del caso in cui il cliente rivesta la qualifica di consumatore ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. a) del d. lgs. n. 206 /2005. In tale ultimo caso, sarà competente l'autorità giudiziaria nella cui circoscrizione si trova la residenza od il domicilio elettivo del cliente consumatore. (*) Inutilizzo degli affidamenti accordati, estizione delle anticipazioni in essere e liquidazione delle relative competenze fino alla data di scadenza, contabilizzazione degli incassi relativi ai crediti anticipati. Accordato operativo Limite massimo complessivo in euro, per ogni linea di credito a tempo determinato e per ogni linea di credito a tempo indeterminato concordata tra le Parti che il Cliente potrà utilizzare tramite la richiesta di uno o più finanziamenti in euro e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, /o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentidivisa.

Appears in 1 contract

Samples: legal.bancaeuro.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri contrattuale, compresi quelli relativi alle modalità di determinazione della prestazione assicurativa, devono essere inoltrati presentati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Società: CREDITRAS VITA S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx- Servizio Clienti Xxxxx Xxxxxx, 0 00 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) tel. 00.00000 - Fax 02-85.96.44.40, e-mailfax. 00.00000000 indirizzo e.mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx . Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, a: IVASS Servizio Tutela degli Utenti, Utenti Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, Xxxx recapito telefonico: 06.42.133.000 Fax: 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaSocietà. In questi casi nel reclamo deve essere indicatoI reclami indirizzati all’IVASS contengono: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Si ricorda tuttavia che in tutti casi di controversie resta salva la facoltà degli aventi diritto di adire l'Autorità Giudiziaria. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea Per Il Caso Di Morte

Reclami. Eventuali reclami sulla gestione sinistri riguardanti il le Prestazioni sul Decesso, Invalidità Totale Permanente da infortunio, Inabilità Temporanea Totale, Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx e sul rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono relativo alle condizioni generali dovranno essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxxiscritto, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40mediante posta, telefax o e-mail, alla Funzione Ufficio Reclami della Compagnia incaricata del loro esame al seguente recapito: xxxxxxx@xxxxxxx.xxEventuali reclami sulla gestione sinistri riguardanti la Prestazione sulla Perdita di Impiego, e sul rapporto contrattuale relativo alle condizioni generali, dovranno essere indirizzati per iscritto mediante posta, fax o e-mail alla Funzione Ufficio Reclami della Compagnia, incaricata del loro esame, al seguente recapito: La Compagnia si impegna a dare riscontro entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al a mezzo posta oppure via fax allo 00.00.000.000 o 00.00.000.000. La presentazione del reclamo trattato dalla Compagniapuò avvenire anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nometal caso, cognome e domicilio del reclamanteper velocizzarne la trattazione, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzeè opportuno che gli eventuali allegati al messaggio PEC siano in formato PDF. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere stesura del reclamo da presentare a IVASS è possibile presentare reclamo all’ISVAP utilizzare il modello disponibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla sezione “Guida ai reclami” o direttamente collegandosi al sistema estero competente chiedendo l’attivazione seguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx, o ancora sul sito della procedura FIN-NETCompagnia xxx.xxxxxxxxx.xx nella Sezione dedicata ai reclami. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.I reclami indirizzati all’IVASS dovranno contenere:

Appears in 1 contract

Samples: www.popolarebari.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il relativi al rapporto contrattuale o la alla gestione dei sinistri devono del Sinistro possono essere inoltrati presentati alla Compagnia, per iscritto il tramite del Broker, secondo le seguenti modalità:  Posta: AXA France Vie, AXA France IARD e April Insurance Broker S.R.L.  c/o April Insurance Broker, Via Cappuccio 13 – 00000 Xxxxxx  mail: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx;  fax: 00.00000000 I reclami indirizzati alla Compagnia contengono: - nome, cognome, xxxxxxxxx completo e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxxrecapito telefonico del reclamante; - numero della polizza, 0 nominativo della Contraente, numero dell’Adesione e nominativo dell’Aderente; - 00000 Xxxxxx numero e data del Sinistro al quale si fa riferimento; - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxindicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito Sarà cura della Compagnia comunicare gli esiti del reclamo entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, o in . In caso di assenza di riscontro nel da parte della Compagnia entro il termine massimo di quarantacinque giorni45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo o in caso di risposta ritenuta non soddisfacente, il reclamante potrà rivolgersi all’ISVAPpresentare formale reclamo a: utilizzando l’apposito modello predisposto per la presentazione dei reclami, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa disponibile sul sito dell’Autorità al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicatoseguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS contengono: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione alla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile In alternativa, il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente competente: e-mail: xx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx sito web: xxx.xxxx.xx, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti Resta salva la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria, oltre a quanto previsto in base alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentivigente normativa in merito alla mediazione civile.

Appears in 1 contract

Samples: www.azzoaglio.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita a: Generali Italia S.p.A. – Gestione Reclami Generali-Toro” Xxx xxx XxxxxXxxxxxx, 0 00 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, Xxxxxx Fax: 000.0000.000; e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. xxxxxxx@xxxx.xxxxxxxx.xxx Qualora l’esponente I’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto I’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione l’at- tribuzione della responsabilità, responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o di- rettamente al sistema estero competente - individuabile accedendo al sito Internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx en.htm - chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. È fatta salva la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi conciliativi, ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Tutela Legale

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme al seguente indirizzo: BCC Vita S.p.A. - Servizio Reclami c/o Cattolica Assicurazioni Gestione Soc. Coop. - Servizio Reclami di Gruppo - Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) - Fax 02-85.96.44.40, efax 0000000000 - indirizzo E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx.xx, indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo dell’Assicurato; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.100000000, fax 0000000000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo all’ISVAP deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiall’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Temporanea in Caso Di Morte O in Caso Di Invalidita’ Totale Permanente Da Infortunio

Reclami. Eventuali per essere presi in considerazione, tutti i reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto fatti sul posto durante il soggiorno e in nessun caso dopo. In caso di controversia, solo i tribunali della sede del campeggio sono competenti. Qualsiasi reclamo relativo ad un soggiorno deve essere segnalato in prima istanza alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxxreception del campeggio al fine di risolvere il problema il più rapidamente possibile. In secondo luogo, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, via e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamoxxxxxxx@xxxxxxxxx.xxx, o per iscritto alla reception del campeggio, devono pervenire entro un massimo di 8 giorni dalla data di restituzione. Xxxxxx reclamo può essere trattato se non è stato menzionato al campeggio durante il soggiorno. Conformemente agli articoli L. 133-4 e R. 152-1 del Codice del consumo francese, il cliente è inoltre informato della possibilità di ricorrere a una procedura di mediazione convenzionale entro un termine di 12 mesi, unicamente in caso di assenza controversia con il servizio clienti di riscontro nel termine massimo SARL ERQUY PLAGE. Il servizio di quarantacinque giornimediazione di ERQUY PLAGE è la Société Médiation Professionnelle - Médiation de la consommation. Qualsiasi richiesta di mediazione deve essere fatta per xxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxx la loro interfaccia di contatto: xxxxx://xxx.xxxxxxxxx- xxxxxxxxxxxx-xxx.xx/xxxxxxx/, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx o per posta: Société de la Médiation Professionnelle Médiateur- Consommation-Smp - 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentixxx Xxxxxx xx Xxx 33000 Bordeaux.

Appears in 1 contract

Samples: www.saintpabu.com

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia Società al seguente indirizzo: indicando i seguenti dati: nome, cognome e precisamente indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxcui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06-42.133.142133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo all’ISVAP deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internetInternet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ) Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiall’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Patrimonio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Groupama Assicurazioni S.p.A. - Servizio Reclami - Viale Xxxxxx Xxxxxx n°385 Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 00000 Xxxx - 00000 Xxxxxx fax: 00 00.000.000 - Fax 02-85.96.44.40, eE-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente l’Esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1Xxxx - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della ossia quello del Paese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) attivando la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo NET oppure direttamente all’IVASS, che provvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxreclamante. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria anche per questioni diverse da quelle indicate.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Genertel S.p.A. – Gestione Reclami – - Servizio Tu- tela Clienti - Ufficio Quality, all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al fax 199.11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx xxx XxxxxXxxxxx- xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.4000000, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxXxxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque entro 45 giorni, potrà poi rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx X. xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto l’e- sposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del denomina- zione dell’impresa, soggetto o dei soggetti di cui si lamenta lamen- ta l’operato; - , breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare pre- sentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero este- ro competente - individuabile accedendo al sito Internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/ finnet/index_en.htm – chiedendo l’attivazione della procedura pro- cedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle Per le controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni presta- zioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza com- petenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme al seguente indirizzo: BCC Vita S.p.A. - Sezione Reclami c/o Cattolica Assicurazioni Gestione Soc. Coop. – Servizio Reclami di Gruppo Xxx xxx XxxxxXxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 0 - 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) - Fax 02-85.96.44.40, efax 0000000000 – indirizzo E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx.xx, indicando i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo dell’Assicurato; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utentiall’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06-42.133.142133745 o 06-42133353, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo all’IVASS deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiall’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Temporanea in Caso Di Morte Ed Invalidita’ Totale E Permanente Monoannuale E a Capitale Costante

Reclami. Eventuali esposti, richieste di chiarimenti o informazioni, richieste di invio della documentazione a disposizioni o reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla al seguente indirizzo: All’attenzione della “Direction Générale” Central Plaza, 28-32, Place de la Gare – X-0000 Xxxxxxxxxxx oppure all’indirizzo di posta elettronica xxx.xxxxxxxx@xxxxxx.xxx. Il recapito telefonico della funzione aziendale incaricata dell’esame dei reclami (“Direction Générale”) è il seguente: (+000) 00 00 00 0000. Per eventuali consultazioni è a disposizione dell’investitore-contraente il sito internet della Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicatodall’Impresa: - nomeper questioni attinenti al contratto, cognome e domicilio del reclamanteall’ISVAP, con eventuale recapito telefonicoServizio Tutela degli Utenti, xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono +00 00 00 000 0; - individuazione del soggetto per questioni attinenti alla trasparenza informativa, alla CONSOB, xxx X. X. Xxxxxxx 0, 00000 Xxxx o dei soggetti di cui si lamenta l’operatoxxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx, telefono +00 00 00000 0; - breve descrizione del motivo di lamentelaper ulteriori questioni, alle altre Autorità amministrative competenti; - copia all’Autorità di vigilanza del reclamo presentato all’Impresa Paese d’origine dell’Impresa, Commissariat aux Assurances, Xxxxxxxxx Xxxxxx XX n°7, L-1840 Lussemburgo; Per questioni attinenti alle disposizioni tecniche, prudenziali e di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione vigilanza della procedura FIN-NET. Il sistema Compagnia, l’organo competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiil Commissariat aux Assurances.

Appears in 1 contract

Samples: www.assurances.societegenerale.com

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti il aventi oggetto la gestione del rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri - segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto - devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. a: Mod. NET/0005/1 Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxXx. 00.0000 Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.100.00000000, fax 00.00000000 - 00.00000000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Assicuratore. In questi casi nel reclamo deve Devono essere indicatoinoltrati direttamente all’ISVAP: - nome, cognome i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. del 7.9.2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni) e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonicorelativi regolamenti attuativi; - individuazione i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del soggetto o dei soggetti di D. Lgs. del 6.9.2005 n. 206 (vendita a distanza). Non rientrano nella competenza dell’ISVAP i reclami in relazione al cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzeoggetto sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internetNel presentare il reclamo all’ISVAP - da inoltrare presso il Servizio Tutela Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 - xxxxxxx: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx- indicare nome, cognome, indirizzo del reclamante con eventuale recapito telefonico; - indicare il soggetto o i soggetti di cui si lamenta l’operato; - descrivere sinteticamente i motivi della lamentela; - allegare copia del reclamo presentato all’Assicuratore e copia dell’eventuale riscontro fornito da questo; - allegare ogni documento utile per descrivere più compiutamente le circostanze. In relazione alle controversie inerenti Resta salva la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiadire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita a: • Posta cartacea (anche raccomandata A.R.): NET INSURANCE LIFE S.p.A. – Gestione Reclami Xxxxxxx Xxxxxxx - Via Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx n. 4 Xxx xxx Xxxxx00000 XXXX • Posta elettronica certificata: xxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx • Fax: 00.00000.000 • Posta cartacea (anche raccomandata A.R.): NET INSURANCE S.p.A. – Via Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx n. 4 – 00000 XXXX • Posta elettronica certificata: xxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx • Fax: 00.00000.000 I reclami saranno riscontrati nel termine di 45 giorni dalla ricezione. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’intermediario assicurativo o la violazione da parte dello stesso intermediario di norme cui è soggetto (per es. reclami sulla distribuzione dei prodotti assicurativi), 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40lei deve inviare una comunicazione scritta a quest’ultimo con le modalità indicate nel modello Allegato 4, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxdocumento che le è stato consegnato a cura del medesimo intermediario assicurativo. Qualora l’esponente L’intermediario si impegna a risponderle entro 45 giorni da quando ha ricevuto il reclamo. Se non si ritenga lo facesse o se lei non fosse soddisfatto dall’esito della risposta, può rivolgersi all'IVASS con le modalità sotto riportate per i reclami presentati direttamente all’Istituto, allegando sia il reclamo sia l'eventuale risposta dell’intermediario. In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque da parte della Compagnia o dell’Intermediario entro 45 giorni, potrà l’Aderente/Assicurato può rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utentiall’IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1fax 00.00000000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicatoPEC: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internetxxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx Info su: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.xxx.xxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Vita

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono dovranno essere inoltrati formulati per iscritto alla a Xxxxxxxxx’x Studio sas ed indirizzati a: Xxxxxxxxx’x Studio s.a.s., Xxx Xxxxxxxxxx, 00 -­‐ 19124 La Spezia, Fax 0187/575808 – e-­‐mail: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Sarà cura della Compagnia informare il reclamante dell’avvenuta ricezione e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito della presa in carico del reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel entro 5 giorni dalla ricezione dello stesso. La Compagnia comunicherà gli esiti del reclamo al reclamante il prima possibile, e comunque entro il termine massimo di quarantacinque giorni45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo stesso. In conformità al disposto del Regolamento IVASS n. 24 del 19 maggio 2008, potrà rivolgersi all’ISVAP, potranno essere presentati direttamente a: IVASS Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo Servizio Tutela degli Utenti, Utenti Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 -­‐ 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente Xxxx contestualmente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETFIN-­‐NET: -­‐ eventuali reclami non relativi al rapporto contrattuale o alla gestione dei sinistri, ma relativi alla mancata osservanza di altre disposizioni del Codice delle assicurazioni, delle relative norme di attuazione, nonché delle norme sulla commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi; -­‐ i reclami già presentati direttamente a noi e che non hanno ricevuto risposta entro il termine di quarantacinque giorni dal ricevimento da parte nostra o che abbiano ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.nuovo reclamo dovrà contenere:

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Convenzione N. 0000036343

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti il aventi oggetto la gestione del rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri - segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto - devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita a: Net Insurance S.p.A. Ufficio Reclami Via Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx, 4 Gestione Reclami 00161 Fax 06 89326.570 Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, eE-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. xxxx@xxxxxxxxxxxx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1000000000, fax 00.00000000 - 00.00000000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Assicuratore. In questi casi nel reclamo deve Devono essere indicatoinoltrati direttamente all’IVASS: - nome, cognome i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. del 7.9.2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni) e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonicorelativi regolamenti attuativi; - individuazione i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del soggetto o dei soggetti di D. Lgs. del 6.9.2005 n. 206 (vendita a distanza). Non rientrano nella competenza dell’IVASS i reclami in relazione al cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzeoggetto sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente individuabile accedendo al sito internet : xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx- retail/finnet/index_en.htm chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internetNel presentare il reclamo all’IVASS - da inoltrare presso il Servizio Tutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 - xxxxxxx: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx- indicare nome, cognome, indirizzo del reclamante con eventuale recapito telefonico; - indicare il soggetto o i soggetti di cui si lamenta l’operato; - descrivere sinteticamente i motivi della lamentela; - allegare copia del reclamo presentato all’Assicuratore e copia dell’eventuale riscontro fornito da questo; - allegare ogni documento utile per descrivere più compiutamente le circostanze. In relazione alle controversie inerenti Resta salva la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiadire l’Autorità Giudiziaria previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione ex art. 5 D. Lgs 28/2010 e successive modifiche, deferendo la controversia avanti ad organismo di mediazione abilitato, come regolato dall’art. 14 delle Condizioni di Assicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Danni‌

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia al seguente indirizzo: Fax 00 0000000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx indicando i seguenti dati: nome, cognome e precisamente indirizzo completo dell’esponente; numero di polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxcui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono 00-000000, telefax 06-42.133.142133206, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo all’ISVAP deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante; denominazione dell’impresa, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiall’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Termine Fisso a Premio Annuo Costante E Prestazione Rivalutabile

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Skandia Vita S.p.A. – Gestione Reclami – A., Xxx xxx XxxxxXxxxxxxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40Xxxxxx, fax 00 0000000, all’indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxmail ser- xxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito dall’esi- to del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine ter- mine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi rivolger- si all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.100 000000, corredando cor- redando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Eventuali reclami possono essere segnalati anche utilizzan- do l’apposito modulo disponibile sul sito xxx.xxxxxxx.xx. Nel caso di necessità di ricevere informazioni sulla pro- pria posizione assicurativa, o di segnalazioni di disser- vizi, il Contraente potrà inoltre rivolgersi direttamente alla Compagnia chiamando il numero verde 800-127483 La Compagnia si impegna a consegnare, prima della sot- toscrizione del contratto, su richiesta del Contraente, l’ultimo rendiconto della gestione del/I Fondo/i inter- no/i, che è comunque disponibile sul sito xxx.xxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: www.eurovita.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita a: CREDITRAS VITA S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx- Servizio Clienti Xxxxx Xxxxxx, 0 00 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail(Xxxxxx) Recapito telefonico: xxxxxxx@xxxxxxx.xx00.00000 Fax.: 00.00000000 Indirizzo e.mail: xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorninei termini massimi previsti dalla normativa vigente, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaSocietà: - per questioni attinenti al contratto, all’ISVAP – Servizio Tutela degli Utenti – Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxx, telefono 00.000000; - per questioni attinenti alla trasparenza informativa, alla CONSOB – Xxx X.X. Xxxxxxx, 0 – 00000 Xxxx, o Xxx Xxxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, telefono 00.00000/00.000000; - per ulteriori questioni, alle altre Autorità amministrative competenti.. Per ulteriori dettagli si rinvia alla Sez. In questi casi nel reclamo A), Parte I del Prospetto d’offerta. Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d’offerta deve essere indicatoconsegnata all’investitore-contraente, unitamente alle Condizioni di contratto, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte “Informazioni Generali”: - nome, cognome e domicilio 12 novembre 2010 Data di validità della parte “Informazioni Generali”: 15 novembre 2010 La pubblicazione del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione Prospetto d’offerta non comporta alcun giudizio della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiConsob sull'opportunità dell'investimento proposto.

Appears in 1 contract

Samples: www.unicreditallianzvita.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale Reclami sul contratto o la gestione dei inerenti i sinistri devono essere vanno inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita Genertel S.p.A. – Gestione Reclami – - Servizio Tu- tela Rischi - Unità Quality, all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al fax 199.11.77.99 oppure all’indirizzo Xxx xxx XxxxxXxxxxx- xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.4000000, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxXxxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giornientro 45 gior- ni, potrà poi rivolgersi all’ISVAPall’ IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Con- sumatore, Xxx X. xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1oppure fax 00.00.000.000 - 00.00.000.000 o PEC xxxxx@xxx.xxxxx.xx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo re- clamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicatocontenere i seguenti elementi essenziali: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del denominazio- ne della compagnia, soggetto o dei soggetti di cui si lamenta la- menta l’operato; - , breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamen- tela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare pre- sentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero este- ro competente - individuabile accedendo al sito Internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_ en.htm – chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si Si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziariain caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo è possibile rivolgersi anche all’Autorità Giudi- ziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a ai sistemi conciliativi ove esistentialternativi di risoluzione delle controversie previsti. Avvertenza: per maggiori dettagli relativi ai reclami, si ri- manda all’apposita Sezione “RECLAMI” presente sul sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Circolazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita a: Alleanza Toro S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx - xxx XxxxxXxxxxxx, 0 00 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, Xxxxxx; telefax: 011.0029.893; e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, all’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) - Servizio Tutela degli Utenti, Xxx Utenti - xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel Il reclamo deve essere indicatoconterrà i seguenti elementi: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti dell'intermediario di cui si lamenta l’operato; - l'operato, breve descrizione descri- zione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al attivare il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura tramite la proce- dura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx market/finservices-retail/finnet/index en.htm). In relazione alle controversie inerenti Resta salva la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiadire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea in Caso Di Morte O Di Invalidità Totale E Permanente

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, a: Indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Coloro i quali siano in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata possono inviare eventuali reclami anche all’indirizzo di posta elettronica certificata della Compagnia: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 (quarantacinque giorni), potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, a: utilizzando il Modulo predisposto dall’Istituto (scaricabile al seguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx ai reclami.pdf) e corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicatoCompagnia ovvero: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. La presentazione del reclamo all’IVASS può avvenire anche via PEC all'indirizzo: xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx In tal caso, per velocizzarne la trattazione, è opportuno che gli eventuali allegati al messaggio PEC siano in formato PDF. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancobpmvita.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a Poste Vita S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla Compagnia e precisamente a Bipiemme funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx in osse- quio alle disposizioni di cui al D. Lgs. 196/03 - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxinvierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contra- ente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dall’esito dell’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque 45 giorni, potrà rivolgersi rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato da Poste Vita S.p.A., all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze06.42.133.1. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP all’Isvap o attivare direttamente al il sistema estero competente chiedendo l’attivazione della tramite la procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione alle a tutte le controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilitàche dovessero insorgere, si ricorda che relative o comunque connesse anche in- direttamente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà previo esperimento del tentativo obbligatorio di ricorrere conciliazione di cui al D. Lgs. 28/10. (Art. 24 delle Condizioni di Assicurazione). Eventuali informazioni riguardanti le caratteristiche del prodotto acquistato possono essere richieste direttamente al: oppure visitando il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A., hanno a sistemi conciliativi ove esistentiloro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria posizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Rendita Vitalizia Pagabile in Caso Di Non

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri devono potranno essere inoltrati per iscritto, anche tramite comunicazione telefax o di posta elettronica, a: CRÉDIT AGRICOLE ASSICURAZIONI S.P.A. Ufficio Reclami Xxx Xxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx Fax: 00 00 00 00 000 Indirizzo e-mail: xxxxxxx@xx-xxxxxxxxxxxxx.xx La funzione aziendale incaricata della gestione dei reclami è l’Ufficio Reclami che, in osservanza al Regolamento Isvap n. 24/2008, sarà tenuto a fornire riscontro entro 45 giorni dalla data di ricevimento degli stessi. Eventuali reclami relativi al comportamento del Contraente dovranno essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – direttamente a: AGOS DUCATO S.P.A. Gestione Reclami Xxx xxx XxxxxXxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, Indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. xxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente il reclamante non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamoreclamo o in caso di mancato o parziale accoglimento, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, a: Servizio Tutela degli Utenti, del Consumatore - Divisione Gestione Reclami Xxx xxx Xxxxxxxxx 0000 - 00000 - Xxxx Fax: 00 00 000 000 o 00 00 000 000 Indirizzo e-mail PEC: xxxxx@xxx.xxxxx.xx compilando l’apposito modello, 00000 Xxxxreso disponibile sul sito dell’IVASS (xxx.xxxxx.xx), telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.completato con:

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Agos CVT Auto

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami – Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxxxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx- retail/finnet/index_en.htm. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancobpmvita.it

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti il aventi oggetto la gestione del rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri - segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto - devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita a: Net Insurance S.p.A. Ufficio Reclami Via dei Giuochi Istmici, 40 Gestione Reclami 00000 Xxxx Fax 06 36724.800 Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, eE-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. xxxx@xxxxxxxxxxxx.xx – xxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1000000000, fax 00.00000000 - 00.00000000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Assicuratore. In questi casi nel reclamo deve Devono essere indicatoinoltrati direttamente all’IVASS: - nome, cognome i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. del 7.9.2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni) e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonicorelativi regolamenti attuativi; - individuazione i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del soggetto o dei soggetti di D. Lgs. del 6.9.2005 n. 206 (vendita a distanza). Non rientrano nella competenza dell’IVASS i reclami in relazione al cui si lamenta l’operato; oggetto sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria. Mod. NET/0005/1 - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzeEd. 08.2013 Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente individuabile accedendo al sito internet : xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx- retail/finnet/index_en.htm chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internetNel presentare il reclamo all’IVASS - da inoltrare presso il Servizio Tutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 - xxxxxxx: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx- indicare nome, cognome, indirizzo del reclamante con eventuale recapito telefonico; - indicare il soggetto o i soggetti di cui si lamenta l’operato; - descrivere sinteticamente i motivi della lamentela; - allegare copia del reclamo presentato all’Assicuratore e copia dell’eventuale riscontro fornito da questo; - allegare ogni documento utile per descrivere più compiutamente le circostanze. In relazione alle controversie inerenti Resta salva la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi conciliativi, ove esistenti, come regolato dall’art. 14 delle Condizioni di Assicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Danni

Reclami. Eventuali E ventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia all’Ufficio Reclami e precisamente a Bipiemme Vita Procedure Speciali, come di seguito specificato: HDI Assicurazioni S.p.A. – Gestione Reclami e Procedure speciali Xxx Xxxxxxx, 00 Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, eXxxx (XX) Fax: +00 00 0000 0000 – E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx Qualora l’Intermediario non rivesta la qualifica di agente, il reclamo sul suo comportamento può essere inoltrato direttamente all’Intermediario stesso. Qualora In caso l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giornigiorni (di sessanta giorni nel caso il reclamo sia relativo al comportamento dell’agente), potrà rivolgersi all’ISVAPall’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In questi casi nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto Società o dei soggetti dall’Intermediario ed utilizzando il modello di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia presentazione del reclamo presentato all’Impresa disponibile sul sito dell’IVASS (xxx.xxxxx.xx). Prima di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile interessare l'Autorità giudiziaria è possibile rivolgersi ai sistemi alternativi per descrivere più compiutamente la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale le relative circostanzecui modalità di accesso sono disponibili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Per la risoluzione delle di liti transfrontaliere è possibile si può presentare reclamo all’ISVAP all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FINfin-NETnet. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentixxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Infortuni E Assistenza

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti il aventi oggetto la gestione del rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri - segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto - devono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita a: Net Insurance S.p.A. Ufficio Reclami Via dei Giuochi Istmici, 40 Gestione Reclami 00000 Xxxx Fax 06 36724.800 Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Fax 02-85.96.44.40, eE-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx. xxxx@xxxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06-42.133.1000000000, fax 00.00000000 - 00.00000000, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniadall’Assicuratore. In questi casi nel reclamo deve Devono essere indicatoinoltrati direttamente all’ISVAP: - nome, cognome i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. del 7.9.2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni) e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonicorelativi regolamenti attuativi; - individuazione i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del soggetto o dei soggetti di D. Lgs. del 6.9.2005 n. 206 (vendita a distanza). Non rientrano nella competenza dell’ISVAP i reclami in relazione al cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanzeoggetto sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente individuabile accedendo al sito internet : xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx- retail/finnet/index_en.htm chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internetNel presentare il reclamo all’ISVAP - da inoltrare presso il Servizio Tutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 - xxxxxxx: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx- indicare nome, cognome, indirizzo del reclamante con eventuale recapito telefonico; - indicare il soggetto o i soggetti di cui si lamenta l’operato; - descrivere sinteticamente i motivi della lamentela; - allegare copia del reclamo presentato all’Assicuratore e copia dell’eventuale riscontro fornito da questo; - allegare ogni documento utile per descrivere più compiutamente le circostanze. In relazione alle controversie inerenti Resta salva la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistentiadire l’Autorità Giudiziaria previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione ex art. 5 D. Lgs 28/2010 avanti ad organismo di mediazione abilitato, come regolato dall’art. 16 delle Condizioni di Assicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Danni