Recesso della Banca Clausole campione

Recesso della Banca. In caso di recesso da parte della Banca dalla presente convenzione per il rilascio della Carta, il Cliente deve restituire immediatamente la Carta invalidata mediante taglio in due parti lungo la banda magnetica e il chip, nonché ogni altro materiale in precedenza ricevuto. La Carta deve essere restituita alla Banca mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Se ricorre un giustificato motivo, la Banca può recedere dalla presente convenzione per il rilascio della Carta senza preavviso, dandone immediata comunicazione scritta al Cliente. II Cliente resta responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dalla prosecuzione dell’uso delle funzionalità successivamente all’efficacia del recesso della Banca o nel periodo in cui abbia ricevuto dalla Banca medesima comunicazione scritta relativa al temporaneo divieto di utilizzazione della Carta.
Recesso della Banca. La Banca si riserva la facoltà di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta al Correntista e/o al Titolare almeno 15 (quindici) giorni prima, salvo che il Correntista o il Titolare rivestano la qualifica di consumatore ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs. n. 206/2005 o di microimpresa ai sensi dell'art. 1 del D. Lgs. 11/2010, nel qual caso la Banca può recedere dandone preavviso scritto almeno 2 (due) mesi prima al Correntista e al Titolare. La comunicazione di recesso viene trasmessa in forma scritta o mediante una qualsiasi idonea tecnica di comunicazione a distanza (per esempio la posta elettronica) che consenta al Titolare e al Correntista il salvataggio della medesima comunicazione su supporto durevole. Alla scadenza del termine di preavviso il Titolare e il Correntista sono solidalmente tenuti a restituire immediatamente la Carta, nonché ogni altro materiale in precedenza consegnato, e a non effettuare ulteriori utilizzi. La Banca ha la facoltà di recedere senza preavviso, dandone immediata comunicazione al Correntista e al Titolare, nel caso in cui ricorra un giustificato motivo ai sensi dell'art. 33, comma 3, del D. Lgs. n. 206/2005. In ogni ipotesi di recesso il Correntista ed il Titolare devono adempiere senza ritardo a tutte le obbligazioni sorte a carico loro anteriormente al recesso della Banca e non ancora adempiute, restando responsabili di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dalla prosecuzione dell'uso della Carta successivamente al medesimo recesso o nel periodo in cui la Banca medesima abbia eventualmente comunicato l'esistenza di un temporaneo divieto di utilizzazione della Carta. Le spese addebitate periodicamente per i servizi prestati nel periodo antecedente il recesso sono dovute in misura proporzionale a tale periodo e, qualora pagate anticipatamente, sono proporzionalmente rimborsate, salvo che né il Correntista né il Titolare rivestano la qualifica di consumatore ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs. n. 206/2005 o di microimpresa ai sensi dell'art. 1 del D. Lgs. 11/2010. In tal caso le spese saranno dovute in misura piena secondo quanto previsto dal documento di sintesi allegato.
Recesso della Banca. La Banca può recedere dal Contratto nei seguenti casi: • con preavviso di 2 (due) mesi e senza nessun onere a carico del Cliente, dandone comunicazione a quest'ultimo tramite raccomandata A.R. con le modalità indicate all'art. 44. Il recesso si considera efficace trascorsa la durata del periodo di preavviso a decorrere dal momento in cui il Cliente viene a conoscenza dell'esercizio del recesso da parte della Banca; • senza preavviso e senza alcun onere a carico del Cliente, per un giustificato motivo che verrà reso noto al Cliente tramite raccomandata A.R., con le modalità di cui all'art. 44. Il recesso si considera efficace nel momento in cui il Cliente ne viene a conoscenza. A titolo esemplificativo e non esaustivo, per giustificato motivo si intende l'insolvenza del Titolare, l'accertamento di protesti cambiari, l'esistenza di sequestri civili e/o penali e/o di procedimenti di ingiunzione a carico del Cliente. Diritti ed obblighi del Cliente in tutti i casi di recesso. In ogni caso di esercizio del diritto di recesso: • restano comunque ferme tutte le obbligazioni sorte a carico del Titolare anteriormente alla data di efficacia del recesso: il Cliente si impegna quindi a pagare in un'unica soluzione, entro i 30 (trenta) giorni successivi alla data di efficacia del recesso, ogni importo dovuto alla Banca e, se in possesso della Carta, alla sua pronta invalidazione (tagliandola verticalmente in due parti). In caso diverso, Xxxx provvederà a bloccare la Carta ed ogni utilizzo successivo sarà da considerarsi illecito; • il Titolare ha diritto al rimborso della quota di cui all'art. 6 in misura proporzionale al periodo di mancato utilizzo. Allo stesso modo, in caso di addebito di ulteriori spese periodiche riferite al possesso della Carta e a servizi accessori, queste saranno dovute dal Cliente solo in misura proporzionale per il periodo precedente al recesso e, se pagate anticipatamente, esse saranno rimborsate in maniera proporzionale; • il Titolare è responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dalla prosecuzione dell'uso della Carta successivamente alla cessazione del rapporto.
Recesso della Banca. La Banca puo’recedere dal contratto in qualsiasi momento con preavviso di almeno due mesi dandone comunicazione scritta al Titolare, il quale è tenuto a restituire la Carta, nonché ogni altro materiale in precedenza consegnatogli .
Recesso della Banca. 1. La Banca si riserva la facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento con preavviso di almeno due mesi, dandone comunicazione su supporto cartaceo o altro supporto durevole al Cliente, il quale è tenuto a restituire immediatamente la Carta, nonché ogni altro materiale in precedenza consegnato. Il Titolare ha diritto di richiedere che la Carta venga invalidata in sua presenza richiedendo un apposito incontro presso la sede della Banca.
Recesso della Banca. La Banca può recedere dal Contratto, dandone comunicazione scritta al Cliente, nei seguenti casi: ⚫ con preavviso di 2 (due) mesi e senza nessun onere a carico del Cliente. Il recesso si considera efficace trascorsa la durata del periodo di preavviso a decorrere dal momento in cui il Cliente viene a conoscenza dell’esercizio del recesso da parte della Banca; ⚫ per giustificato motivo, che verrà reso noto al Cliente, e solo nel caso in cui il Cliente rivesta la qualifica di Xxxxxxxxxxx, in qualsiasi momento – senza preavviso – senza alcun onere a carico del Cliente. Il recesso si considera efficace nel momento in cui il Cliente ne viene a conoscenza. A titolo esemplificativo e non esaustivo, per giustificato motivo si intende il peggioramento del merito creditizio del Titolare o la sua insolvenza, l’accertamento di protesti cambiari, l’esistenza di sequestri civili e/o penali e/o di procedimenti di ingiunzione a carico del Cliente, motivi attinenti l’operatività della Carta e/o il funzionamento del circuito di pagamento, o comunque attinenti l’ambito di competenza del Gestore.
Recesso della Banca. 1. In caso di recesso della Banca dal Servizio di Carta di debito, il Cliente deve restituire la Carta di debi- to non appena il recesso stesso diviene efficace, a norma del precedente art. 14 delle Sezione II – Par- te A “Condizioni Generali PSD” delle presenti Con- dizioni Generali, invalidata mediante taglio in due parti lungo la banda magnetica e il chip, nonché ogni altro materiale in precedenza ricevuto. La Carta di debito deve essere restituita alla Banca mediante lettera raccomandata con avviso di rice- vimento.
Recesso della Banca. 1. La Banca ha il diritto:
Recesso della Banca. 1. La Banca ha il diritto: (i)di recedere dal contratto di conto corrente con un preavviso di 2 mesi, dandone comunicazione al Cliente su supporto cartaceo o su altro supporto durevole (ad es. pdf, e-mail o, qualora disponibile, PEC);
Recesso della Banca. 1. La banca si riserva la facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento con preavviso di almeno 1 giorno, dandone comunicazione scritta al cliente, il quale è tenuto a restituire immediatamente la Carta, nonché ogni altro materiale in precedenza consegnato.