Common use of Produzione di informazioni sui sinistri Clause in Contracts

Produzione di informazioni sui sinistri. Entro tre mesi dalla scadenza di ogni semestralità e in ogni caso sei mesi prima della scadenza contrattuale, entro i 30 giorni solari successivi, pena l’applicazione delle penali di cui al successivo comma, l’Assicuratore, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di riservatezza dei dati personali, si impegna a fornire all’Amministrazione contraente l’evidenza dei sinistri denunciati a partire dalla data di decorrenza del contratto. Tale elenco dovrà essere fornito in formato standard digitale aperto (es. CSV) tramite file modificabili (quindi non nella modalità di sola lettura), e non modificabili, e dovrà riportare per ciascun sinistro: • il numero del sinistro attribuito dall’Assicuratore; ‐ la data di accadimento dell’evento; ‐ la data della denuncia; ‐ la tipologia dell’evento; • la tipologia di rischio assicurato (ad esempio, ramo assicurativo); ‐ la tipologia di indennizzo (se diretto o indiretto); • l’indicazione dello stato del sinistro secondo la seguente classificazione e con i dettagli di seguito indicati:

Appears in 5 contracts

Samples: www.polimi.it, Contratto in Forma Pubblica Amministrativa, Contratto in Forma Pubblica Amministrativa

Produzione di informazioni sui sinistri. Entro tre mesi dalla scadenza di ogni semestralità e in ogni caso sei mesi prima della scadenza contrattuale, entro i 30 giorni solari successivi, pena l’applicazione delle penali di cui al successivo comma, l’Assicuratore, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di riservatezza dei dati personali, si impegna a fornire all’Amministrazione contraente l’evidenza dei sinistri denunciati a partire dalla data di decorrenza del contratto. Tale elenco dovrà essere fornito in formato standard digitale aperto (es. CSV) tramite file modificabili (quindi non nella modalità di sola lettura), e non modificabili, e dovrà riportare per ciascun sinistro: • il numero del sinistro attribuito dall’Assicuratore; ‐ la data di accadimento dell’evento; ‐ la data della denuncia; ‐ la ‐la tipologia dell’evento, specificando se ...; • la tipologia di rischio assicurato (ad esempio, ramo assicurativo); ‐ la ‐la tipologia di indennizzo (se diretto o indiretto); • l’indicazione dello stato del sinistro secondo la seguente classificazione e con i dettagli di seguito indicati:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto in Forma Pubblica Amministrativa, Contratto in Forma Pubblica Amministrativa

Produzione di informazioni sui sinistri. 1. Entro tre mesi dalla scadenza di ogni semestralità annualità e in ogni caso sei mesi prima della scadenza contrattuale, entro i 30 giorni solari successivi, pena l’applicazione delle penali di cui al successivo commacomma 2, l’Assicuratore, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di riservatezza dei dati personali, si impegna a fornire all’Amministrazione contraente l’evidenza dei sinistri denunciati a partire dalla data di decorrenza del contratto. Tale elenco dovrà essere fornito in formato [standard digitale aperto (es. CSV) aperto] tramite file modificabili (quindi non nella modalità di sola lettura), e non modificabili, e dovrà riportare per ciascun sinistrosinistro [l’elenco può variare a seconda della tipologia di rischio assicurato. A titolo esemplificativo, l’Ente potrà richiedere: • il numero del sinistro attribuito dall’Assicuratore; la data di accadimento dell’evento; la data della denuncia; ‐ la tipologia dell’evento; • la tipologia di rischio assicurato (ad esempio, ramo assicurativo); ‐ la tipologia di indennizzo (se diretto o indiretto); • l’indicazione dello stato del sinistro secondo la seguente classificazione e con i dettagli di seguito indicati:

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Del Macchinario Elettronico, www.teatrobiondo.it

Produzione di informazioni sui sinistri. Entro tre mesi dalla scadenza di ogni semestralità e in ogni caso sei mesi prima della scadenza contrattuale, entro i 30 giorni solari successivi, pena l’applicazione delle penali di cui al successivo comma, l’Assicuratore, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di riservatezza dei dati personali, si impegna a fornire all’Amministrazione contraente l’evidenza dei sinistri denunciati a partire dalla data di decorrenza del contratto. Tale elenco dovrà essere fornito in formato standard digitale aperto (es. CSV) tramite file modificabili (quindi non nella modalità di sola lettura), e non modificabili, e dovrà riportare per ciascun sinistro: • il numero del sinistro attribuito dall’Assicuratore; ‐ la data di accadimento dell’evento; - la data della denuncia; - la tipologia dell’evento, specificando se ...; • la tipologia di rischio assicurato (ad esempio, ramo assicurativo); ‐ la tipologia di indennizzo (se diretto o indiretto); • l’indicazione dello stato del sinistro secondo la seguente classificazione e con i dettagli di seguito indicati:

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

Produzione di informazioni sui sinistri. 1. Entro tre mesi dalla scadenza di ogni semestralità annualità e in ogni caso sei mesi prima della scadenza contrattuale, entro i 30 giorni solari successivi, pena l’applicazione delle penali di cui al successivo commacomma 2, l’Assicuratore, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di riservatezza dei dati personali, si impegna a fornire all’Amministrazione contraente l’evidenza dei sinistri denunciati a partire dalla data di decorrenza del contratto. Tale elenco dovrà essere fornito in formato [standard digitale aperto (es. CSV) aperto] tramite file modificabili (quindi non nella modalità di sola lettura), e non modificabili, e dovrà riportare per ciascun sinistrosinistro [l’elenco può variare a seconda della tipologia di rischio assicurato. A titolo esemplificativo, l’Ente potrà richiedere: il numero del sinistro attribuito dall’Assicuratore; la data di accadimento dell’evento; la data della denuncia; ‐ la tipologia dell’evento; • la tipologia di rischio assicurato (ad esempio, ramo assicurativo); ‐ la tipologia di indennizzo (se diretto o indiretto); • l’indicazione dello stato del sinistro secondo la seguente classificazione e con i dettagli di seguito indicati:

Appears in 1 contract

Samples: www.teatrobiondo.it

Produzione di informazioni sui sinistri. 1. Entro tre mesi dalla scadenza di ogni semestralità annualità e in ogni caso sei mesi prima della scadenza contrattuale, entro i 30 giorni solari successivi, pena l’applicazione delle penali di cui al successivo commacomma 2, l’Assicuratore, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di riservatezza dei dati personali, si impegna a fornire all’Amministrazione contraente l’evidenza dei sinistri denunciati a partire dalla data di decorrenza del contratto. Tale elenco dovrà essere fornito in formato standard digitale aperto (es. CSV) tramite file modificabili (quindi non nella modalità di sola lettura), e non modificabili, e dovrà riportare per ciascun sinistrosinistro le seguenti informazioni: il numero del sinistro attribuito dall’Assicuratore; la data di accadimento dell’evento; la data della denuncia; la tipologia dell’evento, specificando se …; la tipologia di rischio assicurato (ad esempio, ramo assicurativo); ‐ la tipologia di indennizzo (se diretto o indiretto); • l’indicazione dello stato del sinistro secondo la seguente classificazione e con i dettagli di seguito indicati:

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Rctop

Produzione di informazioni sui sinistri. Entro tre mesi dalla scadenza di ogni semestralità e in ogni caso sei mesi prima della scadenza contrattuale, entro i 30 giorni solari successivi, pena l’applicazione delle penali di cui al successivo comma, l’Assicuratore, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di riservatezza dei dati personali, si impegna a fornire all’Amministrazione contraente l’evidenza dei sinistri denunciati a partire dalla data di decorrenza del contratto. Tale elenco dovrà essere fornito in formato standard digitale aperto (es. CSV) tramite file modificabili (quindi non nella modalità di sola lettura), e non modificabili, e dovrà riportare per ciascun sinistro: il numero del sinistro attribuito dall’Assicuratore; la data di accadimento dell’evento; la data della denuncia; la tipologia dell’evento, specificando se ...; la tipologia di rischio assicurato (ad esempio, ramo assicurativo); la tipologia di indennizzo (se diretto o indiretto); l’indicazione dello stato del sinistro secondo la seguente classificazione e con i dettagli di seguito indicati:

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it