Common use of PERSONALE Clause in Contracts

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Dei Servizi Educativi E Di Mediazione Culturale Per L’istituzione Bologna Musei, Per Il Periodo Ottobre 2014 Settembre 2017, Accordo Quadro Per L’affidamento Dei Servizi Di Accoglienza, Biglietteria. Bookshop, Sorveglianza E Custodia Per l'Istituzione Bologna Musei Per Il Periodo Ottobre 2014 Settembre 2017

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Nello svolgimento dell’attività l’Appaltatore si avvarrà di un gruppo costante personale alle proprie dipendenze, secondo le istruzioni e le direttive che lo stesso impartirà, in piena e totale autonomia, senza che possa configurarsi alcun vincolo di persone subordinazione di comprovata moralità e adeguata professionalitàdetto personale con TA. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste Il personale utilizzato dovrà essere in possesso degli specifici requisiti previsti dalla normativa tempo per tempo vigente in materia. L’Appaltatore dovrà fornire a TA i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo nominativi del personale che potrà essere utilizzato in aeroporto e la loro mansione. L’Appaltatore provvederà sotto la propria responsabilità all’osservanza di tutte le leggi e disposizioni vigenti relative al personale utilizzato esonerando pertanto espressamente TA da ogni e qualsiasi responsabilità al riguardo con riferimento sia alla parte retributiva che normativa del rapporto. Qualora la TA venga in conoscenza della esistenza di un debito rimasto inadempiuto dell’Appaltatore nei confronti dei suoi dipendenti o ausiliari o degli Enti previdenziali per prestazioni eseguite in suo favore in adempimento del presente contratto, avrà facoltà di sospendere immediatamente il pagamento dei corrispettivi eventualmente dovuti, accantonandoli per conto di chi spettino fino a quando sia accertata la effettiva sussistenza o meno di tale debito. Ove la TA riceva altresì una richiesta volta a far valere la sua responsabilità per i debiti dell’Appaltatore di cui al comma precedente, a norma dell’art. 29, comma 2, D. lgs 276/2003 , avrà facoltà di versare le somme corrispondenti ai corrispettivi eventualmente dovuti dall’Appaltatore al richiedente, dandone previamente comunicazione all’Appaltatore. Con il pagamento al richiedente TA sarà adibito liberata dall’obbligo di pagamento del corrispettivo in favore dell’Appaltatore per la quantità corrispondente a quanto versato Nel caso di cui al serviziocomma che precede, compresi i soci-lavoratori se trattasi ove entro 5 giorni dalla comunicazione l’Appaltatore comunichi per scritto alla TA la sua opposizione, quest’ultima non darà corso al pagamento in favore del richiedente, ferma restando la sua facoltà di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, sospendere la qualificaliquidazione a norma del comma 1 della presente clausola. In tale ipotesi, le mansionispese legali, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenzialiai minimi di tariffa, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare che la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile TA abbia a sostenere siccome chiamata in giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri come obbligata solidale dal richiedente saranno a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoredell’Appaltatore. Il personale impiegato dell’Appaltatore dovrà osservare le disposizioni di legge nonché le ordinanze emesse dalla competente Autorità Aeroportuale in materia di circolazione di persone e/o cose in area doganale. Ogni lavoratore dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari munito di inizio e apposito tesserino di termine del servizio e delle eventuali pause intermediericonoscimento esposto in modo ben visibile nonché di permesso di accesso all’aeroscalo rilasciato dal competente ufficio TA. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi L’Appaltatore provvederà a sostenere i costi relativi all’emissione dei necessari “pass” aeroportuali (conformemente al tariffario allegato) onde consentire la piena operatività dei propri incaricati in ogni ambito aeroportuale. I pass saranno rilasciati dal competente ufficio Toscana Aeroporti SpA previa presentazione di cui adeguata certificazione comprovante la partecipazione al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché “Corso Security” rilasciata da un cartellino di riconoscimentoIstruttore Certificato Enac. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare TA organizza i suddetti corsi presso la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalicipropria Funzione Security. Il servizio dovrà svolgersi relativo costo è pari a €. 100,00+IVA procapite.. ENAC e/o TA potranno, in modo discreto base al proprio insindacabile giudizio, richiedere l’allontanamento del personale ritenuto non idoneo per scarse qualità tecniche, morali e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessadisciplinari manifestate nell’esecuzione del Servizio.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto, Contratto Tra

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del Il personale che sarà adibito al serviziomesso a disposizione dal Fornitore deve essere professionalmente capace e fisicamente idoneo, compresi i soci-lavoratori se trattasi a conoscenza delle modalità di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità esecuzione del Servizio e delle misure di sicurezza previste dal Decreto Legislativo n. 81 del 2008 e s.m.i.. Per verificare l’avvenuta formazione e addestramento del personale dei dati anagrafici, il numero relativamente alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di matricolalavoro, la qualificaStazione Appaltante potrà richiedere, a campione, la presentazione, per tutta la durata della convenzione, di documentazione a comprova, anche attraverso la presentazione di attestati di partecipazioni a corsi specifici, ad esempio per addetti, preposti, ecc. Il Fornitore garantisce che il personale: – Sia dotato sempre di apposita divisa e tessera di riconoscimento, corredata di fotografia e contenente le mansionigeneralità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro; – Sia dotato di ogni dispositivo di protezione individuale (DPI) necessario, gli estremi delle posizioni assicurative o in alternativa di idoneo dispositivo di protezione collettiva (DPC) e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare adotti ogni misura per garantire la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio sicurezza e la fine salute che svolgono le attività previste per l’espletamento del Servizio; – Sia di assoluta fiducia e provata riservatezza; – Sia sempre in possesso della dotazione necessaria a svolgere la prestazione richiesta quale avvitatori, xxxxxxxx, trapani e quant’altro occorrente; – Utilizzi sempre i dispositivi di protezione individuale; – Tenga sempre un comportamento corretto e educato; – Non diffonda, in alcun modo, informazioni di cui venisse al corrente durante l'esecuzione delle prestazioni; – Utilizzi precauzioni e cautele nella movimentazione dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale beni e materiali delle Amministrazioni Contraenti; – Segnali subito al Fornitore eventuali anomalie che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire si rilevino durante lo svolgimento della propria attività del Servizio; – Si attenga esclusivamente alle indicazioni dell’Amministrazione Contraente. L'Amministrazione Contraente si riserva la facoltà di pretendere in qualsiasi momento l'allontanamento degli operatori che non rispondano ai requisiti, ovvero che non tengano i comportamenti sopraindicati. Per riscontrate manchevolezze o trascuratezze nell'esecuzione del Servizio il Referente Fornitore sarà soggetto ad una penale come indicato nel paragrafo 15. Si richiede, da ultimo, la redazione e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi l’aggiornamento di formazione un apposito registro infortuni e quasi-infortunio per tutta la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessadurata dell’appalto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Nello svolgimento dell’attività l’Appaltatore si avvarrà di un gruppo costante personale alle proprie dipendenze, secondo le istruzioni e le direttive che lo stesso impartirà, in piena e totale autonomia, senza che possa configurarsi alcun vincolo di persone subordinazione di comprovata moralità detto personale con SAT. Il Personale utilizzato dovrà essere in possesso degli specifici requisiti professionali e adeguata professionalitàsanitari previsti dalla normativa tempo per tempo vigente in materia. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per L’Appaltatore, su richiesta, dovrà fornire a SAT i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo nominativi del personale che potrà eventualmente essere utilizzato in aeroporto e la loro mansione. L’Appaltatore provvederà sotto la propria responsabilità all’osservanza di tutte le leggi e disposizioni vigenti relative al personale utilizzato esonerando pertanto espressamente SAT da ogni e qualsiasi responsabilità al riguardo con riferimento sia alla parte retributiva che normativa del rapporto. Qualora la SAT venga in conoscenza della esistenza di un debito rimasto inadempiuto dell’Appaltatore nei confronti dei suoi dipendenti o ausiliari o degli Enti previdenziali per prestazioni eseguite in suo favore in adempimento del presente contratto, avrà facoltà di sospendere immediatamente il pagamento dei corrispettivi eventualmente dovuti, accantonandoli per conto di chi spettino fino a quando sia accertata la effettiva sussistenza o meno di tale debito. Ove la SAT riceva altresì una richiesta volta a far valere la sua responsabilità per i debiti dell’Appaltatore di cui al comma precedente, a norma dell’art. 29, comma 2, D. lgs. 276/2003 e s.m. , avrà facoltà di versare le somme corrispondenti ai corrispettivi eventualmente dovuti dall’Appaltatore al richiedente, dandone previamente comunicazione all’Appaltatore. Con il pagamento al richiedente SAT sarà adibito liberata dall’obbligo di pagamento del corrispettivo in favore dell’Appaltatore per la quantità corrispondente a quanto versato Nel caso di cui al serviziocomma che precede, compresi i soci-lavoratori se trattasi ove entro 5 giorni dalla comunicazione l’Appaltatore comunichi per scritto alla SAT la sua opposizione, quest’ultima non darà corso al pagamento in favore del richiedente, ferma restando la sua facoltà di società cooperativasospendere la liquidazione a norma del comma 1 della presente clausola. In tale ipotesi, le spese legali, ai minimi di tariffa, che la SAT abbia a sostenere siccome chiamata in giudizio come obbligata solidale dal richiedente saranno a carico dell’Appaltatore. Il personale dell’Appaltatore dovrà osservare le disposizioni di legge nonché le ordinanze emesse dalla competente Autorità Aeroportuale in materia di circolazione di persone e/o cose in area doganale. Ai sensi del D. Lgs. 81/2008 art. 18 e della L. 136/2010 art. 5, ogni lavoratore che dovesse prestare la propria opera in aeroporto dovrà essere munito di apposito tesserino aziendale di riconoscimento esposto in modo ben visibile, con la fotografia, l’indicazione per ciascuna unità delle generalità, l’indicazione del datore di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro lavoro nonché la data di inizio assunzione dello stesso. Se necessario allo svolgimento dell’attività, dovrà inoltre esporre il tesserino ENAC che consente l’accesso all’aeroscalo, rilasciato dal competente ufficio SAT. ENAC e SAT potranno, in base al proprio insindacabile giudizio, richiedere l’allontanamento dagli ambienti aeroportuali del serviziopersonale ritenuto non idoneo per scarse qualità tecniche, se richiestomorali e disciplinari manifestate nell’esecuzione del Servizio. L’Appaltatore dovrà altresì provvedere a fornire al proprio personale vestiario, uniformi e mezzi personali di protezione adeguati al tipo di attività che dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi svolgere, con logo di identificazione, e vigilare che sia indossato con decoro e pulizia. L’Appaltatore dovrà comunicare per il controllo degli accessi scritto la persona del/dei Responsabile/i in turno dei rapporti con la SAT nonché del proprio personale. Ogni operatore incaricato Responsabile del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) Prevenzione e Protezione con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo attestazioni di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario capacità nei termini previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaD.Lgs 81/2008.

Appears in 1 contract

Samples: www.toscana-aeroporti.com

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Nell'espletamento dell'appalto, l'aggiudicatario dovrà avvalersi, di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del proprio personale, che risultasse assente nel rispetto di quanto previsto dalla delibera ANAC, anche con particolare riferimento alla osservanza della clausola sociale di cui al comma seguente. La Ditta aggiudicataria, qualora debba provvedere a nuove assunzioni per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale l’esecuzione dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossarecapitolato, deve prioritariamente assumere gli stessi addetti che operano alle dipendenze dell’operatore uscente, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva condizione che il loro numero e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimentola loro qualifica siano armonizzabili con l’organizzazione d’impresa prescelta dal Gestore subentrante. Durante Il personale impiegato per il servizio deve possedere un'adeguata professionalità, affidabilità esperienza e formazione. Il personale dovrà inoltre parlare e comprendere la lingua italiana. L'aggiudicatario fornirà al personale impiegato nel servizio idonee divise di lavoro, guanti monouso, calzature antinfortunistiche, e quant'altro ritenuto necessario dalla vigente normativa in materia. Come previsto dalla L. 123/2007 il personale dell'aggiudicatario deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro. L'aggiudicatario deve assicurare la presenza di referenti capo commessa per le singole strutture con il compito di intervenire direttamente riguardo a problemi che dovessero sorgere relativamente al servizio di pulizia: i loro nominativi devono essere comunicati all'Azienda prima dell'inizio dell'appalto. L'aggiudicatario deve inoltre designare una persona con funzioni di “Referente/Responsabile” cui compete il controllo in ordine al corretto adempimento degli obblighi contrattuali derivanti dal presente capitolato. Il soggetto aggiudicatario comunica il recapito telefonico di detto Referente/Responsabile per ogni comunicazione in merito alla gestione del contratto. Tutte le comunicazioni e le contestazioni di inadempienze fatte in contraddittorio con detto Referente/Responsabile si intendono fatte direttamente al soggetto aggiudicatario. L'aggiudicatario dovrà applicare nei confronti dei lavoratori impiegati nel servizio, condizioni normative, retributive, previdenziali e assicurative conformi a quelle fissate dalle disposizioni legislative e dai contratti e accordi collettivi di lavoro applicabili alla categoria. L'aggiudicatario è sottoposto a tutti gli addetti dovranno adottare obblighi verso i propri dipendenti, risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, di assicurazioni sociali e prevenzione e sicurezza del lavoro e assume a suo carico tutti gli oneri relativi. L'aggiudicatario dovrà applicare verso i propri dipendenti, o se costituito in forma di società cooperativa, anche nei confronti dei soci lavoratori un comportamento consono per cortesia trattamento economico e decoro all'ambiente normativo non inferiore a quello risultante dal contratto collettivo nazionale di categoria e dagli accordi integrativi territoriali vigenti, applicabili alla categoria e nella località in cui operano si svolgono le prestazioni. L'aggiudicatario si impegna a esibire, a semplice richiesta, le ricevute di pagamento di contributi assistenziali, previdenziali e rispettoso dell’utenzaassicurativi relativi al personale impiegato per la realizzazione del servizio. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di Prima dell'inizio del servizio, l'aggiudicatario dovrà trasmettere all'A.S.P. L'elenco nominativo di tutto il personale utilizzato con l'indicazione delle qualifiche possedute. L'organico per tutta la durata del contratto, deve essere quello dichiarato in fase di offerta dall'aggiudicatario, come numero, mansioni, livello e monte ore. Eventuali variazioni dei nominativi del personale devono essere comunicati preventivamente all'ASP. L'A.S.P. si riserva, inoltre, il diritto di chiedere in qualsiasi momento la sostituzione del personale addetto al servizio ritenuto non idoneo al servizio stesso, o inadatto anche in sotto gli aspetti di un corretto rapporto con l'utenza. Nel caso di manifestazio- ni culturaliesercizio di tale facoltà, o altri eventil'aggiudicatario dovrà provvedere alle sostituzioni entro e non oltre tre giorni dalla richiesta, salvo situazioni di inadempienza molto gravi che si tengano nei Musei o richiedano un allontanamento immediato dell'operatore. La ditta aggiudicataria ha l’obbligo di assicurare la presenza delle unità di personale necessarie all’espletamento del servizio, come risultante dal progetto tecnico, intervenendo con immediate sostituzioni del personale assente per qualsiasi causa. La ditta aggiudicataria, nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti assunzioni previste per il servizio oggetto dell'appalto, dovrà garantire la priorità a favore del personale attualmente in servizio presso le diverse strutture e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa da ditte di pulizia. La ditta aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso effettuare una rilevazione presenze informatizzato a carico della stessa con possibilità di accesso da parte dell’ASP, anche ai fini del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere rispetto della normativa in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze materia di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessasui posti di lavoro.

Appears in 1 contract

Samples: www.aspvalsasino.it

PERSONALE. Ove Il personale adibito al presente appalto dovrà essere in possesso di: • specifiche abilitazioni all’esercizio della professione previste dalla normativa vigente per l’esercizio della professione infermieristica; • brevetti BLSD, Trauma base e ACLS rilasciati da enti pubblici o Agenzie Formative Accreditate; • avere una conoscenza informatica di base (videoscrittura, pacchetto office o similari); • certificato medico di idoneità fisica alla mansione; • patente tipo B. L’organizzazione della ditta dovrà tendere a ridurre al minimo possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante il turn over del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del proprio personale, che risultasse assente per qualsiasi motivoal fine di favorire una migliore conoscenza dei cantieri. Fatto salvo il corso iniziale finalizzato all’attivazione dell’appalto, l’azienda garantisce altri 2 corsi/anno; i successivi dovranno essere rimborsati all’Azienda Sanitaria con personale del medesimo livello un costo di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevataeuro 800,00 ad edizione oltre oneri fiscali. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzatrasmettere alla Azienda USL, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione entro i 20 giorni precedenti l’inizio del servizio, l’elenco nominativo del personale che sarà adibito verrà impiegato nel cantiere aggiudicato. Per ogni nominativo dovranno essere indicati gli estremi della documentazione di idoneità al serviziolavoro e le specifiche abilitazioni richieste. L’Aggiudicatario si impegnerà, compresi i soci-lavoratori se trattasi inoltre, a mantenere aggiornato tale elenco trasmettendone le eventuali variazioni all’Azienda Sanitaria. A fronte di società cooperativaeventi straordinari e non previsti, lo stesso Fornitore si dovrà impegnare a destinare risorse umane e strumentali aggiuntive al fine di assolvere gli impegni assunti. L’Aggiudicatario è tenuto a garantire l’aggiornamento continuo del personale attraverso il programma di formazione inerente materie correlate al servizio oggetto del presente appalto. Tale programma dovrà essere articolato in orari e riedizioni congrui alla elevata professionalità richiesta, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione particolare riguardo ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) problematiche cardiache e traumatiche. L’Aggiudicatario avrà l'obbligo di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo rispettare tutte le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o norme inerenti la sicurezza degli spazidel personale, assumendosi tutte le responsabilità dell'adempimento delle vigenti norme igieniche ed anti- infortunistiche, oltre i relativi oneri per la sicurezza dei lavoratori, esonerando di conseguenza l’Azienda Sanitaria da ogni responsabilità in merito. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria L’Aggiudicatario dovrà garantire di aderire alle direttive di carattere generale e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaspeciale impartite dall’Azienda Sanitaria.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per L’affidamento Della Gestione Del Servizio Di Assistenza Infermieristica Nei Grandi Cantieri Per Le aa.ss Della Regione Toscana

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà I rapporti di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante lavoro del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personalepersonale dipendente, che risultasse assente per qualsiasi motivoal momento dell'efficacia dell'affitto pre- sta la sua opera nell’ambito del ramo di azienda dell'affit- tante o facente parte della sua struttura generale, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in il cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui trovasi allegato al presente capitolato dovranno indossareatto sot- to la lettera "A" proseguiranno con la società affittuaria alle medesime condizioni in essere, ai sensi dell’art. 2112 c.c.. Tale trasferimento sarà effettuato a spese dell’aggiudicatariofar data dall'efficacia del presente contratto di affitto con tutte le garanzie a fa- vore dell'affittante e dell'affittuaria nel rispetto delle procedure di legge. L'affittuaria dichiara che, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari summenzionati rapporti di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto lavoro, non sussiste nessun’altra posizione o si- tuazione giuridica in ordine alla quale alcuno possa rivendi- care od anche solo affermare la titolarità di un rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato, ovvero rivendicare od anche solo affermare crediti od altre pretese per crediti ma- turati in virtù od anche solo in relazione ad intercorsi rap- porti. Anche in ordine al personale attualmente alle particolari esigenze sue dipenden- ze, l'affittante dichiara che non vi sono e che comunque non è a conoscenza di sicurezza cause, ricorsi, diffide, intimazioni ovve- ro altre notizie relative all'ambiente a crediti, aspettative o pretese di qualsiasi genere che esso personale ovvero Enti (previden- ziali, assistenziali, assicurativi o con funzioni ispettive in materia di lavoro), od infine terzi in genere, possano vantare o anche solo affermare e ciò perché l'affittante ha, e così dichiara di avere, sempre puntualmente e regolarmente provveduto al pagamento di salari e stipendi, dei relativi contributi e di aver altresì operato tutte le ritenute di legge. Conseguentemente le uniche posizioni debitorie aperte, rela- tive ai rapporti di lavoro in essere, risultano essere quel- le per trattamento di fine rapporto, mensilità supplementari ed indennità per ferie non godute, le quali risultano dai do- cumenti contabili e rimarranno in capo all'affittante o qua- lora le procedure per il trasferimento non lo consentano, verranno scomputate dai canoni di affitto dovuti all'affit- tante stessa. In ogni caso l'affittante si impegna a manlevare e tenere in- denne l'affittuaria, rimborsandola a semplice richiesta qua- lora alle medesima venisse richiesto di ottemperare alle ri- chieste di pagamento dei lavoratori di cui opera; un addetto all’allegato sub A per sede deve crediti da rapporto di lavoro maturati dagli stessi prima della data di efficacia del presente contratto. L'affittante dichiara di aver altresì regolarmente e tempe- stivamente provveduto a tutte le iscrizioni, dichiarazioni e comunicazioni previste dalla legge o da altre disposizioni in materia di rapporti di lavoro e che il trattamento econo- mico e normativo applicabile al personale risulta essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessae- sclusivamente quello derivante dalla documentazione relativa ad ogni singolo dipendente.

Appears in 1 contract

Samples: www.bacinotv1.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Per la partecipazione alla presente gara la ditta si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizideve impegnare, procedendo nell’ambito della propria autonomia aziendale, a procedere, in via prioritaria, alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo riassunzione del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione attualmente impiegato per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio l’espletamento del servizio. L’affidatario è tenuto al rispetto di tutti gli obblighi verso i propri dipendenti e collaboratori risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, se richiestodi assicurazioni sociali, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con antinfortunistiche, previdenziali e assistenziali e assume a suo carico tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzionerelativi. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% Il Gestore è obbligato altresì ad applicare nei confronti dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del capitolato, condizioni retributive non inferiori a quelle risultanti dal contratto collettivo di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) lavoro applicabile e ogni altro adempimento sul rapporto di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) lavoro secondo le indicazioni fornite leggi e i contratti di categoria in vigore. In linea con quanto previsto dalla direzione dell’Istituzione“Guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici” della Commissione europea - Direzione generale per l’Occupazione, nonché gli affari sociali e le pari opportunità e Direzione generale del Mercato interno e dei servizi, pubblicata nell’ottobre 2010, il mancato rispetto dei minimi salariali ovvero il mancato pagamento da parte del gestore dei compensi agli operatori mensilmente ovvero secondo le modalità previste dal CCNL di riferimento per più di tre volte in un cartellino anno o un ritardo nel pagamento degli emolumenti da parte del gestore può comportare la risoluzione di riconoscimentodiritto del contratto, secondo quanto previsto dal successivo art. Durante 32. In caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente impiegato nell'esecuzione del contratto, il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono responsabile del procedimento invita per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenzaiscritto il gestore a provvedervi entro i successivi quindici giorni. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiatureDecorso infruttuosamente il suddetto termine, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di serviziol’A.C. provvederà al pagamento, anche in corso d'opera, direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate detraendo il relativo importo dalle somme dovute al gestore. I pagamenti eseguiti sono provati dalle quietanze predisposte a cura del responsabile del procedimento e sottoscritte dagli interessati. Il responsabile del procedimento provvede all'inoltro delle richieste e delle contestazioni alla direzione provinciale del lavoro per i necessari accertamenti. In caso di manifestazio- ni culturaliottenimento da parte del responsabile del procedimento del documento unico di regolarità contributiva che segnali un'inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell'esecuzione del contratto, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalicisono trattenute dal certificato di pagamento l'importo corrispondente all'inadempienza. Il servizio dovrà svolgersi pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate è disposto direttamente a favore degli enti previdenziali e assicurativi. In ogni caso sull'importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere svincolate soltanto in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione sede di eventuali cerimonieliquidazione finale, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al dopo l'approvazione da parte del RUP della conformità delle prestazioni a quanto pattuito nel presente contratto, previo rilascio del documento unico di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaregolarità contributiva.

Appears in 1 contract

Samples: www1.comune.fi.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste L’Ente Accreditato dovrà fornire, per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio automezzo destinato all’espletamento del servizio, se il personale richiesto. Per ogni automezzo utilizzato per l’espletamento del servizio dovrà essere impiegato un autista qualificato in possesso dì idonea abilitazione (valida patente di guida di categoria corrispondente al mezzo ed al suo uso) ed un accompagnatore, in possesso dei requisiti professionali previsti dalle normative vigenti (assistente H.D.C/operatore socio-sanitario, assistente accompagnatore portatori di Handicap). Il compito dell'accompagnatore sarà quello di vigilare sull’incolumità degli utenti trasportati, di assistenza ed aiuto agli stessi, nel salire e scendere dagli automezzi e di garantire il necessario comfort durante la permanenza sull’automezzo nel raggiungere le destinazioni previste per ciascuno. In considerazione delle caratteristiche degli utenti trasportati, l’Ente dovrà garantire per il personale impiegato nell’espletamento del servizio la continuità di presenza in modo da limitare il ricorso alle sostituzioni. L’Ente deve comunicare per iscritto, almeno 24 ore prima dell’avvio del servizio, alla Città Metropolitana di Catania i nominativi del personale impiegato per ciascun mezzo. In caso di variazioni del personale impiegato nell’espletamento del servizio, che dovranno comunque essere adeguatamente motivate, i nominativi del personale sostituito e di quello impiegato in sostituzione, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per comunicati a mezzo PEC, prima dell’inizio della singola corsa, al Servizio Politiche Sociali e del Lavoro, in uno alla documentazione attestante il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% possesso dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatorerequisiti professionali. Il personale impiegato dovrà essere sempre posto, a cura dell’Ente, a perfetta conoscenza dei luoghi e dei compiti affidati. Il personale adibito al servizio è tenuto ad un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza e ad agire in ogni occasione con la diligenza professionale del caso. L’Ente accreditato è obbligato ad impiegare, per l'espletamento del servizio, personale assunto secondo le disposizioni di legge in vigore, a retribuirlo in misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri, compresi quelli previdenziali, assicurativi e similari. L’Ente Accreditato si obbliga, altresì, ad applicare il Contratto di cui sopra e gli accordi medesimi anche dopo la loro scadenza e fino al relativo rinnovo. L’Ente Accreditato è tenuto al rispetto del D. Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii. e, in particolare, a dotare il personale di attrezzature antinfortunistiche ed in generale alle norme in materia di sicurezza sul luogo del lavoro ed è, inoltre, tenuto alla riservatezza dei dati di cui è venuto a conoscenza in funzione del presente nelle rispettive sedicontratto. L’Ente, negli orari stabilitiin ogni caso, opererà in modo da limitare il più possibile il turnover e attestare quotidianamente gli orari garantire la continuità di inizio presenza degli autisti e degli accompagnatori impegnati nel servizio. La Città Metropolitana potrà richiedere la sostituzione del personale che risultasse inidoneo allo svolgimento del servizio. L’Amministrazione potrà in qualsiasi momento richiedere all’Ente Accreditato l’esibizione della documentazione comprovante la corretta attuazione degli obblighi inerenti l’applicazione del CCNL di termine del servizio riferimento e delle eventuali pause intermedieleggi in materia previdenziale e assicurativa. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di Prima dell’inizio del servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria l’Ente dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso trasmettere al Servizio del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi Servizio Politiche Sociali l’elenco del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto nelle attività, completo dei requisiti richiesti, certificando di essere in relazione alle particolari esigenze regola con le vigenti norme in materia di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessalavoro e copertura assicurativa.

Appears in 1 contract

Samples: www.cittametropolitana.ct.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario L’impresa si avvarrà obbliga ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di un gruppo costante lavoro, ivi comprese quelli in tema di persone igiene e sicurezza, previdenza e disciplina infortunistica, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. L’impresa si obbliga altresì ad applicare, nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle attività contrattuali, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di comprovata moralità lavoro applicabili alla data di stipula del contratto alla categoria e adeguata professionalitànella località di svolgimento delle attività nonché le condizioni risultanti da successive modificazioni e integrazioni. Dovrà garantire L’impresa si obbliga, fatto salvo il trattamento di miglior favore per il dipendente a continuare ad applicare i sopraindicati contratti collettivi anche dopo la presenza costante del numero loro scadenza e fino alla loro sostituzione. Gli obblighi relativi ai contratti collettivi nazionali di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello lavoro di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento cui ai commi precedenti vincolano l’impresa anche nel caso in cui detta assenza venga rilevataquesta non aderisca alle associazioni stipulanti o receda da esse per tutto il periodo di validità del contratto. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti L’impresa si obbliga inoltre a presentare, su richiesta dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e dei Comuni costituenti l'Unione stessa, copia di tutti i documenti atti a verificare la massima riservatezzacorretta corresponsione dei salari, nonché l’obbligo di indossare dei versamenti contributivi o una tessera identificativa con foto dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000. In particolare, l’impresa dovrà esibire, su richiesta dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagraficiComuni costituenti l'Unione stessa, il numero di libro matricola, il modello relativo al versamento dei contributi in vigore nonché tutti quei documenti che l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea ed i Comuni costituenti l'Unione stessa ritenessero utili al fine di comprovare la qualificacorretta corresponsione dei salari e dei contributi. Le risorse preposte all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso l’Ufficio Personale potranno accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, le mansioni, gli previa comunicazione all’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea ed ai Comuni costituenti l'Unione stessa dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identitàdi identificazione. Ad L’impresa si obbliga a garantire la continuità delle prestazioni contrattuali nonché la stabilità delle risorse umane assegnate al presente appalto e indicate in sede di offerta. L’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea ed i Comuni costituenti l'Unione stessa potranno in ogni variazione momento chiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute non idonee alla perfetta esecuzione dei servizi; l’esercizio di personale e comunque tale facoltà non comporterà oneri per l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea ed i Comuni costituenti l'Unione stessa. Nel caso in cui l’impresa debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà richiedere espressa autorizzazione all’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea ed i Comuni costituenti l'Unione stessa; quest’ultimo si riserva di approvare la nuova figura professionale proposta entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta. In caso di sostituzione delle risorse umane con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco le modalità di cui al presente articolo l’impresa dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere garantire un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine affiancamento del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità personale in sostituzione con quello sostituito idoneo a non diminuirne l’efficienza e ad evitare ogni possibile rallentamento e/o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% disservizio nell’esecuzione dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaspeciale d’appalto.

Appears in 1 contract

Samples: www.unionevialattea.to.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà La Ditta affidataria dovrà gestire il servizio avvalendosi di un gruppo costante personale qualificato idoneo allo svolgimento del servizio stesso secondo la normativa vigente in materia. Sono a carico della ditta, oltre alle spese per il personale utilizzato, i dispositivi di persone protezione individuale, gli indumenti di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte lavoro degli addetti la massima riservatezzae in genere tutto ciò che è necessario per lo svolgimento dei servizi. Le è fatto obbligo comunicare all’Amministrazione comunale, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio prima dell’inizio del servizio, se richiestoe prima di ogni variazione successiva, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo i nominativi degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 autisti addetti al trasporto e degli assistenti, allegando, per i referenti) con tutti gli oneri a carico primi, copia della ditta medesima patente di guida e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo certificato di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturaabilitazione professionale. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto verso l’utenza. Dovranno essere evitati in relazione particolare discussioni, diverbi e quant’altro possa generare conflitti fra l’utenza e gli operatori del servizio. Ogni richiesta o reclamo da parte dell’utenza andrà inviata al competente Ufficio. Il Comune potrà pretendere la sostituzione dei conducenti o degli assistenti qualora, comprovate testimonianze o verifiche sul mezzo, rivelino l’inadeguatezza dell’incaricato rispetto alle particolari esigenze capacità sia di sicurezza relative all'ambiente corretta conduzione del mezzo che di corretto comportamento durante lo svolgimento del servizio. Ogni autista dovrà avere in dotazione un telefono cellulare idoneo per la conversazione durante la guida per consentire la tempestiva comunicazione in caso di ogni avversità (incidente, avaria automezzo etc.) il cui numero va comunicato al competente Ufficio prima dell’inizio del servizio. L’affidatario è responsabile del comportamento dei propri dipendenti ed è obbligato a sollevare e tenere indenne il Concedente da qualsiasi responsabilità derivante da eventuali azioni proposte direttamente nei confronti della stessa Amministrazione. L'autista risponde di tutte le situazioni pericolose per l’incolumità personale dei minori trasportati che egli stesso abbia determinato con una condotta colposa durante le varie fasi del trasporto, ivi comprese le attività preparatorie ed accessorie quali ad esempio salita e discesa dall’autobus. La ditta provvederà a garantire la presenza di un assistente su ogni scuolabus. Le competenze del personale di accompagnamento consistono nel favorire un clima di tranquillità che consenta all’autista di svolgere al meglio il proprio servizio ed agli utenti di trascorrere agevolmente il periodo di permanenza sul mezzo. La vigilanza sugli utenti è esercitata con l’ausilio dell’accompagnatore dal momento iniziale dell’affidamento (luogo in cui operasi effettua la fermata) sino a quando alla stessa si sostituisce quella, effettiva o potenziale, del personale ausiliario nel momento in cui i minori varcano i cancelli della scuola, o dei genitori nel momento del ritorno a casa. Il conducente non può lasciare i minori davanti alle scuole ove i cancelli non risultino ancora aperti, contravvenendo al loro obbligo di vigilanza. Tale obbligo termina laddove inizia quello del personale ausiliario, sotto il coordinamento del Dirigente Scolastico, e cioè esattamente nel momento in cui i minori, varcando il cancello d’ingresso, entrano nella scuola. Inoltre tale vigilanza è esercitata sino al momento del rientro a casa dei minori, in particolare sino a quando non intervenga quella effettiva dei genitori o di un loro delegato. L’affidatario è tenuto ad individuare un Responsabile del servizio avente i seguenti requisiti: autonomia operativa adeguata a rendere funzionale il servizio e a risolvere tutti gli eventuali problemi operativi; un addetto reperibilità almeno durante le ore di espletamento del servizio (dalle 7.00 alle ore 17.00 circa); esperienza almeno biennale nella conduzione di servizi analoghi e non inferiori per sede dimensioni a quello oggetto dell’affidamento; Il nominativo ed il numero di telefono dovranno essere comunicati all’Amministrazione concedente prima dell’inizio del servizio. Il Responsabile è diretto interlocutore dell’Amministrazione concedente e dell’utenza; è tenuto a partecipare se convocato a eventuali incontri inerenti al servizio con concedente. In caso di sua assenza, l’affidatario deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaprovvedere alla sua sostituzione con altro in possesso degli stessi requisiti.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.sanpietroinlama.le.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra il Comune di Verucchio ed il personale addetto all’espletamento delle prestazioni assunte dal concessionario. Entro 30 giorni dall’aggiudicazione e comunque prima dell’inizio della gestione, il concessionario dovrà comunicare al Comune il nominativo del Responsabile di cui al D. Lgs. N° 81/2008 sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Il personale in servizio dovrà essere dotato di cartellino di riconoscimento in relazione agli specifici compiti di propria spettanza, in modo che sia sempre adeguatamente riconoscibile. Il concessionario, anche se non aderente ad associazioni firmatarie, si avvarrà obbliga, per tutta la durata della concessione, ad applicare nei confronti dei lavora tori dipendenti e, se cooperativa, nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai CCNL di riferimento e dagli accordi integrativi territoriali, nonché a rispettare le norme e le procedure previste dalla legge alla data dell’offerta. Tale obbligo permane anche dopo la scadenza del suindicato contratto collettivo e fino alla sua sostituzione. Il concessionario è altresì tenuto all’osservanza ed all’applicazione di tutte le norme relative alle assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche, previdenziali ed assistenziali, nei confronti del proprio personale dipendente e dei soci lavoratori, nel caso di cooperative. Il Comune potrà procedere, periodicamente, alla verifica delle dichiarazioni rese dal concessionario al quale, qualora non risulti in regola con gli obblighi di cui al comma precedente, sarà assegnato un gruppo costante termine entro il quale procedere alla regolarizzazione. Trascorso tale termine, qualora l’impresa non abbia debitamente adempiuto, il Comune si riserva la facoltà di persone avvalersi della risoluzione di comprovata moralità diritto del contratto (ex art. 1456 c.c.), senza che da tale risoluzione possano, comunque, conseguire all’aggiudicatario diritti o pretese di sorta ad eccezione del pagamento del corrispettivo previsto dal contratto per le prestazioni rese fino al giorno di efficacia della risoluzione stessa, dedotte le spese sostenute dal Comune per sopperire alle inadempienze verificatesi e adeguata professionalitàsalvo, in ogni caso, il risarcimento degli ulteriori danni subiti dall’Amministrazione stessa. Dovrà garantire la presenza costante In ogni caso il Comune, pur rimanendo estraneo a i rapporti giuridici conseguenti a quanto sopra detto, considererà inadempienza contrattuale l’inosservanza, da parte del numero di unità previste concessionario, delle normative contrattuali e sindacali sopra citate. Il concessionario si impegna a individuare un referente organizzativo/progettuale per i singoli serviziservizi affidati e un suo sostituto, procedendo alla tempestiva sostituzione del personalein caso di assenza, che risultasse assente per qualsiasi motivogarantisca il corretto svolgimento di tutte le attività previste, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti inclusa la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale dipendente, individuando e risolvendo i problemi emergenti nel corso dello svolgimento dei servizi. Le nomine del referente e del suo sostituto, come la loro eventuale sostituzione, dovranno essere accettate preliminarmente dal Comune di Verucchio che sarà adibito al serviziopotrà richiedere, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativain qualsiasi momento, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio nell’interesse del servizio, se richiestoe con motivate ragioni scritte, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi la sostituzione del proprio personalereferente organizzativi o del suo sostituto. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneitàIl referente organizzativo/progettuale, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione quanto figura strategica per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbopianificazione, livello medio per gli altri musei) sviluppo e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente monitoraggio della quantità e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento qualità dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato servizi assegnati, dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessafacilmente rintracciabile.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità Il Concessionario dovrà segnalare, all’inizio della gestione, il personale incaricato per l’espletamento del servizio e adeguata professionalitàindicare gli eventuali cambiamenti. Dovrà garantire la presenza costante Su richiesta del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del Comune potrà essere sostituito una parte o tutto il personale, per gravi e comprovati motivi. Il personale dovrà essere provvisto di apposito tesserino di riconoscimento. Il Concessionario dovrà garantire il regolare e corretto funzionamento del servizio, obbligandosi ad attuare, nei confronti dei lavoratori dipendenti, le condizioni previste dai contratti collettivi di lavoro di categoria e dagli eventuali accordi integrativi vigenti nel luogo dove si svolge il servizio. Inoltre dovrà provvedere, a propria cura e spese, agli accantonamenti contemplati dagli stessi accordi collettivi, alle assicurazioni di legge ed alla osservanza di tutte le forme previdenziali stabilite a favore dei prestatori d’opera, ritenendo l’Ente del tutto indenne e sollevato. La Ditta Aggiudicataria, nella gestione del servizio, dovrà adottare, inoltre, tutti gli accorgimenti ed i dispositivi di protezione per la tutela della sicurezza dei lavoratori, nel rispetto della normativa dettata dal D.lgs. 81/2008. Tutte le figure coinvolte nel processo dovranno garantire un adeguato livello di conoscenza in materia di fiscalità locale di riscossione di entrate pubbliche. Il Concessionario è tenuto alla riservatezza ed al segreto d’ufficio. Le notizie comunque venute a conoscenza del personale incaricato dei servizi non dovranno essere comunicate o divulgate a terzi, né potranno essere utilizzate da parte del medesimo, o da parte di chiunque collabori alla sua attività, per fini diversi da quelli contemplati nel presente atto. Il Comune rimane estraneo ai rapporti giuridici ed economici che risultasse assente intervengono tra il Concessionario ed i lavoratori (art. 52 c. 61 L. 488/2001 smi), per qualsiasi motivocui nessun diritto potrà essere fatto valere verso l’Ente. Il concessionario comunica il nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi di cui al D.lgs. 81/2008, art. 17, c. 1, lett. b), designa, altresì, il Responsabile del trattamento dei dati personali, con personale del medesimo livello obbligo di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti garantirne la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto applicando la disciplina in materia prevista dal D.lgs. n.196/2003 e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituziones.m.i. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito Le designazioni dei Responsabili debbono essere comunicate al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la Comune alla data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato assunzione del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo ed entro otto giorni dalla loro eventuale sostituzione. Gli obblighi di almeno 24 ore (48 per i referenti) condotta previsti dal “Regolamento comunale recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici”, approvato con tutti gli oneri a carico deliberazione della ditta medesima Giunta comunale n. 128 del 16.4.2014 ai sensi e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e effetti del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62, vengono estesi, per quanto compatibili, anche ai collaboratori a qualsiasi titolo dell’impresa affidataria della concessione. Il rapporto si risolverà di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano diritto o decadrà nel caso di violazioni da parte dei collaboratori dell’impresa contraente del suindicato “Regolamento”. L’amministrazione comunicherà all’impresa aggiudicataria, mediante apposita comunicazione, l’indirizzo url del sito comunale in grado di attivarsi immediatamente cui il menzionato “Regolamento” è pubblicato, all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessasezione “amministrazione trasparente”.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.terni.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Il Concessionario si avvarrà impegna a condurre il servizio di bar e ristoro avvalendosi di proprio personale, idoneo all’attività in oggetto. Il personale dovrà essere assunto, prima dell’avvio del Servizio, con Contratto Nazionale di lavoro, che il concessionario dovrà indicare al momento della presentazione dell’offerta. Rimane inteso che il Concessionario si impegna, comunque, a fornire il personale addetto in numero adeguato alle esigenze di un gruppo servizio ordinato, tempestivo e professionalmente in grado di garantire una costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalitàefficienza. Dovrà garantire la presenza costante Almeno un addetto per turno deve sapere esprimersi in lingua inglese. Il personale dovrà essere assunto, prima dell’avvio del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivoServizio, con Contratto Nazionale di Lavoro che il concessionario dovrà indicare al momento della presentazione dell’offerta. Il Concessionario dovrà fornire alla Fondazione prima dell’inizio del servizio, elenco del personale e copia dei relativi contratti. Il Concessionario è obbligato a soddisfare tutti gli obblighi derivanti da leggi vigenti, o disposizioni normative che dovessero intervenire durante la validità del medesimo livello rapporto, in materia di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offertaassicurazioni, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzaprevidenza e assistenza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto rapporto di lavoro in genere e una divisa (versione invernale a provvedere a tutti gli obblighi derivanti dai contratti di lavoro delle categorie liberando la Fondazione da ogni responsabilità al riguardo. Il Concessionario è obbligato in ogni momento e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio a semplice richiesta della gestione l’Aggiudicatario dovrà Fondazione a dimostrare di aver provveduto a quanto sopra, ed è tenuto a comunicare all’Istituzione per iscritto alla Fondazione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad impiegato nonché ogni variazione intercorrente all’interno dello stesso, e a trasmettere, ex art. 29, comma 2, D.Lgs. 276/03 s.m.i., tutta la documentazione necessaria a consentire la verifica in merito al regolare adempimento degli obblighi fiscali e contributivi nei confronti del personale utilizzato. Il Concessionario risponde direttamente verso la Fondazione dell’attività posta in essere dal personale di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e cui si avvale mentre la fine dei periodi Fondazione rimane estranea alla gestione del rapporto di tirociniolavoro. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, Le garanzie suddette dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimoniecongedi, spettacoli ed altre iniziative organizzate malattie o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturaferie per tutta la durata della concessione. Tutto Ogni variazione del personale utilizzato dovrà essere tempestivamente comunicata alla Fondazione. Il Concessionario dovrà garantire che tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto servizio indossi sempre la divisa. A richiesta motivata e formulata per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaiscritto dalla Fondazione relativa al decoro, all’igiene e alla professionalità del servizio, il Concessionario è tenuto ad assicurare la pronta sostituzione del personale oggetto del rilievo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Concessione

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire Il personale utilizzato dalla ditta appaltatrice per la presenza costante gestione del numero di unità previste servizio dovrà seguire le indicazioni impartite dalla ASL Roma 1 per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione quanto attiene le procedure del personaleservizio, che risultasse assente saranno esplicitate in un apposito regolamento esplicativo per qualsiasi motivoaree. La ditta appaltatrice si impegna a garantire lo stesso tipo di formazione per ogni addetto della ditta stessa, a garantire il puntuale rispetto delle norme antinfortunistiche e di tutte quelle poste a tutela del lavoratore, il quale dovrà essere dotato di tutti i DPI necessari all’espletamento del servizio. Il personale assegnato all’equipe destinata ai mezzi sia di tipo A che di tipo B deve essere formato secondo con attestazione BLSD ai sensi della DGR406/06. Il personale del medesimo livello della ditta appaltatrice deve essere inoltre stato sottoposto alle vaccinazioni d’obbligo per il personale ospedaliero, ed essere sottoposto ai controlli periodici previsti dalla normativa a carico e cura della ditta stessa. La ASL si riserva in ogni momento la facoltà di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevatarichiedere la relativa documentazione attestante la conformità a quanto sopra. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzaSono a carico della ditta appaltatrice le imposte e tasse, nonché l’obbligo tutti i contributi di indossare una tessera identificativa con foto assicurazione sociale ed i premi per le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro per il personale alle proprie dipendenze, intendendosi liberata da ogni responsabilità diretta o indiretta l'Amministrazione appaltante, anche per danni a persone e una divisa (versione invernale cose. La ditta appaltatrice dovrà applicare nei confronti del proprio personale e, se cooperative, nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e versione estiva) fornita dall’Appaltatore retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro applicabili alla data del contratto. L’ASL Roma 1 in caso di violazione dei contratti collettivi e da concordare con l’Istituzionedelle norme sugli obblighi contributivi, previa comunicazione all’Impresa dell’eventuale inadempienza riscontrata, potrà sospendere l’emissione di mandati di pagamento per un ammontare corrispondente al dovuto ai dipendenti, fino a quando non verrà ufficialmente saldato il debito verso i lavoratori. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario Per tale sospensione l’Impresa non potrà opporre eccezione alcuna né avanzare pretese di risarcimento danno. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra l’ASL Roma 1 ed il personale addetto all’espletamento delle prestazioni assunte dall’Impresa aggiudicataria. L’Impresa dovrà comunicare all’Istituzione fornire entro 10 giorni dall’aggiudicazione: − l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizioservizio con l’indicazione, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativaper ciascun addetto, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, delle competenze professionali e delle attività attribuite nell’ambito dell’appalto. Per ogni nominativo dovranno essere indicati gli estremi delle posizioni assicurative dei documenti di lavoro e previdenzialiassicurativi. L’Impresa si impegna inoltre a mantenere aggiornato tale elenco trasmettendo le eventuali variazioni e i nuovi inserimenti di lavoratori entro 7 giorni dal loro verificarsi; − il nominativo del referente da dare al committente, l’elencazione delegato ai fini degli obblighi di coordinamento e controllo dei corsi di formazione espletati lavoratori, per la tutela della salute e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia sicurezza; − il nominativo di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato Responsabile dell’esecuzione del contratto competente per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico adempimenti previsti dal presente capitolato: − in adempimento agli obblighi normativi di cui al D.Lgs. n. 81/08, dovrà fornire, al momento della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione stipula del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo contratto, i certificati relativi alla formazione del personale ed i certificati di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoreidoneità lavorativa specifica. Il personale impiegato all’interno dei presidi dell’ASL Roma 1 dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, uniformarsi a tutte le norme di carattere generale emanate dall’Azienda e attestare quotidianamente gli orari rispettare le consuete norme di inizio educazione che definiscono i criteri di un comportamento civile e di termine correttezza nel lavoro, in particolare dovrà: - essere alle dipendenze e sotto l’esclusiva responsabilità dell’Impresa che risponde direttamente del servizio e comportamento dei suoi dipendenti, delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui inosservanze al presente Capitolato e dei danni derivanti all’ASL Roma 1 ed a terzi imputabili ai propri dipendenti. - essere adeguatamente formato ad operare nel campo delle attività espresse nel capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva d’appalto e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto bene addestrato in relazione alle particolari esigenze caratteristiche dell’ambiente; - presentarsi in servizio munito di sicurezza relative all'ambiente divisa, con un cartellino di identificazione ben visibile, indicante il nominativo dell’Impresa ed il nome e cognome del dipendente e la fotografia e assicurarsi che tale divisa sia sempre in condizioni igieniche e di decoro; - rispettare gli ordini di servizio, eseguendo le operazioni affidate secondo le metodiche e le frequenze stabilite, nel rispetto del presente Capitolato, della normativa vigente e attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni operative (orari, percorsi, tempi) impartite dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto; - uniformarsi a tutte le norme di carattere generale emanate dall’ASL Roma 1 e rispettare le disposizioni fissate nel Codice di Comportamento; - curare l’igiene personale in modo conforme al luogo di cura in cui opera; un addetto si opera e in rispetto dell’utenza e del personale della ASL. L’organizzazione dell’Impresa dovrà tendere, inoltre, a ridurre al minimo possibile il turn-over o la rotazione tra gli operatori, anche al fine di favorire una migliore conoscenza dei locali/presidi, delle esigenze e delle specificità di ogni zona. Nello svolgimento del servizio l’Impresa deve evitare qualsiasi intralcio o disturbo al normale andamento dell’attività sanitaria o amministrativa e, a questo scopo, gli operatori dovranno essere ben addestrati, specializzati e destinati in modo coerente alle aree loro assegnate. L’ASL Roma 1 si riserva, inoltre, il diritto di chiedere all’Impresa la sostituzione del personale ritenuto inidoneo al servizio per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessacomprovati motivi.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma1.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Tutte le prestazioni del presente Capitolato (Scheda Tecnica compresa) dovranno essere erogate dalla Ditta aggiudicataria mediante l’impiego di operatori nella misura e con le qualifiche professionali richiesti, secondo il quadro organico indicato nella Scheda Tecnica allegata al presente atto. In sede di presentazione dell’offerta, la Ditta dovrà indicare i titoli di studio e le esperienze professionali del personale del quale si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio l’espletamento del servizio, se richiestonecessari ai fini dell’ammissione alla presente procedura concorsuale, nonché gli ulteriori requisiti di valutazione che siano idonei all’attribuzione del relativo punteggio. Tutti i suindicati requisiti dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per dettagliatamente indicati nei curricula degli operatori. I titoli di studio, esaminati in sede di gara, saranno considerati validi solo se rilasciati da un Ente Pubblico dello Stato di appartenenza. Qualora il controllo degli accessi titolo di studio sia rilasciato da uno Stato diverso da quello italiano, occorrerà presentare l’attestazione di riconoscimento del proprio personaletitolo abilitante all’esercizio della professione rilasciato in termini di legge dallo Stato italiano, con relativa traduzione in lingua italiana. Ogni operatore incaricato La Ditta è responsabile della piena ed incondizionata idoneità professionale e morale nonché dell’idoneità psico-fisica all’espletamento del servizio del personale impiegato ed è tenuto a sostituire a semplice richiesta, che nei casi urgenti può essere comunicata verbalmente, gli operatori ritenuti inidonei dagli organi tecnici del Servizio Sociale Comunale al compito specifico. Al fine di garantire continuità nell’erogazione del servizio, in caso di cambio di gestione e in qualunque momento questo avvenga (sia a seguito di aggiudicazione dell’appalto che durante il periodo contrattuale per una delle motivazioni indicate nel presente capitolato), in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 37 del CCNL delle Cooperative Sociali, la Ditta subentrante si impegna ad assumere nei modi e condizioni previsti dalle leggi vigenti, ferma restando la risoluzione del rapporto di lavoro da parte della ditta cessante, il personale in servizio, sia in rapporto di lavoro dipendente sia in convenzione, della ditta uscente. Tale condizione, parimenti, verrà posta in essere qualora il personale si renda disponibile alla continuazione del rapporto di lavoro, salvo eventuali dimissioni e salvo che lo stesso sia risultato non idoneo sulla base di documentazione e accertata valutazione dell’operato trascorso. L’Amministrazione si riserva la facoltà di esprimere parere favorevole e di richiedere informazioni e credenziali relative agli operatori proposti dalla ditta aggiudicataria. La Ditta aggiudicataria dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 impiegare per i referentiservizi e per tutta la durata del contratto il medesimo personale al fine di garantire una continuità degli stessi. L’aggiudicatario è obbligato, in caso di astensione totale o parziale da parte dei propri operatori, a mettere in essere tutte le misure atte ad assicurare la continuità e la regolarità dei servizi assunti, adeguandosi peraltro alle eventuali disposizioni dell’Ente. Qualora si rendesse necessaria la sostituzione definitiva o temporanea (per ferie, malattia, permessi, ecc.) di taluno degli operatori, la Ditta dovrà darne avviso immediato per eventi imprevisti e con tutti dovuto anticipo negli altri casi. La sostituzione dovrà avvenire con l’impiego di personale con i requisiti e le modalità di cui al presente Capitolato, previo assenso da parte dell’Ente appaltante. A tal fine, prima della sostituzione, la Ditta dovrà comunicare per iscritto al Servizio Sociale i nominativi ed i curricula del personale proposto in sostituzione. Il Comune potrà disporre la non utilizzazione delle persone prive dei requisiti richiesti. Nel caso si verificassero inadempienze etico professionali o negligenze gravi da parte dei singoli operatori impiegati nell’espletamento del servizio, la Ditta aggiudicataria dovrà tempestivamente adottare gli oneri opportuni provvedimenti anche, all’occorrenza, mediante l’esclusione dal servizio degli operatori interessati; qualora la Ditta non assolvesse a tale adempimento, l’Amministrazione Comunale avrà la facoltà di intervenire con sanzioni, o altri provvedimenti che riterrà opportuni, nei confronti della Xxxxx. È a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti Ditta aggiudicataria ogni obbligo discendente dalla normativa vigente e siano futura in grado materia di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni sicurezza, di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoreigiene e medicina del lavoro. Il personale impiegato dovrà essere sempre in regola con la normativa sanitaria vigente. A richiesta dell’Amministrazione, la Ditta dovrà fornire la relativa documentazione. La Ditta si impegna, inoltre, ad effettuare a propria cura e spese tutti i controlli sanitari mirati ai rischi specifici derivanti dall’attività lavorativa oggetto del presente nelle rispettive sedicapitolato d’appalto. La Ditta è tenuta, negli orari stabilitiinoltre, all’osservanza delle disposizioni del D.Lgs. N. 626/94 e attestare quotidianamente gli orari ss.mm.ii. e dovrà ottemperare pertanto alle norme relative alla tutela della salute ed alla prevenzione degli infortuni dotando il personale di inizio indumenti appositi e di termine del servizio mezzi e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi dispositivi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto protezione individuali in relazione alle particolari esigenze attività svolte. Dovrà altresì ed in ogni caso adottare tutti i procedimenti e le cautele atti a garantire l’incolumità delle persone addette e dei terzi. Eventuali sanzioni per inadempienze derivanti dalle norme di sicurezza relative all'ambiente cui ai commi precedenti sono ad esclusivo carico dell’affidatario, salvo in cui opera; un addetto ogni caso la facoltà dell’Ente di procedere all’applicazione delle penalità previste dal presente appalto. La Ditta si impegna ad applicare al personale le norme contenute nel C.C.N.L. per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessai dipendenti delle imprese di settore e ad osservare le leggi vigenti ed ogni altra normativa in materia di lavoro, nonché a rispettare le disposizioni vigenti in materia previdenziale, assicurativa e infortunistica.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Nello svolgimento dell’attività l’Appaltatore si avvarrà di un gruppo costante personale alle proprie dipendenze, secondo le istruzioni e le direttive che lo stesso impartirà, in piena e totale autonomia, senza che possa configurarsi alcun vincolo di persone subordinazione di comprovata moralità e adeguata professionalitàdetto personale con TA. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per L’Appaltatore dovrà fornire a TA i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo nominativi del personale che potrà essere utilizzato in aeroporto con indicazione della mansione svolta. L’Appaltatore dovrà altresì rispettare la normativa tempo per tempo vigente in materia di avviamento al lavoro. L’Appaltatore provvederà sotto la propria responsabilità all’osservanza di tutte le leggi e disposizioni vigenti relative al personale utilizzato esonerando pertanto espressamente TA da ogni e qualsiasi responsabilità al riguardo con riferimento sia alla parte retributiva che normativa del rapporto. Qualora la TA venga in conoscenza, a mezzo di comunicazione proveniente da un dipendente dell’Appaltatore, da un’associazione sindacale, da un legale o da qualsivoglia altro soggetto, della esistenza di un debito rimasto inadempiuto da parte dell’Appaltatore nei confronti dei suoi dipendenti o ausiliari o degli Enti previdenziali per prestazioni eseguite in suo favore in adempimento del presente contratto, sospenderà immediatamente il pagamento dei corrispettivi eventualmente dovuti, accantonandoli per conto di chi spettino fino a quando sia accertata la effettiva sussistenza o meno di tale debito. Ove TA riceva altresì una richiesta volta a far valere la sua responsabilità per i debiti dell’Appaltatore di cui al comma precedente, a norma dell’art. 29, comma 2, D. lgs 276/2003, verserà le somme corrispondenti ai corrispettivi eventualmente dovuti dall’Appaltatore al richiedente, dandone previamente comunicazione all’Appaltatore. Con il pagamento al richiedente la TA sarà adibito liberata dall’obbligo di pagamento del corrispettivo in favore dell’Appaltatore per l’importo corrispondente a quanto versato Nel caso di cui al serviziocomma che precede, compresi i soci-lavoratori se trattasi ove entro 5 giorni dalla comunicazione l’Appaltatore comunichi per scritto a TA la sua opposizione, quest’ultima non darà corso al pagamento in favore del richiedente, ferma restando la sua facoltà di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, sospendere la qualificaliquidazione a norma del comma 1 della presente clausola. In tale ipotesi, le mansionispese legali, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenzialiai minimi di tariffa, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare che la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile TA abbia a sostenere siccome chiamata in giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri come obbligata solidale dal richiedente saranno a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoredell’Appaltatore. Il personale impiegato dell’Appaltatore dovrà osservare le disposizioni di legge nonché le ordinanze emesse dalla competente Autorità Aeroportuale in materia di circolazione di persone e/o cose in area doganale. Ogni lavoratore dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari munito di inizio e apposito tesserino di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi riconoscimento esposto in modo discreto ben visibile nonché di permesso di accesso all’aeroscalo rilasciato dalla competente Direzione Circoscrizionale. ENAC e TA potranno, in base al proprio insindacabile giudizio, richiedere l’allontanamento del personale ritenuto non idoneo per scarse qualità tecniche, morali e disciplinari manifestate nell’esecuzione del Servizio. L’Appaltatore dovrà comunicare, mediante lettera, la persona del/dei Responsabile/i dei rapporti con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione TA nonché del Responsabile con attestazioni di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse capacità nei termini previsti dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturaD. Lgs. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa81/2008 .

Appears in 1 contract

Samples: www.toscana-aeroporti.com

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà L’Impresa Aggiudicataria dovrà impiegare per l’espletamento dei servizi oggetto dell’appalto un numero necessario di un gruppo costante personale professionalmente qualificato con regolare rapporto di persone lavoro secondo quanto previsto dalle norme vigenti. Il personale dovrà essere in possesso di comprovata moralità una delle seguenti qualificazioni: - diploma di qualifica di educatore professionale; - corso di specializzazione per insegnanti di sostegno; - laurea in pedagogia, o scienza dell’educazione o scienza della formazione (indirizzo educativo) o equipollenti; - diploma di scuola secondaria di secondo grado in area socio-pedagogica ed esperienza documentabile almeno biennale in attività di sostegno agli alunni con disabilità; - altro diploma di scuola secondaria di secondo grado ed esperienza documentabile almeno quadriennale in attività di sostegno agli alunni con disabilità; L’impresa aggiudicataria deve attuare, nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nelle mansioni costituenti oggetto del presente capitolato, le condizioni normative e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero retributive non inferiori a quelle previste dai contratti collettivi di unità previste per i singoli servizilavoro applicabili, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello data di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzastipula dell’Appalto, nonché l’obbligo condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni e, in genere, da ogni altro contratto collettivo per le cooperative sociali, successivamente stipulato per la categoria, applicabile in Provincia di indossare una tessera identificativa con foto Bergamo. L’impresa aggiudicataria è altresì tenuta a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la scadenza, fino alla loro sostituzione o rinnovo. Gli operatori devono essere inquadrati almeno al livello C3 del contratto collettivo nazionale delle cooperative sociali ovvero inquadramento analogo per altri contratti applicati. Su richiesta della Stazione appaltante, l’impresa aggiudicataria deve esibire tutta la documentazione comprovante il regolare trattamento retributivo, contributivo e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzioneprevidenziale dei propri dipendenti impiegati nelle attività richieste. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo La Stazione appaltante in caso di violazione degli obblighi di cui sopra, previa comunicazione all’impresa aggiudicataria delle inadempienze riscontrate, denuncerà al competente Ispettorato del personale lavoro le violazioni riscontrate, riservandosi il diritto di incamerare l’intera cauzione definitiva che l’impresa aggiudicataria deve immediatamente reintegrare. La somma incamerata sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identitàrestituita soltanto quando l’Ispettorato predetto avrà dichiarato che l’impresa aggiudicataria si è posta in regola. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare L’impresa aggiudicataria è tenuta a sostituire il personale che riterrà a insindacabile giudizio della SA fosse ritenuto non adatto adeguato alle mansioni richieste. In tale caso l’Impresa Appaltante. provvederà a quanto richiesto senza che ciò possa costituire motivo di maggiore onere per la Stazione Appaltante. Per i servizi oggetto dell’appalto dovrà essere prevista la figura di un responsabile coordinatore, referente nei confronti del Comune e dei servizi in rete, in possesso di laurea breve o non adeguatamente formato per specialistica in Scienze dell’Educazione/Formazione, Pedagogia, Psicologia, titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti e in possesso di provata esperienza almeno biennale di coordinamento e direzione di servizi analoghi all’oggetto dell’appalto. Il coordinatore è il referente organizzativo dei servizi oggetto del presente appalto e deve accertarsi dell’effettivo svolgimento dei compiti assegnati ai singoli operatori, affianca i servizi Sociali del Comune nel mantenere i contatti con gli operatori sanitari, con la scuola e con le mansioni affidatefamiglie. Entro Tale figura dovrà essere presente in tutti gli incontri di programmazione e verifica, sia dei singoli servizi sia di livello strategico, laddove sia richiesta la data di inizio del sua presenza. Per i rapporti con l’Amministrazione rispetto al personale in servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti si rimanda in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi ogni caso alle prassi vincolanti di cui al presente capitolato dovranno indossare“Protocollo di intesa per l’attuazione delle linee guida relative al servizio di assistenza socio- educativa agli alunni disabili nelle scuole di ogni ordine e grado”, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzionecitato in premessa, nonché un cartellino alle disposizioni di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente cui in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato particolare ai successivi articoli dal 9 al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa14.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante Il servizio oggetto del numero di unità previste presente Capitolato sarà svolto per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con intero da personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagraficialle dipendenze dell’appaltatore, il quale avrà competenza nello stabilirne il numero di matricola, e la qualifica. La direzione e il coordinamento del servizio saranno affidati, le mansioniin modo continuativo, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenzialiad un Responsabile indicato dallo stesso appaltatore che, l’elencazione dei corsi in possesso di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare adeguata esperienza nel settore, sarà il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato primo referente della stazione appaltante per le mansioni affidate. Entro la data di inizio quanto concerne problemi legati alla gestione del servizio. L’appaltatore, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturaliassenza, o altri eventiovvero di impedimento, del Responsabile indicato, provvederà alla sua sostituzione, previa ufficiale comunicazione alla stazione appaltante; allo stesso modo garantirà che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti il proprio Responsabile sia facilmente reperibile (mediante telefono portatile) e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del sia munito di automezzo proprio per gli eventuali spostamenti rapidi che le esigenze connesse al servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturapotrebbero richiedere. Tutto il personale dipendente dell’appaltatore e impiegato deve risultare ben edotto nell’esecuzione del servizio dovrà essere capace e fisicamente valido allo svolgimento dello stesso, dovrà indossare adeguati abiti da lavoro (si richiede idonea divisa con distintivo di riconoscimento), e dovrà mantenere, in relazione alle particolari esigenze servizio, un contegno decoroso e corretto. La stazione appaltante, al fine di sicurezza relative all'ambiente monitorare la presenza in cui opera; un addetto per sede deve servizio del personale impiegato dall’appaltatore, si riserva la facoltà di dotare i dipendenti designati all’esecuzione del servizio di idoneo strumento di rilevazione presenze. A tale riguardo, l’appaltatore si impegna a consegnare l’elenco completo del personale impegnato nei singoli edifici, indicando, oltre ai dati anagrafici, la data di assunzione, l’inquadramento, la posizione contributiva e assicurativa . Le eventuali variazioni riguardanti la consistenza numerica, distributiva e/o nominativa del personale dell’ appaltatore, dovrà essere indicato come dallo stesso preventivamente comunicata alla stazione appaltante, la quale ne darà formale approvazione. L’ appaltatore è responsabile della sicurezza qualità delle prestazioni svolte dal personale messo a disposizione, e pertanto si impegna a sostituire tempestivamente uno o più elementi, dietro semplice domanda della sede stessastazione appaltante e senza che questa sia tenuta a darne motivata giustificazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Per l’adempimento delle obbligazioni a suo carico, l’appaltatore si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire proprio personale la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizicui remunerazione, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale compreso il pagamento dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative contributi assicurativi e previdenziali, l’elencazione dei corsi a qualsiasi titolo, sarà integralmente ad esclusivo carico dell’appaltatore stesso, senza che dal rapporto fra l’appaltatore e detto personale, nonché dalla eventuale risoluzione del rapporto stesso, possano comunque derivare conseguenze, sotto qualsivoglia natura, nei confronti della stazione appaltante, compreso quanto concerne responsabilità penali e civili in conseguenza di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoreinfortuni sul lavoro. Il personale impiegato addetto al servizio dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio sottostare a visite mediche preventive e di termine del servizio controllo da effettuarsi a cura e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturadell’appaltatore. Tutto il personale impiegato addetto al servizio, nessuno escluso, dovrà essere adeguatamente formato ed informato sui rischi sanitari ed essere in idonee condizioni di salute, tali da non pregiudicare la salubrità e l’igiene dei prodotti alimentari (L. 283/62) L’appaltatore dovrà curare l’igiene del personale di servizio, che indosserà gli indumenti previsti dalla legislazione vigente: camice color chiaro e cuffia per contenere la capigliatura. Il personale dovrà indossare guanti monouso durante le fasi di distribuzione. Il personale in servizio nel punto di distribuzione, addetto alla manipolazione e preparazione dei pasti, durante le ore di lavoro non deve risultare ben edotto indossare anelli braccialetti, orecchini, piercing, collane, orologio e non deve avere smalto sulle unghie al fine di evitare la contaminazione dei prodotti in relazione alle particolari esigenze lavorazione. Nelle aree di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede lavorazione e immagazzinamento degli alimenti, deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessavietato tutto ciò che potrebbe contaminare gli alimenti stessi (mangiare, fumare, o qualsiasi altra azione non igienica); in tali aree non deve essere presente alcun prodotto medicinale. La Stazione appaltante si riserva di effettuare gli opportuni controlli. L’appaltatore dovrà ricoprire tempestivamente i periodi di assenza del personale con adeguate sostituzioni atte a garantire il mantenimento e l’efficienza del servizio; dovrà inoltre assicurare la costante reperibilità di un Responsabile di servizio, designato a prendere con tempestività le opportune decisioni a garanzia del più scrupoloso rispetto degli impegni assunti con il contratto di appalto. L’appaltatore dovrà inoltre garantire, sotto la sua personale responsabilità il corretto comportamento del personale stesso, in particolare per quanto riguarda il rispetto delle norme igieniche. Il personale addetto al servizio deve essere munito di cartellino di riconoscimento.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara 4 Art. 1 Generalità 4

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Nello svolgimento dell’attività l’Appaltatore si avvarrà di un gruppo costante personale alle proprie dipendenze, secondo le istruzioni e le direttive che lo stesso impartirà, in piena e totale autonomia, senza che possa configurarsi alcun vincolo di persone subordinazione di comprovata moralità e adeguata professionalitàdetto personale con SAT. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste Il Personale utilizzato dovrà essere in possesso degli specifici requisiti previsti dalla normativa tempo per tempo vigente in materia. L’Appaltatore dovrà fornire a SAT i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo nominativi del personale che potrà essere utilizzato in aeroporto e la loro mansione. L’Appaltatore provvederà sotto la propria responsabilità all’osservanza di tutte le leggi e disposizioni vigenti relative al personale utilizzato esonerando pertanto espressamente SAT da ogni e qualsiasi responsabilità al riguardo con riferimento sia alla parte retributiva che normativa del rapporto. Qualora la SAT venga in conoscenza della esistenza di un debito rimasto inadempiuto dell’Appaltatore nei confronti dei suoi dipendenti o ausiliari o degli Enti previdenziali per prestazioni eseguite in suo favore in adempimento del presente contratto, avrà facoltà di sospendere immediatamente il pagamento dei corrispettivi eventualmente dovuti, accantonandoli per conto di chi spettino fino a quando sia accertata la effettiva sussistenza o meno di tale debito. Ove la SAT riceva altresì una richiesta volta a far valere la sua responsabilità per i debiti dell’Appaltatore di cui al comma precedente, a norma dell’art. 29 comma 2, D. lgs 276/2003 , avrà facoltà di versare le somme corrispondenti ai corrispettivi eventualmente dovuti dall’Appaltatore al richiedente, dandone previamente comunicazione all’Appaltatore. Con il pagamento al richiedente SAT sarà adibito liberata dall’obbligo di pagamento del corrispettivo in favore dell’Appaltatore per la quantità corrispondente a quanto versato Nel caso di cui al serviziocomma che precede, compresi i soci-lavoratori se trattasi ove entro 5 giorni dalla comunicazione l’Appaltatore comunichi per scritto alla SAT la sua opposizione, quest’ultima non darà corso al pagamento in favore del richiedente, ferma restando la sua facoltà di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, sospendere la qualificaliquidazione a norma del comma 1 della presente clausola. In tale ipotesi, le mansionispese legali, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenzialiai minimi di tariffa, l’elencazione dei corsi che la SAT abbia a sostenere siccome chiamata in giudizio come obbligata solidale dal richiedente saranno a carico dell’Appaltatore. Il personale dell’Appaltatore dovrà osservare le disposizioni di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato legge nonché le ordinanze emesse dalla competente Autorità Aeroportuale in materia di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia circolazione di un documento d’identitàpersone e/o cose in area doganale. Ad Se necessario allo svolgimento dell’attività, ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco lavoratore dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio munito di apposito tesserino di riconoscimento esposto in modo ben visibile nonché di permesso di accesso all’aeroscalo rilasciato dal competente ufficio SAT. ambito aeroportuale. I pass saranno rilasciati dal competente ufficio SAT previa presentazione di adeguata certificazione comprovante la partecipazione al “corso security” rilasciata da un Istruttore Certificato Enac. SAT organizza i suddetti corsi, settimanalmente, presso la propria Funzione Security. La durata è di 4 ore a persona ed il relativo costo è pari a €. 100,00+IVA procapite. I costi della suddetta formazione saranno sostenuti dall’Appaltatore secondo quanto previsto dall’allegato in calce al presente Contratto.. Ai sensi delle disposizioni Enac e la fine dei periodi locale Ordinanza n.01/2008 e ss.mm.ii. tutti gli addetti deputati alla guida di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiestoautomezzi ed autoveicoli sull'area air side, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personaleabilitati alla guida su tali aree e quindi in possesso della ADC (Airside Driving Certificate). Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere Per tale conseguimento è previsto l'obbligo della frequenza di un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore xxxxx xxxxx xxxxxx xx 0 (48 per i referentixxxxxxx xxx) con tutti gli oneri il conseguente rilascio dell’abilitazione. Tale corso ha un costo di euro 250,00 (duecentocinquanta/00) a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenzapatente. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o necessario far conseguire il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, titolo abilitativo ad almeno 3 persone della ditta affinché il convoglio sia sempre guidato da persona abilitata alla circolazione sul piazzale che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi farà carico di controllare la circolazione dei mezzi al seguito. Ogni lavoratore dovrà essere munito di apposito tesserino di riconoscimento esposto in modo ben visibile nonché di permesso di accesso all’aeroscalo rilasciato dal competente Ufficio SAT. L’Appaltatore dovrà comunicare per scritto la persona del/dei Responsabile/i in turno dei rapporti con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso SAT nonché del Responsabile del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria di Prevenzione e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti Protezione con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione attestazioni di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse capacità nei termini previsti dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaD.Lgs 81/2008.

Appears in 1 contract

Samples: www.toscana-aeroporti.com

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà L'Impresa dovrà impiegare personale idoneo, la cui qualifica e categoria dovranno essere in armonia con quelle che la normativa vigente in materia di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalitàlavoro prevede per lo specifico settore. Dovrà garantire la presenza costante del Il numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzadovrà essere tale da eseguire le operazioni a regola d'arte. A tal fine si obbliga ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, ivi compresi quelli in materia di igiene e sicurezza, nonché l’obbligo la disciplina previdenziale ed infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri e spese. In particolare, l’Impresa contraente si impegna a rispettare, nell’esecuzione delle obbligazioni derivanti dal Contratto, le disposizioni di indossare una tessera identificativa con foto cui al D. Lgs. n. 81/2008 e una divisa successive modifiche. Il personale dovrà essere munito, durante il servizio, di cartellino di riconoscimento indicante anche la denominazione dell'Impresa. Entro 15 (versione invernale e versione estivaquindici) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario giorni dall'avvenuta aggiudicazione, l'appaltatrice dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco far pervenire all'Amministrazione l'elenco nominativo del personale che sarà adibito al intende impiegare nel servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi . Attesa la particolarità dei compiti istituzionali del Corpo della Guardia di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità Finanza e la connessa necessità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, garantire la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di sicurezza del personale e comunque con cadenza delle infrastrutture, l'Amministrazione si riserva la facoltà di chiedere all'appaltatrice la sostituzione del personale ritenuto non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare gradito, compreso il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi "referente" di cui al presente capitolato precedente art. 8, tale richiesta farà capo al Responsabile dell’esecuzione contrattuale per l’Amministrazione. In tal caso l'appaltatrice provvederà a quanto richiesto, entro 8 (otto) giorni, senza che ciò possa costituire motivo di maggiore onere. Si rappresenta che qualora si verifichi un infortunio occorso a personale civile che svolga la propria attività lavorativa nell’ambito delle strutture militari, le relative comunicazioni dovranno indossareessere inoltrate dal datore di lavoro civile dell’Impresa aggiudicataria, anche a spese dell’aggiudicatarioquesta Amministrazione per l’invio alle competenti articolazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza. Ferme restando le modalità di presentazione dell’offerta si comunica che come prescritto dall’art. 53, apposita divisa comma 16 ter del D.Lgs. n. 165/2001 (estiva comma aggiunto dall’art. 1, comma 42, lett. l) della L. n. 190/2012 e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzionein particolare che “I dipendenti che, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni negli ultimi tre anni di servizio, anche hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche Amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in caso violazione di manifestazio- ni culturali, quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaaccertati ad essi riferiti.”.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per La Ditta aggiudicataria dovrà assicurare le prestazioni inerenti i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del servizi in appalto con proprio personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento regolarmente assunto ed entro avente i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto requisiti professionali e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi tecnici di cui al presente capitolato dovranno indossaree per il quale la Ditta aggiudicataria solleva l’Unione Tresinaro Secchia da qualsiasi obbligo e responsabilità per retribuzioni, contributi assicurativi e previdenziali, assicurazioni e in genere da tutti gli obblighi risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari in materia di lavoro, di assicurazioni sociali, prevenzioni infortuni, ecc.. La Ditta assume a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzioneproprio carico tutti gli oneri relativi, nonché un cartellino le sanzioni previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia. Nel caso si accertassero inadempienze etico professionali o negligenze gravi da parte degli operatori, la Ditta aggiudicataria si impegna a sostituire gli operatori stessi, su richiesta motivata del Servizio Sociale Associato, entro sette giorni dalla data della formale comunicazione. Qualora gli operatori dovessero cessare il proprio servizio per qualsiasi causa o assentarsi, la Ditta dovrà garantire tempestivamente adeguata sostituzione. I trattamenti da riconoscere agli operatori, sia nella parte economica che in quella normativa, dovranno essere quelli previsti dai Contratti Nazionali di riconoscimentoLavoro della categoria ed integrativi vigenti. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa La Ditta aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento correttoapplicare, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione nei riguardi di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto tutte le leggi, i regolamenti e tutte le disposizioni del Contratto Nazionale di Lavoro, normative salariali, previdenziali ed assicurative disciplinanti i rapporti di lavoro della categoria e a tale scopo l’assuntore dell’appalto dovrà fornire prova di avere regolarmente soddisfatto ai suddetti obblighi. La Ditta aggiudicataria: - si obbliga ad assumere ogni responsabilità per casi di infortunio o danni arrecati eventualmente all’Unione Tresinaro Secchia in relazione alle particolari esigenze dipendenza di sicurezza relative all'ambiente manchevolezze o di trascuratezze commesse durante l’esecuzione della prestazione contrattuale; - è tenuta ad assicurare la copertura assicurativa per responsabilità civile relativa a danni causati ad utenti, a terzi ed a cose durante l’espletamento ed in cui operaconseguenza del servizio stesso. A tale scopo la Ditta aggiudicataria è tenuta a stipulare apposite coperture assicurative con particolare riferimento alla responsabilità civile verso terzi per danni a persone o a cose conseguenti all'attività prestata (RCT) e responsabilità civile verso prestatori di lavoro (RCO) con un massimale non inferiore ad Euro 1.000.000,00 - dovrà altresì farsi carico di ogni eventuale danno eccedente il massimale assicurativo; un addetto Le predette coperture assicurative devono essere garantite anche per sede deve essere indicato come l’eventuale personale volontario. - sarà responsabile della sicurezza della sede stessae dell’incolumità del proprio personale, nonché dei danni procurati a terzi in dipendenza del servizio prestato, esonerando l’Unione Tresinaro Secchia Comuni da ogni responsabilità conseguente; - dovrà segnalare immediatamente all’Unione Tresinaro Secchia tutte le situazioni che possano ingenerare pericolo per l’incolumità di terzi; - è tenuta ad applicare il C.C.N.L. vigente di riferimento e ad osservare le leggi vigenti ed ogni altra normativa in materia di assicurazioni sociali, di igiene, medicina del lavoro e prevenzione degli infortuni e a dare comunicazione dei contributi versati in ossequio a quanto previsto dalle vigenti disposizioni in materia di appalti pubblici; - provvederà inoltre all’applicazione integrale per i suoi operatori degli adempimenti e delle norme previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 per quanto riferito a questo settore; - provvederà ad individuare un Referente con funzioni di raccordo con il Servizio Sociale Associato dell’Unione Tresinaro Secchia.

Appears in 1 contract

Samples: www.tresinarosecchia.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario L’appaltatore si avvarrà obbliga ad applicare al personale utilizzato nell’appalto il CCNL di un gruppo costante settore FISE/ASSOAMBIENTE o FEDERAMBIENTE , aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti. L’appaltatore si obbliga a dimostrare, a qualsiasi richiesta della VUS l’adempimento di persone tutte le disposizioni relative alle assicurazioni sociali, derivanti da leggi e contratti collettivi di comprovata moralità e adeguata professionalitàlavoro, che prevedano il pagamento di contributi da parte dei datori di lavoro a favore dei propri dipendenti. Dovrà garantire la presenza costante del numero In caso di unità previste per i singoli servizisuccessiva verifica che comporti il mancato riscontro dei predetti requisiti, procedendo alla tempestiva il contratto si intenderà risolto di diritto. L’appaltatore dovrà provvedere all'immediata sostituzione del personale, che risultasse assente personale per qualsiasi motivomotivo assente, con personale nonché di quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento del medesimo livello servizio stesso, a seguito di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire specifica segnalazione da parte degli addetti del Direttore del contratto. La VUS ha inoltre la massima riservatezza, nonché l’obbligo facoltà di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale chiedere l’allontanamento dal servizio dei dipendenti dell’appaltatore che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività dell’appalto abbiano dato motivo di lagnanza, o abbiano posto in atto comportamenti non adeguato alle mansioni da svolgere. Per assicurare l'esatto adempimento degli obblighi derivanti dall’affidamento del presente contratto, l’appaltatore dovrà avere alle proprie dipendenze personale in numero sufficiente ed idoneo a garantire la regolare esecuzione dei servizi affidati. L’appaltatore deve assicurarsi che il Referente per l’esecuzione dei servizi sia scelto personale capace e almeno il 50% dei propri addetti presenti fisicamente idoneo, istruito preventivamente sul servizio da svolgere e che sia in servizio abbiano svolto corsi possesso di formazione tutti i requisiti necessari per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoreservizi. Il personale impiegato sarà informato dalla VUS sulle procedure esecutive da porre in atto per garantire l’esecuzione del servizio conforme alle procedure gestionali 9001 e 14001. Il personale dell’appaltatore dovrà eseguire il servizio utilizzando una divisa di colore uniforme completa di scritta di identificazione dell’Impresa aggiudicataria e esponendo un tesserino di riconoscimento plastificato con la foto e i dati anagrafici dell’operatore. La stessa divisa dovrà essere indossata sempre presente nelle rispettive sediin stato di conveniente decoro. La divisa del personale dovrà essere unica e a norma del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro e rispondente alle caratteristiche di fluorescenza e rifrangenza. Il personale dovrà essere dotato di attrezzature antinfortunistiche rispondenti ai requisiti di sicurezza previsti dal Testo Unico Sicurezza Lavoro (D.Lgs. 81/2008), negli orari stabilitisuccessive modifiche ed integrazioni. Il personale tutto dovrà mantenere un contegno corretto e riguardoso verso la cittadinanza e dovrà uniformarsi alle disposizioni, presenti e attestare quotidianamente gli orari future, emanate dall’Autorità Comunale in materia di inizio igiene e di termine sanità. L’appaltatore deve garantire un corretto comportamento nella guida dei mezzi utilizzati per la raccolta dei rifiuti da parte del servizio proprio personale dipendente, il quale dovrà rispettare rigorosamente le vigenti norme del Codice della Strada e delle eventuali pause intermediemoderare la velocità soprattutto nei tratti viabilistici a maggiore densità abitativa. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossareIl coordinamento del personale dovrà essere garantito dall’appaltatore o dal suo delegato con qualifica professionale idonea a svolgere tale funzione. L’appaltatore o suo delegato, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono sarà diretto interlocutore della VUS per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare tutto quanto concerne la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile gestione dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione reperibile h 24. Lo stesso dovrà rendersi disponibile per l’effettuazione di eventuali cerimoniesopralluoghi congiunti con il Responsabile del Contratto, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse presso utenze particolarmente problematiche dal Museo punto di vista della gestione dei rifiuti. Saranno a carico dell’impresa ogni responsabilità e ogni onere conseguente al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze rispetto delle normative di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile sui luoghi di lavoro. Per tutto quello che riguarda la materia di prescrizioni minime di sicurezza e di salute da osservare nell’esecuzione dei servizi si rimanda al D.Lgs. 81/2008, successive modifiche ed integrazioni, ed alle altre normative di settore. L’appaltatore dovrà presentare, all’atto della sicurezza della sede stessastipula del contratto, il documento di Valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. relativamente ai servizi oggetto del presente Capitolato d’Oneri.

Appears in 1 contract

Samples: www.vusspa.it

PERSONALE. Ove possibile All’inizio del servizio, l’Aggiudicatario si obbliga: • a fornire l’elenco nominativo del proprio personale dipendente, con relative generalità e ruolo di appartenenza, sotto forma di certificazione validamente costituita, dalla quale venga data dimostrazione del completo assolvimento degli obblighi competenti per Xxxxx; • per le zone ad alto rischio dovrà essere garantita sempre la presenza dello stesso operatore (fatto salvo riposi, ferie e malattie) al fine di favorire l’apprendimento delle procedure e garantire la continuità del servizio; • a segnalare tempestivamente al Referente della Struttura, tutte le eventuali variazioni di per- sonale e di orario. L’Aggiudicatario deve impiegare personale che dovrà osservare diligentemente tutte le norme e disposizioni generali e disciplinari in vigore presso l’A.S.L., impegnandosi nel contempo a sostituire, a richiesta o su propria iniziativa, quegli elementi che siano motivo di lagnanza. Il personale addetto, che dipende ad ogni effetto direttamente dall’Aggiudicatario, deve essere capace di assolvere alle funzioni a cui è dedicato e fisicamente idoneo, non deve avere età superiore od inferiore ai limiti di legge e deve mantenere in servizio un contegno irreprensibile e decoroso. La Società si fa carico di qualsiasi responsabilità in merito ad incidenti al proprio personale durante l’espletamento delle mansioni oggetto del presente appalto. L’Aggiudicatario s’impegna a garantire il servizio, indipendentemente da ogni fattore o impedimento che dovesse intervenire, scioperi, cause di forza maggiore ed agitazioni sindacali compresi, nei tempi e nelle modalità previste nel presente Capitolato. Pertanto, dovrà disporre di idonee e adeguate risorse umane, sia per quanto riguarda il numero che la professionalità, atte a garantire l’esecuzione delle attività a perfetta regola d’arte, per il conseguimento dei risultati attesi. Per assicurare le prestazioni contrattuali l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante personale professionalmente qualificato e costantemente aggiornato. In relazione a quanto previsto dall’art. 4 del vigente C.C.N.L. per i dipendenti da imprese esercenti servizi di persone pulizia e servizi integrati/multiservizi, trattandosi di comprovata moralità appalto con modificazioni di termini, modalità e adeguata professionalitàprestazioni contrattuali, rispetto a quello attualmente in atto, la Società/Consorzio/R.T.I. subentrante – ancorché sia lo stesso che già gestiva il servizio –, applicherà le procedure previste dal sopracitato C.C.N.L. al fine di armonizzare le mutate esigenze tecnico-organizzative dell’appalto con il mantenimento dei livelli occupazionali, tenuto conto delle condizioni professionali e di utilizzo del personale impiegato, anche facendo ricorso a processi di mobilità da posto di lavoro a posto di lavoro nell’ambito dell’attività dell’impresa ovvero a strumenti quali part-time, riduzione orario di lavoro, flessibilità delle giornate lavorative, mobilità, fermo restando quanto disposto dal sopracitato art. Dovrà garantire 4 in materia di assunzione dei lavoratori dipendenti e dei soci lavoratori con rapporto di lavoro subordinato trasferiti dalla società cessante. Ove la presenza costante Società/Consorzio/R.T.I. subentrante sia costituito in forma di Società Cooperativa, resta impregiudicata la successiva facoltà del lavoratore dipendente di presentare formale richiesta di adesione in qualità di socio. L’organico alle dipendenze della Società impiegato nel servizio oggetto del presente Capitolato deve essere quello previsto in fase di offerta, sia come unità lavorative, sia come mansioni e livello che come monte-ore giornaliero e settimanale. Nel caso in cui, per sopravvenute necessità organizzative, le metrature dovessero diminuire, la Società, previo accordo con l’A.S.L., potrà diminuire il numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo addetti in proporzione alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevatadiminuzione delle metrature. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte osservare scrupolosamente quanto previsto dai contratti collettivi nazionali di categoria e tutte le norme derivanti dalle vigenti disposizioni in materia di Prevenzione degli addetti la massima riservatezzainfortuni sul lavoro, di Direttive macchine, di Igiene sul lavoro, di Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, di Previdenze per disoccupazione, invalidità e vecchiaia ed ogni altra malattia professionale, nonché l’obbligo ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire in costanza di indossare una tessera identificativa con foto rapporto per la tutela dei lavoratori. Relativamente al personale dipendente dall’Aggiudicatario, l'A.S.L. si riserva la facoltà di effettuare tutti i controlli contrattuali, igienici e una divisa (versione invernale sanitari ritenuti opportuni, nonché di richiedere alla Società la documentazione attestante gli adempimenti dei predetti obblighi. Le squadre dovranno essere ben coordinate, addestrate e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzionespecializzate. All’inizio della gestione Ogni mese, l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione fornire alla Direzione Medica di Presidio, l’elenco nominativo del personale dipendente impiegato nelle strutture dell’A.S.L. 2 “Savonese” completo di qualifica professionale ed ore impiegate settimanalmente da ciascun addetto. L’elenco dovrà corrispondere, in termini quantitativi, a quanto previsto dal contratto; eventuali variazioni dovranno essere concordate ed approvate formalmente dall’A.S.L.; in mancanza della suddetta approvazione l’Aggiudicatario non potrà procedere ad alcuna variazione. Il personale dovrà essere sottoposto, all'atto dell'assunzione e periodicamente - con oneri a carico dell’aggiudicatario - a tutte le visite mediche, agli accertamenti radiologici e batteriologici, alle prescritte vaccinazioni previste dalle leggi e regolamenti in vigore ed a quelli prescritte per il personale d’assistenza ospedaliera, sulla base della vigente normativa in materia. L'A.S.L. si riserva il diritto di richiedere all’Aggiudicatario di trasferire altrove il personale ritenuto inidoneo al servizio per comprovati motivi: in tal caso l’Aggiudicatario provvederà a quanto richiesto nonché alla relativa sostituzione con altro personale senza che sarà adibito al serviziociò possa costituire motivo d’ulteriori compensi. L’Aggiudicatario dovrà provvedere alla dotazione del vestiario di lavoro per il proprio personale dipendente, che dovrà essere sempre pulito ed in ordine, compresi i soci-lavoratori se trattasi dispositivi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualificaprotezione individuale, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative cui divise dovranno avere colore/colori differenti da quelle degli operatori aziendali e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati farsi carico della fornitura e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi posa degli armadietti per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto dipendente dall’Aggiudicatario dovrà possedere un aspetto decoroso e portare in relazione alle particolari esigenze modo visibile l'indicazione dell'appartenenza alla Società vincitrice dell’appalto. Saranno a suo carico: • le assicurazioni sociali; • le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro; • tutti, indistintamente, gli obblighi inerenti ai contratti di sicurezza relative all'ambiente in cui operalavoro; un addetto • l'adozione, nell'esecuzione dei lavori, di procedimenti e cautele necessarie per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessagarantire l'incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi.

Appears in 1 contract

Samples: www.asl2.liguria.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste Il concessionario assume il personale necessario per i singoli l’erogazione dei servizi, procedendo con esclusione di qualsiasi rapporto diretto di quest’ultimo con il Comune di Prato, nel rispetto di tutte le prescrizioni della normativa vigente in materia, ivi compresi i C.C.N.L. di categoria, le norme su assicurazioni contro gli infortuni e pensionistica e la normativa sul volontariato. Il mancato rispetto delle norme in materia di lavoro comporta l’immediata risoluzione del contratto. Entro 30 giorni dalla stipula e comunque prima dell’inizio della gestione, il concessionario dovrà comunicare al Comune il nominativo del Responsabile di cui al D. Lgs. N° 81/2008 sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Il personale in servizio dovrà essere dotato da parte dell’appaltatore di cartellino di riconoscimento con fotografia nome e cognome, segnalante gli specifici compiti di propria spettanza, in modo che sia sempre adeguatamente riconoscibile dagli utenti e dal personale di controllo del Comune. Il gestore è tenuto a presentare entro e non oltre il 20 gennaio dell’anno successivo una dichiarazione sostitutiva dei certificati di regolarità contributiva INPS e INAIL stabilendo che si procederà alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello dichiarazione di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento decadenza della convenzione nel caso in cui detta assenza venga rilevatail gestore non trasmetta la dichiarazione di regolarità contributiva nei termini assegnati o nel caso in cui la ditta non risulti in regola con i versamenti contributivi. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo Il gestore si impegna a: - rispettare tutte le disposizioni relative alla tutela antinfortunistica del personale che sarà adibito al serviziodipendente e, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione anche dei soci, all’assicurazione degli operatori e alla previdenza sociale. Compete pertanto all’appaltatore curare l’osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi relative alla prevenzione ed assicurazione per ciascuna unità infortuni sul lavoro, delle previdenze varie per la disoccupazione involontaria, invalidità e vecchiaia, TBC ed altre malattie professionali e di personale ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire durante l’affidamento del servizio per la tutela dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identitàlavoratori. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco L’appaltatore dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio in regola con tutte le disposizioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e la fine dei periodi di tirocinioin particolare con quanto previsto dal D.lgs 81/2008. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il Il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato utilizzato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato l’espletamento del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto aver frequentato corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) sulla prevenzione incendio e di pronto soccorso sanitario previsti prevista dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenzavigore o dovrà frequentare i corsi organizzati dall’aggiudicatario entro 15 giorni dall’inizio dell’esecuzione del presente appalto. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoredell’appaltatore - Attuare nei confronti del personale dipendente e, se cooperativa, anche nei confronti dei soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data di stipulazione del presente contratto, alla categoria nella provincia di Prato, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni e, in genere, da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria e applicabile nella località, nonché a versare con la regolarità prevista dalle norme di settore i contributi di legge in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sediGli obblighi suddetti sussistono anche se il contraente non sia aderente alle associazioni di categoria stipulanti, negli orari stabilitiovvero se receda da esse, e attestare quotidianamente gli orari permane anche dopo la scadenza dei contratti collettivi, fino al loro rinnovo. I diritti e le garanzie a tutela del lavoro devono in ogni caso essere garantiti ad ogni prestatore d’opera e a qualunque titolo associato all’impresa contraente. - Nel caso di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi violazione degli obblighi di cui al presente capitolato dovranno indossareai due punti precedenti, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente segnalata formalmente dalle Amministrazioni o dagli Enti competenti in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di serviziomateria, anche su iniziativa delle organizzazioni sindacali, il committente provvederà a trattenere il 20% dei corrispettivi in pagamento, fino alla regolarizzazione della posizione, attestata dalle autorità suddette, senza che ciò consenta all’appaltatore di chiedere alcunché a titolo di danno o interessi sugli importi trattenuti. In caso di manifestazio- ni culturalipersistente inadempienza, o altri eventi, che il committente si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi riserva la facoltà di risolvere il contratto con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile rivalsa dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessadanni subiti.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.prato.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Il locatario è responsabile del personale dipendente e risponde dei danni arrecati dallo stesso personale a terzi e al Comune nell’espletamento della sua attività. Il locatario, nell’assumere il servizio, s’impegna ad applicare e a far osservare ai dipendenti e coordinatori il contenuto delle vigenti norme di un gruppo costante legge, sia in materia igienico-sanitaria che giuridico-amministrativa, di persone prevenzione infortuni, di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero sicurezza sui luoghi di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento lavoro ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento ogni altra prescrizione attinente al servizio avuto in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzagestione, nonché l’obbligo il contenuto del vigente Regolamento Comunale per la disciplina del pubblico macello. Il locatario è responsabile della corretta esecuzione del servizio affidato in concessione nonché dei danni, degli ammanchi e delle manomissioni, di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e quanto a lui affidato dal Comune. Il locatario è tenuto a provvedere a tutti gli adempimenti concernenti la macellazione, ivi compresi gli animali in vincolo sanitario, per attestare sia la presa in consegna degli animali che la restituzione della carne, sollevando integralmente il Comune da concordare con l’Istituzionequalsiasi responsabilità, sia nei confronti degli utenti che di quanti altri possano chiamare in causa l’Ente concedente per danni, indennizzi, penalità, riconducibili a fatti colposi del Gestore. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizioIl locatario è, compresi inoltre, obbligato ad attuare in favore dei lavoratori dipendenti e, se di cooperative anche verso i soci-lavoratori se trattasi , condizioni normative e retributive non inferiori a quelle contenute nel contratto collettivo nazionale di società cooperativalavoro di categoria e negli eventuali accordi locali integrativi dello stesso, applicabili per tutta la durata della concessione del servizio. Il locatario dovrà dimostrare di essere in regola con l’indicazione per ciascuna unità le norme di personale dei dati anagraficisicurezza stabilite dal D.Lgs. n. 626/1994 e ss.mm.ii. e dovrà pertanto presentare, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio entro trenta giorni dalla consegna del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi copia del proprio personaledocumento di valutazione del rischio in materia di sicurezza e tutela della salute. Ogni operatore incaricato Il locatario si assume l’obbligo dell’osservanza delle norme di sicurezza verso persone terze (clienti, trasportatori…) e della predisposizione a sue spese di tutte le misure ritenute necessarie per la prevenzione e protezione nei loro confronti. Entro trenta giorni dalla data di affidamento del servizio il Concessionario dovrà svolgere un tirocinio lavorativo produrre la documentazione relativa all'avvenuta denuncia agli enti previdenziali ed agli enti assicurativi ed infortunistici. In riferimento alla regolarità contributiva il concessionario deve trasmettere, all’Amministrazione Comunale, una attestazione di almeno 24 ore (48 correttezza contributiva rilasciata dalla sede INPS competente per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima territorio. Il locatario è solo e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzioneunico responsabile dell’osservanza delle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro di cui al D. Lgs n. 81/2008 e ss.mm.ii. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo e pertanto avrà l’obbligo di prova della durata dotarsi dei piani di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario sicerezza previsti dalla normativa vigente e siano in grado legge nonché di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio istruire tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzioneservizio sui rischi specifici propri della loro attività lavorativa, nonché un cartellino attivare tutte le misure di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno prevenzione e protezione da adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze materia di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessasul lavoro e di tutela dell'ambiente.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunedipedaso.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà La ditta concessionaria/appaltatrice solleverà l’Ente appaltante da qualsiasi obbligo e responsabilità per retribuzioni, contributi assicurativi e previdenziali in materia di un gruppo lavoro e di assicurazioni sociali, assumendone a proprio carico tutti i relativi oneri. Tutto il personale impiegato per il servizio deve possedere adeguata professionalità e conoscere le fondamentali norme di igiene relative alla somministrazione pasti e le norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro. A tal fine, l’impresa dovrà effettuare costante attività di persone formazione del personale in materia di comprovata moralità igiene e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzacorretta prassi operativa, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto corrette metodiche di cottura relative a piatti e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzionederrate. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario In particolare il personale dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia essere in possesso dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio di formazione previsti per legge. L'appaltatore/concessionario garantirà la più idonea flessibilità organizzativa in dipendenza delle necessità di adeguamento del servizio tempestivamente significate dai responsabili comunali e pronto soccorso sanitario dalla direzione della Casa di Riposo. L’Ente appaltante si riserva il diritto di chiedere per iscritto all’impresa la sostituzione del personale impiegato qualora ritenuto non idoneo al servizio o inadatto anche sotto il profilo del corretto rapporto con gli utenti della refezione. In tal caso l’impresa provvederà a quanto richiesto senza che ciò possa costituire un maggior onere. All’amministrazione comunale e fotocopia alla direzione della Casa di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale Riposo dovranno obbligatoriamente essere comunicati per iscritto, prima dell’inizio del servizio e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare massima celerità: • il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio nominativo dell’incaricato responsabile della buona esecuzione del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi al quale sarà possibile rivolgersi per il controllo degli accessi eventuali osservazioni e proposte; • l’elenco del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato nel servizio, specificando l’unità operativa di attribuzione, ed eventuali variazioni. L’appaltatore/concessionario dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedilimitare al massimo l’avvicendamento del personale nei vari posti di lavoro. L’appaltatore/concessionario è tenuto all’osservanza del segreto sul contenuto degli atti e dei documenti, negli orari stabiliti, sui fatti e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi sulle notizie riguardanti l’attività dell’amministrazione di cui al presente capitolato dovranno indossare, sia venuto a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono conoscenza per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni ragioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.barge.cn.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario L’aggiudicatario dovrà osservare per tutta la durata del servizio nei riguardi dei propri dipendenti, e se costituita sotto forma di società cooperativa anche nei confronti dei soci - lavoratori dipendenti impiegati nell'esecuzione dei servizi oggetto dell'appalto, tutte le leggi, i regolamenti e le disposizioni normative in materia di rapporto di lavoro, di previdenza ed assistenza sociale e di sicurezza ed igiene del lavoro. L’aggiudicatario dovrà, altresì, applicare nei confronti dei propri dipendenti, e se costituita in forma di società cooperativa anche nei confronti dei soci - lavoratori dipendenti impiegati nell'esecuzione dell'appalto, un trattamento economico e normativo non inferiore a quello risultante dal relativo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sottoscritto dalle Organizzazioni Imprenditoriali e dei Lavoratori comparativamente più rappresentative, anche se non sia aderente alle Organizzazioni che lo hanno sottoscritto e indipendentemente dalla sua forma giuridica, dalla sua natura, dalla sua struttura e dimensione e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale, nonché un trattamento economico complessivamente non inferiore a quello risultante dagli accordi integrativi locali in quanto applicabili. L’aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità obbliga altresì ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e adeguata professionalità. Dovrà garantire similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti, in relazione all'ubicazione del servizio, fatta salva la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personalepossibilità dell’accentramento contributivo autorizzato dai rispettivi istituti, che risultasse assente per qualsiasi motivodovrà essere debitamente comprovato, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offertaqualora richiesto. Qualora l’Amministrazione Contraente riscontrasse, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire o gli venissero denunciate da parte degli addetti la massima riservatezzadell’Ispettorato del Lavoro, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo inadempienze dell’aggiudicataria in ordine al versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali ed al pagamento delle retribuzioni correnti dovute in favore del personale che sarà adibito addetto al servizioservizio appaltato, compresi i soci-lavoratori soci - lavoratori, se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione ed al rispetto delle disposizioni degli Istituti previdenziali per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricolacontributi e premi obbligatori, la qualificapredetta procederà, le mansionioltre alle segnalazioni agli organi interessati, gli estremi delle posizioni assicurative all’applicazione di una penalità di € 3.500,00 per ogni 5 giorni consecutivi di inadempienza del presente capitolato ed assegnerà all’aggiudicatario il termine massimo di 20 (venti) giorni consecutivi entro il quale deve procedere alla regolarizzazione della sua posizione. Nel caso in cui l’impresa non adempia entro il suddetto termine, l’ente, previa ulteriore diffida ad adempiere, procederà alla risoluzione del contratto per colpa della medesima e previdenzialidestinerà quota parte della cauzione al soddisfacimento dei crediti vantati a norma di legge, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di contratto ed accordi collettivi, dal personale e comunque con cadenza non superiore dagli Istituti previdenziali. L’Amministrazione si riserva inoltre il diritto di comunicare agli Enti interessati (Ispettorato del Lavoro, INAIL, INPS) l’avvenuta aggiudicazione del presente servizio nonché di richiedere ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio predetti Enti la dichiarazione dell’osservanza degli obblighi e la fine soddisfazione dei periodi di tirociniorelativi oneri. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare Non è stato predisposto il personale che riterrà DUVRI in quanto nelle attività oggetto dell’appalto non adatto o non adeguatamente formato sono state riscontrate interferenze per le mansioni affidatequali occorra adottare misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre al minimo i rischi. Entro la data di inizio del servizioGli oneri relativi risultano, se richiestopertanto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti pari a zero in quanto non sussistono rischi interferenti da valutare; restano, tuttavia, immutati gli oneri obblighi a carico della ditta medesima delle parti in merito all’attuazione delle misure a garantire la sicurezza sul lavoro. La società è sempre responsabile civilmente delle operazioni eseguite dai suoi dipendenti. E’ altresì responsabile civilmente e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi penalmente degli infortuni e danni occorsi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire personale durante lo svolgimento della propria attività che del servizio o subiti da terzi per causa dello stesso, e solleva fin d’ora il Referente Comune da ogni e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) qualsiasi responsabilità relativa agli infortuni e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoredanni predetti. Il personale impiegato Comune rimane estraneo ai rapporti giuridici ed economici che intercorrono tra l’aggiudicatario e i suoi dipendenti o incaricati, sicché nessun diritto potrà essere fatto valere verso l’Amministrazione Comunale. Nessuna somma aggiuntiva è riconosciuta per maggiori oneri che dovessero intervenire nel periodo di vigenza del contratto. Il nominativo del Responsabile delle attività del presente capitolato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, comunicato entro e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di non oltre il termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi indicato dall’Amministrazione Comunale con le modalità di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernalepunto C) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino del disciplinare di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessagara.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monza.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario L’Appaltatore si avvarrà obbliga a retribuire il proprio personale in misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di un gruppo costante Lavoro di persone settore di comprovata moralità cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, e adeguata professionalitàad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti. Dovrà garantire la presenza costante del numero L’Appaltatore si obbliga a dimostrare, a qualsiasi richiesta della VUS l’adempimento di unità previste per i singoli servizitutte le disposizioni relative alle assicurazioni sociali, procedendo alla tempestiva sostituzione del personalederivanti da leggi e contratti collettivi di lavoro, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello prevedano il pagamento di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire contributi da parte degli addetti dei datori di lavoro a favore dei propri dipendenti. In caso di successiva verifica che comporti il mancato riscontro dei predetti requisiti, il contratto si intenderà risolto di diritto. L’appaltatore si impegna a comunicare alla S.A.,prima dell’avvio del servizio oggetto del presente Capitolato, la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto lista dei nominativi e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo delle qualifiche del personale che sarà adibito intende utilizzare nell’espletamento dell’Appalto. L’appalto dovrà essere espletato con personale qualificato e ritenuto idoneo a svolgere le relative funzioni, secondo le modalità indicate nella parte terza del presente capitolato. L’Appaltatore dovrà provvedere all'immediata sostituzione del personale per qualsiasi motivo assente, nonché di quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento del servizio stesso, a seguito di specifica segnalazione da parte del Direttore del contratto. La Valle Umbra Servizi ha inoltre la facoltà di chiedere l’allontanamento dal servizio dei dipendenti della Appaltatore che durante lo svolgimento dell’appalto abbiano dato motivo di lagnanza, o abbiano posto in atto comportamenti non adeguato alle mansioni da svolgere. l’Appaltatore è tenuto a mantenere il turn-over degli addetti al serviziofront-end al di sotto del 30% annuo. In ogni caso, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna qualora l’Appaltatore sostituisca nel corso del contratto unità di personale dei dati anagraficicon altre di pari livello, deve darne preventiva comunicazione e trasmettere alla Valle Umbra Servizi. L’appaltatore dovrà impiegare personale in numero e qualifica tali da garantire la regolarità ed il numero di matricolacorretto svolgimento del servizio. L’appaltatore, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di relativamente al personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio impiegato nello svolgimento del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere inclusi gli eventuali soci – lavoratori dovrà: • applicare un tirocinio lavorativo trattamento economico e normativo non inferiore a quanto previsto dai contratti collettivi vigenti nel settore e nella zona di almeno 24 ore (48 per i referenti) con svolgimento dei servizi; • provvedere altresì a tutti gli oneri obblighi retributivi, contributivi e assicurativi previsti dalle vigenti leggi e dai contratti collettivi; • provvedere a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire formare ed informare il personale relativamente ai rischi specifici che possono verificarsi durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine l’esecuzione del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi alle misure di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva protezione e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaprevenzione da adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizio Di Prelievo, Trasporto, Recupero E/O Smaltimentodei Fanghi Disidratati (Codice Cer 19.08.05)

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà La ditta aggiudicataria deve comunicare prima della sottoscrizione del contratto d’appalto il nominativo del/i responsabile/i che ha il compito di intervenire, decidere, rispondere direttamente riguardo ad eventuali problemi che dovessero insorgere relativamente al servizio prestato. Il personale addetto al servizio di pulizia deve: - Tenere un gruppo costante comportamento riguardoso e corretto nei confronti dei funzionari e dei dipendenti del Comune, nel caso di persone infrazioni è soggetto alla procedura disciplinare prevista dai contratti di comprovata moralità lavoro e adeguata professionalitàdalla legge; - Custodire correttamente e in sicurezza le chiavi dei singoli uffici e degli stabili oggetto dell’appalto; - Vigilare e controllare che le porte e le finestre degli uffici e di accesso agli stabili siano chiuse, prima di allontanarsi dagli edifici comunali, in particolar modo quando non siano presenti altre persone. Dovrà garantire - Essere di assoluta fiducia e provata riservatezza ed astenersi dal manomettere o prendere conoscenza di pratiche, documenti o corrispondenza ovunque posti; - Non utilizzare macchinari, attrezzature, telefoni rinvenibili negli uffici. La ditta aggiudicataria deve inoltre curare che il personale addetto al servizio di pulizia: Vesta decentemente, curi il proprio decoro e la presenza costante del numero pulizia personale; - Sia sempre munito di unità previste documento di riconoscimento. Nella sua qualità di datore di lavoro, la ditta appaltatrice deve, a sue totali cure e spese, provvedere a retribuire il proprio personale in misura non inferiore a quella stabilità dal CCNL di categoria in vigore sia per i singoli serviziil lavoro ordinario che straordinario e deve osservare le norme e prescrizioni di legge e regolamentari relativi agli infortuni sul lavoro, procedendo alla tempestiva sostituzione del personalealle malattie professionali, all’assistenza dei propri dipendenti e dei loro familiari ed alle altre forme di previdenza in favore dei lavoratori, nonché alle norme di legge e regolamentari vigenti sul lavoro delle donne e dei fanciulli. Resta inteso, in ogni modo, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con l’Amministrazione rimane del tutto estranea ai rapporti che andranno ad instaurarsi fra la ditta appaltatrice ed il personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevatada essa dipendente. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà La ditta aggiudicataria deve comunicare all’Istituzione al Comune l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizioimpiegato nella pulizia dei locali, compresi i soci-lavoratori se trattasi specificandone per ognuno di società cooperativaessi la dislocazione e le ore effettuate, di norma, giornalmente, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, della qualifica professionale con la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio quale è stato assunto e la fine dei periodi posizione assicurativa e previdenziale di tirociniocui sopra. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il La ditta aggiudicataria deve provvedere all’immediata sostituzione del personale per qualsiasi motivo assente, nonché di quello che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato dovesse risultare inidoneo allo svolgimento del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo stesso a seguito di almeno 24 ore (48 specifica segnalazione da parte dell’Ente. La ditta aggiudicataria deve dimostrare di essere in regola per quanto riguarda la posizione contributiva di ogni singolo dipendente e i referenti) con tutti gli oneri relativi versamenti, esibendone la relativa documentazione a carico richiesta del responsabile del procedimento. L’inosservanza anche di una sola norma tra quelle indicate nel presente articolo comporta l’immediata decadenza della ditta medesima dal contratto e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione l’incameramento della cauzione definitiva da parte del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaComune.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.mit.gov.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà L’espletamento dei servizi oggetto del presente appalto dovrà essere assicurato da personale esecutivo, al quale sarà applicato il vigente Contratto Collettivo Nazionale di un gruppo costante Lavoro Federazione Imprese di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste Servizi (FISE) per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello dipendenti da imprese e società esercenti Servizi di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevataigiene ambientale (Assoambiente). L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo L’organico del personale che sarà l’Appaltatore dovrà assumere ad esclusivo suo carico e spese dovrà essere comunque in numero non inferiore a quanto indicato nel Progetto del Servizio, nel Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale ovvero nell’offerta presentata in sede di gara. L’Appaltatore, attraverso l’organizzazione e la turnazione del suddetto personale, garantirà la necessaria presenza giornaliera sia nei giorni feriali che nei giorni festivi, con orario di lavoro tale da garantire il corretto espletamento dei servizi. E’ fatto assoluto divieto, all’Appaltatore, di impiegare il personale, necessario per l’esperimento dei servizi in oggetto e secondo l’orario di lavoro previsto dal vigente CCNL di settore, per lavori o quant’altro non ricadenti nelle operazioni inerenti la gestione oggetto di contratto. I servizi dovranno essere effettuati con personale di provata capacità che, qualitativamente e numericamente, consenta all’Appaltatore di rispettare le prescrizioni vigenti in materia di sicurezza e igiene del lavoro e gli impegni che ha assunto all'atto della stipula del contratto. Il personale utilizzato dovrà avere padronanza della lingua italiana e conoscenza della segnaletica in uso. L’Amministrazione Comunale si riserva di pretendere l'allontanamento del personale dell’Appaltatore incapace o inadempiente ai propri doveri di sicurezza o che non rispetti norme, procedure, regolamenti, ordini aziendali. Il personale dipendente dell’Appaltatore adibito al servizioservizio deve tenere un contegno corretto con il pubblico; l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di chiedere la sostituzione di chi si rendesse responsabile di insubordinazioni o gravi mancanze nell'espletamento delle sue mansioni, compresi i soci-lavoratori se trattasi nonché di società cooperativacontegno abitudinariamente scorretto con gli utenti del servizio o con il pubblico. L’Appaltatore è tenuto a fornire al Comune l'elenco del personale in servizio (generalità, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualificalivello, anzianità, tipo di contratto individuale di lavoro e numero di giorni - od ore - alla settimana in cui il personale stesso viene impiegato) ed a comunicarne le mansionieventuali variazioni entro sette giorni dalle stesse. Salvo per cause di forza maggiore, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi a partire dal 240esimo giorno precedente alla scadenza del contratto non saranno ammesse variazioni nell'organico dell’Appaltatore in servizio presso il Comune di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinioArzachena. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare tal fine, entro il medesimo termine lo stesso Appaltatore dovrà fornire all’Amministrazione Comunale l'elenco del personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessasopra.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’affidamento Dell’appalto Dei Servizi Di Igiene Urbana E Complementari

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Il personale deve essere costituito dalle figure indicate, per ciascuna postazione, nell’articolo 3 “Fabbisogno” In tutti i casi l’equipaggio potrà essere integrato da un infermiere e/o da un medico dell’Azienda, su disposizione della C.O. 118. La Centrale Operativa potrà attivare le ambulanze anche per interventi al di fuori del territorio di competenza. La ditta aggiudicatrice mette a disposizione le figure di autista soccorritore e/o di infermiere per ogni turno di servizio sull’ambulanza di tipo “A” di cui all’articolo 3) secondo le modalità espresse nel presente capitolato. L’autista deve essere necessariamente munito dell’abilitazione di guida con patente di tipo B e deve avere maturato sufficiente esperienza operativa nel settore; deve essere dotato di dispositivo di protezione individuale e di quant’altro previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. La ditta aggiudicatrice comunicherà alla Centrale Operativa, con cadenza mensile, i turni del personale in servizio. A richiesta del committente il Gestore dovrà presentare libro matricola e documentazione previdenziale attestante l’avvenuta assicurazione a favore del personale. Il Gestore è responsabile degli oneri che dovessero eventualmente essere sopportati dall’azienda in conseguenza dell’inosservanza d’obblighi a suo carico o del personale dallo stesso dipendente. Il personale della Ditta incaricato dell’espletamento del servizio dovrà essere munito d’adeguati strumenti di protezione (forniti dalla Ditta stessa), essere esperto per l’esercizio cui è abilitato e dovrà mantenere un comportamento decoroso e corretto nei riguardi del personale dell’Ente. Il gestore si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità obbliga a rispettare la tenuta dei documenti, registri e adeguata professionalitàquanto altro obbligatorio ai sensi delle vigenti disposizioni in materia. Dovrà garantire L’organico, da utilizzare per l’espletamento del servizio, deve essere dichiarato in fase d’offerta dalla Ditta, che ne dovrà indicare: numero addetti, mansioni, livello e monte ore. Deve essere, comunque, sempre assicurata, per tutta la durata del contrato, la presenza costante del numero dell’organico dichiarato in fase di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoreofferta. Il personale impiegato dovrà tutto, nessuno escluso, deve essere iscritto nel libro paga del gestore, in conformità alle procedure previste dal CCNL applicato ai lavoratori interessati. Il gestore, inoltre, sempre nel rispetto del citato CCNL, deve attuare, nei confronti dei lavoratori dipendenti occupati nelle mansioni consistenti oggetto del presente nelle rispettive sedicontratto, negli orari stabiliti, le condizioni normative e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedieretributive previste. Durante I suddetti obblighi vincolano il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente Gestore anche nel caso in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti lo stesso non aderisca ad associazioni sindacali di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, categoria o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaabbia da esse receduto.

Appears in 1 contract

Samples: www.asp.rc.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà L’espletamento dei servizi oggetto del presente appalto dovrà essere assicurato da personale esecutivo, al quale sarà applicato il vigente Contratto Collettivo Nazionale di un gruppo costante Lavoro Federazione Imprese di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste Servizi (FISE) per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello dipendenti da imprese e società esercenti Servizi di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevataigiene ambientale (Assoambiente). L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo L’organico del personale che sarà l’Appaltatore dovrà assumere ad esclusivo suo carico e spese dovrà essere comunque in numero non inferiore a quanto indicato nel Progetto del Servizio, nel Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale ovvero nell’offerta presentata in sede di gara. L’Appaltatore, attraverso l’organizzazione e la turnazione del suddetto personale, garantirà la necessaria presenza giornaliera sia nei giorni feriali che nei giorni festivi, con orario di lavoro tale da garantire il corretto espletamento dei servizi. E’ fatto assoluto divieto, all’Appaltatore, di impiegare il personale, necessario per l’esperimento dei servizi in oggetto e secondo l’orario di lavoro previsto dal vigente CCNL di settore, per lavori o quant’altro non ricadenti nelle operazioni inerenti la gestione oggetto di contratto. I servizi dovranno essere effettuati con personale di provata capacità che, qualitativamente e numericamente, consenta all’Appaltatore di rispettare le prescrizioni vigenti in materia di sicurezza e igiene del lavoro e gli impegni che ha assunto all'atto della stipula del contratto. Il personale utilizzato dovrà avere padronanza della lingua italiana e conoscenza della segnaletica in uso. L’Appaltatore dovrà dotare il proprio personale, oltre che dei dispositivi di protezione individuale, necessari per l'esecuzione del servizio di cui al contratto, anche di quelli che potranno essere prescritti dall’Amministrazione Comunale in relazione a condizioni di rischio specifiche; di tale ulteriore obbligo verrà, se del caso, data comunicazione scritta di volta in volta. Tutto il personale dipendente dall’Appaltatore dovrà indossare durante le ore di lavoro, una tuta uniforme fornita a cura dello stesso Appaltatore e tenere in modo ben visibile su detta uniforme un distintivo con scritto "Servizio di Igiene Urbana - Comune di Sennori" nonché il cartellino di identificazione, allo scopo di individuare e distinguere correttamente il personale addetto al servizio. L’Appaltatore dovrà inoltre, fornire al personale tutti gli altri indumenti di lavoro (scarpe, guanti, impermeabili, stivaloni di gomma e quanto altro necessario) come prescritto dal Contratto collettivo di lavoro, per la sicurezza e igiene del personale addetto, onde evitare nell'uso o manipolazione di determinate sostanze, contagi di malattie infettive. L’Appaltatore imporrà al proprio personale il rispetto della normativa di sicurezza ed ai propri preposti di controllare ed esigere tale rispetto. L’Amministrazione Comunale si riserva di pretendere l'allontanamento del personale dell’Appaltatore incapace o inadempiente ai propri doveri di sicurezza o che non rispetti norme, procedure, regolamenti, ordini aziendali. Il personale dipendente dell’Appaltatore adibito al servizioservizio deve tenere un contegno corretto con il pubblico; l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di chiedere la sostituzione di chi si rendesse responsabile di insubordinazioni o gravi mancanze nell'espletamento delle sue mansioni, compresi i soci-lavoratori se trattasi nonché di società cooperativacontegno abitudinariamente scorretto con gli utenti del servizio o con il pubblico. L’Appaltatore è tenuto a fornire al Comune l'elenco del personale in servizio (generalità, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualificalivello, anzianità, tipo di contratto individuale di lavoro e numero di giorni - od ore - alla settimana in cui il personale stesso viene impiegato) ed a comunicarne le mansionieventuali variazioni entro sette giorni dalle stesse. Salvo per cause di forza maggiore, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi a partire dal 240esimo giorno precedente alla scadenza del contratto non saranno ammesse variazioni nell'organico dell’Appaltatore in servizio presso il Comune di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinioSennori. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare tal fine, entro il medesimo termine lo stesso Appaltatore dovrà fornire all’Amministrazione Comunale l'elenco del personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessasopra.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.sennori.ss.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Il personale deve essere costituito da operatori che possono dimostrare di un gruppo costante aver maturato esperienza nell’ambito di persone di comprovata moralità attività rivolte all’infanzia, in particolar modo rispetto all’animazione. L’aggiudicataria, prima dell’inizio del servizio e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizinei termini comunicati dall’Amministrazione Comunale, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione inviare allo stesso Ente l’elenco nominativo del ed i curricula di tutto il personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativaoperante con specificata la relativa qualifica, con l’indicazione per ciascuna unità della tipologia di rapporto esistente con l’aggiudicataria (personale dei dati anagraficia contratto, il numero di matricolaincarico, la qualifica, ecc.) In ogni caso le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, risorse umane dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi regolarmente iscritte all’Ente gestore o vantare un rapporto di lavoro applicato direttamente con lo stesso. L’Aggiudicataria solleva l’Amministrazione Comunale da qualsiasi obbligo e responsabilità per il controllo degli accessi del retribuzione, contributi assicurativi e previdenziali ed in genere da tutti gli obblighi derivanti dalle disposizioni legislative e regolamentari in materia di lavoro, volontariato e di assicurazioni sociali, assumendone a proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con carico tutti gli oneri relativi, per cui nessun rapporto diretto con il Comune potrà essere giustificato. L’Aggiudicataria dovrà rendersi disponibile a carico gestire le eventuali prenotazioni per le feste di compleanno che si svolgeranno nel prossimo 2020 ricevute dalla uscente Cooperativa “Area 361” garantendo il personale per la sorveglianza nelle date già individuate e incassando le relative somme, impegnandosi a mantenere invariato il costo concordato tra Cooperativa e Famiglia. Dalla data di aggiudicazione del servizio le prenotazioni e l’incasso delle relative somme dovranno essere gestite direttamente dall’Aggiudicataria. In caso di necessità per l’Amministrazione Comunale, o per richieste da parte di altri Enti o Soggetti, l’Aggiudicataria si riserverà la possibilità di far usufruire dei locali della ditta medesima ludoteca richiedendo un rimborso spese che deve essere definito e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi specificato nel tariffario e comunicato preventivamente al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una soggetto che fa richiesta di maggiore formazioneutilizzo dei locali. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% L’Aggiudicataria potrà regolamentare le concessioni di utilizzo dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) locali e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente servizi ad altri Enti territoriali (a titolo esemplificativo Servizio Socio-Assistenziale, Istituzioni Scolastiche) attraverso la sottoscrizione di apposite convenzioni al fine di individuare le modalità di utilizzo e siano in grado gli eventuali costi con l’obiettivo di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, realizzare e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei gestire servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva natura educativa e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimentosociale rivolti alla popolazione. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in In caso di manifestazio- ni culturalilavori di manutenzione ad opera dell’Amministrazione Comunale nelle strutture e locali in oggetto l’aggiudicataria si dovrà rendere disponibile a sospendere le attività concordando tempi e modalità della chiusura. Sono da considerarsi gratuite le riunioni condotte dall’istituzione scolastica o dal comune nella misura massima di 2 ciascuna al mese, o altri eventi, che si tengano da condursi nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessagiorni feriali.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.giaveno.to.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà La ditta aggiudicataria per la gestione del servizio dovrà avvalersi di un gruppo costante di persone di comprovata moralità personale idoneo sotto tutti gli aspetti: fisico, professionale e adeguata professionalitàmorale. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per La ditta aggiudicataria è tenuta a fornire i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo nominativi del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio incaricato del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi nonché del personale eventualmente impiegato per il controllo degli accessi del proprio personalele sostituzioni. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo La ditta aggiudicataria è tenuta a fornire personale preparato professionalmente secondo le specifiche dettate da criteri gestionali di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico qualità dei servizi dedicati agli anziani. I dipendenti della ditta medesima aggiudicataria dell’appalto dovranno tenere un contegno riguardoso e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo corretto nonché essere abbigliati in modo omogeneo ed uniforme, (con vestiario di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti servizio ovvero in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museomodo consono). La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con ditta aggiudicataria si impegna a richiamare, ad applicare eventuali penali e, se del caso, sostituire i dipendenti che non osservano una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalicicondotta irreprensibile. Il servizio dovrà svolgersi essere effettuato praticando la massima disponibilità e collaborazione con la stazione appaltante. In caso di abbandono o sospensione ed in modo discreto genere per ogni inosservanza degli obblighi o delle condizioni del presente Capitolato Speciale d’Appalto, il Comune potrà sostituirsi, nel rispetto delle formalità di legge, all’appaltatore per l’esecuzione d’ufficio del servizio, con rivalsa delle spese a carico dell’appaltatore e ciò indipendentemente dalle sanzioni a questo applicabili e l’eventuale risarcimento danni. La ditta aggiudicataria, è tenuta a dare di volta in volta, immediata comunicazione via PEC di tutti gli incidenti verificatisi nell’esercizio del servizio, qualunque importanza essi rivestano ed anche quando nessun danno si sia verificato. La ditta aggiudicataria è tenuta, altresì, all’osservanza delle norme derivanti dalle vigenti disposizioni di legge in materia di assistenza, previdenza, infortuni, igiene e prevenzione sul lavoro, nonché di tutte le altre disposizioni in vigore e tutte quelle che potranno essere eventualmente emanate nel corso della durata contrattuale. Per l’appalto della gestione del Centro Anziani è richiesto personale in possesso delle necessarie qualifiche professionali. Clausola sociale: ai sensi dell’art. 50 del Codice, al fine di promuovere la stabilità occupazionale, nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, in caso di cambio di gestione, si stabilisce per l’affidatario l’obbligo di assorbire ed utilizzare prioritariamente nell’espletamento del servizio, qualora disponibili, i lavoratori che già vi erano adibiti quali soci lavoratori o dipendenti del precedente aggiudicatario, con attenzione alle esigenze applicazione dei visitatori contratti collettivi di settore di cui all’art. 51 del D.Lgs n. 81/2015, a condizione che il loro numero e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturala loro qualifica siano armonizzabili con l’organizzazione d’impresa prescelta. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente Nel caso in cui operaad aggiudicarsi l’appalto sia una società cooperativa, questa potrà illustrare i vantaggi giuridici ed economici della condizione di “socio”, nonché il valore culturale e sociale di tale scelta, ma, nel rispetto delle libertà costituzionalmente garantite, nessun lavoratore potrà essere costretto, in fase di cambio di gestione, ad accettare la condizione di “socio”. Ai lavoratori, dipendenti o soci, sono mantenute da parte della ditta aggiudicataria le eventuali documentate condizioni economiche di migliore favore maturate nel precedente rapporto d’impiego. Eventuali aumenti retributivi “ad personam” saranno mantenuti in cifra fissa e, se non confermati, saranno assorbiti dai successivi aumenti contrattuali. Ai fini della maturazione degli scatti di anzianità sarà ritenuto utile anche il periodo maturato con la precedente ditta, riferito all’appalto con la presente Amministrazione. Al fine di garantire il diritto alle ferie, nel caso non siano state in parte o in toto godute, la ditta subentrante garantirà un periodo di riposo, non retribuito, pari al periodo di ferie maturate nel precedente rapporto di lavoro. Durante lo svolgimento di tutto l’appalto l’impresa aggiudicataria deve mantenere una costante correttezza nei confronti dei lavoratori impiegati nell’appalto, correttezza che si esplica attraverso un regolare pagamento delle prestazioni lavorative in base al contratto applicato. Il mancato pagamento dei lavoratori nonché una non regolarità contributiva possono comportare, da parte dell’Ente appaltante, anche la risoluzione del contratto. In caso di inadempienza contributiva e/o retributiva da parte della ditta aggiudicataria, la stazione appaltante potrà procedere ai sensi dell’art. 30, commi 5 e 6 del D. Lgs. n. 50/2016. In caso di ottenimento del documento unico di regolarità contributiva dell’affidatario del contratto negativo per due volte consecutive, la stazione appaltante, acquisita una relazione particolareggiata da parte del direttore dell’esecuzione del contratto, propone la risoluzione del contratto, previa contestazione degli addebiti e assegnazione di un termine non inferiore a quindici giorni per la presentazione delle controdeduzioni. La Ditta aggiudicataria dovrà provvedere al pieno rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. relativamente alla sicurezza e salute sul luogo di lavoro. La Ditta dovrà fornire agli operatori vestiario e materiale idoneo a tutelare sia la salute degli utenti sia quella degli operatori. Sostituzione del personale non idoneo o inadeguato: - L’inidoneità fisica alle mansioni viene accertata mediante gli accertamenti sanitari previsti dalla legge; un addetto - L’inadeguatezza, costituita da carenze nella capacità relazionale, da mancanza di onestà o moralità, viene accertata dal Comune di Buonconvento, sulla base di riscontri oggettivi, di cui farà formale segnalazione alla Ditta aggiudicataria, al fine di permettere l’eventuale applicazione del vigente CCNL relativamente alle norme disciplinari, non esclusa la sostituzione del personale stesso; La Ditta aggiudicataria è tenuta a far partecipare i dipendenti o i soci a corsi di formazione e/o aggiornamento su materie inerenti il servizio da svolgere, oltre alla formazione obbligatoria (sicurezza, primo soccorso). In caso di inosservanza degli obblighi previsti dal presente articolo, se il formale richiamo non avrà, nei tempi indicati, sortito l’adeguamento da parte della Ditta aggiudicataria, la stazione appaltante applicherà una trattenuta provvisoria del 30% dalle fatture in pagamento che verrà regolarizzata successivamente alla dimostrazione dell’avvenuto adempimento degli obblighi contrattuali. In caso di inadempimento degli obblighi la stazione appaltante potrà procedere, a suo insindacabile giudizio e in qualsiasi momento, alla risoluzione del contratto, senza che la ditta appaltatrice possa pretendere alcun risarcimento o corrispettivo analogo. La stazione appaltante potrà altresì rivalersi sulla ditta appaltatrice per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa.eventuali maggiori oneri finanziari ed economici derivanti alla rescissione anticipata del contratto stesso. N.B. La ditta aggiudicataria dovrà uniformare il comportamento dei propri dipendenti (personale infermieristico e personale ausiliario), al codice di comportamento dei pubblici dipendenti approvato dal Comune di Buonconvento con deliberazione G.C. n.42/2014, consultabile sul sito istituzionale xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.siena.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con Il personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMboe conduzione degli impianti termici di riscaldamento, livello medio per gli altri musei) e dovrà essere, ove necessario, munito del prescritto patentino di pronto soccorso sanitario previsti dalla abilitazione ai sensi della normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatorevigente. Il personale impiegato dovrà e la Ditta appaltatrice dovranno inoltre rispettare le norme vigenti in materia. Dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui destinato al presente capitolato dovranno indossarefunzionamento degli impianti, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva seconda delle necessità e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni degli eventuali turni di servizio, anche in caso personale idoneo per numero e capacità, munito di manifestazio- ni culturalipatente o patentino, ove sia prescritto, a norma delle vigenti leggi. Tale personale dovrà effettuare tutte le manovre richieste dagli apparecchi ed assicurarsi che nei locali vi siano le temperature prescritte. Detto personale dovrà avere capacità adeguate alle mansioni da svolgere; qualora mancasse agli obblighi e doveri, o altri eventirisultasse incapace, dovrà senz’altro essere sostituito a semplice richiesta motivata. La presenza del fuochista in centrale termica o nei locali dell’edificio deve essere tale da assicurare, nel periodo in cui le apparecchiature sono in funzione, una buona conduzione ed evitare inconvenienti, danni e disservizi. Particolari attenzioni il fuochista dovrà porre durante le fasi di accensione quotidiana e di messa a regime degli impianti e al momento dello spegnimento occorrerà che si accerti che non sussitono cause tali da creare inconvenienti al momento della riaccensione o durante il periodo di inattività. Il personale addetto alle caldaie dovrà, in ogni caso, essere prontamente reperibile. Il personale del Municipio dovrà essere posto in condizioni di poter in qualsiasi momento accertarsi del buon andamento del servizio. La ditta dovrà porre la migliore cura nella conduzione e gestione degli impianti per consentire un efficiente e confortevole servizio. Dovrà inoltre aver cura di evitare emissioni di fumi dai camini, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi siano in contrasto con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o le norme ed i regolamenti vigenti: di eventuali trasgressioni la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al Ditta sarà tenuta responsabile dei servizi del Museoin proprio. La custodia nelle zone espositive ditta dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti ogni caso segnalare con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione tempestività cause di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessainefficienza.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Procedura Aperta

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario L’impresa aggiudicataria si avvarrà obbliga ad espletare il servizio a mezzo di personale dipendente assunto a norma di legge, ivi incluso quello che si è impegnata ad assumere in relazione all’offerta tecnica presentata per la partecipazione alla gara. L’organizzazione del personale, in ogni fase, deve essere tale da permettere una esatta identificazione delle responsabilità, delle mansioni e delle funzioni di processo legate al servizio; inoltre, l’organizzazione del personale deve consentire un gruppo costante rapido svolgimento delle operazioni di persone produzione, confezionamento, trasporto, distribuzione e pulizia. L’Impresa appaltatrice, all’inizio dell’attività, dovrà far pervenire al Servizio Pubblica istruzione del Comune, l’elenco nominativo di comprovata moralità tutto il personale utilizzato con l’indicazione delle qualifiche e adeguata professionalitàl’assegnazione del medesimo al centro di cottura e alle varie Scuole. Dovrà garantire Eventuali variazioni, rispetto all’avanti detta comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate al predetto Servizio. L’organico, per tutta la presenza costante durata dell’appalto, deve essere per quantità, qualità professionale, mansioni, livello e monte ore, coerente con il progetto di organizzazione del lavoro presentato dall’impresa aggiudicataria in fase di offerta, salvo l’aumento di personale che dovesse rendersi necessario a seguito di incremento del numero di unità previste plessi serviti e di pasti somministrati; in tal caso, nessuna variazione del corrispettivo pattuito potrà essere richiesto dall’impresa aggiudicataria. Il personale in ferie, malattia, permesso o, comunque, non in grado di essere in servizio dovrà essere immediatamente sostituito, senza oneri aggiuntivi a carico della Civica Amministrazione, in modo da non creare carenze, inadempienze o danni all’efficacia del servizio. L’impresa aggiudicataria dovrà, altresì, attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti l’osservanza delle norme relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla prevenzione e alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro ai sensi del D.Lgs.81/2008. L’affidatario solleva il Comune da qualsiasi obbligo e responsabilità per retribuzione, contributi assicurativi e previdenziali ed in genere da tutti gli obblighi derivanti dalle disposizioni legislative e regolamentari in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, assumendone a proprio carico tutti gli oneri relativi, per cui nessun rapporto diretto con il Comune potrà mai essere configurato. Il personale in servizio, dovrà conservare un contegno corretto, educato ed improntato al massimo rispetto dei commensali e dell’ambiente. Il personale in servizio nei refettori dovrà assistere gli alunni durante la fruizione dei pasti e collaborare con il personale scolastico. La Impresa aggiudicataria risponde del comportamento dei dipendenti sia per l’ esecuzione del contratto che per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, rapporti con l’utenza. L’affidatario risponde anche dei danni causati alle persone o alle cose dal proprio personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio nell’espletamento del servizio, se richiestosollevando il Comune da qualsiasi controversia che al riguardo venisse mossa, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo la impresa aggiudicataria, inoltre, è l’unica esclusiva responsabile delle infrazioni e degli accessi del proprio personaleinadempimenti accertati dalle competenti Autorità. Ogni operatore incaricato A copertura di tutti i rischi di responsabilità civile che dovessero derivare a persone o cose in relazione all’espletamento del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo affidato, la impresa affidataria stipula una polizza di almeno 24 ore (48 assicurazione contenente espressa rinuncia da parte della Compagnia Assicuratrice ad ogni rivalsa nei confronti del Comune per tutti i referenti) con tutti gli oneri a carico rischi, nessuno escluso, derivanti dall’attività di gestione del servizio. Copia della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato polizza dovrà essere sempre presente nelle rispettive sediesibita al Comune almeno cinque giorni prima della stipula del contratto, negli orari stabilitipena la decadenza dall’aggiudicazione. L’esistenza di polizze assicurative non libera l’appaltatore delle proprie responsabilità, e attestare quotidianamente gli orari avendo esse solo lo scopo di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturaulteriore garanzia. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede servizio deve essere indicato munito di apposito cartellino di identificazione riportante il nome e il timbro dell’Impresa e le generalità del dipendente. In base a quanto previsto dall’art. 37 del D.P.R. 26 marzo 1980, tutto il personale destinato a venire in contatto diretto o indiretto con gli alimenti deve essere in possesso di libretto di idoneità sanitaria previsto dall’art. 14 n. 327 dello stesso D.P.R. Inoltre il comma I del Capitolo VIII del D.L. 26 Giugno 1997, n. 155 prevede che ogni persona che lavora in locali per il trattamento dei prodotti alimentari deve mantenere uno standard elevato di pulizia ed indossare indumenti adeguati, puliti e se del caso, protettivi (guanti monouso). Pertanto in ottemperanza a quanto disposto dalla legge, il personale deve indossare abiti da lavoro sempre puliti ed in ordine, cuffie che raccolgono efficacemente i capelli e deve lavare frequentemente le mani con sapone germicida. L’uso di anelli, bracciali, pendenti deve essere bandito in quanto causa di contaminazione sia di germi che di parti che staccandosi possono finire direttamente nei cibi. Negli ambienti di produzione pasti deve essere proibito mangiare, bere o fumare ed inoltre si deve evitare di tossire o starnutire direttamente sui cibi. Le ferite o le infiammazioni della pelle di mani, braccia, viso devono essere curate e protette coprendole con fasce impermeabili. L’uso dei guanti in questo caso è d’obbligo. Inoltre il personale affetto da malattie delle vie respiratorie ( Faringiti, riniti allergiche, malattie da raffreddamento), deve essere allontanato dagli ambienti dove si preparano gli alimenti. Le mani devono essere lavate e disinfettate ogni qualvolta si fa uso di servizi igienici, quando si tocca un alimento crudo (carne, pesce, uova, ortaggi, frutta), quando ci si tocca il naso, le orecchie, la bocca, il viso, quando si passa da un alimento ad un altro. La contaminazione può avvenire ad opera di mani infette o altre parti del corpo o del vestiario in scarse condizioni di igiene. Gli operatori possono infettarsi toccando le materie prime (ad esempio manipolando il pollame) per poi trasferire la contaminazione sui cibi oppure come responsabile della nel caso di soggetti portatori di virus dell’epatite A, trasmettere i microrganismi direttamente sul cibo che manipolano. D’altra parte il controllo sanitario dello stato di salute degli operatori, non può essere così frequente da prevenire il rischio di contaminazione ed è per questo motivo che vanno osservate delle opportune norme igieniche finalizzate a garantire la sicurezza della sede stessa.delle lavorazioni. Tali norme sono riferite in particolare:

Appears in 1 contract

Samples: martinafranca.etrasparenza.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà L’aggiudicatario dovrà osservare per tutta la durata del servizio nei riguardi dei propri dipendenti, e se costituita sotto forma di società cooperativa anche nei confronti dei soci - lavoratori dipendenti impiegati nell'esecuzione dei servizi oggetto dell'appalto, tutte le leggi, i regolamenti e le disposizioni normative in materia di rapporto di lavoro, di previdenza ed assistenza sociale e di sicurezza ed igiene del lavoro. L’aggiudicatario dovrà, altresì, applicare nei confronti dei propri dipendenti, e se costituita in forma di società cooperativa anche nei confronti dei soci - lavoratori dipendenti impiegati nell'esecuzione dell'appalto, un gruppo costante trattamento economico e normativo non inferiore a quello risultante dal relativo Contratto Collettivo Nazionale di persone di comprovata moralità Lavoro sottoscritto dalle Organizzazioni Imprenditoriali e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzadei Lavoratori comparativamente più rappresentative, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzioneun trattamento economico complessivamente non inferiore a quello risultante dagli accordi integrativi locali in quanto applicabili. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizioL’aggiudicatario si obbliga altresì ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenzialisimilari, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per aprendo le mansioni affidate. Entro la data di inizio posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti, in relazione all'ubicazione del servizio, se fatta salva la possibilità dell’accentramento contributivo autorizzato dai rispettivi istituti, che dovrà essere debitamente comprovato, qualora richiesto. Non è stato predisposto il DUVRI in quanto nelle attività oggetto dell’appalto non sono state riscontrate interferenze per le quali occorra adottare misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre al minimo i rischi. Gli oneri relativi risultano, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti pertanto, pari a zero in quanto non sussistono rischi interferenti da valutare; restano, tuttavia, immutati gli oneri obblighi a carico della ditta medesima delle parti in merito all’attuazione delle misure a garantire la sicurezza sul lavoro. La società è sempre responsabile civilmente delle operazioni eseguite dai suoi dipendenti. E’ altresì responsabile civilmente e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi penalmente degli infortuni e danni occorsi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire personale durante lo svolgimento della propria attività che del servizio o subiti da terzi per causa dello stesso, e solleva fin d’ora il Referente Comune da ogni e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) qualsiasi responsabilità relativa agli infortuni e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoredanni predetti. Il personale impiegato Comune rimane estraneo ai rapporti giuridici ed economici che intercorrono tra l’aggiudicatario e i suoi dipendenti o incaricati, sicché nessun diritto potrà essere fatto valere verso l’Amministrazione Comunale. Nessuna somma aggiuntiva è riconosciuta per maggiori oneri che dovessero intervenire nel periodo di vigenza del contratto. Il nominativo del Responsabile delle attività del presente capitolato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, comunicato entro e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile oltre 7 giorni dall’affidamento della sicurezza della sede stessaconcessione.

Appears in 1 contract

Samples: comune.sorrento.na.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario La Società dovrà osservare per tutta la durata del servizio nei riguardi dei propri dipendenti, e se costituita sotto forma di società cooperativa anche nei confronti dei soci - lavoratori dipendenti impiegati nell'esecuzione dei servizi oggetto dell'appalto, tutte le leggi, i regolamenti e le disposizioni normative in materia di rapporto di lavoro, di previdenza ed assistenza sociale e di sicurezza ed igiene del lavoro. La Società dovrà, altresì, applicare nei confronti dei propri dipendenti, e se costituita in forma di società cooperativa anche nei confronti dei soci - lavoratori dipendenti impiegati nell'esecuzione dell'appalto, un trattamento economico e normativo non inferiore a quello risultante dal relativo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sottoscritto dalle Organizzazioni Imprenditoriali e dei Lavoratori comparativamente più rappresentative, anche se non sia aderente alle Organizzazioni che lo hanno sottoscritto e indipendentemente dalla sua forma giuridica, dalla sua natura, dalla sua struttura e dimensione e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale, nonché un trattamento economico complessivamente non inferiore a quello risultante dagli accordi integrativi locali in quanto applicabili. La Società si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità obbliga altresì ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e adeguata professionalitàsimilari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti, in relazione all'ubicazione del servizio (art. Dovrà garantire 1 - comma 8 - D.L. 22/3/1993 n. 71, convertito in Legge 25/5/1993 n. 151), fatta salva la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personalepossibilità dell’accentramento contributivo autorizzato dai rispettivi istituti, che risultasse assente per qualsiasi motivodovrà essere debitamente comprovato, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offertaqualora richiesto. Qualora l’Amministrazione Contraente riscontrasse, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire o gli venissero denunciate da parte degli addetti la massima riservatezzadell’Ispettorato del Lavoro, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto inadempienze della Società in ordine al versamento dei contributi previdenziali e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo assistenziali ed al pagamento delle retribuzioni correnti dovute in favore del personale che sarà adibito addetto al servizioservizio appaltato, compresi i soci-lavoratori soci - lavoratori, se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione ed al rispetto delle disposizioni degli Istituti previdenziali per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricolacontributi e premi obbligatori, la qualificapredetta procederà, le mansionioltre alle segnalazioni agli organi interessati, gli estremi delle posizioni assicurative all’applicazione della penalità di cui al successivo articolo 12 (€ 3.000,00) del presente capitolato ed assegnerà alla società il termine massimo di 20 (venti) giorni consecutivi entro il quale deve procedere alla regolarizzazione della sua posizione. Nel caso in cui la società non adempia entro il suddetto termine, l’ente, previa ulteriore diffida ad adempiere, procederà alla risoluzione del contratto per colpa della medesima e previdenzialidestinerà quota parte della cauzione al soddisfacimento dei crediti vantati a norma di legge, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di contratto ed accordi collettivi, dal personale e comunque con cadenza non superiore dagli Istituti previdenziali. Il Comune si riserva inoltre il diritto di comunicare agli Enti interessati (Ispettorato del Lavoro, INAIL, INPS) l’avvenuta aggiudicazione del presente servizio nonché di richiedere ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio predetti Enti la dichiarazione dell’osservanza degli obblighi e la fine soddisfazione dei periodi di tirociniorelativi oneri. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare Non è stato predisposto il personale che riterrà DUVRI in quanto nelle attività oggetto dell’appalto non adatto o non adeguatamente formato sono state riscontrate interferenze per le mansioni affidatequali occorra adottare misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre al minimo i rischi. Entro la data di inizio del servizioGli oneri relativi risultano, se richiestopertanto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti pari a zero in quanto non sussistono rischi interferenti da valutare; restano, tuttavia, immutati gli oneri obblighi a carico della ditta medesima delle parti in merito all’attuazione delle misure per garantire la sicurezza sul lavoro. La società è sempre responsabile civilmente delle operazioni eseguite dai suoi dipendenti. E’ altresì responsabile civilmente e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi penalmente degli infortuni e danni occorsi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire personale durante lo svolgimento della propria attività che del servizio o subiti da terzi per causa dello stesso, e solleva fin d’ora il Referente Comune da ogni e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) qualsiasi responsabilità relativa agli infortuni e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoredanni predetti. Il personale impiegato dovrà Comune rimane estraneo ai rapporti giuridici ed economici che intercorrono tra l’aggiudicatario e i sui dipendenti o incaricati, sicché nessun diritto potrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari fatto valere verso l’Amministrazione Comunale. Nessuna somma aggiuntiva è riconosciuta per maggiori oneri che dovessero intervenire nel periodo di inizio e di termine vigenza del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessacontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contrazione Di Mutui Destinati Al Finanziamento Di Spese Di Investimento Ex

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Il servizio può essere eseguito con la collaborazione di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalitàpersonale dipendente e/o soci. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento Nell’esecuzione delle operazioni in cui detta assenza venga rilevatasi articolano le prestazioni che fanno carico al concessionario, quest’ ultimo dovrà rispettare tutte le vigenti norme e prescrizioni, ed ogni necessaria cautela in materia igienico-sanitaria ed a riguardo della sicurezza del lavoro (con particolare attenzione alle prescrizioni del D.lgs. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza155/97 e del D.lgs. 626/94 e relative successive integrazioni e modifiche). Il concessionario è altresì tenuto ad osservare e far osservare, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto nei confronti dei propri dipendenti e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo più in generale del personale che sarà adibito impiegherà nell’appalto in parola, le prescrizioni di cui alle vigenti leggi e regolamenti in materia, nonché le disposizioni previste dai contratti salariali, previdenziali ed assicurativi, disciplinanti i rapporti di lavoro della categoria. Il concessionario deve inoltre provvedere, a propria totale cura e spese, alle assicurazioni obbligatorie per legge dei propri dipendenti impiegati per le specifiche prestazioni inerenti all’appalto in parola, nonché a tutti gli altri adempimenti previdenziali, assistenziali, antinfortunistici, sanitari. I relativi obblighi fanno capo all’appaltatore stesso, che ne è il solo responsabile. Deve altresì corrispondere al proprio personale le retribuzioni ed indennità previste dai contratti nazionali collettivi di lavoro della categoria. Il concessionario è tenuto e s’impegna a mantenere, a propria cura, la più stretta disciplina in seno al personale alle proprie dipendenze o comunque impiegato. È tenuto ad assicurare che tutto il personale in servizio mantenga un contegno corretto e riguardoso nei confronti di tutti, ed è tenuto ad assumere gli idonei provvedimenti disciplinari a carico dei suoi dipendenti e/o incaricati che non osservassero una condotta irreprensibile, prevedendo anche l’ipotesi d’allontanamento dalla struttura e dal servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi nei casi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identitàparticolare gravità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in In caso di manifestazio- ni culturalimancato o insoddisfacente assolvimento di tale obbligazione, l’appaltatore sarà ritenuto contrattualmente inadempiente, fatte comunque salve le eventuali responsabilità personali, civili e/o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessapenali.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Procedura Aperta

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario L’appaltatore è tenuto ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, ivi compresi quelli in tema di igiene, sicurezza e salute sul lavoro, nonché in materia previdenziale e infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri. L’appaltatore si avvarrà obbliga altresì ad applicare, nei confronti dei propri dipendenti, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi ed integrativi di un gruppo costante lavoro applicabili alla data della formulazione dell’offerta, alla categoria e nelle località di persone svolgimento delle attività lavorative, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni. Gli obblighi relativi ai contratti collettivi nazionali di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero lavoro di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento cui ai commi precedenti vincolano l’appaltatore anche nel caso in cui detta assenza venga rilevataquesti non aderisca alle associazioni stipulanti o receda da esse, per tutto il periodo di validità del contratto relativo al presente capitolato. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualificaTutte le prestazioni, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative attività e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato iniziative attuative del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo saranno effettuate dall’aggiudicatario tramite personale coperto dalle assicurazioni di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturalegge. Tutto il personale impiegato per il servizio deve risultare ben edotto essere adeguatamente preparato a svolgere i compiti previsti dal presente capitolato, nonché conoscere le norme di in relazione alle particolari esigenze materia di sicurezza relative all'ambiente e prevenzione degli infortuni sul lavoro. Gli addetti al servizio, fermi restando il rispetto delle competenze di indirizzo da parte del Consorzio e l’obbligo della fattiva collaborazione nei confronti del competente Servizio comunale, presteranno il proprio lavoro senza alcun vincolo di subordinazione nei confronti dello stesso Xxxxxxxxx e risponderanno all’appaltatore. Per l’espletamento dei servizi richiesti dal presente Capitolato, il personale della ditta appaltatrice dovrà essere inquadrato, in cui opera; un addetto base alle mansioni svolte, al corrispondente livello retributivo, previsto dal vigente CCNL di categoria ed essere in possesso del titolo di studio e/o qualifica minimo richiesto per sede deve l’inquadramento. Il personale dovrà essere indicato come sottoposto a formazione nel corso di vigenza dell’appalto. L’impresa è obbligata ad attivare modalità e forme di controllo adeguate ed è responsabile della sicurezza correttezza e della sede stessariservatezza del proprio personale che è tenuto a non divulgare informazioni o notizie sugli utenti. Al fine di garantire la migliore qualità dei servizi prestati l’impresa s’impegna ad assicurare la continuità del rapporto operatore/servizio assegnato per l’intera durata del periodo di vigenza del contratto; l’impresa garantisce la sostituzione tempestiva di operatori assenti con personale di pari qualità professionale. L’impresa aggiudicataria garantisce che i propri operatori svolgano gli interventi con rispetto e cortesia agevolando gli utenti nell’esercizio dei loro diritti Nello svolgimento delle funzioni i lavoratori devono rendere riconoscibile uno stile professionale adeguato utilizzando, tra l’altro, il cartellino di riconoscimento ben visibile. E’ facoltà della SDS chiedere l’allontanamento dal servizio degli operatori che abbiano violato obblighi di comportamento e/o contrattuali. Il personale dell’aggiudicatario è tenuto: − al rispetto della persona, nel suo insieme − a comportamenti e atteggiamenti flessibili qualora si presenti un’emergenza; − al rispetto della puntualità; − al rispetto del segreto professionale; − al rispetto degli obblighi previsti dalla normativa per gli incaricati di pubblico servizio; − al rispetto del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici; − ad un contegno decoroso ed irreprensibile, riservato, corretto e disponibile alla collaborazione con gli altri operatori ed in particolare nei riguardi dell’utenza. Ai sensi dell’art 2 del decreto legislativo del 04/03/2014, n° 39, in attuazione della direttiva 2011/93 UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, che sostituisce la decisione quadro 2004/68 GAI, la stazione appaltante richiede all’appaltatore il certificato penale del casellario giudiziale del personale impiegato per espletamento del servizio, anche per soli fini sostituitivi, per verificare l’esistenza di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquiese 609-undecies del codice penale, ovvero l’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minore.

Appears in 1 contract

Samples: www.sdspistoiese.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà L’appaltatore è tenuto ad attuare nei confronti dei propri dipendenti e/o soci lavoratori la piena applicazione del contratto collettivo nazionale di un gruppo costante lavoro di persone categoria nonché degli eventuali accordi integrativi regionali. Tutti gli obblighi e gli oneri antinfortunistici, assistenziali, assicurativi e previdenziali sono a carico dell’appaltatore, il quale ne è il solo responsabile. Prima dell’inizio dell’appalto, la ditta appaltatrice dovrà fornire all’ente appaltante l’elenco dei dipendenti che intende impiegare nel servizio oggetto dell’appalto, con le relative generalità (nome cognome data e luogo di comprovata moralità nascita e adeguata professionalità. Dovrà codice fiscale), nonché copia del documento di riconoscimento al fine di garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli serviziconoscenza dei soggetti che accedono agli uffici o strutture dove sono custoditi valori, procedendo alla tempestiva sostituzione del personalefascicoli, che risultasse assente per qualsiasi motivodocumenti. Tale elenco, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi nel caso di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il nuovi inserimenti di personale che riterrà non adatto e/o non adeguatamente formato sostituzione temporanea dello stesso per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del serviziomalattia, se richiestoinfortunio, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneitàferie, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbomaternità, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoreed altro. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sediin servizio deve mantenere un contegno corretto e riguardoso, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari osservando scrupolosamente il segreto d’ufficio in merito a documenti o notizie di inizio e di termine cui venisse a conoscenza durante l’espletamento del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenzastesso. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti inoltre direttamente responsabile della custodia delle chiavi di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spaziaccesso alle strutture. Qualunque problema si verificasse nel corso Nell’esecuzione del servizio il personale addetto deve essere prontamente comunicato prestare la massima attenzione al Referente dell'aggiudicataria fine di evitare di mettere in disordine carte, documenti, disegni e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo quanto altro eventualmente rinvenuto sulle scrivanie e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalicisui tavoli. Il servizio personale deve altresì esimersi dall’aprire armadi e cassetti e dal consentire l’accesso a persone estranee al servizio. Il personale è tenuto ad utilizzare attrezzature, materiali, dispositivi di protezione individuale a norma del D.Lgs. n. 81/2008. Il fornitore contraente dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto garantire che il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze indossi idonea e decorosa divisa di sicurezza relative all'ambiente in lavoro, facilmente riconoscibile e mantenga sempre un contegno irreprensibile; dovrà inoltre, essere munito di tesserino di riconoscimento contenente nome, cognome e fotografia. L’appaltatore si impegna a richiamare e, se del caso, a sostituire i dipendenti che non dovessero osservare una condotta irreprensibile o le cui opera; un addetto prestazioni non risultano soddisfacenti. Le richieste e le segnalazioni effettuate al riguardo dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro saranno impegnative per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessal’appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: www.ispettorato.gov.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Il servizio comporta l’impiego giornaliero di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente in numero e per qualsiasi motivoil tempo necessario, con personale del medesimo livello sufficiente a garantire l’espletamento di inquadramento ed tutte le operazioni previste nel presente appalto. L’aggiudicataria dovrà produrre entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo data di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione presa servizio l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, impiegherà nell’appalto (compresi i soci-soci lavoratori se trattasi di società cooperativacooperative), con le rispettive qualifiche, l’indicazione per ciascuna unità degli estremi del documento di personale dei dati anagraficiriconoscimento (tipo di documento, autorità, numero e data di rilascio) nonché, il numero nominativo del responsabile del Servizio di matricolaprevenzione e protezione ai sensi dell’articolo 4, comma 4, lettera a, del D.Lgs 626/94 e del medico competente, se del caso. L’impresa si impegna a dare immediata comunicazione in caso di nuovi inserimenti di personale, anche per sostituzione temporanea di altro personale, e ad aggiornare il suddetto elenco, con la qualificarelativa documentazione, entro il quinto giorno del mese successivo a quello in cui le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identitàvariazioni si sono verificate. Ad ogni variazione di L’allontanamento dal servizio del personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco per trasferimento o cessazione dal lavoro dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la comunicato al responsabile del procedimento del presente appalto entro 5 (cinque) giorni. Il servizio non potrà mai essere interrotto: l’appaltatore dovrà organizzarsi al fine dei periodi di tirociniosopperire alle carenze dovute alle assenze degli addetti al servizio per malattia, ferie o qualsiasi altro motivo. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare Tutto il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno adibito al servizio appaltato dovrà essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri regolarmente assunto a carico della ditta medesima aggiudicataria, dovrà essere quindi alle dipendenze delle stessa e nessun corrispettivo sotto la diretta ed esclusiva direzione e responsabilità dell’appaltatore. Tutti gli obblighi e oneri assicurativi, compresi quelli infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell’Istituzionedella ditta aggiudicataria, la quale ne è l’unica responsabile, con esclusione di ogni diritto di rivalsa e di indennizzo nei confronti dell’Amministrazione. A conclusione Quest’ultima si riserva comunque la facoltà di verificare presso gli uffici assicurativi, assistenziali e previdenziali la regolarità dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati nel servizio. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per danni, infortuni ed altro, che dovessero derivare all’impresa e ai suoi dipendenti nell’esecuzione del tirocinio l’addetto servizio. Lo stesso personale dovrà essere idoneo a svolgere le prestazioni del servizio, dovrà possedere i requisiti di igiene e sanità, dovrà essere di provata capacità, onestà e moralità ed avrà l’obbligo di mantenere la massima riservatezza su quanto venisse a sua conoscenza durante l’espletamento del servizio. L’appaltatore dovrà assicurarsi che i propri dipendenti si attengano scrupolosamente alle disposizioni loro impartite e mantengano, durante la permanenza negli uffici, un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine contegno irreprensibile sia nei confronti del quale l’Istituzione formulerà personale dell’Ente che degli utenti. L’appaltatore si impegna a richiamare, irrogare sanzioni disciplinari e se del caso sostituire i dipendenti che non osservassero una valutazione di idoneitàcondotta irreprensibile. L’Ente si riserva in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio, di inidoneità o una richiesta non accettare il personale non gradito, indicandone i motivi all’appaltatore, che avrà l’obbligo di maggiore formazionesostituire il personale contestato entro 5 (cinque) giorni dal ricevimento della richiesta. L'aggiudicatario Il personale, ai fini dell’autorizzazione all’ingresso, dovrà sempre garantire essere munito, durante lo svolgimento il servizio, di apposito cartellino di riconoscimento indicante le generalità del dipendente e la denominazione della propria attività che Società, nonché di apposita divisa. L’appaltatore dovrà inoltre dotare il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi proprio personale di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) indumenti appositi e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano mezzi di protezione atti a garantire la massima sicurezza in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà relazione ai lavori da svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori adottare tutti i procedimenti e le cautele atte a garantire l’incolumità sia delle persone addette che dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaterzi.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.avellino.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà L’impresa deve comunicare all’Ente, entro 20 gg. dalla ricezione della comunicazione di un gruppo costante di persone di comprovata moralità aggiudicazione e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante comunque prima della consegna del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco servizio il nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio soggetto Responsabile del servizio, se richiestodocumentandone la qualificazione archivistica in base a diploma di laurea con indirizzo archivistico ed allegandone copia conforme all’originale, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi ovvero di diploma di archivista o equipollente rilasciato dall’Archivio di Stato, anch’esso allegato in copia conforme all’originale, ed in entrambi i casi unitamente ad esperienza nel settore specifico di almeno 18 mesi da documentarsi dettagliatamente, ivi compresa adeguata formazione specifica. La mancata comunicazione o il mancato possesso dei requisiti richiesti comporta l’impossibilità per l’Ente di sottoscrivere il contratto, con conseguente incameramento della cauzione versata, fermo restando il diritto dell’Ente di agire in giudizio per il controllo degli accessi risarcimento del proprio personaledanno ulteriore. Ogni operatore incaricato Qualora durante l’esecuzione del servizio dovesse essere sostituito il soggetto responsabile del servizio, il soggetto subentrante dovrà svolgere un tirocinio lavorativo anch’egli essere in possesso di idonea professionalità archivistica così come descritta in precedenza e ciò dovrà essere preventivamente comunicato e documentato all’Ente con le medesime modalità di cui sopra, con preavviso di almeno 24 ore 30 (48 per i referentitrenta) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzionegiorni solari. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine Per l’esecuzione del servizio l’impresa dovrà impiegare personale appartenente alla propria struttura organizzativa, in conformità alle vigenti disposizioni di legge, regolamenti e delle eventuali pause intermedienorme contrattuali in materia. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, Per l’intera durata contrattuale l’impresa dovrà garantire a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto nell’esecuzione del servizio – e, se costituita in relazione alle particolari esigenze forma cooperativa, anche ai soci – l’applicazione di un CCNL coerente con l’attività svolta dall’impresa sottoscritto dalle organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale; il personale dovrà essere inquadrato in categorie e livelli coerenti con le mansioni effettivamente svolte durante l’esecuzione del servizio. L’impresa dovrà tassativamente e rigorosamente rispettare tutte le disposizioni di legge e contrattuali disciplinanti il lavoro subordinato e, se costituita in forma di cooperativa osservarle anche nei confronti dei soci nonché quelle di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile e protezione dei lavoratori. Nel corso di tutta la durata del rapporto contrattuale l’impresa sarà tenuta a dimostrare, su richiesta dell’Ente e nei termini ivi indicati, l’osservanza di tutte le prescrizioni suddette, anche mediante esibizione della sicurezza documentazione comprovante quanto sopra indicato, nonché il completo rispetto della sede stessanormativa posta a tutela dei lavoratori subordinati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per Servizio Di Custodia E Gestione Archivio Cartaceo

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario L’Affidataria si avvarrà impegna alla formazione continua del personale sugli argomenti previsti dalle normative di riferimento. Il personale dovrà inoltre essere seguito e sensibilizzato rispetto alle responsabilità del proprio ruolo, ciascuno in rapporto alle proprie specifiche competenze. L’organico deve prevedere una dietista con il compito di sovrintendere alla preparazione delle diete comuni e speciali per quanto riguarda gli aspetti nutrizionali e igienico sanitari. La direzione del servizio deve essere affidata ad un Responsabile con una qualifica professionale idonea a svolgere tale funzione ed in possesso di esperienza almeno triennale nella posizione di Direttore di un gruppo costante servizio nel settore ristorazione di persone dimensione almeno pari a quello oggetto del servizio richiesto dall'Affidante. Il Direttore del servizio deve mantenere un contatto continuo con i responsabili preposti dall'Affidante al controllo dell'andamento del servizio. In caso di comprovata moralità e assenza o impedimento del Direttore, l'Affidataria deve provvedere alla sua sostituzione con un altro Direttore di adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero L’Affidataria fornisce a tutto il personale adeguati indumenti di unità previste per i singoli servizilavoro, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte secondo quanto previsto dalle norme nel campo dell’Igiene degli addetti la massima riservatezzaalimenti, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzionegli appositi armadietti a doppio scomparto per la gestione degli stessi. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare Per quanto riguarda il personale addetto alla distribuzione nelle scuole, l’Affidante, tramite gli istituti scolastici direttamente interessati, si impegna a trovare idonea collocazione degli armadietti all’interno dei locali scolastici. Il personale inoltre, è provvisto di cartellino di identificazione riportante il nome del gestore ed il nome del dipendente. L’Affidante fornisce altresì ai genitori facenti parte della Commissione Mensa camici monouso, mascherine, cuffie e sopra scarpe monouso in occasione dei sopralluoghi che riterrà non adatto o non adeguatamente formato effettueranno, in maniera concordata, presso il centro cottura gestito dall’Impresa. Il personale addetto alla manipolazione, alla preparazione, confezione e al trasporto e alla distribuzione dei pasti, deve curare l'igiene personale secondo quanto previsto nel “Manuale di corretta prassi igienica per le mansioni affidate. Entro la data ristorazione” di inizio cui al Regolamento CE 852/2004 adottato dall’Affidataria, copia del servizioquale dovrà essere, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personaleconsegnato all’Affidante. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri L’Affidataria deve provvedere a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività all’Affidante che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato per la realizzazione del servizio abbia i requisiti previsti dalle normative igienico sanitarie vigenti. A tal fine l’Affidante deve risultare ben edotto predisporre un Piano specifico al fine di ottemperare alle norme previste dal D.Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni. Rispetto delle normative vigenti in relazione materia di prevenzione degli infortuni l'Affidataria deve attuare l'osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relative all'igiene del lavoro, alle particolari esigenze assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, alle previdenze varie per la disoccupazione involontaria, invalidità e vecchiaia, malattie professionali ed ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire in corso di sicurezza esercizio per la tutela materiale dei lavoratori. Per tutti gli aspetti di igiene (della produzione, dei locali, del personale, del comportamento) si rimanda al Manuale di autocontrollo igienico e alle relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaprocedure e istruzioni operative dell’Affidataria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Affidamento in House Providing Dei Servizi Di Ristorazione Collettiva Per Il Periodo 1 Gennaio 2021 – 31 Luglio 2030 a Qualita’& Servizi Spa

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del L’Aggiudicatario dovrà fornire il seguente personale, attualmente impiegato per l’espletamento delle prestazioni socio-sanitarie e socio-assistenziali presso la RP “Ex ONPI”, secondo i turni ed i profili contrattuali meglio indicati nell’allegata Appendice 1 - Prestazioni specifiche: • n. 3 infermieri (n° 2 full time e n° 1 part time per n. 18 ore settimanali); • n. 11 operatori socio-sanitari (full time); • n. 1 fisioterapista (3h giorno dal lun. al ven.); • n. 1 animatore (2h giorno dal lun. al ven.). L'Aggiudicataria è tenuta a fornire personale adeguato sia nei termini numerici sopra indicati che risultasse assente di competenza, anche nel caso di eventuali sostituzioni per qualsiasi motivocongedi ordinari e straordinari, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offertamalattie e maternità, dal momento ovvero per qualsivoglia altra motivazione. Qualsiasi variazione in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzadiminuzione richiesta dall’ICSA, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito quanto al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna numero delle unità di personale dei dati anagraficisomministrate o delle ore delle prestazioni da erogarsi, rispetto alle previsioni sopra indicate, determinerà un proporzionale adeguamento del corrispettivo spettante all’Aggiudicataria, la quale non potrà in tal caso pretendere alcun conguaglio ovvero rimborso compensativo in merito. È fatta salva anche la possibilità di aumentare il personale come sopra quantificato per sopravvenute esigenze, dovute anche allo stato di emergenza da covid-19, previa adozione di apposito atto di estensione dell’affidamento e dell’impegno di spesa, ferme restando tutte le condizioni previste nel provvedimento di aggiudicazione della presente procedura: in tal caso l’Agenzia aggiudicataria dovrà praticare, sul corrispettivo spettante per le ulteriori unità di personale somministrate, il numero medesimo prezzo offerto per l’aggiudicazione della presente procedura di matricola, gara e dunque le stesse condizioni proposte in sede di affidamento ovvero condizioni migliorative per l’Istituzione CSA. L’Aggiudicataria deve garantire la qualifica, le mansioni, gli estremi continuità delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di prestazioni del personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio incaricato e la fine dei periodi tempestiva sostituzione degli operatori assenti per turni di tirocinioriposo, congedi e malattia, con altro personale in possesso di analoghi requisiti professionali. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare Tali variazioni devono essere prontamente comunicate al referente appositamente individuato dall’Istituzione CSA. L’Aggiudicataria si impegna pertanto a far eseguire le prestazioni mediante il personale con il quale, prima dell’avvio delle attività, sia stato costituito un rapporto di lavoro, nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti. L’Aggiudicatario deve impiegare esclusivamente personale in possesso dei titoli e dei requisiti previsti per gli specifici profili professionali oggetto di somministrazione, stabiliti a mente delle vigenti disposizioni normative in materia. L’Agenzia è tenuta a somministrare il personale indicato ai precedenti artt. 1 e 4, che riterrà non adatto o non adeguatamente deve risultare idoneo, qualificato e debitamente formato per secondo le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% richieste ed in possesso dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio titoli e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessacertificazioni previsti ex lege.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.laquila.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, L’appaltatore dovrà assicurare il servizio con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato Qualora qualche addetto al servizio dovesse risultare inabile, a giudizio dell’ufficiale sanitario del servizio Comune, dovrà svolgere un tirocinio lavorativo essere sospeso o sostituito, a seconda dei casi, salvo il diritto dell’interessato o dall’appaltatore di almeno 24 ore (48 ricorrere alla Commissione medica militare che deciderà inappellabilmente. L’appaltatore si impegna di osservare e applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i referenti) con tutti dipendenti delle imprese del settore e negli accordi integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nelle località in cui si svolge l’appalto, anche dopo la scadenza dei contratti collettivi e degli accordi locali e fino alla loro sostituzione, anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione dell’Impresa stessa e da ogni altra sua qualifica giuridica, economica o sindacale. In caso di inottemperanza accertata dall’autorità municipale o da essa segnalata dall’Ispettorato del Lavoro, il Comune potrà provvedere direttamente impiegando le somme del canone d’appalto o della cauzione, senza che l’appaltatore possa opporre eccezioni né aver titolo a risarcimento di danni. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi antinfortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico della ditta medesima dell’appaltatore, il quale ne è il solo responsabile, anche in deroga alle norme che disponessero l’obbligo del pagamento e nessun corrispettivo l’onere a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo Comune o in solido con il Comune, con esclusione di prova della durata ogni diritto di 3 mesi al termine rivalsa nei confronti del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) Comune medesimo e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoreogni indennizzo. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del in servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spaziun contegno riguardoso e corretto. Qualunque problema L’appaltatore si verificasse nel corso impegna di richiamare, multare e, se del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria caso, sostituire i dipendenti che non osservassero una condotta irreprensibile. Le segnalazioni e al responsabile dei servizi le richieste del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere Comune in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandaliciquesto senso saranno impegnative per l’appaltatore. Il servizio procedimento disciplinare per i dipendenti dell’appaltatore dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto avere le stesse garanzie stabilite per il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessadel Comune e indicate nel regolamento organico vigente.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà La Ditta aggiudicataria provvederà direttamente, assumendosene tutti gli oneri, all’assunzione del personale necessario. L’effettiva esigenza, così come l’orario settimanale e giornaliero, saranno comunicati dall’Assistente Sociale o dal Responsabile del Servizio Sociale alla Ditta aggiudicataria almeno 10 giorni prima della presa in servizio e saranno settimanalmente oggetto di un gruppo costante verifica ed eventuale modifica in riferimento alle reali esigenze di persone funzionamento del servizio. Il personale impiegato dalla Ditta aggiudicataria dovrà avere i seguenti requisiti: - almeno anni 2 di comprovata moralità esperienza in servizio di assistenza domiciliare ad anziani e adeguata professionalitàdisabili; - idoneità fisica e sanitaria in riferimento alle specifiche mansioni attestata secondo le disposizioni di legge. Dovrà Tutti gli operatori dovranno essere muniti di apposito tesserino di riconoscimento il quale dovrà contenere foto, nome e cognome dell’operatore e d indicazione della Ditta. E’ inoltre indispensabile, per garantire la presenza costante il miglior funzionamento del numero servizio, che il personale addetto sia in possesso di unità previste per i singoli serviziidonee capacità dal punto di vista relazionale, procedendo sia disponibile alla tempestiva massima flessibilità di orario in relazione alle esigenze di servizio, abbia precedentemente maturato esperienze di lavoro nel settore anziani e/o disabili e sia stato adeguatamente formato (tali requisiti dovranno risultare dal curriculum degli operatori). La Ditta aggiudicataria dovrà garantire un’adeguata formazione del personale sia prima della presa di servizio sia nel corso dell’appalto. La stessa formazione deve essere garantita altresì al personale impiegato in sostituzione del personalepersonale titolare assente. Per il personale dipendente deve essere garantito il rispetto delle norme contrattuali e della legislazione vigente in materia di rapporti di lavoro (trattamento economico, che risultasse assente normativo, previdenziale). Deve inoltre essere garantita, salvo casi di forza maggiore, la stabilità del personale e la sostituzione in caso di assenza degli operatori titolari per qualsiasi motivomalattia, con maternità, ecc.. L’Amministrazione Comunale può richiedere, al riguardo, di effettuare le opportune verifiche. La professionalità del personale dovrà essere comprovata mediante l’invio a cura della ditta aggiudicataria prima dell’avvio del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco servizio dell’elenco nominativo del personale che sarà verrà adibito al servizioservizio appaltato, compresi i soci-lavoratori se trattasi corredato dai curriculum professionali dei singoli operatori e dei titoli di società cooperativastudio cui sono in possesso. Dovranno, inoltre, essere concordate con l’indicazione per ciascuna unità il Responsabile del Servizio Sociale del comune le variazioni di personale dei dati anagrafici, che dovessero intervenire durante il numero corso dell’appalto. In caso di matricolainserimento di nuovo operatore, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri ditta appaltante si impegna a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere prevedere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneitàaffiancamento con operatore esperto, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato minimo 3 giorni lavorativi, senza costi per il MAMboComune. Sarà cura della Ditta dare disposizioni affinché il proprio personale, livello medio per nell’espletamento delle proprie mansioni, osservi tutti gli altri musei) accorgimenti atti a garantire l’incolumità degli utenti, l’uso corretto dei materiali e la sicurezza degli ambienti dove si svolge l’attività. In caso di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine sospensione del servizio e delle eventuali pause intermedieper cause di forza maggiore (scioperi, ecc. Durante ) la Ditta si impegna ad informare tempestivamente il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossareresponsabile del Servizio o proprio delegato. In particolare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturalisciopero dei propri dipendenti, o altri eventila Ditta si impegna a comunicare al Responsabile del Servizio, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazialmeno 48 ore prima, le modalità di svolgimento dello sciopero medesimo. Qualunque problema si verificasse nel corso Nel caso di sospensione del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento correttodovuto a causa di forza maggiore o a qualsiasi altra disposizione dell’Amministrazione Comunale, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessanulla sarà dovuto alla ditta appaltatrice.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Le prestazioni previste dal presente appalto saranno svolte dall’Impresa sotto la sua esclusiva responsabilità e con l’ausilio di proprio personale. L’assetto organizzativo adottato dall’Impresa aggiudicataria per garantire l’ottimale gestione dei servizi oggetto del presente capitolato sarà quello indicato nell’offerta tecnica presentata in sede di gara. Sulla base del suddetto assetto organizzativo adottato dall’Impresa per la gestione del servizio, quest’ultima si avvarrà obbliga ad assumere il personale alle dipendenze della gestione uscente purché assunto almeno tre mesi prima della scadenza dell’appalto. L’elenco dettagliato del personale attualmente impiegato nell’appalto è contenuto nell’Allegato I. Le valutazioni necessarie alla formazione dell’assetto organizzativo scelto dall’Impresa sono di un gruppo costante esclusiva competenza dell’Appaltatore. L’IUE resta estraneo a qualsiasi tipo di valutazione inerente l’organico impiegato per la gestione del servizio. L’Impresa deve incaricare del servizio persone di comprovata provata capacità, onestà e moralità e in grado di mantenere un contegno decoroso e irreprensibile, riservate, corrette e disponibili alla collaborazione sia con il personale della Stazione appaltante che con gli utenti che usufruiscono dei servizi ristorazione. Il personale impiegato, deve possedere una conoscenza adeguata professionalitàdella lingua inglese che gli consenta di comunicare in modo efficace con l’utenza internazionale dell’Istituto. Dovrà garantire Durante lo svolgimento delle mansioni assegnate e la presenza costante permanenza all’interno dei locali dell’Istituto, il personale dell’Impresa non potrà fumare e dovrà inoltre limitare l’uso del numero di unità previste telefonino esclusivamente per i singoli servizi, procedendo esigenze lavorative. L’Impresa almeno cinque giorni prima dell'inizio dell'esecuzione dell'appalto deve fornire alla tempestiva sostituzione del personale, Stazione appaltante la documentazione relativa al personale aggiuntivo che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco impiegherà nel servizio: • Il nominativo del personale che sarà adibito al serviziolavoratore con l'indicazione del luogo e della data di nascita, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli della qualifica e degli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi nonché dell'orario giornaliero e sede di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza appartenenza; • Certificato generale del casellario giudiziale; Gli obblighi suddetti non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare sussistono per il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile adibito all’erogazione dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo oggetto durante il precedente appalto e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaassorbito nell’organico dell’Impresa aggiudicataria.

Appears in 1 contract

Samples: www.eui.eu

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Ogni incombenza inerente il servizio in questione, verrà svolta dal personale alle dipendenze della ditta affidataria, che rimarrà alle esclusive dipendenze dell'appaltatore e non dovrà avere rapporti di alcun genere con l'Amministrazione Comunale. La ditta è sempre responsabile, sia verso il Committente sia verso terzi, dell'esecuzione di tutti i servizi assunti. Essa è pure responsabile dell'operato e del contegno dei suoi dipendenti e degli eventuali danni che dal personale o dai mezzi impiegati potessero derivare al Committente od a terzi. • L'impiego di personale di servizio dovrà costantemente essere adeguato, come numero e come qualifica, affinché il servizio di cui all’oggetto dell’appalto, risulti svolto in maniera efficiente, rapida e razionale. • La ditta dovrà rispondere per i suoi dipendenti che non osservassero modi seri x xxxxxxx o fossero trascurati o assumessero un comportamento irrispettoso od usassero un linguaggio riprovevole. In caso contrario, l’Amministrazione potrà richiedere l’immediata sostituzione del personale suddetto. Il personale dovrà infatti mantenere un contegno decoroso e corretto, riguardoso e rispettoso delle particolari condizioni nelle quali il servizio si avvarrà svolge; dovrà inoltre essere rigorosamente rispettato il segreto d'ufficio in merito alle pratiche che per loro natura sono riservate. In ogni caso il Comune si riserva il diritto di chiedere alla ditta la sostituzione del personale ritenuto inidoneo al servizio per comprovati motivi. In tale caso la ditta provvederà entro un gruppo costante giorno al reintegro del personale mancante senza che ciò possa costituire motivo di persone maggior onere. • Ai sensi della legge 1369/60 è fatto tassativo divieto alla ditta di comprovata moralità operare intermediazioni o interposizione di manodopera ed, in ogni caso, impiegare personale non dipendente o in qualsiasi altra forma con la quale l'Impresa possa affidare a terzi le prestazioni, o parte di esse, richieste dal presente capitolato. In caso di inottemperanza agli obblighi di cui sopra, accertata dalla stazione appaltante, la medesima comunicherà all'appaltatore e, se del caso, anche all'Ispettorato del Lavoro, l'inadempienza accertata e adeguata professionalitàprocederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo, destinando le somme così accantonate a garanzia dell'inadempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento alla ditta, delle somme accantonate, non sarà effettuato sino a quando dall'Ispettorato del Lavoro non sia stato accertato che gli obblighi predetti siano stati integralmente adempiuti. Per le detrazioni dei pagamenti di cui sopra, l'appaltatore non può opporre eccezione alla stazione appaltante, né ha il titolo per un eventuale risarcimento dei danni. • L'appaltatore dovrà attuare l'osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e dai decreti relativi alla prevenzione infortuni sul lavoro, all'igiene del lavoro, alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, alle previdenze varie per la disoccupazione involontaria, invalidità e vecchiaia, tubercolosi ed altre malattie professionali, ed ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire in corso di esercizio, per la tutela materiale dei lavoratori. Dovrà garantire in ogni momento, a semplice richiesta dell'Amministrazione Comunale, dimostrare di aver provveduto a quanto sopra. • Nell'esecuzione del servizio che forma oggetto dell'appalto, la presenza costante del numero ditta deve applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di unità previste lavoro per i singoli servizidipendenti delle Cooperative, procedendo alla tempestiva sostituzione del personalenegli accordi locali integrativi dello stesso in vigore per il tempo e nella località in cui si svolge il servizio suddetto. La ditta s'impegna ad osservare ed applicare integralmente, che risultasse assente per qualsiasi motivoai propri dipendenti, con personale del medesimo livello condizioni contrattuali non inferiori a quelle contenute nei contratti collettivi di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal lavoro vigenti al momento in cui detta assenza venga rilevatasi svolge il servizio. L’Aggiudicatario dovrà garantire In caso di inottemperanza agli obblighi precisati, accertata dal Comune o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, l'Amministrazione Comunale procederà alla sospensione dei pagamenti, fino a quando l'Ispettorato del Lavoro non avrà accertato che gli obblighi predetti sono stati regolarmente adempiuti. La ditta deve, altresì, applicare il contratto collettivo nazionale di lavoro e gli accordi integrativi, anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se Cooperativa, anche nei rapporti con i soci. I suddetti obblighi vincolano la ditta, anche se non sia aderente alle Associazioni stipulanti o receda da parte degli addetti la massima riservatezzaesse ed indipendentemente dalla natura industriale od artigiana, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto dalla struttura e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore dimensione dell'impresa stessa e da concordare con l’Istituzioneogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo • Il Comune potrà richiedere all'aggiudicatario in qualsiasi momento l’esibizione del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di libro matricola, DM10 e foglio paga, al fine di verificare la qualificacorretta attuazione degli obblighi inerenti l’applicazione del CCNL di riferimento e delle leggi in materia previdenziale, le mansioniassistenziale ed assicurativa. • L’aggiudicatario, gli estremi nel rispetto dell’articolo 37 del CCNL delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso cooperative sociali settore socio- sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) assistenziale-educativo e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente inserimento lavorativo, visti i frequenti cambi di gestione che si producono nel settore delle cooperative sociali, salvaguarderà e siano tutelerà il salario dei lavoratori e soci/lavoratori, a garanzia dei diritti acquisiti e riconoscerà in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabilitibusta paga l’anzianità ed i livelli retributivi acquisiti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio precisamente: scatti d’anzianità maturati e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessamaturandi.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.grumellodelmonte.bg.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà L’Impresa Affidataria deve individuare e comunicare al Comune i nominativi del Responsabile dell’esecuzione del servizio, nonché del Responsabile della conduzione del Centro di Produzione Pasti. Le due persone, che potranno anche coincidere, dovranno essere in possesso di esperienza almeno triennale nella posizione di Direttore o Addetto al Coordinamento di un gruppo costante servizio di persone di comprovata moralità e adeguata professionalitàristorazione collettiva. Dovrà comunicare altresì le figure tecniche con responsabilità che vengono impiegate per l’esecuzione del servizio stesso. La definizione del numero del personale impiegato presso il Centro di Produzione Pasti e per il trasporto dei pasti e la qualifica di ognuno sono di esclusiva competenza dell’Impresa Affidataria. Per il personale Addetto alla Distribuzione si rinvia al precedente articolo. Per tutta la durata del contratto, l’organico dovrà essere quello dichiarato in sede di offerta. E’ riconosciuta al Comune di Canosa di Puglia la facoltà di richiedere la sostituzione, entro tre giorni, di quel personale che non risultasse idoneo, sia per mancanza dei requisiti prescritti dalla legge che per comportamento scorretto nei confronti dell’utenza. La mancata sostituzione comporterà l’applicazione di sanzioni e nel caso di perdurante inadempienza, la risoluzione del contratto e la rifusione dei danni e delle spese. L’Impresa Affidataria risponderà direttamente ed indirettamente di ogni danno che, per fatto proprio o dei suoi dipendenti, potrà derivare al Comune di Canosa di Puglia ed a terzi o a cose, oltre, ovviamente, ai destinatari del servizio. Ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, limitatamente alla durata dell’appalto, l’Impresa Affidataria dovrà garantire la presenza costante continuità del personale già in opera negli anni precedenti (di cui all’elenco allegato al presente capitolato), a condizione che il numero e la qualifica degli stessi siano armonizzabili con l’organizzazione di impresa e con le esigenze tecnico-organizzative previste per l’esecuzione del servizio. A tal proposito dovrà presentare l’elenco del personale da utilizzare tenendo presente che il Servizio andrà svolto impiegando un numero di unità previste Operatori sufficiente a soddisfare tutte le esigenze degli utenti sulla base della vigente normativa. Sul camice del personale dovrà essere esposta ben visibile una targhetta con nome, cognome, foto e numero di attestato di formazione alimentarista e la ragione sociale dell’Impresa Affidataria. L’Affidatario dovrà garantire l’osservanza delle norme derivanti dalle vigenti disposizioni di legge relative alla prevenzione infortuni sul lavoro, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, ad ogni altra disposizione in vigore in materia di personale o che potrà intervenire in corso di esercizio per i singoli la tutela materiale dei lavoratori. Dovrà in ogni momento, a semplice richiesta del Comune, dimostrare di aver provveduto a quanto sopra. Inoltre, l’Affidatario dovrà adottare, nell’esecuzione dei servizi, procedendo le cautele necessarie a garantire la sicurezza ed incolumità degli operatori addetti ai lavori, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, ss.mm.ii., e dovrà dimostrare di aver redatto il Documento di Valutazione Rischi di cui alla tempestiva sostituzione stessa normativa. Il personale tutto dovrà essere iscritto nel libro paga dell’Impresa Affidataria. Le informazioni circa gli obiettivi relativi alle vigenti disposizioni in materia di protezione dell’impiego e delle condizioni di lavoro, applicabili nel corso dell’esecuzione del personalecontratto, che risultasse assente per qualsiasi motivopotranno essere assunte presso l’Ispettorato Provinciale del Lavoro, con personale ed i competenti servizi della ASL, dell’INPS, dell’INAIL e di altri Istituti collegati presenti sul territorio. L’Impresa Affidataria dovrà attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nei lavori oggetto del medesimo livello presente appalto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offertalavoro, dal momento alla categoria e nella località in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzasi svolgono i lavori, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto rispettare le condizioni risultanti dalle successive integrazioni ed in genere ogni altro contratto collettivo applicabile nella località che, per categoria, venga successivamente stipulato. L’Affidatario è tenuto, altresì, a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi per tutta la durata contrattuale. I suddetti obblighi vincolano l’Affidatario anche nel caso che lo stesso non abbia aderito alle associazioni sindacali o abbia receduto da esse. L’Impresa Affidataria dovrà comunque tenere indenne il Comune da ogni pretesa dei lavoratori in ordine al servizio in argomento, atteso che lo stesso deve intendersi, a tutti gli effetti, estraneo al rapporto di lavoro che intercorre tra l’Impresa ed i suoi dipendenti. L’Impresa Affidataria deve garantire lo svolgimento di corsi di formazione e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del addestramento di durata sufficiente, le cui ore ed i contenuti saranno esplicitati in fase di offerta, a tutto il personale che sarà adibito impiegato nella realizzazione del servizio richiesto dal presente capitolato. Con un seminario illustrativo, al servizioquale parteciperà anche personale comunale, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare l’Impresa informerà il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato circa le circostanze e le modalità previste nel contratto per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante adeguare il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi agli standard di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite qualità richiesti dalla direzione dell’IstituzioneCommittente, nonché un cartellino il Codice di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti Comportamento del Comune di qualsiasi genere, Canosa di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaPuglia.

Appears in 1 contract

Samples: www2.comune.canosa.bt.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario L’appaltatore si avvarrà di un gruppo costante personale qualificato idoneo allo svolgimento del servizio, nel pieno rispetto dei contratti di persone lavoro del comparto e della normativa di comprovata moralità sicurezza dei lavoratori. L’Impresa aggiudicataria dovrà trasferire nel proprio organico il personale a quel momento occupato in esclusiva e adeguata professionalitàcon contratto a tempo indeterminato nella ditta cessante. Dovrà garantire la presenza costante L’Appaltatore è responsabile, a norma delle vigenti disposizioni, delle condizioni di idoneità del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con proprio personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevataal servizio prestato. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione E’ onere dell’Appaltatore fornire all’Amministrazione Comunale l’elenco nominativo del personale che sarà adibito addetto al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative dei documenti di lavoro e previdenzialiassicurativi e gli estremi della patente di guida previsto dalla normativa vigente, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identitàimpegnandosi a comunicare preventivamente ogni variazione. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco L’autista dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio dotato di idonea apparecchiatura telefonica, accesa e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire funzionante durante lo svolgimento della propria attività del servizio. In caso di sinistro stradale o guasto improvviso la sostituzione del mezzo deve essere tempestiva e atta a contenere il più possibile il disservizio. Tale circostanza deve essere comunicata all’Ufficio comunale competente. L’autista deve garantire che il Referente personale viaggiante sia munito di cartellino di riconoscimento con foto e almeno che il 50% suo numero sia contenuto all’interno dei propri addetti presenti limiti posti ad ogni mezzo in servizio abbiano svolto corsi sede di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato omologazione. Il Comune si riserva il diritto di effettuare i controlli che venissero ritenuti opportuni. Si riserva inoltre il diritto di richiedere alla ditta appaltatrice di predisporre provvedimenti nei confronti del personale dipendente della stessa, per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e quale siano stati rilevati comprovati motivi di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano non idoneità al servizio; ciò avverrà in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo contraddittorio tra le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturaparti. Tutto il personale in servizio deve mantenere un comportamento corretto ed un contegno adeguato, avuto riguardo all’età degli utenti e alla necessità di garantirne l’incolumità. In caso di comportamento scorretto e lesivo dell’incolumità, della moralità e della personalità dei passeggeri (es. molestie, fumo alla guida, velocità eccessiva e pericolosa, uso del telefono personale per motivi non di emergenza o legati al servizio) segnalato all’Amministrazione appaltante e da questa accertato, l’Amministrazione potrà applicare la sanzione pecuniaria prevista al successivo articolo 19 e, alla terza infrazione accertata verso lo stesso autista, potrà chiedere la sua rimozione dal servizio. Al personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze nei servizi dovranno essere applicate tutte le vigenti disposizioni di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessalegge, regolamentari e contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.sorso.ss.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Il Concessionario deve disporre di un gruppo costante di persone di comprovata moralità personale in numero e adeguata professionalità. Dovrà qualifica adeguati a garantire la presenza costante regolare erogazione dei servizi oggetto del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personalepresente Contratto ed è tenuto ad assumere il personale indicato nell’Allegato C “Elenco Addetti” al Capitolato , che risultasse assente per qualsiasi motivovolontariamente transita dagli attuali gestori, con continuità di rapporto di lavoro, e mantenimento nel tempo dei diritti acquisiti per retribuzione, anzianità, profili professionali. Il Concessionario deve assicurare al personale il rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia e del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte CCNL degli addetti la massima riservatezzaautoferrotranvieri, nonché l’obbligo degli eventuali contratti integrativi aziendali (in vigore al momento del subentro – come sopra) che disciplinano lo stato giuridico, il trattamento economico e previdenziale, gli orari di indossare una tessera identificativa con foto lavoro, le assicurazioni obbligatorie e una divisa (versione invernale infortunistiche. Tale disposizione si applica anche agli eventuali sub Concessionari. Il mancato rispetto delle previsioni di cui al comma precedente determina la risoluzione del contratto, ai sensi dell'art. 31 comma 1 della Legge. Parimenti ai sensi dell'art. 31 comma 1 della Legge determina risoluzione del contratto la mancata applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro autoferrotranvieri. Resteranno in capo ai precedenti datori di lavoro le conseguenze derivanti da eventuale contenzioso giurisdizionale in essere o da qualsiasi altro fatto, atto, rapporto, o comportamento comunque riferito al periodo precedente la data di trasferimento. Il Concessionario sarà manlevato e versione estiva) fornita dall’Appaltatore libero da ogni e qualsiasi passività o sopravvenienza passiva ivi comprese quelle per oneri fiscali, previdenziali, assicurativi, controversie o altro, che dovessero emergere da concordare con l’Istituzionequalsiasi altro fatto, atto, rapporto, o comportamento comunque riferito al periodo precedente la data di trasferimento. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo In relazione al pagamento del TFR, si rinvia a quanto previsto nel Capitolato. Il Concessionario, almeno un mese prima dell’avvio del servizio, deve trasmettere alla Città Metropolitana l'elenco del personale che sarà adibito addetto al servizio, compresi i socicon specificazione della qualifica, del contratto di lavoro aziendale applicato, dell’inquadramento orario (eventuale part-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricolatime e relativa percentuale), la qualificapercentuale di utilizzo esclusivamente in TPL espressa in uomo/anno comprensiva del lavoro straordinario, la eventuale utilizzazione in servizi di TPL diversi da quelli oggetto del presente Contratto indicando la percentuale di utilizzo in attività di TPL presso altri committenti espressa in uomo/anno comprensiva del lavoro straordinario, la tipologia del rapporto di lavoro (tempo indeterminato, tempo determinato con indicazione della data di scadenza). Il Concessionario deve trasmettere alla Città metropolitana entro 30 giorni dall’inizio di ogni anno, o ad ogni richiesta di quest’ultimo, l’elenco aggiornato con le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identitàeventuali variazioni intervenute. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare Le variazioni in ingresso riguardanti il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del addetto alla guida devono essere comunicate prima dell’assunzione in servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa.

Appears in 1 contract

Samples: attionline.cittametropolitana.fi.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Il personale utilizzato dalla ditta appaltatrice per la gestione del servizio dovrà seguire le indicazioni impartite dalla ASL Roma 6 per quanto attiene le procedure del servizio, in capitolato o che saranno esplicitate in un apposito regolamento per aree. La ditta appaltatrice si avvarrà impegna a garantire lo stesso tipo di un gruppo costante formazione per ogni addetto della ditta stessa, a garantire il puntuale rispetto delle norme antinfortunistiche e di persone tutte quelle poste a tutela del lavoratore, il quale dovrà essere dotato di comprovata moralità e adeguata professionalitàtutti i DPI necessari all’espletamento del servizio. Dovrà garantire la presenza costante del numero In caso di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del di personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, la Ditta aggiudicataria si impegna ad avvicendarlo con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento altro che sia in cui detta assenza venga rilevatapossesso degli stessi requisiti. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzaI nominativi dovranno essere tempestivamente comunicati alla centrale operativa della ditta aggiudicataria al DEC competente. Sono a carico della ditta appaltatrice le imposte e tasse, nonché l’obbligo tutti i contributi di assicurazione sociale ed i premi per le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro per il personale alle proprie dipendenze, intendendosi liberata da ogni responsabilità diretta o indiretta l'Amministrazione appaltante, anche per danni a persone e cose. La ditta appaltatrice dovrà applicare nei confronti del proprio personale e, se cooperative, nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro applicabili alla data del contratto. L’ASL Roma 6 in caso di violazione dei contratti collettivi e delle norme sugli obblighi contributivi, previa comunicazione all’Impresa dell’eventuale inadempienza riscontrata, potrà sospendere l’emissione di mandati di pagamento per un ammontare corrispondente al dovuto ai dipendenti, fino a quando non verrà ufficialmente saldato il debito verso i lavoratori. Per tale sospensione l’Impresa non potrà opporre eccezione alcuna né avanzare pretese di risarcimento danno Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra l’ASL Roma 6 ed il personale addetto all’espletamento delle prestazioni assunte dall’Impresa aggiudicataria. Il personale che la Ditta impiegherà nel servizio è tenuto ad un comportamento improntato alla massima educazione, correttezza e rispetto nei confronti degli assistiti e degli operatori sanitari, ed agire in ogni occasione con diligenza professionale evitando qualsiasi intralcio o disturbo al normale andamento dell’attività dei servizi sanitari. Il personale della Ditta è tenuto agli stessi obblighi di comportamento previsti per il personale dipendente dell’azienda sanitaria locale e dovrà uniformarsi alle stesse norme, disposizioni e direttive a cui è sottoposto, per legge o per disposizione di servizio il personale dell’azienda. La Ditta si obbliga in particolare, rispetto l’organizzazione e gestione del personale, a: Rispetto all’organizzazione ed alla gestione del personale la Ditta obbligherà i propri dipendenti a:  rispettare le norme igienico-sanitarie nello svolgimento di tutte le attività;  indossare una tessera identificativa la divisa ed esporre sulla stessa in modo visibile un tesserino di riconoscimento con foto e una divisa (versione invernale qualifica;  avere con sé sempre un documento d’identità;  rispettare il segreto d’ufficio, il segreto professionale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio la privacy;  conservare adeguatamente la documentazione sanitaria del paziente anche nel rispetto degli obblighi della gestione l’Aggiudicatario dovrà privacy;  comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo alla Direzione Sanitaria ed al DEC di eventuali oggetti rinvenuti durante l’espletamento del personale che sarà adibito al servizio, compresi qualunque sia il valore e lo stato, e consegnarli al personale di vigilanza;  segnalare prontamente alla Centrale Operativa, al proprio responsabile, che si interfaccerà con il DEC, eventuali anomalie rilevate durante il servizio;  rifiutare qualsiasi compenso e/o regalia;  rispettare il divieto di fumare;  rispettare la normativa di sicurezza in vigore nella ASL Roma 6;  svolgere i soci-lavoratori se trattasi servizi per la ASL Roma 6 soltanto su indicazione dei Referenti ASL Roma 6 secondo modalità di società cooperativacoordinamento stabilite con i referenti della Centrale Operativa della stazione appaltante.;  svolgere il servizio negli orari e modalità previste;  essere in possesso del certificato medico di idoneità specifica alle mansioni;  essere in regola con le vaccinazioni obbligatorie di legge, e con l’indicazione le vaccinazioni previste per ciascuna unità gli operatori sanitari (Morbillo Rosolia e Parotite – Varicella – Pertosse – Ep. B – Antinfluenzale) indicate nella Circolare Regione Lazio n. 0523849 del 17/10/2017, in riferimento alla L. 119 del 31/7/2017;  essere sottoposto a sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lvo n 81/2008;  indossare i dispositivi di personale protezione individuale (DPI) ed essere istruito a farlo dal datore di lavoro ai sensi del D.Lvo n 81/2008;  uniformarsi al codice di comportamento dei dati anagrafici, il numero di matricoladipendenti pubblici adottato dalla ASL Roma 6;  comunicare efficacemente nella lingua italiana. Xxxx l’annullamento, la qualificaDitta aggiudicataria fornirà, le mansionial momento di avvio del contratto, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione copia dei corsi di formazione espletati del personale ai sensi del D.Lgs. n 81/2008 e consegnare s.m.i., settore rischio alto. La Ditta si impegna a richiamare, sanzionare e nel caso sostituire gli operatori che non osservassero una condotta irreprensibile. La ASL Roma 6 si riserva la copia dell’attestato facoltà di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso richiedere la motivata sostituzione del personale della Ditta quando quest’ultimo non consenta il buon svolgimento del servizio. La Ditta aggiudicataria è corresponsabile in solido dei comportamenti del proprio personale durante lo svolgimento del servizio. La ASL Roma 6 è liberata da ogni responsabilità diretta o indiretta, anche per danni a persone, derivanti dall'attività sanitaria di trasporto da parte del personale della Ditta sanitario e fotocopia di un documento d’identitànon. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto Nello svolgimento del servizio l’Impresa deve evitare qualsiasi intralcio o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del serviziodisturbo al normale andamento dell’attività sanitaria o amministrativa e, se richiestoa questo scopo, gli operatori dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi ben addestrati, specializzati e destinati in modo coerente alle aree loro assegnate. L’ASL Roma 6 si riserva, inoltre, il diritto di chiedere all’Impresa la sostituzione del personale ritenuto inidoneo al servizio per comprovati motivi. La Ditta aggiudicataria dovrà:  farsi carico, intendendosi gli stessi remunerati con il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo corrispettivo contrattuale, di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione rischi relativi alla prestazione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo servizio oggetto di prova della durata gara, nonché di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria ogni attività che si rendesse necessaria per l’espletamento del contratto o comunque opportuna per un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste;  farsi carico delle imposte e tasse, nonché tutti i contributi di assicurazione sociale ed i premi per le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro per il Referente personale alle proprie dipendenze, anche per danni a persone e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione cose, intendendosi liberata da ogni responsabilità diretta o indiretta l’amministrazione appaltante;  farsi carico delle spese per la gestione pulizia, la disinfezione ordinaria e straordinaria, la manutenzione degli automezzi e delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) apparecchiature elettromedicali;  provvedere alle dotazioni farmacologiche e di pronto soccorso sanitario previsti dalla ai presidi che devono essere presenti sui mezzi come da normativa vigente e siano non forniti dalla ASL Roma 6 in grado quanto non previsti dal nomenclatore farmaceutico aziendale;  consentire all’amministrazione appaltante di attivarsi procedere, in ogni momento ed anche senza preavviso, alla verifica della piena e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto;  comunicare immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine al RUP ed al DEC ogni circostanza che abbia influenza sull’esecuzione delle prestazioni oggetto del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleriacontratto; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto Dotare tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione di vestiario completo, ed a norma, con l’identificazione dell’addetto e la denominazione della Ditta aggiudicataria;  effettuare le procedure di verifica e controllo sul personale relativamente al rispetto dell’orario, all’utilizzo delle divise, alle particolari esigenze modalità di sicurezza svolgimento del lavoro e relative all'ambiente in cui operamansioni e trasmettere gli esiti delle stesse al DEC ed al RUP; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa. Istruire i propri operatori relativamente a:

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Il personale deve essere costituito dalle figure indicate, per ciascuna postazione, nell’articolo 3 “Fabbisogno” In tutti i casi l’equipaggio potrà essere integrato da un infermiere e/o da un medico dell’Azienda, su disposizione della C.O. 118. La Centrale Operativa potrà attivare le ambulanze anche per interventi al di fuori del territorio di competenza. La ditta aggiudicatrice mette a disposizione le figure di autista soccorritore e/o di infermiere per ogni turno di servizio sull’ambulanza di tipo “A” di cui all’articolo 3) secondo le modalità espresse nel presente capitolato. L’autista deve essere necessariamente munito dell’abilitazione di guida con patente di tipo B e deve avere maturato sufficiente esperienza operativa nel settore; deve essere dotato di dispositivo di protezione individuale e di quant’altro previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. La ditta aggiudicatrice comunicherà alla Centrale Operativa, con cadenza mensile, i turni del personale in servizio. A richiesta del committente il Gestore dovrà presentare libro matricola e documentazione previdenziale attestante l’avvenuta assicurazione a favore del personale. Il Gestore è responsabile degli oneri che dovessero eventualmente essere sopportati dall’azienda in conseguenza dell’inosservanza d’obblighi a suo carico o del personale dallo stesso dipendente. Il personale della Ditta incaricato dell’espletamento del servizio dovrà essere munito d’adeguati strumenti di protezione (forniti dalla Ditta stessa), essere esperto per l’esercizio cui è abilitato e dovrà mantenere un comportamento decoroso e corretto nei riguardi del personale dell’Ente. Il gestore si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità obbliga a rispettare la tenuta dei documenti, registri e adeguata professionalitàquanto altro obbligatorio ai sensi delle vigenti disposizioni in materia. Dovrà garantire L’organico, da utilizzare per l’espletamento del servizio, deve essere dichiarato in fase d’offerta dalla Ditta, che ne dovrà indicare: numero addetti, mansioni, livello e monte ore. Deve essere, comunque, sempre assicurata, per tutta la durata del contrato, la presenza costante dell’organico dichiarato in fase di offerta. Il gestore, inoltre, sempre nel rispetto del numero di unità previste per i singoli servizicitato CCNL, procedendo alla tempestiva sostituzione deve attuare, nei confronti dei lavoratori dipendenti occupati nelle mansioni consistenti oggetto del personalepresente contratto, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento le condizioni normative e retributive previste. I suddetti obblighi vincolano il Gestore anche nel caso in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire lo stesso non aderisca ad associazioni sindacali di categoria o abbia da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaesse receduto.

Appears in 1 contract

Samples: www.asp.rc.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Ciascuna Parte assume a proprio esclusivo carico l’osservanza, nell'esecuzione del presente Accordo, a tutti gli obblighi derivanti dalla legge e dai contratti collettivi di un gruppo costante di persone di comprovata moralità lavoro, a quelli relativi alla protezione del lavoro ed alla tutela dei lavoratori, ivi compresi quelli sulle assicurazioni sociali, sui diritti retributivi, previdenziali e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante contributivi del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del proprio personale che sarà adibito al servizioimpegnato nell’esecuzione dell’Accordo. L’AdB e il DI, compresi i soci-lavoratori se trattasi ognuno per la parte di società cooperativarispettiva competenza, con l’indicazione provvederanno a garantire la copertura assicurativa contro gli infortuni e per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi responsabilità civile verso terzi del proprio personalepersonale impegnato nelle attività oggetto del presente Accordo. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo Ciascuna Parte assume a proprio carico ogni onere ed incombenza nel caso di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi danni arrecati al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire proprio personale durante lo svolgimento della propria di attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione connesse all’esecuzione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi attività di cui al presente capitolato dovranno indossareAccordo non dipese da fatto o colpa dell’altra Parte, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva manlevando e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino tenendo indenne quest’ultima da ogni responsabilità. Il personale di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturaliciascuna Amministrazione, o altri eventialtro da essa delegato, che si tengano rechi presso l’altra Parte per lo svolgimento dei lavori relativi al presente Accordo, è tenuto ad uniformarsi ai regolamenti disciplinari e di sicurezza in vigore nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti laboratori della stessa Parte. Al fine di garantire la tutela della salute e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazidel personale del DI e dei soggetti ad esso equiparati, ai sensi dell’art. Qualunque problema 2 comma 4° del Decreto 5 agosto 1998 n. 363, così come di quello dell’AdB che, in ragione dell'attività specificamente svolta, rispettivamente presso strutture dell’AdB e dell’Università, sono esposti a rischi, vengono individuati i soggetti cui competono gli obblighi previsti dal D.lgs n. 81/2008. Al riguardo, le Parti concordano, ai sensi dell’art.10 del già citato decreto n.363/98, che quando il personale delle due Parti si verificasse nel corso recherà presso la sede dell’altra Parte per le attività di collaborazione, il datore di lavoro della sede ospitante sulla base delle risultanze della valutazione dei rischi di cui al D.lgs. 81/2008, da lui realizzata, assicurerà al succitato personale, esclusivamente per le attività svolte in locali e spazi di sua competenza, le misure generali e specifiche per la protezione della salute dei lavoratori, compresa la sorveglianza sanitaria in funzione dei rischi specifici accertati, nonché gli ulteriori adempimenti che la legislazione vigente in materia di prevenzione, sicurezza e tutela della salute pone a carico del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalicidatore di lavoro. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimoniepersonale universitario ed i soggetti ad esso equiparati, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto nonché il personale impiegato deve risultare ben edotto dell’AdB sono tenuti alla osservanza delle disposizioni in relazione alle particolari esigenze materia di prevenzione, sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per e tutela della salute dei lavoratori impartite dalla sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaospitante.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione Scientifica Per L’effettuazione Di Studi E Ricerche Per L’analisi Economica E La Valutazione Dei Costi Ambientali E Delle Risorse Ai Sensi Della Direttiva Quadro 60/2000/Ce E Del Decreto Legislativo 152 Del 2006

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario La ditta aggiudicataria, ancorché non aderente ad associazioni firmatarie, si avvarrà obbliga ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti e, se cooperative anche nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai Contratti Collettivi Nazionali di un gruppo costante Lavoro e dagli accordi integrativi territoriali in vigore (deve essere garantito il rispetto delle tabelle ministeriali). L’obbligo permane anche dopo la scadenza dei suindicati contratti collettivi fino alla loro sostituzione. L’Appaltatore dovrà osservare inoltre tutte le leggi, i regolamenti e le disposizioni normative in materia di persone rapporto di comprovata moralità lavoro, di previdenza ed assistenza sociale e adeguata professionalitàdi sicurezza ed igiene del lavoro. Dovrà garantire Tutto il personale adibito al servizio appaltato dovrà essere alle dipendenze e sotto la presenza costante diretta esclusiva direzione e responsabilità dell’Appaltatore. Lo stesso personale dovrà essere idoneo a svolgere le prestazioni del servizio, dovrà possedere i prescritti requisiti di igiene e sanità e dovrà essere di provata capacità, onestà e moralità. Il personale adibito al servizio dovrà indossare una divisa da lavoro di fattura e colore tale da rendere identificabili gli operatori. La divisa dovrà essere provvista di cartellino di riconoscimento dell’operatore, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, riportante la denominazione del fornitore di appartenenza, generalità, numero di unità previste matricola, mansione e fotografia. La divisa deve essere mantenuta in perfetto stato di pulizia e di decoro. La mancata esposizione del cartellino identificativo comporterà una penale a carico della ditta come disciplinato in apposito articolo del presente capitolato. Ai dipendenti dell'Appaltatore dovrà essere prescritta l'osservanza del segreto d’ufficio ed è fatto divieto agli stessi di aprire cassetti, armadi, spostare carte, disegni o altri documenti lasciati eventualmente sui tavoli e banchi. Il personale dovrà inoltre consegnare al Capo Cantiere eventuali oggetti rinvenuti negli spazi comuni durante l'espletamento del servizio, per i singoli servizi, procedendo quali non sia facilmente individuabile il relativo proprietario. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di chiedere l’allontanamento del personale non gradito per valide ragioni e l’Appaltatore dovrà provvedere alla tempestiva sua sostituzione senza alcun indugio. Nei 5 (cinque) giorni precedenti l’inizio del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario servizio l’Appaltatore dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, servizio compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagraficidegli estremi del documento di riconoscimento (tipo di documento, il autorità, numero e data di matricola, rilascio). Tale elenco con la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco relativa documentazione dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi con i nuovi inserimenti di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche per sostituzione temporanea con altro personale in caso di manifestazio- ni culturalimalattia, infortunio, ferie e maternità entro 1 (un) giorno dalla data effettiva del subentro. L’allontanamento dal servizio di personale per trasferimento o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria per cessazione dal lavoro dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalicientro 5 (cinque) giorni di calendario. Il servizio mancato invio delle comunicazioni e della documentazione di cui sopra comporterà l’applicazione della penale stabilita nel successivo articolo 20. L’Appaltatore dovrà svolgersi esibire su richiesta del Committente il Libro Unico del Lavoro e quanto previsto in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione materia di eventuali cerimonielavoro dalle vigenti norme. Per l'accesso ad alcuni degli edifici oggetto dell'appalto verranno rilasciati, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto per tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessanel servizio, dei badge nominativi.

Appears in 1 contract

Samples: comune.bollate.mi.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Per lo svolgimento delle attività del Servizio in oggetto del presente capitolato la Ditta appaltatrice, sotto la propria ed esclusiva responsabilità e senza che in alcun modo si possa prefigurare rapporto di lavoro con l’Amministrazione appaltante, si avvarrà di personale riconducibile al livello C1 CCNL cooperative sociali – “Assistente domiciliare/ Operatore socio-assistenziale” dotato di patente di tipo B . Per lo svolgimento delle attività relative al servizio di prossimità territoriale anziani la Ditta appaltatrice garantirà la funzione di coordinamento attraverso un gruppo costante operatore riconducibile al livello C3 CCNL cooperative sociali – “Assistente domiciliare/ Operatore socio-assistenziale”. La Ditta appaltatrice sarà tenuta a: - dotare il personale in servizio di persone un cartellino di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli serviziriconoscimento da indossare in modo visibile, procedendo alla tempestiva sostituzione del contenente il nome della società, una fotografia ed il nominativo dell’operatore; - far registrare quotidianamente, dal proprio personale, che risultasse assente per qualsiasi motivole prestazioni effettuate, controfirmate dal singolo utente, mediante la compilazione di una scheda di presenza all’uopo definita dalla Ditta stessa. Tale scheda dovrà essere, con cadenza mensile, controfirmata dall’Assistente Sociale responsabile del piano assistenziale personalizzato; - far adottare, al proprio personale, una metodologia operativa centrata sul lavoro d’equipe e di rete in modo da garantire l’apporto interdisciplinare dei professionisti e delle persone volontarie coinvolte nella realizzazione delle attività domiciliari e territoriali; - far compilare dal proprio personale schede tecniche - opportunamente predisposte dalla Ditta stessa e validate dal Dirigente dell’U.O. Servizi Sociali del medesimo livello Comune di inquadramento Perugia - finalizzate a relazionare sull’andamento delle attività e per la verifica dei risultati conseguiti. La Ditta appaltatrice, inoltre, si impegnerà a far utilizzare, al proprio personale, nello svolgimento delle prestazioni telefoni cellulari solo ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento esclusivamente per questioni attinenti alla attività domiciliare in cui detta assenza venga rilevatacorso. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto La Ditta appaltatrice sarà responsabile del comportamento e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi idoneità professionale del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo , nonché dell’espletamento delle prestazioni che devono essere fornite con puntualità, sollecitudine ed attenzione, avendo cura di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente rispettare gli orari di inizio lavoro concordati nel massimo rispetto dei diritti e di termine dei bisogni della persona utente. Qualora l’Amministrazione comunale ravvisi l’inadeguatezza del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite personale impiegato dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizioDitta aggiudicataria, anche in caso di manifestazio- ni culturalisu segnalazione dei Servizi Sociali comunali e/o dell’A.USL Umbria n. 1, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessane potrà chiedere l’immediata sostituzione.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.perugia.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Il personale addetto alla manipolazione, preparazione e distribuzione dei pasti, dovrà obbligatoriamente essere in regola con le leggi e regolamenti sanitari. Durante le ore di un gruppo costante lavoro non deve indossare anelli e braccialetti e non deve avere smalto sulle unghie, al fine di persone evitare la contaminazione dei prodotti in lavorazione. Deve curare l'igiene personale ed indossare gli indumenti previsti dalla legislazione vigente. La ditta appaltatrice fornirà a tutto il personale indumenti di comprovata moralità lavoro prescritti dalle norme vigenti in materia di igiene, da indossare durante le ore di servizio. La ditta potrà avvalersi di personale dipendente avente i requisiti previsti dalla legge e adeguata professionalitàdimostrando all’Amministrazione che effettuerà per esso i versamenti contributivi agli Istituti Assicurativi. Dovrà garantire L’appaltatore può avvalersi della collaborazione di propri familiari con requisiti di legge e muniti delle prescritte autorizzazioni. L’amministrazione Comunale potrà richiedere in qualsiasi momento all’appaltatore di esibire la presenza costante documentazione relativa al personale ed ai collaboratori familiari, sia relativa ai versamenti contributivi che ai requisiti di legge. Qualora qualche addetto al servizio fornitura pasti dovesse risultare inabile, a giudizio dell’Autorità Sanitaria, dovrà essere sospeso o sostituito a seconda dei casi, salvo il diritto dell’interessato o dell’appaltatore di ricorrere alla commissione medica che deciderà inappellabilmente. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali, sono a carico dell’appaltatore, il quale ne è il solo responsabile, anche in deroga alle norme che disponessero l’obbligo del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione pagamento e l’onere a carico del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivoComune o in solido con il Comune, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti del Comune medesimo e di ogni indennizzo. Il personale in servizio dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto. L'appaltatore ha l'obbligo di assicurare il regolare funzionamento del medesimo livello servizio, tenendo costantemente adibito il numero necessario di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevatadipendenti. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del Il personale che sarà adibito al servizioa contatto con gli utenti del servizio dovrà essere di fiducia e la ditta dovrà impegnarsi a sostituire quel personale che abbia dato motivi di lagnanza. L’appaltatore si impegna a d osservare ed applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese del settore e negli accordi integrativi dello stesso, compresi i soci-lavoratori se trattasi in vigore per il tempo e nelle località in cui si svolge l’appalto. L'impresa aggiudicataria dovrà altresì provvedere a designare un responsabile in possesso di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagraficiqualifica professionale idonea, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, quale dovrà mantenere un contatto continuo con gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi addetti segnalati dall'Amministrazione Comunale per il controllo dell'andamento del servizio. In caso di assenze o impedimento del medesimo (ferie, malattia, ecc.) l'impresa dovrà: - provvedere alla sua sostituzione con altro soggetto in possesso degli accessi stessi requisiti professionali; - informare dettagliatamente il proprio personale circa le circostanze e modalità previste nel contratto per adeguare il servizio agli standard di qualità previsti; - adottare nell'esecuzione del proprio personaleservizio i provvedimenti e le cautele necessarie a garantire la vita e l'incolumità dei dipendenti, delle persone addette al servizio e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche più ampia responsabilità in caso di manifestazio- ni culturaliinfortunio ricadrà sull'appaltatore, o altri eventirendendone sollevata l'amministrazione, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto nonché il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessapreposto alla direzione e alla sorveglianza.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario La ditta aggiudicataria si avvarrà di obbliga a fornire, contestualmente all’inizio dell’attività, un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo elenco completo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione impiegato nel servizio oggetto del presente capitolato; per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi ciascun dipendente o socio detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio corredato dei seguenti dati: - cognome e la fine dei periodi nome; - data e luogo di tirocinionascita; - indirizzo e recapito telefonico. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidateI dati in questione verranno trattati dal Comune nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti in materia. Entro la data di inizio La ditta aggiudicataria è obbligata inoltre a comunicare eventuali variazioni, almeno 5 (cinque) giorni prima dell’inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per allegando il controllo degli accessi nuovo elenco del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, nel servizio in argomento. In nessun caso e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine in nessun momento il numero complessivo degli addetti potrà risultare inferiore a quello indicato nell’offerta. E’ compito del Comune vigilare sulla regolarità del servizio e di richiedere alla ditta aggiudicataria la sostituzione di quel personale che, a suo insindacabile giudizio, non sia ritenuto in possesso dei requisiti indispensabili per lo svolgimento delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi attività lavorative di cui al presente capitolato oppure non sia di gradimento del Comune. La sostituzione delle persone non gradite deve avvenire entro e non oltre 5 (cinque) giorni dal ricevimento da parte della ditta aggiudicataria relativa comunicazione. Il personale in servizio dovrà possedere l’età lavorativa stabilita dalle vigenti norme di legge. Il personale addetto al servizio dovrà essere in regola con le normative sanitarie vigenti. Il Comune potrà disporre l’accertamento sanitario del possesso dei requisiti richiesti in qualsiasi momento e senza preavviso alcuno. Nell’espletamento del servizio la ditta aggiudicataria dovrà impiegare solo personale opportunamente formato e addestrato. Nel caso di avvio di stage di formazione professionale o di tirocini, dovranno indossareessere concordate con il referente le modalità di svolgimento . Il personale dovrà adempiere, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di serviziotra l’altro, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa.ai seguenti obblighi:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto E Spese Di Contratto 12

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario La voce “Personale” comprende il personale a tempo indeterminato e quello con contratto a tempo determinato, o con rapporto definito da altri istituti contrattuali di dipendenza, pubblico o privato, direttamente impegnato nelle attività progettuali. L’impiego del “Personale” deve essere supportata dalla compilazione di time-sheet nominativo, sottoscritto dal lavoratore e controfirmato dal Responsabile Amministrativo o, ove non formalmente presente in organigramma, dal Legale Rappresentante (o delegato) della struttura di appartenenza, dal quale si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione evincono chiaramente le ore impiegate nel piano sul totale delle ore rese da parte del personale. Le risorse umane acquisite mediante contratti di lavoro diversi da quello subordinato a tempo indeterminato o determinato sono trattate come External Expertise (cfr. Parte III par. 2) . Non sono ammessi a finanziamento i compensi/oneri riguardanti titolari di imprese individuali, legali rappresentanti, soci o componenti degli organi di amministrazione di ciascun partner del progetto. Per l’espletamento delle attività progettuali il soggetto beneficiario può avvalersi della professionalità di: - personale a tempo determinato direttamente impiegato nelle attività progettuali; - personale a tempo determinato già contrattualizzato che verrà coinvolto nell’espletamento delle attività progettuali; - personale a tempo indeterminato (non ammissibile per gli Enti Pubblici). Il costo ammissibile, per il personale a tempo determinato assunto ad hoc, è dato dall’importo previsto dal contratto sottoscritto, maggiorato degli eventuali oneri di legge a carico del soggetto beneficiario. Tuttavia, il beneficiario ha l’onere di dimostrare, mediante l’esibizione di adeguati giustificativi di spesa e di pagamento, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio spesa è stata effettivamente sostenuta all’atto della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatorerendicontazione. Il personale impiegato dovrà a tempo determinato già contrattualizzato ed il personale a tempo indeterminato il costo ammissibile sarà commisurato al tempo di effettivo impiego della risorsa nella realizzazione della Progetto di Innovazione, mentre la base di calcolo è data dalla più recente retribuzione effettiva annua lorda4, a cui si aggiungono i contributi previdenziali ed assistenziali a carico del datore di lavoro. Dalla più recente retribuzione effettiva annua lorda sono esclusi i compensi per lavoro straordinario, gli assegni familiari, gli eventuali emolumenti per arretrati, l’IRAP e altri elementi mobili della retribuzione. Per quanto concerne la 13esima, 14esima e TFR (elementi mobili della retribuzione) potranno essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari riconosciuti qualora il beneficiario dimostri di inizio aver effettivamente sostenuto il costo all’atto della rendicontazione dello stesso mediante l’esibizione degli opportuni giustificativi contabili e di termine del servizio e delle eventuali pause intermediepagamento, pur sempre proporzionato alle ore prestate dalla risorsa alle attività progettuali. Durante Ai fini della determinazione dei costi per il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, personale a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione tempo indeterminato e per scopo personale fotocopiatricile risorse già contrattualizzate connesse all'attuazione dell’operazione, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio costo orario lordo deve essere prontamente comunicato calcolato dividendo per 1.720 ore i più recenti costi annui lordi per l'impiego documentati, come disciplinato dall’art 68, comma 2, del Regolamento (UE) n. 1303/2013. Costo orario lordo = Retribuzione effettiva annua lorda comprensiva di oneri carico del datore di lavoro In sede di rendicontazione per ciascuna risorsa impegnata deve essere presentato, sotto forma di dichiarazione, ai sensi e per gli effetti del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000, il prospetto riportante le voci utili alla definizione del costo orario lordo, redatto dal consulente del lavoro o dal responsabile dell’ufficio del personale o da una figura professionale equivalente e controfirmato dal Rappresentante legale (o delegato) della struttura di appartenenza. Il costo esposto per il personale a tempo indeterminato è ammesso al Referente dell'aggiudicataria 100% al sostegno soltanto per i soggetti privati per i progetti afferenti prodotti che rientrano nel campo di applicazione dell’art 42 del TFUE (Allegato I del TFUE) e per la Cooperazione forestale, mentre non è ammissibile al responsabile dei servizi sostegno il costo del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere 4 Retribuzione effettiva annua lorda : s'intende la retribuzione lorda (RAL) percepita in un controllo assiduo anno dal lavoratore, stabilita dal C.C.N.L e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché dai più recenti accordi sindacali. personale inquadrato come dipendente pubblico, ai sensi del Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e s.m.i.. Per i visitatori mantengano un comportamento correttoprogetti afferenti prodotti che non rientrano nel campo di applicazione dell’art 42 del TFUE e in particolare la Cooperazione zone rurali l’aliquota di sostegno è pari al 50% delle spese ammissibili, onde prevenire effettivamente sostenute e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalicirendicontate, pertanto il costo del personale a tempo indeterminato degli Enti pubblici è ammissibile solo in luogo della quota di autofinanziamento. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo Prodotti dell’Allegato I Non ammissibile al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa.sostegno

Appears in 1 contract

Samples: Atto Di Impegno a Costituirsi

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per Per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossarel’Appaltatore utilizzerà esclusivamente proprio personale qualificato, idoneo a spese dell’aggiudicatariosvolgere i compiti assegnati, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante in possesso delle caratteristiche tecnico-professionali prescritte per effettuare il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono richiesto, previste dai contratti di comparto per cortesia questi servizi. Il personale addetto alla giuda deve essere in possesso dei seguenti requisiti: L’Appaltatore dovrà conservare e decoro all'ambiente in mantenere costantemente aggiornata la documentazione di cui operano e rispettoso dell’utenzasopra. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso L’autista durante lo svolgimento del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano tenere un comportamento correttoirreprensibile ed agire nel rispetto degli atteggiamenti specifici richiesti nei servizi scolastici, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandaliciassicurando il rispetto della normativa sulla privacy, oltre a rispettare tutte le norme igienico sanitarie richieste. Il personale dovrà inoltre svolgere la propria attività con professionalità, scrupolosità, correttezza e disponibilità nei confronti dell’utenza, mantenere un corretto comportamento verso i minori e le loro famiglie e collaborare con tutti i soggetti impegnati nell’esecuzione del servizio (personale scolastico, comunale ecc..). Il personale dovrà svolgersi in modo discreto altresì trasportare gli alunni sotto la propria responsabilità dal luogo di partenza a quello di arrivo, curandosi di garantire la salita e la discesa dal mezzo nel più scrupoloso rispetto delle norme di sicurezza. Dovrà verificare che gli alunni trasportati siano quelli effettivamente iscritti e comunicati dal Servizio Pubblica Istruzione; dovrà verificare che gli alunni scendano alla fermata indicata nell’elenco fornito dal Servizio Pubblica Istruzione all’inizio dell’anno scolastico e che sia presente un genitore, o altra persona da esso delegata; ove non ci sia alcun adulto delegato alla fermata, l’alunno dovrà essere riportato alla scuola o trasportato presso la sede dei Vigili Urbani o del Comando dei Carabinieri; Nell’esercizio del servizi ai conducenti è vietato: Nell’esecuzione del servizio il personale dovrà attenersi al programma di esercizio stabilito dall’Amministrazione Comunale. L’Amministrazione comunale si riserva di segnalare, per i provvedimenti che l’Appaltatore vorrà adottare comportamenti non conformi a quanto previsto dal presente capitolato. Qualora le inadempienze persistano sarà facoltà dell’Amministrazione comunale richiedere modifiche organizzative o anche la sostituzione di detto personale. L’Amministrazione comunale si riserva inoltre il diritto di chiedere all’Appaltatore la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio o inadatto anche sotto gli aspetti di un corretto comportamento con gli utenti del servizio e con attenzione alle esigenze dei visitatori le loro famiglie. In tal caso l’Appaltatore provvederà a quanto richiesto entro il termine massimo di tre giorni, senza che ciò possa costituire motivo di maggiore onere per l’Amministrazione Comunale. Qualora l’Appaltatore si trovasse, occasionalmente, nella difficoltà di garantire continuità nel servizio da parte dello stesso autista, dovrà darne tempestivo preavviso all'Ufficio Pubblica Istruzione. Ogni qualvolta l’Appaltatore debba cambiare l'autista, dovrà comunque garantire la conoscenza del percorso da parte del nuovo addetto e far conoscere gli alunni che lo utilizzano normalmente. Tali sostituzioni dovranno essere comunicate per iscritto o xxx xxx, xx xxxxx, xxxxxx con due giorni di anticipo, al Servizio Pubblica Istruzione per le informazioni del caso. Gli autisti dovranno essere dotati di telefono cellulare, che dovrà sempre essere garantito anche attivo, per qualsiasi comunicazione di tipo organizzativo da parte del Servizio Pubblica Istruzione. L’appaltatore si impegna mantenere a disposizione dell’Amministrazione comunale gli autisti indicati in occasione sede di eventuali cerimoniegara per tutta la durata contrattuale. Qualora si rendesse necessaria la sostituzione di tale personale per ragioni che dovranno essere comunicate all’Amministrazione e che la stessa si riserva di valutare, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al l’appaltatore dovrà produrre, prima dell’inizio del servizio da parte del nuovo personale, copia della patente di fuori dei consueti orari giuda e di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessatutti i certificati abilitativi.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità L’Appaltatore dovrà assicurare il servizio con proprio personale specializzato e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo entro 10 giorni dall’inizio del personale che sarà adibito servizio i nomi degli operai addetti al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi con diritto da parte dell’Appaltante, in qualsiasi momento, di società cooperativarifiutare l’opera di uno o più di essi per insubordinazione, con l’indicazione per ciascuna unità incapacità, malafede o altri motivi che possano apportare perturbamento o danni all’Appaltante stessa. L’Appaltatore dovrà assicurare che il personale autista di autospurgo abbia comprovata esperienza lavorativa di almeno 3 anni nella medesima posizione e possedere la patente di guida non inferiore alla categoria C. Nel caso di variazione del personale dovrà essere data preventiva comunicazione scritta all’Appaltante. L’Appaltatore dovrà disporre di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidatesostituzioni immediate di altro personale assente, in congedo o malattia. Entro la data L’Appaltatore dovrà ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia contrattuale, contributiva, assicurativa, antinfortunistica, assistenziale, di inizio del serviziodiritto al lavoro dei disabili, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con assumendo a suo carico tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzionerelativi. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneitàL’Appaltatore si obbliga ad attuare, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% nei confronti dei propri addetti presenti dipendenti, occupati nelle prestazioni oggetto del presente capitolato, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono i servizi, nonché condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni. I suddetti obblighi vincolano l’Appaltatore anche nel caso che non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. L’Appaltante verificherà regolarmente, tramite gli sportelli preposti, l’avvenuto pagamento dei contributi assicurativi e previdenziali ai lavoratori, compresi i soci lavoratori qualora si tratti di cooperativa, impiegati nel servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per oggetto dell’appalto. Qualora l’Appaltatore non risulti in regola con gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi obblighi di cui al presente capitolato dovranno indossarecomma precedente, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) l’Appaltante procederà secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso quanto previsto all’art.30 del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaD.lgs.50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: www.gestioneacqua.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Il personale in servizio, in forza, presso la Ditta appaltatrice in scadenza e operante prima dell'inizio del presente appalto presso il cantiere del Comune di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di Triei, conformemente a quanto previsto nel CCNL, deve essere assunto dall’Appaltatore subentrante (nei limiti delle unità previste per nella stima dei costi). Queste condizioni devono essere rispettate anche se la Ditta appaltatrice non risultasse iscritta alle associazioni di categoria o se i singoli lavoratori dipendenti non risultassero iscritti alle associazioni sindacali o avessero receduto da esse. Compete all’Appaltatore l'osservanza delle norme derivanti dalle leggi vigenti e future in materia di prevenzione ed assicurazioni, infortuni sul lavoro, malattie professionali e tutela dei lavoratori in genere. L’Appaltatore ha l'obbligo di assicurare sempre un regolare funzionamento di tutti i servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione tenendo costantemente adibito ad essi personale idoneo per numero e qualifica. L’Appaltatore deve garantire l'effettuazione del personaleservizio indipendentemente dalle ferie, che risultasse assente per qualsiasi motivomalattia, infortuni o altro; a questo proposito, qualora la carenza o l’indisponibilità temporanea di personale non permettano il normale espletamento dei servizi, deve essere cura dell’Appaltatore provvedere immediatamente con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offertaproveniente da altri cantieri oppure assunto a termine, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione senza alcun onere per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertural’Amministrazione aggiudicatrice. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile dotato, a cura e spese della sicurezza Ditta appaltatrice, di divisa decorosa adeguata ai servizi da svolgere, da sottoporre all'approvazione dell'Amministrazione aggiudicatrice. Tale divisa deve essere tenuta in buono stato d'ordine e di pulizia. Il personale deve inoltre essere munito di appositi stivali e guanti, nonché rifornito di ogni altra dotazione atta ad una protezione della sede stessapersona sotto il profilo igienico-sanitario ed antinfortunistico. Tutto il personale addetto ai servizi deve essere fisicamente idoneo e deve tenere un contegno corretto e riguardoso sia nei confronti del pubblico sia dei funzionari od agenti municipali; esso è soggetto nei casi di inadempienza alla procedura disciplinare prevista dai contratti di lavoro. Eventuali mancanze o comportamenti non accettabili del personale possono essere oggetto di segnalazione dell’Amministrazione aggiudicatrice all’Appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunetriei.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire Il Tesoriere dovrà osservare per tutta la presenza costante durata del numero di unità previste per i singoli serviziservizio nei riguardi dei propri dipendenti e, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi avente forma di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità anche nei confronti dei soci - lavoratori dipendenti impiegati nell'esecuzione dei servizi oggetto dell'appalto, tutte le leggi, i regolamenti e le disposizioni normative in materia di personale rapporto di lavoro, di previdenza ed assistenza sociale e di sicurezza ed igiene del lavoro. La Società dovrà, altresì, applicare nei confronti dei dati anagraficipropri dipendenti, e se costituita in forma di società cooperativa anche nei confronti dei soci - lavoratori dipendenti impiegati nell'esecuzione dell'appalto, un trattamento economico e normativo non inferiore a quello risultante dal relativo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sottoscritto dalle Organizzazioni Imprenditoriali e dei Lavoratori comparativamente più rappresentative, anche se non sia aderente alle Organizzazioni che lo hanno sottoscritto e indipendentemente dalla sua forma giuridica, dalla sua natura, dalla sua struttura e dimensione e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale, nonché un trattamento economico complessivamente non inferiore a quello risultante dagli accordi integrativi locali in quanto applicabili. In caso di mancata osservanza di quanto sopra da parte del Tesoriere, il numero Comune potrà procedere alla risoluzione del contratto. Il Comune si riserva inoltre il diritto di matricolacomunicare agli Enti interessati (Ispettorato del Lavoro, INAIL, INPS) l’avvenuta aggiudicazione del presente servizio nonché di richiedere ai predetti Enti la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio dichiarazione dell’osservanza degli obblighi e la fine soddisfazione dei periodi di tirociniorelativi oneri. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare Non è stato predisposto il personale che riterrà DUVRI in quanto nelle attività oggetto dell’appalto non adatto o non adeguatamente formato sono state riscontrate interferenze per le mansioni affidatequali occorra adottare misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre al minimo i rischi. Entro la data di inizio del servizioGli oneri relativi risultano, se richiestopertanto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti pari a zero in quanto non sussistono rischi interferenti da valutare; restano, tuttavia, immutati gli oneri obblighi a carico della ditta medesima delle parti in merito all’attuazione delle misure per garantire la sicurezza sul lavoro. Il Tesoriere è sempre responsabile civilmente delle operazioni eseguite dai suoi dipendenti. E’ altresì responsabile civilmente e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi penalmente degli infortuni e danni occorsi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire personale durante lo svolgimento della propria attività che del servizio o subiti da terzi per causa dello stesso, e solleva fin d’ora il Referente Comune da ogni e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) qualsiasi responsabilità relativa agli infortuni e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoredanni predetti. Il personale impiegato dovrà Comune rimane estraneo ai rapporti giuridici ed economici che intercorrono tra l’aggiudicatario e i sui dipendenti o incaricati, sicché nessun diritto potrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessafatto valere verso l’Amministrazione Comunale.

Appears in 1 contract

Samples: comune.novate-milanese.mi.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Gli interventi previsti nei Piani d’Intervento Personalizzati dovranno essere realizzati attraverso l’impiego delle seguenti figure professionali, in possesso dei requisiti di un gruppo costante esperienza e di persone formazione previsti dal Capitolato:  n. 1 Coordinatore del Servizio, per n. 6 ore settimanali;  Operatori per pacchetti di comprovata moralità e adeguata professionalitàn. 6/8 h settimanali;  n. 1 Operatore di base/autista;  n. 1 Psicologo ;  n. 1 Educatore Professionale;  n. 1 Operatore generico (parrucchiere, barbiere, estetista) per 2 ore mensili. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo Nei servizi aggiuntivi potranno essere individuate altre figure professionali. In relazione alla tempestiva sostituzione del personalepeculiarità degli interventi richiesti, che risultasse assente comportano per qualsiasi gli operatori coinvolti un carico psicologico ed emotivo notevole, l’organizzazione del lavoro dovrà tendere a prevenire il fenomeno del burn-out, attraverso momenti strutturati e cadenzati di supervisione professionale e di formazione permanente. Eventuali sostituzioni (per dimissioni, licenziamento o qualunque altro giustificato motivo) potranno essere effettuate solo con personale di qualifica ed esperienza equivalente, previa autorizzazione della Stazione Appaltante, alla quale la relativa comunicazione dovrà pervenire almeno 15 giorni prima dell’impiego del nuovo operatore, con personale del medesimo livello contestuale trasmissione di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevatatutta la documentazione necessaria per valutarne l’effettiva rispondenza ai requisiti richiesti. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricolaInoltre, la qualificasostituzione dovrà avvenire assicurando un adeguato trasferimento di tutte le informazioni relative alle condizioni dell’assistito e agli interventi a lui prestati tra il primo operatore e il suo sostituto. Qualora, le mansioniper motivi d’urgenza e al fine di garantire il puntuale espletamento dell’intervento, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenzialinon sia possibile una comunicazione preventiva della sostituzione, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare l’Organismo è comunque tenuto a darne notizia il giorno stesso, inviando la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi documentazione di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente precedente comma nel caso in cui operano e rispettoso dell’utenzala sostituzione si protragga oltre due giorni anche non consecutivi. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiatureLa Stazione Appaltante nel rilevare l’utilizzo di tale modalità straordinaria, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse reiterata nel corso del servizio deve tempo, terrà conto di tale elemento in sede di valutazione finale sulla corretta esecuzione dei Piani Individuali di Intervento. Per un ulteriore potenziamento delle attività potranno essere prontamente comunicato presenti volontari del Terzo Settore e Servizio Civile Volontario; tale personale svolge un ruolo esclusivamente integrativo e mai sostitutivo di quello proprio degli operatori professionali. L’Organismo è, dunque, tenuto a produrre i contratti di lavoro delle figure professionali impiegate entro 10 giorni dall’inizio delle attività previste dal Progetto con la chiara ed analitica indicazione del livello di inquadramento, della tipologia contrattuale e dei costi che determinano la retribuzione nonché la documentazione relativa al Referente dell'aggiudicataria possesso dei titoli professionali dichiarati, all’attestazione, ove richiesta, dell’iscrizione ad Albi professionali, alla tipologia di contratto applicata e al responsabile relativo inquadramento contrattuale. L’Organismo è tenuto ad applicare nei confronti dei servizi lavoratori dipendenti e, se cooperative anche nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai C.C.N.L. e dagli accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori maggiormente rappresentative nonché della Deliberazione Consiglio Comunale n. 135/2000, del Museorelativo Regolamento di attuazione (Deliberazione Consiglio Comunale n. 259/2005), alle disposizioni di cui alla Deliberazione Giunta Capitolina n. 191/2015 e a ogni altra disposizione legislativa o regolamentare in materia. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere I suddetti obblighi vincolano l’Organismo per tutto il periodo di attività della Convenzione anche nel caso in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un cui esso non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. L’Organismo è garante nei confronti dell’Amministrazione del comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e tenuto dal personale di cui sopra che dovrà essere garantito anche in occasione improntato a principi non discriminatori e di eventuali cerimonierispetto della dignità umana, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori massima diligenza e di correttezza deontologica, nel rispetto dei consueti orari diritti del cittadino utente di aperturacui all’art. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile 10 della sicurezza della sede stessaDeliberazione Consiglio Comunale 90/2005.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Per lo svolgimento delle attività relative al servizio oggetto dell’appalto, la Ditta aggiudicataria si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità avvale di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio qualificato idoneo allo svolgimento del servizio, se richiesto, dovranno ovvero dovrà essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi adibito al servizio oggetto dell’appalto il seguente personale: - n. 2 conducenti (tutti i giorni); - n. 3 accompagnatori (tutti i giorni) di cui n. 1 per garantire il controllo degli accessi rapporto 1/1; - n. 1 referente del proprio personaleservizio. Ogni operatore incaricato - patente di guida della categoria adeguata al mezzo da utilizzare per l’espletamento del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo servizio; - Carta di almeno 24 ore Qualificazione del Conducente (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario C.Q.C); - Ulteriori eventuali requisiti previsti dalla normativa vigente in materia. I nominativi di tutti i conducenti unitamente alla fotocopia dei documenti di riconoscimento, delle patenti di guida e siano degli ulteriori documenti obbligatori per legge devono essere trasmessi all’Unione dei Comuni del Guilcier, prima della stipula del contratto di appalto e, comunque, prima dell’avvio del servizio. In caso di sostituzione del personale con altri in grado possesso dei requisiti di attivarsi immediatamente all’interno legge e di capitolato, la Ditta aggiudicataria deve darne tempestiva comunicazione alla stazione appaltante. La Ditta affidataria è tenuta ad individuare un responsabile/referente del Servizio, a comunicarne il nominativo insieme ad un recapito telefonico, garantendone reperibilità. Dovrà essere messo a disposizione inoltre della struttura nelle situazioni stazione appaltante e dei genitori un recapito di emergenzacellulare degli autisti e/o degli accompagnatori, per eventuali comunicazioni, imprevisti e urgenze attinenti al servizio di trasporto. Gli oneri conseguenti lo La stazione appaltante può pretendere la sostituzione del personale che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoredel servizio, che non osservi un contegno corretto o usi un linguaggio scorretto e riprovevole. La sostituzione deve essere effettuata dall’appaltatore entro 5 (cinque) giorni dalla data di ricevimento della richiesta, che si ritiene insindacabile. Il personale impiegato dell’appaltatore, inoltre, non dovrà essere sempre presente creare intralcio allo svolgimento dei compiti di controllo da parte dei dipendenti incaricati del Unione dei Comuni del Guilcier, bensì dovrà adoperarsi e collaborare per risolvere nel più breve tempo possibile qualsiasi problema o evento imprevisto. L’ Unione dei Comuni del Guilcier si riserva la facoltà di operare tutti i controlli che riterrà opportuni per verificare l’andamento e lo svolgimento del servizio. Il personale risponde di tutte le situazioni pericolose per l’incolumità personale dei minori trasportati che loro stessi abbiano determinato con una condotta colposa durante le varie fasi del trasporto, ivi comprese le attività preparatorie ed accessorie quali ad esempio salita e discesa dall’autobus. Il personale assegnato al servizio deve usare speciale prudenza e diligenza nella condotta di guida e nelle rispettive sedifasi di salita degli alunni sull’automezzo e della loro discesa assicurando che anche tali operazioni si svolgano senza pericoli per la loro incolumità, provvedendo a tal fine ad adottare tutte le misure di sicurezza necessarie in conformità alle disposizioni di legge vigenti in materia. Tenere la velocità nei limiti di sicurezza e non caricare a bordo passeggeri oltre il numero consentito dalla carta di circolazione o passeggeri non indicati negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente elenchi nominativi forniti dai Comuni serviti dal servizio di che trattasi. Non fumare sul mezzo. Osservare scrupolosamente gli orari di inizio e di termine del servizio gli itinerari stabiliti e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei svolgere i servizi di cui al presente capitolato dovranno indossarerichiesti con la massima cura, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva attenzione e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaresponsabilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario La Ditta Aggiudicataria dovrà mettere a disposizione, per tutta la durata del servizio, personale idoneamente qualificato ed in numero adeguato ai servizi da fornire; nel rispetto degli accordi quadro ed in particolare dell’art. 6 del vigente C.C.N.L. dei dipendenti FISE ASSOAMBIENTE, la ditta subentrante dovrà assumere i dipendenti attualmente in servizio che abbiano maturato una anzianità di servizio non inferiore ai 9 (nove) mesi con la precedente ditta appaltatrice. In ogni caso, ai fini del completamento dell’organico necessario per lo svolgimento dei servizi oggetto del presente appalto, la ditta aggiudicataria dovrà dare priorità, ai fine dell’assunzione di nuovi soggetti, a personale residente nel comune di Faleria. Il personale dovrà inoltre essere capace e fisicamente idoneo ad eccezione di coloro che dovranno essere assunti in forza delle disposizioni di legge sul collocamento obbligatorio di mutilati ed invalidi. La Ditta Aggiudicataria, anche se non aderente ad associazioni firmatarie del CCNL “per personale dipendente da imprese esercenti servizi di igiene ambientale, smaltimento rifiuti, spurgo xxxxx xxxx e simili e depurazione delle acque”, si avvarrà obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti occupati nei servizi costituenti oggetto del presente appalto e, se cooperativa, anche nei confronti dei soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dal suddetto CCNL di categoria, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni del CCNL stesso. L’Impresa dovrà sottoporre il personale alle cure e profilassi previste dalla normativa vigente. Il personale in servizio, dovrà essere vestito e calzato decorosamente, indossando gli abiti da lavoro previsti dal CCNL, divise dotate di catarifrangenti ad alta visibilità, fornite dalla Ditta Aggiudicataria. Il personale è tenuto all’osservanza delle disposizioni e regolamenti emanati ed emanandi dall’Ente Appaltante e deve assumere un gruppo costante contegno rispettoso nei confronti della cittadinanza. La Ditta Aggiudicataria dovrà in ogni momento essere in grado di persone dimostrare l’osservanza delle disposizioni in materia previdenziale, assicurativa ed assistenziale, mediante documentazione comprovante il versamento di comprovata moralità quanto dovuto. La Ditta Aggiudicataria è altresì obbligata ad esibire in qualsiasi momento, e adeguata professionalitàa semplice richiesta dell’Ente Appaltante, copia dei pagamenti relativi al personale di servizio. Dovrà La stessa si impegna inoltre a garantire la presenza costante continuità e l’efficienza del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo servizio provvedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse personale assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello e/o di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevataquello risultato inidoneo. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario L’Impresa appaltatrice dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo alla stazione appaltante, prima della stipula del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagraficicontratto, il numero nominativo e relativa qualifica dei lavoratori dipendenti che prevede di matricolaimpiegare nel servizio. Dovrà, la qualificainoltre, le mansioniprocedere alla comunicazione di ogni eventuale variazione dei nominativi degli stessi. Per quanto non contemplato nel presente Capitolato, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti si fa rinvio alle vigenti normative in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessamateria.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.faleria.vt.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Per il personale dipendente il concessionario deve, a sua completa cura e spese, provvedere alla completa osservanza delle vigenti disposizioni di legge e regolamenti in materia retributiva, previdenziale, assicurativa ed antinfortunistica con particolare riguardo alle norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori. Il concessionario è obbligato ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti, condizioni assicurative, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro, vigenti durante l’esecuzione dell’attività di cui trattasi. Il concessionario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione impegna a trasmettere al Comune l’elenco nominativo completo dei nominativi del personale impiegato nell’ambito della presente concessione. Il Comune si riserva di effettuare controlli ed ha facoltà di acquisire ogni notizia o documentazione in merito al corretto adempimento delle disposizioni normative in materia di assicurazioni sociali, prevenzione degli infortuni e sicurezza sul posto di lavoro, di richiedere gli accertamenti del caso ai competenti Uffici e di trasmettere copia della presente convenzione all’Agenzia delle Entrate, all’Ispettorato del Lavoro, all’INPS, all’INAIL e ad ogni altro ente che sarà adibito possa averne interesse. Del contenuto di tale articolo è fatto obbligo al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi concessionario di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare dare notizia scritta a tutto il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturaai soci. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto adibito a compiti previsti per lo svolgimento dell’attività in relazione alle particolari esigenze parola dovrà essere in regola con le norme di sicurezza relative all'ambiente legge e dovrà mantenere in cui opera; ogni circostanza un addetto per sede deve essere indicato come responsabile comportamento irreprensibile nei riguardi dei clienti. Il concessionario è tenuto ad assumere idonei provvedimenti disciplinari a carico dei suoi dipendenti/incaricati che non osservassero una condotta irreprensibile, anche a seguito di segnalazione da parte del Comune, prevedendo anche l’allontanamento dalla struttura e dal servizio nei casi di particolare gravità. Il Comune è manlevato da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta relativamente ad eventuali danni al personale in questione, nonchè relativamente ad eventuali danni provocati a cose o persone dal personale medesimo nell’espletamento delle attività oggetto della sicurezza della sede stessapresente concessione.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione d'Uso Estiva Degli Spazi Del Locale Bar/Caffetteria Situato Al V° Piano Del Museo Revoltella E Della Terrazza Adiacente – Via Diaz 27 Trieste

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario L’Aggiudicataria si avvarrà impegna ad adibire al servizio oggetto del presente capitolato d’appalto personale fisicamente idoneo ed opportunamente formato. L’Aggiudicataria provvederà inoltre a stipulare apposita polizza assicurativa comprensiva di infortuni, malattia e responsabilità civile in merito al personale impiegato nel servizio. L’aggiudicataria dovrà identificare un gruppo costante responsabile dell’organizzazione e gestione dei vari servizi, con esperienza almeno biennale nel settore. Di tale figura dovrà essere prodotto un curriculum professionale in formato europeo a dimostrazione del possesso della capacità e della competenza necessaria. Tale responsabile dovrà: - curare la regolarità della presenza di persone di comprovata moralità tutto il personale; - organizzare e adeguata professionalità. Dovrà curare la programmazione delle attività svolte dagli addetti ai servizi; - provvedere alla sostituzione del personale assente per garantire la presenza continuità degli interventi; - partecipare alle riunioni di verifica dei servizi; - mantenere i contatti con l’ufficio di piano per la verifica costante dei programmi in atto e dei tempi delle prestazioni, per accogliere nuove proposte di intervento; - le altre funzioni che verranno espressamente previste nel progetto gestionale. L’attività di programmazione del numero coordinatore dovrà essere garantita per tutto il periodo di unità previste durata del contratto; in sua assenza, per i singoli serviziferie, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualificamalattie o permessi, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, sue funzioni dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi espletate da altra figura individuata dall’aggiudicataria. La reperibilità del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso coordinatore referente del servizio deve essere prontamente comunicato garantita dal lunedì al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile venerdì negli orari d’ufficio. E’ compito del coordinatore provvedere anche alla completa rendicontazione mensile dei servizi effettuati come indicato negli articoli successivi. L’Aggiudicataria si impegna inoltre a fornire all’ufficio del MuseoPiano di Zona, prima dell'inizio del servizio: - gli elenchi dei nominativi del personale impegnato nelle attività con relativa qualifica e mansioni. La custodia nelle zone espositive Provvede altresì al tempestivo aggiornamento di detti elenchi in caso di sostituzioni provvisorie e/o definitive. In caso d’eventuali assenze improvvise del singolo operatore incaricato del servizio, l’Aggiudicataria assicurerà il completo e corretto espletamento del servizio programmato, ricorrendo alla sostituzione immediata del personale assente. Allegato a tale elenco, l’aggiudicataria dovrà consistere predisporre un apposito fascicolo nominativo, acceso per ciascun operatore, da accreditare presso il Comune, contenente le seguenti documentazioni: - copia del documento di identità; - copia del titolo di studio richiesto; - certificazione medica, anche ai sensi delle previsioni del D. Lgs. 81/2008; - curriculum professionale; - documentazione relativa all’inquadramento previdenziale ed assicurativo L’Aggiudicataria si obbliga, altresì, ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti in un controllo assiduo base alle vigenti normative di legge sulle assicurazioni sociali ed alle disposizioni legislative e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandaliciregolamenti in materia di lavoro. Il personale in servizio dovrà svolgersi mantenere un contegno corretto e garantire la riservatezza delle informazioni relative alle persone che fruiscono del servizio. L’Aggiudicataria si impegna a esercitare, nelle forme opportune, il controllo e la vigilanza sul corretto svolgimento del servizio da parte del personale impiegato, a richiamare e, se è il caso, tempestivamente sostituire gli operatori che non osservassero una condotta irreprensibile. Nell’ipotesi di personale non gradito da parte del Comune, previo contraddittorio tra le parti, l’aggiudicataria provvederà alla sostituzione. L’ Aggiudicataria deve garantire il regolare e puntuale adempimento del servizio e in modo discreto caso di sciopero del personale deve assicurare i servizi minimi essenziali, definiti dagli accordi aziendali. Il personale dovrà uniformarsi alle disposizioni presenti e future emanate dall’Amministrazione Comunale ed agli ordini impartiti all’aggiudicataria, con attenzione particolare riguardo alle esigenze dei visitatori relazioni interpersonali fra l’operatore e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessagli utenti del servizio.

Appears in 1 contract

Samples: comune.cernuscosulnaviglio.mi.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Al concessionario è consentito di un gruppo costante farsi coadiuvare da personale dipendente osservando le successive disposizioni e seguendo il progetto di persone inserimento lavorativo e di comprovata moralità inclusione sociale presentato in fase di gara. Il concessionario deve, a sue cura e adeguata professionalitàspese, provvedere alla completa osservanza delle vigenti disposizioni di legge e regolamenti con particolare riguardo alle norme sulla tutela della libertà e della dignità dei lavoratori ed in materia di sicurezza. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del Il concessionario deve fornire a tutto il personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello indumenti di inquadramento lavoro come prescritto dalle norme vigenti in materia di igiene (D.P.R. 327/80 art. 42) da indossare durante le ore di servizio ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo dispositivi di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio protezione individuale previsti a seguito della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale valutazione dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi rischi di cui al D.Lgs. n. 626/94 e s.m.i. Il concessionario è obbligato ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti, condizioni assicurative, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro, vigenti durante l’esecuzione dell’attività di cui trattasi. Nel caso di accertata violazione del predetto impegno, il concedente potrà avvalersi della risoluzione anticipata del contratto, secondo quanto previsto dall’art. 19. Il concessionario si impegna a trasmettere a richiesta del concedente, l’elenco completo dei nominativi del personale impiegato nell’espletamento del presente capitolato dovranno indossare, contratto e ad esibire a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva richiesta gli estratti delle relative buste paga e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino i modelli DM10 dell’INPS. Il concedente ha comunque facoltà di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente acquisire ogni notizia o documentazione in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi generemerito, di proprietà dell’Istituzione richiedere gli accertamenti del caso ai competenti Uffici e per scopo personale fotocopiatricidi trasmettere copia del presente contratto all’Agenzia delle Entrate, telefoniall’Ispettorato del Lavoro, computer e qualsiasi altra apparecchiaturaall’INPS, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, all’INAIL ed ad ogni altro Ente che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturapossa averne interesse. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto adibito ai compiti previsti per lo svolgimento dell’attività in relazione alle particolari esigenze parola dovrà mantenere in ogni circostanza un comportamento irreprensibile nei riguardi degli utenti. Il concedente è manlevato da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta relativamente ad eventuali danni al personale in questione, nonché relativamente ad eventuali danni provocati a cose o persone dal personale medesimo nell’espletamento delle attività oggetto della presente concessione. Del contenuto del presente articolo è fatto obbligo al concessionario di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessadare notizia scritta a tutto il personale dipendente ed ai soci.

Appears in 1 contract

Samples: ww2.gazzettaamministrativa.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà La Ditta affidataria dovrà gestire il servizio avvalendosi di un gruppo costante personale qualificato idoneo allo svolgimento del servizio stesso secondo la normativa vigente in materia. Sono a carico della ditta, oltre alle spese per il personale utilizzato, i dispositivi di persone protezione individuale, gli indumenti di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte lavoro degli addetti la massima riservatezzae in genere tutto ciò che è necessario per lo svolgimento dei servizi. Le è fatto obbligo comunicare all’Amministrazione comunale, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio prima dell’inizio del servizio, se richiestoe prima di ogni variazione successiva, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo i nominativi degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 autisti addetti al trasporto e degli assistenti, allegando, per i referenti) con tutti gli oneri a carico primi, copia della ditta medesima patente di guida e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo certificato di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturaabilitazione professionale. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto verso l’utenza. Dovranno essere evitati in relazione particolare discussioni, diverbi e quant’altro possa generare conflitti fra l’utenza e gli operatori del servizio. Ogni richiesta o reclamo da parte dell’utenza andrà inviata al competente Ufficio. Il Comune potrà pretendere la sostituzione dei conducenti o degli assistenti qualora, comprovate testimonianze o verifiche sul mezzo, rivelino l’inadeguatezza dell’incaricato rispetto alle particolari esigenze capacità sia di sicurezza relative all'ambiente corretta conduzione del mezzo che di corretto comportamento durante lo svolgimento del servizio. Ogni autista dovrà avere in dotazione un telefono cellulare idoneo per la conversazione durante la guida per consentire la tempestiva comunicazione in caso di ogni avversità (incidente, avaria automezzo etc.) il cui numero va comunicato al competente Ufficio prima dell’inizio del servizio. L’affidatario è responsabile del comportamento dei propri dipendenti ed è obbligato a sollevare e tenere indenne il Concedente da qualsiasi responsabilità derivante da eventuali azioni proposte direttamente nei confronti della stessa Amministrazione. L'autista risponde di tutte le situazioni pericolose per l’incolumità personale dei minori trasportati che egli stesso abbia determinato con una condotta colposa durante le varie fasi del trasporto, ivi comprese le attività preparatorie ed accessorie quali ad esempio salita e discesa dall’autobus. La ditta provvederà a garantire la presenza di un accompagnatore su ogni scuolabus. Le competenze del personale di accompagnamento consistono nel favorire un clima di tranquillità che consenta all’autista di svolgere al meglio il proprio servizio ed agli utenti di trascorrere agevolmente il periodo di permanenza sul mezzo. La vigilanza sugli utenti è esercitata con l’ausilio dell’accompagnatore dal momento iniziale dell’affidamento (luogo in cui operasi effettua la fermata) sino a quando alla stessa si sostituisce quella, effettiva o potenziale, del personale ausiliario nel momento in cui i minori varcano i cancelli della scuola, o dei genitori nel momento del ritorno a casa. Il conducente non può lasciare i minori davanti alle scuole ove i cancelli non risultino ancora aperti, contravvenendo al loro obbligo di vigilanza. Tale obbligo termina laddove inizia quello del personale ausiliario, sotto il coordinamento del Dirigente Scolastico, e cioè esattamente nel momento in cui i minori, varcando il cancello d’ingresso, entrano nella scuola. Inoltre tale vigilanza è esercitata sino al momento del rientro a casa dei minori, in particolare sino a quando non intervenga quella effettiva dei genitori o di un loro delegato. L’affidatario è tenuto ad individuare un Responsabile del servizio avente i seguenti requisiti: autonomia operativa adeguata a rendere funzionale il servizio e a risolvere tutti gli eventuali problemi operativi; un addetto reperibilità almeno durante le ore di espletamento del servizio (dalle 7.00 alle ore 17.30 circa); esperienza almeno biennale nella conduzione di servizi analoghi e non inferiori per sede dimensioni a quello oggetto dell’affidamento; Il nominativo ed il numero di telefono dovranno essere comunicati all’Amministrazione concedente prima dell’inizio del servizio. Il Responsabile è diretto interlocutore dell’Amministrazione concedente e dell’utenza; è tenuto a partecipare se convocato a eventuali incontri inerenti al servizio con concedente. In caso di sua assenza, l’affidatario deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaprovvedere alla sua sostituzione con altro in possesso degli stessi requisiti.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.guardialfiera.cb.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà In sede di progetto tecnico di gara dovrà essere presentato un gruppo costante piano di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione organizzazione del personale. Nello svolgimento del servizio è fatto obbligo infatti al concessionario di avvalersi di proprio personale che opera sotto la sua esclusiva responsabilità e di fornirne all’ASL TO3 un elenco costantemente aggiornato. Deve essere impiegato esclusivamente personale per il quale siano stati regolarmente adempiuti gli obblighi previsti dalle vigenti leggi in materia di assicurazioni sociali, previdenziali, assistenziali ed antinfortunistiche ed in regola con quanto previsto dalle eventuali specifiche normative di settore. E’ fatta salva la facoltà della A.S.L. TO3 di richiedere al concessionario, ogni qualvolta lo ritenga opportuno, la documentazione probatoria di tutti gli adempimenti sopracitati, ivi comprese le probatorie dei versamenti contributivi. L’ASL appaltante risulta estranea a qualsiasi vertenza economica e/o giuridica tra il concessionario ed il proprio personale dipendente. Le parti danno atto ed accettano che risultasse assente nessun rapporto di lavoro o di incarico viene ad instaurarsi tra l’ASL ed il personale addetto all’espletamento del servizio che lavorerà alle dirette dipendenze e sotto l’esclusiva responsabilità del concessionario. Il personale adibito all’esercizio deve indossare idoneo abbigliamento (la fornitura delle divise è a carico del concessionario), il cartellino di riconoscimento, secondo la normativa in vigore, disporre delle autorizzazioni sanitarie previste dalle vigenti leggi in materia e osservare una condotta ineccepibile informata a cortesia e professionalità nei rapporti con l’utenza. La divisa dovrà essere mantenuta in perfetto stato di pulizia e decoro. L’ASL TO3 si riserva in qualsiasi momento la facoltà di richiedere al concessionario l’allontanamento immediato di coloro che, a suo giudizio, non tenessero una condotta consona alla natura del luogo all’interno del quale prestano la loro opera. Il concessionario sarà tenuto ad applicare nei confronti del personale addetto ogni norma di legge e di CCNL per qualsiasi motivoil tempo applicabile, con esclusione di responsabilità in capo all’Amministrazione. Il personale necessario all'espletamento del medesimo livello servizio è assunto direttamente dal concessionario e deve: - essere in numero sufficiente a garantire un servizio adeguato; - essere qualificato, di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offertaassoluta fiducia e di provata riservatezza; - essere in possesso del requisito di sana e robusta costituzione; - curare scrupolosamente l'igiene e la pulizia personale; - essere dotato dei presidi di autotutela da rischi professionali in ottemperanza a quanto disposto dal D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. e dovrà essere debitamente informato e sensibilizzato sui temi della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; - consegnare immediatamente alle Direzioni Sanitarie di Presidio le cose rinvenute nell’ambito dei locali, dal momento in cui detta assenza venga rilevataqualunque ne sia il valore e lo stato; - rifiutare compensi o regalie. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzaIl concessionario prima dell'avvio del servizio trasmette alla S.C. Gestione Appalti e Logistica l'elenco nominativo, nonché l’obbligo completo di indossare una tessera identificativa con foto orario di lavoro e una divisa mansioni svolte, del personale eventualmente impiegato nella gestione (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzioneart. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà 8). Il concessionario si obbliga a comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo tempestivamente le eventuali variazioni del personale che sarà adibito al serviziodovessero avere luogo nel corso di esecuzione della concessione. La consistenza numerica e qualitativa del personale del concessionario dovrà restare costante così come risulta dal progetto di organizzazione del personale presentato in sede di progetto tecnico di gara. Il concessionario dovrà nominare, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del un proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere Responsabile Operativo disponibile in loco (oltre al nominativo di un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche sostituto in caso di manifestazio- ni culturalisua assenza), o altri eventirintracciabile nelle ore di apertura, che sia munito di ampia delega a trattare in merito a qualsiasi problema che dovesse insorgere in tema di esecuzione delle prestazioni. Le contestazioni d’inadempienza fatte a detto incaricato si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato intendono fatte direttamente al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaconcessionario.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslto3.piemonte.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario I servizi oggetto del presente Capitolato devono essere svolti da personale alle dipendenze del Fornitore (che eserciterà sullo stesso il potere di controllo e direzione) inquadrato e retribuito nel rispetto dei CCNL applicabili allle attività oggetto dell’appalto; pertanto nessun vincolo o rapporto potrà sorgere nei confronti delle Amministrazioni Contraenti. Il Fornitore è garante dell’idoneità del personale secondo le vigenti normative. Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del D.Llgs. 15 giugno 2015, n. 81. Il Fornitore dovrà provvedere alla retribuzione ed a tutti gli oneri previdenziali, assicurativi ed assistenziali e ad ogni altro adempimento per il personale che sarà impiegato nell’esecuzione del servizio, compresa qualsiasi prestazione ed obbligazione inerente al rapporto di lavoro secondo le leggi ed i contratti vigenti, restando esclusa ogni e qualsiasi responsabilità da parte delle Amministrazioni Contraenti. Il Fornitore è obbligato ad attuare nei confronti del personale impiegato condizioni normative e retributive non inferiori a quelle contemplate dai Contratti Collettivi di Lavoro in vigore applicati alla categoria e nelle località nelle quali si avvarrà svolgono i Servizi, nonché condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni e, in genere, da ogni altro Contratto Collettivo successivamente stipulato per la categoria e applicabile nella località. Il Fornitore dovrà, altresì, continuare ad applicare i predetti Contratti Collettivi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione. Il Fornitore dovrà tenere indenne le Amministrazioni Contraenti per ogni eventuale pregiudizio e/o danno che le stesse dovessero subire a seguito di un gruppo costante qualsiasi azione e/o pretesa avanzata nei propri confronti da parte dei dipendenti del Fornitore. Sono a carico del Fornitore tutti gli oneri di persone competenza in osservanza delle leggi, disposizioni, regolamenti, contratti normativi e salariali, previdenziali ed assicurativi, disciplinanti il rapporto di comprovata moralità e adeguata professionalitàlavoro del settore. Dovrà garantire Il Fornitore ha comunque l’obbligo di rispettare tutte le normative inerenti la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione sicurezza del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivoassumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed infortunistiche, con personale del medesimo livello esonerando di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento conseguenza le Amministrazioni Contraenti da ogni responsabilità in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoremerito. Il personale impiegato dovrà nell’esecuzione dell’appalto dovrà: • essere sempre presente nelle rispettive sediin possesso di idonei requisiti per lo svolgimento delle attività; • indossare divise da lavoro decorose e uniformi tra loro ed esporre una tessera di riconoscimento, negli orari stabiliticorredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e attestare quotidianamente gli orari l’indicazione del datore di inizio lavoro (Fornitore) ai sensi di quanto disposto dall’art. 20, comma 3 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.; • registrare la presenza presso le sedi ove il servizio viene reso, firmando appositi registri messi a disposizione dalle Amministrazioni Contraenti ovvero mediante altra modalità che le Amministrazioni Contraenti riterranno idonea ; • essere dotato di termine attrezzature da lavoro conformi alla disciplina sulla sicurezza nei luoghi di lavoro in relazione alla specifica tipologia del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante reso (scarpe antinfortunistiche, guanti da lavoro, caschi protettivi, carrelli per il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleriatrasporto carichi ecc.); • non indossare la divisa e /o il cartellino essere adeguatamente formato alle specifiche attività di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, competenza anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalicirelazione alla normativa sulla privacy. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto Fornitore è tenuto ad informare il personale impiegato deve risultare ben edotto nell’appalto qualora, a qualunque titolo, dovesse entrare in relazione alle particolari esigenze contatto con la documentazione, che il contenuto di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto questa ha carattere di massima riservatezza investendo aspetti coperti dalla normativa per sede deve essere indicato come responsabile la tutela della sicurezza della sede stessaprivacy.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrate.gov.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Ogni incombenza inerente il servizio in questione, verrà svolta dal personale alle dipendenze della ditta affidataria, che rimarrà alle esclusive dipendenze dell'appaltatore e non dovrà avere rapporti di alcun genere con l'Amministrazione Comunale. La ditta è sempre responsabile, sia verso il Committente sia verso terzi, dell'esecuzione di tutti i servizi assunti. Essa è pure responsabile dell'operato e del contegno dei suoi dipendenti e degli eventuali danni che dal personale o dai mezzi impiegati potessero derivare al Committente od a terzi. • L'impiego di personale di servizio dovrà costantemente essere adeguato, come numero e come qualifica, affinché il servizio di cui all’oggetto dell’appalto, risulti svolto in maniera efficiente, rapida e razionale. • La ditta dovrà rispondere per i suoi dipendenti che non osservassero modi seri x xxxxxxx o fossero trascurati o assumessero un comportamento irrispettoso od usassero un linguaggio riprovevole. In caso contrario, l’Amministrazione potrà richiedere l’immediata sostituzione del personale suddetto. Il personale dovrà infatti mantenere un contegno decoroso e corretto, riguardoso e rispettoso delle particolari condizioni nelle quali il servizio si avvarrà svolge; dovrà inoltre essere rigorosamente rispettato il segreto d'ufficio in merito alle pratiche che per loro natura sono riservate. In ogni caso il Comune si riserva il diritto di chiedere alla ditta la sostituzione del personale ritenuto inidoneo al servizio per comprovati motivi. In tale caso la ditta provvederà entro un gruppo costante giorno al reintegro del personale mancante senza che ciò possa costituire motivo di persone maggior onere. • Ai sensi della legge 1369/60 è fatto tassativo divieto alla ditta di comprovata moralità operare intermediazioni o interposizione di manodopera ed, in ogni caso, impiegare personale non dipendente o in qualsiasi altra forma con la quale l'Impresa possa affidare a terzi le prestazioni, o parte di esse, richieste dal presente capitolato. In caso di inottemperanza agli obblighi di cui sopra, accertata dalla stazione appaltante, la medesima comunicherà all'appaltatore e, se del caso, anche all'Ispettorato suddetto, l'inadempienza accertata e adeguata professionalitàprocederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo, destinando le somme così accantonate a garanzia dell'inadempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento alla ditta, delle somme accantonate, non sarà effettuato sino a quando dall'Ispettorato del Lavoro non sia stato accertato che gli obblighi predetti siano stati integralmente adempiuti. Per le detrazioni dei pagamenti di cui sopra, l'appaltatore non può opporre eccezione alla stazione appaltante, né ha il titolo per un eventuale risarcimento dei danni. • L'appaltatore dovrà attuare l'osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e dai decreti relativi alla prevenzione infortuni sul lavoro, all'igiene del lavoro, alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, alle previdenze varie per la disoccupazione involontaria, invalidità e vecchiaia, tubercolosi ed altre malattie professionali, ed ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire in corso di esercizio, per la tutela materiale dei lavoratori. Dovrà garantire in ogni momento, a semplice richiesta dell'Amministrazione Comunale, dimostrare di aver provveduto a quanto sopra. • Nell'esecuzione del servizio che forma oggetto dell'appalto, la presenza costante del numero ditta deve applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di unità previste lavoro per i singoli servizidipendenti delle Cooperative, procedendo alla tempestiva sostituzione del personalenegli accordi locali integrativi dello stesso in vigore per il tempo e nella località in cui si svolge il servizio suddetto. La ditta s'impegna ad osservare ed applicare integralmente, che risultasse assente per qualsiasi motivoai propri dipendenti, con personale del medesimo livello condizioni contrattuali non inferiori a quelle contenute nei contratti collettivi di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal lavoro vigenti al momento in cui detta assenza venga rilevatasi svolge il servizio. L’Aggiudicatario dovrà garantire In caso di inottemperanza agli obblighi precisati, accertata dal Comune o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, l'Amministrazione Comunale procederà alla sospensione dei pagamenti, fino a quando l'Ispettorato del Lavoro non avrà accertato che gli obblighi predetti sono stati regolarmente adempiuti. La ditta deve, altresì, applicare il contratto collettivo nazionale di lavoro e gli accordi integrativi, anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se Cooperativa, anche nei rapporti con i soci. I suddetti obblighi vincolano la ditta, anche se non sia aderente alle Associazioni stipulanti o receda da parte degli addetti la massima riservatezzaesse ed indipendentemente dalla natura industriale od artigiana, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto dalla struttura e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore dimensione dell'impresa stessa e da concordare con l’Istituzioneogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo • Il Comune potrà richiedere all'aggiudicatario in qualsiasi momento l’esibizione del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di libro matricola, DM10 e foglio paga, al fine di verificare la qualificacorretta attuazione degli obblighi inerenti l’applicazione del CCNL di riferimento e delle leggi in materia previdenziale, le mansioniassistenziale ed assicurativa. • L’aggiudicatario, gli estremi nel rispetto dell’articolo 37 del CCNL delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso cooperative sociali settore socio- sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) assistenziale-educativo e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente inserimento lavorativo, visti i frequenti cambi di gestione che si producono nel settore delle cooperative sociali, salvaguarderà e siano tutelerà il salario dei lavoratori e soci/lavoratori, a garanzia dei diritti acquisiti e riconoscerà in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabilitibusta paga l’anzianità ed i livelli retributivi acquisiti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio precisamente: scatti d’anzianità maturati e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessamaturandi.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.grumellodelmonte.bg.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire Il servizio deve essere eseguito con la presenza costante del numero minimo di unità previste per i singoli servizipersonale indicato all’art. 10 del presente capitolato fatte salve maggiori entità numeriche che il concessionario avrà offerto in sede di gara. Nell’esecuzione delle prestazioni, procedendo alla tempestiva sostituzione del personaleil concessionario dovrà rispettare tutte le norme e prescrizioni vigenti in materia igienico – sanitaria e di sicurezza sul lavoro. Il concessionario è altresì tenuto ad osservare e far osservare, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento nei confronti dei propri dipendenti e più in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo generale del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio addetto all’espletamento del servizio, se richiestole prescrizioni di cui alle vigenti leggi e regolamenti in materia, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi nonché le disposizioni previste dai contratti salariali, previdenziali ed assicurativi, disciplinanti i rapporti di lavoro della categoria. Il concessionario deve inoltre provvedere a propria totale cura e spese alle assicurazioni obbligatorie per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 legge dei propri dipendenti impiegati per i referenti) con le specifiche prestazioni inerenti all’appalto, nonché a tutti gli oneri altri adempimenti previdenziali, assistenziali, antinfortunistici, sanitari. Deve altresì corrispondere al proprio personale le retribuzioni ed indennità previste dai contratti nazionali collettivi di lavoro di categoria. Il concessionario è tenuto e s’impegna a mantenere, a propria cura, la più stretta disciplina in seno al personale alle proprie dipendenze o comunque impiegato, relativamente al contegno corretto e riguardoso nei confronti in particolare del pubblico ed è tenuto ad assumere idonei provvedimenti disciplinari a carico della ditta medesima dei suoi dipendenti e/o incaricati che non osservassero una condotta irreprensibile, prevedendo anche l’ipotesi d’allontanamento dalla struttura e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzionedal servizio, nei casi di particolare gravità. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo In caso di prova della durata mancato o insoddisfacente assolvimento di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione tale obbligazione, l’appaltatore sarà tenuto contrattualmente inadempiente, fatte comunque salve le eventuali responsabilità personali, civili e/o penali. In conseguenza dei controlli di idoneitàsua competenza, l’ente appaltante si riserva il diritto di esigere l’allontanamento, temporaneo o definitivo, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatorequel personale non ritenuto idoneo alle mansioni da svolgere. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, concessionario è tenuto inoltre a comunicare tempestivamente all’amministrazione comunale eventuali variazioni del numero e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio della qualifica e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi funzioni del personale indicato in sede di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo gara specificandone le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessamotivazioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalitàPer lo svolgimento del servizio che forma oggetto del presente appalto l’Appaltatore dovrà impiegare esclusivamente proprio personale qualificato, regolarmente assunto. Dovrà L’Appaltatore dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste 1 addetto presso il guardaroba in aggiunta al personale deputato alla movimentazione presso i reparti. Il guardaroba dovrà essere aperto tutti i giorni, esclusi i festivi, dalla 7 alle 14. Al riguardo la Ditta si impegna ad osservare ed applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i singoli servizidipendenti delle imprese del settore e negli accordi integrativi dello stesso, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente in vigore per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento il tempo e nelle località in cui detta assenza venga rilevatasi svolge l’appalto. L’Aggiudicatario dovrà garantire anche dopo la scadenza dei contratti collettivi e degli accordi locali e fino alla loro sostituzione, anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto esse e una divisa (versione invernale indipendentemente dalla natura industriale o artigiana dalle dimensioni e versione estiva) fornita dall’Appaltatore struttura dell’impresa stessa e da concordare ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale. Le retribuzioni, tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali, previdenziali ed ogni altro adempimento sono a totale carico dell’Appaltatore, la quale ne è la sola responsabile. La ditta è tenuta a fornire al proprio personale una idonea divisa di lavoro, uniforme e ogni altro indumento protettivo necessario, comprese le calzature nonché le mascherine e i guanti da indossare nel caso di impiego di detergenti nocivi per contatto o inalazione. Tali indumenti dovranno essere necessariamente indossati dal personale durante i turni di servizio e il loro colore e tipologia andrà concordato con l’Istituzionel’Azienda. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale Xxxxx divise dovranno essere apposte targhette personali di riconoscimento e/o appositi contrassegni distintivi che sarà adibito al servizio, compresi riportino: i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, riferimenti dell’Appaltatore; il nome dell’addetto e il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi ; una foto di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato riconoscimento. Il lavaggio degli indumenti di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di lavoro del personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri sarà a carico della ditta medesima Ditta. La Ditta dovrà fornire l’organico del personale impiegato con l’indicazione delle qualifiche e nessun corrispettivo mansioni e delle eventuali sostituzioni e/o nuove assunzioni che si verifichino durante il corso dell’appalto. Detto organico dovrà rimanere invariato per numero di dipendenti, per mansioni e livello per tutta la durata contrattuale. Tutto il personale addetto per l’espletamento del servizio di che trattasi dovrà osservare le norme igieniche vigenti e dovrà sottoporsi, con onere a carico dell’Istituzionedella Ditta, alle periodiche visite, vaccinazioni ed altre previste dalle vigenti disposizioni e la ditta dovrà produrre le relative certificazioni. A conclusione Nello svolgimento del tirocinio l’addetto servizio il personale la Ditta dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi evitare qualsiasi intralcio o disturbo al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria normale andamento delle attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatorestrutture sanitarie. Il personale impiegato della Xxxxx dovrà mantenere un contegno riguardoso e corretto e dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedidi assoluta fiducia e provata riservatezza. La Ditta di impegna a richiamare, negli orari stabilitisanzionare e, nel del caso, sostituire i dipendenti che non osservassero una condotta irreprensibile. Le segnalazioni e attestare quotidianamente le richieste dell’Amministrazione dell’A.O.U. in questo caso saranno impegnative per l’Appaltatore. L’Appaltatore dovrà garantire durante il periodo contrattuale il rispetto di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza dei lavoratori (D.Lgs 81/06) e "gli orari di inizio e di termine addetti al servizio lavanolo dovranno avere eseguito il PERCORSO FORMATIVO DEI LAVORATORI E DEI SOGGETTI DI CUI ALL'ARTICOLO 21, COMMA 1, DEL D.LGS, N. 81/08 come da allegato A dell' Accordo del servizio 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle eventuali pause intermediepolitiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell'art. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato 37, c. 2, D.Lgs. 81/08 (G.U. 11 gennaio 2012, n. 8) . Di conseguenza essi dovranno indossareutilizzare opportuni DPI (divisa, a spese dell’aggiudicatarioguanti, apposita divisa (estiva mascherine e invernalequant'altro) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino previste nel DUVRI pubblicato nel sito aziendale: xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/00_000_00000000000000.xxx Specifiche dei DPI ed ogni altra ulteriore precisazione io merito alla sicurezza dei lavoratori del lavanolo e dell'AOU potrà essere chiarita in sede di riconoscimento. Durante riunione di Cooperazione e Coordinamento o contattando il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa.SPPA xxx@xxxxxxxxxx.xx"

Appears in 1 contract

Samples: www.aousassari.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Per l'adempimento di un gruppo costante tutte le obbligazioni conseguenti all'esecuzione della presente concessione l’Impresa dovrà disporre di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la tutto il personale necessario mantenendo una presenza costante dell’entità numerica lavorativa, utile ad un compiuto e corretto espletamento del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, provvedendo alle eventuali assenze con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, immediata sostituzione. L’Impresa dovrà pertanto indicare nell’offerta le qualifiche professionali ed il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione per ciascuno dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione dipendenti da adibire ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad servizi; dovrà poi comunicare preventivamente ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale qualità o quantità che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturavolesse apportare all’organico. Tutto il personale impiegato deve risultare nell'espletamento delle proprie mansioni dovrà vestire in modo decoroso e tenere un contegno serio e corretto con gli utenti. L’Amministrazione Comunale non risponderà del loro comportamento verso i terzi e potrà esigere dall’appaltatore la sostituzione di coloro che, con azioni od omissioni, provocassero legittime proteste degli utenti, riconosciute fondate. Il personale dell’Impresa dovrà essere capace e fisicamente idoneo ad eccezione di coloro che dovranno essere assunti in forza alle disposizioni di legge sul collocamento obbligatorio. L’Impresa potrà nell'interesse dei servizi variare qualifiche del personale, senza che ciò costituisca diritto a richiedere dal Comune l'eventuale maggiore onere che ne derivasse. Il personale addetto dovrà essere sottoposto a vaccinazione antitetanica e antitifica ed a tutte le visite previste dalla medicina preventiva sul lavoro. L’Impresa garantisce l'adempimento delle disposizioni suddette sollevando il Comune di Domaso da ogni responsabilità derivante da inadempienze. L’Impresa sarà tenuta alla completa osservanza, nei riguardi del personale alle proprie dipendenze, di tutte le disposizioni e norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro della categoria, accordi interconfederali, regionali, locali ed aziendali nonché delle disposizioni di legge in materia di riposo settimanale, ferie, assicurazioni, collocamento invalidi, sicurezza e salute dei lavoratori, prevenzione infortunistica, norme generali di igiene del lavoro, ecc. Farà pure carico all’Impresa, per detto personale, il pagamento di tutti i contributi pertinenti al datore di lavoro ed inerenti alla assicurazione invalidità, vecchiaia e superstiti, l'assicurazione infortuni, malattie, disoccupazione, ecc. Si intendono a carico dell’Impresa e compresi nel canone, gli oneri per il trattamento di fine rapporto che il personale matura alla sue dipendenze e che dovrà essere corrisposto all'atto della risoluzione del rapporto di lavoro. La ditta s’impegna a trasmettere alla stazione appaltante copia dei versamenti contributivi, previdenziali ed assicurativi con periodicità annuale. Tutto il personale addetto ai servizi s’intende essere alle dirette dipendenze tecniche, amministrative e disciplinari della Ditta aggiudicataria, rimanendo l’Amministrazione Comunale estranea da ogni rapporto di lavoro con detto personale. Tutto il personale operaio dovrà indossare, durante le ore di lavoro, una uniforme dell’Impresa e tutti gli indumenti previsti dalla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli operai avranno inoltre in dotazione idonei guanti da lavoro e mascherine antipolvere; gli indumenti di lavoro saranno forniti dall’Impresa secondo le dotazioni contemplate nel C.C.N.L. per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di nettezza urbana; le divise dovranno essere ben edotto visibili anche in relazione alle particolari esigenze condizioni di sicurezza relative all'ambiente in scarsa visibilità. Tutti gli addetti dovranno portare apposito cartellino con foto e nominativo di riconoscimento. Contemporaneamente alla sottoscrizione del contratto l’appaltatore dovrà presentare il documento di valutazione dei rischi redatto ai sensi e per gli effetti di cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaal D.Lgs. 81/2008 oltre alla dichiarazione di aver adempiuto a tutti gli obblighi imposti dal predetto decreto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunedomaso.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario L’aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante impegna ad eseguire il servizio nelle forme stabilite dal presente capitolato, obbligandosi, nella scelta del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del proprio personale, che risultasse assente per qualsiasi motivoad assicurare l’efficienza del servizio stesso ed al raggiungimento delle finalità richieste dal Comune di Falconara Marittima. Gli addetti al servizio, con incaricati dall’affidatario, dovranno essere regolarmente assunti ed operare sotto la sua esclusiva responsabilità. Lo stesso è garante dell’idoneità del personale incaricato di svolgere il servizio medesimo, il quale ha l’obbligo, nell’espletamento del medesimo livello servizio, di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti mantenere la massima riservatezzariservatezza su quanto eventualmente venisse a sua conoscenza e di astenersi da comportamenti diretti a manomettere o prendere visione di pratiche e documenti del Comune di Falconara Marittima di non interesse per l’espletamento dell’attività in oggetto. L’aggiudicatario, nonché l’obbligo entro 15 giorni dalla notifica dell’affidamento e a pena di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione decadenza, comunica formalmente al Comune di Falconara Marittima l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al verrà ordinariamente impiegato nel servizio, compresi salvo successive variazioni e modificazioni, nonché le generalità ed i soci-lavoratori se trattasi requisiti del Responsabile dell’impresa, indicato come referente nei rapporti tecnico- amministrativi con il Comune di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identitàFalconara Marittima - Settore 1°. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco Su richiesta dell’Amministrazione dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio sostituito il personale che, a insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare della medesima, sarà ritenuto motivatamente non gradito. In particolare, in ordine al personale dipendente, l’affidatario assicura il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del serviziorispetto della vigente normativa fiscale, se richiestoprevidenziale, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con assistenziale ed assicurativa, assumendo a suo carico tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzionerelativi. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% L’affidatario si obbliga altresì ad applicare nei confronti dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura lavoratori occupati nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine prestazioni oggetto del servizio tutte le condizioni normative e delle eventuali pause intermedieretributive non inferiori a quelle stabilite dal C.C.N.L. vigente. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi I suddetti obblighi vincolano l’affidatario anche nel caso che non sia aderente alle associazioni o receda da esse. Qualsiasi inosservanza da parte dell’affidatario nelle materie oggetto del presente articolo può essere causa di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente rescissione contrattuale in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede danno dell’impresa stessa.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.falconara-marittima.an.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Per l'espletamento del servizio, la Ditta appaltatrice dovrà avvalersi di personale dotato della necessaria professionalità e in numero sufficiente al totale ed esatto adempimento delle prestazioni contemplate nel presente capitolato. Il Comune rimane estraneo ai rapporti giuridici ed economici che intervengono tra la Ditta e il proprio personale. Pertanto non possono essere avanzate in qualsiasi sede pretese, azioni o ragioni di qualsiasi natura nei confronti del Comune stesso, se non previste da disposizioni di legge. Tutti gli obblighi assicurativi, anche infortunistici, assistenziali e previdenziali compresi quelli per la disoccupazione involontaria, invalidità e vecchiaia, malattie professionali ed ogni altra disposizione in vigore che potrà intervenire in corso di esercizio per la tutela dei lavoratori sono a carico dell'Appaltatore, il quale ne è il solo responsabile, anche in deroga alle norme che disponessero l'obbligo del pagamento o l'onere delle spese a carico del Comune o in solido con il Comune, con esclusione del diritto di rivalsa nei confronti del Comune medesimo. La ditta è tenuta ad applicare al personale dipendente condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti nazionali collettivi di lavoro per le imprese del settore e dagli accordi locali integrativi degli stessi, in vigore per il tempo e nella località in cui si avvarrà svolgono i servizi oggetto del presente appalto anche eventualmente dopo la scadenza dei contratti collettivi e degli accordi locali, fino alla loro sostituzione, anche se l'Appaltatore non sia aderente alle associazioni stipulanti o benché receda da esse, indipendentemente dalla natura, dalla struttura e dimensione dell'Appaltatore stesso e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale, sollevando sin d'ora il Comune da ogni onere e responsabilità. Se l’appaltatore è Cooperativa dovrà osservare le predette disposizioni anche nei confronti dei soci: è vietata pertanto l’applicazione di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità regolamenti o norme interne previste per i singoli servizisoci lavoratori che stabiliscono condizioni peggiorative rispetto al contratto collettivo nazionale applicato dalla Cooperativa. L'inosservanza degli obblighi del presente articolo, procedendo alla tempestiva sostituzione accertata dal Comune o ad esso segnalata dall'Ispettorato del personaleLavoro competente, comporterà l'introito automatico della cauzione, previa contestazione della inadempienza accertata. Lo svincolo e la restituzione della cauzione non saranno effettuati fino a quando l'Ispettorato del Lavoro competente non avrà accertato che risultasse assente gli obblighi predetti siano stati integralmente adempiuti. Le parti considerano il rispetto delle disposizioni sul contratto applicato agli incaricati al servizio condizione imprescindibile per qualsiasi motivo, con personale la prosecuzione del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in contratto per cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire il mancato rispetto da parte degli addetti la massima riservatezzadell’Impresa delle presenti prescrizioni costituisce clausola risolutiva espressa del contratto ai sensi dell’art. 1456 del C.C. L’impresa è obbligata, nonché l’obbligo nel rispetto del D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni, a porre in essere tutte le misure atte a prevenire infortuni e ad assumere tutte le cautele che valgono ad assicurare e salvaguardare l’incolumità del personale addetto al servizio. Resta a carico dell’Appaltatore l'eventuale dotazione, per tutto il personale impiegato nel servizio, di indossare una tessera identificativa con foto Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) e una divisa (versione invernale ad uso promiscuo, necessari all’espletamento del lavoro in sicurezza. Date le modalità di svolgimento delle prestazioni oggetto del presente affidamento non sono stati rilevati rischi di natura interferenziale se non quelli specifici propri dell'attività dell'impresa appaltatrice, ai sensi dell’art. 26 c. 3 del D.Lgs. 81/2008, pertanto nell’espletamento del servizio non si richiede di adottare particolari ed ulteriori misure di sicurezza se non quelle che fanno già parte della sicurezza dell’appaltatore, e versione estiva) fornita dall’Appaltatore nella particolare formazione e informazione relativamente alle mansioni da concordare con l’Istituzioneassegnare a ciascun lavoratore. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione L’impresa, prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto si impegna a fornire all’Ufficio Servizi Scolastici, l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativaimpiegato, con l’indicazione indicazione del tipo di rapporto, documentando la regolarità dei singoli rapporti e la correttezza dei versamenti assicurativi e/o previdenziali. La ditta appaltatrice si impegna a garantire la continuità del personale impiegato per ciascuna unità di personale dei dati anagraficitutta la durata del contratto limitando il più possibile il turn over e garantendo, il numero di matricolaove possibile, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato continuità del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e attuali addetti, in base alle norme in vigore in materia di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado salvaguardia del posto di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni lavoro del personale già operante al momento dell'aggiudicazione. Qualora si rendessero necessarie delle sostituzioni, la ditta appaltatrice dovrà trasmetterne comunicazione scritta all'ufficio Scuola almeno con due giorni di emergenzaanticipo indicando le cause, che l'Amministrazione si riserva di valutare. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano La Ditta appaltatrice si impegna altresì a carico dell'Appaltatoresostituire, su richiesta del Comune, i dipendenti che non tengano una condotta adeguata alla tipologia del servizio stesso. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio addetto alla guida deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile in possesso dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa.seguenti requisiti:

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.mantova.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità Il servizio relativo alla refezione verrà svolto da personale alle dipendenze della Ditta. La ditta dovrà, prioritariamente, assumere alle proprie dipendenze, se consenziente, il personale già in servizio durante lo scorso anno scolastico. Per la preparazione, la distribuzione dei pasti e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante pulizia dei locali la ditta dovrà mettere a disposizione il seguente personale: ⮚ n. 1 cuoca per 35 ore settimanali; ⮚ n. 1 aiuto-cuoca per 30 ore settimanali; ⮚ n. 2 inservienti per 20 ore settimanali; Per lo svolgimento del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti servizio la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, ditta deve avere il numero di matricolaaddetti a disposizione sopradescritto. La ditta dovrà presentare una propria ipotesi organizzativa che dovrà rispettare le indicazioni sopra riportate. Alla ditta che garantirà i requisiti minimi sopra indicati saranno assegnati 10 punti. Qualora l’ipotesi organizzativa migliori gli standard minimi verrà assegnato un punteggio da 0 fino a un massimo di 5 punti assegnati in modo direttamente proporzionale al monte ore prestato. Nel caso di sciopero del personale della Ditta appaltatrice, il preavviso dovrà essere dato al Comune mediante comunicazione telegrafica nei termini stabiliti dalle vigenti disposizioni di legge in materia di esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. In caso di mancato o ritardato preavviso l’Amministrazione Comunale applicherà la qualificapenale meglio specificata nel successivo art. 25. In caso di sciopero del personale scolastico, tale da non richiedere o consentire l’espletamento del servizio mensa, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative autorità scolastiche s’impegnano a dare apposito preavviso alla Ditta entro i medesimi termini e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi stesse modalità di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimentoprecedente capoverso. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in In caso di manifestazio- ni culturalimancato o ritardato preavviso, o altri eventi, l’Amministrazione Comunale è tenuta a provvedere al pagamento delle fatture relative ai pasti prodotti a condizione che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del MuseoDitta dimostri di avere effettivamente prodotto i pasti. La custodia nelle zone espositive Ditta dovrà consistere fornire idonea documentazione in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandaliciordine alla posizione contributiva del proprio personale ogni qualvolta l’Amministrazione Comunale lo richiederà. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione mancato rispetto di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al tali condizioni è causa di fuori dei consueti orari di aperturarisoluzione del contratto. Tutto il personale impiegato per il servizio deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze possedere adeguata professionalità e deve conoscere le norme di igiene della somministrazione pasti e le norme di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un e prevenzione degli infortuni sul lavoro. Tutto il personale addetto per sede alla manipolazione, preparazione, trasporto e distribuzione degli alimenti, deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessamunito di Libretto di Idoneità Sanitaria aggiornato secondo le norme vigenti. L’Amministrazione Comunale si riserva, inoltre, il diritto di chiedere alla Ditta la sostituzione del personale addetto alla preparazione e alla distribuzione dei pasti, ritenuto non idoneo al servizio o inadatto. In tal caso la Ditta provvederà a quanto richiesto, entro il termine massimo di tre giorni, senza che ciò possa costituire motivo di maggiore onere.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.bobbio.pc.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Il personale addetto al servizio in appalto dovrà essere in regola con le prescrizioni sanitarie, qualificato, adeguatamente formato ed aggiornato nella materia oggetto dell’appalto nonché sulla sicurezza e sulla prevenzione riguardo agli infortuni sul lavoro. Tutto il personale addetto al servizio dovrà possedere i prescritti requisiti psico-fisici e dovrà essere di provata capacità, onestà e moralità. Il personale addetto al servizio in particolare dovrà: - svolgere il servizio negli orari e termini stabiliti - tenere sempre un contegno corretto evitando di arrecare intralcio o disturbo al normale andamento dell’attività ospedaliera - mantenere il segreto d’ufficio su fatti e circostanze concernenti i degenti, il personale, l’organizzazione e l’andamento dell’ASL di cui possa venire a conoscenza durante l’espletamento del servizio pena l’allontanamento dal servizio stesso e il deferimento all’Autorità Giudiziaria - segnalare subito al Responsabile Unico dell’appalto le anomalie rilevate durante lo svolgimento del servizio, tali da compromettere il buon esito del compito affidato - indossare i dispositivi per la protezione individuale (DPI) quando previsto - tenere un atteggiamento rispettoso nei confronti degli operatori dell’ASL , dei pazienti e dei loro parenti con cui dovesse venire a contatto. L’ASL si avvarrà riserva il diritto di un gruppo costante richiedere alla Ditta aggiudicataria la sostituzione di persone personale che si sia reso responsabile di comprovata moralità gravi comportamenti, ovvero ritenuto, per comprovate ragioni, inidoneo al servizio. La Ditta aggiudicataria dovrà osservare nei riguardi degli addetti al servizio tutte le leggi, i regolamenti e adeguata professionalitàle disposizioni normative in materia di rapporto di lavoro, di previdenza ed assistenza sociale, di sicurezza ed igiene del lavoro. Dovrà garantire altresì impiegare solo personale per il quale siano stati adempiuti gli obblighi in materia di assicurazioni sociali, assistenziali, previdenziali ed antinfortuni stiche pagina 40 di 73 Si applicano le disposizioni di cui agli artt. 4, 5 e 6 del D.P.R. 207/2010, a salvaguardia della adempienza contributiva e retributiva. La Ditta provvederà a proprie spese a dotare il personale addetto al servizio di apposita divisa (secondo foggia e colori concordati con l’ASL ) e di tutti i dispositivi di protezione individuale (calzature, mascherine, guanti, ecc.) prescritti dall’ASL in relazione ai rischi generali e particolari incombenti nei diversi ambienti di lavoro previsti dal contratto. È compito della Ditta vigilare che il personale abbia sempre la presenza costante del numero divisa perfettamente pulita ed in ordine, provvedendo direttamente al lavaggio dei capi e mantenendo il regolare rifornimento di unità previste per i singoli servizicapi puliti. La Ditta dovrà fornire agli addetti al servizio un cartellino di riconoscimento, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in su cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzadovranno risultare nome e fotografia dell’addetto stesso, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e la mansione da concordare con l’Istituzioneesso svolta. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario Nei cinque giorni precedenti l’inizio del servizio appaltato, la Ditta dovrà comunicare all’Istituzione all’ASL l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativaindicando, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansionipersonale, gli estremi delle posizioni assicurative del documento di riconoscimento (tipo di documento, autorità, numero e previdenzialidata di rilascio), l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare cui dovrà essere acclusa una fotocopia all’elenco. Tale elenco con la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco relativa documentazione dovrà essere aggiornato indicando con i nuovi inserimenti per sostituzione, anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneitàtemporanea, di inidoneità altro personale in malattia, infortunio, xxxxx, maternità, o una richiesta altro motivo di maggiore formazioneassenza entro il quinto giorno del mese successivo a quello in cui le variazioni si sono verificate. L'aggiudicatario L’allontanamento dal servizio di personale per trasferimento o per cessazione dal lavoro dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenzaessere comunicato all’ASL entro 24 ore. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'AppaltatoreQualunque variazione all’elenco citato dovrà essere tempestivamente segnalata al Direttore dell’Esecuzione. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedimancato invio, negli orari stabilitinei termini temporali prescritti, delle comunicazioni e attestare quotidianamente gli orari della documentazione di inizio e cui sopra darà facoltà all’ASL di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi applicare le misure sanzionatorie contrattuali di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimentosuccessivo art. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa4.12.

Appears in 1 contract

Samples: my.liuc.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà L'affidataria dovrà applicare nei confronti dei propri dipendenti un trattamento economico non inferiore a quello previsto dai Contratti Collettivi di un gruppo costante di persone di comprovata moralità Lavoro applicabili alla categoria e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo relativi alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento zona in cui detta assenza venga rilevatasi svolgono i lavori. L’Aggiudicatario dovrà L'aggiudicataria è sempre responsabile delle operazioni eseguite dai suoi dipendenti e dei danni occorsi al personale o a terzi durante l'esecuzione del contratto per causa imputabile al personale adibito allo svolgimento del servizio. L’affidataria si impegna a garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo continuità del personale che sarà adibito al servizio e, prima dell’avvio del contratto, si impegna a comunicare per iscritto i nominativi delle persone che potranno essere impiegate nel servizio. Il personale in ferie, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativamalattia, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagraficipermesso, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e assente o comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni essere puntualmente in servizio, dovrà essere tempestivamente sostituito in modo da non provocare carenze, inadempienze o danni all’efficacia del servizio. L’affidataria si impegna ad impiegare personale qualificato e di emergenzabuona condotta morale e civile che abbia un contegno riguardoso e corretto nei confronti degli utenti. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano Ciascun tecnico verrà munito di apposito cartellino di riconoscimento che dovrà tenere sempre ben visibile; dovrà inoltre osservare il più scrupoloso segreto su tutto quanto dovesse venire a carico dell'Appaltatoreconoscenza in occasione dell’attività operativa, pena l’applicazione delle sanzioni penali previste in caso di violazione. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedisarà tenuto a rispettare il codice di comportamento di cui all'Art. 33 delle presenti condizioni di contratto. La Provincia si riserva la facoltà di chiedere l'avvicendamento o la sostituzione di quella persona incaricata allo svolgimento del servizio che si ritenesse non idonea allo svolgimento della mansione, negli orari stabilitiper giustificati motivi da comunicarsi in via riservata al Legale Rappresentante dell'aggiudicataria. In considerazione della natura del servizio in oggetto e delle modalità di svolgimento del contratto, non sussistono rischi da interferenze ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attività propria dell'appaltatore, pertanto non è necessaria l'elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze. La Provincia mette comunque a disposizione degli offerenti il documento “Informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente e attestare quotidianamente gli orari sulle misure di inizio prevenzione e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente emergenza adottate in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalicirelazione all’attività svolta”. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà documento può essere garantito anche in occasione richiesto utilizzando l’apposita funzione “Comunicazioni della procedura” prevista dal portale Sintel, attraverso il quale verrà espletata la gara, come indicato nel bando di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturagara. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa.Il documento verrà comunque consegnato all'affidataria

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Per l’espletamento dei servizi di cui al presente capitolato, l’Appaltatore si avvarrà di impegna a destinare un gruppo costante stabile di persone di fiducia, di comprovata moralità e adeguata professionalitàin possesso di competenze e professionalità adeguate ed idonee allo svolgimento delle attività previste dal presente capitolato. Dovrà Il personale dovrà assicurare la corretta e responsabile esecuzione del servizio nell'ambito del quale potranno essere concordate turnazioni ed articolazioni dell’orario di lavoro. A fronte dell'eventuale esigenza di modificare la composizione del gruppo di lavoro, l’Appaltatore dovrà comunque garantire la presenza costante il mantenimento del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offertaprestazione di servizio previsto dal presente capitolato speciale e fino al momento garantito. In tale fattispecie, dal momento la ditta è tenuta a presentare istanza scritta al Comune nella quale segnala la proposta di variazione della composizione del gruppo di lavoro. Il Comune esaminerà l'istanza pervenuta, valutando il rispetto del livello di prestazione di servizio; in cui detta assenza venga rilevatacaso positivo, provvederà ad autorizzare in via amministrativa la modifica del gruppo di lavoro; in caso negativo, l'istanza sarà respinta. L’Aggiudicatario dovrà Per garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito continuità al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi le modifiche nella composizione del gruppo di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza lavoro non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio potranno interessare più del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi componenti del gruppo stesso. I componenti del gruppo di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario lavoro devono avere i requisiti previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenzaal successivo art. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore12. Il Comune si riserva la facoltà di chiedere alla ditta di sostituire il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei destinato ai servizi di cui al presente capitolato dovranno indossarecon semplice richiesta scritta e motivata con racc. a/r o tramite pec. In caso di sostituzione di un operatore, la ditta dovrà garantire che ogni nuovo operatore incaricato del servizio abbia svolto presso i servizi di riferimento almeno una settimana di affiancamento. Il Comune non sarà in alcun modo responsabile per retribuzioni, contributi assicurativi e previdenziali, infortuni, relativi ai dipendenti e collaboratori del contraente. La ditta aggiudicataria ha l’obbligo di fornire a tutto il personale in servizio apposito cartellino di identificazione riportante il nome dell’Impresa, il nome del dipendente e la qualifica. La ditta affidataria può richiedere al Comune di Maniago l’autorizzazione a svolgere presso la sede attività di stage e addestramento di nuovo personale destinato esclusivamente ai suddetti servizi, a spese dell’aggiudicatariocondizione che tale presenza non rechi danno alcuno allo svolgimento dei compiti ordinari e non crei oneri supplementari né diretti né indiretti a carico del Comune di Maniago. Il Responsabile del Servizio si riserva il diritto di revocare in ogni momento tale autorizzazione. La Ditta aggiudicataria, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzionea supporto delle attività svolte, nonché un cartellino potrà avvalersi dell’opera di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi generevolontari civici, di proprietà dell’Istituzione soggetti espletanti servizio civile e per scopo di associazioni di volontariato, purchè si tratti di un contributo marginale, previo accordo con l’Amministrazione comunale. Nei confronti di tali citati soggetti l’aggiudicatario svolgerà le eventuali necessarie mansioni di formazione e di coordinamento; l’orario necessario a tali compiti sarà concordato con l’Amministrazione comunale e non rientrerà nel monte ore dell’appalto. Le attività di volontariato non hanno carattere sostitutivo di mansioni proprie del personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleriadipendente dell’aggiudicatario; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizioinoltre, anche in caso quando continuative, rivestono carattere di manifestazio- ni culturalioccasionalità, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché non essendo i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione volontari vincolati da alcun obbligo di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaprestazione lavorativa.

Appears in 1 contract

Samples: www.vallidolomitifriulane.utifvg.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà L'aggiudicataria dovrà applicare nei confronti dei propri dipendenti un trattamento economico non inferiore a quello previsto dai Contratti Collettivi di un gruppo costante di persone di comprovata moralità Lavoro applicabili alla categoria e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo relativi alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento zona in cui detta assenza venga rilevatasi svolgono i lavori. L’Aggiudicatario dovrà L'aggiudicataria è sempre responsabile delle operazioni eseguite dai suoi dipendenti e dei danni occorsi al personale o a terzi durante l'esecuzione del contratto per causa imputabile al personale adibito allo svolgimento del servizio. L’aggiudicataria si impegna a garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo continuità del personale che sarà adibito al servizio e, prima dell’avvio del contratto, si impegna a comunicare per iscritto i nominativi delle persone che potranno essere impiegate nel servizio. Il personale in ferie, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativamalattia, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagraficipermesso, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e assente o comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni essere puntualmente in servizio, dovrà essere tempestivamente sostituito in modo da non provocare carenze, inadempienze o danni all’efficacia del servizio. L’aggiudicataria si impegna ad impiegare personale qualificato e di emergenzabuona condotta morale e civile che abbia un contegno riguardoso e corretto nei confronti degli utenti. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano Ciascun tecnico verrà munito di apposito cartellino di riconoscimento che dovrà tenere sempre ben visibile; dovrà inoltre osservare il più scrupoloso segreto su tutto quanto dovesse venire a carico dell'Appaltatoreconoscenza in occasione dell’attività operativa, pena l’applicazione delle sanzioni penali previste in caso di violazione. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedisarà tenuto a rispettare il codice di comportamento di cui all’Art. 33 delle presenti condizioni di contratto. La Provincia si riserva la facoltà di chiedere l'avvicendamento o la sostituzione di quella persona incaricata allo svolgimento del servizio che si ritenesse non idonea allo svolgimento della mansione, negli orari stabilitiper giustificati motivi da comunicarsi in via riservata al Legale Rappresentante dell'aggiudicataria. In considerazione della natura del servizio in oggetto e delle modalità di svolgimento del contratto, non sussistono rischi da interferenze ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attività propria dell'appaltatore, pertanto non è necessaria l'elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze. La Provincia mette comunque a disposizione degli offerenti il documento “Informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente e attestare quotidianamente gli orari sulle misure di inizio prevenzione e di termine emergenza adottate in relazione all’attività svolta: art. 7, comma 1, lett. b) del servizio e delle eventuali pause intermedieD. Lgs. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici19.09.1994 n. 626”. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà documento può essere garantito anche in occasione richiesto utilizzando l’apposita funzione “Comunicazioni della procedura” prevista dal portale Sintel, attraverso il quale verrà espletata la gara, come indicato nel bando di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturagara. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaIl documento verrà comunque consegnato alla ditta aggiudicataria.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà L'aggiudicataria dovrà applicare nei confronti dei propri dipendenti un trattamento economico non inferiore a quello previsto dai Contratti Collettivi di un gruppo costante di persone di comprovata moralità Lavoro applicabili alla categoria e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo relativi alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento zona in cui detta assenza venga rilevatasi svolgono i lavori. L’Aggiudicatario dovrà L'aggiudicataria è sempre responsabile delle operazioni eseguite dai suoi dipendenti e dei danni occorsi al personale o a terzi durante l'esecuzione del contratto per causa imputabile al personale adibito allo svolgimento del servizio. L’aggiudicataria si impegna a garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo continuità del personale che sarà adibito al servizio e, prima dell’avvio del contratto, si impegna a comunicare per iscritto i nominativi delle persone che potranno essere impiegate nel servizio. Il personale in ferie, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativamalattia, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagraficipermesso, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e assente o comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni essere puntualmente in servizio, dovrà essere tempestivamente sostituito in modo da non provocare carenze, inadempienze o danni all’efficacia del servizio. L’aggiudicataria si impegna ad impiegare personale qualificato e di emergenzabuona condotta morale e civile che abbia un contegno riguardoso e corretto nei confronti degli utenti. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano Ciascun tecnico verrà munito di apposito cartellino di riconoscimento che dovrà tenere sempre ben visibile; dovrà inoltre osservare il più scrupoloso segreto su tutto quanto dovesse venire a carico dell'Appaltatoreconoscenza in occasione dell’attività operativa, pena l’applicazione delle sanzioni penali previste in caso di violazione. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedisarà tenuto a rispettare il codice di comportamento di cui all’Art. 31 delle presenti condizioni di contratto. La Provincia si riserva la facoltà di chiedere l'avvicendamento o la sostituzione di quella persona incaricata allo svolgimento del servizio che si ritenesse non idonea allo svolgimento della mansione, negli orari stabilitiper giustificati motivi da comunicarsi in via riservata al Legale Rappresentante dell'aggiudicataria. In considerazione della natura del servizio in oggetto e delle modalità di svolgimento del contratto, non sussistono rischi da interferenze ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attività propria dell'appaltatore, pertanto non è necessaria l'elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze. La Provincia mette comunque a disposizione degli offerenti il documento “Informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente e attestare quotidianamente gli orari sulle misure di inizio prevenzione e di termine emergenza adottate in relazione all’attività svolta: art. 7, comma 1, lett. b) del servizio e delle eventuali pause intermedieD. Lgs. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici19.09.1994 n. 626”. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà documento può essere garantito anche in occasione richiesto utilizzando l’apposita funzione “Comunicazioni della procedura” prevista dal portale Sintel, attraverso il quale verrà espletata la gara, come indicato nel bando di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturagara. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaIl documento verrà comunque consegnato alla ditta aggiudicataria.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Il Concessionario dovrà garantire, oltre al personale ordinario per l’espletamento di tutti i servizi e interventi di cui al presente capitolato, la presenza di un gruppo costante Direttore Scientifico in possesso di persone titolo adeguato allo svolgimento di comprovata moralità detto ruolo. Il Direttore scientifico, nell’ambito delle sue funzioni previste dalla norma e adeguata professionalitàdalle linee guida dell’Amministrazione, è dotato di propria autonomia operativa, essendo responsabile della programmazione e dell’attuazione dei progetti di sviluppo culturale che verranno stabiliti su base annuale di concerto tra Amministrazione e Concessionario. Dovrà garantire Agirà dunque, in qualità di dipendente del concessionario come figura di raccordo tra l’Amministrazione e il Concessionario stesso, al fine di incentivare lo sviluppo e il potenziamento delle attività culturali della Ditta appaltatrice. Nel progetto tecnico il Concessionario dovrà specificarne il ruolo del Direttore Scientifico e le competenze spendibili nei servizi oggetto del presente capitolato, al fine di migliorarne la presenza costante qualità del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione servizio stesso. Il concessionario aggiudicatario prima della stipula del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione contratto è tenuto a presentare all’amministrazione Comunale: - l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli intende impiegare corredato della qualifica e degli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione ; - le copie dei corsi contratti di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identitàlavoro stipulati. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco Tale documentazione dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine integrata ogni qualvolta si verifichino modifiche dell'organico impiegato nel servizio. Il Concessionario si obbliga: - a comunicare qualsiasi modifica che possa intervenire nel sistema organizzativo di gestione dei periodi servizi; - a rispettare tutte le norme in materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, assicurativa, sanitaria, di tirociniosolidarietà paritetica previste per i dipendenti dalla vigente normativa, con particolare riguardo a quanto previsto dalla legislazione vigente. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data Il Concessionario ha l’obbligo di inizio del serviziofornire all’Amministrazione Comunale, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi tutta la documentazione necessaria ad appurare l’effettività di tali ottemperanze. Per ogni inadempimento rispetto agli obblighi di cui ai precedenti punti, accertato dagli Enti Competenti che ne richiedano il pagamento, l’Amministrazione Comunale effettuerà trattenute su qualsiasi eventuale credito maturato a favore del Concessionario per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo l'esecuzione delle prestazioni e procederà, in caso di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico crediti insufficienti allo scopo, all'escussione della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoregaranzia fideiussoria. Il Concessionario dovrà sostituire il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari inidoneo o colpevole di inizio e non avere ottemperato ai doveri di termine del servizio e si impegnerà ad effettuare forme di richiamo e se nel caso sostituire i dipendenti che non dovessero osservare le disposizioni impartite e la condotta irreprensibile richiesta dal Comune di Paulilatino Il Concessionario dovrà garantire uno standard di comportamento da parte del personale impiegato, che dovrà ricomprendere: - modi cortesi ed educati; - rispetto del visitatore/utente; - osservanza delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, regole finalizzate a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva garantire l’efficienza e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleriala qualità del servizio; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio- attenzione all’etica del comportamento, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, considerazione delle scolaresche che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile fruiranno dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturaofferti. Tutto il Personale in servizio, oltre al rispetto degli obblighi di comportamento, dovrà indossare un abbigliamento sobrio, pulito, ordinato e decoroso, dovrà indossare almeno una maglietta che possa distinguere il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione servizio da turisti visitatori. Inoltre, ciascun operatore dovrà essere dotato di apposito cartellino indicante la foto, le generalità e la qualifica. L’appaltatore è tenuto a fornire ai propri dipendenti tutte le attrezzature, i dispositivi ed il vestiario rispondenti alle particolari esigenze normative vigenti in materia di sicurezza relative all'ambiente sicurezza, Il Concessionario è obbligato ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto nazionale di lavoro e negli accordi integrativi, territoriali ed aziendali, per il settore di attività e per la località dove sono eseguite le prestazioni; è altresì responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette da parte dei soggetti terzi da essa incaricati ed affidatari di eventuali servizi, nei confronti dei loro dipendenti, per le prestazioni rese nell’ambito della gestione degli stessi. Il Concessionario è altresì obbligato a rispettare tutte le norme in materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, assicurativa, sanitaria, di solidarietà paritetica previste per i dipendenti dalla vigente normativa, con particolare riguardo a quanto previsto dalla legislazione vigente. Per ogni inadempimento rispetto agli obblighi del presente articolo, accertato dagli enti competenti che ne richiedano il pagamento, il Comune effettua trattenute su qualsiasi credito maturato a favore del Concessionario per l’esecuzione delle prestazioni e procede, in caso di crediti insufficienti allo scopo, all’escussione della garanzia definitiva. Nel caso in cui opera; un addetto il Concessionario per sede deve lo svolgimento di alcuni servizi di particolari capacità tecniche o attrezzature si avvalga di soggetti terzi, questi dovranno essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessain possesso di capacità tecniche e di ordine generale ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. n. 50/2016, dovranno essere iscritti alla C.C.I.A.A. ed in regola con il pagamento dei contributi previdenziali e dotati dei necessari dispositivi di sicurezza. Il Concessionario dovrà comunicare preventivamente rispetto all’esecuzione degli interventi, la ragione sociale del soggetto terzo di cui intende avvalersi all’amministrazione Comunale.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Costituisce titolo preferenziale per l’assegnazione del presente appalto, il possesso da parte del personale impiegato di una formazione acquisita nell’ambito della cinofilia, nella cattura di cani liberi e nel pronto soccorso di animali feriti, traumatizzati o bisognosi di cure. Le suddette capacità operative saranno oggetto di valutazione da parte dei medici Veterinari dell’UOC che provvederanno, qualora queste si avvarrà rivelassero insufficienti, a organizzare idonei percorsi formativi dedicati. Gli operatori che prestano la propria attività nell’ambito dell’organizzazione dell’affidatario non hanno, sotto alcun profilo rapporti di un gruppo costante dipendenza con l’Azienda Ulss 9 Scaligera e, pertanto, l’Ulss non ha alcun obbligo nei loro confronti e non assume responsabilità alcuna per eventuali danni che gli stessi, nello svolgimento dell’attività in convenzione, dovessero subire o procurare ad altri. La Ditta affidataria si impegna ad osservare ed applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste lavoro per i singoli dipendenti delle imprese del settore e negli accordi integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nelle località in cui si svolge il servizio, anche dopo la scadenza dei contratti collettivi e degli accordi locali e fino alla loro sostituzione, anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura o dimensione dell'impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale e, se cooperative, anche nei confronti dei soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi ed accordi locali, alla categoria e nelle località in cui si svolgono i servizi, procedendo nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni, ed in genere da ogni altro contratto collettivo applicabile nella località che per la categoria, venga successivamente affidata. In caso di inottemperanza accertata, l'Ulss potrà provvedere direttamente impiegando le somme del canone relativo alla tempestiva sostituzione gestione del personaleservizio o della cauzione, senza che risultasse assente per qualsiasi motivo, con l'affidatario possa opporre eccezioni né avere titolo a risarcimento di danni. In caso di conflitto sindacale tra la Ditta affidataria ed il proprio personale del medesimo livello e/o di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricolasciopero, la qualifica, Ditta è obbligata a garantire tutte le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi prestazioni oggetto della convenzione relative ad attività e/o servizi previsti dalla presente Convenzione. L'Ulss può richiedere l'allontanamento di formazione espletati e consegnare quel personale della Ditta che non si sia comportato con correttezza. In particolare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare Ditta deve curare che il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi : - segnali subito agli organi competenti dell'Ulss ed al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire proprio responsabile diretto le anormalità che rilevasse durante lo svolgimento della propria attività del servizio; - tenga sempre un contegno corretto e professionalmente adeguato; - non prenda ordini da estranei in merito all'espletamento del servizio; - rifiuti qualsiasi compenso e/o regalia. La Ditta affidataria si impegna a richiamare, sanzionare e, se del caso, sostituire i dipendenti che il Referente non osservassero una condotta irreprensibile. Le segnalazioni e almeno il 50% dei propri addetti presenti le richieste dell’Ulss in servizio abbiano svolto corsi di formazione questo caso saranno impegnative per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaDitta affidataria.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.aulss9.veneto.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà L’espletamento dei servizi oggetto del presente appalto dovrà essere assicurato da personale esecutivo, al quale sarà applicato il vigente Contratto Collettivo Nazionale di un gruppo costante Lavoro Federazione Imprese di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste Servizi (FISE) per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello dipendenti da imprese e società esercenti Servizi di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevataigiene ambientale (Assoambiente). L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo L’organico del personale che sarà l’Appaltatore dovrà assumere ad esclusivo suo carico e spese dovrà essere comunque in numero non inferiore a quanto indicato e riportato in allegato al Capitolato Speciale ovvero nell’offerta presentata in sede di gara. L’Appaltatore, attraverso l’organizzazione e la turnazione del suddetto personale, garantirà la necessaria presenza giornaliera sia nei giorni feriali che, in caso di necessità, nei giorni festivi, con orario di lavoro tale da garantire il corretto espletamento dei servizi. E’ fatto assoluto divieto, all’Appaltatore, di impiegare il personale, necessario per l’esperimento dei servizi in oggetto e secondo l’orario di lavoro previsto dal vigente CCNL di settore, per lavori o quant’altro non ricadenti nelle operazioni inerenti la gestione oggetto di contratto. I servizi dovranno essere effettuati con personale di provata capacità che, qualitativamente e numericamente, consenta all’Appaltatore di rispettare le prescrizioni vigenti in materia di sicurezza e igiene del lavoro e gli impegni che ha assunto all'atto della stipula del contratto. Il personale utilizzato dovrà avere padronanza della lingua italiana e conoscenza della segnaletica in uso. L’Appaltatore è responsabile della qualità dei materiali raccolti, secondo quanto specificato nel Capitolato. In particolare, il personale dell’Appaltatore dovrà segnalare alle utenze che non svolgessero la corretta separazione dei rifiuti le esatte modalità di conferimento. L’Appaltatore dovrà dotare il proprio personale, oltre che dei dispositivi di protezione individuale, necessari per l'esecuzione del servizio di cui al contratto, anche di quelli che potranno essere prescritti dall’Amministrazione Comunale in relazione a condizioni di rischio specifiche; di tale ulteriore obbligo verrà, se del caso, data comunicazione scritta di volta in volta. Tutto il personale dipendente dall’Appaltatore dovrà indossare durante le ore di lavoro, una tuta uniforme fornita a cura dello stesso Appaltatore e tenere in modo ben visibile su detta uniforme un distintivo con scritto "Servizio di Igiene Ambientale - Comune di Palau". Tale distintivo ha lo scopo di individuare e distinguere il personale addetto al servizio. L’Appaltatore dovrà inoltre, fornire al personale tutti gli altri indumenti di lavoro (scarpe, guanti, impermeabili, stivaloni di gomma ecc.), come prescritto dal contratto collettivo di lavoro, per la sicurezza e igiene del personale addetto, onde evitare nell'uso o manipolazione di determinate sostanze, contagi di malattie infettive o L’Appaltatore imporrà al proprio personale il rispetto della normativa di sicurezza ed ai propri preposti di controllare ed esigere tale rispetto. L’Amministrazione Comunale si riserva di pretendere l'allontanamento del personale dell’Appaltatore incapace o inadempiente ai propri doveri di sicurezza o che non rispetti norme, procedure, regolamenti, ordini aziendali. Il personale dipendente dell’Appaltatore adibito al servizioservizio deve tenere un contegno corretto con il pubblico e presentarsi in servizio pulito e decorosamente vestito con l'uniforme, compresi i soci-lavoratori se trattasi munito di società cooperativaidoneo cartellino di identificazione. L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di chiedere la sostituzione di chi si rendesse responsabile di insubordinazioni o gravi mancanze nell'espletamento delle sue mansioni, nonché di contegno abitudinariamente scorretto con l’indicazione per ciascuna unità di gli utenti del servizio o con il pubblico. L’Appaltatore è tenuto a fornire al Comune l'elenco del personale dei dati anagraficiin servizio (generalità, il numero di matricola, la qualificalivello, anzianità, tipo di contratto individuale di lavoro e numero di giorni - od ore - alla settimana in cui il personale stesso viene impiegato) ed a comunicarne le mansionieventuali variazioni entro sette giorni dalle stesse. Salvo per cause di forza maggiore, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi a partire dal dodicesimo mese precedente alla scadenza del contratto non saranno ammesse variazioni nell'organico dell’Appaltatore in servizio presso il comune di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinioPalau. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare tal fine, entro il medesimo termine lo stesso Appaltatore dovrà fornire all’Amministrazione Comunale l'elenco del personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessasopra.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà L’impresa appaltatrice dovrà osservare nei riguardi dei propri dipendenti e se costituita sotto forma di un gruppo costante società cooperativa anche nei confronti dei soci lavoratori impiegati nell’esecuzione del servizio oggetto dell’appalto, tutte le leggi, i regolamenti e le disposizioni normative in materia di persone rapporto di comprovata moralità lavoro, di previdenza e adeguata professionalitàassistenza sociale e di sicurezza ed igiene del lavoro. Dovrà garantire Tutto il personale adibito alla fornitura appaltata dovrà essere alle dipendenze e sotto la presenza costante diretta ed esclusiva direzione e responsabilità dell’impresa appaltatrice. Lo stesso personale dovrà essere idoneo a svolgere le prestazioni di servizio e dovrà possedere i prescritti requisiti di igiene e sanità e dovrà essere di provata capacità e moralità. Il personale dovrà attenersi alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 62 del numero 16.04.2013 “Regolamento recante codice di unità previste per i singoli servizicomportamento dei dipendenti pubblici, procedendo alla tempestiva sostituzione a norma dell’art. 54 del personaleD. lgs. 30 marzo 2001 n. 165”. Nei cinque giorni precedenti l’inizio del servizio appaltato, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario l’Impresa dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione trasemttere all’Azienda l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero degli estremi del documento di matricola, riconoscimento. Del documento di riconoscimento dovrà essere acclusa una fotocopia. Tale elenco con la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco relativa documentazione dovrà essere aggiornato indicando con i nuovi inserimenti di personale, anche l’inizio per sostituzione temporanea di altro personale per servizio militare, malattia, infortunio, ferie e la fine dei periodi maternità, entro il giorno cinque del mese successivo a quello in cui le variazioni si sono verificate. L’allontanamento dal servizio di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto per trasferimento o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del serviziocessazione dal lavoro dovrà essere comunicato all’Ente entro 24 ore, se richiesto, parimenti entro tale termine dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per comunicati anche i nuovi assunti. L’impresa appaltatrice dovrà esibire ad ogni richiesta dell’amministrazione il controllo degli accessi del proprio personalelibro matricola, il libro paga ed il registro previsto dalle vigenti norme. Ogni operatore incaricato del servizio L’Impresa dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi garantire una presenza costante delle unità numeriche lavorative necessarie al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine corretto espletamento del servizio e delle provvedendo alle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo assenze del personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaimmediate sostituzioni.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara a Procedura Aperta Ai Sensi Dell’art 60 Del D. Lgs. N. 50/2016 Per L’affidamento Della Gestione Del Progetto “Le Fratte” Comprensivo Del Servizio Di Ristorazione Finalizzato All’inclusione Lavorativa E Allo Sviluppo Delle Autonomie Per Gli Utenti Del Dipartimento Di Salute Mentale, Del Dipartimento Delle Dipendenze E Dei Servizi Sociali in Delega dell’a.a.s. N 5 Friuli Occidentale

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Il Concessionario ha il formale obbligo, a pena di un gruppo costante immediata revoca della concessione, in caso di persone mancato rispetto dell’obbligo assunto, di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivosalvaguardare, con contratti di lavoro a tempo indeterminato, le unità di lavoro già attive (20); In ogni caso e per tutta la validità del rapporto contrattuale vige il divieto assoluto di procedere all’assunzione di ulteriori unità in aggiunta a quelle già date in carico dall’Amministrazione; Nell’ipotesi di violazione del predetto divieto il personale del medesimo livello neo assunto, in occasione di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offertaulteriore successivo affidamento, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire non riceverà da parte degli addetti la massima riservatezzadell’Amministrazione Comunale alcuna tutela in ordine al mantenimento della posizione giuridica ed economica conseguita; Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi antinfortunistici, nonché l’obbligo assistenziali, previdenziali, di indossare una tessera identificativa con foto igiene e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo sicurezza sul posto di lavoro sono a carico del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativaConcessionario il quale ne è responsabile, con l’indicazione per ciascuna unità esclusione di personale dei dati anagraficiogni diritto di rivalsa nei confronti del Comune medesimo. Il Comune rimane estraneo ai rapporti giuridici ed economici che intercorrono tra il Concessionario e i suoi dipendenti o incaricati, il numero di matricolasicchè nessun diritto potrà essere fatto valere verso l’Amministrazione Comunale, stante anche la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio natura concessoria del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatorerapporto. Il personale impiegato addetto al servizio di riscossione e/o di accertamento dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari munito di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino tessera di riconoscimento. Durante Nei rapporti con il servizio gli addetti pubblico dovranno adottare un comportamento consono per cortesia essere usati modi cortesi e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare le richieste soddisfatte con la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalicimaggiore sollecitudine possibile. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze Concessionario è integralmente responsabile dell’operato dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione propri dipendenti sia nei confronti del Comune sia nei confronti di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori terzi. Il Concessionario adotta tutti gli accorgimenti organizzativi necessari per la tutela della privacy dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessacontribuenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare D’oneri

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Al fine di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire l’attuale livello occupativi la presenza costante del numero di unità previste per i singoli serviziDITTA OFFERENTE, procedendo alla tempestiva sostituzione del personaleCON LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA SI IMPEGNA AD ASSUMERE A PROPRIO CARICO, che risultasse assente per qualsiasi motivoSENZA RISERVA ALCUNA, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'AppaltatoreIL PERSONALE ALLE DIPENDENZE DELLE DITTE USCENTI GIA’ OPERANTE PRESSO LA ASL. Il personale impiegato attualmente operante presso la ASL, che dovrà essere sempre presente nelle rispettive sediassorbito dalla Ditta subentrante, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari è di inizio e circa 128 dipendenti con contratto PART-TIME per un monte ore annuo complessivo di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi circa 97.300 ore (escluse le prestazioni di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museocarattere straordinario). La custodia nelle zone espositive dovrà consistere mancata assunzione per colpa della Ditta aggiudicataria di tutti i dipendenti in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti forza alle Ditte uscenti è motivo di revoca dell’affidamento con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento correttoautomatico incameramento della cauzione, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi senza alcuna possibilità di rivalsa o ristoro nei confronti della ASL la quale procederà all’affidamento in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturafavore della seconda aggiudicataria. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto essere formalmente assunto in relazione conformità alle particolari esigenze norme vigenti regolanti l’assunzione ed ai contratti di lavoro di categoria. I rapporti sindacali relativi al personale operante per conto della Ditta aggiudicataria sono di esclusiva competenza della Ditta medesima e la ASL non può essere chiamata in causa. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra l'Azienda ed il personale addetto all'espletamento delle prestazioni assunte dalla Ditta aggiudicataria. Tutto il personale adibito al servizio appaltato, assunto e registrato nei regolari libri paga e matricola, in possesso dell'età lavorativa secondo norma di legge, opererà in regime di dipendenza e sotto l'esclusiva responsabilità dell'Impresa appaltatrice, sia nei confronti del Committente, che nei confronti di terzi. La Ditta aggiudicataria è sottoposta a tutti gli obblighi, verso i propri dipendenti, risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, nonché di sicurezza relative all'ambiente sul lavoro, così come stabilito dalle norme ed i patti contenuti nel D.L.vo 81/2008 ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi. La Ditta aggiudicataria si obbliga per il fatto stesso di partecipare alla gara, ad esibire, a richiesta dell'Azienda, la documentazione attestante l'osservanza di tutti gli obblighi suddetti, in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa.particolare:

Appears in 1 contract

Samples: www.aslcarbonia.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà Per l’espletamento delle prestazioni indicate agli articoli 5,6,7,8 il numero dei lavoratori dovrà essere idoneo a garantire la presenza costante continuità del servizio, ivi compreso durante le assenze per malattie, riposi, recuperi, ferie e quant’altro. L’aggiudicatario subentrante deve prioritariamente assumere gli stessi addetti che operavano alle dipendenze dell’appaltatore uscente, a condizione che il loro numero di unità previste per i singoli servizie la loro qualifica siano armonizzabili con l’organizzazione d’impresa prescelta dall’imprenditore subentrante. Tutto il personale dipendente dell’Impresa, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito addetto al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativaanche con carattere temporaneo, deve essere maggiorenne e tenere un comportamento serio e decoroso, consono alla natura del servizio stesso ed eseguire, con l’indicazione per ciascuna unità scrupolo, diligenza e puntualità, le disposizioni impartite dal D.E.C. . L’Impresa può avvalersi anche di personale dei dati anagraficiaggiuntivo, il numero al fine di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio garantire l’espletamento del servizio, se richiestosenza nulla a pretendere e senza che possa richiedere alcun compenso addizionale, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per compreso diritti lavorativi di continuità. L'Amministrazione si riserva il controllo degli accessi diritto di accertare le effettive capacità del proprio personalepersonale con i metodi che riterrà più opportuni. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo L’Impresa, è sottoposta a tutti gli obblighi, verso i propri dipendenti, risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di almeno 24 ore (48 per i referenti) con lavoro e di assicurazioni sociali ed assume a suo carico tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatorerelativi. Il personale impiegato nel servizio oggetto dell'appalto dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine regolarmente assunto dall’Impresa per tutta la durata del servizio con l’obbligo di mantenimento delle sedi lavorative previste dal presente capitolato, sollevando l'Amministrazione da ogni e qualsivoglia responsabilità presente e futura. In caso di inottemperanza agli obblighi precisati nel presente articolo, accertata dalla stazione appaltante o ad essa segnalata dall'Ispettorato del lavoro o dagli Enti preposti, verrà comunicata alla Ditta l'inadempienza accertata e si procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti, destinandola a garanzia dell'inadempimento. Il pagamento all’Impresa delle eventuali pause intermediesomme accantonate non sarà effettuato fino a quando dall'Ispettorato del Lavoro non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra, l’Impresa, non può opporre eccezioni alla stazione appaltante, ne ha titolo al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile risarcimento dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturadanni. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze personale, per i compiti specifici di assegnazione, dovranno essere dotati di idonei d.p.i., secondo quanto previsto nei piani di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede e/o dalla normativa vigente. L’Impresa, doterà il proprio personale di abiti e/o uniformi, muniti di apposito documento di riconoscimento che deve essere indicato come responsabile portato in modo visibile durante tutto il servizio. Tali abiti dovranno essere di stoffa e nei colori e modelli a scelta del D.E.C., con modelli distinti per stagioni, nonché di impermeabili per giorni di pioggia. I capi di vestiario dovranno essere sempre ordinati e non devono presentare segni di usura. Sul vestiario dovrà essere chiara e leggibile la scritta “Comune di Ragusa – Servizi Cimiteriali”, oltre al logo e la dicitura della sicurezza della sede stessa.ditta appaltatrice. I caratteri, l’estensione, i colori e la posizione saranno a scelta del D.E.C..

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.ragusa.gov.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario Il Fornitore, in relazione alla fornitura dei Prodotti e/o Servizi, si avvarrà impegna ad avvalersi di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del idoneo personale, che risultasse assente in possesso delle competenze necessarie per qualsiasi motivol’esecuzione a regola d’arte. Ove richiesto, con personale il Fornitore si impegna, altresì, a produrre l’elenco delle risorse utilizzate per l'adempimento delle obbligazioni di cui a ciascun OdA (“Personale”), secondo le specifiche indicazioni fornite dalla Società, nonché copia del medesimo livello libro unico del lavoro. Il Fornitore si impegna a rispettare, nei confronti del Personale, tutti gli obblighi derivanti dalle vigenti disposizioni legislative e regolamentari in materia di inquadramento ed entro lavoro, di assicurazioni sociali, di sicurezza sui luoghi di lavoro, retributiva, antinfortunistica, previdenziale e fiscale pro tempore vigenti, assumendo a proprio carico tutti i tempi indicati nell’offertarelativi oneri. Ove previsto dall’OdA, il Fornitore è tenuto ad impiegare quale Personale esclusivamente dipendenti assunti, ai sensi della normativa pro tempore vigente, dal momento Fornitore stesso. Il Fornitore si obbliga, altresì, ad applicare al Personale condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro applicabili. Le Parti si danno reciprocamente atto che i suindicati obblighi vincoleranno il Fornitore anche nell’ipotesi in cui detta assenza venga rilevatail Fornitore medesimo non faccia parte, o non faccia più parte, delle associazioni aderenti al CCNL applicabile. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezzaIl Fornitore si impegna, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio altresì, ad esibire, su richiesta della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricolaSocietà, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione documentazione comprovante l’adempimento dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatorepredetti obblighi. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sediFornitore si obbliga sin d’ora a manlevare e tenere indenne la Società da qualsivoglia pretesa avanzata nei suoi confronti, negli orari stabilitia qualunque titolo, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine dal Personale, e/o dal Cliente Finale e/o da eventuali terzi in ragione del servizio e mancato rispetto delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi previsioni di cui al presente capitolato dovranno indossarearticolo o, comunque, in relazione allo svolgimento delle obbligazioni di cui alle CG ed agli OdA. Il Fornitore si obbliga a garantire che il Personale rispetti le procedure applicate dalla Società e/o eventualmente del Cliente Finale in relazione all’accesso ai – ed utilizzo dei – propri locali e di tutto quanto ivi situato. In particolare, la Società, eventualmente il Cliente Finale ed il Fornitore saranno tenuti alla reciproca cooperazione per garantire l’attuazione di tutte le necessarie misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008, e sue successive modifiche e integrazioni (“TUS”), con particolare riferimento all’art. 26 del decreto citato. La Società, eventualmente il Cliente Finale ed il Fornitore saranno altresì tenuti, anche con scambio reciproco di informazioni, a spese dell’aggiudicatariocoordinare i rispettivi interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui è esposto il Personale, apposita divisa (estiva e invernale) secondo al fine di eliminare l’incidenza dei fattori di rischio dovuti ad interferenze tra le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzioneprestazioni svolte, nonché un cartellino nello stesso ambiente di riconoscimentolavoro, dai diversi soggetti eventualmente coinvolti nell’esecuzione delle attività oggetto dei singoli OdA. Il Fornitore si impegna a comunicare alla Società ed eventualmente al Cliente Finale ogni informazione utile per il rispetto delle misure di cui al suddetto art. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso 26 del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandaliciTUS. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto Fornitore è altresì tenuto a munire il proprio personale di apposita tessera (badge) di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità (nome, cognome e con attenzione alle esigenze dei visitatori data di nascita) del lavoratore e dovrà essere garantito anche in occasione l’indicazione del datore di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturalavoro. Tutto Il personale del Fornitore è tenuto ad esporre detta tessera nel luogo presso il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessa.quale viene svolta l’attività oggetto dell’OdA.

Appears in 1 contract

Samples: www.almaviva.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Il Concessionario dovrà assicurare i servizi come esplicitati dal presente capitolato con proprio personale, regolarmente assunto ed avente i requisiti professionali e tecnici ade- guati all'utilizzo. In relazione al personale impiegato in struttura, il Concessionario solleva il Comune da qualsiasi obbligo e responsabilità per retribuzioni, contributi assicurativi e previdenziali, assicurazioni e libretti sanitari e in genere da tutti gli obblighi risultanti dalle disposizioni le- gislative e regolamentari in materia di un gruppo costante lavoro, di persone assicurazioni sociali, prevenzioni, infortuni, etc., assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi, nonché le sanzioni previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia. Il Concessionario s’impegna ad utilizzare, nello svolgimento dei servizi oggetto della pre- sente concessione, esclusivamente personale in possesso di comprovata moralità e adeguata professionalitàidonee qualifiche professio- nali. Dovrà garantire la presenza costante Il Concessionario, all’atto della stipulazione del contratto e, in ogni caso, preventivamente all’attivazione dei servizi, se antecedente alla stipulazione, è tenuto a presentare al Comu- ne di Castellino del Biferno l’elenco nominativo di tutto il personale impiegato per l’espletamento dei servizi oggetto della concessione, corrispondente per numero di unità previste e qualificazione delle stesse ai contenuti del modello organizzativo delle risorse umane im- piegate presentato dal Concessionario nell’ambito della propria offerta tecnica. Il Comune di Castellino del Biferno provvederà alla verifica della corrispondenza tra i con- tenuti del progetto di gestione offerto, costituenti in ogni caso specifica obbligazione per i singoli serviziil Concessionario, procedendo alla tempestiva sostituzione del personalee l’elenco delle figure professionali presentato dal medesimo, che risultasse assente per qualsiasi motivocontestan- do le eventuali difformità riscontrate, con personale del medesimo livello di inquadramento richiesta al Concessionario dell’immediato ade- guamento dell’elenco delle figure professionali. L’elenco delle figure professionali è aggiornato dal Concessionario, anche in relazione alla qualifica degli operatori, ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento è tenuto a disposizione in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione struttura per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoreverifica del Comune concedente. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio dal Concessionario dipende a tutti gli addetti effetti da quest’ultimo, restan- do escluso, a qualsiasi titolo, ogni rapporto di dipendenza fra il Comune di Castellino del Biferno egli operatori che il Concessionario impiegherà nell’espletamento dei servizi e del- le prestazioni oggetto della concessione. Gli operatori impiegati nei servizi risponderanno del loro operato al Concessionario al quale dovranno essere indirizzate le contestazioni dell’Ente concedente, anche se riferite a comportamenti di cui al singoli operatori, con richiesta dei conseguenti provvedimenti. In ogni caso, dei comportamenti del personale costituenti inosservanza delle previsioni del presente capitolato dovranno indossare, ed inadempimento del conseguente contratto risponde a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino tutti gli effetti nei confronti del Comune di riconoscimento. Durante Castellino del Biferno il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaConcessionario.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.castellinodelbiferno.cb.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Il gestore nell’espletare il servizio di un gruppo costante rispettiva competenza devono impiegare proprio personale qualificato, di persone di comprovata moralità e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personaleprovata riservatezza, che risultasse assente per qualsiasi motivoosservi diligentemente tutte le norme e disposizioni generali con particolare riferi- mento all’art. 5 del D.Lgs. 114/98. e successive modifiche e integrazione con specifico riferimento al D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59. Il gestore ha l’obbligo di applicare o di fare applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti condizioni non infe- riori a quelle risultanti dai CCNL di categoria di riferimento. A tal fine il gestore si obbliga a fornire all’inizio del servizio l’elenco del personale addetto allo stesso, con in- dicazione delle esatte generalità, qualifica e domicilio nonché segnalare tempestivamente le successive va- riazioni che dovessero avvenire nel rispetto delle qualifiche iniziali. A richiesta dell’Amministrazione il gestore dovrà inoltre esibire i libri paga e matricola del personale addetto, le ricevute dei versamenti contributivi prescritti dalle vigenti disposizioni in materia. Il gestore è tenuto alla esatta osservanza delle norme legislative e dei regolamenti vigenti in materia di igiene degli alimenti, di prevenzione degli infortuni sul lavoro, di assicurazioni degli operatori contro gli infortuni, delle assicurazioni sociali (invalidità, vecchiaia, disoccupazione, ecc.), dell’inquadramento contrattuale del medesimo livello persona- le dipendente secondo quanto previsto dalla normativa in merito al lavoro subordinato nonché degli accordi sindacali nazionali e locali per il personale dipendente di inquadramento rispettiva competenza. Il gestore dovrà dare prova dell’avvenuto adempimento di tali obblighi ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario oneri prima dell’inizio del servizio ed ogni qualvolta sia richiesto nel corso del contratto e dovrà garantire da parte l’adempimento degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzionestessi anche per eventuali imprese subappalta- trici. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario Il gestore dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro nominare entro la data di inizio d’inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per un proprio responsabile operativo disponibile in loco (con il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche sostituto in caso di manifestazio- ni culturalisua assenza) rintracciabile nelle ore di apertura del servizio di tutti i giorni, o altri eventie reperibile nelle 24 ore per i casi di emergenza, che sia munito di ampia delega ad intervenire per qualsiasi ne- cessità e a trattare in merito a qualsiasi problema che dovesse insorgere in tema di esecuzione degli adem- pimenti previsti dal contratto di appalto. Tutte le contestazioni di inadempienza fatte a detto incaricato si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato in- tendono fatte direttamente al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di aperturagestore. Tutto il personale impiegato in servizio dovrà essere munito delle autorizzazioni sanitarie previste dalla normativa vigen- te, gli stessi addetti sono obbligati a tenere nei confronti degli ammalati, dei loro congiunti e di tutti coloro che frequentano gli esercizi un contegno irreprensibile. L’Azienda si riserva la facoltà di richiedere in ogni momen- to al gestore l’allontanamento immediato di coloro che, a suo giudizio, non tenessero una condotta consona alla natura del luogo all’interno del quale prestano la propria opera. Ogni addetto deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze mantenere uno stan- dard elevato di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede igiene e pulizia personale indossando indumenti e divise di lavoro sempre freschi di bucato. Tutto il vestiario deve essere indicato come responsabile quotidianamente cambiato, lavato e sterilizzato. Il personale in servizio dovrà sempre essere munito di cartellino di riconoscimento della sicurezza della sede stessaditta aggiudicataria del servizio e recare nome e cognome dell’addetto. N.B. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra l’Azienda ed il personale addetto all’espletamento del servizio che lavorerà alle dirette dipendenze e sotto l’esclusiva responsabilità del gestore.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione E Gestione Servizio Bar Presso

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario 6.1 - € 516,46 (cinquecentosedici/46) Mancato rispetto delle norme di cui agli art. 14 (Personale) e 15 (formazione e addestramento - Vestiario e dispositivi di protezione individuale (DPI) del presente Capitolato Speciale d'Appalto. Il totale delle penali annue non potrà superare il 10% del totale del contratto. Qualora gli inadempimenti delle condizioni contrattuali comportino le ripetute applicazioni delle suddette penali, oltre tale limite si avvarrà procederà alla risoluzione del contratto a danno del fornitore. La Stazione appaltante procede al recupero delle penalità mediante ritenuta sul mandato di un gruppo costante pagamento delle fatture emesse dalla ditta. Alle suddette penali vanno aggiunti i rimborsi che il Comune è tenuto ad effettuare agli utenti sulle tariffe pagate dagli stessi, qualora la causale del rimborso sia ascrivibile a responsabilità dell’aggiudicatario; tali rimborsi non concorrono alla costituzione del limite oltre il quale il Comune può procedere alla risoluzione del contratto. Qualsiasi mancanza agli obblighi del presente capitolato accertata dal Responsabile del Servizio verrà comunicata in forma scritta, anche via fax o e-mail, alla ditta appaltatrice; entro 5 giorni dal ricevimento, l’appaltatore potrà presentare le sue controdeduzioni che saranno valutate ai fini dell'applicazione delle sanzioni sopraddette. Le sanzioni saranno trattenute dalle fatture emesse dalla ditta mediante ritenuta sul mandato di persone pagamento o/e dalla cauzione versata. La ditta appaltatrice potrà produrre controdeduzioni e/o memorie difensive entro 5 giorni dal ricevimento della contestazione, anche via fax o e-mail; qualora le giustificazioni e/o le motivazioni non fossero ritenute sufficienti, Responsabile del Servizio procederà all’applicazione della penalità con provvedimento motivato e l’importo sarà detratto dalla prima liquidazione successiva alla notifica del provvedimento. In caso di comprovata moralità mancate controdeduzioni e/o memorie difensive, l’applicazione della penale s’intende automaticamente accettata dalla ditta appaltatrice. In caso di recidiva, inadempienza e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante comunque dopo due contestazioni di addebito, il Responsabile del numero Servizio ha facoltà di unità previste per i singoli servizi, procedendo alla tempestiva sostituzione del personale, che risultasse assente per qualsiasi motivorisolvere il contratto, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevata. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto incameramento della cauzione e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione addebito spese per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato maggiori oneri sostenuti per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaun’altra gestione.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà La dotazione dell’organico dell’asilo nido è determinata dal rapporto tra bambini ed educatori previsti dalla normativa vigente ed è definita con riferimento all’attuazione del progetto educativo e alle fasce orarie di un gruppo costante di persone di comprovata moralità e adeguata professionalitàfrequenza dei bambini. Dovrà garantire la presenza costante L’organico del Nido è composto dalle seguenti figure professionali: ▪ coordinatore del servizio; ▪ educatori; ▪ ausiliari; ▪ cuoco. Il numero di unità previste per i singoli servizieducatori, procedendo alla tempestiva sostituzione ausiliari impiegati nel servizio dovrà rispettare le proporzioni di legge descritte ai punti 5 e 6 dell'art. 7 del personalepresente Capitolato. Prima dell'inizio del servizio l’impresa appaltatrice dovrà inviare al III Settore – Servizio Pubblica Istruzione l'elenco del personale impegnato stabilmente nel servizio, che risultasse assente per qualsiasi motivononché di quello adibito alle sostituzioni, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevatala corrispondente indicazione dei titoli professionali posseduti previsti dalla normativa vigente. L’Aggiudicatario dovrà garantire da parte degli addetti la massima riservatezza, nonché l’obbligo di indossare una tessera identificativa con foto e una divisa (versione invernale e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni Ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi a detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio comunicata entro, e la non oltre, 7 giorni al III Settore – Servizio Pubblica Istruzione ma, al fine dei periodi di tirocinio. A proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare garantire una continuità nel servizio, per il personale che riterrà educativo non adatto o non adeguatamente formato saranno tollerati, per le mansioni affidate. Entro tutta la data di inizio durata del serviziocontratto, turnover superiori a 2/5 del personale inizialmente impegnato, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi non per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo cause di almeno 24 ore (48 per i referenti) con tutti gli oneri a carico della ditta medesima e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzione. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo di prova della durata di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione di idoneità, di inidoneità o una richiesta di forza maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente e almeno il 50% dei propri addetti presenti in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) e di pronto soccorso sanitario previsti dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatoreoggettivamente giustificate. Il personale impiegato addetto ai servizi oggetto d’appalto opererà sotto l’esclusiva responsabilità della ditta appaltatrice, sia nei confronti del committente che nei confronti di terzi. Al Comune compete la verifica della capacità professionale, dimostrata attraverso il possesso dei titoli di studio o abilitazioni eventualmente necessarie dalla normativa e l’effettivo possesso dei requisiti richiesti. Tutti i titoli di studio devono essere stati rilasciati da scuole riconosciute a norma dell'ordinamento scolastico dello Stato o, nel caso di titoli di studio acquisiti all'estero, ne dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedidocumentata l'equipollenza. L'impresa appaltatrice è tenuto ad assumere il personale con regolare rapporto di lavoro subordinato, negli orari stabiliti, con divieto assoluto di impiegare addetti con contratti d'opera. L'impresa appaltatrice è tenuta a verificare e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, garantire che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto presso l’asilo nido sia esente da condanne per i reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies del codice penale. L'impresa appaltatrice, ancorché non aderente alle associazioni firmatarie, è tenuto ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti e/o nei confronti dei soci lavoratori dipendenti, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dagli accordi integrativi territoriali di settore. L'impresa appaltatrice è inoltre tenuto all'osservanza e all'applicazione di tutte le norme relative alle assicurazioni obbligatorie e antinfortunistiche, previdenziali e assistenziali, nei confronti del proprio personale e/o dei soci lavoratori dipendenti. Nessun rapporto di lavoro si instaura tra il Comune di Aprilia e il personale dell'aggiudicatario impiegato nel servizio oggetto dell'appalto. L'Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare verifiche periodiche e di richiedere copia di tutti i documenti idonei ad attestare la corretta corresponsione della retribuzione e dei versamenti contributivi. La S.A. procede in relazione corso di esecuzione del contratto alla verifica della regolarità contributiva dell’appaltatore mediante acquisizione del D.U.R.C. . In caso di ottenimento di un D.U.R.C. che segnali un’inadempienza contributiva relativa a uno o piu soggetti impiegati nell’esecuzione del contratto, il Responsabile del procedimento sospende i pagamenti fino alla regolarizzazione e trattiene dal certificato di pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza per il successivo versamento diretto agli Enti previdenziali ed assicurativi (art. 30, comma 5 del D. Lgs. 50/2016). Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l'organizzazione dell'operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l'aggiudicatario del contratto di appalto e tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle particolari esigenze dipendenze dell'aggiudicatario uscente, come previsto dall'art. 50 del Codice, garantendo l'applicazione dei CCNL di sicurezza relative all'ambiente in settore, di cui opera; un addetto all'art. 51 del D.lgs. n. 81 del 15 giugno 2015. Il Comune di Aprilia è sollevato da ogni obbligo e responsabilità per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessaretribuzione, contributi assicurativi e previdenziali, assicurazione infortuni, libretti sanitari nei confronti del personale dell'aggiudicatario utilizzato nell'espletamento del servizio oggetto dell'appalto.

Appears in 1 contract

Samples: static.comune.aprilia.lt.it

PERSONALE. Ove possibile l’Aggiudicatario si avvarrà Nella Comunità alloggio sono previste le seguenti figure professionali: - Un coordinatore di struttura presente almeno sei ore settimanali; - Operatori socio-sanitari (OSS) in numero adeguato in base alle necessità degli ospiti anziani e comunque , non inferiore ad un operatore socio-sanitario per 8 ospiti. Qualora il numero degli ospiti sia inferiore a 16 ma superiore a 8 le ore di assistenza OSS possono essere definite proporzionalmente al numero degli ospiti. - Personale ausiliario addetto ai servizi igienici generali (pulizie, cucina, lavanderia, stireria ecc.) nel numero di due unità - Educatori professionali con presenza programmata per le attività più significative della vita comunitaria. Deve essere assicurata , durante le ore notturne, la presenza di un gruppo costante operatore che in caso di persone emergenza si attiverà per avviare le procedure di comprovata moralità pronto intervento. Tali requisiti devono essere maturati alla data di partecipazione alla gara per l’affidamento della concessione. Personale senza attestato potrà essere adibito esclusivamente al servizio di pulizia o altra attività per cui non è richiesto attestato specifico. Possono, inoltre, essere utilizzati altre risorse quali volontari e adeguata professionalità. Dovrà garantire la presenza costante del numero di unità previste per i singoli servizitirocinanti, procedendo alla tempestiva che però non possono operare in sostituzione del personale, che risultasse assente personale della Comunità integrata per qualsiasi motivo, con personale del medesimo livello di inquadramento ed entro i tempi indicati nell’offerta, dal momento in cui detta assenza venga rilevataanziani. L’Aggiudicatario Il Concessionario dovrà garantire da parte degli addetti ai propri lavoratori la massima riservatezzaretribuzione prevista nei contratti collettivi di lavoro di categoria ed ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, nonché l’obbligo in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di indossare una tessera identificativa con foto lavoro, assicurazioni sociali e una divisa (versione invernale di tutela della sicurezza e versione estiva) fornita dall’Appaltatore e da concordare con l’Istituzione. All’inizio della gestione l’Aggiudicatario dovrà comunicare all’Istituzione l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al serviziosalute dei lavoratori sul luogo di lavoro, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei dati anagrafici, il numero di matricola, la qualifica, le mansioni, gli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali, l’elencazione dei corsi di formazione espletati e consegnare la copia dell’attestato di partecipazione ai corsi antincendio e pronto soccorso sanitario e fotocopia di un documento d’identità. Ad ogni variazione di personale e comunque con cadenza non superiore ai tre mesi detto elenco dovrà essere aggiornato indicando anche l’inizio e la fine dei periodi di tirocinio. A assumendo a proprio insindacabile giudizio l’Istituzione potrà ricusare il personale che riterrà non adatto o non adeguatamente formato per le mansioni affidate. Entro la data di inizio del servizio, se richiesto, dovranno essere installati nelle sedi museali idonei marcatempi per il controllo degli accessi del proprio personale. Ogni operatore incaricato del servizio dovrà svolgere un tirocinio lavorativo di almeno 24 ore (48 per i referenti) con carico tutti gli oneri a carico della ditta medesima relativi. Dovrà essere altresì garantito il regolare versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali. Il Concessionario è tenuto allo scrupoloso rispetto delle norme di legge in materia fiscale e nessun corrispettivo a carico dell’Istituzionesanitaria, nei confronti dei dipendenti che incaricherà dei servizi, sollevando il Concedente da ogni responsabilità al riguardo. A conclusione del tirocinio l’addetto dovrà svolgere un periodo Dal contratto pertanto non potrà derivare alcun obbligo al Comune verso il personale addetto, restando esclusa l’instaurazione di prova della durata qualsiasi rapporto di 3 mesi al termine del quale l’Istituzione formulerà una valutazione lavoro subordinato o di idoneità, prestazione d’opera con il Comune stesso. Il Concessionario ha l’obbligo di inidoneità o una richiesta di maggiore formazione. L'aggiudicatario dovrà sempre garantire durante lo svolgimento della propria attività che il Referente valutare i rischi per la sicurezza e almeno il 50% la salute dei propri addetti presenti lavoratori, come previsto dal D. Lgs. n. 81/2008, attuare le misure di prevenzione e protezione individuale, provvedere all’informazione e formazione del proprio personale in servizio abbiano svolto corsi di formazione per la gestione delle emergenze (livello elevato per il MAMbo, livello medio per gli altri musei) merito alla sicurezza sul lavoro e di pronto soccorso sanitario previsti quant’altro previsto dalla normativa vigente e siano in grado di attivarsi immediatamente all’interno della struttura nelle situazioni di emergenza. Gli oneri conseguenti lo svolgimento dei succitati corsi restano a carico dell'Appaltatore. Il personale impiegato dovrà essere sempre presente nelle rispettive sedi, negli orari stabiliti, e attestare quotidianamente gli orari di inizio e di termine del servizio e delle eventuali pause intermedie. Durante il servizio tutti gli addetti impiegati nei servizi di cui al presente capitolato dovranno indossare, a spese dell’aggiudicatario, apposita divisa (estiva e invernale) secondo le indicazioni fornite dalla direzione dell’Istituzione, nonché un cartellino di riconoscimento. Durante il servizio gli addetti dovranno adottare un comportamento consono per cortesia e decoro all'ambiente in cui operano e rispettoso dell’utenza. E’ vietato: • usare impropriamente apparecchiature, attrezzature e oggetti di qualsiasi genere, di proprietà dell’Istituzione e per scopo personale fotocopiatrici, telefoni, computer e qualsiasi altra apparecchiatura, carta e cancelleria; • non indossare la divisa e /o il cartellino di identificazione; • effettuare assenze ingiustificate; • allontanarsi ingiustificatamente dalle postazioni di servizio, anche in caso di manifestazio- ni culturali, o altri eventi, che si tengano nei Musei o nelle adiacenze; • invitare espressamente conoscenti e intrattenersi con essi; Il dipendente dell'impresa aggiudicataria dovrà mantenere il segreto d'ufficio su fatti o circostanze concernenti l'organizzazione o la sicurezza degli spazi. Qualunque problema si verificasse nel corso del servizio deve essere prontamente comunicato al Referente dell'aggiudicataria e al responsabile dei servizi del Museo. La custodia nelle zone espositive dovrà consistere in un controllo assiduo e diretto dei beni esposti con una vigilanza attiva affinché i visitatori mantengano un comportamento corretto, onde prevenire e scoraggiare eventuali furti ed atti vandalici. Il servizio dovrà svolgersi in modo discreto e con attenzione alle esigenze dei visitatori e dovrà essere garantito anche in occasione di eventuali cerimonie, spettacoli ed altre iniziative organizzate o concesse dal Museo al di fuori dei consueti orari di apertura. Tutto il personale impiegato deve risultare ben edotto in relazione alle particolari esigenze di sicurezza relative all'ambiente in cui opera; un addetto per sede deve essere indicato come responsabile della sicurezza della sede stessamateria.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it