Perfezionamento Clausole campione

Perfezionamento. L'invio del “Contratto di Servizio per la selezione, la gestione e il monitoraggio dell’Assistente Familiare”, unitamente al pagamento del corrispettivo, comporta l'integrale accettazione da parte del Cliente delle presenti CGC e costituisce proposta contrattuale ai sensi dell’Art. 1326 cod. civ. nei confronti di PeopleTakeCare la quale è libera di accettare o rifiutare detta proposta. In caso di accettazione, il contratto si perfeziona con l’attivazione del servizio, seguita dall’invio della Conferma del Contratto. Resta inteso, in ogni caso, che l’utilizzo dei Servizi da parte del Cliente attesta l’accettazione di tutte le condizioni contrattuali. – Il Cliente è responsabile della veridicità delle informazioni fornite e riconosce a PeopleTakeCare il diritto di assumere eventuali ulteriori informazioni ai fini dell’attivazione del Servizio, nel rispetto della normativa vigente. In difetto di accettazione della proposta inviata dal Cliente e, comunque, in qualsiasi caso di mancata attivazione del Servizio, PeopleTakeCare sarà tenuta esclusivamente a restituire quanto pagato anticipatamente dal Cliente. Resta inteso che su tale somma non saranno dovuti interessi od oneri di alcun genere. Il Cliente prende atto ed accetta di aver diritto esclusivamente alla restituzione del prezzo pagato e di non poter avanzare nei confronti di PeopleTakeCare alcuna richiesta di indennizzo, di risarcimento del danno o pretesa di alcun genere per la mancata accettazione della proposta e comunque per la mancata attivazione del Servizio. In caso di rifiuto della proposta PeopleTakeCare non sarà tenuta a fornire alcuna motivazione in merito. Decorsi 60 (sessanta) giorni dalla data del Contratto, in assenza del ricevimento da parte di PeopleTakeCare del pagamento del corrispettivo, il Contratto sarà annullato e cancellato, senza alcun preavviso.
Perfezionamento. 1 Il datore di lavoro promuove adeguatamente il perfezionamento di tutti i collaboratori / le collaboratrici sotto il profilo metodico, finanziario e/o temporale. La responsabilità del perfezionamento professionale spetta congiuntamente ai collaboratori / alle collaboratrici e ai / alle superiori.
Perfezionamento. 1Il datore di lavoro promuove attivamente il perfezionamento dei collabo- ratori / delle collaboratrici. La responsabilità del perfezionamento spetta congiuntamente ai collaboratori / alle collaboratrici e ai/alle superiori. 2Mediante il perfezionamento i collaboratori / le collaboratrici hanno il diritto e l’obbligo di adeguarsi all’evoluzione delle condizioni e delle esigenze professionali.
Perfezionamento. Il contratto è concluso (perfezionato) nel giorno in cui la scheda copertura, firmata dalla Società, è sottoscritta dall'Assicurato ed entra in vigore dalle ore 24 del giorno della sua conclusione o del giorno, se successivo, indicato sulla scheda copertura quale data di decorrenza, a condizione che il primo premio ricorrente risulti corrisposto.
Perfezionamento. Il presente contratto si considererà perfezionato nel momento della sottoscrizione del medesimo di entrambe le parti e del pagamento dei corrispettivi previsti all’art. 3 del presente Contratto di Garanzia. La sottoscrizione potrà avvenire anche mediante scambio di corrispondenza per raccomandata A/R o mediante scambio di documento elettronico digitalmente firmato su posta elettronica certificata.
Perfezionamento. 1Il datore di lavoro promuove adeguatamente il perfezionamento di tutti i collaboratori / tutte le collaboratrici sotto il profilo metodico, finanziario e/o temporale. La responsabilità del perfezionamento spetta congiuntamente ai collaboratori / alle collaboratrici e ai/alle superiori. 2Mediante il perfezionamento i collaboratori / le collaboratrici hanno il diritto e l’obbligo di adeguarsi all’evoluzione delle condizioni e delle esigenze profes- sionali.‌ 3I perfezionamenti ordinati dal datore di lavoro vengono integralmente consi- derati come tempo di lavoro e vengono finanziati. 4Lo sviluppo professionale presso il datore di lavoro comprende offerte di per- fezionamento interne ed esterne (off the job, near the job) volte a conservare e perfezionare le capacità e i potenziali già esistenti dei collaboratori / delle collaboratrici. Il datore di lavoro promuove in particolare cambiamenti d’im- piego temporanei, partecipazione a progetti e stage. 5I collaboratori / le collaboratrici hanno la possibilità di presentare una richies- ta per il finanziamento di una formazione di perfezionamento sotto forma di tempo e/o denaro. La prima istanza di approvazione è il/la superiore. Se la richiesta viene respinta, i collaboratori / le collaboratrici possono rivolgersi al/ alla partner di settore HR responsabile. Se la richiesta viene respinta dal/la partner di settore HR competente, la motivazione avviene per iscritto. 6Il datore di lavoro sostiene i collaboratori / le collaboratrici nell’assunzione di nuove funzioni, ad esempio attraverso la formazione, il mentoring, il coaching o altre misure opportune. 7I collaboratori / le collaboratrici hanno la possibilità di effettuare un bilancio della loro situazione professionale presso il Centro carriera della Posta.
Perfezionamento. La presente polizza e' stata perfezionata e l' importo del premio unico, pari a EUR e' stato da me ricevuto il ........... Certifico inoltre le firme dell'Assicurato e del Contraente apposte sul presente contratto. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * La presente polizza, emessa in triplice copia, si intende conclusa con la firma del Contraente e dell’Assicurato. il / / .
Perfezionamento. Oristano - Maggio 2002 Perfezionamento post-laurea in Restauro con tesi dal titolo “The new convent: root up to the landscape” La riqualificazione dell’ex Convento di X. Xxxxxxxx – X.Xxxxxxxxx (SI)” Nome e tipo Istituto di Istruzione Università degli Studi di Cagliari Tirocinio formativo di SEI mesi presso la Soprintendenza ai A.P.P.S.A.D. delle Province di Cagliari e Oristano, finalizzato allo studio ed all’applicazione dei vincoli di legge sul patrimonio architettonico delle miniere di Montevecchio-Ingurtosu, nonché all’analisi della cartografia storica d’archivio ed alla sua acquisizione e catalogazione informatica. “La miniera di Nebida, un esempio di archeologia mineraria nella Sardegna sud-occidentale”, TICCIH, atti del “Tercer Colloquio Latinoamericano Sobre Rescate y Preservacion del Patrimonio Industrial”, Xxxxxxxx xxx Xxxx 00-00 settembre 2001; “Materiali da costruzione in età nuragica, uso e provenienza”, Atti del II Congresso Nazionale di Archeometria, Bologna, Febbraio 2002 – AAVV Cagliari - 2005 Cagliari - 2005 Olbia - 2005 Iglesias - 2014 Relatore all'Assemblea dei Soci dell'Associazione Mineraria Sarda per la ricorrenza di Santa Barbara - Sabato 6 Dicembre 2014 - “La sede storica dell’Associazione Mineraria Sarda: Cagliari 07/05/2015 titolo "Illuminazione Pubblica, tra normativa, pianificazione e buone pratiche di progettazione" - Sala convegni Holiday Inn - 250 partecipanti Xxxxxxxx 24/09/2015 Relatore alla Giornate Tecniche Iglesienti 2015 con una relazione dal titolo "Il Progetto di conservazione integrata della miniera di Nebida" - Museo dell'Istituto Minerario di Iglesias dal 16.04.2002 al 15.10.2002 dal 16.10.2002 al 15.04.2003 Stage formativo e di orientamento di SEI mesi presso la Società Enel Sole Srl, volto allo sviluppo delle competenze nell’ambito della progettazione di impianti elettrici, alla predisposizione della documentazione tecnica necessaria per la partecipazione alla gare d’appalto ed alla gestione dei rapporti con le imprese. Contratto di “Consulenza e attività di supporto all’Unità Acquisti Appalti” presso la Società Enel Sole Srl. dal 16.04.2003 al 31.07.2005 da giugno 2005 a gennaio 2008 Contratto per “L’attività di project management per i lavori di Adeguamento Tecnologico degli impianti di illuminazione pubblica del Comune di Carbonia” presso la Società Enel Sole srl, riguardante la progettazione e la direzione lavori per la riqualificazione dell’impianto di Illuminazione Pubblica, nonché la gestione del personale...
Perfezionamento. La presente Convenzione è firmata digitalmente, in unico originale, ex art. 24, commi 1 e 2 del C.A.D. - Codice dell'amministrazione digitale – Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e si perfeziona mediante invio a mezzo posta elettronica certificata ai seguenti indirizzi: ARPAT: xxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx DST: xxx@xxx.xxxxx.xx Per l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana – ARPAT: Il Direttore Generale, Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx* Per il Dipartimento di Scienze della Terra: Il Direttore, Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx*
Perfezionamento. La sottoscrizione del presente contratto costituisce proposta irrevocabile del cliente valida per 30 giorni, il perfezionamento del contratto è subordinato all’accettazione della locatrice da manifestarsi in forma scritta.