Oggetto e modalità di esecuzione Clausole campione

Oggetto e modalità di esecuzione. L'oggetto del Contratto comprende le forniture di beni e/o servizi e tutte le correlative prestazioni del Fornitore ("Adempimenti") indicati in sintesi nell'OA definito e meglio determinabili nel contesto negoziale specifico, laddove integrato da documentazione tecnica. In mancanza di specifico capitolato tecnico, il Fornitore sarà obbligato a tutte le prestazioni proposte nella propria offerta. Il Fornitore dichiara di possedere tutte le licenze, autorizzazioni, certificazioni ed omologazioni richieste ai sensi di legge e regolamenti applicabili in relazione all’esecuzione delle proprie obbligazioni e si impegna ad ottenere a propria cura e spese quelle che dovessero divenire necessarie a fronte di sopravvenute norme di legge nonché a rilasciare, laddove previsto, entro cinque giorni dalla ultimazione dei servizi, dichiarazione di conformità ai sensi e per gli effetti di cui a DM 37/08. In quest’ultimo caso il Fornitore dovrà essere abilitato al rilascio della certificazione di conformità quale presupposto per l’espletamento delle attività.
Oggetto e modalità di esecuzione. Il contratto ha per oggetto la realizzazione della analisi, progettazione e sviluppo del sistema di Data Warehouse per il Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna (CRP), come meglio specificato nel bando di gara e in particolare nel disciplinare di gara con capitolato prestazionale, allegato A, in particolare parr. 4.x – 7.x, pagg. 12-19 e come concretamente declinato nell’offerta tecnica aggiudicataria approvata, allegato B al contratto stesso, in particolare par. 3.x, pagg. 27-160, documenti ai quali si rimanda. In particolare si specifica che l’appaltatore si è vincolato in offerta tecnica (All. B, pag. 160-161) a realizzare tre cruscotti aggiuntivi, tra quelli ivi suggeriti od altri e a realizzare due interfaccia- menti suppletivi con database di livello regionale, in particolare con il SUAP e XXXXXX.XX (anagrafe della ricerca) o due diversi interfacciamenti. Sono salve le varianti operative e non essenziali intervenute successivamente all’aggiudicazione della gara ed al conseguente ordine di avvio dell’esecuzione anticipato e in xxx x’xxxxxxx xxxxx xxxxxxxxxxx, xx xxxxxxxxx xx Xxxxxxxx XX con nota prot. 1325 del 11.3.2013 o con il suo consenso, finalizzate al miglior soddisfacimento dell’interesse pubblico sotteso all’appalto.
Oggetto e modalità di esecuzione. L’affidamento ha per oggetto l’attività di consulenza per la REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LO SVILUPPO DEL CICLO ENERGIA, RIFIUTI E SERVIZI DI RETE (MULTI-UTILITY). L’incarico prevede che tali attività si sviluppino in due macro fasi, la prima finalizzata ad analizzare ed indagare il contesto esistente, la seconda per esplorare i possibili scenari di sviluppo e realizzare le prime analisi di fattibilità. Di seguito, a titolo esemplificativo, alcune attività attese corrispondenti alle citate macro fasi:
Oggetto e modalità di esecuzione. La “Stazione Appaltante” conferisce al “Prestatore di Servizi”, che accetta, l’appalto riguardante l’esecuzione del servizio assicurativo della Provincia di Firenze, Lotto …….., che verrà svolto alle condizioni stabilite nel Capitolato di Polizza e nell’Offerta Tecnica che si allegano quale parte integrante rispettivamente sotto la lettera “C” e “D”, secondo l’offerta Economica depositata agli atti, nonchè secondo quanto concordato con il Responsabile del contratto durante lo svolgimento del servizio stesso.
Oggetto e modalità di esecuzione. “L’ARSAC” conferisce al “Broker”, che accetta, l’appalto concernente l’esecuzione del servizio di brokeraggio assicurativo in favore di ARSAC e del proprio personale, con riferimento a tutte le proprie attività e sedi presenti in Calabria, che verrà svolto secondo quanto specificatamente previsto, ed alle condizioni stabilite nel Capitolato Speciale e nell’Offerta Tecnica che si considerano parte integrante del presente contratto.
Oggetto e modalità di esecuzione. La “Stazione Appaltante” conferisce al “Prestatore di Servizi”, che accetta, l’appalto riguardante l’esecuzione del del servizio di gestione integrata del processo sanzionatorio per le infrazioni al CDS rilevate sulla SGC Fi-Pi-Li della Provincia di Firenze, che verrà svolto alle condizioni stabilite nel Capitolato e nell’Offerta Tecnica che si allegano quale parte integrante rispettivamente sotto la lettera “ ” e “ ”, secondo l’offerta Economica depositata agli atti, nonchè secondo quanto concordato con il Responsabile del contratto durante lo svolgimento del servizio stesso.
Oggetto e modalità di esecuzione. 1.1 Con la sottoscrizione del presente Accordo il Professionista si obbliga ad assumere il patrocinio di AdER in relazione agli specifici incarichi di volta in volta affidati da AdER sulla base delle proprie specifiche necessità e nel rispetto delle prescrizioni del Regolamento.
Oggetto e modalità di esecuzione. Il committente conferisce all’Avv. Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxx che accetta, un incarico individuale di collaborazione di lavoro autonomo professionale avente per oggetto “lezioni per il Corso di aggiornamento per Mediatore civile e commerciale” nell’ambito del progetto “CORSICUM19”. La prestazione dovrà essere eseguita con piena autonomia organizzativa anche nella determinazione delle modalità tecniche e strumentali e con la disponibilità di mezzi propri. Gli adempimenti relativi all’applicazione del D.Lgs. n. 81/2008 saranno a carico dell’Università di Sassari. L’accesso ai locali e l’uso di mezzi e strutture universitarie dovrà essere esplicitamente autorizzata dal committente che avrà cura di fornire al prestatore i documenti, le indicazioni e i materiali necessari relativi alla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro. In tal caso il prestatore si impegna ad espletare la propria attività nel pieno rispetto delle norme in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro e ad osservare le disposizioni ricevute in relazione ai rischi presenti presso la struttura. Il prestatore è responsabile della buona conservazione e funzionalità dei beni e degli strumenti utilizzati. Il prestatore nell’espletamento dell’incarico deve attenersi, per quanto compatibili, agli obblighi di condotta previsti nel DPR 16 aprile 2013 n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. Copia del Codice di comportamento è consegnato al prestatore e sottoscritto dal medesimo contestualmente al presente contratto.
Oggetto e modalità di esecuzione. La Stazione Appaltante affida al Prestatore di Servizi, che accetta, l’appalto riguardante l’esecuzione del servizio assicurativo della Città metropolitana di Firenze Lotto 3 Tutela Legale che verrà svolto alle condizioni stabilite nel Capitolato Speciale di Polizza (Lotto 3) e nell’Offerta Economica che si allegano quale parte integrante sotto le lettere “A” e “B”, nonchè secondo quanto concordato con il Responsabile del contratto durante lo svolgimento del servizio stesso.
Oggetto e modalità di esecuzione. La Stazione Appaltante affida al Prestatore di Servizi, che accetta, l’appalto riguardante l’esecuzione del servizio assicurativo della Città metropolitana di Firenze Lotto 1 polizza RCT/RCO che verrà svolto alle condizioni stabilite nel Capitolato Speciale di Polizza (Lotto 1) e nell’Offerta Economica che si allegano quale parte integrante sotto le lettere “A” e “B” , nonchè secondo quanto concordato con il Responsabile del contratto durante lo svolgimento del servizio stesso.