Oggetto e finalità del regolamento Clausole campione

Oggetto e finalità del regolamento. 2.1 Il presente regolamento disciplina in maniera uniforme la procedura e le modalità di fatturazione, trasmissione, Liquidazione, Certificazione e pagamento delle Fatture oggetto dei Contratti, come qui definiti, gestite obbligatoriamente attraverso il Sistema Pagamenti.
Oggetto e finalità del regolamento. 1. Il presente Regolamento disciplina l’erogazione dei servizi di acquedotto e di raccolta collettamento e depurazione dei reflui, che recapitano nelle pubbliche fognature, nel territorio di competenza dell’A.T.O. n.4 “Cuneese”, nel rispetto della vigente legislazione in materia, con particolare riferimento alle disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), della Convenzione Istitutiva dell’Autorità d’Ambito (ora Ente di Governo d’Ambito) per l’organizzazione del Servizio Idrico Integrato, nonché delle prescrizioni tecniche generali espresse nella convenzione di gestione del Servizio Idrico Integrato.
Oggetto e finalità del regolamento. 1. Il presente regolamento disciplina l’amministrazione e la gestione dei beni immobili di proprietà del Comune di Urzulei, individuando requisiti, modalità, criteri di selezione e procedure di assegnazione, nel rispetto dei principi di economicità di gestione, di efficienza, di produttività, di redditività e di razionalizzazione delle risorse.
Oggetto e finalità del regolamento. Il presente regolamento disciplina le modalità di ripartizione, introito e destinazione dei sovracanoni dovuti agli enti rivieraschi dai concessionari di acqua pubblica per la produzione di energia idroelettrica con potenza nominale media superiore a 220 kW insistenti in tutto o in parte nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale.
Oggetto e finalità del regolamento. Al fine di favorire la qualità dei servizi prestati, l’attività dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano (di seguito Azienda) può essere sostenuta anche attraverso donazioni e contratti di comodato d’uso. Il presente Regolamento, integrando la normativa codicistica, disciplina i procedimenti che l’Azienda deve attuare per l’accettazione di donazioni e contratti di comodato d’uso. Sono dunque oggetto del Regolamento: - la donazione di beni mobili e/o di somme di denaro - la donazione di beni immobili - il contratto di comodato d’uso di beni mobili effettuati da soggetti terzi (es. società, associazioni e/o privati cittadini), a favore dell’Azienda. Il presente Regolamento provvede, quindi, ad individuare modalità operative uniformi in materia per tutti gli operatori dell’Azienda, nonché per i soggetti terzi, nel rispetto della normativa vigente, e dei principi generali di imparzialità, buon andamento e trasparenza della Pubblica Amministrazione.
Oggetto e finalità del regolamento. Il presente Regolamento disciplina l’uso dei collettori fognari e del relativo impianto di depurazione realizzati e gestito dalla Z.I.R. CHILIVANI - OZIERI di seguito denominato Consorzio nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 152/99 e successive modifiche ed integrazioni. Il presente regolamento ha per oggetto: ▪ I procedimenti di autorizzazione degli scarichi idrici di qualsiasi tipo ▪ Le norme tecniche e generali di allacciamento e d’uso dei collettori consortili ▪ Le modalità di controllo delle utenze allacciate in fognatura ▪ La disciplina del conferimento di rifiuti costituiti da acque reflue presso l’impianto di depurazione di cui all’Articolo 36 del D. Lgs. 152/99 ▪ La gestione amministrativa dell’utenza ▪ Le tariffe per il servizio di fognatura e depurazione ▪ Le sanzioni amministrative ▪ L’informazione degli utenti Il Regolamento persegue le seguenti finalità: ▪ la tutela delle acque col miglioramento della qualità degli scarichi idrici, ove possibile anche oltre le prescrizioni di legge; ▪ l’equità tributaria per quanto riguarda i canoni corrisposti dagli utenti, e la loro trasparenza determinando i canoni in funzione dei servizi resi.
Oggetto e finalità del regolamento. La finalità del presente Regolamento è l’erogazione di contributi sia alle nuove imprese o Lavoratori autonomi che si insediano sul territorio di Zocca, anche con rami d’Azienda, sia alle Imprese o Lavoratori autonomi che assumono nuovo personale a tempo determinato 8minimo un anno) o indeterminato; i contributi saranno erogati fino ad esaurimento dei fondi disponibili, e saranno calcolati in base alle somme dovute al Comune di Zocca a titolo di TARI (scorporata da eventuali addizionali) e di IMU.
Oggetto e finalità del regolamento. 1. Con il presente regolamento il Comune di Montemurlo intende disciplinare le alienazioni del proprio patrimonio immobiliare nonché dei principi generali dell'ordinamento giuridico contabile.
Oggetto e finalità del regolamento. Il Regolamento per la gestione della “carriera alias” per studenti e studentesse in transizione di genere dell’Istituto di Istruzione Superiore “Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx” di Bosa (OR) disciplina l’attivazione e la gestione della “carriera alias”, intendendosi con tale espressione la previsione di un’identità differente collegata all’identità anagrafica, valida all’interno dell’Istituzione scolastica, che permetta allo studente o alla studentessa in transizione di genere di frequentare le lezioni e, più nel complesso, di partecipare alla vita scolastica nell’espressione della nuova identità scelta e in una dimensione autenticamente inclusiva, in una cornice di serenità, di attenzione alla tutela del diritto alla riservatezza, di presa in carico sostanziale e profonda della dignità dell’individuo, di correttezza e rispetto delle libertà e dell’inviolabilità della persona.
Oggetto e finalità del regolamento. 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di organizzazione del servizio comunale incaricato delle attività connesse alla celebrazione del matrimonio civile che si celebra nel territorio del Comune nel rispetto della normativa vigente ed in conformità di quanto previsto dall’art. 106 all’art. 116 del codice civile.