Oggetto del concorso Clausole campione

Oggetto del concorso. Obiettivo del presente concorso d’idee è alimentare un rinnovato interesse verso i beni rurali minori, ormai non più utilizzati nei processi produttivi peculiari del territorio di riferimento, nel tentativo di innescare nuove economie e delineare innovative e inedite forme di riuso finalizzate alla fruizione culturale pubblica. E’ necessario promuovere ricerche, studi e ricognizioni sul campo per ricostruire la storia degli stessi nonché per costituire un nucleo di conoscenze utili all’adozione di azioni regolamentari per la conservazione e salvaguardia del patrimonio in questione e per la redazione di strumenti a supporto del restauro e della valorizzazione del bene minore. Si intende avviare un approfondimento tecnico scientifico dei vari aspetti legati al restauro, recupero, conservazione e valorizzazione di questo patrimonio e dell’ambiente lasciato dalla tradizione rurale in modo da coniugare interventi conservativi con ipotesi di riuso sostenibile e congruente con l’identità storica del bene. Al fine di contestualizzare gli interventi finanziabili in una logica di sistema evitando la frammentazione degli stessi e inserendoli in una cornice di azione territoriale più definita è necessario affiancare alle finalità tecnico scientifiche sopra riportate, in attuazione anche dell’art. 21, comma 2, della l.r. 40/2016, attività di divulgazione e didattica attraverso l’organizzazione di laboratori, di realizzazione di itinerari culturali e di percorsi tematici nonché di comunicazione e promozione turistico culturale quali per esempio la definizione di percorsi lenti di attraversamento partendo da sentieri già censiti, la definizione di nuovi luoghi di accoglienza dei viaggiatori. L’area interessata è posizionata a ridosso della Lucania e della città di Matera; il progetto mira ad ampliare l’offerta di itinerari e contenitori culturali in vista dell’importante appuntamento Matera 2019 - Capitale della Cultura Europea e a valorizzare la rete degli jazzi e delle poste del territorio murgiano, delle piscine, cisterne e abbeveratoi e di tutti i manufatti storici legati alla pastorizia attraverso azioni di conoscenza e promozione al fine di accrescere la consapevolezza diffusa della loro unicità.
Oggetto del concorso. Il Comune di Campogalliano intende procedere alla concessione in diritto di superficie ai sensi dell'art. 35 della legge 22 ottobre 1971, n. 865, a favore di enti operanti nel settore dell’edilizia economico popolare, cooperative di abitazione ed imprese di costruzione, dei lotti edificabili compresi nella zona PEEP denominata “Lottizzazione Panzano”, identificata al NCEU del Comune di Campogalliano al Foglio 6 mappale 171, inclusa nel PEEP comunale con deliberazione consiliare n. 60 del 13.9.2001 e n. 97 del 20.12.2005 (approvazione Variante relativa alla sola area di Panzano), avente le caratteristiche e per il corrispettivo indicati dal seguente prospetto. Lotto sup. fondiaria mq. volume edificabile mc. corrisp. Area € 80.00/mq corrisp. U1 € 70.00/mc Totale € 6 1.179,00 2.410,00 94.320,00 168.700,00 263.020,00 7 1.569,00 2.826,00+300,00 125.520,00 197.820,00 223.340,00 La cessione delle aree edificabili avverà in unico corpo, costituito dalla somma di 2 lotti del comparto, a soggetti indicati al successivo art. 8. Non saranno prese in considerazione domande riferite ai singli lotti. Il Comune di Campogalliano si riserva di apportare rettifiche all'estensione della superficie fondiaria, e agli importi suddetti, in rapporto alle risultanze dei frazionamento. Informazioni più dettagliate potranno essere ottenute richiedendole direttamente o tramite lettera all' Ufficio Tecnico del Comune di Campogalliano, Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx XX n. 1, 41011 Campogalliano (MO) – tel. 000.000000, e-mail xxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx.xx.
Oggetto del concorso. Il tema del concorso è la progettazione di stand espositivi eco-compatibili da utilizzare per la realizzazione del mercato contadino. Ai partecipanti si richiede di progettare uno stand espositivo trasportabile sviluppandone la tematica in modo originale e creativo. La progettazione dovrà tener conto di alcuni aspetti delle attività del maercato contadino, tra cui: Lo stand dovrà accogliere un piano di lavoro di dimensioni standard di cm. 120 per 200, tale da supportare imballaggi (cassette) per ortofrutta, la cui dimensione strandard è, a titolo di riferimento, di cm. 30 per 50. Lo stand dovrà inoltre prevedere una copertura leggera, cui finalità è proteggere i prodotti, ma anche venditori ed acquirenti, dagli agenti atmosferici. Il progetto dovrà inoltre comprendere uno o più elementi informativi, utili a visualizzare il marchio del progetto ''Mercato Contadino” (che verrà elaborato fuori dal contesto di questo concorso), ed eventualmente, presentare informazioni sulla provenienza dei prodotti e sul nominativo dell'azienda produttrice. Poiché il progetto vincitore verrà successivmente realizzato in più esemplari, è auspicabile che il progetto tenga conto della dimensione d'insieme tipica di un mercato, e cioè che il singolo stand-banco espositore si relazioni, funzionalmente, esteticamente e morfologicamente, con altri simili che verosimilmente gli staranno accanto nel mercato. Gli stand dovranno essere progettati e realizzati in maniera da limitare gli impatti ambientali nelle fasi di progettazione, approvvigionamento di materie prime che di uso e smaltimento, ipotizzando un costo realizzativo non superiore a 1.800 (milleottocento) euro per ciascuno stand (in termini di attrezzature, materiali e supporti). Costituiranno un riferimento metodologico lo studio del il ciclo di vita del prodotto (LCA) di cui alle norme ISO 14040:2006 e ISO 14044:2006 e l’ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE del 3 aprile 2002 che all’articolo 5 definisce le caratteristiche dei banchi temporanei (vedi NOTE INFORMATIVE).
Oggetto del concorso. 1.1. Con il presente concorso, il Club Alpino Svizzero (CAS), Sezione Ticino, Associazione senza scopo di lucro secondo gli art. 60 e ss. del Codice Civile Svizzero, con sede a Lugano, intende trovare un gestore per la Capanna CRISTALLINA di sua proprietà, sita alla quota di 2572 m. s/m. in Val Bedretto nel territorio del Comune di Bedretto (coord. 683.550/147.300).
Oggetto del concorso. Il concorso “Exposcuola Sport” si svolge in linea con il tema generale di Exposcuola 2007 “M’importa… dunque sono!” (si veda in proposito la scheda di presentazione allegata) e si articola in: - Sport è Gioco, sezione “espositiva” riservata alla presentazione di attività ludico-motorie e/o sportive, progettate e realizzate dalle scuole di ogni ordine e grado, anche in partnership con enti di promozione e/o associazioni; - Trofeo Ciro’s Cup Basket, torneo riservato a rappresentative studentesche maschili di basket degli istituti secondari di secondo grado. Il trofeo è intitolato a Xxxx, il pupazzo-mascotte di Exposcuola; - Trofeo Cirella’s Cup Volley, torneo riservato a rappresentative studentesche femminili di volley degli istituti secondari di secondo grado. Il trofeo è intitolato a Cirella, la mascotte compagna di Xxxx.
Oggetto del concorso. Il presente concorso ha ad oggetto l’acquisizione, dopo l’esperimento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la rigenerazione urbana dell’area centrale della città di Vignola, con particolare riferimento al centro storico e alle aree di espansione novecentesca, con modalità che garantiscano il perseguimento di un basso impatto ambientale. La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale che consenta di conseguire i seguenti obiettivi:
Oggetto del concorso. 1.1. Con il presente concorso, il Club Alpino Svizzero (CAS), Sezione Ticino, Associazione senza scopo di lucro secondo gli art. 60 e ss. del Codice Civile Svizzero, con sede a Lugano, intende trovare un gestore per la capanna di sua proprietà, sita alla quota di 1620 m. s.m. sulle pendici del Monte Bar nel territorio del Comune di Capriasca (coord. 721.800/106.600).
Oggetto del concorso. Il presente concorso ha ad oggetto l’acquisizione, dopo l’esperimento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione dell’opera descritta in premessa, a basso impatto ambientale, conforme alle specifiche tecniche e ai criteri ambientali minimi di cui: − DM 7 marzo 2012, in G.U. n.74 del 28 marzo 2012; − DM 11 ottobre 2017, in G.U. Serie Generale n. 259 del 6 novembre 2017. La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale che consenta di conseguire i seguenti obiettivi: − soluzioni a basso impatto ambientale; − soluzioni a basso consumo energetico; − riqualificazione e messa in sicurezza di una infrastruttura esistente; − mobilità sostenibili, volta alla transizione ecologica dell'economia locale; − crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che assicuri lo sviluppo armonico del territorio, anche dal punto di vista infrastrutturale; − sviluppo turistico del territorio; − la resilienza economica, sociale e istituzionale a livello locale, al fine del miglioramento dei servizi infrastrutturali. Obbiettivi riportati all’art. 12, comma 6, del Decreto-legge n.121/21, convertito con modificazioni dalla Legge n. 156 del 9 novembre 2021. Le indicazioni per la progettazione con la specificazione dettagliata degli obiettivi sono riportate nel documento denominato: “DOCUMENTO DI INDIRIZZO ALLA PROGETTAZIONE”.
Oggetto del concorso. L’Università degli Studi di Genova bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 30 borse finalizzate a sostenere finanziariamente lo svolgimento di un tirocinio formativo e di orientamento post-lauream. Il tirocinio dovrà: • svolgersi in uno Stato membro dell'Unione Europea (U.E.) o dello Spazio Economico Europeo (S.E.E.) con esclusione dell’Italia; • svolgersi presso un qualsiasi soggetto pubblico o privato che possa ospitare un tirocinante, in particolare sono ammesse organizzazioni pubbliche o private come ad esempio Università, organizzazioni senza scopo di lucro, ONG, aziende private, studi professionali in qualsiasi ambito, ecc. (sono escluse le rappresentanze diplomatiche italiane all’estero e gli Istituti Italiani di Cultura); • prevedere un impegno complessivo settimanale non superiore alle 40 ore; • prevedere un impegno complessivo di almeno 600 ore; • avere data di inizio compresa tra il 26 febbraio 2024 e il 28 giugno 2024 e concludersi entro il 31 dicembre 2024. ATTENZIONE: le attività ad alto rischio, come per esempio le immersioni subacquee, non possono essere incluse tra quelle previste dal progetto formativo e nemmeno essere conteggiate nelle ore totali del tirocinio Al fine di valorizzare l’attività di tirocinio, i candidati selezionati potranno partecipare ad attività di orientamento, di gruppo ed individuali, appositamente organizzate dall’Ateneo. I candidati devono possedere i seguenti requisiti:
Oggetto del concorso. Il presente concorso ha ad oggetto l’acquisizione, dopo l’esperimento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione dell’opera descritta in premessa, a basso impatto ambientale, conforme alle specifiche tecniche e a ai criteri ambientali minimi di cui … [indicare. In assenza di criteri ambientali minimi pertinenti la stazione appaltante omette il seguente periodo ”conforme alle specifiche tecniche e a ai criteri ambientali minimi di cui”] La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale che consenta di conseguire il/i seguente/i obiettivo/i … [indicare uno o più obiettivi tenendo conto di quelli fissati dall’articolo 12, comma 6, del decreto legge n.121/21 e descrivere le esigenze qualitative e quantitative dell’ente beneficiario, che devono essere soddisfatte attraverso la realizzazione dei predetti obiettivi]. [Eventuale] Le indicazioni per la progettazione con la specificazione dettagliata degli obiettivi sono riportate nel documento denominato … [indicare il documento di cui si tratta].