OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA Clausole campione

OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA. I prestatori di lavoro oggetto della somministrazione di cui al presente capitolato:  dovranno essere in possesso dell’idoneità fisica piena ed assoluta propria delle mansioni a cui saranno assegnati, da accertarsi da parte dell’Autorità sanitaria appositamente competente con spese a carico dell’Agenzia. È inoltre richiesta, per tutti i lavoratori somministrati, la conoscenza della lingua italiana.  dovranno svolgere la propria attività secondo le istruzioni impartite dal Responsabile della Struttura di destinazione, per l'esecuzione e la disciplina del rapporto di lavoro, ed è tenuto all'osservanza di tutte le norme di legge e di contratto collettivo applicato ai lavoratori dipendenti dell’ATS; In caso di assenza, per la quale norme di legge o contrattuali riconoscono una tutela al prestatore di lavoro, l’Agenzia aggiudicataria provvederà a corrispondere la retribuzione spettante allo stesso nonché all’effettuazione del versamento dei contributi se dovuti per legge. L’Azienda osserverà nei confronti del prestatore di lavoro tutti gli obblighi di protezione, informazione e formazione, connessi all'attività lavorativa, in conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m.i. Il prestatore di lavoro è sottoposto ad un periodo di prova, così come stabilito nel contratto collettivo delle società di somministrazione di lavoro temporaneo ed ha diritto a prestare l'opera lavorativa per l'intero periodo di assegnazione, salvo il mancato superamento del periodo di prova o della sopravvenienza di una giusta causa di recesso o di sostituzione.
OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA. Le prestazioni oggetto del presente affidamento, poste a totale carico della Dtta aggiudicataria, che vi provvederà con propria organizzazione, esclusiva responsabilità e rischio contrattuale, sono: ⮚ messa a disposizione di un adeguato numero di operatori che verrà concordato, di anno in anno, con l’Ufficio Scuola del Comune, in collaborazione con le istituzioni scolastiche; ⮚ coordinamento e organizzazione del personale impiegato nel servizio: all’inizio di ogni anno scolastico, sulla base delle richieste presentate dall’Ufficio Scuola del Comune, la Ditta aggiudicataria trasmetterà l’orario degli educatori, articolato secondo le esigenze di ogni allievo, in coerenza con l’organizzazione scolastica dei vari plessi e in collaborazione con i docenti; ⮚ rispetto nell’impostazione e nella realizzazione del servizio di quanto dichiarato nell'offerta tecnica presentata in sede di gara; ⮚ adeguamento nei termini stabiliti dall'Amministrazione Comunale, dell’organizzazione e della gestione del servizio, a fronte di nuove disposizioni che dovessero essere eventualmente emanate; ⮚ redazione dei report previsti all’Art. 18; ⮚ tasse e imposte comunque derivanti dal servizio. La Ditta aggiudicataria dovrà inoltre: • osservare nei riguardi dei propri dipendenti tutte le leggi, regolamenti, disposizioni previste dai contratti normativi e salariali, previdenziali ed assicurativi disciplinanti i rapporti di lavoro della categoria; • dichiarare l'avvenuta formazione ed informazione del personale ai sensi del D.Lgs. n. 81/08 • svolgere attività di aggiornamento del proprio personale, secondo le finalità e gli obiettivi propri del servizio ed in particolare delle competenze richieste per l'appoggio educativo di alunni disabili; • garantire tutti i servizi oggetto del presente capitolato per i periodi e secondo le condizioni indicate; • comunicare il nominativo e il recapito telefonico del Coordinatore dei servizi che si rapporterà con l’Ufficio Scuola per tutto ciò che attiene all'esecuzione del presente affidamento; • provvedere con tempestività alla sostituzione, con personale di pari qualifica e profilo professionale, degli operatori assenti per qualsiasi motivo; • accogliere le visite promosse dagli uffici comunali per le verifiche dirette sullo svolgimento delle attività dei servizi;
OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA. Nell'esecuzione dei servizi che formano oggetto del presente appalto la Ditta aggiudicataria oltre a quanto sopra previsto, ha l’obbligo di: • provvedere a tutte le forme assicurative sociali, previdenziali, infortunistiche del personale eventualmente impiegato nell’espletazione del servizio; • attenersi all’osservanza scrupolosa del contratto collettivo nazionale e degli accordi locali integrativi, che intende adottare, in vigore per il tempo e nelle località dove si presta il servizio, garantendo quindi condizione normative e retributive non inferiori a quelle previste dai CCNL ai dipendenti eventualmente impiegati. L’aggiudicatario si obbliga ad applicare i contratti e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperativa, anche nei rapporti con i soci; • far fronte a tutti gli adempimenti previsti dal D. Lgs. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni; • garantire, mediante adeguati sistemi anti-intrusione, il necessario livello di sicurezza sia generale sui locali/attrezzature, sia mirata alle singole unità di archiviazione; • provvedere, oltre alla cauzione di cui al successivo art. 16, alla stipula di idonea e congrua polizza assicurativa, per la copertura di responsabilità civile per danni a persone e/o cose in conseguenza dell’attività espletata R.C.T. con massimale di minimo € 1.000.000,00, che comprenda anche i danni patrimoniali e non derivanti dalla perdita parziale o totale per qualsiasi causa del materiale affidato dalla provincia alla ditta aggiudicataria; per la copertura di responsabilità civile verso i prestatori di lavoro R.C.O. e per la copertura dei rischi professionali e degli infortuni connessi all’attività del personale dipendente. Dovrà essere inoltre stipulata e prodotta una polizza danni per il rischio di danneggiamento, smarrimento, incendio, ecc. del materiale depositato negli archivi per un valore di € 500.000,00. La Ditta aggiudicataria risponde, secondo legge, di eventuali inosservanze della normativa in materia, in particolare dagli artt. 326 c.p. (rivelazione dei segreti d’ufficio), 479 c.p. (falso ideologico), 490 c.p. (soppressione, distruzione, occultamento di atti veri) e 635 c.p. (danneggiamento).
OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA. Oltre a quanto specificatamente previsto nei paragrafi precedenti, la Ditta aggiudicataria, nello svolgimento dei servizi oggetto dell’appalto, è tenuta al rispetto degli obblighi e degli oneri per essa previsti nel presente paragrafo. In particolare la Ditta aggiudicataria è obbligata a:
OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA. La Ditta Aggiudicataria del servizio dovrà rispettare le seguente condizioni:
OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA. 13 ART. 20 OBBLIGHI AZIENDA 13
OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA. Successivamente alla stipula del contratto, la ditta aggiudicataria dovrà predisporre apposite relazioni mensili e riepilogative semestrali comprensive di:
OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA. 1. La Ditta aggiudicataria si impegna:
OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA. La Ditta si obbliga a fornire per tutta la durata contrattuale quanto previsto nel presente contratto, nel Capitolato Tecnico, nonché alle condizioni tecniche ed economiche offerte in sede gara.
OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA. La ditta aggiudicataria dell’appalto è tenuta per legge a tutte le provvidenze di carattere sociale a favore dei soci e dei dipendenti impiegati nel servizio, che sono sempre esclusivamente alle sue dirette dipendenze. Essa, inoltre, si obbliga contrattualmente ad applicare tutte le disposizioni legislative e regolamenti in vigore concernenti le assicurazioni sociali e la prevenzione degli infortuni. L’Amministrazione Comunale è esonerata espressamente da qualsiasi responsabilità al riguardo. Su richiesta dell’Amministrazione Comunale, la ditta aggiudicataria è tenuta a fornire la documentazione comprovante il rapporto di lavoro dei soggetti impiegati. La ditta aggiudicataria si impegna al rispetto delle norme contrattuali di lavoro vigenti nel settore.