Modalità di svolgimento della collaborazione Clausole campione

Modalità di svolgimento della collaborazione. 1. La collaborazione viene svolta senza vincolo di subordinazione da parte del collaboratore nei confronti del committente.
Modalità di svolgimento della collaborazione. 1. Il rapporto ha natura di prestazione d’opera, ai sensi degli art. 2222 e 2230 del codice civile e dell’art. 7, commi 6 e seguente del D. Lgs. 165/2001. Tra l’Amministrazione e il Professionista si instaura un rapporto di collaborazione autonoma senza qualsivoglia vincolo di subordinazione né obbligo di orario, in piena autonomia tecnica ed organizzativa;
Modalità di svolgimento della collaborazione. Il rapporto costitutivo tra il Comune di Catanzaro e il “collaboratore” esclude in qualsiasi modo una prestazione riconducibile al rapporto di pubblico impiego e, per la specifica natura di lavoro autonomo di xx.xx.xx., l’incarico è vincolato unicamente all’obbligo delle prestazioni richieste senza vincolo di subordinazione. Il collaboratore, per lo svolgimento della prestazione, garantisce che la prestazione sia resa in funzione delle esigenze organizzative di tempo, luogo e risultato del Comune di Catanzaro secondo le direttive del Dirigente del Settore Finanziario e le indicazioni programmatiche dell’ente alle quali il collaboratore dovrà attenersi. Il Comune di Catanzaro si impegna a fornire quanto necessario per il corretto svolgimento della prestazione, mettendo a disposizione del collaboratore strumenti che di volta in volta il Dirigente riterrà più idonei all’espletamento dell’attività sopra specificata. Il collaboratore, compatibilmente con gli impegni assunti con il contratto, sarà libero di prestare in favore di terzi la propria attività, con la preventiva comunicazione al Comune, tramite autocertificazione scritta che indichi lo svolgimento di attività compatibili e non concorrenti con il rapporto di collaborazione instaurato con il Comune di Catanzaro. Il rapporto di collaborazione sarà risolto di diritto, ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, nel caso in cui a seguito di una verifica da parte del Comune dell’attività svolta dal collaboratore per terzi, risulti che si trovi ad avere rapporti di collaborazione o di lavoro subordinato che possono risultare formalmente o sostanzialmente incompatibili, cioè in conflitto di interesse.
Modalità di svolgimento della collaborazione. La collaborazione viene svolta senza vincolo di subordinazione da parte del collaboratore nei confronti del committente. Il collaboratore gode di autonomia nella scelta delle modalità tecniche per lo svolgimento della prestazione, garantendo che la prestazione sia resa in funzione delle esigenze organizzative di tempo, luogo e risultato del Comune, secondo le direttive e le indicazioni programmatiche del committente alle quali il collaboratore dovrà attenersi. L’Ente si impegna a fornire quanto necessario per il corretto svolgimento della prestazione, mettendo a disposizione del collaboratore strumenti che di volta in volta siano ritenuti più idonei all’espletamento dell’attività sopra specificata. Il collaboratore, compatibilmente con gli impegni assunti con il contratto, sarà libero di prestare anche in favore di terzi la propria attività, con preventiva comunicazione all’Ente, tramite autocertificazione scritta che indichi lo svolgimento di attività compatibili e non concorrenti con il rapporto di collaborazione instaurato con il Comune di San Xxxxxxx Raparo. Il rapporto di collaborazione sarà risolto di diritto, ai sensi dell’art.1456 del C.C., nel caso in cui a seguito di verifica da parte del committente dell’attività svolta dal collaboratore per terzi, risulti che si trovi ad avere rapporti di collaborazione o di lavoro subordinato che possono risultare formalmente o sostanzialmente incompatibili, cioè in conflitto di interesse. Il Responsabile del Servizio verifica periodicamente il lavoro svolto per verificare la rispondenza di quanto prodotto ai requisiti quantitativi e qualitativi richiesti, oltre al rispetto dei tempi di consegna dei lavori affidati. In caso di risultanti solo parzialmente soddisfacenti, il Responsabile del Servizio interessato potrà richiedere l’integrazione degli stessi entro il termine di giorni 90 (novanta) o procedere alla liquidazione parziale del compenso originariamente stabilito. Nel caso in cui si accerti, tramite le verifiche periodiche sopra richiamate, che i risultati delle prestazioni siano del tutto non soddisfacenti o non conformi al presente disciplinare, il Responsabile del Servizio interessato potrà richiedere l’integrazione degli stessi entro il termine di giorni 90 (novanta) o procedere alla definitiva risoluzione del contratto per inadempienza.
Modalità di svolgimento della collaborazione. Il DISCUI, nella persona del xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, ordinario di Slavistica e già Direttore della Biblioteca del Dipartimento di Lingue e letterature straniere moderne dell’Università di Bologna, si impegna a riordinare il fondo Minocchi della BNCF, seguendo le indicazioni del Settore Manoscritti e rari e in particolare del responsabile, xxxx. Xxxxx Xxxxxxxx, giungendo a produrre una schedatura sommaria in Manus OnLine. Il riordino avverrà in funzione della disponibilità dei locali della BNCF, anche in relazione alle condizioni imposte dalla attuale condizione di emergenza Covid-19, nel rispetto dei protocolli, e degli impegni accademici del xxxx. Xxxxx. La BNCF si impegna a consentire lo studio del Fondo Minocchi da parte del xxxx. Xxxxx, che potrà pubblicare i risultati delle sue ricerche alle usuali condizioni previste dalla Biblioteca. Al termine del riordino, il dott. Speranzi rilascerà al DISCUI un’attestazione di conclusione delle attività.
Modalità di svolgimento della collaborazione. L’INAIL e il Ministero della Difesa - Segretariato Generale Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti in funzione delle specifiche competenze e disponibilità, si impegnano a mettere in campo le risorse professionali, tecniche, strumentali e a rendere disponibile il proprio patrimonio di conoscenze per la realizzazione delle iniziative progettuali e dei piani operativi del presente Accordo. Le modalità organizzative e operative per lo svolgimento delle attività di cui all’art. 1 del presente Accordo, di norma svolte attraverso la costituzione di team progettuali e gruppi di lavoro, sono delineate nei piani operativi definiti dal Comitato di Coordinamento di cui al successivo art. 3.
Modalità di svolgimento della collaborazione. 1. L’incarico è svolto dal collaboratore previa approvazione da parte dell’Agenzia delle linee d’indirizzo alle diverse attività. La collaborazione viene svolta senza alcun vincolo di subordinazione, secondo le modalità e le richieste del committente, nei limiti e con le modalità del presente contratto, salva la verifica periodica di regolare esecuzione.
Modalità di svolgimento della collaborazione. Il collaboratore Tale attività verrà svolta dal collaboratore nell’ambito di un rapporto di lavoro autonomo senza vincolo di subordinazione, nel quadro di un rapporto occasionale. L’eventuale utilizzo di attrezzature e mezzi propri, come pure lo svolgimento della attività presso sedi diverse da quelle aziendali dovrà essere concordato con il referente incaricato di sovrintendere al presente incarico.
Modalità di svolgimento della collaborazione. L’xxx. Xxxxxx Xxxxxxxx si impegna a effettuare una verifica circa la corrispondenza dello stato reale dell’immobile proposto da Immobiliare Argo s.r.l., sito a Udine in via Prefettura n. 13 allo stato dichiarato in atti e alla documentazione presentati in sede di offerta ed, in particolare, di verificare ed asseverare: - che l’immobile risulta pienamente conforme ai requisiti richiesti dall’ARLeF in sede di indagine di mercato nonché ad ogni dato e/o requisito presentato dall’offerente prescelto; - che l’immobile e i relativi impianti tecnologici sono pienamente conformi a tutte le disposizioni di legge vigenti in materia e segnatamente a quelle riportate in sede di indagine di mercato immobiliare dell’ARLeF. Ai fini dell’approfondimento tecnico richiesto, l’xxx. Xxxxxx Xxxxxxxx effettuerà un apposito sopralluogo presso l’immobile di che trattasi. A conclusione delle verifiche, l’xxx. Xxxxxx Xxxxxxxx produrrà all’ARLeF apposita relazione tecnica asseverante quanto sopra previsto.