Modalità di finanziamento dell’operazione Clausole campione

Modalità di finanziamento dell’operazione. Il Corrispettivo sarà corrisposto integralmente in contanti, alla Data di Pagamento del Corrispettivo, mediante l’utilizzo di mezzi propri di First Capital liquidi e disponibili sul conto corrente bancario acceso presso Banca Aletti & C. S.p.A..
Modalità di finanziamento dell’operazione. La spesa della presente operazione negoziale verrà posta a carico delle risorse del PON SPAO, Asse V, Assistenza Tecnica, nonché, per pari quota, delle risorse dell’Asse IV del Programma Operativo Complementare al PON SPAO - Programmazione comunitaria 2014–2020.
Modalità di finanziamento dell’operazione. Le fonti che finanziano l’intera operazione rappresentata dall’acquisto della Partecipazione di Maggioranza e dal lancio dell’Offerta sono ripartite come segue:
Modalità di finanziamento dell’operazione. Bracco S.p.A. ha ottenuto da UBM, oltre alla linea di credito menzionata al precedente paragrafo F.3, il finanziamento dell’importo che risulterà dovuto agli aderenti all’Offerta. Tale finanziamento potrà essere utilizzato da Bracco Holding per sottoscrivere l’aumento di capitale che, l’Offerente, con assemblea straordinaria dell’8 luglio 2002, ha delegato all’Organo Amministrativo, con o senza sovrapprezzo ed in una o più volte, ai sensi dell’art. 2443 cod. civ., anche in misura scindibile, per massimi Euro 242.500.000,00 (duecentoquarantaduemilionicinquecentomila), mediante emissione di massime n. 242.500.000 nuove azioni del valore nominale di Euro 1 (uno) cadauna, facoltà da esercitarsi entro il 31 luglio 2005. L’aumento di capitale di cui sopra potrà essere sottoscritto e versato, secondo il fabbisogno finanziario richiesto in funzione delle adesioni pervenute all’Offerta, da Bracco Holding tra il giorno della chiusura del Periodo d’Offerta e la Data di Pagamento. In alternativa alla sottoscrizione dell’aumento di capitale, Bracco Holding potrà utilizzare l’importo proveniente da UBM per fornire, sotto forma di finanziamento soci, a Bracco Biomed i mezzi necessari al pagamento dell’Offerta.
Modalità di finanziamento dell’operazione. La presente operazione negoziale verrà finanziata con le risorse del PON SPAO Asse 5.
Modalità di finanziamento dell’operazione. Il fabbisogno finanziario derivante dagli obblighi di pagamento dell’Esborso Massimo dell’Offerta sarà soddisfatto dall’Offerente mediante ricorso in parte a mezzi propri rivenienti dal Terzo Aumento di Capitale (cfr. amplius il paragrafo b.1.4.), in parte a linea di credito a medio lungo termine messa a disposizione da UBI. L’importo massimo dei mezzi propri per il pagamento dell’Esborso Massimo dell’Offerta, sarà pari a Euro 23.493.937,73; l’importo delle linea di credito sarà pari a massimi Euro 28.234.842,64. Entrambi i suddetti importi sono calcolati in ipotesi di adesione totale all’Offerta sulla base dell’Oggetto Massimo dell’Offerta. A norma del contratto di finanziamento del 2 aprile 2007 ai sensi del quale le citate linee di credito sono messe a disposizione da parte di UBI ed in favore dell’Offerente (il Contratto di Finanziamento), il rapporto tra mezzi propri ed indebitamento di cui al Contratto di Finanziamento non potrà essere superiore a a 1:1,2; tale limite massimo di proporzione tra mezzi propri e indebitamento sarà applicabile indipendentemente dai livelli di adesione all’Offerta, sicché quale che sia il fabbisogno derivante dal pagamento dell’effettivo Esborso Massimo, al fine di provvedere al pagamento di tale effettivo Esborso Xxxxxxx mediante ricorso proporzionale a mezzi propri e indebitamento finanziario, l’Offerente potrà assumere indebitamento solo nella misura massima dettata dal predetto rapporto. Si rileva che, analogamente, l’Offerente ha soddisfatto il fabbisogno finanziario inerente il pagamento del prezzo di compravendita delle azioni dell’Emittente ai sensi del Contratto Preliminare di Compravendita mediante ricorso in parte a mezzi propri rivenienti dal Secondo Aumento di Capitale (cfr. amplius il paragrafo b.1.4.), in parte a linea di credito a medio lungo termine messa a disposizione da UBI, sulla base del già richiamato rapporto 1:1,2. Per quanto attiene alla disponibilità dei mezzi propri, i soci dell’Offerente, a garanzia – tra l’altro – delle rispettive obbligazioni di sottoscrivere e liberare il Terzo Aumento di Capitale nelle proporzioni indicate al precedente paragrafo b.1.4, hanno provveduto a: (i) taluni e, precisamente Alicros, CA.P.E.Q Natexis S.A. e Xxxxxxxxx S.A., depositare un importo, pari all’importo massimo della porzione del Terzo Aumento di Capitale che si sono rispettivamente impegnati a sottoscrivere e versare, su un conto costituito in pegno (il Deposito Vincolato) in favore della medesima UBI ed ...

Related to Modalità di finanziamento dell’operazione

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).