Modalità di convocazione Clausole campione

Modalità di convocazione. La riunione della equipe italo-slovena è convocata congiuntamente dai due coordinatori. Le riunioni ordinarie sono convocate con un anticipo di almeno 10 giorni lavorativi e si svolgono presso lo Zdravstveni dom di Nova Gorica o presso il CSM di Gorizia, avendo cura di alternare le sedi, per quanto possibile. Durante l’anno i coordinatori avranno cura di fissare un numero di riunioni ordinarie non inferiore alle 6. Le riunioni ordinarie svolgono le attività di programmazione generale, presa in carico e supervisione delle situazioni seguite dal programma, verifica del raggiungimento degli obiettivi programmati. I coordinatori possono convocare, con un anticipo inferiore ai 10 giorni lavorativi, una riunione straordinaria, per ragioni di motivata urgenza, utilizzando modalità di convocazione anche informali (contatto telefonico diretto), avendo cura di garantire che tutte le componenti della equipe congiunta siano informate della riunione. Le riunioni straordinarie svolgono attività legate a situazioni urgenti o comunque non differibili. Durante le riunioni, in caso di difficoltà comunicative, l’inglese è considerato lingua veicolare. La presa in carico di una situazione all’interno del progetto è sempre condivisa all’interno della equipe congiunta secondo le due principali tipologie di intervento: Intervento sulla situazione acuta (accoglienza presso il CSM o gestione della crisi a domicilio) e l'inserimento in un Progetto riabilitativo personalizzato (Budget di Salute). L’obiettivo della presa in carico è la ripresa funzionale e relazionale della persona e lo sviluppo di un ruolo valido e un senso di identità positivo nonostante la propria disabilità. Tale obiettivo può essere raggiunto tramite una serie di interventi racchiusi in un progetto terapeutico-riabilitativo personalizzato, tra questi: la costruzione di un rapporto di fiducia continuativo tra utente e operatori che diventano i referenti del progetto terapeutico, percorsi psicoeducativi con l'utente e la famiglia, colloqui terapeutici in ambulatorio, a domicilio e in altri luoghi di vita delle persone, gruppi tra pari, una terapia farmacologica appropriata, l’inserimento in percorsi emancipativi nelle attività quotidiane, nelle relazioni sociali, nella formazione, nell’abitare, nel recupero di un reddito (Budget di Salute) . I criteri di inclusione per l’inserimento nel progetto possono essere così riassunti:  Paziente di età compresa tra i 18 e il 35 anni con residenza nel territorio del GECT; ...
Modalità di convocazione. La convocazione degli organi collegiali deve essere disposta con un congruo preavviso, di norma non inferiore a 5 giorni rispetto alla data delle riunioni, fatta eccezione per situazioni emergenziali che richiedano convocazioni urgenti. La convocazione deve essere effettuata con lettera diretta ai singoli membri dell’organo collegiale. Di ogni seduta viene redatto un verbale firmato dal Presidente e Ciascun organo collegiale opera in forma coordinata con gli altri organi collegiali.
Modalità di convocazione. La convocazione dell’assemblea (in cui va indicata la durata, la sede, l’ordine del giorno e l’eventuale partecipazione di dirigenti sindacali esterni alla scuola), viene comunicata almeno 6 giorni prima al dirigente che ne dispone l’affissione all’albo in tutte le sedi della scuola, nello stesso giorno in cui è pervenuta; - nelle successive 48 ore, altri organismi sindacali - aventi titolo - possono presentare richiesta di assemblea per lo stesso giorno e la stessa ora, concordando una assemblea congiunta o (se la disponibilità dei locali lo consente) assemblee separate; - entro il suddetto termine di 48 ore, il dirigente affigge all’albo e comunica a tutte le sedi della scuola in via definitiva la data e l’ora dell’assemblea (o delle assemblee); - contestualmente informa con circolare interna il personale interessato e raccoglie le dichiarazioni individuali di partecipazione, con un preavviso di 48 ore dalla data dell’assemblea; - tale dichiarazione, espressa in forma scritta solo dal personale in servizio nell’orario dell’assemblea, non è revocabile e fa fede per il computo delle 10 ore a cui il dipendente ha diritto per anno scolastico. In caso di partecipazione totale del personale ATA, la contrattazione di istituto stabilisce la quota ed i nominativi del suddetto personale tenuto ad assicurare le attività che non possono essere interrotte durante lo svolgimento dell’assemblea (vigilanza agli ingressi e altre attività indifferibili coincidenti con l’assemblea sindacale). Ha l’obiettivo di:  contemperare il miglioramento delle condizioni di lavoro dei dipendenti, con l’esigenza di incrementare l’efficacia e l’efficienza delle funzioni esercitate, con l’obiettivo di pervenire al benessere lavorativo;  migliorare la qualità delle decisioni assunte;  sostenere la crescita professionale e l’aggiornamento del personale, nonché i processi di innovazione organizzativa. Si articola in:  informazione;  confronto;  organismi paritetici di partecipazione. Positivo l’inserimento del “confronto”, al fine di consentire ai soggetti sindacali di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure organizzative che l’amministrazione intende adottare. Il periodo durante il quale si svolgono gli incontri non può essere superiore a quindici giorni. Al termine del confronto, è redatta una sintesi dei lavori e delle posizioni emerse.
Modalità di convocazione. Il Consiglio di Amministrazione convoca le assemblee ordinarie e straordinarie mediante avviso contenente l’ordine del giorno, il luogo, la data, l’ora della prima e della seconda convocazione, che deve essere fissata almeno 24 ore dopo la prima. L’avviso è inviato per lettera raccomandata o comunicazione via fax o altro mezzo idoneo a garantire la prova del ricevimento da parte di ciascun socio avente diritto di voto. Il Consiglio di Amministrazione può, a sua discrezione e in aggiunta a quella obbligatoria stabilita nel secondo comma, usare qualunque altra forma di pubblicità diretta a meglio diffondere fra i soci l’avviso di convocazione delle assemblee.
Modalità di convocazione. 14.1 L'assemblea è convocata dall'organo amministrativo mediante avviso da comunicarsi con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno a ciascun socio, nel domicilio risultante dal libro dei soci, almeno dieci giorni prima di quello fissato per l'adunanza.
Modalità di convocazione. 12.1 L'Assemblea viene convocata con avviso da trasmettersi ai soci a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento ovvero mediante invio di e-mail certificata almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'Assemblea .

Related to Modalità di convocazione

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).