Modalità di contabilizzazione Clausole campione

Modalità di contabilizzazione. Come già stabilito in precedenza, il prezzo delle attività oggetto del presente appalto è fissato a misura. Qualora le attività non siano valutabili mediante i prezzi unitari rilevabili dagli atti progettuali o di gara, ovvero dai prezzari ufficiali della Regione Lazio, o del Comune di Roma Capitale, o della DEI ‐ Tipografia del Genio Civile, tutti intesi quali le edizioni in vigore al momento della necessità, si procede mediante la formazione dei nuovi prezzi, fermo restando che le stesse variazioni possono essere predefinite, sotto il profilo economico, con atto di sottomissione “a corpo”. Non sono comunque riconosciuti nella valutazione ampliamenti o aumenti dimensionali di alcun genere non rispondenti programma ed all’oggetto delle attività definite nei documenti allegati al contratto, se non saranno stati preventivamente autorizzati dalla Direzione per l’Esecuzione. Nel corrispettivo per l’esecuzione delle attività a misura s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare l’opera compiuta sotto le condizioni stabilite dal presente Capitolato Speciale e secondo i tipi indicati. La contabilizzazione dei servizi e delle forniture verrà effettuata applicando alle quantità eseguite i prezzi così come sopra individuati. Gli eventuali oneri per la sicurezza che fossero individuati a misura in relazione alle variazioni sopra citate, sono valutati sulla base dei relativi prezzi di elenco, oppure formati appositamente, con le relative quantità.
Modalità di contabilizzazione. I lavori verranno contabilizzati mediante stati di avanzamento e stato finale delle opere eseguite. La valutazione avverrà mediante contabilità per i lavori a misura e mediante attribu- zione a percentuale dei lavori a corpo eseguiti fino al momento del- l ’ emissione dello stato. I documenti contabili per Stato di Avanzamento Lavori (XXX) devono essere redatti a cura dell’Appaltatore e approvati dal Direttore dei La- vori attraverso un sopralluogo in contraddittorio e consistono in un re- gistro di contabilità ove è evidenziata l’entità delle opere compiute ad ogni Stato di Avanzamento dei Lavori e negli elaborati grafici even- tualmente necessari alla rappresentazione di quanto realizzato. Succes- sivamente all’ approvazione del Direttore Xxxxxx i l XXX viene t rasmesso al Tecnico Lavori che pone a sua volta l ’ approvazione per la l iquida- zione. La determinazione del XXX avviene tenendo conto solo dei lavori com- piuti da individuare nella “tabella di percentualizzazione” contenuta xxx xxxxxxxxx. Il XXX si esprime nella percentuale di avanzamento costituita dalla xxxxx dei xxxxxx corrispondenti alle opere compiute. Non potranno essere contabilizzate opere parziali. I materiali, le attrezzature e i macchinari depositati in cantiere non so- no contabilizzati prima xxxxx xxxx xxxxx in opera. La contabilizzazione dello stato finale dovrà tenere conto anche delle eventuali detrazioni di natura tecnica operate dal Direttore dei Lavori per lavori eseguiti in danno dall’Appaltatore o penali derivanti dalla ri- tardata ultimazione. Il pagamento dei vari stati d’avanzamento non significherà comunque accettazione della parte di opera interessata, dovendosi considerare le cifre come semplici acconti.
Modalità di contabilizzazione. Art. 28 Lavori in economia
Modalità di contabilizzazione. I lavori a misura sono annotati nel libretto delle misure dove si registrano le quantità di lavoro effettivamente eseguite. Gli importi dei SAL si deducono moltiplicando tali quantità per i prezzi unitari delle singole categorie così assunti: - prezzi di progetto, nel caso di offerta con un unico ribasso, ; - prezzi di contratto, nel caso di offerta a prezzi unitari. Per la determinazione della rata di acconto si procede come segue: - in caso di offerta con un unico ribasso si liquida la somma risultante dalla seguente formula: [SAL x (1-IS) x R] dove: SAL = Importo dello stato di avanzamento dei lavori IS = Incidenza media oneri sicurezza R = Ribasso offerto, - in caso di offerta a prezzi unitari o ribasso sull’elenco prezzi si liquida la somma così calcolata: [SAL/P0 x (SCS)] dove SAL = Importo dello stato di avanzamento dei lavori P0 = Prezzo globale offerto al netto degli oneri di sicurezza SCS = Oneri della sicurezza. Si emette il SAL ogni qualvolta l’importo come sopra calcolato raggiunge o supera il limite indicato al precedente secondo comma.. Si precisa infine che la misurazione e la valutazione dei lavori sarà effettuata secondo quanto nel presente capitolato speciale d’appalto.
Modalità di contabilizzazione i singoli contratti applicativi scaturenti dall’Accordo Quadro verranno contabilizzati a misura ai sensi dell’articolo 53, comma 4, d.lgs. n. 163/2006.
Modalità di contabilizzazione. Mensilmente verrà riconosciuto l'importo delle prestazioni a misura, come da offerta economica, con applicazione dei prezzi unitari offerti. La contabilizzazione verrà effettuata tenendo conto del materiale fornito. Sul documento di consegna del prodotto (DAS) dovrà essere tassativamente indicato:

Related to Modalità di contabilizzazione

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Determinazione dell’indennizzo Fermo il massimale indicato all'art. 8, i costi di cui all’art. 1 sono indennizzabili nei limiti delle maggiori spese che la Stazione appaltante che abbia affidato l’incarico di progettazione deve sostenere per la realizzazione della medesima opera rispetto a quelli che avrebbe sostenuto qualora il progetto fosse risultato esente da errori od omissioni.

  • RAPPORTI DI PARENTELA Il Fornitore dichiara che non sussistono rapporti di parentela, affinità, coniugio, convivenza tra i titolari e i soci dell’azienda e il Rettore, Prorettori, Prorettori delegati dei Poli territoriali, Direttore Generale, Dirigenti, Componenti del Consiglio di Amministrazione, i Direttori di Dipartimento, Presidi di Scuola, visibili all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxxxx/, RUP della presente procedura.

  • Modifica del contratto durante il periodo di efficacia Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del d. lgs. 50/2016. Le modifiche, nonché le varianti, devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta dei Servizi utilizzatori dei beni oggetto del presente capitolato (Unità di Biochimica Clinica, Unità di Patologia Clinica, Unità di Ingegneria Clinica), autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire. Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica. La soglia di importo entro cui sono consentite modifiche è fissata nel limite dei due quinti del valore del contratto iniziale. I prezzi proposti potranno essere soggetti a revisione annuale, rimanendo fissi per iprimi dodici mesi di esecuzione della fornitura. Il procedimento di revisione in favore del fornitore sarà attivato esclusivamente su istanza di parte; la stessa dovrà essere motivata, recare un’analisi di mercato e di andamento dei prezzi dei fattori produttivi supportata da idonea documentazione a dimostrazione della effettiva necessità di adeguamento dei prezzi. La richiesta di revisione prezzi dovrà essere effettuata entro il termine perentorio decadenziale di tre mesi decorrenti dall’inizio di ciascun anno di fornitura. Qualora emerga dall’istruttoria l’effettiva necessità di revisione dei prezzi si terrà conto, per quantificare la variazione, di elaborazioni ufficiali di prezzi di riferimento da parte di soggetti pubblici e, in assenza di questi dell’indice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai ed impiegati (FOI – nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. L’aggiornamento dei prezzi non può superare comunque il 100% della predetta variazione accertata dall’ISTAT. La revisione del prezzo in favore dell’A.O. sarà attivata d’ufficio in occasione di elaborazioni, attinenti ai beni oggetto del contratto, di indici concernenti il miglior prezzo di mercato desunto dal complesso delle aggiudicazioni di appalti di beni e servizi o di prezzi di riferimento o di definizioni di costi standard, da parte di soggetti pubblici. Qualora si raggiunga un aumento o una diminuzione dei prezzi contrattuali in misura non inferiore al 10% e tale da alterare significativamente l’originario equilibrio contrattuale, le parti possono esercitare il diritto di recesso senza indennizzo. Nel caso in cui si renda necessario, in corso d’esecuzione, un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo di gara alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiari all’A.O. che di tale diritto intende avvalersi. Se il soggetto aggiudicatario non intende avvalersi di tale diritto, è tenuto ad eseguire le maggiori o minori forniture richieste alle medesime condizioni contrattuali.

  • Criteri generali I criteri generali, la cui descrizione analitica è distintamente riportata ai successivi punti 4.1.1 - 4.2.1 - 4.3.1 - 4.4.1 - 4.5.1.1 e 4.5.2.1 relativi a ciascuna tipologia di costo, sono ispirati al fine di adeguarli il più possibile alla realtà operativa.