METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE Clausole campione

METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE. La presente valutazione dei rischi da interferenze, di carattere generale, è stata effettuata procedendo preliminarmente al reperimento di tutte le informazioni necessarie per identificare le attività previste dall’affidamento del servizio di “Fornitura di n. 8 apparecchiature per diagnostica autronica automezzi per le necessità delle officine AMA di riparazione, comprensiva dei seguenti servizi accessori:  Servizio di attivazione licenze ed aggiornamento software – 5 anni incluso nella fornitura  Assistenza, Garanzia e Teleassistenza continuativa – 5 anni  Formazione ed addestramento maestranze”. per un periodo di 60 mesi, per le quali è applicabile quanto previsto dall’art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., relativamente alle possibili interferenze correlate con lo svolgimento delle attività di AMA SpA all’interno delle proprie strutture fisiche d’impresa per quanto attiene le attività a cura dell’impresa appaltatrice da svolgersi all’interno delle sedi AMA oggetto del servizio e le clausole previste per quanto riguarda gli oneri a carico della stessa. Per la identificazione dei rischi da interferenza si sono analizzati in particolare i seguenti aspetti: - sovrapposizione di più attività svolte da operatori di appaltatori diversi; - fattori di rischio introdotti nel luogo di lavoro del committente dall’attività dell’appaltatore; - fattori di rischio esistenti nel luogo di lavoro del committente dove deve operare l’appaltatore, ulteriori rispetto a quelli specifici dell’attività propria dell’appaltatore; - fattori di rischio derivanti da modalità di esecuzione particolari richieste esplicitamente dal committente che comportino rischi aggiuntivi rispetto a quelli specifici dell’attività appaltata. La valutazione dei rischi da interferenze è stata condotta in riferimento, oltre che al personale dell’appaltatore e delle altre imprese appaltatrici presenti e ai lavoratori autonomi eventualmente cooperanti, anche ai terzi che, a vario titolo, possono intervenire presso le sedi operative del committente interessate dai lavori. Da questa prima valutazione, vengono rilevate 3 tipologie di rischi di interferenza: - rischi di interferenza con le attività presenti sul luogo di lavoro (presenza di altri lavoratori, passaggio di persone, traffico veicolare); - fattori di rischio introdotti dall’attività dell’appaltatore (messa in servizio delle attrezzature, interventi di manutenzione, interventi di formazione e addestramento delle maestranze); - rischi di sovrapposizi...
METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE. La presente valutazione dei rischi da interferenze, di carattere generale, è stata effettuata procedendo preliminarmente al reperimento di tutte le informazioni necessarie per identificare le attività correlate al “servizio di locazione senza conducente per 48 mesi di carrelli elevatori a forche con capacità di sollevamento pari a circa 4 ton e motorizzazione endotermica, con servizi accessori inclusi di manutenzione di tipo “FULL SERVICE” e di formazione sull’uso del carrello elevatore”, di cui al presente bando di gara, e le possibili interferenze correlate con lo svolgimento delle attività svolte da AMA SpA presso le proprie sedi. In particolare, è stata analizzata la documentazione tecnica predisposta per il bando di gara ove vengono descritti i dettagli e le caratteristiche della locazione, soprattutto relativamente a quanto descritto: • all’Art. 1 – Generalità , per quanto attiene le modalità di consegna dei carrelli; • all’Art. 8 – FORMAZIONE DEL PERSONALE E RILASCIO ATTESTAZIONI (D.LGS N° 81/08, Accordo Governo Regioni e Prov. Autonome Rep. 53/CSR del 22/02/12); • all’Art. 9 – SERVIZIO DI MANUTENZIONE “FULL SERVICE”. In particolare, si sono valutate le fasi di consegna dei veicoli, l’esecuzione di sessioni di addestramento per il personale aziendale operante con dette attrezzature ed anche le attività di manutenzione eventualmente e sporadicamente svolte sui veicoli locati all’interno delle sedi della committenza, ovvero le uniche fasi che potrebbero comportare la presenza di personale della ditta aggiudicataria presso le sedi AMA. Per la identificazione dei rischi da interferenza si sono analizzati in particolare i seguenti aspetti: - fattori di rischio esistenti nel luogo di lavoro del committente dove deve operare l’appaltatore, ulteriori rispetto a quelli specifici dell’attività propria dell’appaltatore; - fattori di rischio introdotti nel luogo di lavoro del committente dall’attività dell’appaltatore; - sovrapposizione di più attività svolte da operatori di appaltatori diversi; - fattori di rischio derivanti da modalità di esecuzione particolari richieste esplicitamente dal committente che comportino rischi aggiuntivi rispetto a quelli specifici dell’attività appaltata. La valutazione dei rischi da interferenze è stata condotta in riferimento, oltre che al personale dell’appaltatore e delle imprese appaltatrici e ai lavoratori autonomi eventualmente cooperanti anche ai terzi che, a vario titolo, possono essere presenti presso il luoghi del com...

Related to METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).