L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE Clausole campione

L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE. Lo svolgimento delle attività istituzionali, coordinate dal Direttore artistico di concerto con la Presidente della Fondazione, si attua nei quattro citati dipartimenti: - Arte, che comprende al suo interno il “Museo delle arti contemporanee”, individuato dalla legge n. 237/1999. L’attività museale riguarda la conservazione, l’implementazione e la fruizione del patrimonio della Fondazione. Il responsabile del Dipartimento è il Direttore del Museo che attua la programmazione, ai sensi dell’articolo 18 dello statuto, in coordinamento con il Direttore artistico. Egli concorre all’attività promozionale e di ricerca di sponsor e partner privati di concerto con la Presidente. Il Direttore di dipartimento ha la funzione di controllo di gestione sul budget di spesa assegnato a seguito dell’approvazione del rendiconto previsionale. Nel corso del 2017 la collezione Arte si è arricchita di trentacinque nuove opere, di cui quindici donazioni, nove acquisti, e undici comodati a lungo termine. - Architettura, che ha il compito di raccogliere, esporre, valorizzare disegni, progetti, modelli, plastici ed ogni altro elemento della cultura architettonica del Novecento e contemporanea. Analogamente al Direttore del settore “Arte” anche la dirigente svolge le funzioni ed assume le responsabilità di Direttore del Museo di Architettura e allo stesso modo esercita il relativo controllo di gestione sulla spesa, fornendo agli uffici dell’amministrazione i dati necessari per il controllo interno. La collezione Architettura, nel 2017, si è arricchita di quindici nuovi fondi, di cui otto donazioni, due acquisti, una committenza e quattro comodati a lungo termine. - Ricerca, che promuove il materiale bibliotecario ed iconografico. Al suo interno è incardinato l’ufficio di formazione e didattica, dedicato a progetti formativi e alla didattica museale. Svolge, altresì, il compito di implementare le forme di collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado e di favorire i progetti della Fondazione, estendendoli ad associazioni, pubbliche e private. È diretto ad interim dal Direttore del dipartimento Architettura, garante del funzionamento e dell’organizzazione, in coordinamento con il Direttore artistico. Con la revisione statutaria attuata nel 2017, la Fondazione ha organizzato 298 attività per scuole (visite- esplorazione e laboratori), con 7.666 partecipanti; 119 attività per famiglie con 2.380 partecipanti e 289 attività per adulti (visite guidate, workshop d’artista), con 5.313 p...
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE. Gli ambiti, gli obiettivi e le strategie generali di ricerca sono definiti nel Piano strategico, documento di pianificazione pluriennale della ricerca, definito dal Comitato esecutivo, approvato dal Consiglio e della cui realizzazione è responsabile il Direttore scientifico. Il 2018 si caratterizza per l’avvio del nuovo Piano strategico (2018-2023), il quale individua quattro domini di ricerca strategici (robotica, nanomateriali, tecnologie per le scienze della vita (life tech) e scienze computazionali) e si propone di sviluppare ulteriormente la visione interdisciplinare, al fine di fondere differenti abilità e competenze in una vera e propria sintesi interdisciplinare, con l’obiettivo generale di sviluppare scienze e tecnologie centrate sull’essere umano. In particolare, per quel che attiene il dominio di ricerca della robotica si prevede, a fianco alla tradizionale attività sugli umanoidi, sull’interazione uomo-macchina e la riabilitazione, la creazione di appositi team, in collaborazione con il dominio di ricerca delle scienze computazionali, dedicati alla robotica “soft” e ai robot da compagnia. In materia di nanomateriali è prevista la prosecuzione dell’attività nei campi dei nanocomposti, dei materiali ecologici, della chimica colloidale e dei composti basati sul grafene e l’attivazione o potenziamento di nuove linee di ricerca per l’individuazione di nuove soluzioni in tema di immagazzinamento di energia, apparecchiature fotovoltaiche e materiali biodegradabili. Sono attesi, inoltre, importanti sviluppi nel settore dei nanosensori e dei nanomateriali ad uso terapeutico, della diagnostica ad alta sensibilità e della tracciabilità, ad esempio nel settore alimentare. L’attività delle LifeTech, grazie all’utilizzo di competenze scientifiche più vaste, comprendenti tecnologie applicate alla genomica e ai nanomateriali, robotica e scienze computazionali, viene focalizzata, invece, su piattaforme tecnologiche centrate sul paziente e progettate in collaborazione con ospedali di ricerca e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) per lo sviluppo di tecnologie per la sanità, tra cui genomica clinica, chirurgia robotica, neuroriabilitazione, e nanotecnologie per il rilascio di farmaci, oltre a nuove diagnostiche ottiche, elettroniche e molecolari. Infine, il dominio di ricerca delle scienze computazionali prevede l’espansione del programma Compunet, lanciato durante il precedente Piano strategico e una focalizzazione delle attività su la mod...
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE. 4.1 Target ed obiettivi
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE. La stagione programmata per il 2020 ha subito gli effetti della pandemia. Il Cda, dopo successivi rinvii, adottati in esecuzione delle diverse determinazioni governative, ha deliberato di rinviare all’anno 2021 le rappresentazioni inizialmente previste per il 2020, di annullare il “Festival internazionale dei Giovani” di Palazzolo Acreide, di cancellare l’evento “La Vedova Socrate” (programmato per il 15 giugno 2020) di riprogrammare gli incontri fissati all’Orecchio di Xxxxxxxx e rinviare a data da destinarsi il convegno di studi della rivista “Dioniso”. Lo stesso Xxx ha infine approvato un programma alternativo per la stagione 2020, procedendo, di conseguenza, alla rimodulazione del budget19. Si è scelto di caratterizzare in modo diverso gli spettacoli, con un ciclo di otto appuntamenti dal titolo “Inda 2020 - Per voci sole”, dal 10 luglio al 30 agosto, puntando su alcuni interpreti popolari e riproponendo temi e personaggi della tradizione classica, attraverso i testi antichi e la loro rielaborazione da parte di grandi autori del Novecento, come Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx e Xxxxxxxx Xxxxxx. La necessità di contenere il numero di spettatori ha indotto a scegliere anche un diverso attrezzamento del Teatro, senza allestire la cavea ma trasformando il palcoscenico in platea per 480 spettatori, e organizzando l’esibizione degli artisti nell’area usualmente occupata dall’orchestra e sullo sfondo delle tribune. La rassegna è stata inaugurata il 10 luglio con la prima del dramma in musica sulla nascita di Xxxxxx a Delo e si è conclusa il 30 agosto con una performance dell’artista Xxxxxx Xxxxxx, “Il suono del mio corpo è la memoria della mia presenza”. Al fine di erogare gli spettacoli in diretta streaming, è stato concluso un accordo di partenariato digitale per l’affidamento del quale è stata espletata preventivamente un’indagine di mercato, ai fini della quantificazione del costo del servizio offerto. A giudizio dell’intero Cda, anche la stagione 2020, nonostante gli effetti della situazione in corso, ha fatto registrare ottimi risultati, tenuto conto delle previsioni e delle limitazioni conseguenti alla pandemia; è stato inoltre rilevato un notevole incremento della presenza della Fondazione su tutti i media, la diffusione della relativa attività sui social e una vera e propria attività di promozione internazionale. 19 Verbale n. 20 del 18 maggio 2020. I dati riportati nel prospetto seguente evidenziano la limitata consistenza degli spettatori, conseguente alle di...
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE. Gli ambiti, gli obiettivi e le strategie generali di ricerca sono definiti nel Piano strategico, documento di pianificazione pluriennale della ricerca, definito dal Comitato esecutivo, approvato dal Consiglio e della cui realizzazione è responsabile il Direttore scientifico. Nel 2017 si è concluso il Piano strategico 2015-2017 (“Translating evolution into technology”), articolato in tre filoni di attività: Technology Programs, Core Programs, Interdisciplinary Programs, ed è stato approvato in data 27 novembre 2017 il Piano 2018-2022 (“Human-Centered Science and Technology). Il Piano 2015-2017 si è articolato in undici programmi: Technology Programs in Graphene, Energy, Robotic Rehab, Materials chemistry, New Materials, Robotics, Brain Science, Computation, Nano-Bio Photonics, Health technologies, Interactions, programmi che definiscono i temi scientifici e che sono realizzati nel laboratorio Centrale di Genova e in dodici centri, che compongono la rete IIT, dieci a livello nazionale4 e due internazionale5. Ogni linea di ricerca ha a capo un Principal Investigator, che gode di autonomia decisionale e di budget. Nel corso del 2017 sono state effettuate valutazioni periodiche sulle attività svolte dai Centri IIT denominati Center for Genomic Science, con sede a Milano, Center for Life Nano science@Sapienza", avente sede a Roma e Center for Nanotechnology Innovation CNI@NEST, con sede a Pisa. I Comitati che svolgono tali valutazioni sono sempre composti, oltre che dal Presidente del Comitato tecnico scientifico della Fondazione, da membri esterni alcuni dei quali provengono da università straniere. Per quanto riguarda l’accesso ai finanziamenti dell’European Research Council (ERC) nel 2017 hanno avuto l’avvio cinque nuovi progetti che si aggiungono ai quattordici risultati vincitori negli anni precedenti. Complessivamente al 31 dicembre 2017 i progetti sottoscritti con soggetti europei, nazionali e internazionali hanno raggiunto un valore di quasi 200 milioni (erano 157 milioni nel 2016). Nella risposta alla nota istruttoria di questa Corte, l’Istituto ha comunicato che al 31 dicembre 2017 operano 368 ricercatori in progetti finanziati con fondi esterni, pari a circa 29 milioni di 4 Torino, due a Milano, Trento, Roma, due a Pisa, Napoli, Lecce e Ferrara. 5O>utstation presso il Massachusetts Institute of Technology e la Harvard University, euro, ripartiti come segue: circa 11 milioni su 20 progetti europei e quattro internazionali; circa 1 milione su 11 progett...
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 

Related to L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Determinazione dell’indennizzo Fermo il massimale indicato all'art. 8, i costi di cui all’art. 1 sono indennizzabili nei limiti delle maggiori spese che la Stazione appaltante che abbia affidato l’incarico di progettazione deve sostenere per la realizzazione della medesima opera rispetto a quelli che avrebbe sostenuto qualora il progetto fosse risultato esente da errori od omissioni.

  • RAPPORTI DI PARENTELA Il Fornitore dichiara che non sussistono rapporti di parentela, affinità, coniugio, convivenza tra i titolari e i soci dell’azienda e il Rettore, Prorettori, Prorettori delegati dei Poli territoriali, Direttore Generale, Dirigenti, Componenti del Consiglio di Amministrazione, i Direttori di Dipartimento, Presidi di Scuola, visibili all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxxxx/, RUP della presente procedura.

  • Modifica del contratto durante il periodo di efficacia Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del d. lgs. 50/2016. Le modifiche, nonché le varianti, devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta dei Servizi utilizzatori dei beni oggetto del presente capitolato (Unità di Biochimica Clinica, Unità di Patologia Clinica, Unità di Ingegneria Clinica), autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire. Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica. La soglia di importo entro cui sono consentite modifiche è fissata nel limite dei due quinti del valore del contratto iniziale. I prezzi proposti potranno essere soggetti a revisione annuale, rimanendo fissi per iprimi dodici mesi di esecuzione della fornitura. Il procedimento di revisione in favore del fornitore sarà attivato esclusivamente su istanza di parte; la stessa dovrà essere motivata, recare un’analisi di mercato e di andamento dei prezzi dei fattori produttivi supportata da idonea documentazione a dimostrazione della effettiva necessità di adeguamento dei prezzi. La richiesta di revisione prezzi dovrà essere effettuata entro il termine perentorio decadenziale di tre mesi decorrenti dall’inizio di ciascun anno di fornitura. Qualora emerga dall’istruttoria l’effettiva necessità di revisione dei prezzi si terrà conto, per quantificare la variazione, di elaborazioni ufficiali di prezzi di riferimento da parte di soggetti pubblici e, in assenza di questi dell’indice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai ed impiegati (FOI – nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. L’aggiornamento dei prezzi non può superare comunque il 100% della predetta variazione accertata dall’ISTAT. La revisione del prezzo in favore dell’A.O. sarà attivata d’ufficio in occasione di elaborazioni, attinenti ai beni oggetto del contratto, di indici concernenti il miglior prezzo di mercato desunto dal complesso delle aggiudicazioni di appalti di beni e servizi o di prezzi di riferimento o di definizioni di costi standard, da parte di soggetti pubblici. Qualora si raggiunga un aumento o una diminuzione dei prezzi contrattuali in misura non inferiore al 10% e tale da alterare significativamente l’originario equilibrio contrattuale, le parti possono esercitare il diritto di recesso senza indennizzo. Nel caso in cui si renda necessario, in corso d’esecuzione, un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo di gara alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiari all’A.O. che di tale diritto intende avvalersi. Se il soggetto aggiudicatario non intende avvalersi di tale diritto, è tenuto ad eseguire le maggiori o minori forniture richieste alle medesime condizioni contrattuali.

  • Criteri generali I criteri generali, la cui descrizione analitica è distintamente riportata ai successivi punti 4.1.1 - 4.2.1 - 4.3.1 - 4.4.1 - 4.5.1.1 e 4.5.2.1 relativi a ciascuna tipologia di costo, sono ispirati al fine di adeguarli il più possibile alla realtà operativa.