INTERVENTI Clausole campione

INTERVENTI. Op. verde Potature, abbattimenti e cure alberature Euro 96.000,00 Noli Nolo attrezzature Euro 2.000,00 Importo totale delle prestazioni da valutare a misura (A) Euro 98.000,00 Costi della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta (B) Euro 3.920,00 Importo a base d’asta (A-B) Euro 94.080,00 SOMME A DISPOSIZIONE IVA 22% Euro 21.560,00 Incentivo 1,90% Euro 1.862,00 Imprevisti Euro 428,00 Totale somme a disposizione (C) Euro 24.000,00 Totale complessivo del progetto (A+C) Euro 122.000,00 I lavori di cui trattasi rientrano nella categoria di Lavori OS24 di cui all’all. A del DLgs 207/2010 . Fermo restando quanto stabilito dall’ANAC con atto di segnalazione n.2 del 19 marzo 2014, e cioè che il costo complessivo del personale, per ciascun concorrente, è da ritenere che si determini in base alla reale capacità organizzativa d’impresa che è funzione della libera iniziativa economica ed imprenditoriale (art. 41 Cost.) e come tale non può essere in alcun modo compressa mediante predeterminazioni operate ex ante, al solo scopo di fornire un dato di riferimento si indica nel 40% la stima dell’incidenza della manodopera (in analogia D.M. 11/12/78 – tabella opere edili). Il prezziario di riferimento è l'“Elenco Prezzi Unitari” – Elaborato della documentazione a base di gara e nel caso di lavorazioni, componenti e manodopera non previsti, si farà riferimento in ordine al Prezzario della Regione Toscana 2018, al Bollettino Ingegneri del Giugno 2018; ove non desumibili neppure dal citato prezziario, sarà applicato quanto previsto dalla vigente normativa in materia. L’importo relativo agli oneri per la sicurezza non è oggetto dell’offerta ai sensi dell’articolo 26, commi 5 e 6 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii. Gli oneri per la sicurezza, il cui importo è stato calcolato pari a Euro 3.920,00 per l’esecuzione degli interventi di manutenzione, saranno oggetto di computo metrico estimativo per ogni lavorazione affidata, in base a quanto disposto dal D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.,Allegato XV, punto 4. L’eventuale differenza tra gli importi presunti per la sicurezza e quelli computati: - se positiva non sarà riconosciuta ed impiegata nell’Accordo Quadro; - se negativa troverà copertura nell’importo delle opere a base di gara e non verrà assoggettata al ribasso offerto in sede di gara.
INTERVENTI. 1 Interventi di ripristino conservativo Euro 36.000,00 Di cui: per opere a verde Euro 30.000,00 per opere edili Euro 6.000,00 A TOTALE Euro 36.000,00 B COSTI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO Euro 1.440,00 C Importo totale delle prestazioni soggetto a ribasso d’asta Euro 34.560,00 SOMME A DISPOSIZIONE E IVA 10% (SU D) Euro 3.600,00 F Imprevisti Euro 250.00 g Assicurazione progettisti Euro 150,00 I Totale complessivo del progetto (A+ E + F + G) Euro 40.000,00 Fermo restando quanto stabilito dall’ANAC con atto di segnalazione n.2 del 19 marzo 2014, e cioè che il costo complessivo del personale, per ciascun concorrente, è da ritenere che si determini in base alla reale capacità organizzativa d’impresa che è funzione della libera iniziativa economica ed imprenditoriale (art. 41 Cost.) e come tale non può essere in alcun modo compressa mediante predeterminazioni operate ex ante, al solo scopo di fornire un dato di riferimento si indica nel 40 % la stima dell’incidenza della manodopera (in analogia D.M. 11/12/78 – tabella opere edili). Il prezziario di riferimento è l'“Elenco Prezzi Unitari” – Elaborato della documentazione a base di gara e nel caso di lavorazioni, componenti e manodopera non previsti, si farà riferimento al Prezzario della Regione Toscana 2016; ove non desumibili neppure dal citato prezziario i prezzi verranno desunti dal D.E.I.A.R.I Bollettino Specifico per i Beni Culturali, e sarà applicato quanto previsto dalla vigente normativa in materia. L’importo relativo agli oneri per la sicurezza non è oggetto dell’offerta ai sensi dell’articolo 26, commi 5 e 6 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii. Gli oneri per la sicurezza, il cui importo è stato calcolato pari a Euro 1.440,00 per l’esecuzione degli interventi di restrauro, saranno oggetto di computo metrico estimativo per ogni lavorazione affidata, in base a quanto disposto dal D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.,Allegato XV, punto 4. L’eventuale differenza tra gli importi presunti per la sicurezza e quelli computati: - se positiva non sarà riconosciuta ed impiegata nell’Accordo Quadro; - se negativa troverà copertura nell’importo delle opere a base di gara e non verrà assoggettata al ribasso offerto in sede di gara.
INTERVENTI. Gli interventi previsti nell’ambito del progetto INFRAS ICT saranno meglio dettagliati nei paragrafi successivi. Si tratta di interventi premianti.
INTERVENTI. 1 Interventi edili Euro 28.000,00 2 Interventi di fabbro Euro 15.000,00
INTERVENTI. 1 Taglio e sfalci superfici inerbite Euro 108.000,00 2 Potature siepi, cespugli Euro 58.000,00 3 Lavorazioni del terreno Euro 6.000,00 4 Allestimento e manutenzione aiuole e fioriere Euro 8.000,00
INTERVENTI. L’Appaltatore si impegna, anche su richiesta della Società, ad effettuare, in qualsiasi momento si rendessero necessari, tutti gli interventi atti ad assicurare il buon funzionamento dell’impianto di distribuzione del gas. L’Appaltatore dovrà, inoltre ottemperare puntualmente a tutte le disposizioni che per le esigenze del servizio verranno impartite dalla Società. In nessun caso l’Appaltatore potrà rifiutarsi di eseguire gli ordini e le disposizioni ricevute, salvo il diritto, qualora ritenesse che gli ordini e le disposizioni non fossero compatibili con gli obblighi del capitolato, di presentare, entro 5 giorni dalla notificazione dell’ordine di servizio, ricorso scritto al presidente della Società.
INTERVENTI. Ai fini dell'adeguamento nel tempo dell'offerta di servizi, a fronte di documentata esigenza e nel rispetto delle prestazioni richieste, oltre agli interventi ammessi nell'ambito in cui l'attrezzatura ricade, sono consentiti, nelle aree cartograficamente individuate nelle tavole di PSC, interventi di nuova costruzione. La definizione degli interventi di nuova costruzione, così come quella degli interventi che comportino aumento di volumetrie, viene rimandata alla programmazione del POC. Gli interventi di nuova edificazione per attrezzature su aree di proprietà privata e uso pubblico, da parte dei soggetti individuati al comma 5, comportano il vincolo (da trascrivere) dell'immobile all'uso per il quale esso è stato realizzato per un periodo non inferiore a 20 anni.
INTERVENTI. L'Impresa si obbliga, su richiesta specifica della Committente, ad effettuare, in qualsiasi momento si rendessero necessari, tutti gli interventi atti a garantire il miglior grado di sicurezza ed il buon funzio- namento degli impianti di distribuzione del gas metano. L'eventuale mancato, intempestivo e/o inadeguato intervento dell'Impresa, nei tempi e nei modi richie- sti dalla Committente, potrà costituire, ad insindacabile giudizio della stessa, motivo di risoluzione dell'appalto a danno dell'Impresa stessa, per inadempienza agli obblighi contrattuali.
INTERVENTI. La politica nazionale del paesaggio in Italia La politica nazionale per l’educazione al patrimonio culturale Saluti La politica regionale del paesaggio della Regione Calabria La politica regionale del paesaggio della Regione Basilicata: il piano paesaggistico regionale La rete per l’educazione al paesaggio Paesaggio e educazione in Italia Paesaggio e educazione: il Progetto «Raccontami un paesaggio» Promuovere una educazione per il paesaggio L’importanza fondamentale dell’educazione al paesaggio Paesaggio e educazione: l’esperienza della Regione Calabria Piani e paesaggio nella cultura urbanistica Repubblica Ceca L’educazione al paesaggio: è il tempo che avete dedicato per prendervi cura della vostra rosa… Xxxxx XXXXXXXX, Alto Funzionario, Rappresentante nazionale dell’attuazione della Convenzione europea sul Paesaggio, Ministero dell’Ambiente, Repubblica Ceca Finlandia Il paesaggio come un’aula scolastica Georgia Le questioni del paesaggio nel sistema educativo della Georgia
INTERVENTI. Per l’effettuazione di interventi necessari per la risoluzione di una specifica indisponibilità funzionale, il dipendente in stato di reperibilità sarà informato delle esigenze insorte e dell’intervento da effettuare da parte delle strutture di volta in volta competenti; tali interventi dovranno essere successivamente certificati dal Responsabile della struttura di appartenenza. • rimborso delle documentate spese di trasporto; • compenso per lavoro straordinario con un minimo di €. 18,42. • rimborso delle documentate spese di trasporto; • compenso fisso pari a €. 50,00 per interventi fino a due ore; • €. 5,11 per ogni ora successiva, aggiuntiva alla seconda. • compenso per lavoro straordinario nel rispetto del CCNL e delle procedure aziendali vigenti in materia; ▪ compenso fisso pari a € 27,00 per interventi fino a 1 ora; ▪ € 5,11 per ogni ora di intervento successiva alla prima. • compenso per lavoro straordinario nel rispetto del CCNL e delle procedure aziendali vigenti in materia; ▪ compenso fisso pari a € 30,00 per interventi fino a 1 ora; ▪ € 6,30 per ogni ora di intervento successiva alla prima. Le parti si danno atto che più interventi operativi occorsi nell’arco delle 24 ore e necessari per la soluzione della medesima indisponibilità funzionale, saranno considerati parte di un unico intervento. Resta inteso che per interventi prestati per almeno due ore tra le h. 22.00 e le h. 06.00, l’inizio dell’attività nella giornata successiva, in quanto lavorativa, sarà posticipato per una durata pari a quella dell’intervento.