Ingresso e permanenza in assicurazione Clausole campione

Ingresso e permanenza in assicurazione. Per il gruppo iniziale degli assicurati la copertura assicurativa decorre dalla data di effetto della presente polizza ed è subordinata al versamento del corrispondente importo di premio come previsto al precedente art. 4. Per i nuovi assunti o nominati la copertura assicurativa decorre dalle ore 00.00 del giorno di assunzione risultante dal Libro Unico del Lavoro del Contraente. Ferma restando la copertura degli Assicurati come da Definizioni di Polizza, il Contraente fornirà alla Società i dati anagrafici ed il codice fiscale relativi ai singoli assicurati. La Società rilascerà alla Contraente, in occasione di ciascun pagamento una quietanza relativa ai premi complessivamente dovuti, accompagnata da un'appendice-distinta, facente parte integrante del presente contratto, nella quale saranno elencati gli assicurati, i relativi capitali e i premi. Eventuali rilievi sui dati evidenziati nell'appendice-distinta dovranno essere comunicati alia Società entro trenta giorni dalla data di ricevimento. In mancanza di rilievi, l'appendice-distinta s'intenderà verificata e ritenuta esatta. La quietanza sarà comprensiva degli eventuali diritti di polizza e delle imposte in vigore alia data dell'emissione. Su preventiva ed esplicita richiesta della Contraente, la Società rilascerà ad ogni singolo Assicurato un certificato d' ingresso in assicurazione e ogni anno la certificazione necessaria ai fini fiscali in base alla normativa vigente. La permanenza in assicurazione cessa automaticamente alle ore 24.00 del giorno di risoluzione del rapporto di lavoro presso il Contraente, il quale ne darà comunicazione scritta alla Società entro 60 giorni.
Ingresso e permanenza in assicurazione. La copertura assicurativa decorre dalle ore 00 della data indicata nel Certificato di Polizza ed è subordinata: - alla presentazione dell’atto di adesione, sottoscritto dall’Assicurato, che contiene la presa di conoscenza ed il consenso all’assicurazione, qualora il contratto non sia stato stipulato in adempimento di Contratti Colletti- vi Nazionali di Lavoro di categoria ovvero di Contratti e/o Accordi e/o Regolamenti Aziendali e/o Statuti noti all’Assicurato. Il relativo modulo è reso disponibile dalla Compagnia a richiesta; - alle dichiarazioni rese dall’Assicurato al momento dell’adesione; - al pagamento del premio. Il Contraente si impegna per ciascun Assicurato, per il quale verrà richiesto l’inserimento in copertura assicura- tiva, a provvedere ai seguenti adempimenti: - effettuare l’elencazione nominativa degli Assicurati, con l’indicazione della data e del luogo di nascita, del luogo di residenza, del codice fiscale, del capitale da garantire e dell’inquadramento contrattuale. Gli elenchi degli Assicurati potranno essere forniti su supporto informatico, previo accordo con la Compagnia o alla seguente casella di posta elettronica: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Tali comunicazioni dei dati personali dovranno avvenire nel rispetto delle cautele previste dalla normativa in materia di privacy in modo da garantirne sempre la riservatezza e il corretto trattamento - consegnare agli Assicurati copia delle presenti Condizioni di Assicurazione, indicando altresì ai medesimi As- sicurati tutte le informazioni contenute nel Certificato di Polizza relativamente alla decorrenza della copertura assicurativa, alle caratteristiche concordate per individuare il Collettivo Assicurato, nonché al Capitale Assicu- rato e al Capitale Assicurato Integrativo, laddove richiesto; - consegnare ogni altro documento previsto dal contratto di assicurazione ovvero dalle Condizioni di Assicurazione compresa l’Informativa sul trattamento dei dati personali ex Art. 13 D.Lgs. 196/03. Il Contraente da atto di essere autorizzato a comunicare i dati personali degli Assicurati per le finalità di cui al presente contratto. Il Contraente sarà tenuto a fornire ogni ulteriore documentazione richiesta dalla Compagnia per l’inserimento degli Assicurati nella polizza collettiva e per il pagamento delle prestazioni garantite. Le comunicazioni di cui al presente articolo devono essere effettuate per tutti i nuovi ingressi nel corso del pe- riodo di validità dell’assicurazione.
Ingresso e permanenza in assicurazione. La copertura assicurativa decorre dalle ore 24.00 della data indicata in Polizza. Il Contraente si impegna per ciascun Assicurato, per il quale verrà richiesto l’inserimento in copertura assicurativa, a provvedere ai seguenti adempimenti - effettuare l’elencazione nominativa degli Assicurati, con l’indicazione della data e del luogo di nascita, del luogo di residenza, del codice fiscale e del capitale da garantire. Tali comunicazioni dei dati personali dovranno avvenire nel rispetto delle cautele previste dalla normativa in materia di privacy in modo da garantirne sempre la riservatezza e il corretto trattamento; - consegnare agli Assicurati copia delle presenti Condizioni di Assicurazione, indicando altresì ai medesimi Assicurati tutte le informazioni relative alla decorrenza della copertura assicurativa, alle caratteristiche concordate per individuare gli Assicurati, nonché al Capitale Assicurato; Il Contraente da atto di essere autorizzato a comunicare i dati personali degli Assicurati per le finalità di cui al presente contratto. Il Contraente sarà tenuto a fornire ogni ulteriore documentazione richiesta dalla Società per l’inserimento degli Assicurati nella polizza collettiva e per il pagamento delle prestazioni garantite. Le comunicazioni di cui al presente articolo devono essere effettuate per tutti i nuovi ingressi nel corso del periodo di validità dell’assicurazione. Almeno 15 giorni prima della scadenza annuale dell’assicurazione, il Contraente dovrà comunicare, per il conseguente rinnovo, le eventuali modifiche intervenute relativamente ai dati comunicati alla Società ai sensi della presente Polizza e le eventuali variazioni da apportare per ciascun Assicurato in conformità al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria ovvero al Contratto e/o Accordo e/o Regolamento Aziendale in vigore.
Ingresso e permanenza in assicurazione. L’attivazione delle coperture assicurative per ciascun Assicurato è subordinata:
Ingresso e permanenza in assicurazione. Per il gruppo iniziale degli Assicurati la copertura assicurativa decorre dalla data di effetto della presente polizza ed è subordinata al versamento del corrispondente importo di premio come previsto al successivo art. 2.5 – Pagamento del premio - Termini di rispetto. La Contraente fornirà alla Società i dati anagrafici ed il codice fiscale relativi ai singoli Assicurati. Per i nuovi assunti o nominati la copertura assicurativa decorre dalle ore 00 del giorno di assunzione o nomina risultante dai libri amministrativi della Contraente, la quale ne darà comunicazione scritta alla Società entro 45 giorni. La permanenza in assicurazione cessa automaticamente alle ore 24 del giorno di risoluzione del rapporto di lavoro presso la Contraente, la quale ne darà comunicazione scritta alla Società entro 45 giorni. Per le comunicazioni inviate oltre il termine di 45 giorni, la decorrenza della inclusione o esclusione sarà dalle ore 00 del giorno di ricevimento della suddetta comunicazione.
Ingresso e permanenza in assicurazione. Ai fini dell’ingresso in assicurazione, il Contraente fornirà alla Società l’elenco delle persone da includere in assicurazione precisando per ciascuno di essi: cognome, nome, sesso, data di nascita, codice fiscale e capitale da assicurare o, in alternativa, premio da versare. L’ingresso in assicurazione di un nuovo Assicurato avviene dall’inizio del servizio effettivo presso l’Azienda, sempre che, entro 10 giorni da tale data, il Contraente faccia apposita comunicazione scritta alla Società. Qualora la suddetta comunicazione venga fatta successiva-mente, l’ingresso in assicurazione del nuovo Assicurato avviene dalle ore 00.00 della data di invio della comunicazione del Contraente alla Società. La garanzia assicurativa è operativa, a condizione che venga pagato il premio entro trenta giorni dalla data di emissione dell’appendice della polizza-elenco. Esso fornirà inoltre ogni tipo di documentazione richiesta nel successivo Art. 6 o che fosse richiesta per l’inserimento degli assicurandi nel contratto collettivo o per il pagamento delle prestazioni garantite. La permanenza in garanzia cessa automaticamente con la risoluzione del rapporto come Assicurato. Nel caso la risoluzione avvenga in corso d’anno la Società provvederà a restituire l’eventuale rateo di premio versato, calcolato in proporzione al periodo di mancata esposizione al rischio, a condizione che il Contraente comunichi per iscritto alla Società l’avvenuta cessazione del rapporto di lavoro dell’Assicurato entro 30 giorni dalla data di risoluzione del rapporto lavorativo stesso. Qualora tale comunicazione fosse inviata successivamente, il calcolo del rateo di premio sarà conteggiato dalla data di invio della comunicazione e non dalla data di cessazione del rapporto di lavoro dell’Assicurato.
Ingresso e permanenza in assicurazione. 14 Art.2 - Capitali assicurati 14
Ingresso e permanenza in assicurazione. La copertura assicurativa rispetto ai singoli assicurati decorre dalle ore 24.00 della data di richiesta di copertura del Contraente alla Società. Il Contraente fornirà alla Società l'elenco degli assicurandi da includere in assicurazione precisando per ciascuno di essi : • Nome • Cognome • Codice Fiscale • Sesso • Data di nascita • Capitale da assicurare Essa fornirà altresì ogni tipo di documentazione che fosse richiesta dalla Società per l'inserimento degli assicurandi nella collettiva o per il pagamento della prestazioni garantite. Non sono assicurabili coloro che siano già affetti da invalidità permanente che abbia comportato una riduzione della propria capacità di guadagno, in occupazioni confacenti le normali abitudini, a meno del 50% o avessero già in corso accertamenti a tale scopo, prima del loro ingresso in copertura. La garanzia nei confronti dei singoli assicurati cessa al momento della comunicazione a tal scopo alla Società da parte del Contraente il quale indicherà gli estremi della posizione individuale ed il motivo della cessazione della copertura assicurativa. Qualora l'uscita dalla copertura avvenisse prima della scadenza annuale, per motivi diversi dall'evento assicurato, la Società restituirà al Contraente il rateo di premio relativo al periodo subannuale per il quale la copertura non é più richiesta.
Ingresso e permanenza in assicurazione. 11 Polizza di assicurazione TCM e ITP Dirigenti
Ingresso e permanenza in assicurazione. La copertura assicurativa decorre dalle ore 00 della data indicata nel Certificato di Polizza ed è subordinata: - alle dichiarazioni rese dall’Assicurato al momento dell’adesione; - al pagamento del premio; Mod. 10117 - 10/2019 - per la sola copertura facoltativa: all’esito favorevole degli accertamenti sanitari, eventualmente previsti, formalizzato dalla Compagnia attraverso l’emissione di una apposita Appendice; AXA Assicurazioni S.p.A. - Sede Legale e Direzione Generale: Xxxxx Xxxx 00, 00000 Xxxxxx - Xxxxxx Tel. (+00) 00 000000 - Fax (+00) 00 00000000 - PEC: xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx Capitale Sociale € 232.535.335 interamente versato - Ufficio del Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi e C. F. n. 00902170018 - P. I.V.A. GRUPPO IVA AXA ITALIA n. 10534960967 - Numero R.E.A. della C.C.I.A.A. di Milano n. 1576311 - Direzione e coordinamento di AXA MEDITERRANEAN HOLDING SAU ai sensi dell’art. 2497 bis C.C. - Iscrizione Albo Imprese IVASS n. 1.00025 - Capogruppo del gruppo assicurativo AXA ITALIA iscritto all’Albo Gruppi IVASS con il n. 041 - Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con Decreto del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato del 31 dicembre 1935 - (Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 1936 n. 83) Il Contraente si impegna per ciascun Assicurato, per il quale verrà richiesto l’inserimento in copertura assicurativa, a provvedere ai seguenti adempimenti: - effettuare l’elencazione nominativa degli Assicurati, con l’indicazione della data e del luogo di nascita, del luogo di residenza, del codice fiscale, del capitale da garantire e dell’inquadramento contrattuale. Gli elenchi degli Assicurati potranno essere forniti su supporto informatico, previo accordo con la Compagnia. Tali comunicazioni dei dati personali dovranno avvenire nel rispetto delle cautele previste dalla normativa in materia di privacy in modo da garantirne sempre la riservatezza e il corretto trattamento; - consegnare, anche mediante pubblicazione sul proprio sito web, agli Assicurati copia delle presenti Condizioni di Assicurazione, indicando altresì ai medesimi Assicurati tutte le informazioni contenute nel Certificato di Polizza relativamente alla decorrenza della copertura assicurativa, alle caratteristiche concordate per individuare il Collettivo Assicurato, nonché al Capitale Assicurato e al Capitale Assicurato Integrativo, laddove richiesto; - consegnare, anche mediate pubblicazione sul proprio sito web, l’informativa, ai sensi de...