INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI Clausole campione

INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI. Ai sensi dell’articolo 74, co. 4, del Codice dei Contratti, gli operatori economici potranno richiedere eventuali ulteriori informazioni inerenti la presente procedura di gara entro il termine indicato nel Bando, esclusivamente mediante la Piattaforma Telematica nell’apposita area “ Comunicazioni”. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Non saranno prese in considerazione le richieste di chiarimenti pervenute a voce, telefonicamente o dopo la scadenza del termine suddetto. Le risposte alle richieste di chiarimento saranno pubblicate, nel termine di cui al citato articolo 74, co. 4, del Codice dei Contratti, anche in unica soluzione, sulla Piattaforma Telematica nella sezione “Comunicazioni”. Ai sensi dell’articolo 40, co. 1, del Codice dei Contratti, le comunicazioni e gli scambi di informazioni con gli operatori economici avverranno mediante messaggistica della Piattaforma Telematica nell’apposita area “Comunicazioni”, posta elettronica certificata ai sensi del CAD, all’indirizzo indicato nel Bando, ed in caso di indisponibilità oggettiva della Piattaforma Telematica e degli altri mezzi citati, mediante l’indirizzo mail PEC indicato nel Bando. In tal caso, l’operatore economico è tenuto a comprovare il malfunzionamento della Piattaforma Telematica: - contattando il call center di supporto, segnalando l’errore bloccante di sistema; - inserendo nella Documentazione amministrativa un’apposita dichiarazione, attestante il blocco di sistema, corredata da uno “screenshot” da cui risulti l’errore che ha provocato il blocco della Piattaforma Telematica. Le comunicazioni saranno inviate all’indirizzo dichiarato dall’operatore economico al momento della registrazione, come indicato nell’Allegato 10 – Guida alla presentazione dell’offerta.
INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI. Il Cliente attraverso il Servizio a distanza illimity può anche ricevere e consultare gratuitamente le comunicazioni inviate dalla Banca relativamente al presente contratto. Il Cliente accetta che le comunicazioni periodiche e specifiche della Banca relative contratti tempo per tempo in essere con la Banca stessa gli siano fornite mediante tecniche di comunicazione a distanza quale il Sito o gli altri canali tempo per tempo resi disponibili attraverso il Servizio a distanza illimity (es. mobile banking). Il Cliente riconosce che, con la messa a disposizione delle comunicazioni per il tramite del Servizio a distanza illimity, la Banca adempie i propri doveri di comunicazione. Il Cliente si assume l’onere di accedere periodicamente al Servizio a distanza illimity non potendo imputare alla Banca la mancata conoscenza delle comunicazioni a lui effettuate. Ogni comunicazione si intende conosciuta dal Cliente nel momento in cui la comunicazione stessa è stata resa disponibile dalla Banca, circostanza che illimity potrà comprovare anche attraverso le registrazioni del proprio sistema informatico. Fermo restando quanto previsto al precedente comma, le eventuali contestazioni restano disciplinate dalle condizioni contrattuali che regolano i singoli servizi/prodotti. La Banca ha facoltà di inviare al Cliente un avviso relativo alla disponibilità di nuove comunicazioni. A tal fine il Cliente si impegna a dare pronta comunicazione alla Banca di eventuali variazioni dei propri recapiti utilizzati nei rapporti con la Banca, provvedendo ad aggiornarli immediatamente. I documenti, messi a disposizione dalla Banca attraverso il Servizio a distanza illimity, possono essere visualizzati, scaricati, stampati, da parte del Cliente. Il Cliente si impegna a provvedere alla acquisizione senza indugio della documentazione (tramite il salvataggio e/o la stampa) su supporto durevole. Resta fermo il diritto del Cliente di richiedere - nei casi e nei limiti previsti dalla legge - copia della Documentazione relativa ai propri rapporti con la Banca. Il Cliente potrà, in qualunque momento, scegliere di variare la modalità di fruizione delle comunicazioni e della corrispondenza. Ad esempio il Cliente può richiedere l’invio delle comunicazioni relative all’andamento del rapporto su supporto durevole cartaceo. La Banca, indipendentemente dagli strumenti di comunicazione utilizzati, non addebita al Cliente spese inerenti alle informazioni precontrattuali, alle comunicazioni previste ai sensi...
INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI. Ai fini della presente procedura lo strumento adottato per tutte le comunicazioni tra l’Università e gli Operatori economici è la posta elettronica certificata (PEC). Le comunicazioni inoltrate all’Università dovranno essere indirizzate da indirizzo PEC del concorrente all’indirizzo PEC: xxxx.xxxx@xxxxxxxxx.xxxxx.xx. Eventuali quesiti sull’interpretazione della presente e relativi allegati dovranno essere inoltrati per iscritto tramite PEC all’indirizzo di cui sopra e dovranno pervenire all’Università al massimo entro il quinto giorno antecedente al termine di presentazione delle offerte. I quesiti dovranno riportare nell’oggetto gli identificativi della procedura: “Offerta per la fornitura di fitofarmaci e fertilizzanti - CIG Z181798E37”. I quesiti non pervenuti nel rispetto delle modalità e termini qui previsti non avranno risposta. Le risposte ai quesiti interpretativi saranno pubblicate nella sezione dedicata alla procedura sul sito internet (profilo committente dell’Università): xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxx_xxxxxxxx. Le informazioni riguardanti gli esiti della presente procedura verranno forniti agli operatori economici che ne facciano richiesta. Si informa che gli uffici dell’Università rimarranno chiusi dal 24/12/2015 al 6/01/2016 compresi. Pertanto i quesiti pervenuti in tale periodo avranno risposta a partire dal 07/01/2016.
INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI. 1. Il Cliente attraverso il Servizio a distanza illimity può anche ricevere e consultare gratuitamente le comunicazioni inviate dalla Banca relativamente al Contratto e agli altri rapporti contrattuali intrattenuti con il Cliente.
INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI. 1) L’ACI, a cura del responsabile del procedimento, informa tempestivamente i candidati e gli offerenti delle decisioni prese riguardo alla conclusione di un accordo quadro, all’aggiudicazione di un appalto nonché delle decisioni circa i mancati inviti, le esclusioni e le aggiudicazioni, compresi i motivi della decisione di non aggiudicare un appalto per il quale è stata indetta la gara, di non concludere un accodo quadro, ovvero di riavviare la procedura, in conformità alle modalità ed ai tempi previsti dall’articolo 79 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.
INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI. 22.1 Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra Fondimpresa ed i concorrenti si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo di posta elettronica certificata o attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato indicati dai concorrenti ovvero sono accessibili tramite il sistema di comunicazione previsto nella piattaforma telematica di e-procurement “Tutto Gare”. E’ onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione.
INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI. Unet Energia Italiana S.p.A. evidenzia in ogni fattura e sul proprio Sito internet i canali di contatto ai quali il Cliente può rivolgersi per richiedere informazioni. Le comunicazioni inerenti il Contratto dovranno essere inviate, nelle forme e nei termini in esso indicati: per le comunicazioni a mezzo posta a Unet Energia Italiana S.p.A., in Via F.lli Salvioni, 6 – 00000 - Xxxxxx; per le comunicazioni a mezzo telefax al numero 0733/778087; per le comunicazioni a mezzo posta elettronica all’indirizzo: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx; oppure può essere utilizzato anche il seguente indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Salvo diversa indicazione riportata nelle fatture di pagamento, i reclami, le richieste di rettifica e di informazioni vanno inviati all’indirizzo e/o al numero di telefax o e-mail di cui sopra. Le comunicazioni al Cliente potranno essergli inviate a qualsiasi indirizzo o recapito, anche di posta elettronica, indicato nella Proposta di Fornitura (dati del Cliente). Le comunicazioni trasmesse a tali indirizzi e recapiti, anche ove non più attuali, si considerano validamente inviate in mancanza di previa comunicazione di rettifica da parte del Cliente. Il Fornitore. potrà inoltre inviare comunicazioni all’indirizzo di posta elettronica certificata del Cliente, anche se non indicato nella Proposta di Fornitura.
INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI. 10.1 Le Parti si obbligano a tenersi costantemente e reciprocamente informate di tutto quanto abbia diretta o indiretta relazione con l’esecuzione degli impegni derivanti dal Contratto.
INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI. Gli operatori economici potranno richiedere eventuali ulteriori informazioni inerenti la presente procedura entro il termine indicato nel Disciplinare contattando i n. 0744549824 -3351749298 o scrivendo ai seguenti indirizzi mail: xxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxx.xx e xxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxx.xx, le richieste di chiarimento pervenute dopo la scadenza del termine suddetto non verranno prese in considerazione. Le risposte alla richieste di chiarimento saranno rese dalla S.A. La presentazione delle manifestazioni di interesse da parte degli operatori economici dovrà avvenire entro e non oltre il termine all’uopo indicato Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate esclusivamente tramite Pec .
INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI. 1. Tutte le comunicazioni inerenti la procedura in oggetto saranno effettuate dall’ASP via fax oppure tramite posta elettronica; a tal fine il concorrente dovrà obbligatoriamente indicare, nel Modello 1 allegato “D”) al presente Documento Unificato, oltre al domicilio eletto, il numero di fax o l’indirizzo di posta elettronica al quale acconsente che siano inoltrate le comunicazioni; in caso d’indicazione di più indirizzi per le comunicazioni, l’ASP si riserva, a suo insindacabile giudizio, di scegliere il mezzo di comunicazione più idoneo.