CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE Clausole campione

CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE. Le attrezzature sportive da installare e/o da riqualificare dovranno essere conformi alla norma UNI EN 16630 ed alle altre normative vigenti e dovranno quindi essere composte da attrezzi specificatamente sviluppati per l’esposizione 365 giorni l’anno in zone esterne (comprese spiagge e zone di montagna). Le attrezzature dovranno inoltre essere rivolte all’utilizzo di uno, o più tipologie dei seguenti target specifici: • Bambini/giovani; • Adulti; • Over 65; • Diversamente Abili.
CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE. L’attrezzatura di prova consigliata dovrà essere costituita dai seguenti componenti: • sismografo minimo a 24 canali, con possibilità di stack degli impulsi sismici, filtri analogici e digitali programmabili (filtri attivi tipo high pass, band pass e band reject), guadagno verticale del segnale (in ampiezza) e sensibilità tra 6 e 92 decibel, registrazione dei dati in digitale per elaborazioni successive con formato in uscita minimo a 24 bit, lunghezza di registrazione non inferiore a 1024 ms e passi di campionamento pari a 2048 punti per traccia. • minimo 24 geofoni verticali a frequenza propria non inferiore a 15 Hz; Sistema di energizzazione adeguato alla profondità di indagine che potrà essere costituito da: − martello strumentato lasciato cadere con violenza su una piastra metallica appoggiata al suolo − cannoncino sismico − energizzatori oleopneumatici e/o gravimetrici trainati e/o trasportati - cariche di esplosivo.
CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE. Le attrezzature di perforazione dovranno essere idonee e garantire deviazioni non superiori all'1,5% rispetto all'asse teorico. Quelle di iniezione dovranno essere in grado di effettuare l'iniezione di ogni colonna senza interruzioni, in una unica fase, di norma almeno per profondità fino a 20÷25 m. Dovranno essere munite di dispositivi di comando e di contagiri per il controllo della velocità di rotazione delle aste ed inoltre di dispositivi per la regolazione della velocità di risalita delle aste stesse (temporizzatore a scatti o simili). L'impianto di miscelazione dovrà essere del tipo a cicli ripetitivi, con polmone di accumulo ed agitatore di miscela e munito di dispositivi di pesatura del cemento e di misura dell'acqua, dosatore di additivi e contacicli di miscelazione progressivo. La centrale di iniezione sarà attrezzata con pompe ad alta pressione, > 30 MPa, dotate di manometri muniti di certificato ufficiale di taratura e posti a bocca foro.
CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE. L’attrezzatura di prova dovrà essere costituita almeno dai seguenti componenti: • sismografo digitale a non meno di 24 canali, guadagno del segnale (in ampiezza) e dinamica del convertitore A/D minima a 16 bit, possibilità di registrazione di almeno 10 finestre temporali della durata di almeno 60 secondi ciascuna per un tempo complessivo di almeno 10 minuti di segnale; • 24 geofoni verticali/triassiali (o accelerometri) a frequenza propria uguale o inferiore a 4,5 Hz con stendimento lineare di almeno 48 m. di lunghezza e intervallo di campionamento di almeno 500 campioni al secondo (c.p.s.)
CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE. La misura prevede la registrazione, senza utilizzo di alcun strumento di energizzazione del terreno, del microtremore sismico ambientale nel dominio del tempo, sulle tre componenti dello spazio attraverso il posizionamento di adeguati strumenti sismometrici costituiti da sensori tridimensionali. La strumentazione di acquisizione presenta le seguenti specifiche:
CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE tutti i prodotti, le attrezzature e i macchinari che saranno utilizzati per l’esecuzione del servizio all’interno delle diverse sedi, sono conformi alle norme di legge CEE; La documentazione tecnica dovrà trattare separatamente i punti esposti 1, 2, 3, 4, in maniera esaustiva, ma sintetica.
CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE a) cassonetti a caricamento automatizzato laterale per RSU indifferenziato con le seguenti specifiche tecniche, e comunque come disposto dalla norma UNI EN 12574: - Capacità nominale 3.200 lt; - Vasca in lamiera zincata a caldo per immersione dopo assemblaggio; spessore minimo lamiera 1,5 mm; - Attacco di sollevamento maschio UNI EN 12574; - Doppio coperchio (per la possibilità di conferire i rifiuti dai due lati del cassonetto) simmetrico ad apertura basculante bilaterale; con molle di richiamo zincate elettroliticamente; pedaliera alzacoperchio in acciaio zincato a caldo; - Coperchi in lega di alluminio con telaio in acciaio zincato; maniglia centrale su ogni semicoperchio; molle a gas idonee per alleggerire lo sforzo in apertura dei coperchi e rallentare la chiusura; guarnizioni in gomma anticesoiamento; - N.4 piedini di appoggio al suolo dotati di rulli in nylon antimpuntamento; - Foro di scarico liquami su fondo vasca con tappo in materiale plastico antiurto, realizzato in posizione accessibile con cassonetto al suolo; - Segnaletica conforme al c.d.s. quali pannelli ad alto indice di rifrangenza (Classe 2) secondo normativa ministeriale con disegno a “gradi di caporale”, bianco/rosso a segnalazione dell’ingombro, n.2 adesivi con indicazione di “divieto di sosta con rimozione forzata” (uno su ogni fronte), striscia nera di larghezza idonea per la centratura del cassonetto con telecamera; e le seguenti caratteristiche: - La vasca di contenimento dei rifiuti deve essere a tenuta stagna con forma e superfici che consentano facilmente, in fase di svuotamento, la fuoriuscita per caduta del contenuto. Deve essere sprovvista di spigoli vivi. I laterali del cassonetto devono essere dotati di lunotti di contenimento, zincati a caldo, atti ad impedire la fuoriuscita dei rifiuti ed a riparare il contenuto da agenti atmosferici. disinfezione. Deve essere resistente ai raggi U.V. ed infrarossi, alle soluzioni acide ed alcaline, alle alte e basse temperature nonché resistenza alle sollecitazioni dinamiche e termiche, ripetute nel tempo, dovute all’esposizione agli agenti atmosferici, alle operazioni di voltura, al lavaggio a freddo ed a caldo e
CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE. La Ditta aggiudicatrice dovrà utilizzare attrezzature professionali idonee per il lavoro da svolgersi, conformi alle normative relative alla sicurezza D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e dotate di Manuali d’uso e manutenzione debitamente compilati. Si riporta in maniera indicativa e non esaustiva l’elenco delle attrezzature da utilizzare durante i lavori: − decespugliatore; La Ditta aggiudicatrice, in funzione del proprio parco macchine potrà proporre l’utilizzo di attrezzature alternative a quelle elencate. L’utilizzo di tali attrezzature potrà avvenire previa autorizzazione della committenza. Al termine delle giornate in cui vengono eseguiti gli interventi di sfalcio, se richiesto dall'Appaltatore, i mezzi potranno essere depositati presso l'area di sosta all'interno dei giardini del della Reggia di Venaria Reale. Per tale richiesta la Committenza non si assume alcun responsabilità sulla loro custodia.
CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE. Ogni modello progettuale, di seguito anche definite Isole, deve essere funzionale all’utilizzo di diverse tipologie dei seguenti target specifici: ▪ giovani; ▪ adulti; ▪ over 65; ▪ diversamente abili. Tutte i modelli dovranno consentire allenamenti cardio e isotonici organizzati. Sono escluse tutte le attrezzature relative a parchi gioco per bambini e attrezzature puramente ludico ricreative (es. altalene, scivoli, castelli, ecc.). DIMENSIONI AREA: minimo 200 mq; Il modello progettuale small prevede la realizzazione di un circuito a corpo libero polivalente, per almeno 5 utilizzatori in contemporanea. Il modello progettuale small deve essere progettato e installato con le seguenti attrezzature: ▪ n. 1 step con altezza 40 cm; ▪ n. 1 step con altezza 60 cm; ▪ n. 1 bici per braccia inclusiva (adatta ai diversamente abili); ▪ n. 1 circuito corpo libero - workout (almeno 5 utilizzatori in contemporanea); ▪ n. 1 barra push-up 3 altezze; ▪ n. 1 barre parallele; DIMENSIONI AREA: minimo 200 mq; Il modello progettuale medium prevede la realizzazione di un circuito a corpo libero polivalente, per almeno 7 utilizzatori in contemporanea. Il modello progettuale medium deve essere progettato e installato con le seguenti attrezzature: ▪ n. 1 step con altezza 40 cm; ▪ n. 1 step con altezza 60 cm; ▪ n. 1 bici per braccia inclusiva (adatta ai diversamente abili); ▪ n. 1 barra push-up 3 altezze; ▪ n. 1 panca sit-up; ▪ n. 1 barre parallele; ▪ n. 1 circuito corpo libero - workout (almeno 7 utilizzatori in contemporanea). DIMENSIONI AREA: minimo 200 mq; Il modello progettuale large prevede la realizzazione di un circuito a corpo libero polivalente, per almeno 8 utilizzatori in contemporanea. Il modello progettuale medium deve essere progettato e installato con le seguenti attrezzature: ▪ n. 1 step con altezza 40 cm; ▪ n. 1 step con altezza 60 cm; ▪ n. 1 bici per braccia inclusiva (adatta ai diversamente abili); ▪ n.1 bike / cyclette per gambe; ▪ n. 1 barra pull-up; ▪ n. 1 barre push-up 3 altezze; ▪ n. 1 spalliera; ▪ n. 1 panca per tricipiti; ▪ n. 1 circuito corpo libero – workout (almeno 8 utilizzatori in contemporanea). ▪ deve essere garantito lo svolgimento delle attività sportive in sicurezza. ▪ il Fornitore deve provvedere alla fornitura e installazione di pavimentazione anti trauma a titolo esemplificativo e non esaustivo piastre; ▪ tutte le attrezzature devono essere costituite di acciaio, smaltato e verniciato e specificatamente sviluppati per l’esposizione 365 giorni l’a...

Related to CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).