Imprese Clausole campione

Imprese. Le imprese rappresentano una componente storicamente fondamentale della clientela del Gruppo BPER e a esse è indirizzata una gamma d’offerta finalizzata alle diverse esigenze aziendali.
Imprese. Gli invii postali diretti a imprese, o comunque indirizzati presso imprese, sono consegnati, all'indirizzo indicato, al titolare delle stesse o al personale incaricato. L'impresa deve indicare l’ufficio o i nominativi delle persone incaricate, inviando all'ufficio postale di distribuzione una comunicazione scritta del legale rappresentante.
Imprese. Le imprese rappresentano una componente storicamente fondamentale nell’attività della Banca sul mercato, e ad esse si indirizza una gamma d’offerta ampia e strutturata, finalizzata a soddisfare lo spettro pressoché completo delle esigenze di qualsiasi tipologia aziendale, dai piccoli operatori economici ai maggiori gruppi italiani od esteri. Nello specifico, gli elementi principali dell’offerta di prodotti e servizi alle imprese sono i seguenti: Nel comparto, la Banca dispone di un set di proposta completo, sia con riferimento alle tipologie di finanziamento di breve termine (affidamenti, anticipazioni, smobilizzi, finanziamenti all’export ed all’import, ecc.), sia per ciò che concerne i finanziamenti di media e lunga durata, finalizzati ad investimenti produttivi immobiliari o strumentali, al consolidamento del debito, al sostegno a progetti di ricerca ed innovazione ed a programmi d’internazionalizzazione anche in collaborazione e/o assistiti da xxxxxxxx XXXX, ecc. Inoltre, la Banca ha la possibilità di attivare interventi mediante fondi di terzi (Banca Europea degli Investimenti, istituti specializzati nel medio termine, ecc.). Nell’importante e strategico settore del leasing, BPER si avvale dell’esperienza e della qualità delle partecipate Banca Italease, ABF Leasing, Sarda Leasing, Privata Leasing. Significativa rilevanza riveste la collaborazione con i Confidi operanti nei territori ove la Banca è insediata: attraverso le numerose convenzioni in essere, la Banca eroga volumi di finanziamenti anno dopo anno crescenti, in particolare nei confronti di settori basilari del tessuto economico quali l’artigianato, il terziario, l’agricoltura, la cooperazione. Conti correnti 7.609.177 7.889.651 7.099.024 6.216.169 Pronti contro termine attivi - - - - Mutui 17.335.905 16.511.302 14.724.289 12.802.274 Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto 1.343.855 1.255.649 1.178.453 1.095.907 Locazione finanziaria 2.507.171 2.337.681 1.834.018 1.550.046 Factoring 351.615 212.595 185.230 141.265 Altre operazioni 8.763.802 9.545.755 8.612.705 7.716.440 Titoli di debito 437.305 443.059 116.416 124.624 Attività cedute non cancellate 1.917.040 311.024 309.297 435.665 La Banca riserva particolare attenzione ed un’offerta specifica di soluzioni finanziarie al settore agrario, sostenendone il percorso di ammodernamento e di rafforzamento, anche attraverso rapporti di stretta collaborazione con le principali realtà della cooperazione agricola. In tale contesto, a...
Imprese. In Difficoltà o con risultato di esercizio negativo Con riferimento al pagamento del PTR, le parti concordano che in presenza di un risultato di esercizio negativo, detto pagamento non è dovuto. Le imprese cooperative che si trovassero in uno stato di sofferenza economica e/o finanziaria possono richiedere alle parti firmatarie un confronto per definire la sospensione, l’esonero, il riconoscimento parziale o il dilazionamento del pagamento del PTR. Nell’ambito del confronto di cui al comma precedente e a fronte di situazioni di:
Imprese. Per liberi professionisti e PMI sono previsti pacchetti di conto corrente (i.e., “Conto Affari Base, Medium, Large”, “Conto Affari Commercianti”, “Conto Affari Professionisti”, “Conto Macro Impresa”) rispondenti ai diversi profili gestionali ed alle specifiche necessità dell’attività d’impresa. Al terzo settore è invece espressamente riservato il “Conto Associazioni”, un conto corrente che riserva condizioni vantaggiose, in particolare, alle associazioni no profit. Inoltre, la Banca prevede il “Conto Macroimprese”, dedicato esclusivamente alle aziende, che rappresenta il punto di accesso alla gestione degli incassi/pagamenti aziendali. Alla Data del Documento di Registrazione la Banca ha in essere le seguenti principali iniziative: - “Fondo di Solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa”:, che consente alle famiglie in difficoltà la sospensione del pagamento delle rate dei mutui ipotecari prima casa, per non più di due volte nel corso del piano di ammortamento e per un periodo massimo complessivo di 18 mesi; - “Fondo di Garanzia per la prima casa”: la Banca consente alla clientela l’accesso al “Fondo di garanzia per la prima casa” finalizzato a sostenere la concessione a clienti consumatori, non proprietari di altri immobili a uso abitativo, di mutui ipotecari di ammontare non superiore a 250.000 Euro per l’acquisto dell’abitazione principale, rilasciando una garanzia gratuita in misura pari al 50% della quota capitale del mutuo (elevabile al 80% per le fattispecie previste a seguito della conversione in legge del Decreto Sostegni-bis);
Imprese. (DOMANDA RISERVATA ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE, AI LAVORATORI AUTONOMI TITOLARI DI PARTITA IVA ED AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE)
Imprese. Rappresenta ciò che viene prodotto all'esterno dall'Ateneo Diventa necessario mappare tutte le imprese con cui UniFG intraprende rapporti di collaborazioni (convenzioni, progetti, contratti di ricerca...). Sarebbe opportuno valutare un’estensione e di conseguenza gestire le informazioni già memorizzate sull’applicativo di gestione dei fornitori (ove presente!!!) o in mancanza di quest’ultimo si può gestire l’anagrafica del fornitore con tutte le ulteriori informazioni associate alla sua attività. Potrebbe risultare necessario utilizzare le funzionalità silenti già previste per acquisire le informazioni dal Portale TELEMACO (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxx-xxxxxx) e, ove possibile, estrarre un elenco delle imprese del Territorio non ancora memorizzate da UniFG a cui fare riferimento per attività / progetti da realizzare.
Imprese. CURA E PASSIONE NEL RESTAURO L'esperienza dell'azienda Dal Xxxxx Xxxxx srl di Zero Branco, dal 1971 specializ- zata in restauri conservativi, finiture e tinteggiature edili. Al suo attivo progetti prestigiosi, come il restauro della facciata del Casinò Ca' Vendramin Calergi sul Canal Grande, la Rotonda del Palladio a Vicenza, il Duomo di Codroipo. Molti dei loro progetti di restauro sono divenuti casi studio oppure oggetto di pubblicazioni editoriali. “In ogni incarico che riceviamo, dal più facile al più com- plesso, mettiamo il massimo del nostro impegno e della professionalità, frutto di oltre 45 anni di impresa”. A parlare sono i titolari della Dal Xxxxx Xxxxx srl, azienda edile costituita nel 1971 a Zero Branco, oggi specializzata in restauri conservativi, ristrutturazioni edilizie, finiture e tinteggiature di pregio. Nell'impresa, al cui interno sono impiegate una decina di persone, lavorano fianco a fianco due generazioni: quella dei fondatori e delle figlie Xxxxxxxx e Xxxxxxxxxx, restaura- trici, insieme ad altri familiari. “Ci piace pensare all'a- zienda come ad una grande famiglia – raccontano i protagonisti – in cui ciascuno è chiamato a dare il meglio di sé, con senso di responsabilità e impegno. Solo in questo modo possiamo assicurare ai clienti un risultato di massima qualità, sia in termini di materiali utilizzati, di metodologie che di attenzioni applicate. Ad esempio, in materia di sicurezza sul lavoro sono fondamentali i corsi di formazione, ma poi deve es- serci la partecipazione di ciascun singolo collabora- tore nel mettere in pratica comportamenti adeguati”. Due i grandi filoni sui quali la Dal Xxxxx Xxxxx si con- centra: ossia, da un lato il restauro di edifici storici di pregio architettonico (come Xxxxx Xxxxxx, chiese, campanili), dall'altro ristrutturazione e manutenzio- ne di condomini e residenze più recenti, comprese finiture interne ed esterne: dal recupero di intonaci ammalorati con materiali della tradizione o tra i più innovativi, fino all'esecuzione e restauro di marmorini e stucchi veneziani. L'ultima frontiera è quella della ricerca di materiali biocompatibili e nanotecnologici. “Il nostro mercato si sviluppa in prevalenza in Veneto e Friuli Venezia Giulia – spiegano i Dal Pozzo – un'area particolarmente ricca dal punto di vista architettonico e artistico, di cui amiamo prenderci cura. Xxxxxxxx è stata la scelta, oramai molti anni fa, di accedere a pro- cessi di certificazione di Qualità Totale e poi la certifi- cazione ...
Imprese. Preventivi celeri e gratuiti elaborati sul reale costo del lavoro • Completa gestione amministrativa del personale in somministrazione e consulenza gratuita sugli incentivi anche per le stabilizzazioni post-somministrazione • Grazie all’intermediazione dell’agenzia viene garantita la trasparenza contrattuale e legale nei confronti del dipendente, nel pieno rispetto del CCNL vigente • Risposta immediata e qualificata alla necessità di incremento dell’organico, anche per brevi periodi • Possibilità di assunzione diretta alla scadenza del contratto da parte dell'azienda utilizzatrice senza perdere le opportunità agevolative • Il costo della ricerca e selezione è compreso in quello del servizio di somministrazione Il comma 2 dell’art. 2 del Decreto dignità stabilisce un nuovo limite al contratto di somministrazione. Il numero dei lavoratori assunti in somministrazione a tempo determinato non può superare il 20% (o il 30% a seconda del CCNL) delle risorse a tempo indeterminato in forza presso l'azienda. Qualora l’azienda non abbia i requisiti indicati può avvalersi della somministrazione di “soggetti svantaggiati” (D.M. 17 ottobre 2017) ovvero: • under 25 o over 50 • assenza di rapporto di lavoro subordinato o autonomo entro dei limiti negli ultimi sei mesi • assenza di diploma o qualifica di istruzione secondaria • monoreddito in nuclei familiari con persone a carico • minoranze linguistiche (come da l.482/1999) Il tirocinio extracurriculare completa la formazione delle risorse attraverso un’esperienza di lavoro retribuita in azienda: un’opportunità preziosa per i giovani desiderosi di inserirsi nel mondo del lavoro e per le imprese che intendono investire su nuove e qualificate risorse. Privati, imprese ed enti pubblici • La possibilità di completare la propria formazione attraverso un’esperienza di lavoro, con retribuzione minima garantita • Investire su una risorsa per un periodo massimo di 12 mesi, con un importante risparmio di costi • Completa gestione e monitoraggio come soggetto promotore dell’intera pratica