Common use of Gestione dei rifiuti Clause in Contracts

Gestione dei rifiuti. I rifiuti solidi urbani provenienti dalle cucine dovranno essere raccolti negli appositi sacchi e convogliati (prima della preparazione dei pasti in cucina e dopo il consumo dei pasti presso i refettori e/ o locali adibiti a refettorio) nei contenitori per la raccolta differenziata. Le sostanze grasse provenienti dalla separazione fatta a monte dello scarico verranno trattati come rifiuti non pericolosi ai sensi del D.Lgs. n. 22/97 e successive modifiche, oppure come materie prime seconde in conformità alle normative vigenti. E’ tassativamente vietato eliminare i rifiuti attraverso gli scarichi fognari (lavandini, canaline di scarico, etc.). Contenitori e pattumiere devono essere a pedale, munite di coperchio e devono essere fornite dall’impresa.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.positano.sa.it, www.comune.praiano.sa.it

Gestione dei rifiuti. I materiali di scarto ed i rifiuti sono allontanati dai locali dove si manipolano prodotti alimentari per non creare pericolo di contaminazione dei prodotti. Tutti i rifiuti solidi urbani provenienti dalle cucine dovranno sono posti in sacchi di plastica monouso resistenti collocati dentro contenitori con coperchi. I sacchi e i contenitori devono essere raccolti rispettivamente asportati e svuotati il più frequentemente possibile ed almeno una volta al giorno, ma non contemporaneamente alla lavorazione/manipolazione degli alimenti. I contenitori riutilizzabili devono essere lavati e disinfettati prima del riutilizzo. I sacchi per le immondizie vanno portati all’esterno e gettati negli appositi sacchi bidoni della nettezza urbana. I cartoni e convogliati gli imballaggi (prima della preparazione dei pasti in cucina e dopo il consumo dei pasti presso i refettori e/ o locali adibiti a refettorio) nei contenitori per la altri rifiuti oggetto di raccolta differenziata. Le sostanze grasse provenienti dalla separazione fatta a monte dello scarico verranno ) devono essere trattati come rifiuti non pericolosi ai sensi del D.Lgs. n. 22/97 e successive modifiche, oppure come materie prime seconde in conformità alle normative vigenti. E’ tassativamente vietato eliminare i rifiuti attraverso gli scarichi fognari (lavandini, canaline ed essere sistemati lontani dalle zone di scarico, etclavorazione degli alimenti.). Contenitori e pattumiere devono essere a pedale, munite di coperchio e devono essere fornite dall’impresa.

Appears in 1 contract

Samples: www.istitutosuperioremarconi.edu.it

Gestione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti generati con l’erogazione del servizio di cui al presente CSA è interamente a carico dell’Impresa e dovrà essere conforme a quanto previsto dalla normativa comunale in materia di raccolta differenziata. I rifiuti solidi urbani provenienti dalle cucine dovranno essere raccolti in sacchi di plastica secondo la tipologia di appartenenza (nel rispetto delle regole della raccolta differenziata) e conferiti negli appositi sacchi contenitori presenti all’interno e/o all’esterno delle varie sedi dell’Istituto e convogliati (prima della preparazione destinati alla loro raccolta. I rifiuti ingombranti devono essere compattati al fine di minimizzarne il volume. È assolutamente fatto divieto di lasciare rifiuti al di fuori dei pasti in cucina e dopo il consumo dei pasti presso i refettori e/ o locali adibiti cassonetti. Lo smaltimento degli oli esausti sono a refettorio) nei contenitori per la raccolta differenziatacura dell’Impresa. Le sostanze grasse provenienti dalla separazione fatta a monte dello scarico verranno trattati come rifiuti non pericolosi ai sensi del D.Lgs. n. 22/97 e successive modifiche, oppure come materie prime seconde in conformità alle normative vigenti. E’ È tassativamente vietato eliminare i rifiuti attraverso gli scaricare qualsiasi tipo di rifiuto negli scarichi fognari (lavandini, canaline di scarico, etcecc.). Contenitori e pattumiere devono essere a pedaleIn caso di intasamento degli scarichi fognari, munite di coperchio e devono essere fornite dall’impresale spese sostenute dalla Stazione appaltante per il ripristino della loro completa funzionalità saranno addebitate all’Impresa.

Appears in 1 contract

Samples: www.eui.eu