Locali e attrezzature Clausole campione

Locali e attrezzature. Come precisato nel Capitolato all’art. 10, per consentire l’espletamento delle prestazioni contrattuali, l’Azienda ULSS, per tutto il periodo di vigenza del contratto, metterà a disposizione della Ditta aggiudicataria gli spazi, gli arredi e le attrezzature attualmente in uso di proprietà della stessa Azienda e già adibiti allo scopo. In particolare per le attrezzature, sarà compito della Ditta aggiudicataria verificarne l’adeguatezza tecnologica rispetto alle prestazioni richieste con il presente allegato nel rispetto delle caratteristiche tecniche qui specificate. La relativa manutenzione e/o, ove necessaria, la sostituzione è a carico della Ditta aggiudicataria. I beni patrimoniali/arredi/attrezzature che la Ditta aggiudicataria dovrà acquisire a proprie spese diverranno patrimonio dell’Azienda ULSS stessa al termine dell’appalto. L’Azienda nell’allegato 2 - planimetrie rende disponibili le planimetrie degli spazi dedicati al servizio delle sedi dove lo stesso verrà erogato. Il materiale necessario al buon funzionamento del servizio è a carico della Ditta aggiudicataria secondo quanto impartito dal Direttore dell’Esecuzione del Servizio aziendale. In contraddittorio con i rappresentanti della Ditta aggiudicataria, prima dell’inizio del servizio, verrà redatto un verbale di consegna dei locali e degli spazi nel quale verranno indicate le attrezzature e gli arredi eventualmente consegnati. Detto verbale farà parte dei documenti contrattuali. L’eventuale dismissione di qualunque bene aziendale dovrà essere concordato con l’Azienda, ai fini della corretta gestione del patrimonio interessato. I locali e il mobilio devono essere restituiti nel rispetto dello stato originario, fatta salva la normale usura, alla scadenza del contratto o entro 30 giorni dalla richiesta di rilascio che l’Azienda può in qualunque momento presentare. Anche in questo caso verrà stilato verbale di consegna. Le eventuali spese di ripristino dei locali, mobilio e attrezzature anche informatiche eventualmente danneggiate saranno a carico della Ditta. Per i locali concessi in comodato d’uso, l’Azienda assume a proprio carico la pulizia degli stessi, nonché tutte le utenze per la fornitura di energia elettrica, riscaldamento, per la fornitura dell’acqua e le utenze telefoniche e di collegamento informatico. In ogni caso l’Azienda è esonerata da qualsiasi responsabilità per interruzioni e/o sospensioni nell’erogazione dei servizi di cui sopra, nulla potendo esigere la Ditta aggiudicataria ...
Locali e attrezzature. I locali e gli impianti messi a disposizione dovranno essere gestiti e utilizzati con la cura del buon padre di famiglia e restituiti, al termine della gestione, nelle medesime condizioni iniziali, fatta salva la naturale vetustà. Il rischio di eventuali furti o sottrazioni, perdite o danneggiamenti, resta a totale carico del concessionario, al quale compete la responsabilità della conservazione e della custodia dei beni per tutta la durata del contratto. Le attrezzature e gli arredi degli impianti dovranno essere conformi a tutte le norme in materia di prevenzione degli infortuni e tenuti in perfetto stato di pulizia.
Locali e attrezzature. 1. I locali e gli impianti devono essere gestiti e utilizzati con la cura del buon padre di famiglia e restituiti, al termine della gestione, nelle medesime condizioni iniziali, fatta salva la naturale vetustà, e fatti salvi tutti gli interventi e lavori effettuati, che rimarranno di proprietà del Comune concedente.
Locali e attrezzature. Il servizio deve essere svolto negli immobili messi a disposizione dai Comuni, usufruendo degli arredi, delle attrezzature e delle dotazioni con cui sono forniti. I beni sono concessi in comodato d’uso per l’espletamento delle attività di cui al presente contratto. Il concessionario ha l’obbligo di custodia dei locali e deve assicurarsi che al termine di ogni giornata gli stessi vengano chiusi onde evitare l’ingresso da parte di terzi non autorizzati. La consegna e la presa in carico delle strutture e delle relative dotazioni è formalizzata entro 10 (dieci) giorni dalla data di stipula del contratto mediante apposito verbale di ricognizione, redatto in contradditorio tra il Concessionario e il Comune proprietario, sottoscritto in duplice copia. Il verbale costituisce prova dello stato degli immobili, delle relative pertinenze e dotazioni al momento della consegna. Al termine del periodo contrattuale il Concessionario deve riconsegnare le strutture e le dotazioni in perfetta efficienza, fatto salvo il deterioramento dall’uso normale. Anche per le operazioni di riconsegna deve essere redatto apposito verbale con l’inventario finale di tutte le attrezzature e gli arredi esistenti, indicando lo stato di conservazione e di funzionamento di arredi e attrezzature. In caso di danni provocati da incuria o negligenza da parte del Concessionario, i Comuni possono rivalersi sulle garanzie prestate. Il Concessionario non può apportare modifiche, innovazioni o trasformazioni ai locali, agli impianti, alle attrezzature e alle dotazioni, se non previa autorizzazione del Comune proprietario. I Comuni si riservano la facoltà di richiedere la rimozione o il ripristino nel caso di variazioni e/o modifiche non autorizzate. Le migliorie, ancorché autorizzate, sono acquisite in proprietà dei Comuni al termine del contratto.
Locali e attrezzature. La Coni Servizi mette a disposizione, presso il Centro, i locali per l’espletamento del servizio oggetto del contratto, le relative apparecchiature e impianti come da stato di fatto, servizi igienici e quant’altro necessario per lo svolgimento del servizio, che dovranno essere diligentemente conservati. Inoltre Xxxx Xxxxxxx metterà a disposizione acqua ed energia elettrica per lo svolgimento del servizio;
Locali e attrezzature. Sardegna Ricerche mette a disposizione del Concessionario i locali, gli impianti, le aree, le attrezzature e quanto altro elencato nei relativi allegati ai documenti della procedura di selezione oltre a quelli che a seguito della stipula della concessione Sardegna Ricerche vorrà affidare in comodato d’uso per l’esecuzione del servizio in oggetto. La messa a disposizione di quanto sopra indicato viene sigillata dalla stipula di appositi accordi e la sottoscrizione di relativi verbali (di consegna e di riconsegna). Tra quanto sopra menzionato non sono inclusi eventuali mezzi di trasposto per alimenti previsti dalla normativa di riferimento, ai quali dovrà quindi provvedere il concessionario.
Locali e attrezzature. I locali e gli impianti devono essere gestiti e utilizzati con la cura del buon padre di famiglia e restituiti, al termine della gestione, nelle medesime condizioni iniziali, fatta salva la naturale vetustà, e fatti salvi tutti gli interventi e lavori effettuati, che rimarranno di proprietà del Comune concedente. Il rischio di eventuali furti o sottrazioni, perdite, danneggiamenti, atti di vandalismo resta a totale carico del concessionario, al quale compete la responsabilità della conservazione e della custodia dei beni per tutta la durata della convenzione. Il concessionario ha l’obbligo di tenere in perfetto stato l’impianto, ivi comprese le aree di pertinenza dello stesso, libero da materiali e attrezzature di qualsiasi genere, escluse quelle strettamente funzionali allo svolgimento delle attività. Le attrezzature e gli arredi dell’impianto devono essere tenuti in perfetto stato di pulizia. E’ fatto obbligo al concessionario di rimuovere prontamente rifiuti di qualsiasi genere, attrezzature dismesse e materiali di risulta delle attività. I locali consegnati non potranno essere destinati ad usi diversi da quello cui sono destinati, e il concessionario non potrà variarne la destinazione, se non previamente autorizzati dal concedente. Le attrezzature e gli arredi eventualmente acquistati a spese del concessionario devono essere conformi a tutte le norme in materia di prevenzione degli infortuni
Locali e attrezzature. Il servizio dovrà essere svolto dalla Ditta con capitali e mezzi tecnici di cui ha la disponibilità e con proprio personale, mediante l’organizzazione propria e a suo rischio. - refettori dotati di tavoli e sedie in numero adeguato presso la Scuola Primaria; - refettori dotati di tavoli e sedie in numero adeguato presso la Scuola secondaria di 1° grado; - il centro cottura allestito con la seguente strumentazione di proprietà della Stazione Appaltante:
Locali e attrezzature. 1. L’Amministrazione concede in uso i locali presso i quali deve essere svolto il servizio, nello stato in cui si trovano. Al momento della sottoscrizione del contratto verrà redatto un verbale sullo stato dei luoghi e dei beni che unitamente agli inventari formerà parte integrante del contratto stesso.
Locali e attrezzature. 1. I locali e il materiale messi a disposizione dal Comune, oggetto di apposito verbale di consegna, dovranno essere gestiti e utilizzati con la diligenza professionale dovuta e restituiti, al termine della concessione, nelle medesime condizioni iniziali, fatta salva la naturale vetustà. Il concessionario ha la responsabilità della conservazione e della custodia di tutti i beni concessi per tutta la durata del contratto.