GARANZIA E MANLEVA Clausole campione

GARANZIA E MANLEVA. L’Aggiudicataria si obbliga a provvedere direttamente e con personale da essa scelto ed incaricato, alla fornitura, installazione e rimozione del materiale pubblicitario in relazione ai singoli eventi, nonché ad assumere ogni onere relativo alla custodia. L’Aggiudicataria sarà responsabile per eventuali danni o altro che possano essere causati dal proprio personale, per qualsiasi ragione o motivo, alle persone, cose ed attrezzature fisse o mobili messe a disposizione per la fornitura dei materiali o dei sevizi previsti nel contratto. L’Aggiudicataria dovrà pertanto provvedere ad utilizzare tutti gli accorgimenti necessari, nonché il personale e le attrezzature idonee, al fine di evitare danni ed incidenti. Con la sottoscrizione del contratto l’Aggiudicataria dichiara di rinunciare ad ogni domanda, azione, eccezione nei confronti delle FIDAL per i danni conseguenti a distruzione, deterioramento, danneggiamento, perdita del materiale pubblicitario, dei prodotti esposti, delle strutture fornite ed utilizzate a fini promo-pubblicitari. Dichiara altresì di manlevare e tenere indenne la FIDAL da ogni domanda, azione, eccezione contro la stessa proposta per danni diretti e/o indiretti derivanti dall’attività del personale incaricato dalla stessa azienda per la messa in opera, utilizzo, rimozione, danneggiamento delle strutture espositive e del materiale pubblicitario, nonché da ogni e qualsiasi responsabilità nei confronti dei terzi per l’impiego di dette strutture e materiale e per l’utilizzo di strutture ed attrezzature messe a disposizione della FIDAL.
GARANZIA E MANLEVA. L’Impresa garantisce la completa e puntuale realizzazione di tutti gli impegni ed obblighi assunti nel Contratto e si obbliga a mantenere FS sollevata ed indenne, anche giudizialmente, da ogni responsabilità, danno e spesa in relazione ad eventuali azioni, pretese e rivalse, anche di terzi, connesse o comunque derivanti dall’esecuzione del Contratto, per fatto proprio o dei propri dipendenti, collaboratori o a questi direttamente o indirettamente ricollegabili, salva l’ipotesi in cui il pregiudizio sia imputabile a dolo o colpa grave di FS.
GARANZIA E MANLEVA. La Concedente garantisce la piena e pacifica proprietà del suddetto ramo d’azienda e l’assenza alla data del bando di gara di contenziosi giudiziari pendenti civili, penali, lavoristici, tributari, amministrativi, arbitrali o di altro tipo, di pignoramenti, di ipoteche o qualsivoglia altro peso gravante o intimato con riguardo all’azienda oggetto del presente accordo. La Concedente terrà indenne l’Affittuaria per eventuali contenziosi che dovessero insorgere relativamente al periodo precedente l’immissione in possesso di quest’ultima nel ramo d’azienda. Analoga tutela viene riconosciuta fin d’ora dall’Affidataria nei confronti della Concedente al termine del presente contratto per tutti i fatti ed i rapporti insorti durante il periodo di affitto del ramo d’azienda. La Concedente garantisce altresì che l’impianto di distribuzione carburanti è stato realizzato in conformità e nel rispetto della normativa di legge, ivi compresa quella relativa alla materia ambientale e nel rispetto dei pareri rilasciati dai vari enti ed in assoluta osservanza di quanto indicato nei permessi a costruire e nelle autorizzazioni petrolifere e che le condizioni del sottosuolo e del terreno su cui sono situati i citati impianti sono conformi alla vigente normativa riguardante la tutela ambientale. Per quanto attiene allo scarico delle acque reflue (dilavamento piazzale, civili, industriali), sarà onere dell’Affittuaria provvedere al loro adeguamento ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, a propria cura e spese. Analoga tutela viene riconosciuta fin d’ora dall’Affidataria nei confronti della Concedente al termine del presente contratto per tutti i fatti ed i rapporti insorti durante il periodo di affitto del ramo d’azienda. L’Affittuaria dichiara di ben conoscere le norme di legge, i regolamenti di polizia e tutte le prescrizioni emanate dalle competenti autorità in ordine alle attività svolte e si obbliga ad osservare e far osservare esattamente le norme stesse e tutte le altre che dovessero in prosieguo essere emanate.
GARANZIA E MANLEVA. Il SUBAPPALTATORE dichiara e garantisce di possedere tutte le autorizzazioni ed abilitazioni necessarie per l’espletamento delle prestazioni e di eseguire gli stessi con organizzazione e gestione autonoma, con piena sopportazione del rischio economico e giuridico e con esclusione di qualsiasi subordinazione/dipendenza/collegamento rispetto a ALSS. Il SUBAPPALTATORE è responsabile per tutti i danni, diretti ed indiretti, che egli, i suoi dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo o terzi dallo stesso incaricati possono arrecare ad ALSS, ai suoi clienti o a terzi in generale nell’esecuzione delle prestazioni e si impegna a tenere indenne a manlevata ALSS da qualsiasi pretesa risarcitoria connessa ai suddetti danni.
GARANZIA E MANLEVA. La Società non garantisce l’uso ininterrotto o privo di errori della Pagina Rassegna e non sarà responsabile per eventuali perdite derivanti da tali eventi, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, perdita, corruzione, attacchi, virus, interferenze, hacking o altre intrusioni nella sicurezza o qualsiasi altro fattore che vada oltre il ragionevole controllo della Società e/o dei suoi licenziatari e/o dei suoi fornitori di servizi, incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la natura del Dispositivo Compatibile o della connessione internet dell’utente. Nella misura consentita dalla legge, la Pagina Rassegna e i Contenuti sono forniti dalla Società senza garanzie di alcun tipo, ad eccezione della protezione prevista dalla legge. Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali guasti e/o malfunzionamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’Utente ovvero da un uso non conforme della Pagina alla sua destinazione d’uso.
GARANZIA E MANLEVA a) L'Autore dichiara e garantisce di poter validamente stipulare il presente contratto e di essere il titolare esclusivo dei diritti tutti di proprietà intellettuale, utilizzazione e sfruttamento economico degli Elaborati. L’Autore conferma, assicura e garantisce di non aver autorizzato altre persone, fisiche o giuridiche, a utilizzare nessuno dei diritti ceduti alla cessionaria col presente atto, e che pertanto i diritti dall’Autore ceduti con il presente atto sono liberi da ogni tipo di vincolo e/o peso. L’Autore dichiara inoltre che i diritti dallo stesso Autore ceduti alla cessionaria con il presente atto, sono nella sua libera disponibilità e pertinenza, garantendone il pacifico godimento e obbligandosi altresì a rendere indenni e manlevati la cessionaria e/o i suoi aventi causa da qualunque molestia, impedimento o danno che sia avanzata da chiunque contesti la piena titolarità e disponibilità, in capo alla cessionaria, di tutti i diritti alla stessa cessionaria ceduti con il presente atto.

Related to GARANZIA E MANLEVA

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Determinazione dell’indennizzo Fermo il massimale indicato all'art. 8, i costi di cui all’art. 1 sono indennizzabili nei limiti delle maggiori spese che la Stazione appaltante che abbia affidato l’incarico di progettazione deve sostenere per la realizzazione della medesima opera rispetto a quelli che avrebbe sostenuto qualora il progetto fosse risultato esente da errori od omissioni.

  • Cessione del contratto - Subappalto 1. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità ai sensi dell’art. 105, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016.

  • Somministrazione di lavoro a tempo determinato Ferme restando le ragioni di instaurazione di contratti di somministrazione a tempo determinato previste dalla normativa vigente, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto di somministrazione a tempo determinato non potrà superare il 15% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la fase di avvio di nuove attività di cui all’art. 67 e per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. Nelle singole unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per due lavoratori. Nelle singole unità produttive che occupino da sedici a trenta dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per cinque lavoratori. Nelle unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione complessivamente di contratti a tempo determinato o somministrazione per sei lavoratori.

  • PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Tutti gli Operatori economici aggiudicatari dell’AQ, dovranno presentare offerta per la presente Richiesta di offerta di AS. Tutti i documenti relativi alla presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati alla stazione appaltante, esclusivamente per via telematica attraverso il “Sistema”, in formato elettronico ed essere sottoscritti, a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s), del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii.. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà essere fatta pervenire dal concorrente alla Committente, attraverso il “Sistema”, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 05/10/2020, pena l’irricevibilità dell’offerta e, comunque, la non ammissione alla procedura. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del “Sistema”. Il tempo del “Sistema” è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il “Sistema” medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni sua schermata. In particolare, il tempo del “Sistema” è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall’uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, dovrà essere presentata l’offerta, secondo le modalità di seguito precisate, nel rispetto di quanto previsto nel Paragrafo 12 del Capitolato d’oneri dell’Accordo Quadro di riferimento, e nella quale dovranno essere predisposti ed inviati i documenti di cui al successivo Paragrafo 2 e segnatamente: