Common use of Efficacia dell’aggiudicazione Clause in Contracts

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, dovrà produrre: • la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta; • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offerti. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANAC, ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.3.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.LgsD. Lgs. n. 50/2016). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferserviziinoltrata dalla Stazione Appaltante, dovrà produrre: • la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offertadell’Offerta (comprese le Schede tecniche dei prodotti offerti); • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offertiLa Stazione Appaltante si riserva la possibilità di disporre l’anticipata esecuzione ai sensi dell’art. 32 di cui al D. Lgs. 50/2016 e ai sensi dell’art. 8.8 di cui alla DdG n.231/AD del 17 luglio 2017. N.B. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis specialis, la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANACall’A.N.A.C., ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario ai concorrenti aggiudicatari richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.311.3. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di disporre l’efficacia dell’aggiudicazione nelle more delle verifiche previste ai sensi dell’art. 32 di cui al D. Lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/201650/2016 e s.m.i.). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, dovrà produrre: la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offertadell’offerta (ivi inclusi i curricula vitae dei professionisti offerti); la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offertiLa Stazione Appaltante si riserva di chiedere quanto sopra anche al Concorrente non aggiudicatario collocatosi in posizione immediatamente successiva rispetto al Concorrente aggiudicatario nella graduatoria di gara. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANAC, ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti al soggetto di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario all’aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.310.2. “comunicazione aggiudicazione” e/o nella lettera di “comunicazione di efficacia dell’aggiudicazione”, si procederà alla revoca dell’aggiudicazione. Tale circostanza potrà integrare la situazione di grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate, e, secondo motivata valutazione di Ferservizi, potrà assumere rilievo ai fini dell’ammissione a successive procedure di scelta del contraente, ai fini della stipula di ulteriori contratti ovvero ai fini dell’autorizzazione all’esecuzione di prestazioni in subappalto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/201650/2016 e s.m.i.). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatarioi Concorrenti risultati aggiudicatari, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, dovrà dovranno produrre: la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta; la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”, ove prevista. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offertiLa Stazione Appaltante si riserva di chiedere quanto sopra anche al Concorrente non aggiudicatario collocatosi in posizione immediatamente successiva rispetto al Concorrente aggiudicatario nella graduatoria di gara. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANAC, ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario agli aggiudicatari richiedendo la costituzione della cauzione garanzia definitiva di cui al successivo punto 10.310.2. Tale circostanza potrà integrare la situazione di grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate e, secondo motivata valutazione di Ferservizi, potrà assumere rilievo ai fini dell’ammissione a successive procedure di scelta del contraente, ai fini della stipula di ulteriori contratti ovvero ai fini dell’autorizzazione all’esecuzione di prestazioni in subappalto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.LgsD.lgs. n. 50/2016). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, dovrà produrre: • produrre la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta; • dell’offerta e la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia” vigente. L’aggiudicatario dovràAl Concorrente risultato aggiudicatario verrà, altresìinoltre, produrre le schede tecniche dei prodotti offertirichiesta la disponibilità in capo alla Stazione Appaltante del software di demo preposto all’erogazione del servizio, per l’esecuzione del test funzionale. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dalla normativa vigente e dalla lex specialis specialis, la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANAC, ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente DPR 445/2000.Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione definitiva secondo le previsioni di cui al successivo punto 10.310.2.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/201650/2016 e s.m.i.). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, dovrà produrre: • la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con gara; • al fine di verificare la presentazione dell’offertarispondenza dei prodotti offerti al Capitolato Tecnico, il Concorrente risultato aggiudicatario dovrà produrre, le schede tecniche di ciascun prodotto offerto, redatte in lingua italiana e debitamente sottoscritte, contenenti ogni indicazione necessaria e utile al fine di consentire alla Stazione Appaltante di verificare la conformità dei prodotti offerti alle specifiche tecniche previste dal Capitolato. Al fine di facilitare l’individuazione dei prodotti, ciascuna scheda tecnica dovrà essere contraddistinta dalla denominazione del relativo prodotto; • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”; • l’indicazione dei nominativi per gli adempimenti connessi alla realizzazione ed attivazione del catalogo elettronico (cfr. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offertisuccessivo punto 10.2). In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANAC, ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario all’aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.3. “comunicazione aggiudicazione” e/o nella lettera di “comunicazione di efficacia dell’aggiudicazione”, si procederà alla revoca dell’aggiudicazione. Tale circostanza potrà integrare la situazione di grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate, e, secondo motivata valutazione di Ferservizi, potrà assumere rilievo ai fini dell’ammissione a successive procedure di scelta del contraente, ai fini della stipula di ulteriori contratti ovvero ai fini dell’autorizzazione all’esecuzione di prestazioni in subappalto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.LgsD. Lgs. n. 50/2016). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferserviziinoltrata dalla Stazione Appaltante, dovrà produrre: • la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offertadell’Offerta (comprese le Schede tecniche dei prodotti offerti); • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”; • le certificazioni relative alla rispondenza ai requisiti previsti dalle norme UNI ed ai requisiti indicati nel Capitolato Tecnico. L’aggiudicatario dovràLe suddette certificazioni dovranno essere trasmesse per tutti i prodotti indicati nella Tabella 1 e nella Tabella 2 di cui all’Allegato 1 al Capitolato Tecnico “Elenco Certificazioni Prodotti”. Laddove le certificazioni non fossero disponibili all’atto dell’aggiudicazione, altresìnelle more del rilascio delle stesse da parte dell’ente accreditato, produrre le schede tecniche dei sarà facoltà dell’aggiudicatario presentare un’autodichiarazione di conformità/rispondenza unitamente alla/e richiesta/e di certificazione/i inoltrata/e all’ente competente. Inoltre, si specifica che, in caso di variazioni per aggiornamenti e/o sostituzioni delle norme, i prodotti offertidovranno essere conformi alle nuove norme in vigore. Le certificazioni o la documentazione equipollente dovranno essere prodotte dall’aggiudicatario entro 30 gg. dalla stipula dell'Accordo Quadro e comunque prima dell'avvio della fornitura. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis specialis, la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANACall’A.N.A.C., ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario ai concorrenti aggiudicatari richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.311.3.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.LgsD.lgs. n. 50/201650/2016 e s.m.i.). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dalla richiesta comunicazione di Ferserviziaggiudicazione, dovrà produrre: • la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta; • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche ; • tutta la documentazione a comprova del possesso dei prodotti offertirequisiti dichiarati in sede di xxxx sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANACall’A.N.A.C., ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario all’aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.310.2.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/201650/2016 e s.m.i.). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dalla richiesta comunicazione di Ferserviziaggiudicazione, dovrà produrre: • la documentazione attestante il occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”; • tutta la documentazione a comprova del possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta; • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offerti. - Project Management Professional (PMP) di PMI - Projects IN Controlled Environments (PRINCE2) di XXXXXX - TenStep Project Manager (TSPM) di TenStep - Information Technology Infrastructure Library (ITIL) di XXXXXX - Control Objectives for Information and related Technology (COBIT) di ISACA - Capability Maturity Model Integration Professional (CMMI) di CMMI Institute In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANACall’A.N.A.C., ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. 33 Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario all’aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.3. N.B. Resta ferma la facoltà per il Committente di procedere con la richiesta della verifica dei requisiti vincolanti della piattaforma indicati nel Capitolato Tecnico; a tal riguardo, entro il termine di 10 (dieci) giorni naturali consecutivi, l’aggiudicatario dovrà mettere a disposizione del Committente la Piattaforma. La verifica dei requisiti vincolanti della Piattaforma sarà svolta in contraddittorio tra almeno un rappresentante di FS Technology e un rappresentante dell’aggiudicatario che dovrà essere necessariamente un dipendente o il rappresentante legale dell’aggiudicatario stesso. Nel caso in cui all’esito delle verifiche svolte risultasse la mancata comprova dei predetti requisiti e/o nel caso in cui la verifica dei requisiti vincolanti della Piattaforma abbia esito negativo, ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno, il Committente comunicherà al diretto interessato l’esito negativo e avrà facoltà di procedere all’aggiudicazione nei confronti del Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/201650/2016 e s.m.i.). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, dovrà dovrà: • produrre: la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta; la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”; • mettere a disposizione la piattaforma per effettuare la verifica di cui al paragrafo 6.1 del Capitolato tecnico. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offertiLa Stazione Appaltante si riserva di chiedere quanto sopra anche al Concorrente secondo in graduatoria. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione documentazione/piattaforma ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANAC, ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario all’aggiudicatario richiedendo gli adempimenti di cui al successivo punto 10.2 e la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.3. Tale circostanza potrà integrare la situazione di grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate, e, secondo motivata valutazione di Ferservizi, potrà assumere rilievo ai fini dell’ammissione a successive procedure di scelta del contraente, ai fini della stipula di ulteriori contratti ovvero ai fini dell’autorizzazione all’esecuzione di prestazioni in subappalto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, dovrà produrre: • la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta; • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offerti. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANACall’A.N.A.C., ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario all’aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.310.2.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, dovrà produrre: • la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offertagara; • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le ; • schede tecniche dei prodotti offerti. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANAC, ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.3.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, dovrà produrre: - la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta; • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offerti. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANACall’A.N.A.C., ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario all’aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.310.2.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.LgsD. Lgs. n. 50/2016). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferserviziinoltrata dalla Stazione Appaltante, dovrà produrre: • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”; • curriculum vitae delle figure professionali che compongono il Team di Professionisti dedicato (Account Senior, Direttore Creativo, Copy Writer, 2 Grafici). I suddetti curricula devono essere presentati in originale, debitamente sottoscritti dal relativo titolare, resi ai sensi del D.P.R. 445/2000 nella consapevolezza delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni non veritiere e corredati da autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679. Dai curriculum dovrà risultare l’esperienza maturata dalle risorse coinvolte (in termini di anni nel ruolo e di competenze acquisite per la partecipazione a determinate tipologie di progetti), così come richiesta nel Capitolato Tecnico, ovvero l’esperienza migliorativa eventualmente offerta in sede di Offerta tecnica (si rammenta, pertanto, la necessità che siano evidenti le date di nascita, di inizio e fine esperienza dichiarata). Inoltre, come specificato nel Capitolato Tecnico, laddove l’Aggiudicatario intenda avvalersi di Professionisti che, benché non formalmente dipendenti, siano comunque nella sua disponibilità per tutta la durata del servizio oggetto dell’appalto, dovrà dare prova del relativo rapporto di stabile collaborazione/consulenza producendo idonea documentazione a supporto (contratto di lavoro, contratto di stabile collaborazione/consulenza ecc.) che dovrà essere fornita contestualmente alla trasmissione dei relativi curricula; • la documentazione attestante l’adozione di una Human Rights Policy o di un Codice Etico/Business Conduct aziendale; • la documentazione attestante la disponibilità, entro 30 giorni naturali consecutivi dall’aggiudicazione, di un ufficio in Italia e di almeno 2 (due) sedi/uffici in altri Paesi/Stati diversi dall'Italia; • indicazione e rilascio di account di prova dell’ambiente di collaudo della Piattaforma Enterprise, entro 20 giorni naturali consecutivi dall’aggiudicazione, per l’effettuazione dei test. A riguardo il Committente si riserva la facoltà, entro 10 giorni naturali consecutivi dal rilascio dell’account di prova, di procedere con la verifica dei requisiti vincolanti della Piattaforma Enterprise, indicati nell’Allegato 4 del Capitolato Tecnico. La verifica dei requisiti vincolanti della Piattaforma sarà svolta in contraddittorio tra almeno un rappresentante di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. e un rappresentante dell’aggiudicatario che dovrà essere necessariamente un dipendente o il Rappresentante Legale dell’aggiudicatario stesso; • ogni documentazione idonea a comprovare tutti gli aspetti migliorativi offerti in sede di Offerta tecnica; • la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta; • dell’Offerta. La Stazione Appaltante si riserva la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.dpossibilità di disporre l’anticipata esecuzione, ai sensi dell’art. “legislazione antimafia”32 di cui al D. Lgs. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offerti50/2016 e ai sensi dell’art. 8.8 di cui alla DdG n. 231/AD del 17 luglio 2017. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis specialis, la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANACall’A.N.A.C., ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti requisiti, la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario ai concorrenti aggiudicatari richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.311.2. Nel caso in cui all’esito delle verifiche svolte la comprova dei predetti requisiti abbia esito negativo, resta ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Il Committente comunicherà al diretto interessato l’esito negativo e avrà facoltà di procedere all’aggiudicazione nei confronti del Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, dovrà dovrà/dovranno produrre: • la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta; • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre volta a comprovare quanto offerto comprese le schede tecniche dei prodotti degli item offerti. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione documentazione, anche eventualmente prorogati dalla Stazione appaltante ove ne ricorrano i presupposti, ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione dell’aggiudicazione, l’escussione della garanzia provvisoria e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANAC, ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario all’aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione garanzia definitiva di cui al successivo punto 10.311.2. Si rammenta che ai sensi dell’art. 81, comma 1 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e della Delibera ANAC n. 464 del 27/07/2022 la verifica del possesso dei requisiti di carattere generale ed economico e finanziario di cui all’art. 5 della delibera medesima avverrà attraverso il FVOE, istituito presso la BDNCP gestita da ANAC.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, dovrà produrre: • la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta; • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offerti. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANACall’X.X.XX., ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione definitiva delle cauzioni definitive di cui al successivo punto 10.3.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/201650/2016 e s.m.i.). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, aggiudicatario dovrà produrre: produrre • la documentazione attestante il occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”; • tutta la documentazione a comprova del possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta. • l’attestato di conformità alla specifica “TT602” di cui al punto Inf. [6.1.5] della Specifica Tecnica allegata al Capitolato Tecnico (All. 5), rilasciato da RFI; • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.ddichiarazione contenente il listino accessori originali - vigente al momento della presentazione dell’offerta – con l’indicazione dello sconto offerto. Qualora vi siano produttori che non dispongono di un listino accessori originali, è richiesta la presentazione di un listino accessori legislazione antimafiacompatibili. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche con l’indicazione dei prodotti offertiprezzi/sconto offerto sul listino. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANACall’A.N.A.C., ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario all’aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.3.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/201650/2016 e s.m.i.). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatarioi Concorrenti risultati aggiudicatari, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, dovrà dovranno produrre: la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta; la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”, ove prevista. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offertiLa Stazione Appaltante si riserva di chiedere quanto sopra anche al Concorrente non aggiudicatario collocatosi in posizione immediatamente successiva rispetto ai Concorrenti aggiudicatari nella graduatoria di gara. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANAC, ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario agli aggiudicatari richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.310.2. Tale circostanza potrà integrare la situazione di grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate, e, secondo motivata valutazione di Ferservizi, potrà assumere rilievo ai fini dell’ammissione a successive procedure di scelta del contraente, ai fini della stipula di ulteriori contratti ovvero ai fini dell’autorizzazione all’esecuzione di prestazioni in subappalto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti (ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016). A tal fine, il Concorrente risultato aggiudicatario, entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta di Ferservizi, dovrà produrre: • la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offertadell’offerta (compresi i Curricula Vitae dei componenti - base e aggiuntivi - del Team di cui al Par. 5.1 del Capitolato Tecnico); • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offerti. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per la produzione della documentazione ovvero in caso di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dell’Accordo Quadro dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANACall’A.N.A.C., ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritte. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario all’aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.310.2.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Efficacia dell’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventerà efficace Entro il termine assegnatogli con la comunicazione di avvenuta aggiudicazione, l’aggiudicatario dovrà far pervenire all’Agenzia, a seguito della verifica pena di decadenza, la documentazione che gli verrà richiesta (in originale o in copia autenticata e in regolare bollo, laddove previsto dalla vigente normativa). Inoltre, la firma del possesso contratto sarà subordinata alla regolarità dei prescritti requisiti (seguenti documenti: • documento comprovante la prestazione di una cauzione definitiva a favore dell’Agenzia, ai sensi dell’arte nelle forme di quanto previsto dall’art 103 del Codice degli Appalti, a garanzia degli impegni contrattuali, ivi incluso il pagamento delle penali. 32Salvo il diritto al risarcimento degli eventuali maggiori danni, comma 7l’Agenzia potrà trattenere sulla garanzia di esecuzione i crediti derivanti a suo favore dal contratto; in tal caso, del D.Lgs. n. 50/2016). A tal fine, l’aggiudicataria sarà obbligata a reintegrare o a ricostituire il Concorrente risultato aggiudicatario, deposito cauzionale entro 10 (dieci) giorni naturali consecutivi dalla richiesta da quello del relativo invito, notificato a mezzo raccomandata con avviso di Ferservizi, dovrà produrre: • la documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara sia in risposta al Bando di gara che con la presentazione dell’offerta; • la documentazione occorrente per l’espletamento degli accertamenti previsti dalla c.d. “legislazione antimafia”. L’aggiudicatario dovrà, altresì, produrre le schede tecniche dei prodotti offertiricevimento. In caso di mancato rispetto dei termini intimati per R.T.I. la produzione della documentazione ovvero in caso cauzione dovrà essere presentata dall’impresa mandataria. La garanzia deve assicurare la copertura di mancata prova della sussistenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la stipula del Contratto dalla normativa vigente e dalla lex specialis la Stazione Appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione e provvederà all’eventuale segnalazione del fatto all’ANAC, ferma, in ogni caso, la facoltà di agire per il risarcimento del maggior danno. Ove si verifichi tale ipotesi è in facoltà della Stazione Appaltante procedere all’aggiudicazione al Concorrente che segue in graduatoria, ferma restando la necessità di procedere anche tutti gli obblighi posti in capo a quest’ultimo alle verifiche sopra descritteciascuna delle imprese raggruppate, derivanti dalla partecipazione alla gara. In relazione alle cause caso di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contrattiXxxxxxxxx, la Stazione Appaltante può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma garanzia di esecuzione dovrà essere presentata dal Consorzio medesimo e dovrà essere intestata al presente affidamento. La Stazione Appaltante richiede ai soggetti Consorzio stesso e a tutte le società consorziate esecutrici dell’appalto, garantendo anche per l’inadempimento di cui sopra i documenti comprovanti quanto dichiarato durante il procedimento di gara, qualora non sia possibile procedere nelle forme specificate dal D.P.R. n. 445/2000. Successivamente alla positiva verifica dei requisiti la Stazione Appaltante comunicherà l’efficacia dell’aggiudicazione all’Aggiudicatario richiedendo la costituzione della cauzione definitiva di cui al successivo punto 10.3queste ultime.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Servizi Di Copertura Assicurativa