DOTAZIONE Clausole campione

DOTAZIONE. INFORMATICA‌ Al fine della partecipazione alla presente procedura, è indispensabile:  Un Personal Computer collegato ad internet e dotato di un browser;  La firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, comma 0, xxx x.x.x. 00xxxxxxxx 0000, x. 000;  La registrazione al STELLA con le modalità e in conformità alle indicazioni di seguito descritte. La presentazione dell’offerta per la procedura, i chiarimenti e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relativi alla procedura devono essere effettuati esclusivamente attraverso il STELLA e quindi, per via telematica, mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, fatto salvo i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo. Ogni operazione effettuata attraverso il STELLA è memorizzata nel registro di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni azione compiuta sul STELLA e si intende compiuta nel giorno e nell’ora risultanti dalle registrazioni stesse. Le registrazioni di sistema relative alle operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura sono conservate a sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del STELLA. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative di cui all’art. 43 del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i..
DOTAZIONE. FINANZIARIA‌ La dotazione finanziaria del presente Bando è di 1.000.000,00 di Euro e ripartita secondo quanto esposto nel seguente prospetto: Focus Area 2A € 150.000,00 Focus Area 3A € 150.000,00 Priorità 4 € 150.000,00 Focus Area 5A € 100.000,00 Focus Area 5C € 100.000,00 Focus Area 5D € 100.000,00 Focus Area 5E € 100.000,00 Focus Area 6A € 150.000,00
DOTAZIONE. L’aggiudicatario per l'espletamento del servizio dovrà disporre: - di personale sufficiente a garantire le attività per tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24; - di due automezzi idonei al trasporto degli animali in regola con le opportune polizze assicurative. I mezzi devono essere divisi all’interno almeno in due comparti, uno adibito al trasporto della/e persona/e addetta/e al Servizio ed uno destinato ai cani catturati; i due comparti devono essere divisi da idoneo pannello o rete metallica, tale da consentire comunque la visualizzazione dell’animale senza che questo possa recare intralcio alla guida; - un automezzo o di un contenitore autorizzati dal Servizio Veterinario competente per area, per il trasporto di resti e/o carcasse di cani, gatti ed altri animali d’affezione o selvatici di cui al precedente paragrafo “Prestazioni richieste”; - di due lettori per microchip full-ISO; - di adeguati mezzi di cattura, anche per i cani più pericolosi, quali ad esempio forcone ferma cani rigido, frustone accalappiacani flessibile. Ogni attrezzatura impiegata nell'attività in questione, dovrà essere tenuta ben pulita e sanificata. Il servizio comprende anche la messa a disposizione di una struttura fissa adibita a Canile Sanitario autorizzata/registrata a tal fine ai sensi della vigente normativa (L.R. n. 33 del 30.12.2009 e s.m.i.), obbligatoriamente nell’area di Monza, facoltativa nell’area di Lecco, dove è presente una struttura per ricovero temporaneo (48 ore) in via Rosmini a Lecco. In caso di assenza di canile sanitario nell’Area di Lecco, gli animali catturati dovranno essere portati e mantenuti presso il canile sanitario individuato nell’Area di Monza. I concorrenti dovranno considerare, a tutti gli effetti, l’ubicazione e le caratteristiche dei luoghi nei quali dovrà essere effettuato il servizio e dovranno controllare in sito tutte le caratteristiche dei percorsi e la viabilità in genere, onde tenerne conto nella redazione dell’offerta ai fini della perfetta esecuzione del servizio. L’aggiudicatario dovrà eseguire il servizio a propria cura, rischio e spese, secondo le modalità di seguito precisate.
DOTAZIONE. La struttura e tutte le attrezzature in essa comprese al momento della consegna sono di proprietà del Comune di Senis. In particolare, l’Amministrazione concede in uso al concessionario, nei locali della Comunità Alloggio, il solo arredamento dei seguenti ambienti :camere da letto – soggiorno (parzialmente) – sala pranzo così come previsto nell’Allegato 2. Comune e il Concessionario hanno la facoltà in ogni momento di acquistare nuove attrezzature o arredi e di modificare le opere esistenti, in accordo tra di loro, ai fini di erogare un livello di assistenza adeguato alle esigenze degli ospiti e del miglioramento del servizio. Tutti gli arredi e le attrezzature fornite dal Concessionario, ad integrazione di quelle esistenti e necessarie per il funzionamento della struttura, dovranno essere conformi alle norme di legge in materia. In ogni caso spetterà al Concessionario il compito di dotarsi di tutti gli arredi e attrezzature mancanti, che rimarranno di proprietà dello stesso, ritenuti indispensabili ai fini di garantire un livello di assistenza adeguato alle esigenze degli ospiti, salvo quanto previsto all'art. 6 del presente capitolato. All’atto della consegna si redigerà in contraddittorio con il Concessionario apposito verbale di inventario in duplice copia. Tale inventario dovrà essere aggiornato di volta in volta in caso di successivi acquisti operati dal Concessionario o dal Comune. Le attrezzature e gli arredi deteriorati dall’uso o non più utilizzabili a causa del normale degrado d’uso di proprietà del Concessionario dovranno essere tempestivamente sostituiti a sua cura e a spese. Gli arredi di proprietà del Comune, non più utilizzabili per cause non imputabili al cattivo uso da parte del concessionario, dovranno comunque essere sostituiti a cura e spese del Concessionario. Il Concessionario è responsabile della custodia di ogni bene di proprietà del Comune esistente nella struttura. Deve aver cura che il patrimonio sia conservato nel miglior modo possibile. Il Comune si riserva di verificare in ogni momento e senza preavviso lo stato di quanto affidato. Di eventuali danni agli impianti, agli attrezzi, ai mobili e ai fabbricati causati da un non corretto uso da parte degli utenti è responsabile il Concessionario. Al momento della scadenza della concessione il Concessionario dovrà riconsegnare al Comune la struttura e tutte le attrezzature affidate od eventualmente sostituite mediante verbale di consegna in duplice copia da redigersi in contradditto...
DOTAZIONE. La movimentazione ed il trasloco dei materiali sarà effettuata sia tramite attrezzature manuali (carrelli, transpallet ecc.), sia con l’utilizzo di mezzi di trasporto con motore a scoppio o elettrici (furgoni, autocarri, carrelli ecc.). Il personale addetto al servizio dovrà essere fornito di attrezzatura idonea allo smontaggio e rimontaggio degli arredi, carrelli, cinghie, transpallet e quant’altro necessario per la movimentazione dei beni e per la sicurezza del lavoro. Sia gli autocarri di massa complessiva non superiore a 35 q, sia quelli di massa complessiva superiore a 35 q dovranno essere dotati di sponda idraulica sollevatrice. Qualora la programmazione settimanale o la richiesta d’interventi di assoluta urgenza prevedano l’utilizzo dell’autocarro di massa complessiva non superiore a 35 q, nel numero di operatori richiesti si deve intendere incluso l’autista del mezzo, il quale sarà addetto alle medesime mansioni degli altri operai.
DOTAZIONE. Per la realizzazione della sperimentazione è prevista una di € finanziaria disponibilità 1.000.000 - prevedere attività finalizzate all’acquisizione di competenze addizionali rispetto a quanto previsto dalla formazione ordinaria programmata dall’ateneo;
DOTAZIONE. Morsa da banco per serraggio tubazione. Lancia a mitra per lavaggi ad alta pressione con dotazione di serie comprendente:
DOTAZIONE. Tutti gli effetti di vestiario sono in dotazione esclusiva al personale in attività di servizio. Il personale, al quale sono stati assegnati effetti di vestiario, ha l'obbligo di restituire al Comandante o suo incaricato tutti gli articoli ricevuti, con le modalità di seguito elencate: - al momento del collocamento a riposo ad eccezione delle calzature, camicie, calze per evidenti motivi igienici; - al momento di essere collocato in aspettativa per motivi di famiglia per un periodo superiore ad un anno; - in caso di sospensione dal servizio per motivi disciplinari; - in caso di passaggio di qualifica o profilo professionale quando la materia è diversamente disciplinata. La restituzione dovrà avvenire: - per il vestiario e accessori entro i cinque giorni successivi e gli effetti dovranno essere consegnati lavati, riassestati e stirati; - per il tesserino di servizio, stemmi, alamari, placca di servizio, distintivi in genere, arma, manette, chiavi, paletta/e di servizio, badge, blocchi contestazioni, cellulare e/o radio portatile eventualmente assegnato ed eventuali altri accessori assegnati per la difesa entro l’ultimo giorno di servizio prestato. Dai capi di corredo restituiti, il Comando, dovrà scegliere quelli che abbiano subito brevi periodi di uso e che siano suscettibili di ulteriore utilizzazione provvedendo alla loro igienizzazione presso ditta specializzata.
DOTAZIONE n. 1 defibrillatore; n. 1 saturimetro;
DOTAZIONE. La Facoltà mette a disposizione computer e il materiale necessario ai partecipanti.